Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Balneari, il Consiglio di Stato: illegittime le proroghe delle concessioni demaniali

Balneari, il Consiglio di Stato: illegittime le proroghe delle concessioni demanialiRoma, 20 mag. (askanews) – Con le tre sentenze depositate oggi e relative ai giudizi oggetto delle decisioni delle Sezioni unite della Cassazione e della Corte di Giustizia, il Consiglio di Stato ha riaffermato i consolidati principi della sua giurisprudenza sulla illegittimità delle proroghe generalizzate delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative stabilite dal legislatore (dagli articoli 1, commi 682 e 683, della l. n. 145 del 2018; 182, comma 2, del d.l. n. 34 del 2020, conv. in l. n. 77 del 2020 100, comma 1, del d.l. n. 104 del 2020, conv. in l. n. 126 del 2020e, da ultimo, con il d.l n. 198 del 2022, convertito in l. n. 14 del 2023).


I provvedimenti di legge individuati dal tribunale risultano “contrastanti con i principi di concorrenza e di libertà di stabilimento sanciti non solo dalla cosiddetta ‘Direttiva Bolkestein’, ma anche dall’articolo 49 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea”. Il Consiglio di Stato ha poi chiarito che la “disapplicazione delle norme nazionali sulle concessioni demaniali marittime si impone prima e a prescindere dall’esame della questione della scarsità delle risorse, che in ogni caso non risulta essere decisiva in quanto anche ove si ritenesse che la risorsa non sia scarsa, le procedure selettive sarebbero comunque imposte dall’art. 49 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea in presenza di un interesse transfrontaliero certo e dal diritto nazionale anche in assenza di tale interesse”.


I giudici hanno pertanto ribadito la necessità, per i Comuni, di bandire immediatamente procedure di gara imparziali e trasparenti per l’assegnazione delle concessioni ormai scadute il 31 dicembre 2023. In relazione all’avvio della stagione balneare, il Consiglio di Stato ha richiamato il contenuto dell’espressa disposizione di legge (art 3, comma 3, della legge n. 118/2022 nella sua originaria versione e disapplicate le modifiche apportate dalla legge n. 14 del 2023), che consente, in caso di difficoltà nel completamento della gara, la sola proroga c.d. tecnica fino al 31 dicembre 2024 delle concessioni già scadute per i Comuni che abbiano deliberato di avviare o abbiano già avviato le gare per assegnare le concessioni.

Sprint Commissioni Camera su ddl sicurezza,protesta opposizioni

Sprint Commissioni Camera su ddl sicurezza,protesta opposizioniRoma, 20 mag. (askanews) – Le commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia della Camera avranno quattro giorni di tempo per esaminare il ddl sicurezza, atteso in aula lunedì 27 maggio prossimo. Oggi si chiudono le audizioni – iniziate il 16 maggio – e domani alle 13 scadrà il termine per gli emendamenti. Il mandato al relatore dovrà arrivare entro questa settimana. È quanto stabilito oggi dall’ufficio di presidenza delle Commissioni riunite.


Protestano le opposizioni che sottolineano come il ddl di iniziativa governativa (Piantedosi-Nordio-Crosetto), approvato lo scorso novembre in Consiglio dei ministri e presentato alla Camera il 22 gennaio, sia stato “scongelato” a ridosso delle elezioni europee dopo mesi di inattività: due sedute di discussione generale a febbraio in commissioni e poi nulla fino al 16 maggio quando sono iniziate le audizioni. “Ormai la destra ha imposto un nuovo modello, quello in base al quale si legifera per necessità elettorali. Le necessità reali del Paese vengono dopo”, denuncia Filiberto Zaratti, capogruppo di Alleanza Verdi e Sinistra nella commissione Affari costituzionali della Camera. “All’improvviso – sottolinea – ora si prevede la discussione addirittura dell’Assemblea di Montecitorio il prossimo 27 maggio, una manciata di giorni per esaminarlo e via. Questa modalità è antidemocratica, autoritaria, lesiva degli interessi del Paese.Ovviamente noi chiediamo che venga modificato il calendario d’Aula e venga data la possibilità al Parlamento di analizzare il provvedimento senza alcuna forzatura da parte della maggioranza”. Domani è prevista una conferenza dei capigruppo dopo che il governo avrà posto – intorno alle 17,30 – la questione di fiducia in aula alla Camera sul decreto superbonus e in quella sede le opposizioni chiederanno che venga modificato il calendario rinviando l’approdo in aula per consentire un’esame più approfondito del testo. L’impressione è che la maggioranza, stavolta su impulso di Fratelli d’Italia, voglia replicare quanto fatto con il ddl autonomia forzando i tempi d’esame in commissione per arrivare in aula e svolgere la discussione generale prima delle europee rinviando poi i voti sugli emendamenti a dopo le elezioni.

Ragazza in gita scolastica violentata su una nave da crociera: 3 fermati

Ragazza in gita scolastica violentata su una nave da crociera: 3 fermatiGenova, 20 mag. (askanews) – Tre giovani francesi sono stati arrestati dalla polizia nel porto di Genova con l’accusa di violenza sessuale di gruppo nei confronti di una studentessa di 19 anni in gita scolastica a bordo di una nave da crociera.


La ragazza, che frequenta un liceo di Roma, si era imbarcata sulla nave nel porto di Civitavecchia insieme ai suoi compagni di classe, mentre i tre indagati per la violenza sessuale sarebbero saliti a Marsiglia. Le telecamere di sorveglianza a bordo della nave hanno ritratto uno dei tre giovani mentre entrava in una cabina insieme alla 19enne, seguito subito dopo dagli altri due. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, alla violenza avrebbe partecipato anche un quarto giovane ancora minorenne.

Novara: “Evento storico costituzione Ordine Pedagogisti ed Educatori”

Novara: “Evento storico costituzione Ordine Pedagogisti ed Educatori”Roma, 20 mag. (askanews) – “Si tratta di un evento storico che, finalmente, allinea l’Italia al resto d’Europa e del mondo, riconoscendo la scienza pedagogica come parte fondamentale per la crescita e lo sviluppo, nei bambini e nelle bambine, della migliore capacità di sviluppo e di convivenza”: lo ha affermato Daniele Novara, autore e pedagogista, in un comunicato, dopo che il 16 Aprile il senato italiano ha deliberato la costituzione dell’ordine dei pedagogisti e degli educatori.


Sul tema è in programma un incontro online e gratuito il prossimo 22 maggio alle 21 dal titolo “Una scienza, quella pedagogica, di cui la scuola sente ancora un grande bisogno”, che Novara terrà assieme a Maria Angela Grassi, presidente ANPE che per prima ha promosso la Legge sull’Ordine dei pedagogisti. “Il pedagogista organizza e sostiene i processi educativi e di apprendimento. È una figura di sistema, necessaria per far funzionare adeguatamente non solo l’istituzione scolastica ma anche i processi educativi nelle famiglie e in tutti quegli ambiti, come lo sport, dove esiste un rapporto tra adulti e nuove generazioni. Una presenza del pedagogista sostiene il compito educativo dal punto di vista tecnico e anche motivazionale”, ha sottolineato ancora il pedagogista. “Con la nuova normativa ci attendiamo che finalmente le scuole mettano nel loro staff questa figura così importante che potrà essere un fattuale supporto per tutta la comunità di apprendimento, in grado di sostenere non solo gli alunni e le alunne, con le loro motivazioni e inclinazioni, ma anche il corpo docente e le famiglie che sempre più necessitano di un aiuto professionale e di una forte alleanza educativa”, ha aggiunto.


“D’altronde, come disse Jean Piaget Interrogato sulle sue idee in materia di pedagogia “Non ho opinioni sulla pedagogia. Il problema dell’educazione mi interessa vivamente perché ho l’impressione che ci sia moltissimo da riformare e trasformare, ma penso che il ruolo dello psicologo sia prima di tutto quello di fornire dei fatti che la pedagogia possa utilizzare e non quello di mettersi al suo posto per dare consigli”, ha concluso Novara. Qui i dettagli sull’evento:


Facciamo Ordine sulla Pedagogia

Cannes, Bella Thorne tra ospiti del Filming Italy Sardegna Festival

Cannes, Bella Thorne tra ospiti del Filming Italy Sardegna FestivalRoma, 20 mag. (askanews) – Presentata a Cannes la settima edizione di Filming Italy Sardegna Festival ideato e diretto da Tiziana Rocca, che si terrà dal 20 al 23 giugno a Cagliari e al Forte Village. La manifestazione si è affermata come unica nel suo genere perché lega per la prima volta cinema e televisione con proiezioni, incontri e presentazioni di film e serie televisive, coinvolgendo le più importanti distribuzioni e produzioni del piccolo e grande schermo insieme ai colossi dell’entertainment Vod e televisivo. Anche quest’anno il Filming Italy Sardegna Festival si svolgerà in collaborazione con APA – Associazione Produttori Audiovisivi, con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, del Consorzio Costa Smeralda e con la collaborazione di Forte Village.


La presidente di giuria della sezione cortometraggi sarà Paz Vega, star spagnola riconosciuta a livello internazionale, protagonista di film come Parla con lei di Pedro Almodovar e Rambo: Last Blood con Sylvester Stallone. La madrina di questa nuova edizione del Festival sarà invece Ambra Angiolini. “Sono molto felice di presentare qui a Cannes la settima edizione del Filming Italy Sardegna Festival. Un traguardo molto importante per un festival che, soprattutto negli ultimi anni, è diventato un punto di riferimento per la promozione dei prodotti audiovisivi e per tantissimi giovani studenti che si sono avvicinati pieni di speranze e curiosità al mondo della settima arte – ha detto Tiziana Rocca, General Director Filming Italy Sardegna Festiva l- ci siamo anche ritrovati a ricoprire il ruolo di apripista della stagione estiva cinematografica, riuscendo a fidelizzare tanti importantissimi talent, internazionali e italiani, che dopo sette anni considerano questo festival un caposaldo del settore. Saranno tantissimi gli ospiti presenti al festival e che dialogheranno nelle masterclass con i giovani studenti delle scuole e delle università dell’Academy Cinema, come Bella Thorne, ma non posso ancora svelare tutti i nomi. Così come numerosissimi saranno i titoli, più di 50 ancora in via di definizione, che presenteremo tra film, documentari e serie televisive, internazionali e italiani, molti dei quali in anteprima assoluta”.


La senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, ha commentato: “A Tiziana Rocca e alla sua meravigliosa squadra i miei migliori auguri per la riuscita della nuova edizione di Filming Italy Sardegna Festival. Anteprime, proiezioni, grandi ospiti internazionali, momenti di incontro e confronto su temi di stretta attualità: appuntamento che con gli anni si è sempre più consolidato e strutturato, il Festival è diventato un’occasione non solo di promozione, ma anche di riflessione. Sono certa che anche quest’anno saprà accendere un faro sull’Italia, restituendo al mondo l’immagine di un Paese che sa fare cinema e dalle bellezze uniche”. La presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Alessandra Todde, ha dichiarato: “Questa è una manifestazione importante per tutto il mondo del cinema e siamo contenti che a darne risalto sia proprio Cagliari. Il Festival valorizza la Sardegna dal punto di vista artistico e culturale e ci auguriamo possa attrarre tanti turisti e tanti giovani appassionati”.


Attesa ospite del Festival, l’attrice e cantante statunitense Bella Thorne, a cui verrà consegnato il Filming Italy International Award per il suo cortometraggio esordio alla regia Paint Her Red, che sarà proiettato durante il Festival. Ancora in via di definizione il parterre di ospiti che arriverà in Sardegna da tutto il mondo e il ricco programma che – anche a sostegno dell’apertura estiva delle sale e dell’iniziativa Cinema Revolution – vanterà oltre 50 titoli, molti dei quali in anteprima, tra film internazionali, italiani, documentari, opere restaurate, serie televisive e cortometraggi. Tra i film in anteprima assoluta, Cult Killer, thriller che vede protagonista Antonio Banderas e il film horror diretto da Michael Mohan Immaculate con Sydney Sweeney e Benedetta Porcaroli. Tra le proiezioni speciali, il quinto capitolo del franchise di Mad Max targato Warner Bros. Pictures, Furiosa: A Mad Max Saga con Anya Taylor-Joy e Chris Hemsworth. In programma anche un panel istituzionale, in collaborazione con APA – Associazione Produttori Audiovisivi, che vedrà coinvolti i maggiori esponenti del settore culturale e cinematografico nazionale e una masterclass speciale, in collaborazione con il Nuovo IMAIE, in cui alcuni giovani attori appartenenti alla collecting avranno modo di confrontarsi con alcuni dei protagonisti del cinema italiano e internazionale.


Tra i diversi premi che saranno consegnati durante quest’edizione, ritorna lo storico premio ideato dal giornalista Antonello Sarno e dedicato al maestro Nanni Loy, uno dei registi più interessanti e visionari della nostra tradizione cinematografica e televisiva. Verrà altresì assegnato il Premio in onore di Pietro Coccia, il più noto fotografo del cinema italiano e grande amico del Festival. Confermata la vicinanza alle donne, si rinnova la collaborazione con Women in Film, Television and Media Italia, associazione no-profit nata negli anni ’70 negli USA e arrivata in Italia nel 2018, dove è diventata un punto di riferimento nel settore audiovisivo e media. In questa occasione, Women in Film, Television & Media Italia presenterà al pubblico del Festival alcuni cortometraggi. In collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari e con il Professore Ordinario di Linguistica Italiana presso l’Università degli Studi di Cagliari, Massimo Arcangeli, dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno si è deciso di istituire un premio dedicato ai corti cinematografici: Filming Italy Sardegna – In Corto (VI edizione). I temi fissati quest’anno per l’iniziativa sono la pace, l’ambiente e la violenza di genere. L’attrice internazionale Paz Vega sarà a capo della giuria d’eccezione dedicata a questa sezione, composta da Claudio Bisio, Claudia Gerini, Paola Minaccioni, Salvatore Esposito, Margherita Mazzucco, Stefano Arduini, Andrea Minuz, Christian Uva, oltre al Professor Massimo Arcangeli e Tiziana Rocca. I corti vincitori saranno trasmessi su Rai Cinema Channel e sulla piattaforma MyMovies. Inoltre, per sottolineare l’importanza della lingua italiana, in collaborazione con l’associazione La parola che non muore, il festival dell’italiano Parole in cammino e la casa editrice Zanichelli, verrà lanciata l’iniziativa Boomer contro Zoomer, in cui giovani e adulti si sfideranno all’ultima parola.

Fmi, economia Italia ripresa bene da shock, nuove misure su conti

Fmi, economia Italia ripresa bene da shock, nuove misure su contiRoma, 20 mag. (askanews) – “L’economia italiana si è ripresa bene dalla successione di pandemia e dagli shock dei prezzi energetici grazie alla ripresa del turismo e al sostanziale sostegno politico. Tuttavia, la crescita è moderata. Oltre a contribuire alla ripresa, la politica fiscale espansiva ha anche mantenuto il deficit e il debito pubblico molto elevati, innalzando il premio di rischio dell’Italia e agendo come un freno agli investimenti del settore privato”.


E’ la fotografia scattata dagli economisti del Fondo Monetario Internazionale guidati da Rachel van Elkanche, che al termine della loro missione annuale nel Paese, hanno pubblicato un rapporto sottolineando che per l’Italia “è possibile ottenere un aggiustamento fiscale più rapido del previsto per ridurre il debito con un elevato livello di fiducia e con costi limitati per la crescita, ritirando misure di crisi inefficienti e temporanee. Oltre il breve termine, pur mantenendo un considerevole avanzo primario, saranno necessari ulteriori sforzi fiscali per accogliere gli investimenti che stimolano la crescita e le pressioni di spesa latenti e contribuire a ripristinare lo spazio di bilancio in caso di gravi shock”. D’altronde, secondo gli economisti di Washington “l’adeguamento alle condizioni finanziarie più restrittive è proceduto senza intoppi e il sistema bancario rimane solido, ma i tassi di interesse elevati e il calo delle riserve di liquidità potrebbero indebolire la capacità di servizio del debito dei mutuatari. I recenti aumenti delle riserve di rischio sistemiche e bancarie sono benvenuti per rafforzare le garanzie contro i rischi futuri. Continuare a identificare e affrontare le sacche di vulnerabilità tra gli istituti meno significativi e rafforzare i meccanismi per il recupero e lo smaltimento dei crediti inesigibili rimangono priorità”.


Il Fondo Monetario prevede che la crescita si modererà nei prossimi anni, mentre la disinflazione continuerà. Si prevede che il PIL aumenterà dello 0,7% nel 2024 e nel 2025 poiché l’accelerazione della spesa relativa al NRRP – da finalizzare entro la metà del 2026 – compenserà in gran parte la graduale eliminazione degli investimenti residenziali potenziati dal Superbonus. Si potrebbe prevedere un successivo rallentamento temporaneo della crescita nel 2026 e nel 2027 una volta completato il NRRP, con un rallentamento più graduale se il periodo di spesa consentito fosse prolungato. (segue)

Piano Mattei, Urso: sarò in serata in Libia e poi a Tunisi

Piano Mattei, Urso: sarò in serata in Libia e poi a TunisiVenezia, 20 mag. (askanews) – “Sarò in Libia stasera e poi la prossima settimana in Tunisia perché dobbiamo sviluppare il piano Mattei. In Libia vi è domani la Fiera internazionale di Tripoli che vede la partecipazione di oltre 100 imprese italiane che sono tornate a credere e a scommettere su quel Paese. Parteciperò come relatore principale alla loro conferenza internazionale sull’utilizzo delle materie prime perché noi in Libia possiamo sviluppare una filiera importante sulle materie prime critiche che servono alla tecnologia green e alla tecnologia digitale. Materie che svilupperemo nel nostro Paese ambendo a diventare una nazione leader, protagonista nella tecnologia green e digitale”.


Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso a margine dell’inaugurazione della Space Meeting Veneto che si tiene a Venezia. “Poi mi recherò in Tunisia lunedì prossimo – ha annunciato – perché questo Paese è fondamentale per quanto riguarda la politica che facciamo per fronteggiare l’immigrazione clandestina sia per quello che riguarda il piano Mattei e quindi lo sviluppo di tecnologie e imprese in quel territorio, tra l’altro sia in Libia che in Tunisia vi sono progetti che riguardano la realizzazione di parchi solari eolici che saranno poi connessi con la nostra Penisola e, attraverso la nostra Penisola, con il mercato europeo per il trasporto di energie rinnovabile”. Per quanto riguarda l’Egitto, ha concluso Urso “vi sono importanti progetti per quanto riguarda le connessioni di fibre ottiche cioè il trasporto di informazione tra l’Europa e l’Occidente, l’Africa e in generale il Sud del mondo e soprattutto i Paesi del Pacifico e dell’Asia”.

ARF! Festival del Fumetto, dal 24 al 26 maggio a Roma

ARF! Festival del Fumetto, dal 24 al 26 maggio a RomaRoma, 20 mag. (askanews) – Dal 24 al 26 maggio 2024 ARF! Festival celebra i suoi 10 anni alla Pelanda del Mattatoio e alla Città dell’Altra Economia di Roma, con tre giorni di “Storie, Segni & Disegni”: un’immersione totale nel Fumetto nel cuore del Testaccio, quartiere-simbolo del fermento creativo della Capitale.


SALA TALK: Cuore pulsante nonché vero e proprio “marchio di fabbrica” di ARF!, la Sala Talk sarà animata anche quest’anno dai più importanti protagonisti del Fumetto italiano e internazionale, da editori, autrici e autori, da personalità dal mondo del cinema, della musica e dello spettacolo. L’evento vedrà la partecipazione di grandi ospiti come Dave McKean dal Regno Unito, Baru dalla Francia, Lâm Hoàng Trúc dal Vietnam, oltre a eccellenze “100% Made in Italy” come Silvio Camboni, Alessandro Baronciani, Rita Petruccioli, Solo & Diamond, Iris Biasio e Hurricane, Stefano Rapone, Gigaciao, Micol Beltramini, Agnese Innocente, Ambra Pazzani, La Tram, Jacopo Camagni, Emiliano Mammucari e i quattro registi del film “Il segreto di Liberato” Francesco Lettieri, Lorenzo Ceccotti, Giorgio Testi, e Giuseppe Squillaci. Quest’anno, inoltre, per la sezione Ultrapop troveremo gli incontri di Disuniti Live!, il format del giornalista Gianmaria Tammaro che prende vita in una nuova dimensione live all’interno della cornice della Sala Talk. Un momento d’incontro e confronto in una conversazione a tu per tu con le stelle dello spettacolo come Vinicio Marchioni, Luca Ravenna, Margherita Vicario e Aurora Leone dei The Jackal. E ancora, i due Maestri Vittorio Giardino e Baru, indiscutibili “veterani” del Fumetto italiano e franco-belga, che saranno i protagonisti delle Lectio Magistralis di questa edizione 2024.


LAVORO, DISEGNI, LIBRI, AUTOPRODUZIONI. Tra le sezioni del Festival, ritroveremo l’appuntamento unico nel suo genere, nel panorama dei festival di Fumetto italiani, la Job ARF!, format di successo che, attraverso colloqui di lavoro tra autrici, autori esordienti e case editrici, crea vere opportunità professionali e l’ARFist Alley per incontrare decine di stelle del comicdom nazionale e internazionale (tra cui Ivàn Brandon, Otto Schmidt, Sara Pichelli del Collettivo Moleste, Fabrizio De Tommaso e Rita Petruccioli) con le proprie postazioni per firmacopie e commission. Torna anche il BOOKSHOW®, lo spazio espositivo di oltre 500mq (in collaborazione con la Libreria Giufà), un ambiente immersivo e performativo, dove sarà possibile ritrovare i corner personalizzati di alcune delle migliori case editrici italiane di Fumetto, con le proprie novità, le selezioni di qualità e tante autrici e autori per sketch e dediche. Non mancherà la Self ARF!, un “festival nel Festival” interamente dedicato al mondo delle autoproduzioni e della microeditoria indipendente a ingresso gratuito.


AREA KIDS. Gratuita anche l’ARF! Kids, l’area pensata per i giovanissimi, che si conferma come uno degli appuntamenti più attesi con i suoi laboratori creativi non-stop di qualità, gli incontri con i libri, le letture e il disegno sotto la guida dei migliori talenti dell’editoria italiana per l’infanzia come Alice Coppini, Gud, Angelo Mozzillo, Francesca Carabelli, Beatrice Galli, Caterina Rocchi, solo per citarne alcuni. In occasione degli 85 anni di Batman, inoltre, l’area kids ospita le scenografie e i personaggi di Gotham Shadows e uno speciale percorso espositivo che ripercorre 85 celebri copertine, un omaggio realizzato in collaborazione con MegaNerd.it LE MOSTRE. La decima edizione di ARF! presenterà 9 mostre inedite. Innanzitutto Più di 100 proiettili della superstar argentina Eduardo Risso, esposizione con cui ARF! rinnova anche quest’anno la lunga e fruttuosa partnership con l’Instituto Cervantes di Roma, che si terrà dal 17 maggio al 6 luglio 2024 alla Sala Dalì di Piazza Navona.


Le altre 8 mostre, anche queste in esclusiva, saranno visitabili nell’intenso weekend di attività del 24, 25 e 26 maggio, dalle 10:00 alle 20:00, presso La Pelanda del Mattatoio. Cominciando da Xtraordinarie! dedicata all’Arte di Silvio Camboni, autore del manifesto di ARF! 2024, la cui fama in Italia e Francia lo consacra come uno dei fumettisti più eclettici, talentuosi e prestigiosi della Disney e della Glénat. Per restare in tema bande dessinée, la mostra O partigiano, portami via celebra l’intera carriera artistica di Baru, padre nobile del graphic novel d’Oltralpe, voce delle classi operaie, degli immigrati, dei disgraziati e degli ultimi, non solo in Francia. Alle visioni del fumettista, illustratore, fotografo, regista e grafico, l’inglese Dave McKean, è poi dedicata l’immaginifica I dreamed a dream, esposizione antologica che attraverso tavole e illustrazioni originali ci racconterà questo gigante della Nona Arte, che ha realizzato tutte le copertine e il design del leggendario Sandman di Neil Gaiman (di recente trasposto in adattamento televisivo per Netflix) e capolavori del Fumetto mondiale come Batman: Arkham Asylum o Cages. Dal Vietnam, la giovane mangaka Lâm Hoàng Trúc che – per la prima volta in Italia! – espone le tavole originali del suo Estate infinita (uno dei bestseller dell’editore Toshokan) e, all’interno della mostra Slice of Summer a lei dedicata, presenterà alcune anteprime della sua prossima opera La strada dei fiori. E ancora: in Area Kids il percorso espositivo dedicato ai fumetti e alla serie animata di Avatar (la celebre serie USA creata da Michael Dante DiMartino e Bryan Konietzko, anch’essa di recente trasposizione in live action per Netflix; la potenza lisergica di Hurricane e del suo Euforico Hangover all’interno degli spazi della Self Area, negli atelier della Galleria delle Vasche; il talento della fumettista e illustratrice Iris Biasio (Premio Bartoli di ARF! 2023 “Miglior promessa del Fumetto italiano”). In mostra anche i due street artist SOLO & Diamond con un’esposizione/racconto della loro intensa attività di respiro europeo, spesso iconograficamente ispirata al Fumetto, oltre che autori della versione variant del manifesto di ARF! 2024, dipinta a fine aprile su una delle pareti del Mercato Testaccio. SOLIDARIETA’. Sin dalla sua prima edizione ARF! è anche sinonimo di solidarietà: dopo Emergency, CESVI, Dynamo Camp, Amnesty International, UNHCR, Mediterranea Saving Humans, Associazione antimafie daSud e Medici Senza Frontiere, quest’anno – nel protrarsi dei tragici scenari di emergenza umanitaria nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania – il partner solidale del Festival sarà Assopace Palestina, la ODV fondata dalla ex deputata e vicepresidente del Parlamento Europeo Luisa Morgantini, già candidata nel 2005 al Premio Nobel per la Pace. ARF! FESTIVAL. Nato nel 2015, in dieci anni il festival è diventato un punto di riferimento nel panorama delle manifestazioni italiane, posizionandosi efficacemente nel calendario nazionale degli eventi di settore con carattere e identità. ARF! è anche co-fondatore di RIFF • Rete Italiana Festival Fumetto, l’Associazione nazionale di categoria dell’intero comparto, di cui Stefano Piccoli (direttore di ARF!) è presidente. www.retefumetto.it Il Festival è ideato e organizzato da Daniele “Gud” Bonomo, Paolo “Ottokin” Campana, Stefano “S3Keno” Piccoli, Mauro Uzzeo e Fabrizio Verrocchi. La decima edizione di ARF! Festival, promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, è realizzata con il sostegno della Regione Lazio e le partnership di ATAC, PressUp e Koh-I-Noor.

Cannes, domani a La Cinef il corto di Nicolò Folin “In spirito”

Cannes, domani a La Cinef il corto di Nicolò Folin “In spirito”Roma, 20 mag. (askanews) – Sarà presentato domani a La Cinef di Cannes in anteprima mondiale il cortometraggio “In spirito” di Nicolò Folin, allievo di Regia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema.


Sarà presentato in una sezione che si occupa specificamente della ricerca di nuovi talenti che seleziona ogni anno dai quindici ai venti cortometraggi e mediometraggi provenienti dalle scuole di cinema di tutto il mondo. Oltre al regista Nicolò Folin saranno presenti domani alla proiezione ufficiale, alle 14.30 al Bunuel Theatre, gli interpreti Beatrice Bartoni e Marco Folin, il co-sceneggiatore Francesco Bravi, il direttore della Fotografia Enrico Licandro, il compositore Lorenzo Barcella, la scenografa Vanessa Bondesani e la costumista di scena Rita Guardabascio.


Il montaggio del corto è di Bianca Vecchi, il suono di Samuele Infantone, il montaggio del suono di Antonio Stella e Tommaso Libero di Lorenzo, il mix di Rainer Russo; i produttori esecutivi sono Arianna Pecorella e Anna Giuliano. Ambientato nel 1499, In spirito è la storia di Lucia, una ‘santa viva’ di vent’anni le cui stigmate sono famose in tutta Italia. Il duca di Ferrara ha mandato i suoi uomini a Viterbo per prelevarla clandestinamente e il giovane cortigiano Zoanin e il capitano dei balestrieri ducali le fanno da scorta. Durante il viaggio fra boschi e borghi abbandonati, a Zoanin toccherà decidere del destino della giovane.


“In spirito” è una produzione CSC – Scuola Nazionale di Cinema; il Direttore della Suola e Responsabile delle produzioni è Adriano De Santis. Il cortometraggio è distribuito da Premiere Film e sarà disponibile, prossimamente, sulla piattaforma on-line Rai Cinema Channel.

Martedì c’è lo sciopero nazionale dei taxi dalle 8 alle 22

Martedì c’è lo sciopero nazionale dei taxi dalle 8 alle 22Roma, 20 mag. (askanews) – Domani martedì sciopero nazionale del servizio taxi dalle ore 8 alle 22. Lo rende noto la Unica Filt Cgil, che spiega come le organizzazioni che rappresentano i tassisti scioperino “per chiedere al Governo di scrivere decreti che servono ad attuare lo spirito della legge quadro di settore, non a capovolgerlo per accogliere le pressioni di chi vuole fare profitto con la mobilità”. I sindacati di categoria si oppongono a quella che definiscono una ‘uberizzazione’ del lavoro. “La categoria aspettava da anni i decreti attuativi della legge quadro del settore (12/19). Quei decreti servivano a regolamentare meglio i servizi di Ncc e taxi”, si legge in una nota.


“Non vogliamo consegnare gli utenti a un finto mercato – evidenzia Unica Filt Cgil – dominato da pochi attori multinazionali, con prezzi al posto di tariffe. Le leggi esistenti consentono da sempre alle amministrazioni l’emissione di nuove licenze. Se e dove serve, si può adeguare la disponibilità di taxi, tenendo insieme gli interessi dell’utenza e dei lavoratori. L’attacco ai taxi è anche un attacco al lavoro, mirato a creare rider del volante. Finti lavoratori autonomi. dai quali ricavare laute commissioni lasciando loro costi e incertezze”. “Ci opponiamo alla cosiddetta uberizzazione del lavoro, sanzionata già varie volte dalla magistratura, che ha anche parlato di ‘schiavitù’. Contro la retorica della modernità e della concorrenza, che serve solo a mascherare sfruttamento e precarizzazione. Per noi, i diritti del lavoro non sono privilegi e riteniamo che il loro perimetro vada esteso, non ristretto”, rileva la Unica.