Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

La Rai e il buco sul voto francese, Sergio nella bufera. M5s annuncia anche un esposto all’Agcom

La Rai e il buco sul voto francese, Sergio nella bufera. M5s annuncia anche un esposto all’AgcomRoma, 9 lug. (askanews) – “Ho chiesto all’amministratore delegato Rai una relazione urgente e dettagliata rispetto all’atteggiamento tenuto dall’azienda la sera dei risultati delle elezioni francesi”, ha annunciato la presidente della commissione di vigilanza Rai Barbara Floridia, aggiungendo: “Ribadisco che, al netto delle spiegazioni fin qui giunte, è del tutto inconcepibile che il servizio pubblico si sia reso protagonista di un simile ‘buco’ proprio nelle ore cruciali di un evento globale seguito dai media di tutto il mondo e che ha trovato ampia copertura sulle TV private italiane”. E – incalza Floridia – “ho sollecitato l’Ad ad avere una risposta entro l’ufficio di presidenza che ho convocato per il prossimo martedì 16 luglio, di modo da poter esporre il contenuto della relazione a tutti i membri della commissione di vigilanza”. L’Ad Sergio è in mezzo alla bufera, e il M5s ha annunciato anche un esposto all’Agcom. “Quanto accaduto, o meglio, quanto non accaduto in RAI la sera delle elezioni francesi non può passare sotto silenzio con il trascorrere dei giorni. Che senso ha parlare di ‘servizio pubblico’ davanti ha una Waterloo informativa come questa? Mentre le tv private italiane e i network di tutto il mondo avevano gli occhi puntati su Parigi, il servizio pubblico italiano si accorgeva delle elezioni francesi con un ritardo incomprensibile”, sottolineano gli esponenti del Movimento 5 Stelle in commissione di vigilanza Rai.


“Serve un’azione immediata volta a individuare con precisione le responsabilità e ad impedire che si ripetono episodi come questi. Presenteremo un esposto ad AGCOM per valutare ogni aspetto di questa vicenda anche dal punto di vista sanzionatorio. In commissione di Vigilanza depositeremo una interrogazione molto stringente anche per comprendere come tale omissione si sia potuta verificare una situazione del genere in presenza di una sede di corrispondenza a Parigi e degli inviati delle principali testate Rai nella capitale francese”, concludono.

Festival delle Rose Rosse di Cascia 2024, presentato programma

Festival delle Rose Rosse di Cascia 2024, presentato programmaRoma, 9 lug. (askanews) – Dopo il grande successo della prima edizione, oggi, martedì 9 luglio, presso la Sala Fiume di Palazzo Donini, a Perugia, è stata presentata la seconda edizione del Festival delle Rose Rosse di Cascia. Organizzato a Cascia dall’Associazione culturale di promozione sociale l’Università Cerca Lavoro (UCL), e promosso dal Comune di Cascia, la manifestazione si svolgerà nella giornata del 20 luglio. Alla conferenza stampa, moderata da Diego Righini, produttore della UCL, hanno partecipato Paola Agabiti (Assessore alla programmazione europea, bilancio e risorse umane e patrimoniali. Turismo, cultura, istruzione e diritto allo studio della Regione Umbria), Mario De Carolis (Sindaco del Comune di Cascia), Franco Lattanzi (Presidente del Festival Rose Rosse di Cascia) e Paola Tassone (Direttore Artistico).


Anche quest’anno, l’obiettivo del Festival delle Rose Rosse di Cascia, dedicato alla figura di Santa Rita,amata in tutto il mondo, è quello di utilizzare il mezzo cinematografico per parlare delle donne, attraverso prospettive cinematografiche femminili o racconti che siano in grado di demolirne lo stereotipo per scoprirne l’umanità, le potenzialità e le ambizioni. Un’iniziativa divenuta in breve tempo un appuntamento culturale cinematografico all’interno del territorio capace di portare all’attenzione del pubblico opere cinematografiche volte a risaltare il ruolo della donna attraverso il grande schermo. Il cinema ha il potenziale di ridurre significativamente il divario di genere, offrendo una potente piattaforma per sfidare e abbattere gli stereotipi radicati nella società. Attraverso la rappresentazione di personaggi complessi, diversificati e autentici, il cinema può promuovere una maggiore comprensione e accettazione delle diverse identità di genere, ispirando cambiamenti culturali e sociali che favoriscono l’uguaglianza e l’inclusione. Attrici, registe, produttrici, cantanti e conduttrici incontreranno il pubblico raccontando le loro incredibili storie. Una giornata a Cascia dove si alterneranno alle visione di opere cinematografiche storie di donne “coraggio” tantissime occasioni di confronto proposte ai numerosi ospiti del festival.


“Ritengo il Festival delle Rose Rosse di Cascia un evento molto importante, in quanto permette a Cascia, la terra di Santa Rita, di mettere in risalto la sua storia di spiritualità e religione. Cascia, inoltre, rappresenta il luogo ideale per dibattere e confrontarsi sul ruolo delle donne che, nel corso degli anni, con grande fatica e determinazione, hanno compiuto notevoli progressi nel loro ruolo sociale e lavorativo, rimanendo il perno fondamentale della famiglia. Desidero ringraziare gli organizzatori, l’amministrazione comunale e tutti coloro che credono in questo progetto, permettendo alla Valnerina e in particolare a Cascia di assumere un ruolo significativo nel dialogo e nel confronto sul ruolo della donna” ha dichiarato l’Assessore Paola Agabiti. È pronto a replicare e superare il successo della prima edizione, il Sindaco Mario De Carolis: “Con grande entusiasmo ci prepariamo a dare il via all’edizione 2024 del Festival delle Rose Rosse di Cascia, dopo il grande successo dello scorso anno che considero una scommessa vinta. Sono certo che questa seconda edizione porterà ancora più visibilità a Cascia, mettendo in luce temi sociali di grande importanza”.


“Il Festival delle Rose Rosse di Cascia rappresenta un’importante occasione per dare voce alle donne attraverso il cinema. La nostra ambizione è quella di creare uno spazio in cui le storie femminili possano emergere con forza, sfidando gli stereotipi e mostrando la complessità e il coraggio delle donne. Questo festival è un segno tangibile del nostro impegno per la parità di genere e per una rappresentazione più autentica e diversificata della donna sul grande schermo” ha aggiunto Franco Lattanzi. “Il Festival delle Rose Rosse di Cascia è un appuntamento imprescindibile per chi vuole scoprire e apprezzare le storie di donne raccontate dalle donne stesse. Il nostro obiettivo è utilizzare il cinema come strumento per abbattere gli stereotipi di genere e mettere in luce l’umanità, le potenzialità e le ambizioni delle donne. La selezione di quest’anno è particolarmente ricca e variegata, con opere che trattano temi cruciali come la violenza di genere, il bullismo e l’abuso della tecnologia, offrendo al pubblico un’opportunità unica di riflessione e confronto” ha commentato Paola Tassone, a cui ha fatto eco Diego Righini: “Grazie alla Regione Umbria e al Ministero della Cultura, il Festival delle Rose Rosse di Cascia può svolgersi e valorizzare i piccoli borghi italiani come centri di cultura e spettacolo. Il loro supporto è fondamentale per promuovere le caratteristiche uniche e i costumi di ogni comunità locale. È attraverso iniziative come questa che possiamo dare voce alle storie e alle tradizioni che rendono il nostro patrimonio culturale così ricco e diversificato”.

”AMelpignano – Meridiano Salento”, un’estate di concerti e spettacoli

”AMelpignano – Meridiano Salento”, un’estate di concerti e spettacoliRoma, 9 lug. (askanews) – Prosegue l’attesa e fervono i preparativi per la seconda edizione di AMelpignano – Meridiano Salento: dal 27 luglio al 17 agosto la manifestazione ideata da Razmataz Live proporrà un ricco programma di undici appuntamenti da non perdere per gli amanti della musica e della cultura. Nel comune salentino, capitale mondiale della musica grazie a festival come La Notte della Taranta e Melpignano Rock, dal 2023 è nato infatti questo nuovo progetto capace di spaziare tra diversi generi e discipline artistiche con esperienze nazionali e internazionali.


Dopo aver ospitato Goran Bregovic, Stewart Copeland, Drusilla Foer, New York Ska-Jazz Ensemble, Gianrico Carofiglio, Venerus e altri ospiti, quest’anno nell’Arena di Piazza Antonio Avantaggiato si esibiranno Elio e le Storie Tese con “Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo”, un picaresco viaggio musicale nel repertorio vecchio e nuovo della band italiana più irriverente, divertente e corrosiva (sabato 27 luglio); lo scrittore Roberto Saviano con il recital “Appartenere”, un’inedita traversata nella vita intima del potere criminale (domenica 28 luglio); l’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento diretta da Paolo Silvestri e i solisti Javier Girotto e Paolo Fresu con Morricone Forever, con i grandi temi “cinematografici” del maestro Ennio Morricone, impressi nella memoria del pubblico di tutto il mondo (mercoledì 31 luglio); lo storico gruppo cileno Inti-Illimani con il cantautore italiano Giulio Wilson (venerdì 2 agosto); la band Pink Floyd Legend, affiancata dall’ensemble classico Legend Orchestra & Choir diretto dal Maestro Giovanni Cernicchiaro, con i brani dell’album Atom Heart Mother e altri classici del gruppo britannico (sabato 3 agosto); la prog band più famosa al mondo con una delle tappe del tour “PFM canta De André Anniversary” (domenica 4 agosto); l’inconfondibile sound dei Modena City Ramblers (giovedì 8 agosto – ingresso gratuito); CCCP – Fedeli alla linea, nell’ambito del Sei Festival di Coolclub, per una tappa dell’atteso tour “In Fedeltà la Linea C’è” (venerdì 9 agosto); Stefano Massini e Corrado Formigli con lo spettacolo “Titanic ovvero il pianeta affonda ma l’orchestrina continua a suonare”, in cui le dieci regole per salvarci dal naufragio creano l’occasione per un incontro fra giornalismo, story telling e musica (domenica 11 agosto); una serata dedicata al rock d’autore italiano con Marlene Kuntz e Vasco Brondi (mercoledì 14 agosto). Sabato 17 agosto, gran finale con Fiorella Mannoia che torna a Melpignano dopo l’esperienza da Maestra concertatrice della 26esima edizione del Concertone de La Notte della Taranta, con un atteso live nel quale è accompagnata da un’orchestra sinfonica.


Ideato e organizzato da Razmataz Live, un’azienda milanese che si occupa della produzione e della promozione di spettacoli, concerti e festival, AMelpignano – Meridiano Salento nasce grazie alla collaborazione con numerose realtà salentine e alla fondamentale sinergia con il Comune di Melpignano. “Anche per quest’anno Melpignano si trasformerà in un teatro a cielo aperto, grazie alla collaborazione sinergica tra l’amministrazione comunale e gli operatori culturali privati. Un ricco calendario di eventi e incontri, grandi nomi nazionali e internazionali, per continuare a pensare la cultura come motore propulsore delle comunità e delle economie locali”, dichiara Valentina Avantaggiato, sindaca di Melpignano. “Grazie alle collaborazioni del 2023, gli spazi melpignanesi hanno attratto migliaia di persone, dando ulteriore impulso al turismo culturale. Ci riteniamo soddisfatti, come amministratori, per il successo dello scorso anno, ottenuto anche grazie al grande investimento privato del festival AMelpignano. L’intento, in una visione politica più ampia, voleva e vuole essere – anche per il 2024 – proprio quello di aprire il nostro luogo a molteplici e differenti esperienze culturali capaci di creare fermento e stimolare il territorio, offrendo spazi idonei e ben organizzati per eventi di diverse dimensioni”, conclude la prima cittadina.

Adi, Calderone: misure che hanno sostituito RdC funzionano bene

Adi, Calderone: misure che hanno sostituito RdC funzionano beneRoma, 9 lug. (askanews) – Le misure che hanno sostituito il reddito di cittadinanza “stanno funzionando” e “bene”. Così il ministro del Lavoro, Marina Calderone, in un punto stampa sulle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa (assegno di inclusione e supporto formazione lavoro), commentando l’osservatorio dell’Inps.


I dati sulle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa (Adi, assegno di inclusione; Slf, supporto formazione lavoro) che hanno sostituito il reddito di cittadinanza (da settembre 2023 a giugno del 2024) sono “estremamente interessanti perché contengono indicatori e notizie importanti”. Per quanto riguarda l’Adi “al 30 giugno erano 698.000 i nuclei familiari con il diritto alla corresponsione dell’assegno – ha detto – che, quindi, sono beneficiari dell’assegno, per un totale di quasi 1,7 milioni di persone. Per l’esattezza 1.681.380”. Calderone ha sottolineato che “questo vuol dire che siamo praticamente in linea, vicini a quelli che erano i target annuali previsti per la misura, che come si sa è aperta a tutte quelle condizioni e quei nuclei familiari che si trovano in una condizione di fragilità. I dati dell’osservatorio, poi, nel dettaglio sono riferiti al mese di maggio: 625.000 nuclei familiari erano percettori dell’assegno di inclusione a maggio 2024. Di questi 260.000 con minori; 239.000 con disabili; 297.000 con persone che hanno più di 60 anni e 6.000 invece nuclei familiari con soggetti in condizione di svantaggio. Voglio sottolineare quest’ultimo dato perché credo sia estremamente importante, perché è una misura che oltre che parlare alle tre categorie che sono state inserite nel decreto 48 del 2023, quello che abbiamo approvato il 1 maggio dello scorso anno, apre a un contesto che è quello di guardare a tante forme di fragilità tra cui abbiamo inserito anche le donne vittime di violenza”.


Il ministro ha inoltre rimarcato che “il supporto per la formazione e il lavoro ha un tiraggio inferiore rispetto a quelle che erano le previsioni, ma va letto insieme anche con tutti quegli altri indicatori del mercato del lavoro che ci dicono che in questo momento abbiamo il tasso di occupazione più alto di sempre e il tasso di disoccupazione più basso”. Questo significa che “dopo la formazione si transita verso il lavoro – ha concluso – chi non è entrato all’interno del circuito del supporto per la formazione e il lavoro ha comunque individuato un percorso lavorativo”.

Inail, D’Ascenzo: tesoretto? Riserve per garantire assicurati

Inail, D’Ascenzo: tesoretto? Riserve per garantire assicuratiRoma, 9 lug. (askanews) – Piuttosto che di “tesoretto” o “salvadanaio” dell’Inail sarebbe meglio parlare “più semplicemente e in maniera molto più circostanziata di riserve tecniche per garantire ai nostri assicurati la rendita in caso di infortunio”. Così il presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, in conferenza stampa per illustrare il nuovo bando da 14 milioni per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.


“Noi siamo i depositari dei premi pagati dalle aziende per la copertura – ha detto – dobbiamo essere in grado di garantire le coperture future per i nostri assicurati. Dobbiamo garantirle per tutta la loro vita. Tutto questo lo facciamo per non pesare sulla fiscalità generale, per non pesare sulla collettività. Teniamo i soldi da parte e garantiamo la certezza dell’erogazione delle rendite”. Vis

Rai, Floridia: chiesta relazione a Sergio su ‘buco’ voto Francia

Rai, Floridia: chiesta relazione a Sergio su ‘buco’ voto FranciaRoma, 9 lug. (askanews) – “Ho chiesto all’amministratore delegato Rai una relazione urgente e dettagliata rispetto all’atteggiamento tenuto dall’azienda la sera dei risultati delle elezioni francesi. Ribadisco che, al netto delle spiegazioni fin qui giunte, è del tutto inconcepibile che il servizio pubblico si sia reso protagonista di un simile “buco” proprio nelle ore cruciali di un evento globale seguito dai media di tutto il mondo e che ha trovato ampia copertura sulle TV private italiane. Ho sollecitato l’AD ad avere una risposta entro l’ufficio di presidenza che ho convocato per il prossimo martedì 16 luglio, di modo da poter esporre il contenuto della relazione a tutti i membri della commissione di vigilanza”. Così la presidente della commissione di vigilanza Rai Barbara Floridia.

C’è l’accordo per Immobile al Besiktas, atteso ok Lotito

C’è l’accordo per Immobile al Besiktas, atteso ok LotitoRoma, 9 lug. (askanews) – Addio all’Italia per Ciro Immobile che il prossimo anno indosserà la maglia della formazione turca del Besiktas. Condizioni stabilite e di fatto già accettate con il centravanti che ha detto sì a un’offerta da due anni a 6 milioni di euro netti a stagione. Lasciando dunque sul tavolo il biennale da 4 netti che ancora lo lega alla Lazio (quindi 16 lordi). Il Besiktas non vorrebbe pagare l’indennizzo che Lotito vuole (circa 5 milioni di euro) con Immobile che chiede di essere liberato per tutto quello che ha fatto per il club. Si attende solo il via libera da parte di Lotito.

Golf, numeri da record per la Ryder Cup italiana

Golf, numeri da record per la Ryder Cup italianaRoma, 9 lug. (askanews) – Nessuna Ryder Cup come quella italiana, da record. La sfida golfistica del 2023 tra il team Europa e gli Usa, che si è giocata sul percorso del Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio (Roma), ha generato un indotto economico aggiuntivo di 262 milioni di euro. Nella storia quasi centenaria della competizione, nata nel 1927, per quel che riguarda quelle che si sono disputate in Europa, è l’edizione da primato. E’ quanto emerge da uno studio, commissionato da Ryder Cup Europe, alla Sheffield Hallam University’s Sport Industry Research Centre (SIRC).


L’indagine è stata presentata a Roma, presso il “Parco Sportivo Foro Italico”, alla presenza di Guy Kinnings, Ceo dell’European Tour Group; Franco Chimenti, presidente della Federazione Italiana Golf; Giovanni Malagò, presidente del Coni; l’ambasciatore Riccardo Guariglia, segretario generale del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Roberto Gualtieri, sindaco di Roma; Daniela Santanchè, ministro del Turismo; Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Rispetto alla Ryder Cup di Parigi 2018, quella del 2023 ha fatto registrare un +11% di attività economica, con un totale di 318.000 pernottamenti commerciali, per un valore di 34 milioni di euro per il settore ricettivo locale. Sono invece 72 i milioni spesi dagli spettatori per altri consumi. Con il 19% dei visitatori che ha deciso di anticipare il proprio arrivo o di prolungare la propria visita dopo l’evento. Due terzi degli appassionati internazionali che hanno preso parte al terzo evento sportivo per importanza mediatica hanno invece espresso il desiderio di tornare in Italia nei prossimi 12 mesi, sulla scia dell’esperienza vissuta grazie alla Ryder Cup.


“Numeri di cui tutti devono essere orgogliosi e che dimostrano come la Ryder Cup rappresenti un evento sportivo di successo per il Paese ospitante”, ha detto Kinnings presentando lo studio. “E’ stato un successo senza precedenti, incredibile. L’ho sempre detto che quella italiana sarebbe stata la Ryder Cup dei record e adesso a testimoniarlo ci sono i numeri”. Così il presidente della Federgolf, Franco Chimenti, nel corso della conferenza stampa a Roma sull’impatto economico della Ryder Cup, sul percorso del Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio (Roma). “Quella che si è disputata a Roma si è dimostrata la più bella di sempre, un evento epico, memorabile. In campo ha vinto l’Europa unita, e fuori, l’Italia unita. Siamo felici di celebrare un successo anche economico, frutto di un grande lavoro di squadra tra il Governo, in particolare il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, la ministra del Turismo, Daniela Santanché, il ministro per l’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il ministro dello Sport, Andrea Abodi, e tutte le istituzioni coinvolte, politiche e sportive”, ha sottolineato Chimenti, capace di portare in Italia l’evento più importante del golf. “Con la Ryder Cup il nostro Paese ha dimostrato grande credibilità anche fuori dai confini nazionali lasciando una importante eredità infrastrutturale. Ora quel progetto, iniziato nel 2015, che si concluderà solo nel 2027, può rappresentare un modello per i migliori eventi sportivi internazionali. Ne siamo orgogliosi”, ha detto ancora il numero uno della Fig.

A Napoli comincia l’era Conte, squadra e staff in raduno

A Napoli comincia l’era Conte, squadra e staff in radunoRoma, 9 lug. (askanews) – Comincia l’era Conte per il Napoli. Squadra e staff si stanno ritrovando al centro tecnico della Ssc Napoli per i test fisici. Presente anche uno dei volti nuovi del mercato: Leonardo Spinazzola, dopo le visite mediche di lunedì, è pronto a mettersi a disposizione del nuovo allenatore, così come Rafa Marin, altro acquisto: arriva dal Real Madrid. Tra i primi ad arrivare Victor Osimhen (intorno alle 8.15) alle prese con un futuro ancora tutto da scrivere. All’uscita, poco dopo le 12.00, è stato “preso d’assalto” dai tifosi presenti: diversi minuti con i supporters azzurri tra foto e autografi. I giocatori disponibili sono dunque tutti all’interno del centro sportivo: oggi e domani solo test medici.

Giffoni54, oltre 100 film in concorso, 26 eventi speciali, 5 anteprime

Giffoni54, oltre 100 film in concorso, 26 eventi speciali, 5 anteprimeRoma, 9 lug. (askanews) – Il cinema e la serialità italiana e internazionale saranno protagonisti dell’edizione 54 del Giffoni Film Festival, in programma dal 19 al 28 luglio. Gli oltre 5000 giurati, suddivisi in fasce di età e provenienti da 33 Paesi nel mondo, saranno chiamati a valutare oltre 100 film in concorso, tra lungometraggi e cortometraggi (in arrivo da 30 paesi), sui temi complessi come le discriminazioni, i conflitti, le difficoltà di essere genitori e figli, la scoperta della sessualità ma anche sull’importanza dello sport e la bellezza di non riconoscersi in un’etichetta.


E ancora nell’edizione 54 saranno cinque le anteprime con il meglio della produzione e distribuzione italiana e 26 gli eventi speciali. Si partirà con la presentazione de “L’ultima settimana di settembre” con Diego Abatantuono (Medusa), e ancora “Parikrama – La storia di Lala” con Marco Leonardi e Cristina Donadio; “Ozi – La voce della foresta” di Tim Harper, prodotto da Leonardo Dicaprio; “Il magico mondo di Harold”, il nuovo film di Carlos Saldanha; “Come far litigare mamma e papà” con Giampaolo Morelli, Carolina Crescentini, Valentina Barbieri e Gianluca Ansanelli. Oltre 26, invece, gli eventi speciali, tra cui l’attesissima presentazione di “Parthenope” di Paolo Sorrentino con Celeste Della Porta, Dario Aita e Daniele Rienzo; il regista premio Oscar sarà in collegamento per rispondere alle domande dei giurati in sala. E ancora: “Tutto chiede salvezza 2” con la proiezione del primo episodio della nuova stagione, in sala ci saranno Federico Cesari e Fotin Peluso, mentre la new entry Drusilla Foer in collegamento. Tra gli eventi speciali anche “Sul più bello – la serie” con la presenza di tutto il cast; “Sospesi” di Paolo Ruffini con gli ospiti della Comunità di San Patrignano; Valeria Golino con “L’arte della gioia” insieme a Tecla Insolia, Alma Noce e Giuseppe Spata; il progetto pedagogico di Ciaopeople “Metamostri”; e “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, con la presenza della madre di Andrea, ragazzo di cui il film parla che portava come sè il peso del bullismo, prima di togliersi la vita. Teresa Manes, mamma di Andrea, racconterà ai ragazzi questa storia di ferite ma anche d’amore (nel cast del film Claudia Pandolfi, Samuele Carrino, Andrea Arru, Sara Ciocca).


Cresce l’attesa dei jurors per i due eventi meet the fans: con Simone Baldasseroni (in arte Biondo) per il film record Netflix “Il Fabbricante di lacrime” di Alessandro Genovesi, e un evento speciale dedicato a Mare Fuori, alla presenza del cast.