Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Caso Boccia, Sangiuliano: ribadite a Meloni le mie affermazioni

Caso Boccia, Sangiuliano: ribadite a Meloni le mie affermazioniMilano, 3 set. (askanews) – “Sono stato a colloquio con il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per ribadire la verità delle mie affermazioni contenute nella lettera inviata questa mattina al quotidiano ‘La Stampa’: mai un euro del ministero, neanche per un caffè, è stato impiegato per viaggi e soggiorni della dottoressa Maria Rosaria Boccia che, rispetto all’organizzazione del G7 Cultura, non ha mai avuto accesso a documenti di natura riservata”. Lo dichiara in una nota il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, al termine dell’incontro a Palazzo Chigi con la premier Meloni.

Sangiuliano: al premier Meloni ribadite le mie affermazioni

Sangiuliano: al premier Meloni ribadite le mie affermazioni— Ripetizione per altra rete — Milano, 3 set. (askanews) – “Sono stato a colloquio con il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per ribadire la verità delle mie affermazioni contenute nella lettera inviata questa mattina al quotidiano ‘La Stampa’: mai un euro del ministero, neanche per un caffè, è stato impiegato per viaggi e soggiorni della dottoressa Maria Rosaria Boccia che, rispetto all’organizzazione del G7 Cultura, non ha mai avuto accesso a documenti di natura riservata”. Lo dichiara in una nota il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, al termine dell’incontro a Palazzo Chigi con la premier Meloni.

Venezia 81, Charithra Chandran di Bridgerton presenta “Chloe”

Venezia 81, Charithra Chandran di Bridgerton presenta “Chloe”Roma, 3 set. (askanews) – Domani alle ore 16, in occasione dell’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, all’interno dello spazio dell’Italian Pavilion verrà presentato in anteprima mondiale il cortometraggio “Chloe” in presenza del regista Matthias Salzburger, dell’attrice protagonista Charithra Chandran, star di Netflix nella serie “Bridgerton” e presto nella seconda stagione della serie cult “One Piece”, e dei produttori.


Nel corto, il terzo per Matthias Salzburger che lo ha scritto e diretto, la protagonista è Chloe, una giovane madre single arrivata in Italia da immigrata, che ha perso la casa a seguito di un reato di aggressione, e si trova nella disperata situazione di dover lottare per mantenere la custodia del figlio Sammy. In loro aiuto interverrà l’avv. d’ufficio Leonardo D’Amico, interpretato dalla Coppa Volpi Roberto Citran, che cercherà di salvare il futuro di Chloe e di suo figlio con l’aiuto dei servizi sociali, proponendole un affidamento temporaneo del bambino ad un’altra famiglia. Diego Loreggian, produttore creativo di Chloe e già vincitore di 3 Nastri d’Argento come miglior corto (Moby Dick, Inanimate ed A Cup of coffee with Marilyn dal quale ha ideato la serie ‘Miss Fallaci’ con Miriam Leone) ha sostenuto questo progetto, sia per la sua tematica, sia per la qualità di scrittura e di regia che aveva riscontrato nei precedenti cortometraggi di Matthias Salzburger. “La regia di Matthias è contraddistinta da un grande senso di verità verso i personaggi e le azioni che porta in vita – ha detto Diego Loreggian – ha uno stile distintivo e riconoscibile e, attraverso il suo linguaggio visivo e poetico, mette gli spettatori di fronte a realtà spesso trascurate ma di grande importanza sociale. Con Chloe cercheremo di fare lo stesso percorso fatto con il nostro precedente corto ‘A cup of coffee with Marilyn’ inizialmente selezionato nei principali Festival italiani ed internazionali e successivamente utilizzato anche come pilot per la serie ‘Miss Fallaci’ di prossima uscita, in coproduzione con Minerva Pictures, nostro partner produttivo anche in Chloe”.


Le due società riproporranno questa stessa formula produttiva: anche stavolta dal cortometraggio sarà tratto un lungometraggio, su cui si sta già lavorando. Al cortometraggio si sono uniti come executive producers Claudia Gerini che ha creduto sin da subito al progetto, insieme a Gurinder Chadha e Paul Mayeda Berges, rispettivamente regista e sceneggiatore di successi cinematografici come “Sognando Beckham” e “Blinded by the Light”.

Gas, Arera: ad agosto bolletta dei clienti vulnerabili +6%

Gas, Arera: ad agosto bolletta dei clienti vulnerabili +6%Roma, 3 set. (askanews) – Per i clienti vulnerabili ad agosto il prezzo del gas aumenta del 6% rispetto a luglio. Lo riferisce l’Arera, sottolineando che il prezzo di riferimento del gas per il nuovo cliente tipo1 è pari a 113,10 centesimi di euro per metro cubo così suddiviso: 46,94 centesimi di euro (pari al 41,5% del totale della bolletta) per l’approvvigionamento del gas naturale e per le attività connesse; 6,15 centesimi di euro (5,4% del totale della bolletta) per la vendita al dettaglio; 24,53 centesimi di euro (21,7% del totale della bolletta) per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione, qualità; 2,95 centesimi di euro (2,6% del totale della bolletta) per gli oneri generali di sistema; 32,53 centesimi di euro (28,8% del totale della bolletta) per le imposte.

Usa, Ism manifatturiero sale a 47,2 punti ad agosto, sotto stime

Usa, Ism manifatturiero sale a 47,2 punti ad agosto, sotto stimeNew York, 3 set. (askanews) – Nel mese di agosto resta in contrazione l’Ism manifatturiero, l’indice che misura la performance del settore manifatturiero negli Stati Uniti, anche se è leggermente salito rispetto al mese precedente. In agosto l’indice è salito a 47,2 punti, dai 46,8 di luglio (confermato). Le attese degli analisti erano per un dato a 47,9 punti. L’indice ha così registrato il ventunesimo mese in contrazione degli ultimi ventidue.


L’indice sui prezzi è salito da 52,9 a 54. L’indice sull’occupazione è salito da 43,4 a 46 punti, mentre quello sui nuovi ordini è sceso da 47,4 a 44,6. Infinel’indice sulla produzione è passato da 45,9 a 44,8, mentre quello sulle scorte è salito da 44,5 punti a 50,3 punti.

Usa, Spese costruzioni in luglio -0,3%, peggio di stime

Usa, Spese costruzioni in luglio -0,3%, peggio di stimeNew York, 3 set. (askanews) – Il settore delle costruzioni Usa, in luglio, ha registrato un ribasso nelle spese dello 0,3%, a un tasso annuo destagionalizzato di 2.162,7 miliardi di dollari. Il dato è superiore alle attese degli analisti che pronosticavano invece un ribasso dello 0,1%. Il dato di giugno è stato rivisto da 2.148,4 miliardi a 2.169 miliardi.


Rispetto allo stesso periodo del 2023, le spese per costruzioni hanno registrato un incremento del 6,7%. Le spese per le costruzioni private sono scese dello 0,4% a 1.678,7 miliardi di dollari; quelle per le costruzioni nel settore pubblico sono in rialzo dello 0,1% a 484 miliardi di dollari.

Usa, Pmi manifatturiero scende a 47,9 punti a agosto, sotto stime

Usa, Pmi manifatturiero scende a 47,9 punti a agosto, sotto stimeNew York, 3 set. (askanews) – L’indice sull’attività manifatturiera statunitense è diminuito ad agosto poco meno delle attese, segnalando che il settore è in contrazione. Il dato – stilato da Ihs Markit – che ne misura l’andamento è sceso, a 47,9 punti, dopo i 49,6 punti di luglio. Le attese erano per un dato a 48 punti, come in lettura preliminare.


Un dato al di sopra dei 50 indica un’espansione rispetto al mese precedente, mentre uno al di sotto dei 50 indica una contrazione.

Inail: in 7 mesi +1,7% infortuni sul lavoro, 577 morti (+3,2%)

Inail: in 7 mesi +1,7% infortuni sul lavoro, 577 morti (+3,2%)Roma, 3 set. (askanews) – Le denunce di infortunio nei primi sette mesi dell’anno sono state 350.823 (+1,7% rispetto a luglio 2023 e -20,5% rispetto allo stesso periodo del 2022), con aumento più rilevante per gli incidenti avvenuti in itinere. I casi mortali sono stati 577 (+3,2%). Lo riferisce l’Inail, aggiungendo che nell’incremento sono stati determinanti anche gli incidenti mortali plurimi.


L’incidenza sul totale degli occupati Istat (dati provvisori) è in calo rispetto al 2019 sia per gli infortuni (-10,6%) che per i decessi (-7,3%), mentre rispetto al 2023 è -0,4% per i primi e +0,8% per i secondi. In aumento del 22,6% le patologie di origine professionale denunciate, pari a 54.471.Dall`analisi territoriale emergono incrementi nel Nord-Est (da 120 a 127 denunce) e nelle Isole (da 44 a 65), una parità al Centro (113 decessi in entrambi i periodi) e cali nel Nord-Ovest (da 155 a 154) e al Sud (da 127 a 118). Tra le regioni con i maggiori aumenti si segnalano l`Emilia-Romagna (+21), la Sicilia (+17) e il Lazio (+9), mentre per i cali più evidenti Veneto (-14), Marche e Piemonte (-6 ciascuna), Umbria, Friuli Venezia Giulia e Puglia (-5 ciascuna). L`incremento rilevato nel confronto dei periodi gennaio-luglio 2023 e 2024 è legato sia alla componente maschile, le cui denunce
mortali sono passate da 520 a 530, che a quella femminile, da 39 a 47. Diminuiscono le denunce dei lavoratori italiani (da 456 a 447) e aumentano quelle degli extracomunitari (da 79 a 98) e dei comunitari (da 24 a 32).


L`analisi per classi di età evidenzia incrementi delle denunce tra gli under 15 (da 1 a 2 casi), tra i 20-24enni (da 25 a 29), tra i 35-39enni (da 34 a 39), tra i 45-59enni (da 250 a 269), tra i 65-69enni (da 32 a 40) e tra gli over 74 (da 7 a 12) e
riduzioni tra i 15-19enni (da 11 a 9), tra i 25-34enni (da 57 a
47), tra i 40-44enni (da 48 a 43) e tra i 60-64enni (da 81 a 72).
Al 31 luglio di quest`anno risultano cinque denunce di incidenti
plurimi, per un totale di 21 decessi, quattro dei quali stradali.
Nei primi sette mesi del 2023 risultavano sei denunce di incidenti plurimi, per un totale di 12 decessi, di cui la metà stradali.Le denunce di malattia professionale protocollate dall`Inail nei primi sette mesi del 2024 sono state 54.471, 10.038 in più rispetto allo stesso periodo del 2023 (+22,6%). L`aumento è del 50,6% rispetto al 2022, del 60,8% sul 2021, del 116,1% sul 2020 e
del 41,5% sul 2019. I dati rilevati a luglio di ciascun anno
mostrano incrementi nelle gestioni industria e servizi (+23,1%,
da 36.654 a 45.112 casi), agricoltura (+21,1%, da 7.365 a 8.921)
e conto Stato (+5,8%, da 414 a 438). L`incremento delle patologie
denunciate interessa le Isole (+36,4%), il Sud (+30,0%), il
Centro (+19,4%), il Nord-Est (+17,0%) e il Nord-Ovest (+13,1%).
In ottica di genere si rilevano 7.681 denunce di malattia
professionale in più per i lavoratori, da 32.567 a 40.248
(+23,6%), e 2.357 in più per le lavoratrici, da 11.866 a 14.223
(+19,9%). L`aumento ha interessato sia le denunce dei lavoratori
italiani, che sono passate da 40.855 a 49.843 (+22,0%), che
quelle dei comunitari, da 1.079 a 1.434 (+32,9%), e degli
extracomunitari, da 2.499 a 3.194 (+27,8%). Le patologie del
sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, quelle del
sistema nervoso e dell`orecchio continuano a rappresentare, anche nei primi sette mesi del 2024, le prime tre tipologie di malattie professionali denunciate, seguite dai tumori e dalle patologie del sistema respiratorio.


 

Vela, preliminari di Luis Vuitton: Luna Rossa batte New Zealand

Vela, preliminari di Luis Vuitton: Luna Rossa batte New ZealandRoma, 3 set. (askanews) – Non vale per la classifica, ma è importantissima per il morale: Luna Rossa batte Team New Zealand che esce dal campo di regata nel final leg e viene squalificato. Grandissima condotta dell’imbarcazione italiana che ha fatto la differenza con una partenza fenomenale. Una prova magistrale per l’equipaggio italiano che ha dovuto far i conti con continui cambi di direzione del vento, ma che non ha cambiato il risultato della sfida che non offre comunque punti per il Round Robin. Luna Rossa è riuscita a infilare gli avversari in vista della linea di via costringendo Emirates Team New Zealand all’errore guadagnando un vantaggio di quasi quattrocento metri di vantaggio. In virata prima del cancello di bolina, Luna Rossa ha rischiato di ribaltarsi rimanendo in volo solo su un foil. Come già visto nei giorni precedenti, sul lato di poppa Luna Rossa è apparsa decisamente più veloce passando a un terzo di gara con 17 secondi di vantaggio sugli sfidanti. Vantaggio andato progressivamente aumentando. Nel finale un fulmine caduto sul campo di regata ha determinato la sospensione degli altri match race in programma

”Funky Maestro” è l’ultimo progetto inedito di Pino D’Angiò.

”Funky Maestro” è l’ultimo progetto inedito di Pino D’Angiò.Milano, 3 set. (askanews) – Esce venerdì 13 settembre “Funky Maestro” l’ultimo progetto inedito di Pino D’Angiò.


“Funky Maestro”, distribuito da Artist First, è un EP che raccoglie gli ultimi quattro brani scritti e prodotti da Pino D’Angiò, prima della scomparsa avvenuta lo scorso 6 luglio. Nato nel 1952 e originario di Pompei, Pino D’Angiò è considerato una vera e propria icona della musica degli anni ’80. Il suo nome rimane legato, nel nostro paese, soprattutto al funk, essendo riconosciuto come uno dei pionieri del genere, e alla cosiddetta “italo disco”. Negli anni ha sperimentato, con le sua musica, diversi generi musicali che l’han portato a calcare palcoscenici europei e americani e ad ottenere riconoscimenti prestigiosi come il “Rhythm & Soul Music Awards” ricevuto nel 2001 negli Stati Uniti.


Senza mai prendersi troppo sul serio e con grande ironia, Pino D’angiò ha tenuto tanti tour in giro per il mondo, ha lavorato come autore per vari artisti, tra cui Mina, e ha continuato a scrivere e produrre musica. Nonostante la malattia e i problemi di salute l’abbiano costretto a fermarsi per undici anni, nel 2024, accetta l’invito dei Bnkr44 e partecipa come ospite nella serata delle cover al Festival di Sanremo esibendosi in “MA CHE IDEA”, una versione rivisitata di “Ma quale idea”, che ottiene subito un grande successo sia in radio che sulle piattaforme digitali facendo così riscoprire, alle nuove generazioni, il suo repertorio discografico.


“Poter vivere Pino come genitore è stato un privilegio difficilmente spiegabile. Artisticamente, tra genialità, cultura e ironia, ha influenzato oltre 40 anni di scena e generi musicali” racconta Francesco, figlio di Pino: “Ha sempre voluto rimanere lontano dai riflettori, è stato un antidivo, un innovatore oscuro. Dal funky al rap, dalla disco alla trance: oggi il sound di papà è ovunque. Inarrivabile. Inutile dire come questo EP abbia un significato e sapore particolare. È l’ultimo progetto inedito su cui Pino, anzi, papà si era divertito in studio. La forza di andare in sala e creare allegria era più forte del resto. Solo un gigante come lui avrebbe potuto realizzare qualcosa del genere nonostante tutto”. Per la scrittura dei brani dell’EP, Pino ha lavorato insieme a KASHMERE, giovane artista talentuoso ticinese.


“Funky Maestro” rappresenta un ulteriore capitolo del viaggio di un artista che ha rivoluzionato la musica italiana con coraggio, senza mai perdere la sua identità, accompagnando l’ironia e il sorriso alla saggezza di chi ha vissuto ma non vuole fartelo pesare.