Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Stop alle piogge: in settimana torna l’alta pressione

Stop alle piogge: in settimana torna l’alta pressioneRoma, 28 ott. (askanews) – Dopo lunghe settimane di maltempo e alluvioni arriva una svolta sul fronte meteo: l’anticiclone africano torna ad espandersi su tutta l’Italia, aprendo così una fase di tempo più asciutto e stabile. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it comunica che già dalla giornata odierna una vasta figura anticiclonica si allungherà dal Nord Africa fino ad abbracciare buona parte del bacino del Mediterraneo inglobando dunque anche l’Italia.


Dopo tante piogge con purtroppo anche eventi meteo estremi spazio ad un periodo non solo stabile e soleggiato, ma anche caratterizzato da un aumento delle temperature, che potrebbero portarsi di diversi gradi oltre le medie climatiche di riferimento, in particolare al Centro-Nord. Attenzione però, alta pressione in questo periodo dell’anno significa anche assenza di venti e stasi atmosferica e ciò favorirà il ritorno delle nebbie sulla Pianura Padana, che potrebbero insidiare la stabilità atmosferica, rendendo il cielo meno soleggiato, soprattutto al mattino, ma in alcuni casi anche per gran parte della giornata.


Questa situazione di staticità atmosferica ci accompagnerà fino ad Halloween e per tutto il ponte di Ognissanti, con prevalenza di sole e temperature sopra le medie climatiche di riferimento. Subito dopo le festività dei Santi e dei morti, invece, si preparano altre sorprese meteo con la prima ondata di freddo della stagione.

Petrtolio accentua crolli, barile Wti cede oltre 6% a 67,32 dollari

Petrtolio accentua crolli, barile Wti cede oltre 6% a 67,32 dollariRoma, 28 ott. (askanews) – Si accentuano i ribassi dei prezzi del petrolio, che si sono innescati in avvio di settimana dopo che la rappresaglia lanciata da Israele contro l’Iran ha preso di mira obiettivi militari, evitando di colpire installazioni relative alle forniture di oro nero. Il barile di Brent, il greggio di riferimento del mare del Nord crolla del 5,89% a 71,57 dollari. E negli scambi dell’after Hours il West Texas Intermediate è arrivato a cadere di oltre il 6% a 67,32 dollari.

Euro risale flebilmente a 1,0794 dollari

Euro risale flebilmente a 1,0794 dollariRoma, 28 ott. (askanews) – Euro in marginale risalita, ma a 1,0794 dollari nelle contrattazioni mattutine la valuta condivisa resta non lontana dai minimi da oltre due mesi. Oltre agli orientamenti di politica monetaria delle rispettive banche centrali – per la Bce è stata anche evocata la possibilità che a dicembre nel direttorio qualcuno evochi l’idea di tagliare i tassi di 50 punti base – la parità valutaria risente anche degli sviluppi in vista delle presidenziali. Diversi sondaggi segnalano una risalita dei consensi verso il candidato repubblicano Donald Trump.

Giappone, yen cade a minimi 3 mesi e Tokyo vola (+1,82%) dopo elezioni

Giappone, yen cade a minimi 3 mesi e Tokyo vola (+1,82%) dopo elezioniRoma, 28 ott. (askanews) – Netto cale dello yen giapponese, con il dollaro che balza sopra 153,42 sulla valuta nipponica, sui massimi dallo scorso luglio, dopo che le elezioni anticipate volute dai liberaldemocratici hanno avuto un esito sfavorevole agli stessi, facendo loro perdere la maggioranza di governo.


Una delle potenziali ricadute potrebbe essere un freno a ulteriori ritagli tagli dei tassi della banca centrale. Balza in avanti invece la Borsa di Tokyo, che a tarda seduta segna un più 1,82%.

Risultati e classifica Serie A, Fiorentina quarta

Risultati e classifica Serie A, Fiorentina quartaRoma, 28 ott. (askanews) – Questi i risultati e la classifica della serie A dopo la nona giornata di campionato dopo Fiorentina-Roma 5-1


Nona giornata Udinese-Cagliari 2-0, Torino-Como 1-0, Napoli-Lecce 1-0, Bologna-Milan (rinviata), Atalanta-Verona 6-1, Parma-Empoli 1-1, Lazio-Genoa 3-0, Monza-Venezia 2-2, Inter-Juventus 4-4, Fiorentina-Roma 5-1 Classifica: Napoli 22, Inter 18, Juventus 17, Lazio, Atalanta, Udinese, Fiorentina 16, Milan, Torino 14, Empoli 11, Roma 10, Verona, Como, Bologna, Cagliari 9, Monza, Parma 8, Genoa 6, Lecce, Venezia 5.


Martedì 29 ottobre ore 18.30 Cagliari-Bologna, ore 20:45 Lecce-Verona, Milan Napoli; Mercoledì 30 ottobre ore 18:30 Empoli-Inter, Venezia-Udinese, ore 20:45 Atalanta-Monza, Juventus-Parma. Giovedì 31 ottobre ore 20:45 Genoa-Fiorentina, Como-Lazio, Roma-Torino.

Risultati e classifica Serie A, Il Napoli è a +4

Risultati e classifica Serie A, Il Napoli è a +4Roma, 27 ott. (askanews) – Questi i risultati e la classifica della serie A dopo la nona giornata di campionato dopo Inter-Juventus 4-4


Nona giornata Udinese-Cagliari 2-0, Torino-Como 1-0, Napoli-Lecce 1-0, Bologna-Milan (rinviata), Atalanta-Verona 6-1, Parma-Empoli 1-1, Lazio-Genoa 3-0, Monza-Venezia 2-2, Inter-Juventus 4-4, ore 20:45 Fiorentina-Roma Classifica: Napoli 22, Inter 18, Juventus 17, Lazio, Atalanta, Udinese 16, Milan, Torino 14, Fiorentina 13, Empoli 11, Roma 10, Verona, Como, Bologna, Cagliari 9, Monza, Parma 8, Genoa 6, Lecce, Venezia 5.


Martedì 29 ottobre ore 18.30 Cagliari-Bologna, ore 20:45 Lecce-Verona, Milan Napoli; Mercoledì 30 ottobre ore 18:30 Empoli-Inter, Venezia-Udinese, ore 20:45 Atalanta-Monza, Juventus-Parma. Giovedì 31 ottobre ore 20:45 Genoa-Fiorentina, Como-Lazio, Roma-Torino.

ADE 2024: futuro Intelligenza artificiale nell’audiovisivo è già realtà

ADE 2024: futuro Intelligenza artificiale nell’audiovisivo è già realtàRoma, 27 ott. (askanews) – Il cinema, l’audiovisivo e la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale. Si è conclusa a Bari la seconda edizione di Apulia Digital Experience (ADE), la conferenza internazionale che ha riunito per tre giorni all’Apulia Film House alla Fiera del Levante, aziende e professionisti delle industrie digitali e creative.


“Il successo ottenuto dalla seconda edizione, rappresenta un ulteriore passo avanti non solo nella rinnovata sinergica collaborazione tra Apulia Film Commission e Rai Com ma, soprattutto, un maggiore impegno per focalizzare l’attenzione sul futuro dell’industria cinematografica e audiovisiva, verso dell’introduzione di tecnologie digitali innovative – commenta Antonio Parente, Direttore generale di Apulia Film Commission -. L’Intelligenza Artificiale e il metaverso stanno ridisegnando l’intero sistema, offrendo nuove opportunità e sfide. In questo Apulia Film Commission vuole consolidare il rapporto con Rai Com e proseguire con questo appuntamento destinato al confronto, alla ricerca e all’aggiornamento del mondo audiovisivo”. Grande la soddisfazione anche del Direttore Progetti speciali Rai Com e Direttore Artistico di Ade, Roberto Genovesi: “È stata una straordinaria esplorazione del futuro dell’audiovisivo, che sarà inevitabilmente influenzato dall’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e del Metaverso. Abbiamo avuto l’opportunità di analizzare le potenzialità dell’IA nel settore, confrontandoci con esperti di calibro internazionale. Abbiamo analizzato non solo come si stia trasformando il modo in cui creiamo e consumiamo contenuti, ma anche come la tecnologia offra opportunità senza precedenti per il settore. Per questo è fondamentale continuare a collaborare e a innovare, assicurando che l’integrazione avvenga in modo etico e sostenibile, come richiesto dalle numerose professionalità del settore. Ringrazio i partner istituzionali, come la Regione Puglia e l’Apulia Film Commission, che ci hanno permesso di essere qui e tutti i partecipanti per i loro preziosi contributi”.


Ad aggiudicarsi la seconda edizione del contest A visual storytelling of Puglia through AI, il progetto “Folk.lore” di Andrea Sabatini, Giovanni Zarrelli, Francesco Criscuolo per la capacità di saper fondere tecnologia avanzata e tradizione, offrendo un’esperienza realmente immersiva del territorio attraverso il racconto popolare. L’app promuove un turismo sostenibile e valorizzante, coinvolgendo gli utenti in percorsi personalizzati che arricchiscono la fruizione del patrimonio culturale a supporto delle realtà locali. Nel corso della tre giorni sono stati assegnati anche i Digital Licensing Excellence Awards, primo premio a livello globale che celebra i progetti di licensing digitale. A vincere il Best Digital Influencer Award è stato il progetto “Winx Club: Spread magic, not hate” (Rainbow Spa, The Cybersmile Foundation e Teemill), dedicato alla lotta al cyberbullismo e all’abuso online. Per la sezione App&Game premiato “Fall Guys” (Devolver Digital e Maurizio Distefano), licensing per un fenomeno globale entrato nella top 10 tra i giochi gratuiti. Per la categoria Best Digital Property premiato “Team Jay”, cartone animato realizzato da Juventus FC in collaborazione con Eclipse Production e Piranha Bar. Ad aggiudicarsi il Best Metaverse Brand Extension Award è “Miraculous RP: Quests of Ladybug & Cat Noir” (Miraculous Corp, Licensing Agent: DeAPlaneta Entertainment). Premiato per la migliore Digital Retail Experience è “Teenage Mutant Ninja Turtles” (Paramount Global). Menzione speciale a Jakala per il progetto”Minions Market Mania”.


Apulia Digital Experience è un evento promosso da Rai, organizzato da Rai Com e Apulia Film Commission e finanziato dalla Regione Puglia, nell’ambito dell’intervento “Promuovere il Cinema 2024” a valere su risorse POC Puglia 2014-2020, Azione 6.7.

”United Together”, dai Balcani a Bruxelles: musica dei giovani di ESYO

”United Together”, dai Balcani a Bruxelles: musica dei giovani di ESYORoma, 27 ott. (askanews) – Un tour di sei concerti dell’ensemble d’archi della European Spirit of Youth Orchestra, da trent’anni impegnata a formare i professori d’orchestra di domani e a promuovere il dialogo tra i popoli e i valori universali del rispetto, del dialogo e dell’amicizia, rappresentando l’Europa e le sue meraviglie umane e culturali e per riaffermare il valore universale della pace. Il 31 ottobre e il primo novembre a Belgrado, il 5-6-7-8 novembre a Bruxelles, in scena la musica dei giovani di Esyo.


Un progetto culturale di grande rilevanza internazionale, co-organizzato con l’Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste, con gli Istituti Italiani di Cultura di Belgrado e Bruxelles, con l’Ufficio di collegamento della regione FVG di Bruxelles e con il Circolo di Bruxelles dell’Associazione “Giuliani nel Mondo”. L’associazione culturale Scuola per Giovani Musicisti Europei APS, presieduta da Franco Sideri e la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti di Milano, presieduta da Arnoldo Mosca Mondadori, uniti nella realizzazione del tour “United Together dai Balcani a Bruxelles” che vedrà I solisti di Esyo, un ensemble formato da 13 giovani musicisti dell’orchestra giovanile europea ESYO European Spirit of Youth Orchestra, ripercorrere simbolicamente la “rotta balcanica”, viaggiando in autobus da Belgrado per raggiungere la Capitale dell’Unione Europea e testimoniare con il suono degli strumenti dell’Orchestra del Mare la tragedia degli “ultimi”, la loro aspirazione ad una vita migliore e il desidero a redimersi.


Un progetto eccezionale, patrocinato dal Parlamento Europeo, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalle Ambasciate d’Italia di Belgrado e Bruxelles, coorganizzato con l’Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste e in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Belgrado e Bruxelles, con il Circolo di Bruxelles dell’Associazione Giuliani nel Mondo e l’Ufficio di collegamento della Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles. Progetto abbracciato con grande entusiasmo anche dallo scrittore triestino Paolo Rumiz, recentemente premiato in il Campiello alla Carriera e già protagonista con l’orchestra ESYO (dal 2015 al 2019) con il progetto “Tamburi di pace”, che affiancherà nuovamente i giovani musicisti europei di ESYO, in qualità di narratore, per raccontare la storia degli “strumenti del mare”, costruiti nelle carceri italiane con il legno delle barche dei migranti, nell’ambito del progetto “Metamorfosi”. Un progetto della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti creato nelle carceri di Opera, Rebibbia, Secondigliano e Monza per accompagnare le persone detenute nel loro cammino di reinserimento sociale.


L’orchestra d’archi I solisti di Esyo, diretta dal maestro Igor Coretti Kuret, “figlia” del progetto ESYO ideato nel 1994 con il sostegno morale del violinista Lord Yehudi Menuhin è formata da 13 giovani musicisti selezionati e provenienti, in questa occasione, dall’Albania, Austria, Italia, Macedonia e Serbia sarà ambasciatrice dell’eccellenza musicale dei giovani, dei valori della cultura europea e del legame di amicizia della città di Trieste con i popoli dei Balcani. Frutto di diverse esperienze didattiche ed umane (anche i docenti che collaborano alla preparazione dell’orchestra sono di provenienza internazionale) l’orchestra ESYO si è già esibita sotto l’Alto Patrocinio della Commissione UE, del Parlamento Europeo, dell’Iniziativa Centro Europea e della Presidenza della Repubblica ed ha suonato in ben due occasioni davanti ai Capi di Governo dei Paesi Membri dell’Iniziativa Centro Europea (In.C.E.). Più di 300 concerti eseguiti in Italia ed in altri 14 Paesi europei insieme a solisti di fama internazionale quali Uto Ughi, Giovanni Angeleri, Anna Tifu, Ernö Kallai e altri, o promuovendo giovani solisti emergenti in teatri prestigiosi come il Teatro Massimo Bellini di Catania, l’Auditorium Cariplo di Milano, la Konzerthaus di Berlino, il Teatro Comunale di Bologna, la Sala dell’Accademia “Liszt” di Budapest, il Rudolphinum di Praga e nelle sedi di importanti istituzioni europee, come la sede del Parlamento UE a Bruxelles o il Palazzo “Czernin” di Praga, sede del Ministero agli Affari Esteri della Repubblica Ceca.


Già riconosciuta dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia quale organismo culturale di rilevante interesse per l’alto valore formativo dei giovani musicisti, è stata cofinanziata anche dalla Commissione Europea e dall’Iniziativa Centro Europea, inoltre con il “Tamburi di pace” al quale è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana e l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo si è definitivamente affermata quale orchestra giovanile europea di spicco. Gli strumenti dell’Orchestra del Mare che per l’occasione verranno suonati dai giovani musicisti di ESYO, da sempre impegnati con la loro arte a dar voce anche a coloro che non ce l’hanno. La Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti è stata fondata nel 2012 da Arnoldo Mosca Mondadori e Marisa Baldoni. Rivolge la propria attività verso l’umanità scartata che ci indica Papa Francesco, cercandone il valore ignorato, il talento nascosto e tenta di offrire opportunità di riscatto e sostegno attraverso la formazione e il lavoro. In Italia opera con l’omonima Cooperativa, che assume persone detenute e in stato di grande fragilità. All’estero la Fondazione lavora, con i suoi Laboratori, in 17 paesi. Tra questi, i Laboratori eucaristici di produzione di ostie, presenti anche Gaza e Betlemme, attivi anche in questo tempo di guerra.

Risultati e classifica Serie A, Lazio terza

Risultati e classifica Serie A, Lazio terzaRoma, 27 ott. (askanews) – Questi i risultati e la classifica della serie A dopo la nona giornata di campionato e dopo Lazio-Genoa 3-0, Monza-Venezia 2-2.


Nona giornata Udinese-Cagliari 2-0, Torino-Como 1-0, Napoli-Lecce 1-0, Bologna-Milan (rinviata), Atalanta-Verona 6-1, Parma-Empoli 1-1, Lazio-Genoa 3-0, Monza-Venezia 2-2, ore 18:00 Inter-Juventus, ore 20:45 Fiorentina-Roma Classifica: Napoli 22, Inter 17, Lazio, Atalanta, Juventus, Udinese 16, Milan, Torino 14, Fiorentina 13, Empoli 11, Roma 10, Verona, Como, Bologna, Cagliari 9, Monza, Parma 8, Genoa 6, Lecce, Venezia 5.


Martedì 29 ottobre ore 18.30 Cagliari-Bologna, ore 20:45 Lecce-Verona, Milan Napoli; Mercoledì 30 ottobre ore 18:30 Empoli-Inter, Venezia-Udinese, ore 20:45 Atalanta-Monza Juventus-Parma, Giovedì 31 ottobre ore 20:45 Genoa-Fiorentina, Como-Lazio, Roma-Torino.

Calcio, tanti gol e spettacolo: Monza-Venezia 2-2

Calcio, tanti gol e spettacolo: Monza-Venezia 2-2Roma, 27 ott. (askanews) – Bella gara all’U-Power Stadium di Monza. Il Venezia va due volte in vantaggio ma si fa recuperare in entrambe le occasioni dal Monza. Parte forte la squadra di Di Francesco che trova la rete del vantaggio con Ellertsson servito da Oristanio. Il Monza reagisce e trova l’1-1 con Kyriakopoulos. Prima del break Svoboda fa 2-1 di testa ma Djuric risponde immediatamente con la rete del 2-2. Nella ripresa poche chance e tanto agonismo. Espulso Bondo. Un punto per parte.