Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

A Perdasdefogu il festival SetteSere SettePiazze SetteLibri

A Perdasdefogu il festival SetteSere SettePiazze SetteLibriRoma, 25 lug. (askanews) – L’attualità interpretata dalla letteratura e dalla narrativa tra i nuovi corsi mondiali della politica, le guerre, i sentimenti, i nuovi linguaggi, la società oggi: sono i temi centrali della 14.ma edizione del festival 7Sere 7Piazze 7Libri di Perdasdefogu (Nuoro). Dal 29 luglio al 4 agosto sarà una settimana firmata dalla cultura con 52 eventi, 36 autori, 78 relatori e otto musicisti. Apertura, nella Piazza Cent’anni di solitudine,col ricordo di Gabriel Garcia Màrquez a dieci anni dalla morte e il ritratto di due grandi scrittrici sarde scomparse nei mesi scorsi: Maria Giacobbe (l’autrice del “Diario di una maestrina”, 1957) e Michela Murgia. I commenti affidati a Gigliola Sulis (Università di Leeds), Paola Soriga e Lilli Pruna. Riproposto il festival itinerante: dopodomani, venerdì 12 luglio alle 19 a Pesaro (Capitale italiana della Cultura) col giornalista Lucio Luca e l’ex Rettore di Bologna Ivano Dionigi e dalle 21 sfilata in costume del gruppo folk di Perdasdefogu. Prefestival che prosegue in undici paesi delle quattro province sarde con Sergio Rizzo, Giovanni Antonio Tabasso e Cosimo Filigheddu, Vittorio Giacopini, Bachisio Bandinu e Matteo Porru. Una settimana con testi che stanno calamitando le scelte dei lettori. Dal tema dello scorso anno (“Ultimo viene il corvo” di Italo Calvino: “Io poi, che la guerra sia finita non ci credo”) a un tema rimasto drammaticamente attuale, le guerre: con un insegnamento tratto dal De Rerum Natura di Lucrezio: “Con le parole non con le armi”, “Dictis non armis”. Tutti gli incontri iniziano alle 21 nelle varie piazze del paese. Dopo la serata dedicata a Màrquez con Ilide Carmignani, Gabriella Saba, Nestor Ponguta e Giuliana Adamo, chiusura affidata a Nicola Lagioia. Sarà poi la volta di Cristina Casiraghi” con “Stelle solitarie”, Pier Giorgio Pulixi e il suo “Per un’ora d’amore” e ancora lo scrittore curdo Fariborz Kamkari “Ritorno in Iran” a colloquio con Francesco Bellino e un intervento di Gad Lerner. Gli altri appuntamenti: Mercoledì 31 Lucio Luca con “La notte dell’antimafia” e Lorenzo Cremonesi con “Guerra infinita”. Giovedì 1 agosto: apre Graziella Monni con “Il medico di Caller”, a seguire Federico Fubini con “L’oro e la patria” in dialogo col presidente della Cei sarda Antonello Mura, il leader della Confindustria Giovanni Bitti, Antonio Solinas ceo di Ab Insula, due docenti della London School e le sindache di Fonni e Arborea. Chiusura con “La scelta” di Sigfrido Ranucci. Venerdì è la volta di Pina Ligas, Giuliano Tramaloni e Luca Bianchini con “Il cuore è uno zingaro”. Sabato Lo scrittore Matteo Porru intervista Cristina Caboni su “La collana di cristallo”, chiude Milena Agus con “Notte di vento che passa”. Le serate sono coordinate dalla giornalista Francesca Lai. Organizza la ProLoco di Perdasdefogu col sostegno finanziario della Regione sarda, la Fondazione di Sardegna, il Comune di Perdasdefogu, la Saras, la Sigma Arti Grafiche. Il direttore artistico del festival, Giacomo Mameli: “Sarà una settimana con scrittori internazionali e nazionali, con pagine di ottima letteratura rifletteranno sui tormenti e i fermenti in questo periodo di metamorfosi epocali nel mondo. Sono i temi che sollecitano lettori sempre più esigenti. Perché crediamo che l’uso corretto del linguaggio, della cura delle parole proposte da autori di prima firma, aiutino a capire una società in frenetica mutazione. Sfida che parte da un piccolo paese che, tra isolamento e spopolamento, vive la sua estate nel segno della cultura”. Tutte le serate sono presentate e condotte da Francesca Lai

Mattarella vede Herzog: rilascio ostaggi e rispetto diritto a Gaza

Mattarella vede Herzog: rilascio ostaggi e rispetto diritto a GazaMilano, 25 lug. (askanews) – Liberazione immediata degli ostaggi e rispetto a Gaza del diritto umanitario. Sono questi due dei temi trattati nel colloquio tra il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il suo omologo di Israele Isaac Herzog, ricevuto in mattinata al Quirinale.


Tra i temi sottolineati, anche la necessità di lavorare per la soluzione due Stati due popoli, e la necessità di impedire i rischi di allargamento del conflitto. Inoltre, è stato rimarcato l’impegno umanitario italiano per Gaza e l’incremento degli aiuti. 

M.O., Herzog a Palazzo Chigi, manifestazione pro-Palestina

M.O., Herzog a Palazzo Chigi, manifestazione pro-PalestinaRoma, 25 lug. (askanews) – Manifestazione di protesta pro-Palestina davanti a Palazzo Chigi, in occasione della visita del presidente israeliano Isaac Herzog.


Circa trenta persone stanno manifestando all’ingresso della Galleria Sordi, vicino alla Presidenza del Consiglio, tenuti sotto controllo dalla polizia. Sventolano bandiere della Palestina, scandendo lo slogan “Palestina libera”. Piazza Colonna e piazza Montecitorio sono chiuse al pubblico oggi, così come parte di via del Corso.

Stellantis dimezza utile nel semestre, Tavares: siamo sotto aspettative

Stellantis dimezza utile nel semestre, Tavares: siamo sotto aspettativeMilano, 25 lug. (askanews) – Stellantis archivia il primo semestre del 2024 con una performance “inferiore alle aspettative”, con ricavi in calo del 14% a 85 miliardi di euro e un utile quasi dimezzato che scivola a 5,6 miliardi di euro (-48% rispetto a un anno fa). Il ceo del gruppo, Carlos Tavares, non nasconde la delusione e prepara il rilancio, mettendo sul tavolo “non meno” di 20 nuovi modelli per fine anno (10 già in produzione, tra cui il suv Maserati elettrico): “La performance della società nella prima metà del 2024 è stata inferiore alle nostre aspettative, riflettendo un contesto settoriale difficile ma anche problematiche operative aziendali”, ha spiegato il top manager.


“Abbiamo molto lavoro da fare, soprattutto in Nord America, per massimizzare il nostro potenziale a lungo termine”, ha evidenziato Tavares che prepara la sua “offensiva sui prodotti che prevede non meno di 20 nuovi modelli da lanciare nel corso dell’anno, e che offrirà maggiori opportunità quanto più eseguita bene”. Nella nota che accompagna i conti del semestre, il gruppo spiega che “le azioni intraprese dal management per migliorare le performance di Nord America, Europa allargata e Maserati creeranno significative opportunità di miglioramento dei risultati nella seconda metà del 2024 e nell’intero anno 2025”. A iniettare fiducia nel management anche la joint venture con Leapmotor International che, viene spiegato, “è in procinto di proporre i primi veicoli elettrici tecnocentrici: il SUV C10 e la T03. Il lancio iniziale avverrà in Europa allargata, seguita da Sud America, Medio Oriente & Africa e India & Asia-Pacifico entro la fine del 2024”.


I risultati finanziari della prima metà dell’anno, dettaglia il gruppo nella sua nota, “sono stati determinati principalmente da una riduzione dei volumi e del mix, con un confronto impegnativo dei volumi, dovuto alla combinazione di iniziative di riduzione dello stock con gap temporanei nella produzione legati a una transizione generazionale del portafoglio prodotti, oltre ad una riduzione della quota di mercato, in particolare in Nord America”. Sull’utile hanno pesato anche “i cambi meno favorevoli e i costi di ristrutturazione”. Tuttavia, Stellantis “ribadisce” la guidance per l’intero anno: punta a “ottenere un margine di utile operativo rettificato a due cifre nel 2024, nonché un flusso di cassa industriale netto positivo nonostante le incertezze macroeconomiche”.

Cinema, si gira “Squali”, con Lorenzo Zurzolo e James Franco

Cinema, si gira “Squali”, con Lorenzo Zurzolo e James FrancoRoma, 24 lug. (askanews) – L’8 luglio sono iniziate le riprese di “Squali” film liberamente tratto dal romanzo “Gli Squali” di Giacomo Mazzariol che vede come protagonista Lorenzo Zurzolo (Baby, Sconnessi, Morrison, La Storia), accanto a James Franco (Spider-Man, 127 ore, Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie, Zeroville), star di fama mondiale che ha vinto un Oscar per la sua interpretazione di Aron Ralston in “127 ore,” oltre ad essere stato candidato ai Golden Globe, BAFTA, SAG Awards in più occasioni della sua carriera. Completano il cast giovani attori tra cui Francesco Centorame (Skam Italia, C’è ancora domani ), Ginevra Francesconi (Il mio nome è vendetta, Un’estate fa), Francesco Gheghi ( Mio fratello rincorre i dinosauri, Il filo invisibile), Greta Fernàndez (Elisa y Marcela, La prossima pelle), Federica Baù (Dante fuga dagli inferi, DOC – nelle tue mani) Gabriele Rollo (Quell’estate con Irene, Lolita Lobosco)


Dietro la macchina da presa esordisce nel suo primo lungometraggio Daniele Barbiero (Mirror, Radice di 9, Clan) con la sceneggiatura di Mauro Graiani; il film è prodotto da Camaleo in associazione con Eagle Pictures e vede la collaborazione di una coproduzione internazionale spagnola – Neo Art Producciones – e polacca – Agresywna Banda e sarà distribuito da Eagle Pictures. I costumi saranno ideati da Massimo Cantini Parrini per due volte candidato agli Oscar con all’attivo 5 David di Donatello, 4 Nastri D’argento e numerosi riconoscimenti a livello internazionale. Le riprese si protrarranno per sei settimane tra il Veneto e il Lazio. A tutti è capitata la sensazione di doversi muovere per forza ed entro un tempo stabilito. In particolare, dopo la maturità, quando ci si ritrova a dover prendere una decisione fondamentale: che strada intraprendere? Ma soprattutto quando è il momento in cui ci si sente pronti a fare questa scelta? Questa è la domanda che si pone Max (Lorenzo Zurolo), un ragazzo della provincia veneta di 19 anni che insieme al suo gruppo di amici ha già pianificato il viaggio in Spagna dell’estate più importante della sua vita, l’estate che della libertà dopo l’esame di maturità. Ma, una sera, arriva improvvisamente una mail di Robert Price (James Franco), fondatore di un incubatore di sturt-up a Roma che ha notato e vuole sviluppare l’App che Max ha ideato per aiutare i suoi coetanei a scegliere cosa fare nel loro futuro, partendo dalla facoltà da scegliere. Senza rendersene conto si trova su un treno verso la Capitale pronto a rincorrere un’opportunità che potrebbe cambiare ogni cosa.


Accade tutto troppo velocemente. In un attimo perde la spensieratezza della sua giovane età e si trova catapultato nelle regole del mondo degli adulti. La vita lo obbliga a dover decidere, in un continuo movimento, proprio come fanno gli squali, che non possono stare mai immobili, altrimenti muoiono. Quei ragazzi sono squali: non sono cattivi, sono solo affamati e non possono rimanere fermi. Soldi, status sociale, fama sembra tutto lì a portata di mano. Gli amici di sempre tra cui il suo migliore amico Filippo (Francesco Centorame) e il suo amore adolescenziale Anna (Ginevra Francesconi) trascorrono le vacanze godendosi “il loro tempo” e facendo i conti con i loro dubbi irrisolti mentre Max dovrà capire ciò che realmente desidera. Quale sarà il suo futuro?

Dl liste attesa, Meloni: passi avanti per diritto alla salute

Dl liste attesa, Meloni: passi avanti per diritto alla saluteRoma, 24 lug. (askanews) – “È legge il decreto del Governo sulle liste d’attesa. Dopo aver portato il fondo sanitario al suo livello più alto di sempre, compiamo oggi ulteriori passi avanti per garantire il diritto alla salute dei cittadini”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.


“Istituiamo – aggiunge – un sistema nazionale di monitoraggio delle liste d’attesa e lo accompagniamo con un efficace meccanismo di controlli. Ampliamo l’offerta con il Cup unico regionale per mettere a disposizione sia le prestazioni erogate dal pubblico sia le prestazioni erogate dal privato accreditato. Assicuriamo che ai cittadini sia sempre erogata la prestazione, anche con il ricorso alle prestazioni in intramoenia e delle strutture private accreditate. Aboliamo dal 2025 il tetto di spesa per le assunzioni dei medici e del personale sanitario e detassiamo le loro retribuzioni per le prestazioni aggiuntive che servono ad abbattere i tempi delle liste d’attesa”. “Siamo consapevoli – conclude la premier – che c’è ancora molto da fare, ma siamo convinti che la direzione intrapresa per costruire una sanità più efficiente e più vicina ai bisogni dei cittadini sia quella giusta. Avanti così”.

Jannik Sinner non partecipa alle Olimpiadi per una tonsillite

Jannik Sinner non partecipa alle Olimpiadi per una tonsilliteMilano, 24 lug. (askanews) – Jannik Sinner non parteciperà alle Olimpiadi di Parigi a causa di una tonsillite. Dopo una settimana di allenamento a Monaco in preparazione, il tennista ha iniziato ad accusare sintomi di malessere lunedì sera. Dopo essersi consultato con il suo team di medici il giorno successivo, gli è stato fortemente consigliato di ritirarsi dai Giochi Olimpici a causa della diagnosi di tonsillite.


“Sono estremamente triste e deluso – ha spiegato Sinner -. Competere ai Giochi Olimpici era uno dei miei obiettivi principali per questa stagione. Non vedevo davvero l’ora di tornare al Roland Garros e di giocare per il mio paese in questo prestigioso evento. Tuttavia, dopo aver visitato i miei medici martedì e aver aspettato un giorno in più per concedermi un po’ più di tempo per vedere se le mie condizioni sarebbero migliorate, le cose purtroppo sono peggiorate”. “Come ho detto, questo è sconvolgente per me e spero di poter giocare le Olimpiadi in futuro. Non vedevo l’ora di gareggiare con i miei compagni di squadra e il resto della squadra italiana, ma per ora dovrò aspettare. Come consigliato dal mio team medico, ora mi prenderò un po’ di tempo per riposarmi e recuperare in piena salute. Vorrei augurare il meglio a tutto il team Italia per questo importante evento e spero di tornare più forte in futuro”, ha concluso.

Roma, 3, 5 e 6 agosto Filosofie sotto le stelle allo Stadio Palatino

Roma, 3, 5 e 6 agosto Filosofie sotto le stelle allo Stadio PalatinoRoma, 24 lug. (askanews) – Nella settimana in cui Roma diventerà la Capitale mondiale della Filosofia ospitando per la prima volta il World Congress of Philosophy, si accenderanno le luci sullo Stadio Palatino, nel Parco Archeologico del Colosseo, per tre serate a ingresso gratuito – il 3, il 5 e il 6 agosto – con “Filosofie sotto le stelle”, evento speciale promosso da Roma Capitale.


La manifestazione, parte integrante dell’Estate Romana 2024, è realizzata in concomitanza con il XXV World Congress of Philosophy – Rome 2024, organizzato dalla International Federation of Philosophical Societies (FISP), dalla Società Filosofica Italiana (SFI) e da Sapienza Università di Roma e ospitato dal 1° all’8 agosto nella città universitaria della Sapienza Università di Roma. A distanza di 125 anni dalla prima edizione di Parigi nel 1900, il congresso raggiungerà Roma per la prima volta e l’Italia per la quarta volta (dopo Bologna nel 1911, Napoli nel 1924 e Venezia nel 1958), unico paese al mondo a vantare questo primato. L’intento di “Filosofie sotto le stelle” – evento gratuito aperto a tutti, congressisti ma anche cittadini e turisti – è quello di ampliare la portata del dibattito congressuale di quest’anno – incentrato sul tema La filosofia attraversa i confini – conferendo una dimensione pubblica alla riflessione intellettuale e al pensiero critico. Per tre serate si oltrepasseranno i confini della Città Universitaria per raggiungere lo Stadio Palatino, scenario che ha da poco salutato il successo di Letterature Festival Internazionale di Roma da cui “Filosofie sotto le stelle” riceverà il testimone in una staffetta ideale dedicata all’approfondimento e alle scienze umanistiche.


A fare da ulteriore ponte tra letteratura e filosofia sarà l’ospite speciale della prima serata, sabato 3 agosto, Joyce Carol Oates (Princeton University), scrittrice statunitense nonché poetessa, drammaturga e docente universitaria che aprirà la manifestazione con un suo testo inedito, una conversazione con Fabrizia Giuliani (Sapienza Università di Roma) e un momento di confronto con il pubblico. Seguiranno nei giorni successivi gli interventi di altri prestigiosi ospiti: docenti, scrittori e filosofi di fama nazionale e internazionale come Yuk Hui (Erasmus University, Rotterdam), David Chalmers (New York University), Maximo Ibarra (Engineering Ingegneria), Nathalie Tocci (Acea, IAI), Maurizio Ferraris (Università di Torino) e Sofia Bonicalzi (Università di Roma Tre) ai quali si affiancheranno gli intermezzi musicali di Archivio Futuro, Teho Teardo e del duo composto da Rodrigo D’Erasmo e Roberto Angelini. Durante le tre serate – aperte a tutti – verranno declinate tre differenti tracce tematiche. Nella serata di apertura di sabato 3 agosto, si parlerà di Ispirazione e sarà proprio Joyce Carol Oates a intrattenere la platea con un testo sul tema. In dialogo con lei durante la serata Fabrizia Giuliani, docente di Filosofia del linguaggio presso la Sapienza Università di Roma e autrice di numerosi saggi sul tema della comunicazione, del rapporto tra linguaggio, etica e politica e sugli studi di genere. A fare da contrappunto sonoro l’esibizione nell’arco della serata di Archivio Futuro, il duo composto da Lorenzo BITW e Danilo Menna che sperimenta sonorità psichedeliche, fatte di beat house e garage incrociate a traiettorie jazz e prog-rock.


Il secondo appuntamento, in programma lunedì 5 agosto, avrà come titolo Oltre la natura e si aprirà con la partecipazione di Yuk Hui, docente di Filosofia alla Erasmus University di Rotterdam e tra i fondatori del Research Network for Philosophy and Technology, considerato uno dei più importanti teorici della tecnologia digitale, vista attraverso la rilettura del pensiero tradizionale cinese e di filosofi asiatici. A seguire, interverrà Nathalie Tocci, politologa, editorialista, direttore dell’IAI-Istituto Affari Internazionali e amministratore non esecutivo e indipendente di Acea. I suoi interessi scientifici spaziano dall’integrazione e dalla politica estera europea ai temi legati al Medio Oriente e all’Europa orientale, passando per le relazioni transatlantiche, il multilateralismo, la risoluzione dei conflitti, fino ad arrivare alle problematiche legate all’energia e al clima. Insieme a loro, a salire sul palco con un proprio testo e a svolgere il ruolo di moderatore, ci sarà Maurizio Ferraris, ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Torino, dove dirige il LabOnt – Laboratorio di ontologia. È anche direttore della Rivista di Estetica e codirettore di Critique e della Revue francophone d’esthétique. L’intervento musicale della serata è affidato al talento di Teho Teardo, musicista e compositore, protagonista di prestigiose collaborazioni in ambito musicale e autore di numerose colonne sonore di successo che gli hanno consentito di conseguire riconoscimenti prestigiosi come il David di Donatello, il Nastro d’Argento, il Ciak d’Oro e il Premio Ennio Morricone. Il terzo e ultimo appuntamento di martedì 6 agosto, dal titolo Menti, vedrà la partecipazione di David Chalmers, docente di Filosofia e Scienze neurali alla New York University e codirettore, presso lo stesso ateneo, del Center for Mind, Brain, and Consciousness che porterà sul palco la sua esperienza nei campi della filosofia della mente, delle scienze cognitive, della filosofia del linguaggio, della metafisica e della epistemologia. Insieme a lui Maximo Ibarra, ceo e direttore generale di Engineering Ingegneria Informatica SpA nonché docente di Marketing e Digital Marketing presso l’Università & Business School Guido Carli Luiss di Roma i cui campi di interesse si concentrano sulle nuove tecnologie, sull’intelligenza artificiale e sull’extended reality. A portare un suo contributo e a fare da ideale moderatrice della serata sarà Sofia Bonicalzi, professoressa associata presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università di Roma Tre, dove insegna Antropologia filosofica, Etica e scienze cognitive, Neuroetica, Questioni di filosofia morale. Gli intermezzi musicali dell’ultima serata saranno affidati al duo costituito da Rodrigo D’Erasmo, violinista, polistrumentista, compositore, arrangiatore e produttore di formazione classica, protagonista di numerose collaborazioni internazionali e dal 2008 legato agli Afterhours e Roberto Angelini, cantautore, musicista e produttore, con all’attivo numerosi album e numerose collaborazioni nel mondo musicale ma anche in ambito cinematografico e televisivo.


Le serate avranno inizio alle ore 21, con accesso allo Stadio Palatino dalle ore 20.30 (via di San Gregorio 30). Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti.

Ex Ilva, 6 operatori interessati, richiesta cig per 4.700 lavoratori

Ex Ilva, 6 operatori interessati, richiesta cig per 4.700 lavoratoriRoma, 24 lug. (askanews) – Sono sei gli operatori interessati all’acquisto degli stabilimenti dell’ex Ilva. Lo ha ufficializzato il Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, nell’incontro tra governo e sindacati a Palazzo Chigi, presieduto dal sottosegretario alla presidenza del consiglio, Alfredo Mantovano. Un incontro ‘in chiaroscuro’, come lo ha definito la Fim-Cisl, perchè il numero dei lavoratori per i quali sarà richiesta la cassa integrazione è sceso da 5.200 a 4.700. Ma “ancora non basta”. Fiom e Uilm, pur ammettendo la necessità della cig che accompagni il piano di riapertura degli sltoforni, chiedono “garanzie occupazionali per i lavoratori di tutti gli impianti”. Ma la partita dell’occupazione è ancora aperta, sarà affrontata in un incontro ad hoc domani al Ministero del lavoro.


Le due aziende italiane interessate, a quanto si apprende, sono il gruppo Marcegaglia e Sideralba. C’è poi l’operatore canadese, Stelco, il primo produttore di acciaio nel Paese del continente americano. Due manifestazione di interesse sono giunte da operatori indiani: Vulcan Steel e Steel Mont. Una anche dall’azienda ucraina Metinvest. Il bando per la vendita sarà pubblicato a giorni, entro la fine di luglio. Come avrebbe spiegato il commissario straordinario di Adi, Giancarlo Quaranta, il piano di cassa integrazione non è legato al piano industriale. La cassa integrazione copre il periodo da luglio 2024 a giugno 2026, mentro il piano industriale arriva al 2030. La cig, in sostanza, riguarda la fase necessaria per far ripartire tre altoforni e arrivare a 6 milioni di tonnellate di produzione.


Un passo avanti è considerato dai sindacati il calo del numero massimo dei lavoratori che potranno essere interessati dalla cig, da 5.200 a 4.700 ma “non basta” è il parere del segretario generale della Fim Cisl, Ferdinando Uliano. “Bisogna ridurre ulteriormente il numero, con un calo progressivo legato alla ripartenza di tutti e tre gli altoforni. E non si deve parlare di esuberi, termine che presuppone una strutturalità”. Questo aspetto per la Fim è particolarmente importante perchè “prefigura la salvaguardia occupazionale per tutti i 10.400 lavoratori di Taranto”. Il bando di gara per la cessione degli stabilimenti siderurgici, è stato sottolineato dai sindacati, deve contenere la questione occupazionale e assicurare “le garanzie” a tutti i lavoratori ex Ilva. Per questo “anche il bando deve essere oggetto di confronto” ha precisato il segretario generale della Fiom Cgil, Michele De Palma, al termine dell’incontro. “Abbiamo detto ai commssari che il piano può prevedere la cassa integrazione, ma – ha aggiunto – non può prevedere che una parte importante di lavoratori sia messa in cig, perchè per fare la ripartenza c’è bisogno dei lavoratori”.


Molto critico il giudizio della Uilm. “Dopo cinque mesi dall’avvio dell’Amministrazione straordinaria oggi stiamo parlando di un piano di discesa e non di risalita – ha rifeirto il segretario generale Rocco Palombella – con il raddoppio della cassa integrazione e una produzione minima con un solo altoforno. Nel progetto illustrato dal Governo e dai Commissari non vediamo garanzie, non ci sono certezze per i lavoratori. né una prospettiva industriale solida”.

Confermato il taglio dei vitalizi per gli ex deputati

Confermato il taglio dei vitalizi per gli ex deputatiRoma, 24 lug. (askanews) – Il presidente del Consiglio di giurisdizione della Camera dei deputati ha firmato oggi la sentenza di primo grado con cui si confermano i tagli ai vitalizi per gli ex deputati, con un ricalcolo degli assegni percepiti sulla base del metodo contributivo. La misura consentirà un risparmio stimato di oltre 15 milioni di euro riferito all’anno 2024.


Nel complesso il pronunciamento riguarda circa 800 ex deputati. I vitalizi restano quindi agganciati al sistema contributivo introdotto dal Regolamento di previdenza del 2012, analogamente a quanto previsto da tempo per tutti i pensionati. L’unica deroga al sistema contributivo pro quota è nella previsione che, se in base al sistema contributivo dovesse risultare, per i parlamentari con più legislature, una pensione di importo superiore a quello previsto dal precedente sistema retributivo, la pensione dell’interessato resterebbe limitata all’importo minore. La sentenza firmata oggi, inoltre, nel confermare i tagli ai vitalizi conferma anche le cosiddette ‘mitigazioni’ ossia alcuni ripristini già deliberati dall’ufficio di presidenza della precedente legislatura (Presidenza Roberto Fico) per rispondere a esigenze individuali.


Il Consiglio di giurisdizione della Camera dei Deputati è composto da Laura Cavandoli, presidente e relatore, Gianluca Vinci e Debora Serracchiani e si è insediato nel settembre scorso. La causa che arriva oggi a sentenza di primo grado è iniziata nel 2019, con il ricorso, promosso da alcuni ex parlamentari contro la delibera del 12 luglio 2018, relativa proprio al taglio ai vitalizi.