Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Calcio, Italia Under 17 campione d’Europa, 3-0 al Portogallo

Calcio, Italia Under 17 campione d’Europa, 3-0 al PortogalloRoma, 5 giu. (askanews) – A Cipro parte la festa della Nazionale Under 17 del Ct Favo che batte per 3-0 il Portogallo e di laurea campione d’Europa. Oltre alla rete di Coletta, decisivo il 16enne Camarda autore di una doppietta. Parte forte l’Italia che la sblocca dopo solo 7 minuti grazie a Coletta: cross da sinistra di Cama sul secondo palo per l’inserimento e lo stacco, ovviamente vincente, del numero 7 azzurro. Passano circa 10 minuti dal vantaggio e Camarda si inventa la rete del raddoppio: il 16enne riceve palla in profondità sulla fascia sinistra, punta da Silva, entra in area accentrandosi e di destro batte Ferreira. Dopo la doccia fredda dei primi 15 minuti prova a reagire la squadra di Ct Santos con Quenda ma Pessina si fa trovare pronto bloccando il pallone e mantenendo la porta inviolata. Nella ripresa è ancora l’Italia a farla da padrone: imbucata di Mosconi per Camarda che, ancora una volta, si dimostra impeccabile. Controllo di destro in area, gol del 3-0 e l’inizio della festa degli azzurri.


Questo il commento del presidente della FIGC Gabriele Gravina: “L’Under 17 di Favo ha compiuto un’impresa storica, ragazzi e staff tutti bravissimi. Per la prima volta l’Italia scrive il suo nome nell’albo d’oro nella competizione europea di categoria, a conferma di come bisogna dare fiducia ai nostri giovani”.

Meloni: mai mi sarei sognata di fare una piazzata come Magi

Meloni: mai mi sarei sognata di fare una piazzata come MagiRoma, 5 giu. (askanews) – “Con Magi ci conosciamo da tempo, non è la prima volta che si lancia in queste iniziative, l’ho visto seduto in conferenza stampa quando eravamo tra italiani e pensavo che svolgesse allora il suo intervento” cosa che invece ha fatto dopo “con gli albanesi” quando “si è gettato davanti alla macchina del primo ministro albanese e la sicurezza l’ha fermato come succede in ogni Paese”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni intervistata al Tg de La7 a proposito di quanto accaduto oggi in Albania.


“Allora – ha continuato il suo racconto – sono scesa dall’auto e ho spiegato che si trattava di un parlamentare italiano… tutto da copione in campagna elettorale ed io ne ho fatte diverse” anche se “mai mi sarei sognata di andare a fare una piazzata quando il premier italiano era con un omologo ma questo è un tema che la sinistra non si pone molto spesso”.

Ilaria Salis scrive a Meloni: fatemi scontare i domiciliari in ambasciata

Ilaria Salis scrive a Meloni: fatemi scontare i domiciliari in ambasciataRoma, 5 giu. (askanews) – Ilaria Salis ha scritto una lettera alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri degli Esteri, dell’Interno e della Giustizia per chiedere di scontare gli arresti domiciliari nell’ambasciata italiana a Budapest. Questo per evitare pericoli per la sua sicurezza e per quella della sua famiglia e dei cittadini italiani che la assistono e la frequentano, tra i quali ci sarebbe anche un minore, che, scrive la detenuta in Ungheria candidata alle Europee con Avs, stanno correndo gli stessi rischi che corre lei. Dopo la rivelazione del suo indirizzo, infatti, Ilaria Salis ha ricevuto minacce attraverso un sito neonazista. E’ quanto ha riferito ad Askanews Roberto Salis, padre dell’italiana imputata in Ungheria.

Ilaria Salis scrive a Meloni: scontare domiciliari in ambasciata

Ilaria Salis scrive a Meloni: scontare domiciliari in ambasciataRoma, 5 giu. (askanews) – Ilaria Salis ha scritto una lettera alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri degli Esteri, dell’Interno e della Giustizia per chiedere di scontare gli arresti domiciliari nell’ambasciata italiana a Budapest. Questo per evitare pericoli per la sua sicurezza e per quella della sua famiglia e dei cittadini italiani che la assistono e la frequentano, tra i quali ci sarebbe anche un minore, che, scrive la detenuta in Ungheria candidata alle Europee con Avs, stanno correndo gli stessi rischi che corre lei. Dopo la rivelazione del suo indirizzo, infatti, Ilaria Salis ha ricevuto minacce attraverso un sito neonazista. E’ quanto ha riferito ad Askanews Roberto Salis, padre dell’italiana imputata in Ungheria.

A MagicLand una stagione estiva ricca di eventi e spettacoli

A MagicLand una stagione estiva ricca di eventi e spettacoliRoma, 5 giu. (askanews) – MagicLand, il parco divertimenti più grande del Centro-Sud Italia, annuncia un’estate indimenticabile tra concerti, DJ Set scatenati, spettacoli mozzafiato e feste a tema per tutti i gusti. Non solo divertimento adrenalinico sulle attrazioni completamente rinnovate, animazione coinvolgente e spettacoli esclusivi, ma anche un calendario di eventi per tutta la famiglia che renderanno la bella stagione davvero magica. Si comincia in grande stile il 9 giugno con Charlotte M., che si esibirà sul palco centrale del parco a partire dalle ore 15. La regina dei fenicotteri rosa, amatissima dalla Gen Z, è una cantautrice, scrittrice e attrice di grande talento che, nonostante la giovane età, ha già conquistato il pubblico con la sua musica e i suoi film. Un’occasione imperdibile per cantare insieme e conoscere da vicino questa stella del panorama musicale italiano.


E per gli amanti dei balli al chiaro di luna? Tre serate da non perdere il 22, 29 giugno ed il 6 luglio con i DJ Set di Radio Globo, che nei tre week-end trasmetterà in diretta dal parco grazie al mitico Truck Globo, una vera e propria stazione radio itinerante che coinvolgerà i visitatori portando tutta la sua energia a MagicLand, con musica, animazione e gadget esclusivi. E per chi vuole divertirsi fino a tardi, tutte le attrazioni del Parco rimarranno aperte fino a mezzanotte. Luglio sarà un mese davvero infuocato! Sabato 13 e sabato 20 luglio arriva MagicFire, l’apprezzatissimo festival pirotecnico che illuminerà il cielo con giochi di luce mozzafiato. Spettacoli itineranti, street food e musica dal vivo renderanno questi due giorni indimenticabili. Un’esperienza unica, che lascerà a bocca aperta grandi e piccini. E anche in questa occasione, il divertimento continua fino a mezzanotte con i DJ Set e le attrazioni aperte.


Il 15 agosto è il turno del Fluo Party con Timo Suarez, per un Ferragosto all’insegna dei colori e del divertimento. Per un’esperienza ancora più spettacolare, il Parco metterà a disposizione un servizio make-up fluo gratuito. Un’occasione imperdibile per vivere una serata magica sotto le luci wood con gadget luminosi per tutti i partecipanti! Gli amanti dei ritmi latini il 16 e 18 agosto non potranno fare a meno di partecipare al Latin Sensual Party e alla Fiesta Latina, due serate dedicate alle musiche e ai balli del Sud America. Salsa, bachata, merengue: ritmi irresistibili che condurranno i partecipanti lungo tutta l’America Latina. I fan degli Arteteca non possono perdere il 17 agosto il loro live show che promette risate a crepapelle. Alla comicità esilarante di Monica Lima ed Enzo Luppariello, protagonisti di Made in Sud e di tanti altri successi televisivi e cinematografici, seguirà il DJ Set con Ulisse Marciano per un divertimento senza fine. E per i più piccoli? Il 24 agosto arrivano i DinsiemE, per una giornata bizzarra e divertente con le star di Youtube Erick e Dominick.


E per chiudere l’estate in bellezza, il 7 settembre c’è la Festa di Fine Estate con il DJ Set di Greta Tedeschi. Una notte di musica e divertimento per salutare la bella stagione nel migliore dei modi! Ad arricchire il palinsesto degli eventi estivi nel corso della stagione estiva andranno in scena altri 6 nuovi spettacoli e musical con esibizioni dal vivo di canto e danza, tra cui Elements, uno straordinario show sul lago che attraverso giochi di luci, costumi, fontane danzanti e performance artistiche richiama la forza e la magia dei 4 elementi, ed al Gran Teatro Alberto Sordi We Will Rock You, un travolgente musical che renderà omaggio alla musica e alle grandi icone che hanno fatto la storia del rock. A completare il programma degli spettacoli, The Old West Show presso l’area West e – presso il palco centrale ubicato in main street – ci sarà una ciurma di pirati Alla Ricerca del Galeone Perduto, si potrà cantare sulle note delle hits dell’estate con Greatest Hits Tribute e ballare con K-Pop Mania.


Il prezzo del biglietto d’ingresso a MagicLand include anche la partecipazione a tutti gli eventi e gli spettacoli in programma. Biglietti di ingresso a partire da 19,90 euro ed ingresso serale dalle ore 18 a partire da 9,90. Maggiori info su magicland.it.

”Storie brevi” è il nuovo singolo di Tananai e Annalisa

”Storie brevi” è il nuovo singolo di Tananai e AnnalisaMilano, 5 giu. (askanews) – Esce oggi “Storie brevi”, il nuovo singolo di Tananai e Annalisa, per la prima volta insieme dopo l’emozionante duetto all’Arena di Verona lo scorso maggio. “STORIE BREVI” è ora disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio dal 7 giugno 2024 per Eclectic Records in licenza Capitol Records (Universal Music)/Warner Music.


Scritta da Tananai e Annalisa, insieme a Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ne ha curato la produzione insieme allo stesso Tananai, “Storie Brevi” racchiude alla perfezione l’anima pop e cantautorale di entrambi gli artisti, le cui voci si mescolano e si intrecciano senza fatica. Il beat che fin dalla prima nota è protagonista della melodia immerge l’ascoltatore in un’atmosfera quasi sognante, con i protagonisti distesi su un prato di campagna in una calda giornata estiva.

MFE, P.S.Berlusconi: +6% stima raccolta pubblicitaria primo semestre

MFE, P.S.Berlusconi: +6% stima raccolta pubblicitaria primo semestreCologno Monzese, 5 giu. (askanews) – “Il mercato che stiamo affrontando in questi primi sei mesi dell’anno è un mercato tonico, veramente tonico. Abbiamo chiuso i primi tre mesi molto bene, con una crescita complessiva Italia e Spagna intorno al 6%. Parlando di stime, con tutta la prudenza del caso, anche nei primi sei mesi registriamo una crescita dei ricavi pubblicitari del 6% circa rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”. Lo ha dichiarato Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato del gruppo MFE nel corso di una conferenza stampa sul bilancio dell’ultima stagione televisiva di Mediaset.


“Teniamo il passo”, ha proseguito. “Per noi è una ottima notizia, considerando anche che a giugno ci sono gli Europei di calcio, è un risultato che se verrà confermato, ma penso proprio di sì, è un bel risultato. Stiamo facendo meglio del mercato come raccolta sia in Italia sia in Spagna”.

Bce, atteso il primo taglio dei tassi dell’era Lagarde

Bce, atteso il primo taglio dei tassi dell’era LagardeFrancoforte, 5 giu. (askanews) – I banchieri centrali dell’area euro stanno giungendo a Francoforte, per l’incontro informale che, tradizionalmente, precede la riunione operativa del Consiglio direttivo sui tassi di interesse. L’attesa che si è andata cementando, ormai da settimane, anche a seguito di dichiarazioni di diversi esponenti dell’istituzione, è per un taglio da 25 punti base, la prima riduzione che l’istituzione effettuerà dal settembre del 2019, guardando al tasso sui depositi (attualmente al 4%). E se si guarda ai tassi sui principali rifinanziamenti (4,50%) e a quello sulle operazioni marginali (4,75%), sarà il primo taglio dal marzo del 2016.


La comunicazione sulle decisioni sarà pubblicata alle 14 e 15 di domani, contestualmente la Bce diffonderà anche le previsioni aggiornate dei suoi tecnici su crescita economica e inflazione. Alle 14 e 45, poi, la presidente Christine Lagarde terrà la conferenza stampa esplicativa assieme al vicepresidente, Luis de Guindos. Se sui mercati viene data per certa la mossa di domani, sono invece molto minoritarie le attese di un ulteriore taglio a luglio, prevalgono piuttosto quelle di una riduzione a ottobre. E appare in bilico l’ipotesi di un terzo taglio prima della fine dell’anno.


Se tutto andrà come previsto, comunque, la Bce invertirà la rotta monetaria, dopo che tra il luglio del 2022 e il settembre dello scorso anno ha operato la più aggressiva manovra di inasprimento della sua storia, un aumento dei tassi da 450 punti base complessivi (4,50 punti percentuali), accompagnato da massicci drenaggi di liquidità, in riposta alla galoppante inflazione che rifletteva una serie di shock, tra cui le strozzature nelle catene globali, la guerra in Ucraina e elementi interni dell’eurozona, come i prezzi fuori scala degli indici Ue di riferimento su energia e gas. Da settembre in poi i tassi sono stati sempre confermati, al 4% sui depositi custoditi per conto delle banche commerciali (che da tempo vengono usati come riferimento chiave), al 4,50% sulle principali operazioni di rifinanziamento e al 4,75% sulle operazioni marginali. L’atteso ritocco al ribasso sarà il primo taglio anche da quando la guida dell’istituzione è stata affidata a Lagarde, nel novembre del 2019.


Al consiglio Bce partecipano la presidente, il vicepresidente, gli altri quattro componenti del Comitato esecutivo (tra cui l’italiano Piero Cipollone) e tutti i governatori di banche centrali nazionali dell’Eurosistema, tra i quali il numero uno della Banca d’Italia, Fabio Panetta. Nelle ultime fasi il quadro in cui la Bce si appresta a muoversi si è un po’ complicato a seguito di due sviluppi. Prima una riaccelerazione della dinamica media dei salari contrattuali, che risente anche degli accordi di inizio anno. Poi la risalita dell’inflazione dell’area a maggio, al 2,6%, due decimali in più rispetto al mese precedente. Il tutto ha animato moniti sulla prudenza da parte di esponenti del direttorio ritenuti “falchi”. Sul versante opposto, quello favorevole ai calmieramenti inflazionistici e quindi alle mosse espansive della Bce, in questo avvio di settimana si è assistito a un netto calo delle quotazioni del petrolio, dopo che il cartello allargato degli esportatori (Opec+) ha annunciato un piano di graduale rimozione delle restrizioni all’offerta.


Inoltre, le decisioni monetarie nell’area euro dovranno anche tenere conto degli sviluppi negli Stati Uniti, dove la Federal Reserve ha adottato una linea attendista sui tassi. Molti analisti continuano a scommettere che anche la Banca centrale Usa procederà a un taglio, ma a settembre, mentre il prossimo direttorio (Fomc) si svolgerà l’11 e 12 giugno. Un elemento chiave per il futuro percorso della Bce, oltre ovviamente all’evolversi dei dati, sarà rappresentato dall’aggiornamento delle previsioni. Secondo Annalisa Piazza, analista per Mfs IM “se il profilo dell’inflazione a breve termine non dovesse cambiare in modo sostanziale (nonostante l’aumento dei salari) questo implicherebbe che la Bce è fiduciosa e che ulteriori tagli possano essere effettuati nel secondo semestre”. Matthew Ryan Head of Market Strategy di Eburypronostica una Lagarde che “cercherà di rimanere il più vaga possibile sui tagli futuri”. Mentre secondo David Chappell, portfolio manager della Columbia Threadneedle Investments “se la Bce non avesse annunciato con tanta enfasi il taglio dei tassi questa settimana, riteniamo che ci sarebbe stato un acceso dibattito sull’opportunità di attendere altri dati. È molto probabile che la Lagarde guidi i mercati verso una sospensione a luglio”. Secondo Giacomo Calef, di NS Partners, la rilevanza del dato dell’inflazione di maggio va anche collegata al recente atteggiamento della Fed, che proprio alla luce della persistenza del carovita ha deciso di rinviare i suoi tagli ai tassi di interesse. Frederik Ducrozet, di Pictet Wealth Management rimarca che un esponente noto dei “falchi”, l’olandese Klaas Knot si è già mostrato orientato a spingere per tagli dei tassi solo su base trimestrale, cosa che consentirebbe anche di sincronizzare le decisioni con gli aggiornamenti delle previsioni economiche. Panetta invece è ritenuto una “colomba”, coloro che nel direttorio propendono per una linea monetaria più moderata, all’opposto dei “falchi” che premono per l’intransigenza. Lo scorso 31 luglio, in occasione delle Considerazioni finali alla relazione annuale di Bankitalia, sui tassi Bce ha affermato che ora “bisogna evitare che la politica monetaria diventi eccessivamente restrittiva”, che è necessario una allentamento e che questo dovrebbe proseguire in maniera graduale nei prossimi mesi. Intanto c’è già chi, come Facile.it, cerca di elaborare previsioni su quelle che saranno le ricadute per i costi dei mutui dalle mosse della Bce. Il portale afferma che analizzando l’andamento dei futures sull’Euribor, la rata di un mutuo medio variabile italiano che a maggio di quest’anno aveva raggiunto 747 euro potrebbe calare complessivamente di 37 euro per la fine dell’anno è di 55 euro per la metà del 2025, portandosi a 692 euro al giugno del prossimo anno.

Bce, domani atteso primo taglio dei tassi dell’era Lagarde

Bce, domani atteso primo taglio dei tassi dell’era LagardeFrancoforte, 5 giu. (askanews) – I banchieri centrali dell’area euro stanno giungendo a Francoforte, per l’incontro informale che, tradizionalmente, precede la riunione operativa del Consiglio direttivo sui tassi di interesse. L’attesa che si è andata cementando, ormai da settimane, anche a seguito di dichiarazioni di diversi esponenti dell’istituzione, è per un taglio da 25 punti base, la prima riduzione che l’istituzione effettuerà dal settembre del 2019, guardando al tasso sui depositi (attualmente al 4%). E se si guarda ai tassi sui principali rifinanziamenti (4,50%) e a quello sulle operazioni marginali (4,75%), sarà il primo taglio dal marzo del 2016.


La comunicazione sulle decisioni sarà pubblicata alle 14 e 15 di domani, contestualmente la Bce diffonderà anche le previsioni aggiornate dei suoi tecnici su crescita economica e inflazione. Alle 14 e 45, poi, la presidente Christine Lagarde terrà la conferenza stampa esplicativa assieme al vicepresidente, Luis de Guindos. Se sui mercati viene data per certa la mossa di domani, sono invece molto minoritarie le attese di un ulteriore taglio a luglio, prevalgono piuttosto quelle di una riduzione a ottobre. E appare in bilico l’ipotesi di un terzo taglio prima della fine dell’anno.


Se tutto andrà come previsto, comunque, la Bce invertirà la rotta monetaria, dopo che tra il luglio del 2022 e il settembre dello scorso anno ha operato la più aggressiva manovra di inasprimento della sua storia, un aumento dei tassi da 450 punti base complessivi (4,50 punti percentuali), accompagnato da massicci drenaggi di liquidità, in riposta alla galoppante inflazione che rifletteva una serie di shock, tra cui le strozzature nelle catene globali, la guerra in Ucraina e elementi interni dell’eurozona, come i prezzi fuori scala degli indici Ue di riferimento su energia e gas. Da settembre in poi i tassi sono stati sempre confermati, al 4% sui depositi custoditi per conto delle banche commerciali (che da tempo vengono usati come riferimento chiave), al 4,50% sulle principali operazioni di rifinanziamento e al 4,75% sulle operazioni marginali. L’atteso ritocco al ribasso sarà il primo taglio anche da quando la guida dell’istituzione è stata affidata a Lagarde, nel novembre del 2019.


Al consiglio Bce partecipano la presidente, il vicepresidente, gli altri quattro componenti del Comitato esecutivo (tra cui l’italiano Piero Cipollone) e tutti i governatori di banche centrali nazionali dell’Eurosistema, tra i quali il numero uno della Banca d’Italia, Fabio Panetta. Nelle ultime fasi il quadro in cui la Bce si appresta a muoversi si è un po’ complicato a seguito di due sviluppi. Prima una riaccelerazione della dinamica media dei salari contrattuali, che risente anche degli accordi di inizio anno. Poi la risalita dell’inflazione dell’area a maggio, al 2,6%, due decimali in più rispetto al mese precedente. Il tutto ha animato moniti sulla prudenza da parte di esponenti del direttorio ritenuti “falchi”. Sul versante opposto, quello favorevole ai calmieramenti inflazionistici e quindi alle mosse espansive della Bce, in questo avvio di settimana si è assistito a un netto calo delle quotazioni del petrolio, dopo che il cartello allargato degli esportatori (Opec+) ha annunciato un piano di graduale rimozione delle restrizioni all’offerta.


Inoltre, le decisioni monetarie nell’area euro dovranno anche tenere conto degli sviluppi negli Stati Uniti, dove la Federal Reserve ha adottato una linea attendista sui tassi. Molti analisti continuano a scommettere che anche la Banca centrale Usa procederà a un taglio, ma a settembre, mentre il prossimo direttorio (Fomc) si svolgerà l’11 e 12 giugno. Un elemento chiave per il futuro percorso della Bce, oltre ovviamente all’evolversi dei dati, sarà rappresentato dall’aggiornamento delle previsioni. Secondo Annalisa Piazza, analista per Mfs IM “se il profilo dell’inflazione a breve termine non dovesse cambiare in modo sostanziale (nonostante l’aumento dei salari) questo implicherebbe che la Bce è fiduciosa e che ulteriori tagli possano essere effettuati nel secondo semestre”. Matthew Ryan Head of Market Strategy di Eburypronostica una Lagarde che “cercherà di rimanere il più vaga possibile sui tagli futuri”. Mentre secondo David Chappell, portfolio manager della Columbia Threadneedle Investments “se la Bce non avesse annunciato con tanta enfasi il taglio dei tassi questa settimana, riteniamo che ci sarebbe stato un acceso dibattito sull’opportunità di attendere altri dati. È molto probabile che la Lagarde guidi i mercati verso una sospensione a luglio”. Secondo Giacomo Calef, di NS Partners, la rilevanza del dato dell’inflazione di maggio va anche collegata al recente atteggiamento della Fed, che proprio alla luce della persistenza del carovita ha deciso di rinviare i suoi tagli ai tassi di interesse. Frederik Ducrozet, di Pictet Wealth Management rimarca che un esponente noto dei “falchi”, l’olandese Klaas Knot si è già mostrato orientato a spingere per tagli dei tassi solo su base trimestrale, cosa che consentirebbe anche di sincronizzare le decisioni con gli aggiornamenti delle previsioni economiche. Panetta invece è ritenuto una “colomba”, coloro che nel direttorio propendono per una linea monetaria più moderata, all’opposto dei “falchi” che premono per l’intransigenza. Lo scorso 31 luglio, in occasione delle Considerazioni finali alla relazione annuale di Bankitalia, sui tassi Bce ha affermato che ora “bisogna evitare che la politica monetaria diventi eccessivamente restrittiva”, che è necessario una allentamento e che questo dovrebbe proseguire in maniera graduale nei prossimi mesi. Intanto c’è già chi, come Facile.it, cerca di elaborare previsioni su quelle che saranno le ricadute per i costi dei mutui dalle mosse della Bce. Il portale afferma che analizzando l’andamento dei futures sull’Euribor, la rata di un mutuo medio variabile italiano che a maggio di quest’anno aveva raggiunto 747 euro potrebbe calare complessivamente di 37 euro per la fine dell’anno è di 55 euro per la metà del 2025, portandosi a 692 euro al giugno del prossimo anno.

Cinema, al via domani l’ottava edizione dell’Aqua Film Festival

Cinema, al via domani l’ottava edizione dell’Aqua Film FestivalRoma, 5 giu. (askanews) – Torna per l’ottava edizione l’Aqua Film Festival, la rassegna internazionale per lavori dedicati al tema dell’acqua organizzata dall’Associazione culturale no profit Universi Aqua, che si terrà su Mymovies da domani al 9 giugno e alla Casa del Cinema di Roma a Villa Borghese, nel pomeriggio del 9 giugno con la cerimonia di premiazione. Il Festival, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, nato con scopi ambientalistici, sociali e di valorizzazione del territorio, seleziona cortometraggi di qualunque genere e nazionalità incentrati sulla tematica dell’acqua e del territorio, brevi film capaci di interpretare, attraverso il linguaggio del cinema, gli aspetti sociali, ecologici, culturali, naturalistici e artistici di questo straordinario e vitale elemento che coinvolge la nostra vita.


Proiezioni di film e grandi storie legate alla sostenibilità ambientale e cultura del festival, diretto e fondato da Eleonora Vallone – pittrice, stilista, autrice, attrice di cinema, televisione e teatro, giornalista ed esperta di metodologie salutistiche in acqua. Un ricco programma curato da Eleonora Vallone e dalla responsabile della programmazione e co-conduttrice, Daniela Riccardi. Il festival vuole rappresentare, con lo strumento cinematografico e di documentazione, il mondo dell’acqua nei suoi diversi valori e bellezza, narrando territori e storia, per stimolare una maggiore consapevolezza, scoprendo anche nuovi talenti cinematografici nel campo dell’audiovisivo. Proiezioni di film e grandi storie legate alla sostenibilità ambientale. Due i concorsi ufficiali del festival, quello dedicato ai corti di massimo 25 minuti e quello dedicato ai Cortini di massimo 3 minuti. La madrina del Festival è Milena Vukotic, mentre la giuria è composta dal presidente di giuria, Sebastiano Somma e da Massimo Spano, Alessandra Canale, Susy Laude, Ernesto D’Argenio, Iris Margarita Peynado e Gloria Vancini.


Tra i film in concorso si segnalano l’argentino “Días De Lluvia” di Ainara Iungman. Roberto sta facendo delle riparazioni edili nel suo cortile quando il terreno del cemento si rompe e lui cade improvvisamente in un buco. Di conseguenza, sua moglie Graciela e i suoi figli adulti Camila ed Emanuel cercano di salvarlo. Nel corso della giornata non riescono ad ottenere aiuti a causa della crisi meteorologica idrica in città, e la pioggia incessante aggrava la situazione. È allora che devono decidere come agire; trovano quindi uno spazio di riflessione che li porterà a confessare i loro problemi familiari di lunga data. “Riscaldamento locale” dell’italiano Manuel Vitali. In un paesino sconosciuto, il caldo raggiunge livelli insopportabili, costringendo i suoi abitanti a rimedi folli per poter sopravvivere. La quotidianità viene plasmata dai capricci del sole, assumendo un tocco onirico… e funesto. “Bird Drone” film d’animazione dell’australiano Radheya Jegatheva che racconta di un solitario gabbiano in cerca d’amore fatica ad accettare che il suo nuovo oggetto di affetto sia un drone pilotato da un umano con una durata limitata della batteria. “Chimborazo” della spagnola Keila Cepeda, che racconta i raccoglitori di ghiaccio del Chimborazo, da anni sottoposti alle intemperie del vulcano, situato nelle Ande ecuadoriane. In cambio, tritano parte del ghiaccio per provvedere al sostentamento della loro gente. Saranno assegnate inoltre diverse mezioni e riconoscimenti speciali e ci sarà una sezione Fuori concorso di impegno sociale aperta a corti o cortini realizzati con smartphone che denunciano, con reportage (max. 3 minuti), qualsiasi tipo di attività irresponsabile che provoca inquinamento del mare, dei fiumi o dei laghi. I migliori filmati saranno pubblicati su canale YouTube dedicato.


Quest’anno debuttano anche 2 nuovi Premi, come dei Nobel ambientali dal titolo: “Paladino del Mare” e “Cavaliere dell’Acqua.” Le Sculture /Premio, realizzate dalla Jewel Designer Marina Corazziari, sono state assegnate a: Premio Paladino del Mare in omaggio e in ricordo di Stefano Makula, 28 volte campione mondiale di apnea. Premio Paladino del Mare a Matteo Miceli, campione mondiale di vela. Premio Cavaliere dell’Acqua al Presidente del Comitato Italiano Paraolimpico Luca Pancalli. Come in ogni edizione Aqua Film Festival dedica un film corto storico, inerente al tema dell’acqua: questo anno è stato scelto il film francese Une Histoire D’eau di Francois Truffaut e Jean-Luc Godard, con Jean-Claude Brialy e Caroline Dim, datato 1961. La proiezione si tiene grazie alla collaborazione con il giornalista Mario Serenellini nella rassegna Tam Tam Truffaut 2024 da Parigi, per celebrare i 40 anni dalla scomparsa del maestro Truffaut.