Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Meeting Rimini al via, dialogo su autonomia “senza polarizzazioni”

Meeting Rimini al via, dialogo su autonomia “senza polarizzazioni”Rimini, 19 ago. (askanews) – Affrontare le questioni più complicate per il nostro paese “con un respiro ampio, senza polemiche e senza polarizzazioni”. L’invito arriva da Rimini, alla vigilia della 45esima edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli. 140 convegni con oltre 450 relatori nazionali e internazionali, 16 mostre, una ventina di spettacoli: tutto è pronto alla fiera grazie al contributo di 3.000 volontari. Per il presidente Bernhard Scholz sarò un’edizione “molto importante in un momento storico così particolare”.


“Se non siamo alla ricerca dell’essenziale allora cosa cerchiamo?” è il titolo della kermesse di Comunione e liberazione: una domanda di fondo per imprenditori, cooperatori, artisti, professori, ministri e politici. E proprio i temi più urgenti animeranno il dibattito di fine estate: premierato, elezioni regionali, sovraffollamento delle carceri, legge di bilancio e autonomia differenziata. Durante la settimana sono attesi una gran parte dei ministri del governo Meloni, compresi i due vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani. Tutti i partiti saranno rappresentanti, ma tra le file dell’opposizione non sono attesi i leader. “Finché non si affrontano con grande respiro, senza polemiche, senza polarizzazioni” i temi che stanno a monte della discussione sull’autonomia differenziata “tutte le soluzioni che si cercano di portare a valle rimarranno oggetto di conflitto – ha detto Scholz -. Quindi il nostro invito è quello di riflettere in modo più approfondito sulla relazione Stato-Regioni, sulle Regioni fra di loro e sul tema del divario Nord-Sud e auspichiamo che il Meeting possa dare il proprio contributo a questo dialogo”. Inoltre,”spero che questo dibattito possa contribuire anche a una discussione a 360 gradi sulla riforma in atto sull’autonomia differenziata”.


Nel messaggio inviato agli organizzatori Papa Francesco invita a “farsi mendicanti dell’essenziale, di ciò che dà senso alla nostra vita, anzitutto spogliandoci di ciò che appesantisce il quotidiano”. E da Rimini non mancherà un contributo concreto agli appelli alla pace del pontefice. Si parte il primo giorno con l’intervento del patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa. “Abbiamo previsto diverse testimonianza, da Israele, Palestina, Ucraina e Russia, che possano documentare che è possibile riconciliarsi anche in tempi di guerra. E’ importante perché senza tentativi di riconciliazione anche una pace che si raggiunge con la diplomazia rimane fragile. Al contempo parleremo degli sforzi diplomatici che bisogna intraprendere con sempre più vigore per far tacere le armi”.


Sulle sempre crescenti diseguaglianze, prodotte dai sistemi economici nei vari Paesi, nella prima giornata del Meeting si soffermerà Branko Milanovic, economista di fama mondiale, che dialogherà con il past-president della Commissione europea Josè Manuel Barroso. Un focus è dedicato al “lavoro”, con imprenditori e manager che si interrogano su come è cambiato dopo l’esperienza del Covid, e sulle sfide da affrontare con l’entrata in scena dell’intelligenza artificiale.

Meeting Rimini, focus Medio Oriente nella giornata inaugurale

Meeting Rimini, focus Medio Oriente nella giornata inauguraleRoma, 19 ago. (askanews) – ‘Come è possibile convivere con il dolore, la sofferenza e la mancanza di prospettive? Esiste una strada che riesca ad aprire un orizzonte di speranza e a condividere germogli di speranza in Medio Oriente e in Terra Santa?’. Da questi interrogativi partirà la riflessione del patriarca di Gerusalemme dei Latini, Pierbattista Piazzaballa, nella giornata inaugurale del Meeting per l’amicizia tra i popoli, domani martedì 20 agosto alla fiera di Rimini. Un tema che sarà affrontato in altri due appuntamenti della giornata: il racconto del viaggio in Terra Santa compiuto nel 1986 da don Luigi Giussani con la testimonianza di Hussam Abu Sini, responsabile di Comunione e Liberazione in Terra Santa; lo spettacolo ‘La sfida di Gerusalemme’ del regista Otello Cenci, nel quale il drammaturgo Eric-Emmanuel Schmitt indaga la città dei tre monoteismi, cercando tra le sue vie piene di storia e di suggestioni una parola credibile di pace.


Sulle sempre crescenti diseguaglianze, prodotte dai sistemi economici nei vari Paesi, si soffermerà Branko Milanovic, economista di fama mondiale, che dialogherà con il past-president della Commissione europea Josè Manuel Barroso. Un focus è dedicato al ‘lavoro’, con imprenditori e manager che si interrogano su come è cambiato dopo l’esperienza del Covid, e sulle sfide da affrontare con l’entrata in scena dell’intelligenza artificiale. A seguire alcuni dei più importanti appuntamenti di martedì 20 agosto 2024. Il programma completo è consultabile su www.meetingrimini.org


PACE/GUERRA – Medio Oriente e Terrasanta Alle 12 all’Auditorium isybank D3 il Meeting, con il patriarca di Gerusalemme dei Latini, Pierbattista Piazzaballa, affronta il tema della guerra in Medio Oriente a ponendo una domanda controcorrente, che spinge a fermarsi e a ragionare invitando a calarsi nel dramma della gente: “Come è possibile convivere con il dolore, la sofferenza e la mancanza di prospettive? Esiste una strada che riesca ad aprire un orizzonte di speranza e a condividere germogli di speranza?”. Alle 21,30 al Teatro Galli, si ripropone la stessa ricerca dell’essenziale dentro la tragedia di questi giorni in Terrasanta. Con l’opera “La sfida di Gerusalemme”, per la regia di Otello Cenci, il drammaturgo Eric-Emmanuel Schmitt indaga la città dei tre monoteismi, cercando tra le sue vie piene di storia e di suggestioni una parola credibile di pace. Schmitt accompagna in un viaggio di faticosa condivisione, indicando nella coabitazione di credo diversi la strada necessaria. Alle alle 16, all’Arena Tracce A3, un altro faro è acceso sul dramma della Terrasanta, con il racconto del viaggio in Terrasanta compiuto nell’86 da don Luigi Giussani, un pellegrinaggio che getta una luce sul presente e che invita a cercare quale sia l’essenziale in un conflitto che non vede soluzione. In evidenza nell’incontro la testimonianza di Hussam Abu Sini, responsabile di Comunione e Liberazione in Terrasanta.


AFRICA-EUROPA-ITALIA Spiega il Meeting: “dai percorsi che hanno portato al Global Gateway al Piano Mattei emerge l’urgenza di costruire una nuova collaborazione alla pari tra Paesi africani ed europei e favorire uno sviluppo duraturo e sostenibile per tutti”. Sono le motivazioni attorno alle quali ruota il convegno alle 16 all’Arena Internazionale C3 con il segretario generale Avsi, Giampaolo Silvestri, e altri tra cui la primo ministro dell’Uganda, Robinah Nabbanja. SOCIETA’ – L’Italia e le emergenze sociali: le malattie psichiatriche, i malati terminali Alle 15, Sala Neri Generali-Cattolica, il Meeting porta alla ribalta l’esperienza di Franco Basaglia che nel 1961 si accorse della bruttezza del manicomio, della sua brutalità e volgarità e che con Michele Zanetti, presente all’incontro, iniziarono una storia di riconoscimento della dignità della persona, di condivisione e di apertura. Il Meeting lancia il messaggio che “l’esperienza della sofferenza necessita di qualcuno che condivida”.


E’ lo stesso angolo visuale che il Meeting propone affrontando il tema delicatissimo del fine vita, alle 17 all’Auditorium isybank D3. Nelle esperienze di Franca Benini (Centro regionale veneto di Terapia del dolore) e di Cristiano Ferrario (McGill University, Montreal) storie di “prese in carico” di malati e famiglie in cui, con medici, è stato fatto un cammino di ricerca dei “perché”, del significato e dell’essenziale nella vita che ha potuto “diventare accettazione dell’istante presente e fioritura di una speranza dentro a un limite.” LAVORO – Il lavoro dopo il Covid, le diseguaglianze provocate dall’economia, cosa è essenziale per far nascere un’opera, l’intelligenza artificiale in azienda. Alle 15, Sala Conai A2, imprenditori e manager si interrogano sul lavoro dopo l’esperienza del Covid. C’ è un’urgenza (il lavoro serve solo a soddisfare necessità materiali o è una vocazione che risponde a un bisogno umano profondo?) alla quale rispondono, tra gli altri, Cristina Scocchia (Ad Illycaffè), Maurizio Gardini (presidente Confcooperative e leader di Conserve Italia) e Alessandro Bracci (presidente e ad di Teddy Group, settore abbigliamento). Alle 15, Sala Gruppo Fs C2, il Meeting accende i riflettori sulle diseguaglianze, prodotte dai sistemi economici nei vari Paesi, “che stanno aumentando a dismisura”. Il Meeting propone un grande esperto di questo problema, Branko Milanovic, economista di fama mondiale per le sue analisi sull’emergenza di diseguaglianze crescenti. Dialoga con il past-president della Commissione europea Josè Manuel Barroso. Talento, leadership e dedizione sono le caratteristiche che il Meeting propone come l’essenziale per far nascere opere: alle 14, Arena Cdo C1 le testimonianze di Elia Bonacina (Ceo Bonacina 1889) e Alessandro Gilmozzi (chef stellato e presidente di Ambasciatori del Gusto). Alle 18, Arena Cdo C1, è di scena l’intelligenza artificiale, tema affrontato dall’angolo visuale delle esperienze in azienda; quelle di Turtle srl, AI Week, ZAL Telecomunicazioni e Techsoup Italia insieme con Vrai Lab. AMBIENTE/ENERGIA – L’essenzialità dell’acqua Difficile trovare qualcosa di più essenziale dell’acqua nella vita della Terra, tema che il Meeting propone alle 17 in Sala Gruppo FS C2 in un dialogo tra enti pubblici e imprese. Spiccano gli interventi di Nestlè, Coca Cola e A2A. E’ un cantico all’ambiente e alla creazione il “cantico delle creature” di San Francesco, poesia che nacque nel 1224, 800 anni fa, dal cuore del grande santo cristiano mentre stava perdendo le forze, la vita, la voce, la stessa vita. Ne parlano alle 19 nell’Auditorium isybank D3, il poeta Davide Rondoni e Guidalberto Bormolini, monaco, scrittore e fondatore di una comunità di riflessione sul passaggio dalla vita alla morte. SANITA’ Mentre in Italia, soprattutto da dopo il Covid, percentuali altissime di persone rinunciano a curarsi o sono costrette a tempi biblici di attesa per le cure sanitarie, il Meeting propone la prevenzione come il tema sempre più “essenziale” per la vita di donne e uomini del nostro tempo. Un sistema sanitario sostenibile ha bisogno della prevenzione. Dirigenti, esperti e rappresentanti di imprese del settore medicale (Novartis, Doc Generici) e della sicurezza (Veronese Sicurezza) ne discutono alle 19 in Sala Conai A2 PERSONAGGI – McCarthy, Alcide De Gasperi Il Meeting presenta personaggi della politica e della cultura che cercano l’essenziale. E’ il fil rouge dei romanzi di Cormac McCarthy, che ha dato il tema all’edizione 2024 con una frase tratta dal penultimo libro “Il passeggero”. La sua figura e il suo impegno narrativo sono tratteggiati da Stas’ Gawronsky e Alessandro Zaccuri alle 17, Sala Neri Generali-Cattolica L’essenziale nella politica è il tema della mostra che il Meeting dedica alle celebrazioni del 70esimo anniversario della morte di Alcide De Gasperi. Alla sua figura è dedicato anche il convegno “Servus inutilis, Alcide De Gasperi e la politica come servizio” alle 18, Arena Internazionale C3. VIAGGI NEL SACRO E NELLA REALTA’ – Con Rondoni e Hatleberg C’è un’”essenziale” che nella vita non va perso di vista. Il poeta Davide Rondoni ha compiuto in un documentario un viaggio attraverso l’Italia di oggi alla ricerca del sacro, “per intercettare ciò che è in grado di resistere al consumo e generare grandi cose”. Alle 21,30, palco Piscine Ovest Illumia. Un altro viaggio il Meeting lo propone presentando la mostra (e un convegno, alle 19, Sala Gruppo Fs C2) del grande fotografo americano Curran Hatleberg. Lui che, intervistato, spiegò così il suo lavoro: “Tutte le mie fotografie traggono origine dalla curiosità, da un desiderio di sentire le cose ed esprimerne la meraviglia”.

Atletica, Jacobs sfida il mondo al Golden Gala. Rinuncia Iapichino

Atletica, Jacobs sfida il mondo al Golden Gala. Rinuncia IapichinoRoma, 19 ago. (askanews) – Il 30 agosto si accendono le luci su una sfida entusiasmante nei 100 metri al Golden Gala Pietro Mennea – Presented by IP (Foto Grana/Fidal). Nella tappa italiana della Wanda Diamond League allo stadio Olimpico di Roma si ritroveranno quattro sprinter che hanno partecipato alla finale delle Olimpiadi di Parigi: la medaglia d’argento Kishane Thompson (Giamaica), il bronzo Fred Kerley (Stati Uniti), il quinto classificato Marcell Jacobs che è stato oro olimpico a Tokyo tre anni fa, e il sesto di Parigi Letsile Tebogo (Botswana), campione olimpico dei 200 metri allo Stade de France. Con loro anche altre superstar della velocità mondiale come lo statunitense Christian Coleman e il keniano Ferdinand Omanyala. A completare il cast saranno il giapponese Abdul Hakim Sani Brown, il giamaicano Ackeem Blake, l’azzurro Chituru Ali.


La mente tornerà alla serata di domenica 4 agosto, quando a Parigi si è corsa una straordinaria finale dei 100. Il leader mondiale stagionale Thompson (9.77 in giugno) ha perso per soli cinque millesimi dallo statunitense Noah Lyles correndo in 9.79, soli due centesimi meglio del bronzo Kerley (9.81), mentre Jacobs è sfrecciato in 9.85 e Tebogo in 9.86. Omanyala ha mancato la finale olimpica ma quest’anno è stato in grado di correre in 9.79, Coleman in 9.86. In sostanza, la gara di Roma vedrà la presenza di sei uomini con primati stagionali da 9.86 in giù. Per Fred Kerley sarà un ritorno al Golden Gala dopo le vittorie delle ultime due stagioni: lo statunitense ha trionfato nel 2022 all’Olimpico di Roma con 9.92 e nel 2023 allo stadio Ridolfi di Firenze con 9.94. Marcell Jacobs tornerà invece a Roma a meno di tre mesi dalla medaglia d’oro degli Europei, conquistata con il tempo di 10.02 davanti all’altro azzurro Chituru Ali (10.05).


Infine per quanto riguarda la gara di salto in lungo femminile, che vedrà la partecipazione dell’intero podio delle Olimpiadi di Parigi (Davis-Woodhall oro, Mihambo argento, Moore bronzo) c’è da segnalare la rinuncia della saltatrice azzurra Larissa Iapichino.

Megayacht naufragato a Palermo, tra i dispersi l’imprenditore Gb Mike Lynch

Megayacht naufragato a Palermo, tra i dispersi l’imprenditore Gb Mike LynchMilano, 19 ago. (askanews) – Uno dei dispersi nel naufragio del veliero affondato al largo di Palermo è l’imprenditore britannico del settore informatico Mike Lynch. I sommozzatori dei Vigili del fuoco stanno continuando le ricerche. L’imbarcazione è affondata dopo che una tromba d’aria si è abbattuta sulla zona. La Procura di Termini Imerese ha aperto un’inchiesta per accertare l’esatta dinamica del naufragio.


Lynch è rimasto coinvolto nell’incidente del superyacht Bayesian, battente bandiera britannica, a bordo del quale c’erano 22 persone. Con lui anche la moglie, Angela Bacares, che, invece, si sarebbe salvata.Classe 1965, il “Bill Gates” inglese, come è stato ribattezzato nell’ambiente, è un imprenditore tech co-fondatore di Autonomy e fondatore di Invoke Capital. Più recentemente aveva anche co-fondato una società di sicurezza informatica, la Darktrace.


Figlio di un pompiere e di una infermiera, dopo la laurea, il dottorato e una ricerca post-dottorato presso l’Università di Cambridge, il miliardario ha fondato aziende di software diventando una figura di riferimento nel mondo tech. Nel 2011 ha venduto la Autonomy alla Hewlett-Packard, per 11,1 miliardi di dollari. L’operazione, tuttavia, gli è valsa una lunga battaglia giudiziaria che lo ha visto accusato di frode, con contenziosi civili nel Regno Unito e l’estradizione, molto discussa, dello stesso Lynch negli Stati Uniti. Lì a marzo è iniziato il processo a suo carico e, solo tre mesi dopo, nel giugno 2024, è stato scagionato da tutte le accuse (erano 15 i capi di imputazione) a suo carico. 

Cinema, “La vita accanto” di Marco Tullio Giordana arriva in sala

Cinema, “La vita accanto” di Marco Tullio Giordana arriva in salaRoma, 19 ago. (askanews) – Nelle sale dal 22 agosto, distribuito da 01 Distribution e preceduto da una serie di anteprime, “La vita accanto”, il film presentato e acclamato dal pubblico del Locarno Film Festival, dove Marco Tullio Giordana ha ricevuto il Pardo Speciale alla carriera.


“La vita accanto” è ispirato al romanzo di Mariapia Veladiano, vincitrice del Premio Calvino, storia di una famiglia in cui segreti inconfessabili e sensi di colpa si intrecciano a grande talento e voglia di riscatto. Il film, diretto da Marco Tullio Giordana con sceneggiatura di Marco Bellocchio, Gloria Malatesta, Marco Tullio Giordana, è interpretato da Sonia Bergamasco, Paolo Pierobon, Valentina Bellè, Beatrice Barison (giovane talento musicale, concertista internazionale per la prima volta sullo schermo), Sara Ciocca, Michela Cescon. Anni Ottanta, una città d’arte italiana, una famiglia ricca. Nasce Rebecca con una macchia rossa che ne deturpa il viso e getta nello sconforto la famiglia. Vengono a galla veleni antichi, solo grazie al suo talento musicale potrà superarli.


“Il romanzo di Mariapia Veladiano è il racconto di come il disagio possa irrompere nella vita di una famiglia, sconvolgendola per sempre – ha detto il regista – nel libro questo disagio è rappresentato dalla mostruosità di un neonato subito rifiutato. Nel film questa ‘mostruosità’ è rappresentata da una macchia viola che copre metà del viso della bambina. Per il resto la piccola Rebecca è bellissima e, scopriremo col tempo, straordinariamente dotata per la musica. Ma l’angioma che la sfigura le rende difficile il rapporto con gli altri, soprattutto con la madre che non l’ha mai accettata e, per vergogna, l’ha sempre tenuta segregata in casa. Il tema centrale è quindi il corpo, la cui accettazione è alla base di ogni identità, e come le sue eventuali imperfezioni (quanto reali? quanto immaginarie? quanto indotte dallo sguardo altrui?) possano portare alla violazione per modificarlo e accettarlo secondo i canoni di un’illusione”.

Usa, Superindice economia luglio -0,6% a 100,4pt, peggio di stime

Usa, Superindice economia luglio -0,6% a 100,4pt, peggio di stimeNew York, 19 ago. (askanews) – Il superindice dell’economia statunitense (LEI), redatto dal gruppo di ricerca privato Conference Board, ha fatto registrare un altro dato in ribasso in luglio. Lo scorso mese, è sceso dello 0,6% a 100,4 punti, contro attese per un calo dello 0,4%. Il dato di giugno rivisto è stato confermato -0,2%.


Negli ultimi sei mesi conclusi in luglio, il LEI è diminuito del 2,1%, meno del -3,1% registrato nel periodo tra luglio 2023 e gennaio 2024. Il Conference Board spiega che “i dati di luglio non segnalano più una recessione imminente” e “che la debolezza dei dati di luglio era diffusa tra le componenti non finanziarie” con un forte deterioramento dei nuovi ordini e con le aspettative dei consumatori, i permessi di costruzione e le ore lavorate più deboli nel settore manifatturiero. “Il Pil reale potrebbe crescere circa dell’1% (annualizzato) nel terzo trimestre di quest’anno”, secondo gli analisti LEI.

Calcio femminile, Como Women annuncia nuovo team dirigenziale

Calcio femminile, Como Women annuncia nuovo team dirigenzialeRoma, 19 ago. (askanews) – FC Como Women – squadra che parteciperà alla Serie A di calcio femminile, il cui inizio è fissato per venerdì 31 agosto – ha annunciato la nomina del suo nuovo team dirigenziale, con decorrenza da oggi. Questo cambiamento fa parte della strategia di Mercury/13, il fondo internazionale che lo scorso marzo ha rilevato il club, e ne riflette l’impegno nell’introdurre talenti innovativi nel settore sportivo, commerciale e del digital media, incorporando professionisti di alto profilo con nuove e fresche prospettive e comprovata esperienza professionale.


Elena Mirandola entra a far parte di FC Como Women come ceo, portando con sé un background distintivo nel settore dei digital media, del marketing e della tecnologia. Attualmente riconosciuta come leader internazionale del settore, arriva a Como dopo aver ricoperto dal 2021 il ruolo di Managing Director in Alkemy SpA, società italiana che si occupa di trasformazione digitale e di consulenza strategica. Con una solida esperienza manageriale nell’ambito dell’organizzazione operativa e della gestione della sicurezza dei piccoli e grandi eventi sportivi, Mauro Ferrara assume il ruolo di COO di FC Como Women. Nel 2000 ha iniziato un percorso professionale con FC Internazionale, dove inizialmente ha ricoperto ruoli operativi all’interno dell’organizzazione Stadio San Siro fino al raggiungimento della qualifica di delegato alla sicurezza e responsabile organizzativo dell’evento partita allo stadio. Dal 2014 ha gestito le infrastrutture sportive del Club, coordinando tutti i referenti operativi dei vari siti sportivi della società e occupandosi in prima persona della gestione quotidiana e della ristrutturazione del centro sportivo della prima squadra ad Appiano Gentile. Ha lavorato anche con il Milan e lo Spezia.


“La nostra priorità principale, da quando Como Women è diventato il nostro club inaugurale nel portafoglio, è stata trovare leader eccezionali che potessero aiutarci a costruire questo club come uno dei principali team di calcio femminile in Italia” ha detto il Co-CEO & Co Founder Mario Malavè. “Abbiamo condotto con orgoglio un processo trasparente e siamo stati davvero onorati dalla qualità e dalla diversità dei background tra i candidati. Sono entusiasta di avere Elena e Mauro con noi in questa missione molto ambiziosa”.

7-Eleven, Canadese Circle K lancia maxi-offerta da 31 mld dollari

7-Eleven, Canadese Circle K lancia maxi-offerta da 31 mld dollariMilano, 19 ago. (askanews) – Il gruppo retail canadese Circle K ha lanciato un’offerta amichevole e non vincolante sulla catena concorrente 7-Eleven, nata negli Usa ma acquistata nel 1974 dal magnate giapponese Masatoshi Ito.


Se l’offerta, lanciata attraverso Alimentation Couche-Tard’s (Act) e che valuta 7-Eleven 31 miliardi di dollari, andasse in porto, costituirebbe la più grande acquisizione di un’impresa giapponese da parte di un’azienda estera. Le azioni della holding che controlla 7-Eleven, Seven & i Holdings, sono cresciute sulla Borsa di Tokyo di oltre il 22%. 7-Eleven ha creato un Comitato Speciale incaricato di valutare l’offerta. Act può contare su circa 14mila punti vendita rispetto agli 85mila del retailer giapponese, ma ha una capitalizzazione di 58,5 miliardi di dollari alla Borsa canadese. Se l’offerta andrà in porto la presenza di Act in Usa e Canada raddoppierà a circa 20mila punti vendita.

GM annuncia tagli a livello globlale per oltre 1.000 dipendenti

GM annuncia tagli a livello globlale per oltre 1.000 dipendentiNew York, 19 ago. (askanews) – La casa automobilistica General Motors sta tagliando più di mille dipendenti a livello globale nella sua divisione software e servizi, ha dichiarato una persona interna all’azienda, segnalando un’inversione di tendenza dopo la serie di assunzioni degli ultimi anni.


I tagli riguarderanno circa 600 persone che lavorano nella sede centrale dell’azienda nell’area di Detroit. Non è chiaro quale altre sedi saranno toccate. La riduzione arriva circa due mesi dopo che GM ha nominato una coppia di ex dirigenti Apple per guidare la divisione digitale della sua attività, che lavora su infotainment durante la guida e sistemi avanzati di assistenza alla guida. GM ha assunto migliaia di lavoratori nel software e in altri ambiti tecnologici negli ultimi anni per sviluppare veicoli sempre più intelligenti che possono essere persino aggiornati come gli smartphone.

Usa-Cina firmano accordi di cooperazione su stabilità finanziaria

Usa-Cina firmano accordi di cooperazione su stabilità finanziariaNew York, 19 ago. (askanews) – La scorsa settimana, gli Stati Uniti e la Cina hanno firmato accordi di cooperazione per la stabilità finanziaria. A riferirlo lunedì è un comunicato della Banca Popolare Cinese, intercettato da CNBC.


Secondo il documento, l’accordo è stato siglato a conclusione di una riunione del gruppo di lavoro finanziario USA-Cina, che si è tenuto a Shanghai giovedì e venerdì. Brent Neiman, vice sottosegretario per la finanza internazionale presso il Dipartimento del Tesoro Usa, e Xuan Changneng, vice governatore della PBOC, hanno copresieduto il gruppo di lavoro. Le due parti si sono anche scambiate un elenco di persone da contattare in caso di stress finanziario o eventi di rischio. La conversazione è stata descritta dal comunicato come “professionale, pragmatica, sincera e costruttiva”. I temi in agenda includevano i mercati dei capitali, i dazi e la politica monetaria dei due paesi. L’incontro fa parte della strategia decisa dal segretario al Tesoro Yellen e dal vice premier cinese He Lifeng di programmare incontri di lavoro sul piano economico e finanziario.