Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ue, Afd fonda gruppo di ultradestra ‘Europa nazioni sovrane’ (Esn)

Ue, Afd fonda gruppo di ultradestra ‘Europa nazioni sovrane’ (Esn)Bruxelles, 10 lug. (askanews) – Si è svolta oggi a Bruxelles la riunione per la costituzione di un nuovo gruppo di estrema destra al Parlamento europeo, chiamato Esn (Europa delle nazioni sovrane) e collocato ancora più a destra dell’altro nuovo gruppo sovranista, quello dei ‘Patrioti’, che era stato creato ufficialmente lunedì (con la partecipazione degli eurodeputati della Lega, di quelli del Rn francese e dell’ungherese Fidesz).


L’Esn nasce soprattutto per iniziativa della tedesca Afd (‘Alternative für Deutschland’, 14 eurodeputati), che era rimasta fuori dai giochi dopo la sua espulsione dal precedente gruppo di estrema destra ‘Identità e Democrazia’ (ID) alla fine della scorsa legislatura. La notizia ufficiale non è ancora stata data ma da diverse fonti interne si sa già che il nuovo gruppo dovrebbe avere 28 eurodeputati da nove paesi. Per formare un gruppo politico al Parlamento europeo, sono necessari come minimo 23 eurodeputati, eletti in almeno sette paesi diversi.


La seconda formazione più importante dell’Esn è quella del partito polacco ‘Confederazione’ (sei eurodeputati). Gli altri membri vengono dai partiti Reconquête (Francia), ‘Our Country’ (Ungheria), ‘Rinascita’ (Bulgaria), ‘E’ finita la festa’ (Spagna), Repubblica (Slovacchia), Unione del Popolo e Giustizia (Lituania), ‘Libertà e democrazia diretta’ (Spd, c-Repubblica ceca).

Ciclismo, Vingegaard vince a Le Lioran. Pogacar in giallo

Ciclismo, Vingegaard vince a Le Lioran. Pogacar in gialloRoma, 10 lug. (askanews) – Il danese Jonas Vingegaard torna grande sul massiccio centrale, brucia allo sprint di Le Lioran la maglia gialla Pogacar con il quale arriva in coppia dopo sei Gran Premi della Montagna e vince l’undicesima tappa del Tour de France, da Evaux-les-Bains a Le Lioran, 211 km. Una frazione che forse non presenta salite impossibili, ma che a conti fatti somma ben 4.350 metri di dislivello, suddivisi nei 211 chilometri di un percorso lungo e complicato. Pogacar resta in maglia gialla con 1’06” di vantaggio dul belga Evenepoel e 1’14” sullo stesso Vingegard. L’attacco decisivo ai -32 dal traguardo: Nell’ascesa al passo Peyrol, il plotone principale si riduce ai soli big di classifica. Tadej Pogacar fa spostare Yates, piazza la zampata e stana i suoi tre rivali, che nella discesa inseguono lo sloveno uno-uno-uno per poi ricompattarsi sulla spianata e intraprendere insieme il col de Pertus. Qui però Vingegaard esce allo scoperto, lascia sul posto Roglic ed Evenepoel e va ad acciuffare Pogacar sullo scollinamento (-14 dall’arrivo) procedendo poi di comune accordo per lasciare a oltre mezzo minuto di distanza gli altri due e “non farsi male” sul Font de Ceres. Nell’insidiosa ultima discesa Roglic cade e lascia Evenepoel a prendersi il podio solitario. Nei 500 metri conclusivi al 3% infine succede quel che non ti aspetti: Vingegaard parte nella posizione in teoria svantaggiata, cioè davanti, si lancia lungo ai -150 metri e resiste con la sua ruota davanti a quella di Pogacar

”Alma” è il nuovo brano del compositore Roberto Cacciapaglia

”Alma” è il nuovo brano del compositore Roberto CacciapagliaMilano, 10 lug. (askanews) – Disponibile in digitale “Alma” (Virgin Music Group, https://ingrv.es/alma-aed-3), nuovo brano di Roberto Cacciapaglia che anticipa l’album di inediti del pianista e compositore, in uscita il prossimo autunno.


Dopo il brano INCIPIT Moz-Art K.488 ReComposed, uscito in digitale lo scorso 4 aprile, questo è il secondo estratto che anticipa l’album di inediti del pianista e compositore. Il brano verrà eseguito dal vivo in prima assoluta il 19 agosto su invito del Festival of Politics di Edimburgo presso il Parlamento scozzese (https://www.festivalofpolitics.scot/events/in-conversation-with-benedetta-tagliabue-with-a-performance-by-roberto-cacciapaglia).


«”Alma” è un inno alla natura, agli elementi, al sole, alle stelle, all’Universo, alla bellezza interiore ed esteriore. Un richiamo alla ricerca della consapevolezza e dell’evoluzione, all’amore per la natura e il pianeta – spiega Roberto Cacciapaglia – “Alma” è la terra natìa, non intesa come città o nazione, ma intesa come Spazio Infinito che appartiene a ogni essere umano, senza limiti di classe, età, etnia. “Alma” è l’unica parola del testo, perché l’Anima da sempre è la nostra vera patria. Nel brano la scrittura musicale acustica deriva dall’esperienza elettronica, post-elettronica. Utilizza elementi dell’armonia e cicli che si rifanno alle orbite planetarie e alla struttura degli armonici, gli stessi canoni con cui Pitagora faceva coincidere le leggi dell’Universo». “Alma” è stato mixato in stereo e Dolby Atmos da Pino Pischetola al Pinaxa Studio.


La voce è della soprano Graziana Palazzo. Roberto Cacciapaglia, compositore e pianista, nasce a Milano, si diploma in composizione sotto la guida di Bruno Bettinelli presso il Conservatorio G. Verdi della sua città.


Protagonista della scena musicale più innovativa, nella sua musica convivono età classica, tradizione, avanguardie, contemporaneità.

Edizione record per il Festival “Videocittà” 2024 a Roma

Edizione record per il Festival “Videocittà” 2024 a RomaRoma, 10 lug. (askanews) – Duemila presenze in tre giorni per una crescita del 20% – pur con un giorno in meno di programmazione – rispetto al 2023; una campagna social che ha generato più di 5 milioni views, 2 milioni di account unici raggiunti, con una crescita organica di più di 12.000 followers. Oltre 90 ambassador, tra artisti e creators che hanno pubblicato contenuti su Videocittà per una potential reach sui social di + 13 milioni di followers. La partecipazione di 68 artisti, 12 esperienze immersive, 19 AV performance e 4 VR experience, 3 opere di videoarte, un videomapping; 20 talk; il programma professionale Agorà che ha coinvolto oltre 25 personalità del settore con un’area expo che ha accolto come espositori oltre 20 talenti dell’industria creativa digitale.


Questi i numeri principali che segnano lo straordinario successo della settima edizione di Videocittà, il festival della visione e della cultura digitale ideato da Francesco Rutelli con la direzione artistica di Francesco Dobrovich, che si è svolto dal 5 al 7 luglio al Complesso Eni del Gazometro Ostiense di Roma. “Le galassie del gazometro e le decine di appuntamenti con la creatività e l’innovazione digitale e delle immagini in movimento: un pubblico attento, appassionato, ha reso l’area dell’Ostiense uno dei luoghi più affascinanti nell’estate europea in cui incontrarsi ed esplorare novità. Ci prepariamo alla quarta edizione in quest’area speciale, che sarà dedicata al Sole”, commenta Francesco Rutelli.


“Oggi l’Italia ha un nuovo festival riconosciuto, con un’audience internazionale che trova in Roma la nuova capitale della creatività immersiva, curiosa e aperta alle sfide che la rivoluzione digitale offre alla nostra società. Siamo felici e orgogliosi dell’enorme partecipazione del pubblico a ogni singolo evento e dell’affetto che ci ha dimostrato; quello di quest’anno è un successo senza precedenti che ci suggerisce nuovi orizzonti”, aggiunge Francesco Dobrovich. Un’edizione che lascia ricordi indelebili nella memoria del pubblico, a partire dalla spettacolare e monumentale opera site-specific protagonista assoluta di questa edizione, Nebula, firmata dai Quiet Ensemble con le musiche originali di Giorgio Moroder. Una straordinaria esperienza audiovisiva immersiva in grado di ricreare una fitta costellazione di stelle, che per tre giorni ha trasformato il cilindro metallico più grande del Gazometro in una delle più imponenti opere immersive mai realizzate in Europa.


L’opera realizzata da Eni, curata da Videocittà, con il supporto scientifico dell’INAF e dell’Osservatorio Astronomico di Roma e con la produzione esecutiva di Eventi Italiani, è stata inaugurata il 5 luglio, giorno di apertura del festival, alla presenza di Giorgio Moroder e dei Quiet Ensemble, con un incontro molto partecipato curato da Nicolas Ballario per scoprire la genesi, il processo creativo, la tecnologia utilizzata e tutti i dietro le quinte relativi all’opera. Di successo le esperienze immersive e VR proposte dal festival: Le Bal de Paris – Leone d’Oro alla 78? Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione “Venice VR Expanded” – esperienza partecipativa e interattiva creata dalla straordinaria coreografa Blanca Li per scoprire la realtà virtuale attraverso la danza e la musica; ODE Corporis la prima esperienza in VR del Teatro dell’Opera di Roma; i contenuti in realtà virtuale di Rai Cinema selezionati dalla library di Rai Cinema Channel VR; e l’esperienza VR tra a danza e performance art PEACEFUL PLACES, di e con Margherita Landi e Agnese Lanza.


Un pubblico numerosissimo ha seguito tutti talk in programma, dallo show dei talent e dei creators più apprezzati come Fru e Aurora dei The Jackal, Aurora Ramazzotti e Tess Masazza, presentato dall’Unione Editori e Creators Digitali di ANICA presieduta da Manuela Cacciamani, ai talk condotti da Nicolas Ballario su new media e creators digitali con Tinti&Rapone, Vita Lenta, Michela Giraud e Maria Onori, Azzikky, Misteruniquelife, Charley Vezza, agli speech di Geopop, e di Alessandro Luna, a quelli su Animiamoci, L’isola del cinema e Lighting design, fino ad arrivare all’evento speciale su Guglielmo Marconi nei 150 anni dalla sua nascita, condotto dal Prof. Vincenzo Schettini “La Fisica che ci piace”. Seguitissimi anche i live AV sul mainstage del duo gallese Overmono, dell’eclettico Tommy Cash, del dj francese Folamour, di Caterina Barbieri & MFO, Venerus, BLUEM, Thru Collected, e il concerto tributo a Giorgio Moroder dell’Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia. Grande affluenza di pubblico anche per la rassegna di Videoarte con le opere di Camille Henrot, Sahej Rahal, Bjørn Melhus e per le AV performance di Riccardo Giovinetto, Electric Indigo, Filippo Gregoretti, RIP, upsammy & Jonathan Castro, Ultravioletto, Mans o & Joan Sandoval, Daniele Spanò e Luca Brinchi e per il vertiginoso video mapping prodotto dal gold partner Ploom, Multiform, di Filippo Gualazzi, realizzato in collaborazione con Vincenzo Marcone e ancora per le installazioni che hanno animato la struttura dell’Altoforno di Miranda Makaroff, Vita Lenta, Siegfried & Joy, Smac Mc Creanor, Tooti, e per il Digital Playground realizzato da un team di studenti dello IED, con la supervisione della vj artist Alice Felloni. Videocittà è stato realizzato con Eni Main Partner, con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della cultura, con il supporto di Regione Lazio, Comune di Roma, e in collaborazione con ANICA. Si ringraziano i partner e le istituzioni convolte: Institut Francais, l’Ambasciata di Spagna in Italia, Villa Massimo, Accademia di Belle Arti di Roma, SAE Institute di Milano, Archivio Contemporaneo Exhibition; W Rome, Cosa Vedere a Roma e tantissimi altri. E soprattutto il pubblico che ha aderito con entusiasmo a questa nuova edizione.

Ucraina, Tajani: Salvini su armi? Nessuno vuole uscire da Nato

Ucraina, Tajani: Salvini su armi? Nessuno vuole uscire da NatoWashington, 10 lug. (askanews) – “Noi siamo parte integrante della Nato, nessuno ha mai detto che dobbiamo uscire dalla Nato”. Così il ministro degli Esteri Antonio Tajani, rispondendo a Washington a chi gli chiedeva un commento sulla posizione di Matteo Salvini, contrario all’invio di nuove armi in Ucraina.


“Il nostro impegno – ha aggiunto – è procedere verso l’obiettivo del 2%, non si può raggiungere immediatamente ma va anche tenuto conto che l’Italia è il secondo Paese che offre donne e uomini in uniforme in tutte le missioni di pace dell’alleanza atlantica. Siamo arrivati all’1,6%, intendiamo procedere: per noi l’alleanza atlantica è un punto fondamentale della nostra politica estera, com’è la presenza nell’Ue, come sono le relazioni transatlantica indipendentemente da chi è stato, è o sarà il presidente degli Usa”.

Morgan nella bufera, Warner Music Italy interrompe il contratto

Morgan nella bufera, Warner Music Italy interrompe il contrattoMilano, 10 lug. (askanews) – Warner Music Italy, alla luce dei contenuti e dei messaggi emersi e riportati dalla stampa italiana in data odierna, dà mandato ai propri legali per interrompere il rapporto contrattuale in corso con l’artista Morgan lasciando che la questione sia dibattuta nelle giuste sedi.


La nota della casa discografica si riferisce alla denuncia fatta nel 2020 da Angelica Schiatti, attuale fidanzata del cantautore Calcutta, nei confronti di Marco Castoldi, in arte Morgan, per stalking, minacce e revenge porn. La donna ha rilasciato dichiarazioni dettagliate sulle accuse, rivelando il difficile percorso legale intrapreso contro l’ex leader dei Bluevertigo, un percorso che Angelica Schiatti sostiene essere bloccato da tempo, nonostante la gravità delle accuse. L’udienza preliminare nei confronti di Morgan è stata celebrata il 10 ottobre 2023 e la prossima è fissata il 13 settembre 2024. La presa di distanza della Warner Music Italy arriva dopo post su Instagram di Calcutta in cui accusa la major di aver offerto un contratto a Morgan definito un persecutore, pur sapendo dello stalking. “Per questo mi sembra giusto interrompere ogni mio possibile rapporto lavorativo con questa etichetta. Le canzoni che scrivo non saranno più disponibili per gli/le interpreti del loro roster, e tutti i suoi dipendenti non sono più i benvenuti ai miei concerti. Non sarà un piacere neanche incontrarli per strada sinceramente perché chi si comporta così restando in silenzio ai miei occhi è complice. Guardatevi dentro ogni tanto”.


L’udienza preliminare nei confronti di Morgan è stata celebrata il 10 ottobre 2023 e la prossima è fissata il 13 settembre 2024.

Morgan nella bufera, Warner Music Italy rompe il contratto

Morgan nella bufera, Warner Music Italy rompe il contratto

Milano, 10 lug. (askanews) – Warner Music Italy, alla luce dei contenuti e dei messaggi emersi e riportati dalla stampa italiana in data odierna, dà mandato ai propri legali per interrompere il rapporto contrattuale in corso con l’artista Morgan lasciando che la questione sia dibattuta nelle giuste sedi.

La nota della casa discografica si riferisce alla denuncia fatta nel 2020 da Angelica Schiatti, attuale fidanzata del cantautore Calcutta, nei confronti di Marco Castoldi, in arte Morgan, per stalking, minacce e revenge porn. La donna ha rilasciato dichiarazioni dettagliate sulle accuse, rivelando il difficile percorso legale intrapreso contro l’ex leader dei Bluevertigo, un percorso che Angelica Schiatti sostiene essere bloccato da tempo, nonostante la gravità delle accuse. L’udienza preliminare nei confronti di Morgan è stata celebrata il 10 ottobre 2023 e la prossima è fissata il 13 settembre 2024.

La presa di distanza della Warner Music Italy arriva dopo post su Instagram di Calcutta in cui accusa la major di aver offerto un contratto a Morgan definito un persecutore, pur sapendo dello stalking. “Per questo mi sembra giusto interrompere ogni mio possibile rapporto lavorativo con questa etichetta. Le canzoni che scrivo non saranno più disponibili per gli/le interpreti del loro roster, e tutti i suoi dipendenti non sono più i benvenuti ai miei concerti. Non sarà un piacere neanche incontrarli per strada sinceramente perché chi si comporta così restando in silenzio ai miei occhi è complice. Guardatevi dentro ogni tanto”.

L’udienza preliminare nei confronti di Morgan è stata celebrata il 10 ottobre 2023 e la prossima è fissata il 13 settembre 2024.

Biden annuncia nuovi dazi su acciaio e alluminio fusi in Cina

Biden annuncia nuovi dazi su acciaio e alluminio fusi in CinaNew York, 10 lug. (askanews) – Mercoledì il presidente americano Joe Biden ha annunciato nuovi dazi sull’acciaio e sull’alluminio importati, nel tentativo di mantenere i metalli cinesi prodotti a basso costo fuori dai mercati statunitensi e proteggere la produzione interna. L’annuncio è stato dato in modo congiunto con il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador, che ha concordato sul piano di Biden, vedendo il suo paese luogo di passaggio per molti prodotti made in China che finiscono poi sul mercato statunitense.


I nuovi dazi si concentreranno sulle importazioni di acciaio dal Messico, che verranno tassate del 25%, a meno che il metallo non venga fuso nello stesso Messico, in Canada o negli Stati Uniti. Idem per l’alluminio i cui dazi saranno del 10% se fuso in Cina, Bielorussia, Iran o Russia. Gli Stati Uniti hanno importato 28,16 milioni di tonnellate di acciaio nel 2023, di questi 3,8 milioni provenivano dal Messico e il 13% di queste – ovvero circa 494.000 tonnellate – sono state fuse in paesi diversi, Cina inclusa. Le misure di Biden intendono proteggere l’industria interna anche in vista delle prossime elezioni.

Premio Stromboli: al via mostra Eroico (Il) Paesaggio con 12 opere

Premio Stromboli: al via mostra Eroico (Il) Paesaggio con 12 opereRoma, 10 lug. (askanews) – Un contenitore multidisciplinare tra arte, cultura e nuove tecnologie. Dal 10 al 14 luglio arriva in Sicilia la quarta edizione del Premio Stromboli con eventi diffusi in tutta l’isola tra percorsi artistici, talk, musica.


Arte contemporanea, Tecnologie Digitali e Atenei le categorie dell’Edizione 2024, che faranno di Stromboli un punto di riferimento per cultura, innovazione e sostenibilità. La sezione arte contemporanea, curata da Lucrezia Longobardi, ha l’obiettivo di individuare l’artista italiano il cui lavoro si è distinto maggiormente nell’anno 2023. Ad individuare il miglior artista dell’anno sarà la giuria internazionale composta da Lorenzo Balbi, Laura Cherubini e Vicente Todolí, dopo un lungo ed articolato processo di selezione e discussione. Le opere dei finalisti Yuri Ancarani, Benni Bosetto, Irene Fenara, Petrit Halilaj, e Renato Leotta saranno presentate nella mostra “Eroico (il) paesaggio” presso la suggestiva Chiesa di San Bartolomeo, in programma dal 10 luglio al 10 agosto, mentre il vincitore verrà proclamato durante la premiazione sull’isola sabato 13 luglio.


La sezione ‘Tecnologie Digitali’ esplorerà come le nuove tecnologie stiano trasformando il mondo della moda e della cultura digitale. Curatori di questa categoria sono Stefano Rosso, CEO Marni e BVX e Founder D-CAVE e Sean Pattwell, CEO CW8 Communications. Per la sezione ‘Atenei’, il Premio Stromboli punta sulla mobilità sostenibile attraverso attività di ricerca per studiare soluzioni green. Insieme al Politecnico di Milano è stata lanciata una challenge fra gli studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, Ingegneria Civile, Mobility Engineering e Ingegneria Energetica allo scopo di realizzare un progetto di ricerca sulla mobilità sostenibile nelle isole. Gli studenti vincitori illustreranno la propria ricerca durante i giorni di evento.


Tra il 10 e il 14 luglio oltre alle premiazioni e ai talk nel programma del Fuori Premio è previsto anche un concerto a lume di candela con il pianista e direttore d’orchestra Alfonso di Rosa e l’allestimento a cura di Andrea Moraes. Inoltre, sarà possibile sperimentare la realtà aumentata con dispositivi 3D la sera alla Terrazza La Nassa. Sono in programma per gli ospiti del Premio anche degustazioni proposte dallo chef Crescenzo Morlando pensate per creare nuovi legami tra persone e territorio.


Il Premio Stromboli è organizzato e diretto da tre donne creative: Elisa Russo, Manuela Morandi e Cristina Maymone che puntano ad una dimensione sempre più internazionale della manifestazione. Al centro rimane sempre la valorizzazione del territorio, delle piccole isole, preziose realtà italiane. “Quest’anno è l’inizio della creazione di una Factory di creatività e ricerca. Abbiamo dedicato un anno intero alla selezione di artisti e ricercatori per offrire loro un momento d’incontro e di dialogo durante la settimana del Premio in cui ci saranno interessanti dibattiti. L’idea è quella di aprire l’isola alle arti più varie anche per attrarre con la cultura un turismo più consapevole e inclusivo” dichiara Manuela Morandi fondatrice del progetto Arte. Cristina Maymone, responsabile della categoria Atenei, dichiara: “il nostro intento è quello di tutelare un’isola di immensa bellezza ma anche estremamente delicata suscitando un dibattito nel campo della cultura e della ricerca cercando strade per prendersi cura dell’habitat naturale e contestualmente generare progetti innovativi. Incentivare la collaborazione fra scienza e arte per sviluppare nuove forme di comunicazione e di sensibilizzazione sui temi ambientali”. Elisa Russo, presidente del Premio Stromboli, dichiara “oltre alle tre categorie premiate abbiamo voluto dare rilievo alla musica e all’intrattenimento attraverso un viaggio tra diverse sonorità che vanno dalla musica classica all’elettronica a cura del Maestro Alfonso Di Rosa che ha composto delle tracce originali ideate appositamente per l’evento. Il tutto sarà accompagnato da performance, e degustazioni proposte dallo chef Crescenzo Morlando, pensate per creare nuovi legami tra persone e territorio”.

Shakira si esibirà alla finale della CONMEBOL Copa América 2024

Shakira si esibirà alla finale della CONMEBOL Copa América 2024Milano, 10 lug. (askanews) – Dopo il successo di “Las Mujeres Ya No Lloran”, uno degli album più ascoltati dell’anno, l’artista pluripremiata ai Grammy® e Latin Grammy® Shakira si esibirà domenica 14 luglio durante l’intervallo della finale della CONMEBOL Copa América 2024™ all’Hard Rock Stadium di Miami.


Protagonista dell’evento per la prima volta in assoluto, Shakira entusiasmerà gli oltre 54 mila presenti allo stadio con le sue hit più celebri e i suoi ultimi successi, presentando uno spettacolo che unirà la sua estetica innovativa alla grandiosità del calcio sudamericano. «Shakira è una straordinaria star sudamericana che ha incantato il mondo intero – dichiara Alejandro Domínguez, presidente della CONMEBOL – Le sue canzoni sono cantate e ballate in ogni angolo del pianeta, diventando così un fenomeno mondiale che supera i confini ed è apprezzata da milioni di persone. Siamo sicuri che la sua prestazione alla Copa América USA 2024™ rafforzerà il messaggio di sana passione e unità attraverso lo sport».


Il nuovo album “Las mujeres ya no lloran” è disponibile in digitale, cd, e vinile in tre versioni distinte, ognuna dedicata ad una pietra preziosa: LP Diamante vinile colore crystal clear, LP Zaffiro con vinile colore blu trasparente, LP Rubino con vinile colore rosso. Il disco, uscito a 7 anni di distanza dall’ultimo album in studio “El Dorado”, è una grandiosa testimonianza della resilienza e della forza di Shakira e del potere della musica, capace di trasformare anche le esperienze più difficili in momenti preziosi.


“Las Mujeres Ya No Lloran” contiene 16 tracce, di cui 8 inedite, 1 remix e 7 singoli di successo come “Music Sessions Vol. 53” con Bizarrap, “TQG” con Karol G, “Te Felicito” con Rauw Alejandro (ORO in Italia), “Copa Vacía” con Manuel Turizo e altri ancora. I singoli hanno totalizzato oltre 3 MILIARDI E MEZZO di stream su Spotify e il brano “Puntería” ha conquistato la #1 dell’Airplay radiofonico italiano. “TQG” e “Music Sessions Vol. 53” hanno entrambe debuttato alla #1 della Top 50 globale di Spotify. “Music Sessions Vol. 53” è la canzone in lingua spagnola con più riproduzioni in un singolo giorno nella storia di Spotify. Shakira e Bizarrap hanno anche vinto “Canzone dell’Anno” e “Miglior Canzone Pop” per il brano ai Latin Grammy® Awards del 2023.


«Realizzare questo album è stato un processo alchemico – dichiara Shakira – Mentre scrivevo ogni canzone, stavo ricostruendo me stessa. Mentre le cantavo, le mie lacrime si trasformavano in diamanti e la mia vulnerabilità in forza». Shakira detiene già il titolo di artista latina femminile più venduta nella storia, con una carriera pluriennale di innovazione e successi, ma ha continuato a consolidare il suo status leggendario nell’ultimo anno grazie al successo travolgente degli ultimi singoli pubblicati. L’artista inizierà il suo tanto atteso tour mondiale con 17 concerti negli Stati Uniti a partire dal 2 novembre.