Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Moto, tragedia in Germania: muore il pilota Luca Salvadori

Moto, tragedia in Germania: muore il pilota Luca SalvadoriRoma, 15 set. (askanews) – Tragedia in Germania. Un incidente sul circuito stradale di Frohburg Dreieck è stato fatale a Luca Salvadori. Il trentaduenne pilota milanese ha avuto la peggio al primo giro delle qualifiche riservate alle SBK/STK 1000 della sesta e ultima tappa dell’IRRC (International Road Race Championship) che si disputa principalmente nei Paesi dell’Europa centrale. L’incidente è avvenuto per un contatto con il tedesco Didier Grams nelle primissime battute delle prove ma la sua dinamica è ancora da accertare. Trasportato in ospedale, Luca è deceduto a causa delle gravità delle ferite riportate. “Ciao Luca, guida in pace” il post su X la Ducati per ricordare il pilota e youtuber. Classe 1992, il pilota trentaduenne si trovava in Germania come wildcard per prendere parte alla tappa dell’Irrc, l’International Road Racing Championship 2024, nella categoria Superbike. Nel 2023 aveva corso in MotoE con Pramac Racing.

Louis Vuitton Cup, Luna Rossa-American Magic è 4-0

Louis Vuitton Cup, Luna Rossa-American Magic è 4-0Roma, 15 set. (askanews) – Luna Rossa a un passo dalla finale di Louis Vuitton Cup. A Barcellona la barca italiana vince anche la quarta regata delle semifinali contro American Magic ed ora va 4-0 contro gli americani. Bene in partenza, la regata è stata sempre equilibrata con Luna Rossa che ha controllato gli avversari in ogni lato virando a seconda della rotta scelta da American Magic. All’ultima boa prima del traguardo Luna Rossa ha appena tre secondi di vantaggio. American Magic è straordinaria nella seconda metà della regata, ma Luna Rossa resiste e vince di un pelo, due secondi appena.

Formula1 GP Azerbaijan, Leclerc: “Gara complicata con le gomme dure”

Formula1 GP Azerbaijan, Leclerc: “Gara complicata con le gomme dure”Roma, 15 set. (askanews) – “Ho capito che sarebbe stata dura non appena abbiamo montato gomme dure. Eravamo più competitivi con le medie e nel momento in cui abbiamo cambiato mescola, la gara si è complicata”. Così Charles Leclerc commenta a caldo il secondo posto nel Gp di Azerbaijan. “È stata molto difficile – continua – abbiamo cominciato a soffrire. Ho davvero dovuto lottare per tenere gli pneumatici vivi fino alla fine, quando ho cominciato a sfiorare i muri. Complimenti a Piastri e alla McLaren, hanno fatto un lavoro eccezionale. La McLaren era rapidissima in rettilineo e aveva una trazione leggermente migliore della nostra. Quando Oscar mi ha passato, ho pensato a mantenere la calma. Purtroppo non mi sono difeso come avrei dovuto, ma come detto ero in sofferenza con le gomme e se gli altri sono più bravi di te, meritano di vincere”.

Formula1 GP Azerbaijan, Piastri: “Che vittoria e che fatica”

Formula1 GP Azerbaijan, Piastri: “Che vittoria e che fatica”Roma, 15 set. (askanews) – Oscar Piastri festeggia il successo nel Gran Premio dell’Azerbaijan, diciassettesimo appuntamento del Mondiale di Formula Uno 2024. Sul tracciato cittadino di Baku il portacolori del team McLaren ha centrato un successo davvero spettacolare, mettendo in mostra 51 giri ai limiti della perfezione. “Sicuramente una delle migliori gare della mia carriera – le sue parole – Alla partenza ho provato a mettermi davanti ma non c’è stato modo. Dopodiché non avevo passo per avvicinarmi a Charles Leclerc e ho pazientato. Dopo la sosta ci siamo di nuovo avvicinati e sentivo di avere più grip del ferrarista. A quel punto mi sono detto che avrei dovuto provare ad attaccarlo subito. Il sorpasso? Sono partito da lontano, ho rischiato, ma sono riuscito a farcela”. Il pilota del team McLaren prosegue nel suo racconto: “Nei giri successivi ho stretto i denti e provato a gestire il più possibile. Nel finale sono riuscito a uscire dalla zona DRS e ho chiuso alla grande. Che vittoria, una gran fatica, qui non puoi mai rilassarti un secondo. Complimenti alla squadra. Quando sono arrivato eravamo gli ultimi e ora, invece, siamo in testa al Mondiale costruttori. Un lavoro clamoroso. Qualche mese fa un risultato simile era impossibile”.

Louis Vuitton Cup, Britannia-Alinghi 3-0

Louis Vuitton Cup, Britannia-Alinghi 3-0Roma, 15 set. (askanews) – Tutto facile per Ineos Britannia che a Barcellona conquista agevolmente anche la terza regata contro Alinghi. Gli svizzeri e Ineos rischiano di scontrarsi nelle fasi di partenza. Le prue delle due imbarcazioni si sfiorano ed entrambe cadono dal foil. Proteste inglesi, ma nessuna sanzione per gli svizzeri che si sono giocati subito il tutto per tutto. Ineos sfrutta meglio il quasi incidente iniziale e al primo gate ha già più di un minuto di vantaggio su Alinghi, rimasta quasi appiedata sul suo tentativo aggressivo all’avvio. Terza regata fortemente indirizzata e conclusa senza affanni da parte dei britannici.

Louis Vuitton Cup, Luna Rossa-American Magic 3-0

Louis Vuitton Cup, Luna Rossa-American Magic 3-0Roma, 15 set. (askanews) – A Barcellona Luna Rossa vince anche la terza regata di semifinale della Louis Vuitton Cup ed ora conduce 3-0 contro American Magic. La barca italiana ha corretto le imperfezioni viste ieri in partenza e ha condotto la gara dal primo all’ultimo metro. Avvio regolare e, a differenza delle due regate di ieri, con uno spunto migliore da parte di Luna Rossa. Alla prima boa Luna Rossa può vantare un vantaggio di 13 secondi. Si vede che l’equipaggio ha lavorato molto sull’aspetto che ieri ha funzionato meno, lo start al via. Al secondo gate l’imbarcazione italiana si ritrova ad amministrare 15 secondi di vantaggio. Terza regata che fila via con molta meno apprensione e meno equilibrio rispetto alle due di ieri. Luna Rossa inizia il quarto lato con 30 secondi di divario quanto basta per chiudere la regata ed andare 3-0 in vantaggio su American Magic.

Formula1, Gp Azerbaijan: Piastri vince a Baku, Leclerc secondo, Russell sul podio

Formula1, Gp Azerbaijan: Piastri vince a Baku, Leclerc secondo, Russell sul podioRoma, 15 set. (askanews) – Dopo l’Ungheria arriva l’Azerbaijan. Secondo successo in carriera per l’australiano Oscar Piastri che vince a Baku con la sua McLaren al termine di una battaglia incredibile con Charles Leclerc che cede di botto nel finale anche per il deterioramento del posteriore chiudendo secondo. Ultimi giri thrilling. Nella lotta tra Leclerc e Perez si infila Sainz che chiude il messicano ed entrambi vanno a muro. Terzo posto per Russell, poi Norris, Verstappen e Alonso. E’ sempre spettacolo a Baku. Alla prima curva in testa Leclerc su Piastri e Perez che passa Sainz in curva 2. Verstappen passa Russell e attacca Sainz. Poi Alonso e Colapinto. E’ battaglia tra Leclerc e Piastri con il ferrarista che resta al comando e che vanta quasi 3″ di vantaggio sull’australiano. Leclerc rientra al giro numero 17 e riparte davanti a Piastri. Al ventesimo giro è battaglia tra Piasti e Leclerc. La McLaren passa in testa, Leclerc reagisce. Al giro 24 la situazione vede: al comando Piastri, poi Leclerc, Perez, Sainz, Albon, Norris e Verstappen. Al giro 30 è battaglia tra i due con Leclerc che attacca in continuazione ma trova sempre la porta chiusa di Piastri. Al 36esimo Leclerc davanti con 8 decimi di vantaggio, poi Perez, Sainz, Norris, Russel e Verstappen. Per questi ultimi due una gara nella gara che vale la leadership del campionato. Al 38esimo pit stop per Lando Norris. Gomma gialla per il pilota della McLaren, che poi esce davanti a Fernando Alonso, in settima posizione e va a caccia di Verstappen avanti 15″. Davanti la battaglia prosegue. Leclerc attacca al 41esimo, Piastri si difende. Dietro Perez e Sainz più distaccato. Ma la gara non finisce qui e gli ultimi quattro giri vedono compattati i quattro lì davanti con Sainz che ha teoricamente la gomma migliore. Piastri si invola, Leclerc crolla di colpo con le gomme posteriori deteriorate. Sull’attacco di Perez Leclerc si difende, Sainz attacca il messicano e lo supera. Si fa ingolosire e prova l’attacco a Leclerc ma nel tenere la posizione finisce a muro assieme a Sainz. Si finisce con la virtual Safety Car. Vince Piastri davanti a Leclerc e Russell.

Open Arms, l’Anm: insinuazioni e reazioni scomposte da esponenti politici e di governo

Open Arms, l’Anm: insinuazioni e reazioni scomposte da esponenti politici e di governoMilano, 15 set. (askanews) – “La Giunta esecutiva sezionale di Palermo dell’Associazione nazionale magistrati esprime solidarietà a tutti i colleghi impegnati nella trattazione del processo a carico del sen. Salvini ed in particolare della Procura della Repubblica di Palermo che hanno rassegnato, con compostezza e diffuse argomentazioni giuridiche, rispettose dei principi dettati dalla normativa sovranazionale e nazionale in materia di salvataggio in mare, le conclusioni di un processo delicato sotto molteplici punti di vista”, lo ha scritto la Anm in una nota.


“Sono state rivolte nei confronti di rappresentanti dello Stato nella Pubblica Accusa insinuazioni di uso politico della giustizia e reazioni scomposte, anche da parte di esponenti politici e di Governo. Sono dichiarazioni gravi, non consone alle funzioni esercitate, in aperta violazione del principio di separazione dei poteri, indifferenti alle regole che disciplinano il processo, che minano la fiducia nelle istituzioni democratiche e che costituiscono indebite forme di pressione sui magistrati giudicanti” continua la nota. “Sarà il Tribunale a vagliare la fondatezza dell’accusa, con indipendenza e terzietà, guidato solo dallo scrupoloso rispetto di tutte le norme vigenti in materia. La piena uguaglianza di tutti di fronte alla legge è l’autentica essenza della democrazia, a prescindere dalla carica e dal rilievo politico, ed il processo che si sta celebrando a Palermo è esso stesso un momento di fondamentale democrazia” ha continuato l’associazione.


“Ai colleghi della Procura della Repubblica e del Tribunale di Palermo si ribadisce, pertanto, tutta la nostra solidarietà, nella consapevolezza che sia in questo che in tanti altri casi meno noti, continueranno a svolgere la loro delicatissima funzione in piena libertà ed indipendenza, sine spe nec metu, nell’interesse esclusivo della Repubblica” ha concluso la Anm.

Mattarella: la cultura ha un valore risolutivo per la difesa dell’umanità

Mattarella: la cultura ha un valore risolutivo per la difesa dell’umanitàMilano, 15 set. (askanews) – “In un momento di cambiamenti epocali e di ferite lancinanti procurate dalle guerre, la cultura, nella sua pluralità, assume un valore risolutivo per la difesa dell’umanità”, così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato alla presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni, in occasione della Giornata europea della cultura ebraica.


“Con questo spirito, desidero rivolgere ai promotori e ai partecipanti alle numerose iniziative organizzate in Italia il più sentito apprezzamento, per mantenere vivi l’incontro e il dialogo tra le comunità, tutte parti della famiglia umana, affinché si possa continuare a lavorare insieme al cantiere della pace, dell’amicizia, della libertà” ha aggiunto il capo dello Stato. “Ricorrono venticinque anni dall’istituzione della Giornata europea della cultura ebraica, una manifestazione che nel tempo ha saputo affermarsi come occasione, per tutti, per riscoprire un patrimonio culturale di grande valore, parte integrante della storia europea e italiana” ha evidenziato Mattarella.


“‘Città capofila’ di questa Giornata sarà la Città di Torino, dove una piccola comunità risiedeva dal 1424. La conoscenza è lo strumento fondamentale per superare le degenerazioni dei valori della convivenza civile che i principi fondanti della Repubblica scolpiscono nell’uguaglianza di tutti i cittadini” ha concluso.

Calcio, martedì il via alla Champions League con Milan e Juve

Calcio, martedì il via alla Champions League con Milan e JuveRoma, 15 set. (askanews) – Parte martedì l’avventura della Champions League in versione extralarge. Il primo turno è eccezionalmente spalmato su tre giornate. Il Milan aprirà martedì 17 alle ore 21 a San Siro contro il Liverpool. Juventus in casa contro il Psv Eindhoven martedì 17 alle ore 18.45.


Mercoledì 18 alle ore 18.45 il Bologna ospiterà lo Shkahtar Donetsk, mentre l’Atalanta giocherà giovedì 19 ore ore 21 in casa con l’Arsenal. L’Inter giocherà la prima partita all’Etihad contro il Manchester City, mercoledì 18 settembre ore ore 21: una rivincita della finale di Champions del 2023.