Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Da lunedì Meloni in Cina, rilancio cooperazione dopo stop Via della Seta

Da lunedì Meloni in Cina, rilancio cooperazione dopo stop Via della SetaRoma, 25 lug. (askanews) – Dopo l’uscita dell’Italia dal memorandum sulla Via della Seta, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni sarà dal 28 al 31 luglio a Pechino e Shanghai per ‘ricucire’ i rapporti e rilanciare la cooperazione bilaterale. In Cina la premier incontrerà il presidente Xi Jinping, il primo ministro Li Qiang, il presidente dell’Assemblea del Popolo Zhao Leji e il segretario del Partito Comunista Cinese della municipalità di Shanghai Chen Jining.


La visita, sottolineano fonti italiane, consentirà di rilanciare il rapporto bilaterale nei settori di comune interesse e giunge al termine di una “intensa interazione istituzionale” (il ministro degli Esteri Antonio Tajani era stato a Pechino nel settembre scorso, il titolare del Mimit Adolfo Urso a inizio luglio) per rafforzare i principali meccanismi di dialogo strutturato con la Cina, fra cui il Comitato governativo e la Commissione economica mista, in un anno in cui ricorrono il 20* anniversario del Partenariato Strategico Globale fra Italia e Cina e i 700 anni dalla scomparsa di Marco Polo. Al centro della missione, in primo luogo, l’interscambio commerciale che si è assestato nel 2023 a 66,8 miliardi di euro, facendo della Cina il 2* partner commerciale extra-Ue (dopo gli Usa) dell’Italia. A ciò si aggiungono uno stock di investimenti diretti esteri italiani pari a 15 miliardi e oltre 1600 aziende italiane attive nel Paese nei settori tessile, meccanica, farmaceutica, energia e industria pesante. Particolare attenzione verrà posta sulla collaborazione in campo industriale: a questo proposito, Meloni e Li Qiang interverranno alla 7^ edizione del Business Forum Italia-Cina.


Sempre sul piano bilaterale, la visita consentirà di approfondire le relazioni in campo culturale: la ricorrenza dei 700 anni dalla scomparsa di Marco Polo ha favorito un vasto programma di iniziative congiunte, fra cui un’imponente mostra su Marco Polo presso il World Art Museum di Pechino, che verrà inaugurata da Meloni e dal ministro della Cultura e del Turismo, Sun Yeli. In questo ambito, sono numerosi gli accordi di cooperazione fra istituti superiori. Basti pensare che quella cinese (con oltre 15.000 studenti) è la più ampia comunità straniera nella formazione superiore italiana. A ciò si aggiungono circa 16.000 studenti di italiano in Cina. Nel corso degli incontri con i vertici delle istituzioni cinesi, saranno anche affrontati i principali temi dell’agenda internazionale, a partire dalla guerra in Ucraina – dossier su cui la Cina potrebbe giocare un ruolo fondamentale – a pochi giorni dalla visita a Pechino del ministro degli Esteri di Kiev Dmytro Kuleba.

Parigi 2024, Mattarella alla cena dei Capi di Stato al Louvre

Parigi 2024, Mattarella alla cena dei Capi di Stato al LouvreParigi, 25 lug. (askanews) – Dopo la visita al Villaggio Olimpico di Parigi 2024 e l’incontro con gli atleti italiani, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella partecipa alla cena dei Capi di Stato alla Piramide del Louvre, luogo particolarmente simbolico nel cuore della capitale francese. Evento con oltre 500 ospiti e con grandi misure di sicurezza, in una Parigi che si prepara a vivere giornate blindate sotto gli occhi di tutto il mondo.


Prima della cena anche un incontro voluto dal CIO e da Macron con i capi di governo per affrontare il tema del rapporto tra lo sport e lo sviluppo sostenibile. Le Olimpiadi, con la platea globale e la partecipazione a livello planetario, rappresentano, nella visione del Comitato presieduto da Thomas Bach, anche una grande opportunità per mettere sotto i riflettori istanze sociali.

Piazza Affari a picco con St e Stellantis, Ftse Mib chiude a -2,03%

Piazza Affari a picco con St e Stellantis, Ftse Mib chiude a -2,03%Milano, 25 lug. (askanews) – Pioggia di vendite su Piazza Affari (Ftse Mib -2,03% a 33.771 punti), maglia nera in Europa, affossata dagli scivoloni di St e Stellantis. Nonostante il miglioramento di Wall Street, dopo il dato sul Pil Usa che ha accelerato oltre le attese nel secondo trimestre, chiudono in rosso anche gli altri listini del Vecchio Continente: Parigi -1,15%, Francoforte -0,44%, Madrid -0,61%. Fa eccezione Londra (+0,37%).


Sui mercati continua a pesare una deludente stagione di trimestrali, in particolare per il settore auto e del lusso. A Milano, a picco i titoli Stm (-13,75%) e Stellantis (-8,69%), entrambi nel giorno dei risultati. Stm ha tagliato per la seconda volta da inizio anno le sue previsioni di fatturato annuale, Stellantis ha registrato un utile dimezzato. Pesanti vendite anche su Iveco (-7,61%) e Interpump (-7,46%). In controtendenza Erg (+2,17%), Terna (+2,03%) e Moncler (+1,87%), sul podio del paniere principale. Sul fronte dei nostri titoli di Stato, lo spread ha chiuso poco mosso a 139 punti, con il rendimento del Btp decennale al 3,77%.

Dal 1 al 13 agosto la XVI edizione di Villa Pennisi in Musica

Dal 1 al 13 agosto la XVI edizione di Villa Pennisi in MusicaRoma, 25 lug. (askanews) – Dal primo al 13 agosto la città di Acireale si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per ospitare Villa Pennisi in Musica, l’unico Festival in Europa che da sedici anni accosta al grande repertorio cameristico, l’architettura, il design, la fotografia e l’eco-sostenibilità. Una kermesse rara nel suo genere che ospita ogni anno centinaia di giovani artisti e musicisti di fama internazionale impegnati nelle esclusive masterclass e nei concerti serali.


Tra le prestigiose partecipazioni di questa edizione spiccano Beatrice Rana, tra le più affermate pianiste della sua generazione, e Salvatore Quaranta, primo violino del Maggio Musicale Fiorentino, raffinato esecutore solista. Il Duo Baldo – che coniuga virtuosismo, abile comicità fisica e satira musicale, Gianluca Campo, primo flauto del Teatro La Fenice, il giovanissimo Quartetto Klem, vincitore del Concorso Pietro Marzani 2023. Non poteva mancare un omaggio speciale alla musica di Ezio Bosso – amico della prima ora del Festival da lui stesso considerato come “un giardino segreto” – del quale verranno eseguiti diversi suoi brani interpretati da grandi interpreti della scena classica e in anteprima assoluta la sua Sonata per violino e pianoforte. “Sono fiero ed orgoglioso di presentare la sedicesima edizione di Villa Pennisi in Musica”, ha detto David Romano, Direttore Artistico del Festival, “nell’apparato didattico che da sempre ci contraddistingue, oltre all’ormai famoso archLAB che vede il fulcro della sua attività nella costruzione della camera acustica ReS già vincitrice del Peter Lord Award del 2015, oltre alle masterclass, con la quasi totalità dei docenti di Avos Project, che vedono quest’anno il ritorno di Salvatore Quaranta, primo violino del maggio e di Gianluca campo primo flauto del teatro La fenice di Venezia, la vera novità è il photoLAB affidato alle sapienti mani di Flavio Ianniello, una imperdibile opportunità per chiunque di affrontare un percorso formativo per la fotografia”.


“Alcuni concerti – ha spiegato – sono in collaborazione con Avos Project, con un brano scritto appositamente per il nostro festival da Carlo Boccadoro e la ormai presenza costante ed amichevole di Beatrice Rana che quest’anno ha chiesto ed ottenuto la possibilità di essere sul palcoscenico della villa con due giovanissime musiciste, per condividere con loro emozioni e musica. Del mio amico Ezio in cartellone troverete ‘EsoConcerto’, ‘il Quartetto Mille e una cometa’ e la prima esecuzione della sua “Sonata per violino e pianoforte. Tutto sempre a ingresso libero”. La città siciliana, durante le due settimane di Festival, diventa un vero “cantiere musicale” che unisce una scuola di perfezionamento (ArchiLab e MusicLab), nella quale sono affrontati tutti gli aspetti relativi alla formazione di professionisti della musica dal vivo e dell’architettura, a un Festival di Musica denso di eventi, tutti a ingresso gratuito, dove si abbattono i limiti di genere aprendo un canale di comunicazione tra il pubblico della “classica” e quello della musica popolare, con grandi ospiti della scena internazionale.


Villa Pennisi in Musica nasce sedici anni fa grazie alla generosità della Famiglia Pennisi che mette a disposizione i meravigliosi spazi della casa che fu del grande compositore Francesco Pennisi. Il Festival è realizzato con il patrocinio del Comune di Acireale, la collaborazione di Avos Project e il prezioso contributo di AIS Catania e Cantine Primaterra Le iscrizioni ai LAB didattici sono aperte e scadono il 20 luglio. Tutte le infosu vpmusica.com

Referendum, attivata la piattaforma per la raccolta delle firme digitali

Referendum, attivata la piattaforma per la raccolta delle firme digitaliMilano, 25 lug. (askanews) – È stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) che prevede l’attivazione della nuova piattaforma digitale dedicata alla raccolta delle firme per i referendum. La piattaforma è concepita per agevolare la sottoscrizione digitale dei referendum abrogativi o costituzionali, e delle iniziative legislative di natura popolare.


Lo ha reso noto il ministero della Giustizia, spiegando che “con questa nuova iniziativa progettuale, curata dal Dipartimento per l’innovazione tecnologica della giustizia tramite la Direzione generale dei sistemi informativi automatizzati, il ministero della Giustizia ribadisce il proprio impegno nel promuovere strumenti innovativi volti a facilitare la partecipazione attiva dei cittadini e garantire processi democratici più accessibili e trasparenti”. Il sistema, che ha ottenuto il parere del Garante per la protezione dei dati personali, è utilizzabile dai promotori di proposte referendarie e dagli uffici della Corte di Cassazione e delle Camere, per gestire tutte le fasi del processo di raccolta delle firme dei sostenitori in formato digitale. Il sistema effettua poi la verifica della presenza e validità delle firme, mediante interoperabilità con il sistema dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), presso le anagrafi dei comuni ove sono residenti i cittadini firmatari delle proposte.


“La piattaforma rappresenta un’innovazione cruciale per la partecipazione politica in Italia – ha dichiarato il ministro della Giustizia, Carlo Nordio – e pone il ministero e il nostro Paese all’avanguardia nell’uso delle tecnologie digitali a supporto della democrazia”.

Nasce il premio Andrea Camilleri-Nuovi Narratori

Nasce il premio Andrea Camilleri-Nuovi NarratoriRoma, 25 lug. (askanews) – Nasce il “Premio Andrea Camilleri – Nuovi Narratori” indetto dal Fondo Andrea Camilleri e curato dalla scrittrice Arianna Mortelliti, nipote di Andrea Camilleri. Il Premio intende valorizzare la scrittura in differenti forme, seguendo un percorso che ricalchi le orme del lavoro del grande scrittore. Prima di raggiungere il meritato successo grazie al famoso Commissario Montalbano, Andrea Camilleri ha avuto un’intensa vita lavorativa come regista teatrale, collaboratore di giornali e riviste, autore e sceneggiatore per la Rai. Non tutti sanno, inoltre, che l’autore siciliano è approdato alla scrittura all’età di 14 anni attraverso l’espressione poetica: si tratta di opere perlopiù inedite, che racchiudono molta dell’essenza di Camilleri, anticipandone la futura carriera letteraria.


Per omaggiare Andrea Camilleri e il suo poliedrico e prolifico percorso professionale, il “Premio Andrea Camilleri – Nuovi Narratori” è rivolto ad autori e autrici di racconti brevi, radiodrammi, favole per bambini e poesie. Le opere dovranno essere scritte in lingua italiana, inedite, mai pubblicate né in versione cartacea, né digitale, né sui social. Il Premio vuole promuovere non solo i giovani aspiranti scrittori ma anche gli over sessanta, proprio per omaggiare il successo sui generis e tardivo che ha contraddistinto la carriera di Andrea Camilleri, un unicum nel suo genere. Ogni categoria è, dunque, suddivisa in due sezioni: in quella “Chiù picca di sissanta” sono inclusi tutti coloro che hanno meno di sessant’anni, nella sezione “Chiù assà di sissanta” sono inclusi tutti coloro che hanno già compiuto sessant’anni o che li compiranno entro il 31/12/2025. Le opere vincitrici saranno pubblicate in un’antologia da parte della casa editrice Gemma Edizioni. Tema di questa prima edizione al quale tutte le proposte, indipendentemente dalla categoria, dovranno ispirarsi è “Oltre la ragione”. Nella trilogia fantastica di Andrea Camilleri, composta dai tre romanzi “Maruzza Musumeci”, “Il casellante” e “Il sonaglio” si parla soprattutto di passione e amore. Per proteggere questo grande sentimento si sconfina oltre la ragione, toccando persino le corde della follia. Le protagoniste dei tre racconti nascondono un segreto, sono donne ammaliatrici, ferine, ma allo stesso tempo fedeli e amorevoli. La magia di queste donne meravigliose e la loro vitalità permetterà ai tre uomini di entrare in una dimensione altra e toccare fino in fondo il sentimento del grande e incommensurabile amore. In questa trilogia Andrea Camilleri ci parla attraverso favole tinte di fantasy, horror e miti popolari. Mette a dura prova l’universo maschile e il raggiungimento del totale coinvolgimento amoroso. Gli elaborati, dunque, racconteranno storie che colgano questi spunti tematici, i cui protagonisti siano disposti ad andare oltre la ragione per custodire il sentimento d’amore.


Il bando sarà indetto il 25 luglio 2024 ed entro il 6 gennaio del 2025 i partecipanti potranno inviare i loro scritti. Le opere saranno soggette a una selezione iniziale da parte del Fondo Andrea Camilleri che si impegnerà a scartare esclusivamente quelle che non rispetteranno i requisiti di ammissione. Successivamente, saranno visionate dai Circoli di Lettura delle Biblioteche di Roma che, una volta operata la loro scelta, sottoporranno le opere selezionate al giudizio di una Giuria finale, composta da esponenti del mondo letterario e giornalistico quali: Viola Ardone, Davide Avolio, Riccardo Barbera, Giovanni Caccamo, Michele Caccamo, Massimiliano Catoni, Loretta Cavaricci, Edoardo De Angelis, Stefano De Sando, Fulvia Degl’Innocenti, Giuseppe Fabiano, Idalberto Fei, Salvatore Ferlita, Giuliano Logos, Rocco Mortelliti, Davide Oliviero, Adriana Pannitteri, Poeta della Serra, Tea Ranno, Alberto Rollo, Rodolfo Sacchettini, Ida Sansone, Annalisa Strada, Mary Barbara Tolusso, Andrea Vitali, Gloria Vocaturo. La giuria sceglierà i vincitori delle varie categorie: le opere vincitrici saranno pubblicate in due antologie: una dedicata ai racconti brevi, ai radiodrammi e alle poesie, l’altra alle favole per bambini.


Nell’autunno del 2025, al termine dell’anno in cui ricorre il Centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, sarà organizzata una serata di premiazione a Roma, in cui saranno presenti i vincitori, i giurati, la famiglia, la casa editrice e tanti amici di Andrea Camilleri. Il Bando del Premio è consultabile al sito: www.premioandreacamilleri.it

Mostre, successo per opere dei Musei Civici di Roma Capitale in Cina

Mostre, successo per opere dei Musei Civici di Roma Capitale in CinaRoma, 25 lug. (askanews) – Oltre 105mila visitatori nelle prime cinque settimane di apertura hanno partecipato alla mostra “She Walks in Beauty, Women of the Han Dinasty and Roman Empire”, inaugurata il 15 giugno in Cina, nel museo provinciale di Hunan, nella città di Changsha. Un grande interesse per i 150 capolavori delle collezioni dei Musei Civici di Roma Capitale esposti, per la prima volta in Cina, in dialogo con oltre cento opere d’arte provenienti da sette musei cinesi, per raccontare, come suggerisce il titolo – tratto da una poesia di Lord Byron – le donne nella Roma antica e nella coeva dinastia cinese Han (220 a.C.- 200 d.C.).


La mostra – promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata in collaborazione con la società italiana Arteficio, con il supporto dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino – e curata da Claudio Parisi Presicce, intende celebrare i cinquant’anni dall’importante ritrovamento delle tombe del sito di Mawangdui, una delle più significative scoperte del panorama archeologico cinese, tra cui spicca la mummia della Marchesa Dai (II sec. A.C.). Da ottobre l’esposizione proseguirà con altre tappe nelle città di Chengdu, Shenzhen, Shenyang. Nel percorso espositivo, Roma e Han dialogano, come i due imperi non fecero mai direttamente, attraverso reperti come il Sarcofago delle Amazzoni (140-150 d.C.) dei Musei Capitolini, con la scena di battaglia tra i Greci e le mitiche donne guerriere, il grande stendardo funerario a T di seta, posto sul coperchio del sarcofago più interno di Mawangdui, raffigurante il viaggio nell’aldilà. Steli funerarie e busti di donne romane, giovani e anziane, con diverse acconciature ed espressioni arricchiscono il racconto. La statua di una matrona romana velata di epoca imperiale, proveniente dal museo capitolino della Centrale Montemartini, introduce i temi del matrimonio, dello spazio domestico, dell’ideale femminile, della sfera funeraria e devozionale; un’altra raffigurante Livia imponente è occasione per ricordare la storia di una delle donne più importanti di Roma, la cui vita fu così simile e diversa allo stesso tempo dalle consorti di imperatori cinesi. In mostra anche numerosi degli oltre tremila reperti delle tombe di Mawangdui, ritrovate casualmente agli inizi degli anni Settanta, e risalenti alla dinastia Han, fra cui lacche e sete perfettamente conservate e listelli di bambù con iscritti testi di medicina tradizionale, filosofia e astrologia.

Tennis, Berrettini vince ancora: in semifinale a Kitzbuhel

Tennis, Berrettini vince ancora: in semifinale a KitzbuhelRoma, 25 lug. (askanews) – Matteo Berrettini è in semifinale all’Atp 250 di Kitzbuhel. L’azzurro ha avuto la meglio in due set (7-6, 6-3) dello statunitense Moreno De Alboran. Primo set molto combattuto, con l’azzurro che è riuscito a imporsi al tie-break con il punteggio di 7-5. Nel secondo set, dopo un iniziale equilibrio, Berrettini ha strappato il servizio all’avversario nell’ottavo game, portandosi sul 5-3 e vincendo poi il game finale con un ace a sugellare il successo nel punto decisivo. In semifinale sfiderà il tedesco Jannick Hanfmann, che ha sconfitto il brasiliano Seyboth Wild in due set (7-6, 6-4). Decisivi per la vittoria di Berrettini i 4 punti consecutivi nel tie-break del primo set e il parziale di 11-3 nella parte finale del secondo.

Trasporti, M5s: Paese nel caos, Salvini cambi mestiere

Trasporti, M5s: Paese nel caos, Salvini cambi mestiereMilano, 25 lug. (askanews) – “Le immagini di stazioni, porti e aeroporti, con malcapitati turisti accampati in ogni angolo e alle prese con ritardi e annullamenti, stanno facendo il giro del mondo. E sono un pessimo biglietto da visita per il nostro paese, nel quale il turismo è un tassello basilare del Pil”. Così in una nota la coordinatrice del comitato Trasporti del M5s, senatrice Gabriella Di Girolamo.


“Disagi di ogni tipo, scene di caos raccapriccianti, disguidi da far passare la voglia di mettersi in viaggio: questo luglio ci consegna un paese devastato sul fronte dei trasporti. Non dimentichiamo poi, nelle grandi città, il disastro relativo ai taxi sempre più introvabili, e tutte le vicissitudini sul trasporto pubblico locale, lasciato letteralmente senza risorse dall’esecutivo Meloni. Avere per ministro dei Trasporti Matteo Salvini è una sciagura: fatta eccezione per il ponte sullo Stretto, opera delirante, il ministro non si occupa di nulla che riguardi il suo dicastero. Basta chiedere ai siciliani, in questi giorni rimasti senz’acqua. Se non è in grado, il leader della Lega cambi mestiere e se ne vada immediatamente. Avanti di questo passo, la sua esperienza ministeriale rischia di consegnarci un sistema italiano dei trasporti ridotto a brandelli”, conclude.

Parigi 2024, Mattarella ad azzurri: mandate messaggio serenità internazionale

Parigi 2024, Mattarella ad azzurri: mandate messaggio serenità internazionaleRoma, 25 lug. (askanews) – “Avete un messaggio da dare: in un mondo così complicato, qui che siete con atleti di tanti altri Paesi potete mandare un messaggio di civiltà, di amicizia, di speranza, di serenità internazionale”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando al villaggio olimpico gli atleti azzurri che partecipano ai giochi di Parigi 2024.


“Le medaglie che arriveranno saranno benvenute. È sempre bello sentire l’inno nazionale, sarà ancor più bello quando lo farete suonare voi sul podio. Dovete gareggiare con serenità, con la tranquillità che vi consentirà di esprimervi al meglio”, ha aggiunto. “Le medaglie saranno importanti, ma più importante – ha sottolineato ancora il capo dello Stato – sarà quello che avete sempre dimostrato e dimostrerete: il senso dello sport, quello di gareggiare con impegno e lealtà, il desiderio di superarsi. Tutto questo è un grande patrimonio. Vi ringrazio per questo incontro, sarà un piacere stare con voi in questi momenti: in bocca al lupo”.