Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Bri, Carstens: Mbridge non compete con il dollaro o altre valute

Bri, Carstens: Mbridge non compete con il dollaro o altre valuteRoma, 27 giu. (askanews) – Il numero uno della Banca dei regolamenti internazionali, il messicano Augustin Carstens respinge l’ipotesi che la piattaforma sperimentale “Mbridge”, una iniziativa delle banche centrali di Hong Kong, Thailandia, Cina, Emirati Arabi Uniti, a cui più di recente si è aggiunta l’Arabia Saudita, e che stanno operando sotto l’egida del centro per l’innovazione della stessa Bri, sia un sistema che mira ad aggirare o entrare in competizione con il dollaro o con le altre maggiori valute utilizzate negli scambi internazionali.


“Mbridge non è in competizione con alcuna valuta particolare. Alla fine quello di cui parliamo è di infrastrutture finanziarie. Si può utilizzare in qualunque paese, serve a fare pagamenti trans frontalieri più efficienti, non per influire su una valuta piuttosto che su un’altra. La questione è totalmente scollegata”, ha affermato rispondendo ad una domanda durante la conferenza stampa di presentazione del rapporto economico annuale della reazione annuale dell’istituzione di Basilea.. “La Bri lavora per rendere i sistemi di pagamenti più efficienti e integrati e questo richiede infrastrutture”, ha spiegato.


E a chi gli chiedeva se fossero state espresse preoccupazioni da parte di banchieri centrali sul possibile utilizzo di questi sistemi anche con effetti destabilizzanti per il sistema monetario: “al contrario – ha replicato – non vogliamo destabilizzare nulla. Riteniamo che queste iniziative non sono per questo ma all’opposto usiamo le tecnologie per rendere il sistema più efficiente e resiliente, avvalendoci delle migliori tecnologie e delle migliori pratiche”. Mbridge è stata lanciata nel 2022 (l’anno in cui è iniziata la guerra in Ucraina e in cui i paesi del G7 dell’Ue hanno adottato pesanti sanzioni contro la Russia). Secondo l’ultimo aggiornamento pubblicato dalla Bri, il progetto vede anche 26 paesi “osservatori” tramite le rispettive banche centrali. Tra queste compaiono anche la Bce, la Banca d’Italia, la Banca di Francia, la Federal Reserve di New York, il Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale e una molteplicità di banche di Paesi emergenti o in via di sviluppo, come l’Indonesia, il Bahrein, il Cile, l’Egitto, la Malesia e altri. (fonte immagine: BIS).

Europei calcio,Svizzera-Italia 2-0, azzurri disastrosi e a casa

Europei calcio,Svizzera-Italia 2-0, azzurri disastrosi e a casaRoma, 29 giu. (askanews) – Due schiaffi della Svizzera e l’Italia è a casa. La Nazionale di Spalletti esce sconfitta 2-0 dalla prima sfida degli ottavi di finale ad opera della Svizzera, ancora una volta bestia nera degli azzurri che già una volta furono eliminati dalle qualificazioni mondiali dagli elvetici. Mai veramente convincente in nessuna delle quattro partite disputate negli europei di Germania l’Italia cede di schianto, dominata in lungo ed in largo, per tutti i 90 minuti. Campioni d’Europa a casa. Svizzera ai quarti contro Inghilterra o Danimarca il 6 luglio a Dusseldorf. Decidono Freuler al 37′ e Vargas ad inizio di ripresa. Italia non pervenuta fino ad un palo di Retegui al 74′. L’Italia è diasastrosa, in netta difficoltà sin dai primi minuti. Svizzera con un 3-4-3 molto spregiudicato, con esterni di centrocampo bravi a entrare nel campo e ali pronte all’uno contro uno. Dall’altro il ritorno alla difesa a quattro per l’Italia di Spalletti con El Shaarawy e Chiesa a supporto di Scamacca e Fagioli in cabina di regia.

Antisemitismo, Liliana Segre: dovrò essere cacciata ancora una volta dal mio Paese?

Antisemitismo, Liliana Segre: dovrò essere cacciata ancora una volta dal mio Paese?Milano, 29 giu. (askanews) – “Io credo che queste derive, chiamiamole derive, che sono venute fuori in questa ultima settimana in modo così eclatante ci siano sempre state, nascoste, non esibite, ma che in parte ci siano sempre state, e che con questo governo si approfitti di questo potere grande della destra che, del resto è stata votata, non è che rivoluzionaria ed è andata al governo, non ci si vergogni più di nulla”. Lo ha detto la senatrice a vita Liliana Segre, in un’intervista televisiva a In Onda su La7.


“Io ho seguito nelle varie trasmissioni questa seduta, chiamiamola così, inneggiante anche a ‘sieg heil’, quindi anche questi moti nazisti che purtroppo io ricordo in modo diretto, non per sentito dire. Ora alla mia età dovrò rivedere ancora questo? Dovrò essere cacciata dal mio Paese come sono stata già cacciata una volta? È una domanda che è una una risposta” ha aggiunto riferendosi all’inchiesta giornalistica di Fanpage.it sull’antisemitismo all’interno di Gioventù nazionale, movimento giovanile di Fdi.

Fanpage, Segre: con questo governo non c’è più vergogna di nulla

Fanpage, Segre: con questo governo non c’è più vergogna di nullaMilano, 29 giu. (askanews) – “Io credo che queste derive, chiamiamole derive, che sono venute fuori in questa ultima settimana in modo così eclatante ci siano sempre state, nascoste, non esibite, ma che in parte ci siano sempre state, e che con questo governo si approfitti di questo potere grande della destra che, del resto è stata votata, non è che rivoluzionaria ed è andata al governo, non ci si vergogni più di nulla”. Lo ha detto la senatrice a vita Liliana Segre, in un’intervista televisiva a In Onda su La7.


“Io ho seguito nelle varie trasmissioni questa seduta, chiamiamola così, inneggiante anche a ‘sieg heil’, quindi anche questi moti nazisti che purtroppo io ricordo in modo diretto, non per sentito dire. Ora alla mia età dovrò rivedere ancora questo? Dovrò essere cacciata dal mio Paese come sono stata già cacciata una volta? È una domanda che è una una risposta” ha aggiunto riferendosi all’inchiesta giornalistica di Fanpage.it sull’antisemitismo all’interno di Gioventù nazionale, movimento giovanile di Fdi.

Formula1, Verstappen domina anche le qualifiche: pole in Austria

Formula1, Verstappen domina anche le qualifiche: pole in AustriaRoma, 29 giu. (askanews) – Un Super Verstappen, già vincitore della Sprint Race, domina le qualifiche del Gp di Austria di F1. L’olandese della Red Bull chiude in 1’04″314 e mette in fila la McLaren di Lando Norris a +0.404 e la Mercedes di George Russell a +0.526. Seconda fila e quarto tempo per Carlos Sainz a 537 millesimi dal leader. Alle spalle di Sainz si piazza Lewis Hamilton e l’altra Ferrari di Charles Leclerc che partirà sesto con 730 millesimi di ritardo da Verstappen. Leclerc finito lungo all’ultimo tentativo, tempo cancellato invece a Piastri per track limits scatterà settimo. Un Verstappen davvero dominante, basti pensare che l’olandese avrebbe fatto la pole anche con il tempo fatto registrare in Q2 (1:04.577). In Austria finora gli avversari si possono solo accontentare dei piazzamenti. Il via alle 15 domani.

Milano Pride, Schlein: con Meloni l’Italia è retrocessa nei diritti Lgbtqia+

Milano Pride, Schlein: con Meloni l’Italia è retrocessa nei diritti Lgbtqia+Milano, 29 giu. (askanews) – “L’Italia è scivolata durante questo anno e mezzo di governo Meloni alla trentaseiesima posizione su 48 nella classifica di Ilga-Europe sui diritti Lgbtqia+, non lo possiamo accettare, vogliamo portare l’Italia nel futuro e pienamente in Europa perché se guardiamo la mappa dei diritti Lgbtqr+ si vede che è come se ci fosse ancora un muro che divide l’Europa, ma il nostro paese sta dalla parte sbagliata”. Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, a margine del Pride in corso a Milano, che sfila sotto lo slogan “Liber? di essere”.


“Sarà anche oggi una meravigliosa giornata di partecipazione per l’eguaglianza, per i diritti di tutti, per i diritti Lgbtqia+, che sono diritti fondamentali e come tali vanno riconosciuti” ha aggiunto. “Ci sono sette parate oggi, ieri era l’anniversario dei 55 anni dai moti di Stonewall, quindi è una giornata di orgoglio e una giornata di visibilità per le battaglie per i diritti, a partire da quella per una legge contro l’omobilesbotransfobia e contro l’odio. Ce n’è bisogno, continua a essercene bisogno, davanti alle tante, troppe, aggressioni e discriminazioni che le persone Lgbtqia+ vivono ogni giorno sulla propria pelle” ha ricordato Schlein.


La segretaria del Pd è anche ritornata sul caso dell’inchiesta di Fanpage su Gioventù nazionale, “è come se” Giorgia Meloni “avesse detto che sarebbe stato meglio che non venisse fuori, invece i cittadini e le cittadini hanno il diritto di sapere quello che succede dentro al partito che esprime la presidente del Consiglio di questo Paese ed è incredibile che non abbia trovato la forza di prendere le distanze” dai fatti emersi.

MotoGP, Bagnaia vince la sprint di Assen

MotoGP, Bagnaia vince la sprint di AssenRoma, 29 giu. (askanews) – Pecco Bagnaia si conferma super anche nella Sprint Race di Assen. Il campione del mondo della Ducati, gia poleman per la gara di domani in mattinata, parte bene dalla prima casella e amministra i 13 giri della Sprint Race in Olanda. Arriva così una vittoria che fa bene per il morale e, soprattutto, per la classifica iridata che lo porta a -15 dal leader del mondiale Jorge Martin. Insieme a lui sul podio anche Martin e Vinales, 4°Bastianini e 5° Di Giannantonio. Caduta e ritiro al secondo giro per Marc Marquez, out anche Marini, Savadori ed Espargaro. Domani alle 14 gara lunga.

Formula1, Leclerc preoccupato: “Devo inventarmi qualcosa”

Formula1, Leclerc preoccupato: “Devo inventarmi qualcosa”Roma, 29 giu. (askanews) – “Sono partito bene, poi quando è entrato in funzione il DRS è stato più difficile, ci sono state un paio di sfide emozionanti, poi quando sono riuscito ad allungare sono andato un gestione e da lì è andata molto meglio” così Charles Leclerc dopo la Sprint del Gp dell’Austria che lo ha visto chiudere al settimo posto. “Abbiamo dovuto lottare – continua – le McLaren sono molto forti, dobbiamo studiare anche la loro performance. Ci sono un paio di cose che dobbiamo fare meglio nel GP che sarà più lungo, soprattutto dal punto di vista del degrado gomme. Il pronostico è più aperto”. “Essendo la quarta macchina nel trenino Ferrari-Mercedes ero quello che faceva più fatica, dovevo continuamente rallentare per raffreddare i freni e riportarli nella giusta finestra di utilizzo ma questi sono dettagli… Dobbiamo essere sul pezzo, non siamo abbastanza veloci. Proverò ad inventarmi qualcosa nelle qualifiche del GP perché da due o tre gare non va. Non voglio fare niente di esagerato, perché potrebbe essere controproducente ma ormai… se va bene siamo quinti o al massimo quarto e non è certo il nostro obiettivo”.

Formula1, Verstappen vince la Sprint in Austria

Formula1, Verstappen vince la Sprint in AustriaRoma, 29 giu. (askanews) – Max Verstappen implacabile. L’olandese campione del mondo ha vinto la Sprint del GP d’Austria. L’olandese della Red Bull ha dominato davanti alle McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris, con i quali ha dato vita a un grande duello sorpassandolo dopo essere stato passato nei primi giri. L’olandese è riuscito a chiudere i 23 giri della gara corta con un margine di tranquillità di 4″6 su Piastri, che è stato micidiale ad approfittare della porta lasciata aperta dal compagno di squadra Lando Norris, scatenato nell’attaccare Verstappen. Il momento clou al quinto giro, quando Lando ha attaccato e passato Max, che però ha incrociato la traiettoria e col Drs si è ripreso la testa nella staccata successiva. E proprio lì Norris è rimasto spiazzato: infilato da Max, non è riuscito a chiudere la porta dove si è infilato anche il compagno di squadra australiano. Per Lando un altro boccone amaro. Quarto posto per la Mercedes di George Russell e quinto per la Ferrari di Carlos Sainz junior. Sesto Lewis Hamilton, settimo Charles Leclerc con la seconda rossa, poi Sergio Perez con la seconda Red Bull. Alle 16 la lotta per la pole del GP che si corre domenica.

L’anniversario della strage di Viareggio, Mattarella: la sicurezza è un diritto primario dei cittadini

L’anniversario della strage di Viareggio, Mattarella: la sicurezza è un diritto primario dei cittadiniMilano, 29 giu. (askanews) – “Le reti infrastrutturali, e tra queste le ferrovie, sono condizione essenziale per la vita e lo sviluppo economico del Paese. La sicurezza è un presupposto irrinunciabile, oltre a essere un diritto primario di cittadini e utenti. Non si può derogare agli standard acquisiti, anzi il livello della sicurezza va elevato tramite controlli e tecnologie più efficaci e una crescita generale di consapevolezza”. Così in una nota il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del quindicesimo anniversario della Strage di Viareggio.


“La sicurezza nei trasporti, come quella sul lavoro, è un indicatore di civiltà che deve prevalere su qualsiasi logica di profitto, perché incide sulla vita delle persone. È questa una lezione che mai deve essere dimenticata” ha aggiunto il capo dello Stato. “La notte del 29 giugno 2009, Viareggio venne ferita dalle conseguenze di un disastro ferroviario che, oggi come allora, ci appare inaccettabile. Le immagini e la memoria di quella tragedia restano incancellabili. Nel quindicesimo anniversario, la Repubblica è vicina ai familiari che videro i loro cari inaspettatamente strappati alla vita e che, nel dolore, seppero avviare un percorso civile per accertare le responsabilità di quanto accaduto e per promuovere, ovunque, maggiore sicurezza nei trasporti” ha aggiunto Mattarella.