Cittadinanza, Tajani: contrari a concederla dopo 5 anniNapoli, 25 set. (askanews) – “Stiamo lavorando, ci sarà una riunione a breve dei nostri gruppi parlamentari per discutere i contenuti. Sarà una proposta che riguarderà la cittadinanza nel suo complesso”. Lo ha ribadito il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, segretario di Fi, a margine della convention del Ppe a Napoli.
“Siamo assolutamente contrari a qualunque ipotesi di concedere la cittadinanza dopo 5 anni, ne servono almeno 10 perché si è troppo piccoli dopo 5 anni, bisogna aver maturato la coscienza e l’italianità, ma allo stesso tempo bisogna avere anche criteri un po’ più stretti per concedere la cittadinanza per ius sanguinis, perché troppe cittadinanze sono state concesse soltanto a chi voleva un passaporto per andare negli Stati Uniti o venire in Europa e non voleva essere italiano” conclude Tajani.
Ocse, Pereira: Italia mantenga prudenza conti e tagli eccessi regoleRoma, 25 set. (askanews) – Dato il suo elevato debito pubblico l’Italia deve mantenere una linea di bilancio prudente, come quella seguita finora, mentre deve perseguire efficienze sulla spesa pubblica, limitare le esenzioni fiscali e ampliare la base imponibile. Ma al tempo stesso deve continuare a fare leva su riforme per ridurre “i fardelli regolamentari, che a volte sono troppo elevati”. Lo ha affermato il capo economista dell’Ocse, Álvaro S. Pereira rispondendo a una domanda sulla Penisola durante la conferenza stampa di presentazione dell’Economic Outlook di interim.
“Innanzitutto l’Italia ora sta andando relativamente bene, la crescita è molto vicina al potenziale. Pensiamo che in Italia serva la prudenza di Bilancio, è stata prudente ed è importante continuare perché i livelli di debito sono molto alti. È piuttosto importante anche trovare efficienze sulla spesa, abbassare le esenzione e ampliare la base imponibile. Ma sottolineiamo anche da tempo che i fardelli regolamentari a volte sono troppo elevati. Quindi – ha detto – bisogna attuare alcune delle riforme che sono state fatte, che sono essenziali, e anche i settori di competizione e regolamentazione di mercato saranno importanti andando avanti”.
Papa: il mondo di oggi pullula di maghi, astrologi e sette sataniche. Il diavolo esisteCittà del Vaticano, 25 set. (askanews) – “Oggi assistiamo a uno strano fenomeno riguardo al demonio. A un certo livello culturale, si ritiene che semplicemente non esista. Sarebbe un simbolo dell’inconscio collettivo, o dell’alienazione, insomma una metafora. Ma la più grande astuzia del demonio è far credere che non esiste, come ha scritto qualcuno”. Ha citato Charles Baudelaire, Papa Francesco per mettere in guardia i fedeli dalle nuove presenze del male nella società d’oggi. Nella sua catechesi in piazza San Pietro per l’udienza generale del mercoledì, Francesco ha toccato il tema del demonio, notando come anche oggi “il nostro mondo tecnologico e secolarizzato pullula di maghi, di occultismo, spiritismo, astrologi, venditori di fatture e di amuleti, e purtroppo di sette sataniche vere e proprie”.
“Scacciato dalla porta, il diavolo è rientrato, si direbbe, dalla finestra”, ha fatto notare Francesco aggiungendo, parlando a braccio, che “scacciato dalla fede rientra con la superstizione se sei superstizioso significa che stati dialogando con il diavolo e con il diavolo non si dialoga”.
L’Ocse ritocca al rialzo la crescita dell’Italia nel 2024: +0,8% (e alza le stime dell’inflazione)Roma, 25 set. (askanews) – L’Ocse ha ritoccato leggermente al rialzo la previsione di crescita economica dell’Italia per quest’anno allo 0,8%, mentre all’opposto ha limato l’attesa sull’espansione del 2025 all’1,1%. I dati, contenuti nelle tabelle di un aggiornamento di interim dell’Economic Outlook segnano un aumento di 0,1 punti per il 2024, rispetto alle previsioni diffuse a maggio, e una riduzione di portata analoga per il prossimo anno.
Per quanto riguarda l’inflazione, dopo il 5,9% del 2023 l’Ocse ha ritoccato a rialzo, in entrambi i casi di 0,2 punti, le attese sul carovita in Italia, all’1,3% su quest’anno e al 2,2% sul prossimo. L’Ocse ha confermato allo 0,7% la previsione di crescita economica dell’area euro per quest’anno mentre ha limato di 0,2 punti percentuali l’attesa sul 2025, ora all’1,3%. L’Ocse ha anche marginalmente rivisto al rialzo la previsione di crescita economica globale di quest’anno al 3,2%, mentre ha confermato l’attesa sul 2025 sempre al 3,2%.
Tennis, Berrettini parte bene a Tokyo: battuto van de ZandschulpRoma, 25 set. (askanews) – Matteo Berrettini parte bene a Tokyo, in uno degli Atp 500 più antichi e prestigiosi del calendario. Nel primo turno il romano ha battuto l’olandese Botic van de Zandschulp in due set (6-3 6-4 il punteggio), in una partita durata un’ora e mezza circa e più complicata di quanto dica il punteggio. Berrettini, al quarto match vinto consecutivamente (l’ultimo era stato in Davis proprio contro lo stesso van de Zandschulp), è stato bravo a non complicarsi la vita, dando dimostrazione, ancora una volta, non solo di una ritrovata forma fisica, ma anche di una concentrazione che da tempo non si vedeva nell’ex top ten azzurro.
Antitrust: istruttoria su Shein per possibile pubblicità ingannevoleRoma, 25 set. (askanews) – Shein finisce nel mirino dell’Antitrust. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di Infinite Styles Services CO. Limited con sede a Dublino, che gestisce il sito web italiano di Shein, per la possibile ingannevolezza di alcune affermazioni ambientali contenute nelle sezioni “#Sheintheknow”, “evoluSHEIN” e “Responsabilità sociale” del sito shein.com.
Secondo l’Autorità, a fronte della crescente sensibilità dei consumatori per l’impatto delle loro scelte di consumo sull’ambiente, la società cercherebbe di veicolare un’immagine di sostenibilità produttiva e commerciale dei propri capi d’abbigliamento attraverso asserzioni ambientali generiche, vaghe, confuse e/o fuorvianti in tema di “circolarità” e di qualità dei prodotti e del loro consumo responsabile. Anche alcune informazioni presenti su “evoluShein”, la collezione di abbigliamento dichiarata “sostenibile” dalla società, potrebbero indurre in errore i consumatori riguardo alla quantità utilizzata di fibre “green”, omettendo anche di informarli sulla non ulteriore riciclabilità dei capi d’abbigliamento. Inoltre Infinite Styles Services CO. Limited enfatizzerebbe in maniera generica l’impegno anche nell’ambito del processo di decarbonizzazione delle proprie attività, mentre gli obiettivi indicati sul sito web apparirebbero contraddetti dal consistente incremento delle emissioni di gas serra indicato nei rapporti sulla sostenibilità di Shein per il 2022 e il 2023.
Nell’avvio istruttorio l’Autorità ipotizza che la società adotterebbe strategie di comunicazione con tratti ingannevoli/omissivi in tema di sostenibilità, considerato anche l’impatto ambientale del proprio settore di attività, quello del cosiddetto “fast o super fast fashion”.
Papa: inaccettabile ciò che sta avvenendo in LibanoCittà del Vaticano, 25 set. (askanews) – “Sono addolorato dalle notizie che giungono dal Libano dove negli ultimi giorni intensi bombardamenti hanno provocato molte vittime e distruzioni. Auspico che la comunità internazionale faccia ogni sforzo per fermare questa terribile escalation. È inaccettabile”. Qusto l’appello di Papa Francesco al termine dell’udienza gnerale in piazza San Pietro.
“Esprimo la mia vicinanza al popolo libanese che ha troppo sofferto nel recente passato”, ha quindi aggiunto. Il Papa ha, quindi chiesto ai fedeli di pregare “per tutti i popoli che soffrono a causa della guerra. Non dimentichiamo – ha detto – la martoriata Ucraina, il Myanmar, la Palestina, Israele, il Sudan e tutti i popoli martoriati. Preghiamo per la pace”.
UniCredit, Orcel: Commerzbank? “Qualcosa di grande solo con accordo”Roma, 25 set. (askanews) – Con Commerzbank, Unicredit potrà fare “qualcosa” di più “grande” rispetto all’attuale “investimento” solo se entrambe le banche saranno d’accordo. Lo ha chiarito l’amministratore delegato di UniCredit, Andrea Orcel durante la conferenza annuale degli amministratori delegati del settore finanziario organizzato dalla Bank of America (29th Annual Financials CEO Conference).
Riguardo al posizionamento sul capitale della banca tedesca, il manager vede tre possibilità per il futuro: la prima “è restare come stiamo, sperando che si realizzi il valore inespresso che riteniamo ci sia”, ha spiegato. “Dato che possiamo innescare un’accelerazione questa è una possibilità”. “La seconda ipotesi è che in questo percorso troviamo un modo per fare qualcosa insieme di più grande, ma entrambe le parti – ha sottolineato – devono essere d’accordo”.
“La terza opzione è che possiamo vendere. Abbiamo preso un un po’ di capitale che aspettava di essere distribuito (afli azionisti) – ha detto – e abbiamo cercato di farci qualcosa più grande. Se non si può, tornerà nel nostro capitale lo ritorniamo agli investitori. Questo è molto importante, che la gente capisca che non c’è uno scenario predominante qui”.
UniCredit riassorbe le attività di bancassurance vita in ItaliaRoma, 25 set. (askanews) – UniCredit ha avviato il processo di internalizzazione delle attività di bancassurance vita in Italia, attraverso la disdetta degli accordi in essere con Cnp Assurances e Allianz. Secondo quanto riporta un comunicato, la manovra avviene con l’esercizio da parte di UniCredit dei diritti di acquistare la quota del 51% di Cnp UniCredit Vita S.p.A e la quota del 50% di UniCredit Allianz Vita S.p.A..
Al perfezionamento dell’operazione, UniCredit controllerà il 100% di entrambe. Terminate le partnership di lunga data con due dei più rinomati gruppi assicurativi globali, l’internalizzazione del business bancassurance vita in Italia consentirà a UniCredit di accelerare la crescita in un settore basato su commissioni e con una buona profittabilità, si legge, in cui la banca è già uno dei maggiori operatori, nonché di ottenere sinergie e di migliorare ulteriormente il livello del servizio offerto ai clienti. Il business bancassurance danni non sarà impattato e continuerà a essere gestito attraverso le joint venture con Allianz nei termini comunicati al mercato nel gennaio 2022. Il perfezionamento di queste operazioni è atteso nel 2025 e successivamente le due società verranno fuse. (fonte immagine: UniCredit).
Euro lambisce 1,12 dollari ai massimi da oltre un annoRoma, 25 set. (askanews) – Euro in rafforzamento a 1,1195 dollari nelle contrattazioni mattutine. La valuta condivisa si ritrova così ai massimi da oltre un anno, ma la dinamica resta volatile dato che continuano a fluttuare le aspettative dei mercati su un possibile nuovo taglio dei tassi da parte della Bce a ottobre, visto il continuo deterioramento dell’economia. Lunedì le ultime indagini sull’attività delle imprese hanno segnalato una dinamica sostanzialmente recessiva, in particolare nel manifatturiero.