M5s, Conte: venute meno ragioni contratto con GrilloMilano, 24 ott. (askanews) – “Beppe Grillo è responsabile di una controcomunicazione che fa venire meno le ragioni di una collaborazione contrattuale”. Così Giuseppe Conte annuncia la sua decisione di non rinnovare il compenso di 300 mila euro al fondatore del Movimento 5 stelle. Lo fa nel nuovo libro di Bruno Vespa: “Hitler e Mussolini – L’idillio fatale che sconvolse il mondo (e il ruolo centrale dell’Italia nella nuova Europa)” in uscita il 30 ottobre da Mondadori – Rai Libri.
“Grillo ha rivendicato il compenso come garante anche nelle ultime lettere che mi ha scritto. Io non ho mai accettato che fosse pagato per questa funzione – dice Conte nel libro di Vespa- che ha un intrinseco valore morale e non è compatibile con alcuna retribuzione”, ricordando che all’epoca fu raggiunto “un compromesso retribuendo la sua nota abilità comunicativa per rafforzare l’immagine del movimento”.
Nell’enciclica del Papa: nell’era dell’IA poesia e amore salveranno l’umanoCittà del Vaticano, 24 ott. (askanews) – “Nell’era dell’intelligenza artificiale, non possiamo dimenticare che per salvare l’umano sono necessari la poesia e l’amore. Ciò che nessun algoritmo potrà mai albergare sarà, ad esempio, quel momento dell’infanzia che si ricorda con tenerezza e che, malgrado il passare degli anni, continua a succedere in ogni angolo del pianeta”. Lo afferma Papa Francesco nella sua nuova enciclica, la quarta del suo pontificato, dal titolo: “Dilexit nos”, sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo, pubblicata oggi.
Francesco cita, a mò di esempio, molti “piccoli dettagli” di umanità che ognuno di noi custodisce nel proprio cuore, fatti di “ordinario-straordinario”, afferma, che “non potranno mai stare tra gli algoritmi”, perché “si appoggiano sulla tenerezza che si conserva nei ricordi del cuore”. “Si potrebbe dire che, – si legge nell’Enciclica – in ultima analisi, io sono il mio cuore, perché esso è ciò che mi distingue, mi configura nella mia identità spirituale e mi mette in comunione con le altre persone. L’algoritmo all’opera nel mondo digitale dimostra che i nostri pensieri e le decisioni della nostra volontà sono molto più ‘standard’ di quanto potremmo pensare. Sono facilmente prevedibili e manipolabili. Non così il cuore”.
Il cuore, insiste il Papa nella sua enciclica, va riscoperto oggi più che mai, perchè “rende possibile qualsiasi legame autentico, perché una relazione che non è costruita con il cuore – ricorda – è incapace di superare la frammentazione dell’individualismo: si manterrebbero in piedi solo due monadi che si accostano ma non si legano veramente. L’anti-cuore – conclude – è una società sempre più dominata dal narcisismo e dall’autoreferenzialità” e alla fine “si arriva alla ‘perdita del desiderio’, perché l’altro scompare dall’orizzonte e ci si chiude nel proprio io, senza capacità di relazioni sane”, con la conseguenza di diventare incapaci anche “di accogliere Dio”.
Rai Com al Mercato internazionale Mipcom di CannesRoma, 24 ott. (askanews) – Rai Com ha presentato una ricca offerta al Mipcom di Cannes 2024, uno dei più importanti mercati internazionali dell’audiovisivo, che si è appena concluso. Tra i nuovi titoli spiccano le fiction “Stucky” con Giuseppe Battiston, “Libera” con Lunetta Savino, “Leopardi” con Leonardo Maltese e “Gerri” con Giulio Beranek. Nel listino anche altre serie di successo come “Kostas”, “Il Clandestino”, “Imma Tataranni”, “Le Indagini di Lolita Lobosco”, “Vincenzo Malinconico” e molte altre. Il catalogo Rai offriva ai buyers internazionali anche Tv movies, documentari e produzioni artistiche, come le opere liriche messe in scena nei maggiori teatri italiani.
“Siamo estremamente soddisfatti dei risultati raggiunti in questa edizione del MIPCOM – dichiara l’Amministratore Delegato di Rai Com Sergio Santo -. Al termine dell’evento, possiamo confermare un crescente interesse da parte dei mercati internazionali per i nostri contenuti. Il prodotto Rai continua a distinguersi per la qualità e la varietà della sua offerta, spaziando dalle serie Tv ai documentari, dall’animazione ai film. Abbiamo consolidato relazioni strategiche con partner in Europa, Asia e Usa, e siamo in trattative avanzate per la distribuzione di alcune delle nostre produzioni di punta su piattaforme globali. Il successo di titoli recenti dimostra l’appeal universale delle nostre storie, radicate nella cultura italiana, ma capaci di parlare a un pubblico globale. Questo MIPCOM conferma ancora una volta la centralità di Rai nel panorama audiovisivo internazionale, e siamo fiduciosi che le trattative in corso porteranno a nuovi accordi importanti per la diffusione dei nostri contenuti nel mondo”.
Scuola, la Cgil proclama lo sciopero per il 31 ottobre: troppi tagli in manovraMilano, 24 ott. (askanews) – Giovedì 31 ottobre sarà sciopero del comparto Istruzione e Ricerca. Incroceranno le braccia le lavoratrici e i lavoratori della scuola, dell’università, degli enti di ricerca, delle accademie, dei conservatori e delle scuole non statali con contratto Aninsei. A proclamarlo è la la Flc Cgil che preannuncia “manifestazioni, presìdi e flash mob in 40 città italiane”, mentre “a Roma la manifestazione si terrà davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito a partire dalle 10.
“Un contratto giusto ed un lavoro stabile sono tra le principali motivazioni alla base della protesta, rafforzate dalla lettura della Legge di Bilancio presentata ieri dal governo – spiega la Flc Cgil -. Una manovra finanziata con i tagli a tutti i settori della Conoscenza. Nessuna risorsa aggiuntiva sul contratto, a fronte di un’inflazione al 18% che nell’ultimo triennio ha eroso il potere d’acquisto dei salari, ma solo tagli lineari. Uno del 5% che riduce il turn over per l’Università e la Ricerca e un taglio secco per la scuola di ben 5.660 docenti e 2174 Ata. Tagli che vanno ad aggiungersi alle emergenze della scuola, tra cui il precariato: un lavoratore su quattro fra ATA e docenti non ha un contratto stabile con grosso danno per la didattica oltre che alle vite di lavoratrici e lavoratori”, conclude il sindacato.
Commercio, Confesercenti: in 10 anni spariti oltre 140mila negoziRoma, 24 ott. (askanews) – I negozi si ritirano, la desertificazione commerciale avanza. Tra il 2014 ed il 2024 sono sparite dalle vie e dalle piazze italiane oltre 140mila imprese del commercio al dettaglio in sede fissa, di cui quasi 46.500 attività di vicinato di base, dai negozi alimentari alle edicole, dai bar ai distributori carburanti. Un’emorragia di imprese che rischia di lasciare senza accesso a servizi essenziali e beni primari una quota significativa della popolazione: già oggi oltre 26 milioni di italiani vivono in comuni che hanno visto scomparire definitivamente dal proprio territorio una o più imprese di vicinato essenziali. È quanto emerge dal dossier ‘Commercio e servizi: le oasi nei centri urbani’ realizzato da Confesercenti.
Sono stati 5.653 i comuni interessati dal processo di desertificazione, principalmente comuni piccolissimi (meno di 5mila abitanti) e piccoli (tra 5 e 15mila residenti). Tra i comuni colpiti, 2.620 hanno registrato la sparizione di una sola attività di base, 1.784 di due e 1.249 di tre o più. Milioni di residenti si trovano dunque costretti a percorrere chilometri per soddisfare bisogni primari e acquistare beni di uso quotidiano.
Mattarella a Bologna dai parenti della vittima del maltempoBologna, 24 ott. (askanews) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è a Bologna per partecipare alla Biennale dell’economia cooperativa. Prima di arrivare a Palazzo Re Enzo, il Capo dello Stato si è recato in Prefettura per incontrare i genitori e il fratello di Simone Farinelli, il giovane morto a Pianoro durante l’alluvione che ha colpito la Regione Emilia-Romagna nei giorni scorsi. Un incontro di qualche minuto per informarsi sulla situazione in Emilia-Romagna e sui danni causati dal maltempo, in particolare in provincia di Bologna dove ha perso la vita un giovane a Pianoro sull’Appennino. La visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Bologna è cominciata intorno alle 10 in Prefettura, dove si è fermato per un aggiornamento con il presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, e il sindaco di Bologna, Matteo Lepore.
“Sono 1.400 i luoghi della città allagati – ha detto Lepore facendo il punto sugli interventi per affrontare l’emergenza alluvione -. Abbiamo avuto subito 500 sfollati nel capoluogo e 2.500 nell’area metropolitana. Ora c’è ancora una decina di persone del capoluogo ospitate in albergo e qualche centinaio dell’area metropolitana”. Il Capo dello Stato ha incontrato anche i genitori e il fratello di Simone Farinelli, il giovane morto a Pianoro durante l’alluvione. Dopo l’incontro Mattarella è stato accompagnato dalle autorità locali a Palazzo Re Enzo per la prima giornata della Biennale dell’economia cooperativa dove ad accoglierlo c’era il presidente di Legacoop, Simone Gamberini.
Al termine dell’inaugurazione della Biennale dell’economia cooperativa il Presidente della Repubblica si recherà al Mulino per una visita privata in occasione dei 70 anni della rivista e dell’associazione culturale. Nel primo pomeriggio si recherà alla Fondazione Scienze Religiose Giovanni XXIII, in via San Vitale, prima di fare ritorno a Roma.
Fazzolari: per Giuli grande stima da sempre, scontro inventatoMilano, 24 ott. (askanews) – “Anche oggi leggo ricostruzioni del tutto inventate sul mio conto. Non c’è nessuno scontro tra me e il ministro Giuli. Notizia falsa e pateticamente inventata”. Lo afferma Giovanbattista Fazzolari, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega per l’Attuazione del programma di governo.
“Io e Alessandro Giuli ci conosciamo da più di trent’anni, è una persona che stimo e della quale appezzo la grande professionalità. Gli attacchi scomposti che gli sono stati rivolti da quando è diventato ministro sono sconcertanti e fanno ben capire quanti interessi abbia da difendere la sinistra all’interno del ministero della Cultura”, afferma Fazzolari.
Tennis, Sinner a Sky: “Il successo non mi ha cambiato”Roma, 24 ott. (askanews) – Jannik Sinner, il padrone del tennis e numero 1 mondiale, ha rilasciato una lunga intervista a Sky. Ecco i passaggi più interessanti. “Come persona non sono mai cambiato, il successo non mi ha cambiato e non ha cambiato come tratto le persone davanti a me, quelle che incontro. Quello che cambia è che ho un po’ meno tempo libero. Perché io sono una persona che dedica tutto il suo tempo al lavoro. Quindi dipende da me. Se domani voglio andare a casa posso anche andarci, ma non voglio perché la mia carriera è iniziata quando a 13 anni e mezzo sono andato via di casa. Ora ho 23 anni e sono arrivato al punto che ho sempre sognato: diventare il numero uno”. “È proprio ora che uno deve continuare a lavorare e migliorare, perché ci sono tutti i giocatori che ti vogliono inseguire. Giocherò altri 15 anni, speriamo che il fisico tenga. Si pensa che 15 anni siano lunghi, ma non è così perché oggi dicevo tra me e me: Quest’anno è passato veramente veloce. Stiamo cercando di fare tutte le scelte per continuare a giocare il più a lungo possibile, ma non possiamo nemmeno buttare via il tempo perché è un bel bilanciamento di miglioramento, lavorare, voglia di vincere, avere intorno le persone che vuoi e ti possono aiutare”. “Gli Slam sono e saranno sempre i tornei più prestigiosi per me. Ho avuto un momento difficile: non giocare le Olimpiadi che per me erano un obiettivo fondamentale. Ora c’è la Coppa Davis. Futuro? Sarà difficile fare meglio di quest’anno, ma vediamo cosa riusciamo a fare”.
A Napoli un ragazzo di 15 anni è stato ucciso a colpi d’arma da fuocoNapoli , 24 ott. (askanews) – La notte scorsa a Napoli un 15enne è stato ucciso a colpi di arma da fuoco. La sparatoria dove è stato ucciso il ragazzo è avvenuta in via Carmeniello al Mercato all’angolo con corso Umberto I. Intanto la polizia indaga anche sul ferimento di altri due giovani avvenuti nella notte nel capoluogo campano. Un 17enne che si è presentato all’ospedale Cto con ferite da colpi di arma da fuoco e un 14enne, che ha riportato delle escoriazioni. La polizia indaga per capire se il ferimento dei due giovani è collegato all’uccisione del 15enne.
Lavoro, Mattarella a Confindustria: bene l’impegno per la tutela degli studentiRoma, 24 ott. (askanews) – “La sottoscrizione della ‘Carta di Lorenzo’, in una sede significativa come il Consiglio Generale di Confindustria, sottolinea l’impegno che il sistema delle imprese intende assumere nei confronti della sicurezza negli ambienti di lavoro per una maggiore tutela degli studenti impegnati in percorsi di formazione in azienda”. Lo scrive il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini.
“La tragica morte di Lorenzo Parelli durante uno stage a Udine – prosegue Mattarella, ricordando la vicenda del ragazzocui è intitolata la Carta – ha drammaticamente richiamato l’attenzione dell’intera società italiana sui processi che accompagnano i giovani nell’ingresso nel mondo del lavoro. Mentre rivolgo un pensiero ai suoi genitori e a quanti lo ebbero caro, esprimo apprezzamento per il solenne impegno che viene assunto oggi affinché accorciare la distanza tra giovani e lavoro si accompagni al rispetto della loro dignità di persone, di lavoratori, di cittadini”.