Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ue, Tajani: Ppe il vincitore deve dare carte, no ai Verdi in maggioranza

Ue, Tajani: Ppe il vincitore deve dare carte, no ai Verdi in maggioranzaBruxelles, 24 giu. (askanews) – Il voto europeo ha chiaramente avuto un vincitore, il Ppe, che deve perciò restare centrale nella distribuzione dei nuovi incarichi di vertice dell’Ue; i cittadini hanno detto ‘no’ a “una politica ambientalista fondamentalista”, quindi “i Verdi non possono stare nella futura maggioranza”; e il Ppe, i Socialisti e i Liberali devono semmai “guardare con maggiore attenzione ai Conservatori” nel Parlamento europeo. Lo ha affermato oggi a Lussemburgo il ministro degli Esteri e leader di Forza Italia Antonio Tajani, parlando con la stampa a margine del consiglio esteri dell’Ue.


Tajani ha ribadito le posizioni del Ppe secondo cui vanno riconfermate Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione e Roberta Metsola a quella del Parlamento europeo. Inoltre, ha aggiunto il ministro degli Esteri, il nuovo presidente del Consiglio europeo non dovrà avere posizioni sull’immigrazione “non rispondenti alla posizione della maggioranza degli europei” e il nuovo Alto Rappresentante per la politica estera dovrà “guardare anche al Sud”. Due riferimenti che sembrano fatti apposta per ostacolare la designazione del candidato socialista, l’ex premier Antonio Costa per il Consiglio europeo, e quella della candidata liberale, la premier estone Kaja Kallas, come Alto Rappresentante. “Intanto bisogna trovare l’accordo”, ha detto Tajani, riguardo ai negoziati sulle nuove nomine, in vista del Consiglio europeo di giovedì e venerdì, a Bruxelles. “O l’accordo si trova a fine settimana, oppure non c’è la possibilità di individuare il presidente della Commissione da proporre al Parlamento, il presidente del Consiglio europeo e l’Alto Rappresentante”, e in questo caso “è chiaro che servirà altro tempo. Il confronto tra i capi di Stato e di governo è in corso, ci sono colloqui. Io ribadisco qual è la mia posizione: bisogna tener conto del risultato elettorale: questa è la democrazia. Lo voglio dire anche a tanti che fanno osservazioni a volte fuori luogo. E la democrazia ci ha detto che in Europa i cittadini hanno detto no a una politica ambientalista fondamentalista”.


“Quindi – ha indicato Tajani – io credo che i Verdi non possano stare nella futura maggioranza. E credo che Popolari, Liberali e Socialisti debbano guardare con maggiore attenzione ai Conservatori, perché questo è il risultato elettorale. Ovvio che il Partito popolare europeo sarà centrale. Noi ribadiamo la nostra posizione a favore di Ursula von der Leyen come presidente della commissione, e come presidente del Parlamento europeo di Roberta Metsola, che ha fatto benissimo, e credo che possa rimanere in carica a lungo”. Un riferimento al fatto che il Ppe vorrebbe confermare Metsola alla presidenza dell’Assemblea di Strasburgo anche dopo il rinnovo delle cariche di metà legislatura, tra due anni e mezzo.

Una serie di prime volte, Calasso guarda ai suoi stessi libri

Una serie di prime volte, Calasso guarda ai suoi stessi libriMilano, 24 giu. (askanews) – Da una parte c’è la vita, dall’altra ci sono i libri. Ci sono ragionevoli argomentazioni che sostengono che le due cose, in ultima analisi, tendano ad escludersi, che farle veramente coesistere sia impossibile. Ci sono però dei luoghi dove questo dilemma caro a Pirandello (“O la vivi, o la scrivi”) si supera in qualcosa di più grande, in una sentimento panico che abbraccia le diverse dimensioni e va oltre. Uno di questi luoghi, a loro modo mitologici (e l’aggettivo non è assolutamente casuale) sono i libri di Roberto Calasso, l’editore di Adelphi che è stato un autore meraviglioso e unico. Così potente da avere creato un genere con le sue opere, al quale ancora non siamo stati capaci di dare un nome preciso. E dunque, in questa vertigine del possibile, tre anni dopo la sua morte esce un nuovo libro, “Opera senza nome”, nel quale Calasso scrive dei suoi libri, come se fossero un suo libro e, al tempo stesso, come se quelle storia non le avesse scritte lui, ma semplicemente “fossero”. È umano pensare, nel chiuso della propria biblioteca, quale che sia, che Calasso possa scrivere anche dall’aldilà, ma non importa, perché importano i libri che abbiamo qui, che questo anomalo manualetto rimette in fila, mischiandoli, sovrapponendoli, mostrandone i collegamenti e i legami. Provando a ragionare sul modo in cui uno scrittore che sapeva quasi tutto ha tentato di scrivere qualcosa che prima non c’era. Usando il mito, gli altri libri e sapendo bene che una divinità indiana e Franz Kafka sono figure che stanno sullo stesso piano filosofico.


“Una parola che appiana tutto: letteratura”. Scrive Calasso, che poi si adagia nelle nebbie che sono tipiche dei grandi libri. “Che cosa sia la letteratura è meglio non definire con troppa insistenza. Forse non è più che una vibrazione, avvertibile nei teti più disparati”. Una vibrazione che sta anche nella sua frase e che unisce i testi vedici alla fisica quantistica, luoghi dove sta il tutto, ma non trovano posto le definizioni stringenti, definitive, autoritarie se volete. Come ampiamente documentato, Calasso (tanto da editore quanto da autore) ha praticato una forma di conoscenza che ha sempre attinto alla non-conoscenza, che ha cercato nella nube della contemplazione le risposte più profonde, e per questo è una conoscenza profondamente letteraria, che parte dall’antico, dall’Età degli dei potrebbe dire Vico, per arrivare al moderno, ma con lo stesso atteggiamento gnostico, con la stessa duplice incertezza, che nelle figure di Talleyrand, Baudelaire e Kafka (nella molteplice veste di persone reali, autori e personaggi) si continua a incontrare. “Che si tratti della letteratura, della superstizione, della prostituzione o del sacrificio, Baudelaire viene ogni volta in soccorso, come la voce che ha già detto, quasi di sfuggita, l’essenziale che occorre dire”, scrive ancora Calasso. A qualcuno potrebbe forse sembrare che questo parlare dei propri libri sia un atto di autocelebrazione, se non di “superbia intellettuale”. In realtà è l’opposto, è un’ammissione di tutto quello che non si sa sui propri libri, dei quali Calasso sa solo “certe cose”, è un guardarsi da lontanissimo e come se non ci si conoscesse, seguendo le tracce di pensieri che hanno portato a certe parole, che poi hanno preso la loro via nel mondo e sono diventati altro, sono diventati, appunto, letteratura. Un’unica grande opera in undici volumi che cercavano di dare forma a un’idea di prima volta. Qualcosa di unico, che non c’era prima. Ambizioso certo, altissimo come obiettivo. Ma non va dimenticato che Calasso è anche l’editore di Milan Kundera e del suo romanzo più famoso, “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, tutto costruito intorno alla massima filosofica che “Una volta è nessuna volta”. E se questa opera senza nome è la somma di undici singole volte possiamo anche immaginarla come la somma di undici niente, quindi niente a sua volta, pulviscolo, nebbia, nubi dentro le quali abbiamo la possibilità di scivolare e perderci veramente, fingendo che non importi, fingendo che non sia nulla. Ed essere liberi, essere vivi, essere semplicemente. Senza bisogno di nomi, categorie, titoli o definizioni. Leggeri come solo le cose realmente importanti possono essere, brillanti come la luce delle costellazioni in certe notti limpide. (Leonardo Merlini)

MotoGp, Bezzecchi in Aprilia dal 2025

MotoGp, Bezzecchi in Aprilia dal 2025Roma, 24 giu. (askanews) – Marco Bezzecchi è ufficialmente un nuovo pilota Aprilia. Dopo 3 stagioni in MotoGP con il VR46 Racing Team, il pilota romagnolo dal 2025 correrà con il team factory della casa di Noale, prendendo il posto di Maverick Vinales (già ufficiale in KTM). Bezzecchi, che ha firmato un contratto pluriennale, sarà il nuovo compagno di squadra di Jorge Martin.


Queste le parole dell’amministratore delegato di Aprilia Racing, Massimo Rivola: “Diamo il benvenuto a uno dei migliori talenti italiani, che ha dimostrato il proprio valore fin dall’esordio nelle categorie minori e, soprattutto lo scorso anno in MotoGP, con ottime prestazioni e vittorie addirittura anche in fuga. Non vediamo l’ora di abbracciare a Noale anche il Bez; il binomio moto italiana e pilota italiano è molto affascinante, ma ancor di più la coppia di piloti che si andrà a formare con Jorge. Siamo davvero soddisfatti della nostra line up per il 2025, Martín e Bezzecchi rappresentavano la nostra prima scelta per età, talento, grinta e determinazione e con loro possiamo scrivere una nuova e importante pagina di Aprilia Racing”.

Trasporti, nuovi rallentamenti su linea ferroviaria AV Roma-Firenze

Trasporti, nuovi rallentamenti su linea ferroviaria AV Roma-FirenzeRoma, 24 giu. (askanews) – La circolazione ferroviaria, dopo il caso di venrrdì scorso, è fortemente rallentata sulla linea ferroviaria AV Roma-Firenze a causa di un guasto ad un treno nei pressi di Capena. Lo rende noto Rfi, aggiungendo che, in seguito alle opportune verifiche il treno è ripartito alla volta di Termini.


Questi gli effetti sulla mobilità ferroviaria: i treni Alta Velocità sono instradati sulla linea convenzionale da Orvieto a Roma. Questo comporterà l’aumento dei tempi di percorrenza fino a 90 minuti per i treni direzione Roma e fino a 60 minuti per i treni direzione Firenze. I treni Regionali della linea FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto potranno subire rallentamenti, cancellazioni e limitazioni di percorso.


Informazioni nelle stazioni e sui canali di infomobilità di Rete Ferroviaria Italiana e delle imprese di trasporto.

Cinema, Tahar Ben Jelloun presidente onorario di Bookciak azione!

Cinema, Tahar Ben Jelloun presidente onorario di Bookciak azione!Roma, 24 giu. (askanews) – Sarà Tahar Ben Jelloun il presidente onorario della XIII edizione del premio Bookciak, Azione! 2024, ideato e diretto da Gabriella Gallozzi, che quest’anno pone la sua attenzione sul tema “La pace quotidiana”. La premiazione si terrà a Venezia il 27 agosto, nell’ambito del tradizionale evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori, con l’adesione dei Giornalisti Cinematografici (SNGCI).


“Questo è il tempo della guerra, il tempo delle rappresaglie, il tempo della vendetta, ma un giorno arriverà il tempo del dialogo”. Ben Jelloun, scrittore, poeta e giornalista, “arabo e musulmano di nascita”, alla ricerca della pace attraverso il confronto interculturale, ha dedicato l’intera sua opera che si completa con L’urlo. Israele e Palestina. La necessità del dialogo al tempo della guerra. Ultimo libro dell’autore portato recentemente in libreria da La nave di Teseo, casa editrice protagonista, tra le altre, di questa edizione del concorso. Oltre a presiedere il premio, Ben Jelloun sarà poi protagonista della giornata inaugurale della XXI edizione delle Giornate degli Autori e incontrerà il pubblico parlando di ruolo della cultura e simboli della pace. Tra le novità 2024 di Bookciak Azione! c’è “La casa editrice dell’anno”, con una collaborazione speciale volta a declinare in modo nuovo il rapporto tra letteratura e cinema. Ad inaugurare il nuovo percorso è proprio La nave di Teseo di Elisabetta Sgarbi con l’ultimo libro di Tahar Ben Jelloun. Saranno gli studenti dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio a realizzare il bookciak ispirato al libro.


Nato a Fes, in Marocco nel 1944 e residente a Parigi dove ha ultimato gli studi, Tahar Ben Jelloun è una delle voci più prestigiose della letteratura internazionale il cui nome si lega a testi capitali d’impegno politico e sociale. Il razzismo spiegato a mia figlia è un bestseller che conta numerose riedizioni in tutto il mondo e il “Global Tolerance Award”. Vari i titoli dedicati all’attualità più scottante, l’11 settembre e lo scontro di civiltà in atto (L’Islam spiegato ai nostri figli, È questo l’Islam che fa paura), le primavere arabe (Fuoco. Una storia vera) e anche un viaggio nel Sud Italia, tra Napoli, Sicilia e Calabria (Dove lo Stato non c’è) riassunto in una raccolta di racconti, firmato col suo traduttore italiano Egi Volterrani. L’Urlo, il suo ultimo titolo pubblicato in Italia, è un breve scritto, di getto, all’indomani dell’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 per elaborare lo sgomento. “Le parole in questo caso non riescono ad esprimere le cose. Fanno sciopero, non vogliono avere nulla a che fare con questi orrori”, scrive Tahar Ben Jelloun.


A decretare i vincitori del premio Bookciak, Azione! 2024 sarà la giuria composta da Gianluca Arcopinto, Wilma Labate e Teresa Marchesi. A concorrere giovani filmmaker con i propri bookciak: corti di massimo tre minuti ispirati ad opere di narrativa graphic novel e poesie. Si tratta dei libri vincitori della terza edizione di Bookciak Legge, il premio nel premio dedicato agli autori italiani dell’editoria indipendente, con Marino Sinibaldi presidente di giuria, affiancato da Laura Luchetti e Roberto Scarpetti. Per la categoria romanzi Nuovo e vecchio mondo, raccolta di scritti di Clelia Romano Pellicano, riscoperti e curati da Clara Stella (Le plurali 2023). Per la categoria poesie La grande nevicata di Federico Italiano (Donzelli 2023) e per i graphic novel il racconto della roccia di BeneDì (Coconino Press – Fandango 2023). Ai tre titoli, a cui i giovani registi si ispireranno, si aggiunge un quarto: è Il ragazzo con la tuta blu di Beppe Lomonaco (LiberEtà) protagonista della sezione speciale del premio, Memory Ciak, in collaborazione con Spi-Cgil, LiberEtà e premio Zavattini, come spazio dedicato alla memoria, ai temi della solidarietà e del lavoro.


Per questa XIII edizione si rinnova la collaborazione con le allieve detenute di Rebibbia grazie al laboratorio di filmmaking coordinato dagli insegnanti Lucia Lo Buono e Claudio Fioramanti del liceo artistico statale Enzo Rossi interno al carcere, che a loro volta realizzeranno il loro bookciak.

Ranking Atp, Sinner allunga su Djokovic e Alcaraz

Ranking Atp, Sinner allunga su Djokovic e AlcarazRoma, 24 giu. (askanews) – Il trionfo a Halle fa volare Jannik Sinner e la coppia Simone Bolelli e Andrea Vavassori. estende il suo vantaggio sui principali rivali nei PIF ATP Rankings, la classifica basata sui migliori risultati delle ultime 52 settimane. Sinner è anche in testa alla Race to Turin come la coppia Bolelli/ Vavassori.


L’altoatesino ha vinto il primo torneo giocato da numero 1 del mondo. E’ diventato il 17mo giocatore in attività con almeno un trofeo all’attivo su tutte le tre superfici che caratterizzano il circuito: erba, duro e terra battuta. Questa settimana Sinner ha 9.890 punti in classifica, 1.530 più di Novak Djokovic, risalito al numero 2 anche senza giocare, e 1.760 più di Alcaraz, scivolato al terzo posto non essendo riuscito a confermare il titolo vinto al Queen’s dodici mesi fa. Tutti e tre torneranno direttamente in campo a Wimbledon. Ai Championships, Sinner parte con un vantaggio virtuale ancora più ampio in quanto ha fatto peggio degli altri due rivali l’anno scorso. L’azzurro infatti perderà 720 punti, Djokovic 1.200 mentre Alcaraz potrà al massimo pareggiare il suo attuale bottino.


Per quanto riguarda i movimenti della settimana, il campione del Queen’s Tommy Paul è il nuovo n.1 USA. Gli Stati Uniti festeggiano anche l’ingresso in Top 20 di Sebastian Korda. Best ranking anche per Hubert Hurkacz, Sebastian Baez, Jack Draper che entra in Top 30, Zhizhen Zhang primo cinese in Top 35, il francese Giovanni Mpetshi Perricard che per la prima volta sale in Top 60. Chi guadagna più posizioni è Goffin, che risale in Top 100 (n.82, +27) grazie al titolo al Challenger di Ilkley. Per quanto riguarda gli azzurri, è una settimana con pochi acuti alle spalle di Sinner e Lorenzo Musetti, tornato in Top 25 grazie alla prima finale ATP in carriera sull’erba. Complessivamente nei PIF ATP Rankings di questa settimana l’Italia conta quattro giocatori in Top 40 e nove tra i primi 100 del mondo.

Teatro, Paola Minaccioni in scena a Roma con “Paola racconta Anna”

Teatro, Paola Minaccioni in scena a Roma con “Paola racconta Anna”Roma, 24 giu. (askanews) – Paola Minaccioni protagonista di “Paola racconta Anna”, in scena a Roma il 26 giugno con ingresso gratuito nell’area del Tempio di Venere, dalla piazza del Colosseo (a partire dalle ore 20, spettacolo alle ore 21). Un viaggio attraverso la vita di Anna Magnani, con i racconti personali e attraverso i suoi film, ma anche le parole di Pierpaolo Pasolini, Giuseppe Gioachino Belli, Mauro Marè, Sara Kane, Achille Campanile, Rodrigo Garcia, Gabriella Ferri e della stessa Anna Magnani. Uno spettacolo in cui il racconto viaggia insieme alle musiche originali composte appositamente da Valerio Guaraldi ed eseguite dal vivo.


“Lo spettacolo nasce dall’intuizione di Elisabetta Fiorito che mi ha proposto un progetto del genere per il Parco del Colosseo perché già l’anno scorso qui ho portato un altro pezzo di cultura romana, ovvero la poesia di Giuseppe Gioacchino Belli e Di Mauro Maré e i grandi musicisti anche romani – ha detto l’attrice -. Quest’anno raccontare la storia di una donna così importante, monumentale per la storia di Roma e del cinema italiano ed internazionale ci sembrava il racconto giusto”. La prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti a partire dal 12 giugno, su eventbrite.it

Euro digitale, Nagel: Come nel calcio serve gioco di squadra

Euro digitale, Nagel: Come nel calcio serve gioco di squadraRoma, 24 giu. (askanews) – Il successo per la creazione di un euro digitale richiederà “gioco di squadra” tra banchieri centrali, banchieri, commercianti, assieme a esperti di sistemi di pagamento e di tecnologie digitali. Lo ha affermato il presidente della Bundesbank, Joachim Nagel durante un discorso sul tema a Roma, presso la residenza dell’ambasciatore di Germania, Villa Almome.


All’evento era presente, tra gli altri, il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta. Nagel ha voluto fare un parallelismo con il gioco del calcio “che piace a italiani e tedeschi – ha detto -. Ogni partita ha regole chiare e arbitri che le fanno rispettare. Allo stesso modo l’euro digitale richiede un solido quadro legislativo e regolamentare. Questo è qualcosa a cui i legislatori europei stanno già lavorando”.


Secondo il numero uno della Banca centrale tedesca, “un aspetto importante su cui non sappiamo ancora la risposta è dove si giocherà questa partita. L’infrastruttura per rendere possibile l’euro digitale richiede server, reti e una piattaforma di comunicazioni – ha detto -. E qui siamo ancora nella fase di pianificazione”. “Una volta che tutto sarà stato approntato – ha proseguito Nagel – sono certo che l’euro digitale si diffonderà tra i consumatori con la stessa fluidità con cui un pallone viene passato tra gli ‘azzurri’ o gli ‘Dfb-Elf’ (i giocatori della Germania) quando sono al massimo della forma”. Ma soprattutto “è mia fervente convinzione che il pubblico sarà contento dell’euro digitale come lo sarebbe di una finale agli europei di calcio tra Italia e Germania”.


“In tempi turbolenti come quelli attuali, è nostro dovere impegnarci per le nostre convinzioni. Sono profondamente convinto che il progetto dell’euro digitale sarà un successo economico, che intensificherà cooperazione e amicizia tra Italia e Germania e – ha concluso – che collegherà i popoli europei ancora di più”. Quale governatore di una banca centrale nazionale dell’Eurosistema, Nagel, come Panetta, partecipa al Consiglio direttivo della Bce, che sta portando avanti la fase II, preparatoria, sulla possibile creazione dell’euro digitale.

Ok ai 37 obiettivi, Italia chiede sesta rata da 8,5 mld. Meloni: smentiti pronostici negativi. Completeremo piano

Ok ai 37 obiettivi, Italia chiede sesta rata da 8,5 mld. Meloni: smentiti pronostici negativi. Completeremo pianoRoma, 24 giu. (askanews) – L’Italia ha le carte in regola per avanzare alla Commissione europea la richiesta per la sesta rata del Pnrr, pari a 8,5 miliardi. E’ quanto riferisce un comunicato di Palazzo Chigi al termine della Cabina di regia, presieduta dal presidente del consigli, Giorgia Meloni.


“Quanto stabilito dalla Cabina di regia consentirà all’Italia di presentare formalmente alla Commissione europea la richiesta di pagamento della sesta rata, pari a 8,5 miliardi di euro, che – si legge nel comunicato – si aggiungeranno alle risorse della quinta rata, attualmente in fase di verifica e rendicontazione finale”. La Cabina di regia, presieduta da Giorgia meloni e convocata dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, si è svolta alla presenza dei Ministri e dei Sottosegretari preposti, oltre che dell’ANCI, dell’UPI e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Al termine di una circostanziata verifica, spiega il comunicato, la Cabina di regia ha preso atto dello stato di attuazione degli obiettivi previsti nella sesta rata, alcuni raggiunti anche nell’ambito dell’ultimo decreto PNRR convertito in legge. Tra essi figurano investimenti strategici legati alla realizzazione di infrastrutture per il potenziamento del trasporto del gas (Linea Adriatica), alla formazione delle competenze tecniche, digitali e manageriali dei professionisti del sistema sanitario nazionale, ai crediti d’imposta per la transizione ecologica 4.0 e 5.0, all’avvio delle opere infrastrutturali nell’ambito della ZES del Mezzogiorno, al rinnovo della flotta per il comando nazionale dei Vigili del Fuoco, alla digitalizzazione dei parchi nazionali, al piano di potenziamento delle in infrastrutture sportive scolastiche, alla tutela e alla valorizzazione delle foreste urbane e periurbane, alla transizione ecologica con l’implementazione degli impianti per la produzione di energia elettrica nei settori agricolo/agroindustriale (agrisolare), alla bonifica delle discariche abusive ed alla conseguente cancellazione delle procedure di infrazione, al potenziamento dei collegamenti ferroviari nel Mezzogiorno, all’ultimazione delle procedure di assunzione per i tribunali civili, penali e amministrativi, all’istituzione del polo del turismo digitale (Digital Tourism Hub) e alla digitalizzazione della Guardia di Finanza, che rafforzerà il presidio di trasparenza e legalità sul Piano.


“La Cabina di regia di oggi è chiamata ad avviare la procedura per richiedere alla Commissione europea il pagamento della sesta rata del Pnrr da 8,5 miliardi di euro. È un momento molto importante, perché questo ci consente di centrare un doppio primato e di essere la prima Nazione in Europa a richiedere il pagamento della sesta rata, dopo essere stati anche i primi a richiedere la quinta”, ha detto nel suo intervento, durante la riunione della Cabina di Regia sul Pnrr, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. “Arriviamo a questo appuntamento dopo un lavoro complesso e molto impegnativo, soprattutto negli ultimi giorni”, ha aggiunto la premier. “Più di qualcuno, fuori da qui, aveva formulato pronostici negativi e aveva scommesso che con questo Governo il Pnrr sarebbe fallito, e che avremmo perso i soldi dell’Europa. Con il nostro lavoro di questi mesi abbiamo smentito quei pronostici, e abbiamo dimostrato che si sbagliavano e che abbiamo tutte le carte in regola centrare un obiettivo molto ambizioso: portare a compimento l’intero Piano, e utilizzare nel modo meglio le risorse europee”, ha sottolineato Meloni.


“La Cabina di regia di oggi – ha spiegato la premier – si occupa di chiudere la verifica della sesta rata e di attestare il conseguimento di 37 obiettivi e traguardi. Ci sono interventi strategici per il futuro dell’Italia. Penso ad esempio agli investimenti legati alla realizzazione della cosiddetta Linea Adriatica, il nuovo gasdotto sulla direttrice Nord-Sud, indispensabile per garantire maggiore sicurezza energetica alla Nazione ma anche al resto d’Europa, grazie all’aumento della capacità di trasporto”. Il gasdotto Nord-Sud, ha proseguito Meloni, “è un’opera fondamentale, anche nel quadro di quella che sapete essere una priorità del Governo: rendere l’Italia lhub di approvvigionamento energetico dell’intero Continente, sfruttando la nostra straordinaria posizione geografica di piattaforma nel Mediterraneo”. “Ma negli obiettivi della sesta rata – ha proseguito Meloni – rientrano anche l’avvio delle opere infrastrutturali per la Zes Unica del Sud, altra grande riforma approvata da questo Governo, il progetto di digitalizzazione della Guardia di Finanza, la formazione delle competenze dei professionisti del sistema sanitario nazionale e i crediti d’imposta per la transizione ecologica 4.0 e 5.0”. “Ci sono, poi – ha continuato la premier -, riforme importanti, come la semplificazione delle procedure di autorizzazione per gli impianti di fonti rinnovabili, la riduzione dei ritardi di pagamento da parte della pubblica amministrazione e delle autorità sanitarie, la legge quadro dedicata alle persone con disabilità e l’entrata in vigore dei decreti legislativi del Patto per la Terza Età. Interventi e misure concrete, per rendere l’Italia più moderna, più vicina ai bisogni delle persone e delle famiglie, più attenta alle imprese e a chi vuole investire e lavorare”.


“Non aggiungo altro, se non ribadire che la messa a terra del Pnrr rimane una priorità assoluta dell’intero Governo”, ha concluso Meloni.

La Commissione Ue accusa Apple: viola le normative del nuovo Digital Markets Act sul suo Apple Store

La Commissione Ue accusa Apple: viola le normative del nuovo Digital Markets Act sul suo Apple StoreRoma, 24 giu. (askanews) – La Commissione europea ha concluso nelle sue valutazioni preliminari che Apple viola le normative del nuovo Digital Markets Act sul suo Apple Store, nella misura in cui prevede regole che impediscono agli sviluppatori di applicativi di offrire liberamente agli utenti canali alternativi per offerte e contenuti. Con un comunicato, Bruxelles aggiunge di aver avviato una procedura per inadempienza a carico di Apple anche in merito alle preoccupazioni che i suoi requisiti contrattuali per terze parti sull’Apple Store non assicurino effettiva attuazione delle normative del Dma.


La Commissione Ue spiega di aver messo nel mirino tre tipologie di pratiche commerciali seguite da Apple e afferma che se le sue valutazioni preliminari verranno confermate potrà adottare una decisione sanzionatorie entro 12 mesi dall’apertura delle valutazioni, che era stata avviata lo scorso 25 marzo.