MotpGp, in Austria pole record per Jorge MartinRoma, 17 ago. (askanews) – Pole record di Jorge Martin a Zeltweg. Nel GP d’Austria lo spagnolo della Ducati Pramac è il migliore in una qualifica in cui fissa anche il nuovo primato del Red Bull in 1’27.748: alle sue spalle ci sono Pecco Bagnaia, secondo a 0.141 con la Ducati ufficiale, e Marc Marquez terzo a 0.544 sulla Ducati Gresini. Per la prima volta in stagione le tre stelle del Mondiale scatteranno insieme dalla prima fila. In seconda fila ci sono le due Aprilia, con Aleix Espargaro quarto (+0.596) e Maverick Vinales sesto (+0.897); in mezzo a loro la Ktm di Jack Miller, passato dalla Q1. Terza fila tutta italiana con Enea Bastianini settimo, Franco Morbidelli ottavo dopo un dritto da brividi in staccata, e Marco Bezzecchi nono. Curiosità finiscono con qualche secondo di anticipo le qualifiche di Pecco Bagnaia in Austria, costretto a fermarsi a bordo pista: nessun problema tecnico per il ducatista, è soltanto finita la benzina. Il tre volte campione del mondo non è riuscito così a fare un ultimo giro, ma con un ottimo 1:27.889 si è comunque assicurato la seconda casella in griglia di partenza
Fed, settimane importanti prima di decisione cruciale su tassiRoma, 17 ago. (askanews) – Il diluvio di dati sull’economia degli Stati Uniti della scorsa settimana ha lasciato agli operatori di mercato una serie di impressioni distinte: l’inflazione è in aumento, il mercato del lavoro sembra essere più in equilibrio mentre appare più probabile un ‘atterraggio morbido’ dell’economia d’Oltreoceano.
Questi elementi sono dunque la base dello scenario di un periodo decisamente cruciale per i banchieri centrali della Federal Reserve. Si inizia la settimana prossima con il conclave annuale della banca centrale a Jackson Hole, nel Wyoming, continua nella prima settimana di settembre con un rapporto sui posti di lavoro apparentemente decisivo, quindi si snoda attraverso dati economici più vitali e si conclude con la riunione politica della Fed del 17-18 settembre che deciderà i tassi d’interesse ufficiali degli Stati Uniti.
Il primo appuntamento riguarda il discorso politico del presidente Jerome Powell venerdì prossimo per concludere l’evento di Jackson Hole, durante il quale ci si aspetta che almeno abbozzi il probabile corso futuro, con molta flessibilità in modo che la Fed non venga di nuovo ingannata, come è successo nei primi giorni dell’impennata dell’inflazione. In particolare, la Fed si trova ad affrontare il tema della rapidità e aggressività con cui dovrebbe rispondere ora che il tasso di inflazione sta calando.
Ecco cosa è emerso dagli ultimi dati: gli aumenti dei prezzi al consumo hanno rallentato al ritmo più debole in più di tre anni, i prezzi all’ingrosso sono aumentati di poco a luglio, la spesa si è dimostrata molto più resiliente del previsto e i licenziamenti, dopo un breve picco di alcune settimane fa, sono vicini alla loro tendenza a lungo termine. Non tutte le notizie sono state buone visto che l’edilizia abitativa rimane un punto debole per l’economia e sembra peggiorare. Gli stipendi stanno aumentando, ma solo dello 0,7% più velocemente dell’inflazione. E l’inflazione, si è manifestata indirettamente nelle importazioni, dove il ritmo annuale degli aumenti dei prezzi ha raggiunto il livello più alto da dicembre 2022, sebbene solo all’1,6%. Resta il fatto che i mercati ritengono in larga misura che la Fed possa iniziare ad abbassare i tassi di interesse il mese prossimo.
I prezzi di mercato di venerdì pomeriggio suggerivano una probabilità di circa 3 a 1 per di una riduzione di un quarto di punto percentuale, o 25 punti base, a settembre, secondo l’indicatore FedWatch del CME Group sui contratti future sui fondi federali. Da lì, i trader vedono un’altra mossa simile a novembre e dicembre, con il taglio finale di quest’anno che potrebbe essere di mezzo punto. La preoccupazione più grande ora è che la Fed abbassi perché vuole guidare l’economia verso il tanto decantato atterraggio morbido, piuttosto che debba muoversi drasticamente perché è costretta a farlo, ad esempio se il mercato del lavoro crolla o si verifica qualche altra crisi.
Domenica i meteorologi si aspettano il crollo delle temperatureMilano, 17 ago. (askanews) – “Nelle prossime 12-36 ore le temperature crolleranno di almeno 10 gradi su tutta l’Italia a causa di una perturbazione atlantica con aria fresca dalla Scozia. Domenica 18 agosto le temperature massime previste saranno sotto i 25 gradi al Centro-Nord: 22 gradi a Milano, 24-25 tra Bologna e Firenze, e che Perugia passerà in un solo giorno da 32 a 22 gradi”. Questa la previsione di Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, che spiega che per quanto riguarda il Sud, “domenica invece avremo ancora picchi di 35-36 gradi (quindi solo un parziale decremento) e la rinfrescata è attesa da lunedì 19 agosto”. “Lo scontro tra la massa d’aria scozzese e il caldo africano preesistente genererà fenomeni violenti o addirittura estremi e dal pomeriggio di sabato 17 agosto non possiamo escludere già i primi temporali forti, più probabili su Sardegna e Nord-Ovest, con possibile coinvolgimento anche delle regioni tirreniche, specie la Toscana” continua Gussoni, spiegando che “domenica 18 agosto i fenomeni estremi inizieranno al mattino sul Nord-Ovest, in estensione a Nord-Est, regioni centrali e, nella seconda parte della giornata, anche alla Campania. Su queste zone – precisa il metereologo – si temono temporali violenti con grandine, venti di downburst (venti orizzontali anche ad oltre 100 km/h durante i temporali), tornado e locali nubifragi con possibili flash floods (alluvioni lampo)”. “Il maltempo continuerà anche lunedì 19 con piogge torrenziali sull’Emilia Romagna, le Marche e gran parte del versante adriatico” rimarca, evidenziando che “i fenomeni non risparmieranno neanche il resto della Penisola con qualche schiarita in più solo sulle regioni di Nord-Ovest”.
Arriva il maltempo: domenica al Centro-Nord massime sotto i 25 gradiMilano, 17 ago. (askanews) – “Nelle prossime 12-36 ore le temperature crolleranno di almeno 10 gradi su tutta l’Italia a causa di una perturbazione atlantica con aria fresca dalla Scozia. Domenica 18 agosto le temperature massime previste saranno sotto i 25 gradi al Centro-Nord: 22 gradi a Milano, 24-25 tra Bologna e Firenze, e che Perugia passerà in un solo giorno da 32 a 22 gradi”. Questa la previsione di Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, che spiega che per quanto riguarda il Sud, “domenica invece avremo ancora picchi di 35-36 gradi (quindi solo un parziale decremento) e la rinfrescata è attesa da lunedì 19 agosto”.
“Lo scontro tra la massa d’aria scozzese e il caldo africano preesistente genererà fenomeni violenti o addirittura estremi e dal pomeriggio di sabato 17 agosto non possiamo escludere già i primi temporali forti, più probabili su Sardegna e Nord-Ovest, con possibile coinvolgimento anche delle regioni tirreniche, specie la Toscana” continua Gussoni, spiegando che “domenica 18 agosto i fenomeni estremi inizieranno al mattino sul Nord-Ovest, in estensione a Nord-Est, regioni centrali e, nella seconda parte della giornata, anche alla Campania. Su queste zone – precisa il metereologo – si temono temporali violenti con grandine, venti di downburst (venti orizzontali anche ad oltre 100 km/h durante i temporali), tornado e locali nubifragi con possibili flash floods (alluvioni lampo)”. “Il maltempo continuerà anche lunedì 19 con piogge torrenziali sull’Emilia Romagna, le Marche e gran parte del versante adriatico” rimarca, evidenziando che “i fenomeni non risparmieranno neanche il resto della Penisola con qualche schiarita in più solo sulle regioni di Nord-Ovest”.
Zaia: sui diritti civili serve una no-fly zoneRoma, 17 ago. (askanews) – “Io dico che serve una no-fly zone sui diritti civili, su cui auspico non ci siano scontri ideologici. Lo dico con il rispetto di tutti: se capitasse a me vorrei poter decidere, è una cosa talmente intima. Anche monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita, si augura che il ‘tema non sia ostaggio di posizioni estremiste’. La Chiesa poteva anche non intervenire, ma lo ha fatto. Insomma: l’elefante è nella stanza”. Così il governatore della Regione Veneto, Luca Zaia, in un’intervsta su ‘Il Corriere della Sera’, sollecitando, a partire da “settembre”, una “legge che regoli il fine vita, che è quanto mai urgente” pur “senza rinnegare le proprie radici ideologiche”. In Veneto, rivendica Zaia, “non ci siamo voltati dall’altra parte” ma “serve una legge nazionale”.
In Italia ci sono più avvocati che idrauliciRoma, 17 ago. (askanews) – Continua a scendere il numero complessivo degli artigiani presenti nel nostro Paese. Stiamo parlando di persone che in qualità di titolari, soci o collaboratori familiari svolgono un’attività lavorativa prevalentemente manuale. Pertanto, per poter contare sulla copertura previdenziale devono iscriversi nella gestione artigiani dell’Inps. Se nel 2012 erano poco meno di 1.867.000 unità, nel 2023 la platea complessiva è crollata di quasi 410mila soggetti (-73mila solo nell’ultimo anno); ora il numero totale sfiora quota 1.457.000
Calcio, Serie A al via ma molti big sono in attesa di squadraRoma, 17 ago. (askanews) – La Serie A 2024/2025 inizierà oggi ma ci sono ancora tante situazioni di calciomercato da risolvere. Il destino di giocatori importanti come Victor Osimhen, Teun Koopmeiners, Paulo Dybala, Pierre Kalulu, Nico González e Federico Chiesa è incerto. Antonio Conte ha deciso di tenere fuori Victor Osimhen anche da tutte le partite della preparazione: il nigeriano vuole andare via e il direttore sportivo del Napoli Giovanni Manna tratta con il Chelsea, che però spinge per avere Osimhen in prestito: è stallo. Conte vuole Romelu Lukaku ma non c’è intesa tra Chelsea e Napoli nemmeno in questo senso. Mentre Osimhen vuole il Psg che per ora nicchia ritenendo esorbitanti le richieste del Napoli (130 mln per la clausola). Continua il muro contro muro di Koopmeiners con l’Atalanta.
Virus Mpox, Rezza: il vaccino contro il vaiolo protegge all’85%Milano, 16 ago. (askanews) – “Il virus Mpox appartiene alla stessa famiglia del virus del vaiolo, per cui il vaccino contro il vaiolo può conferire una elevata protezione, all’incirca pari all’85%, nei suoi confronti. Non è quindi un caso se l’incidenza di Mpox iniziò ad aumentare quando, agli inizi degli anni ’80, a seguito dell’eradicazione del vaiolo, la vaccinazione venne abbandonata. Infatti, fino al 1995 era raro riscontrare un caso di Mpox in una persona di età superiore ai 15 anni e pertanto vaccinata”. Lo ha spiegato Giovanni Rezza, professore di Igiene e Sanità Pubblica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dalle colonne del “Corriere Salute”.
“I rischi per noi sono al momento limitati: pur non potendo escludere l’importazione di casi, la trasmissione avviene soprattutto per contatto diretto (sessuale, intrafamiliare o nosocomiale), per cui si può intervenire con successo con una corretta informazione per arginarne l’eventuale diffusione” ha precisato l’ex Dg della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute, evidenziando che sempre per quanto riguarda il vaiolo delle scimmie “inoltre, sebbene non ancora disponibile su ampia scala, esiste un vaccino efficace e sicuro, anche se prodotto da un’unica azienda e non disponibile su ampia scala. Anche in questo caso, per quanto ci riguarda direttamente – ha concluso l’epidemiologo – è importante essere preparati, pur evitando inutili e insensati allarmismi”.
Meloni ha espresso solidarietà a Massimo BoldiRoma, 16 ago. (askanews) – “È triste vedere come, nel mondo degli odiatori di professione, persino un semplice commento di auguri di buon Ferragosto possa scatenare insulti di massa e offese gratuite. Esprimo la mia solidarietà a Massimo Boldi, e gli mando un grande abbraccio”. Così Giorgia Meloni, su Facebook, postando un articolo che si riferisce alle critiche ricevute dall’attore sui social dopo che il comico aveva rivolto alla premier il suo augurio di buon ferragosto affermando: “stai cambiando il nostro Paese in meglio, sempre dalla tua parte”.
Rai, “Love Game – Il gioco dell’amore” chiude col boom di ascoltiRoma, 16 ago. (askanews) – Ascolti in continua crescita per “Love Game – Il gioco dell’amore” più che raddoppiati nel corso delle quattro giornate consecutive di messa in onda su Rai2. E’ senza ombra di dubbio una scommessa vinta, quella legata al format originale ideato da Tommaso Martinelli, Luigi Miliucci e Sacha Lunatici, che mescola il genere dating show con il game, trasmesso intorno a mezzanotte dal 12 al 15 agosto.
Da notare che tra la prima, la seconda e la terza puntata gli ascolti sono aumentati significativamente, superando il 3,3% di share, con la quarta e ultima puntata, trasmessa a Ferragosto, che ha incollato al piccolo schermo ben 186mila telespettatori. Roma, 16 ago. (askanews) – Al centro delle 4 puntate, sei concorrenti, tutti single… ma solo in apparenza. In realtà tra loro si cela una coppia rigorosamente in incognito. I sei protagonisti socializzeranno e misureranno le loro affinità. Se i quattro single si riconosceranno e si sceglieranno reciprocamente, saranno loro a vincere un viaggio. Se invece la coppia sarà brava a fingere e a ingannare gli altri, sarà lei ad aggiudicarsi il premio finale. Alla conduzione di “Love Game – Il gioco dell’amore”, un azzeccato trio inedito formato da Romina Pierdomenico, Claudio Guerrini e Reyson Grumelli. Ognuno di loro, all’interno della trasmissione, ricopre un differente ruolo. Romina Pierdomenico veste i panni di padrona di casa e, dopo aver accolto ogni concorrente, cerca di indagare per scoprire la loro reale situazione sentimentale. Claudio Guerrini, invece, ha l’obiettivo di scuotere gli animi dei concorrenti con le sue domande scomode. Reyson Grumelli, infine, con il suo viso d’angelo e la sua dolcezza, tenta di tirare fuori il lato più romantico dei sei partecipanti.