Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Bce, Panetta:ragionevole aspettarsi fase allentamento condizioni monetarie

Bce, Panetta:ragionevole aspettarsi fase allentamento condizioni monetarieRoma, 21 ago. (askanews) – Il Governatore dell Banca d’Italia Fabio Panetta, pur non sbilanciandosi sull’esito della riunione di settembre del Consiglio Bce sui tassi dell’Eurozona pensa che sia “ragionevole aspettarsi che si vada di qui in avanti verso una fase di allentamento delle condizioni monetarie”.


Interpellato da alcuni giovani partecipanti al Meeting di Rimini dopo il suo discorso tenuto in quella sede, Panetta ha risposto così: “Su quello che farà il Consiglio della Bce a settembre ovviamente la mia idea ce l’ho ma non mi metto a discutere un argomento che andrà dibattuto in quel consesso istituzionalmente preposto a decidere le misure di politica monetaria. Io credo che sia ragionevole aspettarsi che si vada di qui in avanti verso una fase di allentamento delle condizioni monetarie perchè l’inflazione sta scendendo, l’economia mondiale sta rallentando, sicuramente la Cina ha una crescita meno vivace degli anni scorsi, l’economia americana come abbiamo visto questa estate mostra qualche scossone. C’è stata qualche esagerazione nella reazione dei mercati ma sicuramente l’economia degli Stati Uniti sta rallentando e anche l’economia europea sta attraversando una fase di bassa crescita o addirittura di stagnazione. Ovviamente quando la crescita è più bassa – ha concluso il governatore di Bankitalia – le pressioni inflazionistiche sono minori e quindi la politica monetaria ha motivo per essere meno restrittiva”.

Pensioni, Cnel: non è stato predisposto alcun testo di riforma

Pensioni, Cnel: non è stato predisposto alcun testo di riformaMilano, 21 ago. (askanews) – Con riferimento a quanto apparso stamani su alcune testate giornalistiche, come peraltro già chiarito con un comunicato diramato a giugno scorso, “nessun testo di legge di riforma delle pensioni è stato predisposto a oggi dal Cnel, né esistono tantomeno documenti ufficiali ascrivibili al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro”. Lo ribadisce una nota del Cnel, precisando come l’iniziativa di costituire un gruppo di lavoro sulla previdenza sia stata assunta autonomamente nel febbraio 2024 per decisione unanime del Consiglio di presidenza nell’ambito del programma di attività approvato dall’assemblea, anche a seguito dell’audizione resa a dicembre 2023 dal presidente del Cnel, Renato Brunetta, su invito apposito rivolto dalla competente Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale.


Il gruppo di lavoro di elevata qualificazione, composto da accademici, esperti del settore e delle parti sociali, si è impegnato nell’approfondimento delle quattro macroaree del sistema di welfare pensionistico: previdenza obbligatoria, quella delle casse professionali, quella complementare e il regime di contribuzione obbligatoria con i connessi problemi di evasione. L’istruttoria preliminare ha anche evidenziato le criticità di natura giuridica ed economico-finanziaria dell’attuale sistema previdenziale, coerentemente a quanto già prospettato da Brunetta, nell’audizione alla Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale. “Le risultanze degli approfondimenti di natura tecnica posti in essere dal gruppo di lavoro saranno trasmesse alla competente commissione istruttoria permanente del Cnel per le opportune valutazioni di merito ai fini dell’esame da parte dell’assemblea, così come usualmente previsto per ogni atto deliberativo del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, in conformità alle attribuzioni di cui all’articolo 99 della Costituzione – afferma Brunetta – Solo allora si potrà parlare di una eventuale pronuncia o posizione del Cnel in merito alla riforma del sistema previdenziale e pensionistico”.

Minturno Musica Estate in scena il 30 agosto a Minturno

Minturno Musica Estate in scena il 30 agosto a MinturnoRoma, 21 ago. (askanews) – Tutto pronto per venerdì 30 agosto, quando alle ore 21.00 in Piazza Portanova a Minturno, si accenderanno i riflettori sulla 18ma edizione del Minturno Musica Estate 2024 inserito nella programmazione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. Delle Grazie, patrona principale della Città di Minturno.


Un’altra imperdibile edizione di Minturno Musica Estate 2024 con Orietta Berti, Fiordaliso, Ivana Spagna, Valerio Scanu, Danilo Amerio, Ronn Moss, la partecipazione di Marco Rettani, scrittore e autore e la comicità di Lino Barbieri. La musica dal vivo, quella che riesce sempre ad emozionare, sarà la vera protagonista, grazie all’Orchestra diretta magistralmente dal M° Michele Pecora. Un evento imperdibile grazie alla Direzione Artistica del lungimirante Manager Pasquale Mammaro che negli anni ha portato a Minturno i grandi protagonisti della musica di tutti i tempi e che ha accompagnato al successo al Festival di Sanremo artisti come Il Volo, Diodato, Tananai, Orietta Berti, Rettore, I Cugini di Campagna, Maninni, ma non dimentica di aver mosso giovanissimo, i primi passi come promoter e speaker della radio locale, confermando il suo forte legame con Minturno. “Sono felice come ogni anno di omaggiare Minturno con questa magica serata, rinnovando il mio profondo legame con questa città. Quest’anno ho voluto accanto a me Luisa Corna che con la sua eleganza e la sua incantevole voce, saprà fare al meglio gli onori di casa. Come sempre – conclude Pasquale Mammaro – spero di sorprendere con qualche “chicca” dell’ultima ora che al momento non svelerò, ma posso già promettere!”


Luisa Corna che in passato è stata ospite della kermesse aggiunge: “Minturno Musica Estate è un evento bellissimo e ormai atteso dalle migliaia di persone che riempiono la piazza anno dopo anno. Con Pasquale ci conosciamo da tantissimi anni e so quanto tenga a questa serata. La stima e l’amicizia reciproca che ci lega ha reso il suo invito ancora più prezioso, pertanto, sono davvero onorata di essere al suo fianco per presentare insieme a lui questa edizione e di cantare ancora su questo importante palco”. L’ambìto Premio Minturno D’Autore 2024 verrà consegnato a Danilo Amerio, autore e cantautore che dichiara:”Sono davvero onorato di questo riconoscimento. Scrivo e produco musica da quando sono adolescente che, in questo lungo percorso, ho avuto la fortuna di condividere con artisti italiani e internazionali quali Nicola Di Bari, Morris Albert, Fiordaliso, Anna Oxa, Marco Masini, Umberto Tozzi, Raf, Paolo Vallesi, Mia Martini, Aleandro Baldi, Jovanotti, Adriano Celentano, i Dik Dik, Giorgio Faletti, Mietta. Ringrazio Pasquale Mammaro della Starpoint Corporation per avermi insignito di questo prezioso omaggio, specie in un momento in cui ho scelto di rimettermi in gioco anche sul palco, come cantautore”.


L’evento, patrocinato dal Comune di Minturno, il Consiglio Regionale del Lazio, dalla XVII Comunità Montana Lazio e dalla Proloco di Minturno, sarà seguito in diretta da Radio Top Italia, Radio Partner ufficiale e da Gold TV – Lazio TV con le telecamere del Festival Italia in musica in compagnia di Paola Delli Colli e a movimentare la serata con i suoi interventi da sotto il palco, Ilenia de Sena, giornalista sportiva di Telelombardia e conduttrice di Business TV 24. I Festeggiamenti in onore di Maria SS. Delle Grazie continueranno sullo stesso palco sabato 31 agosto alle 21.30 con il concerto di Francesco Boccia & Made in Italy. Apriranno il concerto A.Will – Benedetto Sciarretta – Delma & Mary Wild – Coro di Canzoni Sotto le Stelle.

Meeting, Vittadini: urge fare un salto sulla produttività

Meeting, Vittadini: urge fare un salto sulla produttivitàRimini, 21 ago. (askanews) – “Occorre discutere su come rilanciare la produttività, ovvero il rapporto tra prodotto e persone occupate. Se non siamo in grado di fare questo tipo di intervento strutturale potremo godere di tutti gli interventi contingenti, potremmo usare il Pnrr, ma dobbiamo chiederci come fare un salto”. Lo ha detto Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, introducendo il panel dal titolo “Sostenibilità del debito e sviluppo economico”, alla presenza del governatore Banca d’Italia, Fabio Panetta, nella seconda giornata del Meeting di Rimini.


“Siamo in un momento di passaggio dall’economia finanziaria a un’altra idea di economia in cui si parla di sostenibilità ed erroneamente si pensa che sia solo il tema del cambiamento climatico. Invece c’è molto di più – ha aggiunto Vittadini – ovvero l’idea di rimettere al centro della vita economica uno sviluppo dell’uomo”. “Il nostro paese ha una produttività strutturalmente più bassa, anche in Europa. L’Italia tra il 2000 e il 2019 a fronte di una crescita media dei paesi europei – ha concluso Vittadini – registra un valore pari allo 0,3 della produttività, con valore particolarmente basso nelle costruzioni e nei servizi”.

Bankitalia, Panetta: per Italia è “cruciale” ridurre il debito pubblico

Bankitalia, Panetta: per Italia è “cruciale” ridurre il debito pubblicoRoma, 21 ago. (askanews) – Per l’Italia il “problema cruciale rimane la riduzione del debito pubblico in rapporto al prodotto”. Il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta, a pochi giorni dall’entrata nel vivo del dibattito parlamentare sulla manovra economica per il 2025, sceglie la tribuna del Meeting di Rimini per un discorso che, cifre alla mano, segnala come il futuro dell’Italia e dell’Europa siano inscindibilmente connessi e per sollecitare il Governo e il Parlamento a una “gestione prudente dei conti pubblici”.


Pur segnalando, in analogia con le sue ultime “Considerazioni finali” i progressi dell’economia italiana dopo la Pandemia che “ci consentono di guardare al futuro con fiducia”, il numero uno di Via Nazionale lancia un monito che non si presta a equivoci: per l’Italia, “il problema cruciale rimane la riduzione del debito pubblico in rapporto al prodotto. Un debito elevato rende più onerosi i finanziamenti alle imprese, frenandone la competitività e l’incentivo a investire; espone l’economia italiana ai movimenti erratici dei mercati finanziari. Sottrae risorse alle politiche anticicliche, agli interventi sociali e alle misure in favore dello sviluppo”. Panetta cita un elemento molto significativo: “L’Italia – spiega è l’unico paese dell’area dell’euro in cui la spesa pubblica per interessi sul debito è pressoché equivalente a quella per l’istruzione. Sottolineo questo confronto perché è emblematico di come l’alto debito stia gravando sul futuro delle giovani generazioni, limitando le loro opportunità”. Di qui il chiaro segnale alle istituzioni politiche: “Affrontare il nodo del debito richiede politiche di bilancio orientate alla stabilità e al graduale conseguimento di avanzi primari adeguati. Tuttavia, la riduzione del debito sarà ardua senza un’accelerazione dello sviluppo economico”. Per Bankitalia “la strada maestra passa per una gestione prudente dei conti pubblici, affiancata da un deciso incremento della produttività e della crescita. Questo circolo virtuoso aumenterebbe significativamente le probabilità di successo e rafforzerebbe la credibilità delle nostre politiche, alleggerendo il peso della spesa per interessi”.


Come accelerare la crescita del Paese? Panetta nel suo discorso ha ricordato di essersi soffermato nelle Considerazioni finali dello scorso maggio “sui problemi strutturali che da un quarto di secolo frenano il nostro sviluppo: dalla bassa crescita all’insoddisfacente andamento degli investimenti, dalla stagnazione della produttività fino alla preoccupante prospettiva demografica”. Poi ha sottolineato che “la crescita resta l’obiettivo fondamentale per l’Italia, ma per ottenerla dobbiamo affrontare con decisione i problemi strutturali irrisolti. Dobbiamo concentrarci sulle finalità essenziali: rafforzare la concorrenza, potenziare il capitale umano, accrescere la produttività del lavoro, aumentare l’occupazione di giovani e donne, definire politiche migratorie adeguate”. Gran parte del discorso del governatore della Banca d’Italia è stata dedicata all’Europa e al suo rapporto inestricabile con l’Italia.


“Rafforzare l’Europa, e con essa l’Italia, ha sottolineato Panetta – non è solo una necessità economica, ma anche il modo per affermare la nostra sovranità strategica e i nostri valori fondamentali. “Per superare le sue debolezze e tenere il passo con il progresso a livello mondiale, l’Unione europea dovrà avviare riforme profonde ed effettuare investimenti ingenti nei prossimi anni. Tra le riforme, ho già sottolineato l’importanza di creare una capacità fiscale comune, senza la quale l’attuale governance europea – caratterizzata da una politica monetaria unica e da politiche di bilancio frammentate a livello nazionale – rimane squilibrata. L’idea che la UEM possa funzionare efficacemente senza una capacità fiscale centralizzata è semplicemente un’illusione, e va superata. Una politica fiscale comune correggerebbe questo squilibrio e rafforzerebbe la coesione tra paesi membri, facilitando la realizzazione di investimenti strategici su larga scala”. Tra le altre riforme necessarie per la competitività dell’economia europea Panetta ricorda “l’allargamento del mercato unico ai settori oggi esclusi, come le telecomunicazioni e l’energia, al fine di stimolare concorrenza ed efficienza; la realizzazione di un ambiente normativo favorevole all’attività imprenditoriale, che possa attrarre investimenti privati e incentivare l’innovazione; il potenziamento dei legami tra il mondo accademico e il sistema produttivo, al fine di trasformare i risultati della ricerca in prodotti e servizi competitivi sul mercato globale. Anche sul fronte dei mercati finanziari, nel quale l’integrazione è molto avanzata, da anni mancano progressi significativi verso il completamento dell’Unione bancaria e la realizzazione di un mercato unico dei capitali”.


Quanto agli investimenti, il numero uno di Via Nazionale ricorda che “i leader europei hanno già individuato i settori chiave su cui concentrare l’impegno: la doppia transizione – ambientale e digitale – e comparti strategici come l’alimentare, l’energia, la sanità e la difesa, nei quali è necessario ridurre la dipendenza dall’estero. Investimenti in questi settori saranno efficaci se realizzati a livello europeo, con fondi sia pubblici sia privati. La spesa richiesta è talmente ingente – dell’ordine di centinaia di miliardi all’anno per molti anni11 – che è irrealistico pensare che le sole finanze pubbliche o i singoli paesi possano sostenerla da soli”. Un passaggio importante del discorso di Panetta riguarda la demografia, il mercato del lavoro e l’immigrazione in Europa. Le proiezioni demografiche indicano che nei prossimi decenni si ridurrà il numero di cittadini europei in età da lavoro e aumenterà il numero degli anziani. Questa dinamica rischia di avere effetti negativi sulla tenuta dei sistemi pensionistici, sul sistema sanitario, sulla propensione a intraprendere e a innovare, sulla sostenibilità dei debiti pubblici. Per contrastare questi effetti, è essenziale rafforzare il capitale umano e aumentare l’occupazione di giovani e donne, in particolare nei paesi – tra cui l’Italia – dove i divari di partecipazione al mercato del lavoro per genere ed età sono ancora troppo ampi. Anche misure che favoriscano un afflusso di lavoratori stranieri regolari costituiscono una risposta razionale sul piano economico, indipendentemente da valutazioni di altra natura. L’ingresso di immigrati regolari andrà gestito in maniera coordinata all’interno dell’Unione, bilanciando le esigenze produttive con gli equilibri sociali e rafforzando l’integrazione dei cittadini stranieri nel sistema di istruzione e nel mercato del lavoro”. La conclusione del discorso di Panetta è dedicata, se mai ci fosse stata la necessità di ribadirlo, proprio al destino comune di Italia ed Europa. “Le ricette – ha sottolineato – sono quelle che ci hanno guidato sin qui, basate sul principio della cooperazione e sull’obiettivo di costruire un’economia moderna, capace di affrontare le sfide globali. Con il fine di conseguire una crescita sostenuta e inclusiva come condizione per il bene comune e la concordia. Il contributo dell’Italia sarà decisivo in questo percorso: affrontare le debolezze strutturali, ridurre il debito pubblico e promuovere una crescita elevata non solo rafforzerà la nostra economia, ma contribuirà anche alla solidità dell’intera Unione europea. Solo così potremo lasciare alle generazioni future un’Italia e un’Europa che abbiano saputo distinguere l’essenziale dal superfluo, orientando le proprie scelte verso ciò che conta davvero”.

Bankitalia, Panetta: per Italia “cruciale” ridurre debito pubblico

Bankitalia, Panetta: per Italia “cruciale” ridurre debito pubblicoRoma, 21 ago. (askanews) – Per l’Italia il “problema cruciale rimane la riduzione del debito pubblico in rapporto al prodotto”. Il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta, a pochi giorni dall’entrata nel vivo del dibattito parlamentare sulla manovra economica per il 2025, sceglie la tribuna del Meeting di Rimini per un discorso che, cifre alla mano, segnala come il futuro dell’Italia e dell’Europa siano inscindibilmente connessi e per sollecitare il Governo e il Parlamento a una “gestione prudente dei conti pubblici”.


Pur segnalando, in analogia con le sue ultime “Considerazioni finali” i progressi dell’economia italiana dopo la Pandemia che “ci consentono di guardare al futuro con fiducia”, il numero uno di Via Nazionale lancia un monito che non si presta a equivoci: per l’Italia, “il problema cruciale rimane la riduzione del debito pubblico in rapporto al prodotto. Un debito elevato rende più onerosi i finanziamenti alle imprese, frenandone la competitività e l’incentivo a investire; espone l’economia italiana ai movimenti erratici dei mercati finanziari. Sottrae risorse alle politiche anticicliche, agli interventi sociali e alle misure in favore dello sviluppo”. Panetta cita un elemento molto significativo: “L’Italia – spiega è l’unico paese dell’area dell’euro in cui la spesa pubblica per interessi sul debito è pressoché equivalente a quella per l’istruzione. Sottolineo questo confronto perché è emblematico di come l’alto debito stia gravando sul futuro delle giovani generazioni, limitando le loro opportunità”. Di qui il chiaro segnale alle istituzioni politiche: “Affrontare il nodo del debito richiede politiche di bilancio orientate alla stabilità e al graduale conseguimento di avanzi primari adeguati. Tuttavia, la riduzione del debito sarà ardua senza un’accelerazione dello sviluppo economico”. Per Bankitalia “la strada maestra passa per una gestione prudente dei conti pubblici, affiancata da un deciso incremento della produttività e della crescita. Questo circolo virtuoso aumenterebbe significativamente le probabilità di successo e rafforzerebbe la credibilità delle nostre politiche, alleggerendo il peso della spesa per interessi”.


Come accelerare la crescita del Paese? Panetta nel suo discorso ha ricordato di essersi soffermato nelle Considerazioni finali dello scorso maggio “sui problemi strutturali che da un quarto di secolo frenano il nostro sviluppo: dalla bassa crescita all’insoddisfacente andamento degli investimenti, dalla stagnazione della produttività fino alla preoccupante prospettiva demografica”. Poi ha sottolineato che “la crescita resta l’obiettivo fondamentale per l’Italia, ma per ottenerla dobbiamo affrontare con decisione i problemi strutturali irrisolti. Dobbiamo concentrarci sulle finalità essenziali: rafforzare la concorrenza, potenziare il capitale umano, accrescere la produttività del lavoro, aumentare l’occupazione di giovani e donne, definire politiche migratorie adeguate”. Gran parte del discorso del governatore della Banca d’Italia è stata dedicata all’Europa e al suo rapporto inestricabile con l’Italia.


“Rafforzare l’Europa, e con essa l’Italia, ha sottolineato Panetta – non è solo una necessità economica, ma anche il modo per affermare la nostra sovranità strategica e i nostri valori fondamentali. “Per superare le sue debolezze e tenere il passo con il progresso a livello mondiale, l’Unione europea dovrà avviare riforme profonde ed effettuare investimenti ingenti nei prossimi anni. Tra le riforme, ho già sottolineato l’importanza di creare una capacità fiscale comune, senza la quale l’attuale governance europea – caratterizzata da una politica monetaria unica e da politiche di bilancio frammentate a livello nazionale – rimane squilibrata. L’idea che la UEM possa funzionare efficacemente senza una capacità fiscale centralizzata è semplicemente un’illusione, e va superata. Una politica fiscale comune correggerebbe questo squilibrio e rafforzerebbe la coesione tra paesi membri, facilitando la realizzazione di investimenti strategici su larga scala”. Tra le altre riforme necessarie per la competitività dell’economia europea Panetta ricorda “l’allargamento del mercato unico ai settori oggi esclusi, come le telecomunicazioni e l’energia, al fine di stimolare concorrenza ed efficienza; la realizzazione di un ambiente normativo favorevole all’attività imprenditoriale, che possa attrarre investimenti privati e incentivare l’innovazione; il potenziamento dei legami tra il mondo accademico e il sistema produttivo, al fine di trasformare i risultati della ricerca in prodotti e servizi competitivi sul mercato globale. Anche sul fronte dei mercati finanziari, nel quale l’integrazione è molto avanzata, da anni mancano progressi significativi verso il completamento dell’Unione bancaria e la realizzazione di un mercato unico dei capitali”.


Quanto agli investimenti, il numero uno di Via Nazionale ricorda che “i leader europei hanno già individuato i settori chiave su cui concentrare l’impegno: la doppia transizione – ambientale e digitale – e comparti strategici come l’alimentare, l’energia, la sanità e la difesa, nei quali è necessario ridurre la dipendenza dall’estero. Investimenti in questi settori saranno efficaci se realizzati a livello europeo, con fondi sia pubblici sia privati. La spesa richiesta è talmente ingente – dell’ordine di centinaia di miliardi all’anno per molti anni11 – che è irrealistico pensare che le sole finanze pubbliche o i singoli paesi possano sostenerla da soli”. Un passaggio importante del discorso di Panetta riguarda la demografia, il mercato del lavoro e l’immigrazione in Europa. Le proiezioni demografiche indicano che nei prossimi decenni si ridurrà il numero di cittadini europei in età da lavoro e aumenterà il numero degli anziani. Questa dinamica rischia di avere effetti negativi sulla tenuta dei sistemi pensionistici, sul sistema sanitario, sulla propensione a intraprendere e a innovare, sulla sostenibilità dei debiti pubblici. Per contrastare questi effetti, è essenziale rafforzare il capitale umano e aumentare l’occupazione di giovani e donne, in particolare nei paesi – tra cui l’Italia – dove i divari di partecipazione al mercato del lavoro per genere ed età sono ancora troppo ampi. Anche misure che favoriscano un afflusso di lavoratori stranieri regolari costituiscono una risposta razionale sul piano economico, indipendentemente da valutazioni di altra natura. L’ingresso di immigrati regolari andrà gestito in maniera coordinata all’interno dell’Unione, bilanciando le esigenze produttive con gli equilibri sociali e rafforzando l’integrazione dei cittadini stranieri nel sistema di istruzione e nel mercato del lavoro”.

Calcio, messaggio d’addio di Eriksson: non dispiacetevi sorridete

Calcio, messaggio d’addio di Eriksson: non dispiacetevi sorrideteRoma, 21 ago. (askanews) – “Ho avuto una bella vita, sì. Penso che tutti noi abbiamo paura del giorno in cui moriremo. Ma la vita riguarda anche la morte. Spero che alla fine la gente dirà, sì, era un brav’uomo, ma non tutti lo diranno” . Sono le parole di Sven Eriksson in un documentario di Amazon Prime Video di prossima uscita, nel quale l’ex allenatore di Sampdoria e Lazio, malato terminale per un cancro al pancreas, ha voluto lasciare un messaggio d’addio, di cui il Daily Mail ha riportato le frasi estrapolate dal trailer. “Spero che mi ricorderete come un ragazzo positivo che cercava di fare tutto il possibile – ha aggiunto il 76enne ex tecnico – Non dispiacetevi, sorridete. Grazie di tutto, allenatori, giocatori, il pubblico, è stato fantastico. Prendetevi cura di voi stessi e prendetevi cura della vostra vita. E vivetela”. L’ex ct dell’Inghilterra conclude il suo messaggio con “ciao”. Nel documentario intervengono anche figure chiave della sua vita, tra cui David Beckham e Wayne Rooney.

De Gasperi, postulatore: su tomba preghiere per sua beatificazione

De Gasperi, postulatore: su tomba preghiere per sua beatificazioneRimini, 21 ago. (askanews) – “Il parroco attuale di San Lorenzo, quando apre la chiesa la mattina, trova bigliettini che la gente inserisce sotto la tomba di Alcide De Gaperi. Come anche ci sono studenti che pregano alla sua tomba prima di un esame. La richiesta della sua beatificazione viene dalle persone comuni, ed è una richiesta istintiva che si chiama devozione popolare, fama di santità”. Lo ha affermato Paolo Villotta, postulatore della causa di beatificazione di Alcide De Gasperi, intervenendo al Meeting all’incontro “Servus inutilis. Alcide De Gasperi e la politica come servizio”.


Villotta ha ricordato che De Gasperi (sepolto nella chiesa di San Lorenzo fuori le mura a Roma) è nella prima fase del processo di beatificazione, quella caratterizzata dal titolo “Servo di Dio”. Tale fase di ricerca si conclude con l’eventuale riconoscimento che la persona ha vissuto le virtù cristiane a livello eroico e a quel punto si attribuisce il titolo di “Venerabile”.

Meeting Rimini, le lezioni e i progetti incompiuti di De Gasperi

Meeting Rimini, le lezioni e i progetti incompiuti di De GasperiRimini, 21 ago. (askanews) – La “sistemazione dell’assetto politico istituzionale dell’Italia, cioè la debolezza del governo”, e “il progetto di difesa europea, che è tornato di grande attualità”. Sono queste “operazioni politiche rimaste incompiute” le prime due lezioni che possiamo apprendere da Alcide De Gasperi secondo Antonio Polito, editorialista del Corriere della sera e autore del libro “Il costruttore” dedicato allo statista trentino.


De Gasperi, di cui ricorre il settantesimo anniversario della morte, al Meeting di Rimini è protagonista di una mostra a cura dalla Fondazione De Gasperi.  Intervenendo all’incontro “Servus inutilis. Alcide De Gasperi e la politica come servizio”, Polito ha ricordato il tentativo di De Gasperi di risolvere il problema della debolezza del governo con una riforma elettorale in senso maggioritario, “ma non gli riuscì, e siamo ancora a quel punto, dopo tante leggi elettorali e riforme istituzionali”. Mentre la difesa europea era per De Gasperi “un sistema per accelerare anche bruscamente l’integrazione politica europea”, ma si fermò alla morte del politico, “e ora se ne riparla, con le vicende internazionali che viviamo”.

Cittadinanza, Tajani: svegliamoci, Paese pronto per lo Ius scholae

Cittadinanza, Tajani: svegliamoci, Paese pronto per lo Ius scholaeRoma, 21 ago. (askanews) – “Ma mica ho sentito Schlein per fare un inciucio. Né lavoro ad un accordo sottobanco con il Pd. È solo quello che pensiamo, da sempre. È quello di cui ha bisogno il nostro Paese. Ragazzi, l’Italia è cambiata!”, dice il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani in un’intervista a Repubblica difendendo il sostegno allo ius scholae.


“Abbiamo ricevuto in due anni 170 mila ucraini. È la nostra storia, l’impero romano accoglieva, in Sicilia è pieno di cognomi di origine araba. Abbiamo comunità arbereshe: ma sono italiani, eh! Il mio stesso cognome è di origine araba. Negli Usa qualcuno pensa che non siano buoni americani gli italoamericani? Nancy Pelosi non è americana? Alain Delon aveva la nonna di Cassino. Sarà la mia educazione cristiana, ma per me non esistono differenze di colore o etnia. Un buon italiano è chi crede nell’Italia, la conosce, la difende. Quanti militari figli di stranieri ci sono nel nostro esercito? E poi gli atleti, le scuole in cui vanno i nostri figli. Il mondo cambia e continua a cambiare, svegliamoci”, sostiene Tajani. Il vicepremier ammette che lo ius scholae non è nel programma di governo, “verissimo, non è nel programma, ma nei programmi di governo non sempre c’è tutto, si possono arricchire” e sottolinea che “non è la nostra priorità, che sono altre: l’economia e l’emergenza carceri. E però non siamo un partito unico, ognuno ha le sue idee. Non c’è stata nessuna trasformazione di FI, lo Ius scholae lo voleva già Berlusconi” e “non è che cade il governo se abbiamo votato diversamente su von der Leyen o se portiamo avanti le nostre idee sulla cittadinanza”.


Tajani spiega che “non basterà essere iscritti. Servirà un percorso di studi completo. E tutto questo non ha nulla a che vedere con l’immigrazione illegale: mica diamo la cittadinanza ai clandestini, né parliamo di Ius soli. Parliamo dei figli di ucraini fuggiti dalla guerra o di chi lavora regolarmente dopo essere arrivato, magari con il decreto flussi” e “io comunque non faccio polemica, dico che è solo la nostra identità”. “Ripeto: nessun inciucio col Pd, nessun tradimento. Ma se il Pd si dice d’accordo con me, non posso essere io a cambiare idea. I sondaggi dicono che gli italiani sono a favore dello Ius scholae. Detto ciò, c’è tempo. Prima ne voglio parlare con i gruppi di FI. E sarebbe un’iniziativa dei nostri parlamentari, non del governo”, precisa.