Meeting, Sbarra: investire su crescita è strada per ridurre debitoRimini, 22 ago. (askanews) – “E’ condivisibile l’analisi del governatore di Bankitalia Panetta: investire sulla crescita e su una maggiore produttività è la strada per ridurre il debito. Per questo servono relazioni industriali più partecipative, incentivi alla contrattazione decentrata, infrastrutture materiali e immateriali, formazione e competenze, una forte riduzione delle tasse per lavoratori, pensionati, imprese che assumono ed investono in innovazione e ricerca. Occorre dare una direzione sostenibile all’evoluzione del sistema produttivo e dei rapporti commerciali”. Lo ha detto oggi il leader Cisl Luigi Sbarra intervenendo al Meeting di Rimini
Autonomia, Tajani: Fi l’ha votata ma tutti devono avere stessi dirittiRimini, 22 ago. (askanews) – L’autonomia differenziata “noi l’abbiamo votata, quindi non è che noi abbiamo creato l’ostacolo, però vogliamo, visto che ci sono 60 milioni di cittadini italiani, che tutti abbiano gli stessi diritti e siano trattati nella stessa maniera”. A dirlo è il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani, a margine del Meeting di Rimini.
“Ho espresso qualche preoccupazione in maniera trasparente, mai polemica, su quello che riguardano le materie non Lep, in modo particolare quelle di mia competenza del commercio internazionale. Non ci possono essere 15 politiche di commercio internazionale diverse”, ha concluso.
Manovra, Tajani: ridurre pressione fiscale, continuiamo con taglio cuneoRoma, 22 ago. (askanews) – “Dobbiamo pensare come la prossima manovra possa contribuire a ridurre la pressione fiscale, continuando col taglio del cuneo, dobbiamo parlare di come aiutare ancora le giovani madri, come possiamo anche lavorare per aiutare i giovani”. Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine del Meeting di Rimini.
“Dobbiamo dare una prospettiva a questi ragazzi, per questo dobbiamo finanziare i fondi che garantiscono prestiti per lo studio, prestiti per la prima casa Anche nella prossima manovra, dobbiamo lavorare guardando al futuro”, ha aggiunto il vicepremier. “E poi c’è il tema delle pensioni minime che vanno aumentate. Il percorso è quello di arrivare a 1.000 euro alla fine della legislatura, però bisogna ancora fare un piccolo passo”.
Cittadinanza, Tajani: non è nel programma ma parleremo con alleatiRimini, 22 ago. (askanews) – “Lo Ius scholae non è parte del programma di governo, quindi noi possiamo esprimere il nostro giudizio, ne parleremo anche con i nostri alleati, ma abbiamo la nostra opinione, come ci sono altri punti che non sono nel programma di governo che vengono sottolineati da altri alleati”. Lo ha detto Antonio Tajani, ministro degli Esteri e vicepremier, a margine del Meeting di Rimini dove si trova per intervenire in un panel sul tema della pace in Medio Oriente.
“Però non è che perché un tema non è nel programma di governo non se ne può parlare. Ognuno ha diritto di dire – ha aggiunto – io non impongo niente a nessuno, ma non voglio neanche che nessuno imponga qualcosa a me, quindi sono libero di parlare”.
Urso: il governo ha fatto sua parte, Stellantis no. Deve rispondereRoma, 22 ago. (askanews) – “Il governo ha fatto la sua parte Stellantis no, questa è la situazione attuale. E’ Stellantis che deve dare la risposte e anche a breve”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, intervenendo al Meeting di Rimini.
“E deve rispondere a breve” ha aggiunto “se a breve ad esempio non ci risponde sulla gigafactory a Termoli le risorse, che sono del Pnrr, le daremo ad altri. Non possiamo perdere le risorse del Pnrr perchè Stellantis non ci risponde”. Risposte, ha proseguito, “per raggiungere l’obiettivo di un milione di auto che Tavares stesso ha detto. E’ loro che devono rispondere”.
Morto il Garante nazionale dei detenuti Felice Maurizio D’EttoreRoma, 22 ago. (askanews) – E’ morto a 64 anni il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (Gnpl) Felice Maurizio D’Ettore. Nato a Napoli il 22 luglio 1960, D’Ettore era professore ordinario di Istituzioni di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze per l’economia e l’impresa dell’Università degli Studi di Firenze ed è stato deputato con Fratelli d’Italia (2018-2022).
“Irma Conti, Mario Serio, tutto il personale dell’Ufficio del Garante Nazionale delle persone private della libertà personale ricordano con affetto, riconoscenza, stima l’alta figura e l’illuminata e generosa opera di Felice Maurizio D’Ettore al servizio dell’Autorità che con autorevolezza e lungimiranza ha presieduto negli ultimi mesi”, si legge in una nota dell’Autorità. “Il Suo impegno costituirà una guida indelebile per la futura attività del Garante”.
Torna il caldoRoma, 22 ago. (askanews) – Caldo in forte aumento nei prossimi giorni con picchi fino a 38°C. Siamo alla vigilia di un ennesimo boom di caldo e afa: nei prossimi giorni torneremo a registrare temperature elevatissime, con punte fino a 38°C su alcune zone del nostro Paese.
Dopo una breve pausa dal caldo opprimente che ha dominato gran parte dei mesi di Luglio e Agosto, – spiega il meteorologo Stefano Rossi su iLMeteo.it – il quadro meteo-climatico sta per cambiare ancora una volta. La recente parentesi più fresca, che aveva determinato un temporaneo sollievo decretando un’interruzione dell’interminabile e intensa ondata di calore che ci accompagnava da tante settimane, può dirsi ormai già archiviata. Già a partire da oggi, giovedì 22 Agosto, infatti, le temperature riprenderanno a salire in maniera significativa su gran parte del Bel Paese. Le previsioni indicano che si raggiungeranno (ancora una volta) valori ben superiori alla media climatologica del periodo, con punte di 36/37°C in Campania, Toscana e in Sicilia. L’anticiclone africano, figura chiave di questa ennesima Estate rovente, tornerà tuttavia a dominare la scena un po’ su tutte le regioni. A cavallo del weekend, questo potente sistema di alta pressione di origine sahariana riporterà infatti il caldo intenso su tutto il territorio nazionale, in maniera piuttosto marcata sulle Isole maggiori e sulle regioni del Centro: la Sardegna sarà la regione più calda, con i termometri che raggiungeranno la soglia critica dei 38°C. Al Centro, città come Roma e Firenze registreranno temperature prossime quanto meno ai 35°C, ma sarà l’aria particolarmente afosa l’elemento più difficile da sopportare.
Il Nord, sebbene con temperature leggermente più basse, non sarà certamente esente da questa ondata di calore. Milano, Trieste, Bologna e Ferrara saranno tra le città che soffriranno di più, con picchi di 32/34°C. Anche se questi valori sono inferiori rispetto a quelli attesi al Sud e Sulle Isole, il caldo sarà dunque molto intenso anche sulle regioni settentrionali, dove sarà tra l’altro accompagnato da un’afa che renderà l’atmosfera opprimente. Ma quanto durerà questa nuova fase di caldo africano? Attualmente, non è possibile fornire una previsione definitiva, poiché i principali Centri di Calcolo non hanno ancora raggiunto un consenso unanime. Tuttavia, – conclude – gli ultimi aggiornamenti suggeriscono che il caldo intenso possa proseguire quanto meno fino all’inizio della prossima settimana.
Mattarella: scout costruttori di speranza contro le terribili guerreRoma, 22 ago. (askanews) – “L’ombra terribile delle guerre provoca allarme e tristezza, ma possiamo opporci a esse ponendoci come costruttori di fraternità e speranza, fin dal nostro agire quotidiano. E’ una sfida che non può che basarsi su un rinnovato protagonismo dei giovani, sulla capacità di fare propri valori autentici nel desiderio di migliorare se stessi e il mondo circostante. Avete offerto un contributo significativo ai valori essenziali della comunità nazionale raccolti nella nostra Costituzione, a partire da quelli della partecipazione e della coesione: meritano impegno in questo tempo di cambiamento. Vi auguro giornate proficue”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messagio inviato ai presidenti del Comitato Nazionale Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, Roberta Vincini e Francesco Scoppola.
“Desidero – ha scritto il Capo dello Stato – rivolgere il saluto più cordiale ai capi scout giunti a Verona per condividere esperienze e riflessioni in occasione del 50° anniversario della nascita dell’Agesci. Si tratta di una tappa importante nella storia dello scoutismo italiano. La nostra società deve molto al movimento, per il costante impegno educativo verso giovani e giovanissimi, per il vissuto di solidarietà, per l’esperienza di libertà di cui è espressione, per la sensibilità testimoniata e fatta crescere nei confronti della madre Terra. ‘Generazioni di felicità’ è il tema che avete scelto per proporre una visione che sappia vincere la sfiducia, combattere l’indifferenza, per legare ancor di più la crescita personale all’amicizia, alla pace, al futuro della comunità”.
Naufragio del Bayesan, recuperato il quinto corpo dal relittoRoma, 22 ago. (askanews) – I sommozzatori dei vigili del fuoco hanno recuperato il quinto corpo all’interno del veliero Bayesian, il veliero adagiato a circa 50metri sui fondali davanti a Porticello, nel Palermitano, dopo essere naufragato nella notte tra domenica e lunedì. Nella serata di ieri erano stati recuperati quattro corpi. Manca ancora all’appello l’ultimo dei sei dispersi.
Il dispositivo di soccorso dei vigili del fuoco al lavoro oggi è composto da 27 sommozzatori, di cui 11 sono sommozzatori speleo mentre 8 sono quelli abilitati DNO (decompressione in nitrox) che utilizzano miscele in fase di decompressione che consentono una permanenza maggiore in immersione alla profondità di 50 metri.
Tennis, oggi il sorteggio degli Us Open con 14 azzurriRoma, 22 ago. (askanews) – È il giorno dei sorteggi degli US Open: alle 18 si scoprirà il tabellone di singolare maschile e femminile. Tra gli uomini ci saranno nove azzurri al via con ben quattro teste di serie: Sinner guida il seeding, poi Musetti, Arnaldi e Cobolli. Berrettini mina vagante del sorteggio con un possibile big match già al 1° turno. Al via anche Luciano Darderi, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini, Luca Nardi. Djokovic n. 2 del tabellone, poi Alcaraz. Nel torneo femminile ci sono cinque azzurre in tabellone, con Jasmine Paolini testa di serie n. 5. AL via anche Elisabetta Cocciaretto, Lucia Bronzetti, Martina Trevisan, Sara Errani. Gli US Open dal 26 agosto all’8 settembre