Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cinema, Bellocchio: Herlitzka un attore vivissimo fino alla fine

Cinema, Bellocchio: Herlitzka un attore vivissimo fino alla fineRoma, 2 ago. (askanews) – Marco Bellocchio ha ricordato l’amico Roberto Herlitzka, il grande attore scomparso a 86 anni che ha recitato in diversi suoi film tra cui “Buongiorno Notte”, con uno scritto che ha pubblicato sulla sua pagina Instagram.


“Ricordare in poche righe un grande come Roberto è impossibile. Sforzarsi poi di trovare dei superlativi che nessuno ha mai usato? Una ginnastica mentale priva di senso. Vorrei invece partire dal minimo, da un aneddoto che Roberto ci raccontò a Udine durante la lavorazione di ‘Bella Addormentata’. In una cena. Erano anche presenti Isabelle Huppert e Simone Gattoni. Piccolo Teatro di Milano. Un’audizione per essere ammessi alla scuola appunto del Piccolo. Il giovanissimo Roberto Herlitzka sul palcoscenico, in platea il grande Giorgio Strehler, circondato da tanti assistenti. Roberto porta come prova il Cantico della Madonna di Jacopone da Todi (“…Figlio, amoroso giglio, ecc ecc”). Roberto finisce di recitare. Aspetta. Sicuramente il primo assistente gli avrà detto: Può andarsene, o, Può accomodarsi… E proprio andandosene Roberto sentì il commento del grandissimo maestro a voce normale, rivolto alla sua “corte” (in teatro l’acustica è perfetta): – Certo che il Cantico dei Cantici è sempre bello, anche fatto così”, si legge nello scritto di Bellocchio. “Anche il grande Strehler poteva sbagliarsi, prendere un abbaglio. E questo sbagliarsi, non capire, non riconoscere la potenziale grandezza, ma anche la sofferenza, la follia è un tema a cui penso spesso in questi ultimi anni (ritorna anche nella tragedia di Enzo Tortora e anch’io personalmente non avevo capito, sentito la disperazione di mio fratello), ma non per allargarci in un abbraccio di compatimento universale e di perdono (l’uomo è fallace, tutti ci possiamo sbagliare, siamo tutti peccatori, tutti potremmo in certe circostanze, ecc ecc) ma al contrario per rifiutare l’insensibilità, la cecità, cercando di capire perché in una determinata circostanza non si è capito. Roberto intanto era salito molto in alto (quel commento non lo ha scoraggiato, anche se dopo tanti anni se lo ricordava ancora), ha dimostrato la sua grandezza innumerevoli volte, portando l’arte del recitare a quella assoluta essenzialità per cui guardandolo, ascoltandolo si poteva esclamare: non recita più, è sparito l’attore, è solo il personaggio che parla normalmente. Più nessuna enfasi, tecnica, maniera, nessun commento del tipo: avanti, avanti, aggiustiamo al montaggio… Era un attore vivissimo – prosegue Bellocchio – fino alla fine della sua vita, non si è mai ritirato nel suo glorioso passato… Per questo doppiamente addolora la sua perdita. Lo si dice di solito per la morte di un giovane, io lo dico per il vecchio caro amico Roberto”.


Oggi l’ultimo saluto a Herlitzka nella Chiesa di San Saturnino a Roma.

Parigi 2024, Errani-Paolini fanno la storia del tennis 100 anni dopo

Parigi 2024, Errani-Paolini fanno la storia del tennis 100 anni dopoRoma, 2 ago. (askanews) – Non è il Roland Garros, ma la terra rossa del “Suzanne Lenglen” fa sognare ancora l’Italia. Una semifinale a senso unico. Sara Errani e Jasmine Paolini hanno battute le ceche Karolina Muchova e Linda Noskova e hanno centrato il pass per la finale: sulla terra battuta del Court Suzanne-Lenglen è andata in scena una sfida a senso unico, terminata con il punteggio di 6-3 6-2. E’ un traguardo storico perché mai una coppia azzurra del tennis ha conquistato finalissima alle Olimpiadi. Si erano unite per questo obiettivo. Lo hanno centrato. E’ la prima medaglia dell’Italia nel tennis da De Morpurgo nel 1924, proprio a Parigi. Domenica sapremo se si tratterà della più preziosa o dell’argento. Ora le azzurre attendono le rivali che usciranno dalla sfida tra le spagnole Bucsa e Sorribes e le giovani russe (ma indipendenti) Andreeva-Shnaider. Quanto alla partita tutto facile: Subito break e 5-3 per chiudere la prima frazione. Nel secondo parziale volano sul 5-2. Sara e Jasmine salvano tre palle break subito dopo, poi chiudono con servizio da sotto sul match point della Errani. È storia.

Parigi 2024, CIO: Imane Khelif è una donna, non un transgender

Parigi 2024, CIO: Imane Khelif è una donna, non un transgenderParigi, 2 ago. (askanews) – Parigi, 2 ago. (askanews) – “La pugile algerina è nata donna, è stata registrata come donna, ha vissuto la sua vita come donna, ha praticato la box come pugile donna, non è un transgender. C’è stata molta confusione e si è detto che era un uomo che combatteva contro una donna, non è così, ed è una certezza scientifica. Su questo c’è consenso scientifico: non si tratta di un uomo che combatte contro una donna”. Lo ha detto il portavoce del CIO Mark Adams nel corso del briefing quotidiano, a proposito della vicenda di Imane Khelif, la pugile che ha combattuto con Angela Carini.


“Le regole per l’ammissione alle gare – ha aggiunto Adams citando lo statement ufficiale del Comitato olimpico – non possono essere cambiate nel corso di una manifestazione e ogni cambiamento delle regole deve seguire le procedure appropriate e deve essere basato su prove scientifiche. Il CIO ha la missione di proteggere i diritti civili di tutti gli atleti che partecipano ai Giochi olimpici”.

Cinema, dal 17 al 24 agosto il XXIII Concorto Film Festival

Cinema, dal 17 al 24 agosto il XXIII Concorto Film FestivalRoma, 2 ago. (askanews) – Dal 17 al 24 agosto, la XXIII edizione di Concorto Film Festival, il festival internazionale del cortometraggio, riconosciuto come uno tra i più importanti e storici appuntamenti del settore a livello continentale. Saranno 45 i film nella selezione ufficiale, di cui 22 diretti da registe donne, che competeranno per l’Asino d’Oro, a fronte di 2412 candidature pervenute. Sono 28 i paesi rappresentati e 25 le anteprime nazionali, 92 i film fuori concorso, 3 concerti e 1 sonorizzazione dal vivo.


Otto giornate nel cuore della Via Emilia, nello scenario naturale del Parco Raggio di Pontenure (PC), da sempre casa della manifestazione. Concorto Film Festival vuole rappresentare uno degli scenari più ambiti di quello che è “il cinema che verrà”, un casa che ospita ogni anno produzioni e giovani film-maker provenienti da tutto il mondo, con una lunga lista di lavori legati al mondo della contemporaneità e della ricerca visiva. “Un viaggio nel mondo contemporaneo, che incrocia il passato e l’incertezza del presente, l’inquietudine dei conflitti, nello spaesamento dei rapporti umani e delle incongruenze sociali. È questo quello che Concorto cerca di intraprendere in ogni edizione: parlare di un mondo frammentato, dove l’essere umano è al centro di storie che sono vettori per affrontare diverse tematiche” ha dichiarato Simone Bardoni, co-direttore artistico del Festival: “L’obiettivo che ci poniamo è quello di essere un prisma che vuole rappresentare tutte le facce di un mondo che muta. Un tentativo che facciamo con i 45 titoli che presentiamo nella selezione di quest’anno, passando dai più svariati generi, attraverso la creatività che un oggetto come il cortometraggio può portare nel cinema, con la sua freschezza e la sua libertà d’espressione”. I film in concorso si contenderanno l’Asino d’Oro, il premio per il miglior film, che verrà assegnato da una giuria internazionale composta da personalità del mondo dell’audiovisivo e delle arti contemporanee.


Tra i film in concorso saranno presentati in anteprima italiana ben sette film provenienti dalla selezione ufficiale del Festival di Cannes: “Montsouris Park”, di Guil Sela, vincitore della Semaine de la Critique, un documentario su un’esperienza inaspettata nel Montsouris Park a Parigi; “Nuestra Sombra”, diretto da Augustina Sánchez Gavier, che racconta di quello che accade ad alcune donne e un bambino lasciati a loro stessi durante un’eclissi solare in una foresta devastata dal disboscamento; “Radikals”, del regista Arvin Belarmino, nel quale si vede cosa accade all’anello debole di uno strano gruppo di ballerini; “Ella Se Queda”, in cui la regista Marinthia Gutiérrez Velazco presenta il personaggio di Laura, che in una notte nel centro di Tijuana aspetta di incontrare il suo destino; “Bad For A Moment”, di Daniel Soares, in cui il proprietario di uno studio di architettura si trova faccia a faccia con il quartiere popolare che la sua azienda sta certificando; “Across The Waters”, diretto da Viv Li, che ci porta nella storia di una ragazza che, in una remota città mineraria in cui l’acqua scarseggia e manca il segnale radio, viene incuriosita da un camionista di passaggio; “Dancing in the corner”, di Jan Bujnowski, che parla della realtà polacca dopo la caduta del comunismo nel 1989, interrogandosi, attraverso la diffusione della televisione a colori, se il mondo sia davvero colorato. In anteprima italiana, anche quattro film provenienti dal Locarno Film Festival: “Soleil Gris”, di Camille Monnier, corto d’animazione nel quale i protagonisti si ritrovano costretti a gestire l’annuncio di un’apocalisse ecologica; “Hymn of the Plague”, del regista Ataka51, storia di una band che si ritrova inghiottita in uno studio di registrazione; “On the impossibility of a homage”, diretto da Xandra Popescu, che racconta della storia di Ion, una rockstar del balletto nella Romania comunista; “400 cassettes”, della regista Thelyia Petraki, che mostra il rapporto tra due ragazzine che si scambiano doni pensando che tutto duri per sempre, scoprendo però che alla fine non è così. Tra i film in concorso si segnala anche “La Voix Des Sirènes”, diretto da Gianluigi Toccafondo, animatore italiano di fama internazionale.


Concorto presenta anche diversi lavori fuori concorso divisi in sezioni tematiche e con numerosi focus geografici, tematici e di genere. Un focus speciale è quello riservato alla Palestina, con la presentazione di cinque produzioni realizzate da giovani cineasti palestinesi. Obiettivo del focus è quello di scorgere piccole fessure su vite quotidiane, con uno sguardo che non schiacci le singolarità a un’esperienza univocamente percepita, e che allo stesso tempo non si riduca alla narrazione binaria e svilente di vittima-carnefice. Oltre a dare voce ad esistenze vessate da decenni di guerra, apartheid e pulizia etnica, ci sembra dunque doveroso restituire anche quei momenti personali e intimi di sfaccettate esperienza umane. I corti selezionati si muovono quindi su più piani, attraversando linguaggi multiformi e fornendo ritratti di una realtà dalla complessità così inafferrabile quanto tangibile. Il focus è stato realizzato in collaborazione con Donne in Nero, una rete internazionale di donne nata in Israele nel 1988 per protestare contro l’occupazione dei territori palestinesi. In visione i film: “A’lam” di Saadi Saleh, “Bethlehem 2001” di Handal Ibrahim, “In the Waiting Room” di Taha Moatasem, “Lovesick in the West Bank” di Zagha Said, “Palestine 87” di Alkhatib Bilal. L’edizione 2024 segna il proseguimento della collaborazione tra Concorto Film Festival e Soundtracks – Musica da Film, progetto del Centro Musica del Comune di Modena che ogni anno seleziona 5 musicisti e li coinvolge nella sonorizzazione di pellicole cinematografiche. Dopo il successo dell’esibizione del 2023, con ospite Karim Qqru (The Zen Circus), sul palco principale del festival, l’ensemble guidato da Roberta Sammarelli, co-fondatrice della storica band alternative-rock dei Verdena, insieme ad altri musicisti, presenta la sonorizzazione di “The Mystic”, film statunitense del 1925 che vede la regia di Tod Browning, un’opera muta drammatica, incentrata su astuti raggiri finanziari che prevedono anche lo svolgimento di una falsa seduta spiritica.


Ad arricchire la programmazione musicale del festival anche i live di: Angelica, che presenterà il suo nuovo disco “Sconosciuti Superstar”, scritto con la partecipazione di Calcutta e Domenico Finizio (Tropea); Ibisco, autore darkwave, postpunk ed elettronico, ed Eugenio Sournia, ex voce della band new wave/indie-rock Siberia. La locandina 2024 è stata realizzata dall’illustratrice torinese Elisa Seitzinger (RAI, BBC, National Geographic, Warner Music Group, Adobe, Spotify, Apple Music, Taschen, Salone Internazionale del Libro, Premio Strega, etc.), che ha reinterpretato secondo il suo stile e la sua sensibilità l’animale simbolo del festival, l’asino che vola. Dalla visione dell’artista ne emerge un asino ieratico, con una codina che ricorda il tira-tende delle nonne, circondato da stelle pirotecniche e da una luna complice silenziosa della sua ascesa. Questo asino alato si libra in una notte d’agosto, rischiarata da Luna e stelle cadenti per esaudire i desideri di chi sogna ad occhi aperti sotto il cielo del Concorto Film festiva.

Parigi 2024, CIO: Khelif idonea a gareggiare, no caccia a streghe

Parigi 2024, CIO: Khelif idonea a gareggiare, no caccia a stregheParigi, 2 ago. (askanews) – “Se iniziamo a basare il nostro giudizio contro questi sospetti allora dovremmo tornare al sistema basato sui test sui genitali”. Lo ha detto il portavoce del CIO Mark Adams durante il briefing quotidiano del Comitato Olimpico Internazionale a Parigi 2024 in riferimento al caso della pugile algerina Imane Khelif. “Questa donna pugile – ha aggiunto – ha gareggiato per anni contro diverse avversarie. Negli ultimi tre anni anche contro tre pugili italiane”.


Adams ha ribadito la posizione del CIO sull’idoneità delle atlete a gareggiare: “In questo caso sì, secondo il loro passaporto e i loro documenti. Sono stati fatti test in precedenza, ma non possiamo fare dei test dall’oggi al domani. Se seguissimo tutte le accuse ci troveremmo di fronte a una inutile caccia alle streghe”.

Strage di Bologna, Meloni: gravi attacchi contro di me, c’è un clima di odio

Strage di Bologna, Meloni: gravi attacchi contro di me, c’è un clima di odioMilano, 2 ago. (askanews) – “Sono profondamente e personalmente colpita dagli attacchi ingiustificati e fuori misura che sono stati rivolti, in questa giornata di commemorazione, alla sottoscritta e al Governo”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in una dichiarazione in occasione della commemorazione della Strage di Bologna. In particolare, “sostenere che le ‘radici di quell’attentato oggi figurano a pieno titolo nella destra di governo’, o che la riforma della giustizia varata da questo governo sia ispirata dai progetti della loggia massonica P2, è molto grave. Ed è pericoloso, anche per l’incolumità personale di chi, democraticamente eletto dai cittadini, cerca solo di fare del suo meglio per il bene di questa Nazione”. Dunque, aggiunge Meloni, “credo che, in questo clima di crescente odio, le parole e i gesti stiano sfuggendo di mano anche alle persone più avvedute. Mi appello a tutti perché si torni all’interno di una cornice di normale dialettica in quella che, grazie ai sacrifici di tanti, è ormai una democrazia solida e matura”.


“La strage di Bologna è uno degli eventi più drammatici della storia nazionale. Il 2 agosto del 1980 il terrorismo, che le sentenze attribuiscono a esponenti di organizzazioni neofasciste, ha colpito con tutta la sua ferocia la Nazione e 44 anni dopo quel terribile attentato l’Italia intera si stringe ancora una volta alla città di Bologna e ai famigliari delle vittime. Ci uniamo al loro dolore e alla loro richiesta di giustizia. A loro va, inoltre, il ringraziamento per la tenacia e la determinazione che hanno messo al servizio della ricerca della verità”. Così Meloni, in occasione del 44esimo anniversario della strage di Bologna.“Arrivare alla verità sulle stragi che hanno insanguinato l`Italia nel Dopoguerra passa anche dal lavoro che questo Governo, insieme a tutte le Amministrazioni dello Stato e nel solco dei Governi precedenti, sta portando avanti con il versamento degli atti declassificati all`Archivio centrale dello Stato”, sottolinea Meloni.


 

Strage Bologna, Meloni: per sentenze è opera di esponenti neofascisti

Strage Bologna, Meloni: per sentenze è opera di esponenti neofascistiMilano, 2 ago. (askanews) – “La strage di Bologna è uno degli eventi più drammatici della storia nazionale. Il 2 agosto del 1980 il terrorismo, che le sentenze attribuiscono a esponenti di organizzazioni neofasciste, ha colpito con tutta la sua ferocia la Nazione e 44 anni dopo quel terribile attentato l’Italia intera si stringe ancora una volta alla città di Bologna e ai famigliari delle vittime. Ci uniamo al loro dolore e alla loro richiesta di giustizia. A loro va, inoltre, il ringraziamento per la tenacia e la determinazione che hanno messo al servizio della ricerca della verità.”. Lo dichiara la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in occasione del 44° anniversario della strage di Bologna.


“Arrivare alla verità sulle stragi che hanno insanguinato l’Italia nel Dopoguerra passa anche dal lavoro che questo Governo, insieme a tutte le Amministrazioni dello Stato e nel solco dei Governi precedenti, sta portando avanti con il versamento degli atti declassificati all’Archivio centrale dello Stato”, sottolinea Meloni.

Strage Bologna, Meloni: gravi attacchi contro di me, clima di odio

Strage Bologna, Meloni: gravi attacchi contro di me, clima di odioMilano, 2 ago. (askanews) – “Sono profondamente e personalmente colpita dagli attacchi ingiustificati e fuori misura che sono stati rivolti, in questa giornata di commemorazione, alla sottoscritta e al Governo”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in una dichiarazione in occasione della commemorazione della Strage di Bologna. In particolare, “sostenere che le ‘radici di quell’attentato oggi figurano a pieno titolo nella destra di governo’, o che la riforma della giustizia varata da questo governo sia ispirata dai progetti della loggia massonica P2, è molto grave. Ed è pericoloso, anche per l’incolumità personale di chi, democraticamente eletto dai cittadini, cerca solo di fare del suo meglio per il bene di questa Nazione”.


Dunque, aggiunge Meloni, “credo che, in questo clima di crescente odio, le parole e i gesti stiano sfuggendo di mano anche alle persone più avvedute. Mi appello a tutti perché si torni all’interno di una cornice di normale dialettica in quella che, grazie ai sacrifici di tanti, è ormai una democrazia solida e matura”.

Su Sky Cinema e NOW “The Nun II”, in prima tv il 7 agosto

Su Sky Cinema e NOW “The Nun II”, in prima tv il 7 agostoRoma, 2 ago. (askanews) – Arriva su Sky Cinema in prima tv “The Nun II”, l’horror diretto da Michael Chaves in onda mercoledì 7 agosto alle 21 su Sky Cinema Suspense, in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K.


“The Nun II”, sequel del film campione d’incassi The Nun, è l’opera di maggior successo dell’universo The Conjuring e promette di portare il terrore a nuovi livelli. Nel cuore della tranquilla campagna francese, un prete viene brutalmente assassinato, segnando l’inizio di una nuova ondata di terrore. Un male antico e insidioso sta diffondendo la sua ombra oscura, mettendo a rischio la vita e l’anima di chiunque entri in contatto con esso. Al centro della storia Suor Irene (Taissa Farmiga), che torna a combattere il male. Dopo essere sopravvissuta a un precedente incontro con Valak (Bonnie Aarons), la suora demoniaca, Irene si trova nuovamente faccia a faccia con questo essere malvagio. La sua fede e il suo coraggio saranno messi a dura prova mentre si addentra in un incubo fatto di paura, sacrilegio e orrore puro.

Parigi2024, Fontana: match ad armi impari ma sede rimostranze è Cio

Parigi2024, Fontana: match ad armi impari ma sede rimostranze è CioRoma, 2 ago. (askanews) – Quello tra Carini e Khelif “sembrava un match a armi impari: ma ci sono le regole del Cio, se qualcuno ritiene che non siano adeguate deve andare al Cio a parlare di questa questione. Tutto il resto mi sembra in più. Se si ritiene non vadano bene le regole, penso che anche il Coni possa fare rimostranze, anzi mi sembra già ci sia stato un colloquio questa mattina. Quella è la sede opportuna e servono scienziati, medici, endocrinologi, io non sono esperto di questo tipo di questioni”. Lo ha detto il presidente della Camera Lorenzo Fontana alla cerimonia del Ventaglio.


Fontana ha espresso “sostegno alla nostra atleta” ricordando: “Ho fatto kick boxing per anni, so e ho visto quanto sono difficili gli allenamenti, prepararsi a un’Olimpiade è impegnativo. Mi spiace non ce l’abbia fatta ma mi è piaciuta per il carattere, la sua storia mi ha commosso e spero di conoscerla. Spero mi racconti la storia del papà, è una ragazza genuina, di sani principi e mi ha particolarmente emozionato la sua storia, è un’atleta in gamba”.