Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Piantedosi: nel 2023 Polizia ha incontrato 600mila utenti strada

Piantedosi: nel 2023 Polizia ha incontrato 600mila utenti stradaRimini, 21 ago. (askanews) – Per la sicurezza stradale “uno dei pilastri è la formazione”. Per questo “nel 2023 la Polizia stradale ha incontrato 600mila utenti della strada in gran parte giovani”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, durante un talk sulla sicurezza stradale al Meeting di Rimini al quale ha partecipato anche il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.


“Si è rafforzata la collaborazione con il ministero delle Infrastrutture per promuovere la sicurezza sulla strada – ha aggiunto Piantedosi -. Purtroppo non abbiamo moltissimi strumenti finanziari per sistemare le nostre infrastrutture, il Pnrr in questo non ci ha aiutato”.

Sicurezza strada, Salvini: 163 milioni per cambiare i guard rail

Sicurezza strada, Salvini: 163 milioni per cambiare i guard railRimini, 21 ago. (askanews) – “Come ministero delle Instrastrutture stiamo investendo 163 milioni di euro per aiutare a cambiare i guard rail, per installare i guard rail salvavita per i motociclisti fino a terra, per evitare che il guard rail diventi, in caso di scivolata, la ghigliottina e il punto finale di chi usa le due ruote”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, durante un talk sulla sicurezza stradale al quale ha partecipato anche il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.


L’intervento del ministro delle Infrastrutture per la sostituzione dei guard rail è stato necessario anche a causa dello ‘svuotamento’ delle Province. “Visto che in passato qualche genio ha deciso di depotenziare le Province per risparmiare soldi che non ha poi risparmiato – ha spiegato Salvini – e le Province dovevano manutenere le scuole e le strade e basta girare per le strade e per le scuole per capire quanto è stato poco furbo svuotare le Province e quanto servirà reintrodurle per avere strade e scuole dignitose”.

Beethoven al Museo Etrusco a Villa Giulia per Incontri con la Musica

Beethoven al Museo Etrusco a Villa Giulia per Incontri con la MusicaRoma, 21 ago. (askanews) – Nel cortile rinascimentale di Villa Giulia, residenza suburbana di Papa Giulio III e capolavoro del manierismo romano di metà ‘500, oggi sede del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e custode della più importante raccolta etrusca al mondo, il pubblico potrà assistere dal 3 al 7 settembre a cinque concerti preziosi quanto il luogo che li ospita.


Come ogni anno Villa Giulia disegna un percorso conoscitivo tra musica e parola, dedicato a capisaldi della cultura musicale mondiale, quest’anno Ludwig van Beethoven: ogni concerto verrà infatti introdotto alle 20.15 da un breve ma denso dialogo tra il compositore e divulgatore Francesco Antonioni e cinque personalità della cultura italiana, e dopo i concerti il Museo rimarrà aperto al pubblico fino alle 23.30, per una suggestiva visita notturna delle collezioni. Inoltre, quest’anno la consolidata abitudine di concerti cameristici con artisti di livello internazionale, come il Trio di Parma, il violinista virtuoso e direttore d’orchestra Sergei Krilov, il pianista – già collaboratore di Kavakos – Enrico Pace, verranno ampliati con la presenza in chiusura di un concerto sinfonico grazie all’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro guidata dal direttore italo-russo Sieva Borzak.


Dopo Schubert e Mozart la kermesse sarà dedicata ad un pilastro della cultura musicale mondiale, in questo caso Beethoven, il quale verrà rappresentato non solo attraverso le sue opere, dalle più rare alle più conosciute, ma anche attraverso il rapporto con il suo milieu culturale, gli epigoni e – ad esempio nella serata del 5 settembre con Krylov al violino e Beatrice Magnani al pianoforte – con il lavoro del violinista e compositore austriaco Fritz Kreisler che a cavallo fra ‘800 e ‘900 scrisse tre cadenze per il concerto per violino op. 61 del genio di Bonn. Si partirà dunque da un primo concerto ove il celebre Trio di Parma, con al violoncello Enrico Bronzi, eseguirà le rare “Variazioni Kadaku”, opera giovanile sul Lied settecentesco “Ich bin der Schneider Kadaku” (Io sono il sarto Kadaku), rivisto e pubblicato in tarda età da Beethoven, per chiudere con “L’Arciduca”, dedicato all’allievo e mecenate Rodolfo D’Asburgo, opera monumento della maturità espressiva beethoveniana.


Anche il programma del pianista Enrico Pace ripercorrerà il Beethoven più celebre, con la grande sonata “Waldstein”, accostandola a brani meno noti come la “Fantasia” dall’arcaico sapore settecentesco o il Beethoven miniaturista delle “Bagatelle”. E così il Quartetto Mirus, che al grande di Bonn associa il giovane Mendelssohn proprio nel momento in cui egli si confronta con la pesante eredità beethoveniana. Più curioso l’abbinamento scelto per l’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro, dove l’apertura con l’Ouverture del “Barbiere” non è solo un omaggio all’identità della nota compagine orchestrale, bensì raccoglie l’aneddoto reso noto da Wagner nel 1860 secondo cui Rossini avrebbe incontrato a Vienna Beethoven vecchio e malato nel 1822, ricevendone lodi proprio per questa opera buffa. Segue dunque una pagina orchestrale tra le più trascurate di Beethoven: l’allegra, spigliata e indubbiamente neoclassica ouverture dal balletto mitologico viennese “Le Creature di Prometeo”, per chiudere infine con la celeberrima Sinfonia N.7, considerata unanimemente una delle più belle mai scritte. “Villa Giulia si prepara ad accogliere per la quarta edizione una nuova rassegna concertistica di altissimo livello che ci riporta allo spirito artistico e musicale della tradizione classica”, afferma la direttrice del Museo, Luana Toniolo. “Vogliamo rendere nuovamente Villa Giulia un luogo culturalmente vivo, aperto alle molteplici forme e declinazioni delle arti che qui possono trovare stimolo ed espressione”. Rinnovata dunque la collaborazione con il collettivo Promu – All For Music, fondato da Alessandro Muller, Enrico Loprevite e Luca Pacetti, che ha saputo leggere la modernità del Museo, elevandolo nuovamente a sede privilegiata di incontro fra le arti.

Ponte Stretto, Salvini: entro anno partire con i cantieri

Ponte Stretto, Salvini: entro anno partire con i cantieriRimini, 21 ago. (askanews) – “Entro l’anno l’obiettivo è approvare il progetto definitivo” del Ponte sullo Stretto di Messina “e partire con la cantierizzazione”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e segretario della Lega, Matteo Salvini, al Meeting di Rimini.


“Ci sono 239 domande dal ministero dell’Ambiente a cui verranno date 239 risposte entro il mese di settembre – ha spiegato Salvini – quindi è chiaro che se si sono presi 4 mesi in più per dare tutte le garanzie ambientali possibili e immaginabili, cosa che è giusto che sia, entro l’anno l’obiettivo è approvare il progetto definitivo e partire con la cantierizzazione”.

Tennis, Caso Sinner, la Wada pensa al ricorso

Tennis, Caso Sinner, la Wada pensa al ricorsoRoma, 21 ago. (askanews) – La Wada, l’agenzia mondiale anti doping, ha confermato a un’agenzia di stampa tedesca di riservarsi il diritto di ricorrere in appello per il caso che ha visto coinvolto Jannik Sinner. “Come facciamo sempre, esamineremo con attenzione tutta le documentazione e ci riserviamo la facoltà di presentare appello”, ha fatto sapere un portavoce della Wada.


L’appello potrà essere presentato entro 21 giorni al Tas di Losanna, e la data ultima entro la quale la Wada o la Nado Italia (agenzia italiana anti doping) potranno decidere o no di ricorrere è il 6 settembre. Nado Italia ha fatto ad esempio ricorso contro l’assoluzione dell’olimpionica Sara Errani per altra sostanza, dopo che la tennista azzurra era stata assolta dal tribunale del tennis per la nota vicenda della contaminazione alimentare, ribaltando la sentenza. La decisione di ricorrere o meno da parte di Nado e Wada con ogni probabilità arriverà in pieno Us Open, dove ovviamente Sinner sarà impegnato, da testa di serie numero 1 del mondo. Da sottolineare anche che anche in caso di appello della Wada e della Nado Italia Sinner potrebbe comunque giocare in attesa di giudizio.

Manovra, Salvini: priorità trovare 10 miliardi per taglio tasse

Manovra, Salvini: priorità trovare 10 miliardi per taglio tasseRimini, 21 ago. (askanews) – “La priorità è riuscire a mantenere la grande operazione di taglio delle tasse per i lavoratori dipendenti fatta l’anno scorso. Più di 13 milioni di lavoratori con più di 10 miliardi investiti, con aumenti netti in busta paga che superavano anche i 100 euro al mese”. E quindi “ritrovare in un momento complicato i 10 miliardi per confermare questi aumenti di stipendi e taglio di tasse per chi ha redditi fino a 35 mila euro è la priorità del Governo”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e segretario della Lega, Matteo Salvini, al Meeting di Rimini.


“Per quello che riguarda la Lega – ha aggiunto Salvini – la nostra battaglia storica da portare a casa entro la fine della legislatura del superamento della legge Fornero, che è una legge iniqua che blocca lavoratori sul posto anche in condizioni non ottimali e chiude ai giovani quegli spazi di lavoro, il superamento della Fornero rimane un impegno della Lega e del Governo”.

Migranti, Piantedosi: bisogna ricordare sempre che sono persone

Migranti, Piantedosi: bisogna ricordare sempre che sono personeRoma, 21 ago. (askanews) – “Riguardo il tema dei migranti troppo spesso la discussione si fonda su elementi solo economici. Servono perché manca la manodopera”. Lo ha detto il ministro dell’interno, Matteo Piantedosi, nel corso del suo intervento al panel ‘Dal bisogno all’integrazione’ nell’ambito del Meeting di Rimini. Insomma – ha continuato il responsabile del Viminale – “da una parte c’è una contrapposizione ideologica e in parallelo una prospettazione solo economica” ma sulla vita dei migranti, alle loro aspirazioni – ha sottolineato il ministro Piantedosi – “bisogna ricordare che si tratta di persone”.

Balneari, Salvini: Governo al lavoro su prelazione e indennizzi

Balneari, Salvini: Governo al lavoro su prelazione e indennizziRimini, 21 ago. (askanews) – In merito alle concessioni balneari il governo Meloni è al lavoro “su prelazione per gli uscenti e su indennizzi sui lavori svolti”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e segretario della Lega, Matteo Salvini, al Meeting di Rimini.


“Ci sta lavorando l’intero governo – ha spiegato Salvini -. Ottenere l’ok della Commissione europea alla prelazione per gli uscenti e agli indennizzi sui lavori svolti penso che siano due delle priorità nostre e della stragrande maggioranza delle aziende coinvolte”. A chi gli chiedeva che il governo cercherà di dimostrare che non c’è scarsità di coste, il vicepremier ha ribadito: “Quello è dimostrato dai fatti, però adesso vogliamo riuscire a portare a casa la prelazione per gli uscenti e gli indennizzi per gli investimenti fatti su queste spiagge”.

Salvini:fondamentale aiutare immigrazione regolare e integrazione

Salvini:fondamentale aiutare immigrazione regolare e integrazioneRimini, 21 ago. (askanews) – “Aiutare l’immigrazione regolare e l’integrazione è fondamentale ed è una delle priorità della Lega e di questo Governo. Abbiamo più di una iniziativa in corso. Questo ovviamente deve essere coincidente con la lotta ai trafficanti di essere umani e con la certezza dei diritti e dei doveri per tutti”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e segretario della Lega, Matteo Salvini, al Meeting di Rimini.


“Più persone perbene ci sono in Italia, a prescindere dal Paese di nascita, meglio è. Su questo siamo assolutamente d’accordo” ha detto Salvini a chi gli chiedeva un commento all’intervento del governatore di Bankitalia, Fabio Panetta.

Megayacht affondato vicino a Palermo, recuperati i corpi di 2 dispersi

Megayacht affondato vicino a Palermo, recuperati i corpi di 2 dispersiRoma, 21 ago. (askanews) – I sommozzatori dei Vigili del fuoco hanno recuperato i corpi di due delle sei persone disperse nel naufragio del veliero Bayesian, avvenuto a largo di Porticello nella notte tra domenica e lunedì. Sarebbe una donna, secondo quanto si è appreso, una delle vittime portata a bordo dei mezzi di soccorso. I cadaveri sono stati trovati all’interno del relitto che giace sul fondo del mare, ad oltre 50 metri di profondità. I sub continuano ad operare per individuare altri corpi che potrebbero esser presenti all’interno delle altre cabine della nave.