Bce, primo aumento domanda prestiti famiglie eurozona dal 2022Roma, 16 lug. (askanews) – Per l’insieme dell’area euro i criteri di erogazione di credito da parte delle banche sono rimasti sostanzialmente invariati a livelli restrittivi nel secondo trimestre di quest’anno. Secondo l’ultima indagine condotta dalla Banca centrale europea (bank lending survey) la richiesta di prestiti da parte delle imprese ha continuato a calare, laddove, sempre a livello aggregato di tutta l’eurozona, si è registrata la prima ripresa sulla domanda di prestiti da parte delle famiglie dal 2022.
La Bce riporta “una certa eterogeneità” tra settori sugli standard per l’erogazione di prestiti alle imprese assieme a “un inasprimento energico” sulla concessione di prestiti per l’immobiliare commerciale.
Caronte si rinforza ancora, l’Italia sarà come in un fornoRoma, 16 lug. (askanews) – Nei prossimi giorni l’anticiclone africano Caronte diventerà sempre più forte e in Europa probabilmente riuscirà a frantumare qualche record di caldo. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it pone l’attenzione al gran caldo in arrivo, non solo in Italia, ma anche su molti Stati europei. In casa nostra l’anticiclone africano sarà da record, infatti il Caronte del 2024 sarà molto più caldo del primo Caronte del 2012, quando le temperature al suolo faticarono a raggiungere i 37°C: una conferma che il clima è cambiato. 10-20 anni fa parlavamo di caldo estremo quando le massime toccavano 36-38°C, adesso arriviamo sempre più spesso agli OVER 40 (oltre i 40°C all’ombra).
Sotto il profilo termico Caronte porterà 42°C a Foggia e Taranto, 41°C a Benevento, Siracusa, 40°C ad Agrigento e Ferrara, 37-38°C su Marche e Umbria e basso Veneto. A Roma arriveremo a sfiorare i 40°C (percepiti 41°C) tra il 18 e il 20 luglio: come successe esattamente un anno fa, nello stesso identico periodo, potremo battere il record assoluto di caldo per la Capitale. Negli stessi giorni, durante il picco, anche Milano ‘cuocerà’ con una massima di 35°C e una percepita di 39°C a causa dell’alta umidità. Sull’Europa orientale invece l’ondata di caldo africano sarà più intensa. E’ scattata l’allerta arancione in tutta la Romania (non era mai accaduto prima un’estensione totale a tutto il Paese) dove si prevedono fino a 42°C all’ombra a Bucarest. Non saranno da meno Serbia, Bulgaria, Ungheria, Ucraina, Moldavia e tutta la Penisola Balcanica con picchi massimi prossimi ai 40°C o anche più ancora per molti giorni. In queste situazioni di caldo estremo i medici invitano le persone più fragili (anziani, bambini e chi soffre di qualche patologia, soprattutto respiratoria e cardiaca) a non uscire di casa dalle 11 alle 18, ore di massime intensità solare.
Questa situazione durerà almeno fino al prossimo weekend e soltanto sulle Dolomiti si potrà avere qualche ora di refrigerio qualora scoppiassero dei temporali di calore.
Fip Platinum Sardegna, ecco i tabelloni: tanti campioni a CagliariRoma, 16 lug. (askanews) – Prima il Fip Platinum Sardegna, poi la fase finale dei FIP European Padel Championships. In Sardegna iniziano due settimane imperdibili per ogni appassionato di padel, con il Tennis Club Cagliari che si prepara ad accogliere due competizioni di altissimo livello. Si comincia, da martedì 16 a sabato 20, con il torneo della massima categoria del Cupra Fip Tour, circuito della Federazione Internazionale Padel che può contare ogni anno su oltre 120 tornei organizzati nei cinque continenti: il FIP Platinum Sardegna assegna 250 punti nel ranking FIP per le coppie vincitrici, e nell’”isola del padel” arriveranno campioni da tutto il mondo.
A Cagliari sono in corso le qualificazioni, ma sono stati sorteggiati anche i tabelloni principali. In quello maschile, le teste di serie numero 1 saranno la leggenda Fernando Belasteguin (per 16 anni numero 1 al mondo e oggi numero 9 del ranking FIP) e Javi Garrido, numero 11: per loro, esordio contro l’argentino Ignacio Piotto e lo spagnolo Mario Del Castillo. I numeri 2 sono Momo Gonzalez (numero 12 del mondo) ed Edu Alonso (24), che debutteranno contro una coppia qualificata o lucky loser. A completare il podio delle teste di serie saranno gli argentini Maxi Sanchez e Lucho Capra, che recentemente sono tornati a giocare assieme, con Gonzalo Rubio e Alex Arroyo numeri 4. Nel tabellone femminile, anch’esso da 32 coppie, guidano l’entry list Virginia Riera e Carmen Goenaga, rispettivamente numero 14 e 25 del ranking FIP: esordio contro una coppia qualificata. Dall’altra parte del tabellone, l’argentina Aranzazu Osoro (17) e la spagnola Marta Marrero, recentemente tornata in campo dopo la maternità: debutteranno contro l’italiana Martina Parmigiani e la spagnola Noemi Aguilar. Seguono la russa Ksenia Sharifova e la spagnola Lucia Martinez Gomez (3) e altre due spagnole, Marina Guinart e Victoria Iglesias (4).
Tanti i giocatori italiani nel main draw in attesa della fine delle qualificazioni: nel tabellone maschile, wild card per Giulio Graziotti e Flavio Abbate, che si aggiungono a Denis Perino, Facundo Dominguez (in coppia) e Aris Patiniotis, che gioca con lo spagnolo Joseda Sanchez. Tra le donne, wild card per Chiara Pappacena (che gioca con l’argentina Daiara Valenzuela) e per Carolina Petrelli/Emily Stellato, ma in campo ci saranno anche Carolina Orsi (testa di serie numero 5 con la spagnola Nuria Rodriguez), Lorena Vano (con la spagnola Julia Polo), Carlotta Casali (con la spagnola Arantxa Soriano) e Giorgia Marchetti, con la francese Lea Godallier. Lo scorso anno vinsero Fede Chingotto e Mike Yanguas tra gli uomini, Lucia Sainz e Patty Llaguno tra le donne.
Altalena dell’euro-dollaro dopo il fallito attentato a TrumpRoma, 15 lug. (askanews) – Marcata altalena del dollaro, che si trascina nelle contrattazioni serali della prima seduta dopo il fallito attentato contro l’ex presidente Usa, Donald J Trump, sopravvissuto con una ferita superficiale ai colpi esplosi da un cecchino durante un comizio sabato scorso, e che oggi viene formalmente investito della candidatura per i repubblicani per le prossime presidenziali.
Nelle prime ore dalla ripresa delle contrattazioni sulle piazze asiatiche il biglietto verde aveva segnato un rafforzamento, come atteso da alcuni analisti, in un quadro in cui si rafforza la prospettiva di una vittoria di Trump. Successivamente ha invertito la rotta e l’euro, che in mattinata era calato fino a 1,0884 dollari, è poi risalito a più riprese fino a portarsi a 1,0920 dollari, incrementando i massimi da un mese a questa parte. In serata il dollaro torna ad apprezzarsi e l’euro si scambia 1,0896 sul biglietto verde. (fonte immagine: Republican Party).
Padel, Coppa dei Club Msp: trionfano gli abruzzesi del BomboneraRoma, 15 lug. (askanews) – La prima volta non si scorda mai. Nelle finali nazionali della Coppa dei Club Msp, il più grande campionato amatoriale a squadre di padel d’Italia, trionfano gli abruzzesi del Bombonera (Chieti), che in finale hanno superato 3-1 il Latina Padel Club. Dopo cinque titoli nazionali vinti consecutivamente da una squadra proveniente dalla Regione Lazio, ecco il primo successo di un club abruzzese, con il podio completato dal Faenza padel che nella finale per il terzo posto ha avuto la meglio (3-2) sul Russi padel. Quella del Pro Padel Club di Parma – ricorda una nota – è stata però una festa per tutti, con ben 58 partite disputate in tre giorni tra fase a gironi e match a eliminazione diretta: ha vinto il Bombonera, ma ha vinto soprattutto il padel, con la Coppa dei Club che chiude quindi una nona edizione con numeri da record. Oltre 450 le squadre iscritte e oltre 10mila gli atleti che sono stati impegnati in un lungo cammino iniziato a febbraio e chiuso in Emilia-Romagna.
A Parma ha trionfato anche l’inclusione, con le finali della quarta edizione di Padel Mixto, evento sostenuto da Fondazione Entain e che ha visto in campo giocatori normodotati e con disabilità motoria: quindici le coppie partecipanti provenienti da Lazio, Lombardia, Sicilia, Sardegna, Liguria, Veneto, Città del Vaticano e anche dall’Ucraina. Ad alzare il trofeo sono stati gli atleti campani, con la coppia formata da Roberto Punzo (colonnello dell’esercito e atleta paralimpico) e dall’istruttore Massimo Malizia. Ad aggiudicarsi la e-bike per il circolo più sostenibile d’Italia, dopo il sondaggio sottoposto da On Electric Charge Mobility a tutti i club partecipanti alle finali nazionali, è stato invece proprio il Pro Parma Padel Club.
A premiare i campioni della Coppa dei Club e di Padel Mixto, l’assessore allo sport del comune di Parma Marco Bosi, il presidente di Msp Italia Gian Francesco Lupattelli e il market manager di Tap Air Portugal Davide Calicchia. “Il padel con gli anni sta dimostrando di non essere solo una moda, anzi, di essere una disciplina consolidata con una grande forza, quella di avvicinare le persone allo sport – ha spiegato Bosi -. Persone che magari avevano abbandonato lo sport e attraverso il padel riescono anche a ricominciare, con un effetto molto positivo anche sul benessere. L’evento è perfettamente riuscito, e il circolo si presta in maniera meravigliosa ad appuntamenti come questo. Vedere così tante persone stare bene insieme e divertirsi è per noi una grande soddisfazione, ed eventi come questi sono un’attrattore importante per il territorio perché generano turismo sportivo che è un trend in crescita, in cui la nostra Regione che ringrazio per averci supportato e la città di Parma crede moltissimo. Dopo aver ospitato competizioni agonistiche come gli Assoluti, siamo fieri di aver ospitato anche il più grande campionato amatoriale come la Coppa dei Club”. “Si è chiusa un’edizione esaltante della Coppa dei Club e non posso che ringraziare tutti coloro che ne hanno reso possibile lo svolgimento – il commento di Claudio Briganti, responsabile nazionale padel di MSP Italia -. Siamo stati tra i primi a credere nello sviluppo del padel in Italia, e l’orgoglio di vedere così tanti atleti in campo a Parma è stato immenso. Il padel è competizione, ma è soprattutto divertimento, aggregazione e inclusione, come dimostrato dai protagonisti di Padel Mixto: quest’anno abbiamo poi scelto la strada della sostenibilità grazie all’accordo con On Charge. E crediamo che la sostenibilità sia un altro dei capisaldi degli eventi sportivi come la Coppa dei Club, che nel 2025 festeggerà lo storico traguardo dei dieci anni”.
Italia-Brasile, Mattarella: con Lula stessi obiettivi e speranzeBrasilia, 15 lug. (askanews) – “È stata per me una giornata indimenticabile. Il colloquio con Lula ha registrato ancora una volta la perfetta vicinanza tra Brasile e Italia. Condividiamo gli stessi obiettivi, gli stessi valori e le stesse speranze per l’umanità e questo si innesta su un legame fortissimo non soltanto per la collaborazione ma per in tanti brasiliani di origine italiana e per il continuo scambio culturale che vi è tra i nostri paesi sempre più vicini. Ringrazio ancora Lula per avermi invitato qui in questo grande paese amico dell’Italia, come l’Italia è amica del Brasile”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, interpellato al termine della colazione ufficiale a Palazzo Itamaraty a Brasilia.
Fed, Powell: fatti alcuni progressi su ritorno inflazione a targetRoma, 15 lug. (askanews) – Sul ritorno dell’inflazione al livello obiettivo della Federal Reserve negli Usa, “abbiamo fatto alcuni buoni progressi, abbiamo avuto buone letture. Quello che abbiamo detto è che non pensiamo che sia appropriato allentare i tassi finché non abbiamo maggiore fiducia che l’inflazione vada in modo sostenibile verso il 2%. E direi che non abbiamo guadagnato fiducia nel primo trimestre, ma le ultime letture hanno aggiunto una certa fiducia”. Lo ha affermato il presidente della Federal Reserve, Jay Powell durante un evento a Washington, senza sbilanciarsi sull’ipotesi su cui ora scommettono i mercati di un taglio dei tassi a settembre.
“Decideremo volta per volta in base all’evolversi dei dati – ha ribadito, al bilancio dei rischi”, positivi e negativi e “unicamente su quello”, ha puntualizzato: senza essere influenzati dal quadro politico.
G20, Mattarella: impegno dell’Italia per Alleanza contro fame e povertàBrasilia, 15 lug. (askanews) – “Nel 2024 Brasile e Italia gestiscono l’uno la presidenza del G20, l’altra la presidenza del G7. Il Presidente Lula e io ci siamo confrontati sulle contestuali presidenze: sono molte le sinergie tra Brasile e Italia rispetto a temi destinati posti al centro dell’agenda internazionale. Penso ai cambiamenti climatici, alla transizione energetica, alla sicurezza alimentare, all’impegno indispensabile per il superamento delle diseguaglianze. Sono questioni su cui si decide il futuro delle giovani generazioni”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nelle dichiarazioni alla stampa al termine dei colloqui con il presidente brasiliano Lula.
“Abbiamo registrato con soddisfazione – ha aggiunto – le consonanze che caratterizzano i lavori di due consessi multilaterali così rilevanti. Da parte mia ho ringraziato il Presidente Lula per la partecipazione al G7 in Italia e gli ho assicurato l’impegno italiano per il pieno successo del Summit G20 di Rio de Janeiro, a cominciare dalla grande scelta, il grande progetto dell’Alleanza Globale contro la Fame e la Povertà”.
Fuori il videoclip di “Wave”, brano dei dj tedeschi Fast Boy con RafRoma, 15 lug. (askanews) – È online il videoclip di “Wave”, il singolo nato dalla collaborazione tra il duo di dj tedeschi Fast Boy e Raf, che ha prestato la voce per il refrain di uno dei suoi più grandi successi, “Self Control”, brano che ha segnato l’inizio della sua brillante carriera e che verrà celebrato con un tour nei club e un concerto evento dell’artista all’Unipol Forum di Milano l’8 novembre insieme a tanti ospiti e amici.
La collaborazione tra i due artisti nasce da un’idea di Giacomo Maiolini, fondatore e presidente di Time Records, la label indipendente italiana che ha venduto più dischi nel mondo. Maiolini ha intuito le affinità e il potenziale artistico, e il risultato è stato la produzione di un brano che ci travolgerà in un vortice di energia musicale. Wave trae ispirazione dal classico per antonomasia degli anni ’80, inno alla leggerezza e al senso di libertà, e vero e proprio fenomeno che ha segnato la storia della disco in Italia e nel mondo. Il mood e le sonorità pop dance del nuovo singolo, nell’esclusivo stile di Fast Boy, e un testo inedito, uniti all’interpolazione del refrain di “Self Control” cantato nuovamente da Raf, fanno di Wave un brano attualissimo, che combina il meglio dell’energia elettronica con l’atmosfera unica dei favolosi ottanta, apprestandosi a diventare la hit dell’estate 2024.
Wave (etichetta Time Records, in collaborazione con Virgin/Universal sul mercato internazionale) è in rotazione radiofonica e disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming digitale, dal 12 luglio.
Italia-Brasile, Mattarella da Lula a palacio do PlanatoBrasilia, 15 lug. (askanews) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura, è stato accolto dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva e dalla moglie Rosangela ‘Janja’ Lula da Silva al Palacio do Planalto a Brasilia. Lula ha salutato il capo dello Stato italiano con un caloroso abbraccio. Dopo gli onori militari e l’Inno di Mameli, Mattarella e Lula si sono recati della Sala de audiencas per i colloqui fra i due Presidenti.
A seguire Mattarella e Lula faranno dichiarazioni alla stampa e quindi sarà offerta una colazione ufficiale al Palazzo Itamaraty, sede del ministero degli Affari esteri brasiliano.