Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Schlein al lavoro su liste ma chiusura entro domenica non è certa

Schlein al lavoro su liste ma chiusura entro domenica non è certaRoma, 16 apr. (askanews) – L’obiettivo è chiudere le liste entro la direzione Pd fissata per domenica 21, ma non è ancora certo che il lavoro sarà completato per quella data. Elly Schlein è ancora alle prese con la definizione delle candidature per le europee, la sua stessa collocazione in lista è ancora oggetto di riflessione con il resto del partito e la quadratura del cerchio potrebbe richiedere più tempo. La leader dem, peraltro, domani sarà a Bruxelles, poi giovedì a Potenza per un comizio e solo a ridosso della direzione potrebbe dedicarsi esclusivamente al dossier.


Insomma, tornano in campo le ipotesi più disparate: dal rinvio della direzione alla riunione “in due tempi”: domenica per definire lo ‘schema’ delle candidature, e magari le teste di lista, e poi prima della fine di aprile la riunione finale per mettere il timbro sull’elenco completo dei nomi che correranno per un seggio in Europa. Schlein, allo stato, viene data come probabile capolista nelle isole e al centro, seguita nel primo caso da Antonio Nicita e nel secondo da uno tra Nicola Zingaretti e l’ex direttore di Avvenire Marco Tarquinio.


Ma, appunto, sono tante le variabili da tenere in considerazione.Ci sono gli europarlamentari uscenti (quasi tutti della minoranza) che chiedono la ricandidatura, ma bisogna anche trovare posto a quella ‘società civile’ che Schlein in un primo momento avrebbe voluto candidare ovunque come capolista (al momento è certa solo Lucia Annunziata al sud, mentre potrebbe esserci Cecilia Strada nel nord-ovest). Spinge poi il ‘partito dei sindaci’ – da Gori a Nardella, passando per Ricci e Decaro (numero due al sud). E chiedono spazio anche i dirigenti del partito. Temi di cui si parla da settimane, ma a questo punto i giorni che mancano alla direzione sono pochi. Si lavora per chiudere tutto entro domenica, ripetono dal Pd. Ma alla fine potrebbe servire qualche giorno in più.

Meloni vola a Tunisi, focus su Piano Mattei e migranti

Meloni vola a Tunisi, focus su Piano Mattei e migrantiBruxelles, 16 apr. (askanews) – Visita lampo a Tunisi domani mattina per la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, attesa poi nel pomeriggio a Bruxelles per il Consiglio europeo straordinario. Quella di domani è la quarta missione della premier in Tunisia, la prima nell’ambito del Piano Mattei.


Il governo, sottolineano fonti italiane, è “fortemente impegnato” a sostenere la Tunisia, ritenuta una “tassello fondamentale” della stabilità del Mediterraneo e del Nord Africa con cui Roma intrattiene storiche relazioni. Per questo – viene ricordato – l’Italia è anche attiva nel promuovere relazioni positive tra l’Unione Europea e la Tunisia a sostegno del Memorandum firmato il 16 luglio 2023. La cooperazione tra i due Paesi coinvolge molti ambiti e per questo Meloni sarà accompagnata dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, dal ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e dal viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli. A questa seguiranno nelle prossime settimane ulteriori missioni. Domani Meloni e il presidente tunisino Kais Saied si confronteranno sui principali ambiti di cooperazione bilaterale: attuazione del Piano Mattei per l’Africa, cooperazione in materia migratoria, cooperazione energetica ed economica. Nell’ambito del Piano Mattei, in cui la Tunisia è ritenuto Paese “prioritario”, saranno firmati tre strumenti: un accordo sul sostegno diretto al bilancio dello Stato a sostegno dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili; una linea di credito a favore delle piccole e medie imprese tunisine; un Protocollo d’Intesa tra Ministro dell’Università e della Ricerca italiano e l’omologo Ministero tunisino che fornirà il quadro per la cooperazione in questo ambito tra le due nazioni.


La cooperazione in materia migratoria – sottolineano le fonti – rimane un aspetto “centrale” del rapporto tra Italia e Tunisia ed è “fondamentale che le Autorità tunisine continuino nella loro azione di contrasto al traffico e alla tratta di esseri umani e di contenimento delle partenze irregolari”. Da parte sua l’Italia è impegnata ad assicurare la mobilità legale per motivi di lavoro: il 20 ottobre 2023 è stato firmato un Memorandum tra Italia e Tunisia in questo ambito, il primo della nazione. Il partenariato Italia-Tunisia investe anche l’ambito economico: l’Italia è stabilmente il primo fornitore e il secondo mercato di sbocco e sono circa 900 le aziende italiane attive nel Paese. Un progetto strategico in corso è quello per il cavo elettrico sottomarino ELMED, il primo a connettere le reti elettriche di Africa ed Europa, apripista di futuri ulteriori investimenti nel campo delle energie rinnovabili.

Fmi prevede aumento debito-Pil Italia: 2024 139,2%, 2025 140,4%

Fmi prevede aumento debito-Pil Italia: 2024 139,2%, 2025 140,4%Roma, 16 apr. (askanews) – Il Fondo monetario internazionale prevede che l’Italia riduca il suo deficit di bilancio al 4,6% del Pil quest’anno, dal 7,2% del 2023, e poi al 3,2% nel 2025, e più in avanti al 3% (in linea quindi con la soglia stabilita dal Patto di stabilità e di crescita) sull’orizzonte 2029. Ma al tempo stesso, secondo una tabella inserita nel World Economic Outlook pubblicato oggi, l’istituzione di Washington prevede che il debito pubblico italiano salga al 139,2% del Pil quest’anno, dal 137,3% del 2023 e poi aumenti ulteriormente al 140,4% nel 2025 e, più avanti, al 144,9% nel 2029.

Piazza Affari chiude in netto ribasso su crisi geopolitiche e tassi

Piazza Affari chiude in netto ribasso su crisi geopolitiche e tassiRoma, 16 apr. (askanews) – Piazza Affari chiude una giornata che si era prospettata difficile già in apertura con gli investitori innervositi dalle crisi geopolitiche in Ucraina e Medio Oriente e nuove difficiltà sul cammino del taglio dei tassi d’interesse. Non hanno aiutato neanche le conferme del Fondo monetario internazionale per il Pil di quest’anno atteso a +0,7% ma ridotto per il prossimo anno sullo stesso tasso di crescita. L’Ftse Mib ha ceduto l’1,65%, a 33.393 punti. In salita lo spread Btp-Bund attestato a 145 punti base.


Sul listino, in sofferenza i titoli industriali con i cali di Stellantis (-2,98%) e Prysmian (-2,52%). Vendite anche su Saipem (-2,38%) che aveva iniziato la giornata in territorio positivo e sulla Popolare di Sondrio che ha lsciato sul terreno il 2,38%. Sul fronte opposto bene Amplifon (+0,91%), seguita dai rialzi frazionali di Leonardo (+0,13%).

Fmi, Adrian: cripto non rischio sistemico ma prepariamo legge quadro

Fmi, Adrian: cripto non rischio sistemico ma prepariamo legge quadroRoma, 16 apr. (askanews) – Nonostante i recenti forti aumenti dei criptoasset, favoriti anche dal lancio di nuove tipologie di prodotti finanziari ad essi correlati (Etp), al Fondo monetario internazionale continuano a non ritenere il settore come “un rischio sistemico”. Ma nella prospettiva che lo possa diventare l’istituzione sta lavorando assieme al Financial Stability Board a un quadro regolamentare. Lo ha riferito Tobias Adrian, direttore del Dipartimento mercati monetari e dei capitali del Fondo monetario internazionale, durante la conferenza stampa di presentazione del Gfsr.


“Non vediamo rischi sistemici in questa fase, ma lo vediamo come un potenziale rischio più in avanti. Quindi il Fmi sta lavorando assieme al Fsb per sviluppare un approccio regolamentare e un approccio macroeconomico – ha detto -. Vogliamo assicurare che i cripto asset siano regolati in un quadro di policy che contenga qualunque ricaduta per il sistema finanziario e per l’economia, quindi per contenere i rischi sistemici”. Quanto ai recenti aumenti delle quotazioni “è difficile ovviamente capire i fondamentali che che spingono le valutazioni del Bitcoin. Un fattore tecnico che ha giocato un ruolo è lo sviluppo dei prodotti scambiati tramite Etp – ha aggiunto -. Da inizio anno c’è stato un consistente afflusso in questi investimenti tramite gli Etp” (Exchange Traded Products). (fonte immagine: Fmi).

Salvini polemizza con Richard Gere sui migranti

Salvini polemizza con Richard Gere sui migrantiMilano, 16 apr. (askanews) – “Quando si tratta di difendere i confini, nel rispetto della legge, contro i trafficanti di esseri umani, la Lega è sì un movimento ‘estremo’, ma di estremo buonsenso”. Il vicepremier e segretario della Lega Matteo Salvini replica così all’attore Richard Gere, che in un’intervista a Vanity Fair racconta la sua esperienza a bordo delle navi delle Ong che svolgono attività di salvataggio nel Mediterraneo: “Per me è molto difficile capire un movimento di estrema destra conservatrice, soprattutto in un Paese che è prettamente cristiano. In quelle ore non smettevo di chiedermi cos’avrebbe fatto Cristo in una situazione del genere, e il fatto è che Cristo accoglieva tutti come figli di Dio, tutti. Non avrebbe detto: ‘Salvate solo le persone bianche, quelle italiane o quelle cristiane’. Mi sembra abbastanza ridicolo”, ha affermato l’attore.


Intervista cui Salvini reagisce così: “Attenzione! Richard Gere ammonisce gli italiani. Ho l’impressione che questo signore hollywoodiano abbia una visione piuttosto distorta di quanto avviene in Italia, ossessionato dal ‘razzismo’… È disgustoso soltanto credere che qualcuno abbia voluto far annegare delle persone. Un pensiero ignobile smontato dai dati: quando ero ministro dell’Interno, guarda caso, non solo si sono azzerati gli sbarchi ma si sono ridotte le morti nel Mediterraneo”, rivendica Salvini.

Migranti, Salvini polemizza con Richard Gere: da me solo buonsenso

Migranti, Salvini polemizza con Richard Gere: da me solo buonsensoMilano, 16 apr. (askanews) – “Quando si tratta di difendere i confini, nel rispetto della legge, contro i trafficanti di esseri umani, la Lega è sì un movimento ‘estremo’, ma di estremo buonsenso”. Il vicepremier e segretario della Lega Matteo Salvini replica così all’attore Richard Gere, che in un’intervista a Vanity Fair racconta la sua esperienza a bordo delle navi delle Ong che svolgono attività di salvataggio nel Mediterraneo: “Per me è molto difficile capire un movimento di estrema destra conservatrice, soprattutto in un Paese che è prettamente cristiano. In quelle ore non smettevo di chiedermi cos’avrebbe fatto Cristo in una situazione del genere, e il fatto è che Cristo accoglieva tutti come figli di Dio, tutti. Non avrebbe detto: ‘Salvate solo le persone bianche, quelle italiane o quelle cristiane’. Mi sembra abbastanza ridicolo”, ha affermato l’attore.


Intervista cui Salvini reagisce così: “Attenzione! Richard Gere ammonisce gli italiani. Ho l’impressione che questo signore hollywoodiano abbia una visione piuttosto distorta di quanto avviene in Italia, ossessionato dal ‘razzismo’… È disgustoso soltanto credere che qualcuno abbia voluto far annegare delle persone. Un pensiero ignobile smontato dai dati: quando ero ministro dell’Interno, guarda caso, non solo si sono azzerati gli sbarchi ma si sono ridotte le morti nel Mediterraneo”, rivendica Salvini.

Voto in condotta, opposizione denuncia: destra cerca svolta autoritaria

Voto in condotta, opposizione denuncia: destra cerca svolta autoritariaRoma, 16 apr. (askanews) – Il ddl sulla valutazione del comportamento degli studenti è composto “solo da tre articoli ma che intervengono pesantemente sulla scuola, il primo articolo in particolare rischia di segnare profondamente, in modo autoritario, le relazioni all’interno della scuola, per questo noi ci opporremo fortemente”. Lo ha detto la senatrice del Pd Cecilia D’Elia intervenendo insieme a Beppe De Cristofaro (Avs) e Luca Pirondini (M5s) a una conferenza stampa organizzata dalle opposizioni prima dell’inizio della discussione, oggi in aula al Senato, del disegno di legge sulla valutazione del comportamento degli studenti.


“Pensiamo che sia un disegno importante che interviene su una questione significativa, la discussione è avvenuta in sordina, sono state espresse preoccupazioni sia da parte sindacale che dalle associazioni del mondo della scuola e infine ci sono stati due emendamenti tra cui uno, come un vero e proprio segno di controriforma, che ha introdotto il giudizio sintetico nella scuola primaria – ha spiegato D’Elia -, siamo fortemnte preoccupati, la cosa deve uscire dall’ambito degli addetti ai lavori. Tra l’altro molte associazioni ci chiedono non fateci tornare indietro rispetto a quella riforma del 2020 che introduceva il giudizio descrittivo e per la quale erano stati coinvolti 160 mila insegnanti”. Tra gli emendamenti delle opposizioni ci sono quelli che “ammorbidiscono” il concetto contenuto nel ddl, secondo il quale il voto in condotta rende impossibile il passaggio alla classe successiva. In questo senso si cerca invece di ridare al Consiglio di classe il compito di valutare nel complesso gli studenti. Ci sono poi emendamenti che introducono la figura dello psicologo e altri che puntano ad abrogare la parte della valutazione sintetica nella scuola primaria. Insomma, “il concetto – sottolinea D’Elia – è che un articolo di legge non può entrare così dentro la scuola, fino a dettagliare come si devono comportare i docenti, non c’è rispetto dell’autonomia degli insegnanti”.


(Segue)

La testimonianza dell’ex ambasciatore al Cairo: segni di torture sul corpo di Regeni

La testimonianza dell’ex ambasciatore al Cairo: segni di torture sul corpo di RegeniRoma, 16 apr. (askanews) – “Andai di persona nell’obitorio dove era tenuto il corpo di Giulio. Erano evidenti segni di torture, dei colpi ricevuti su tutto il corpo con ematomi e segni di fratture e tagli”. Lo ha detto l’ex ambasciatore italiano al Cairo, Maurizio Massari, nel corso della sua audizione come testimone nel processo per il sequestro, la tortura e l’omicidio di Giulio Regeni. Sotto accusa, davanti alla corte d’assise di Roma, ci sono quattro 007 egiziani.


Il diplomatico, che oggi rappresenta l’Italia alle Nazioni Unite, ha ricostruito i giorni della scomparsa di Giulio. “La prima volta che mi venne fatto il nome di Regeni fu la notte del 25 gennaio del 2016 – ha raccontato Massari – Ricordo di avere ricevuto intorno alle 23.30 una telefonata di un professore italiano che mi disse di non avere più notizie di lui da alcune ore e che non si era presentato ad un appuntamento che avevano quella sera e il cellulare risultava spento”. Subito venne avvisato il capocentro dell’Aise in ambasciata. Però non risultava alcuna notizia su Regeni. Il 2 febbraio, dopo che la notizia della sparizione di Regeni era diventata ufficiale, l’ambasciatore venne ricevuto dal ministro dell’interno d’Egizitto. “Non avemmo alcuna notizia sulle sorti di Giulio, ma il ministro fece dei riferimenti alle videocamere della metropolitana del Cairo dalle quali non risultava alcun passaggio di Giulio la sera del 25 gennaio”.


Poi Massari ha aggiunto: “Ricordo poi che ho ricevuto alcuni messaggi dalla tutor di Regeni presso l’università americana al Cairo. Fu lei a dirimi dove si trovava il corpo, mi consigliò di recarmi lì e di insistere affinchè l’autopsia non venisse effettuata in Egitto”.

Tv, Winx Club a Comicon Napoli: festa per i 20 anni delle fatine

Tv, Winx Club a Comicon Napoli: festa per i 20 anni delle fatineRoma, 16 apr. (askanews) – Winx Club compie 20 anni. Il magico mondo del classico made in Italy, nato dal genio creativo di Iginio Straffi, verrà celebrato a Comicon Napoli dal 25 al 28 aprile con un programma di eventi esclusivi e uno stand interamente dedicato nel Padiglione Fumetto. Un’occasione per fan, visitatori e curiosi di immergersi nell’universo delle sei eroine. E proprio Iginio Straffi sarà ospite speciale del Festival Internazionale della Cultura Pop, anche quest’anno.


Il Padiglione Fumetto ospiterà l’area Winx Club, dove sarà allestita anche un’area photocall per trasformarsi nel proprio personaggio preferito, un corner dedicato a contenuti interattivi e un’area merchandising con prodotti esclusivi per celebrare il ventesimo anniversario. Ci sarà anche la mostra “Nel segno di Winx – 20 anni di magia” in cui i visitatori potranno addentrarsi in un percorso che li condurrà nel dietro le quinte della saga, dai primi bozzetti passando per tutte le tappe dello sviluppo del brand, con materiale inedito come i costumi delle trasformazioni delle sei protagoniste e i numerosi oggetti iconici che hanno contribuito a creare un universo magico. Torna inoltre l’appuntamento con il Live Drawing, che quest’anno prevede la presenza di due character artist di Rainbow: Denis Agostinelli e Paolo Frattesi. Ci sarà la doppiatrice e content creator Arianna Craviotto con il suo format “Arianna fa le voci – Winx Club version”, che doppierà live le protagoniste della serie. Elisa Rosselli, storica voce ed autrice dei successi Winx, invece, farà ballare i presenti con le canzoni più iconiche.


Domenica 28 aprile sarà il turno del ‘Winx Celebration Show’: Iginio Straffi sarà sul palco per salutare i fan e sarà raggiunto da Elisa Rosselli, che insieme alla Rainbow Crew tornerà a far scatenare il pubblico con le note delle hit della serie. Con loro anche il ritorno di “Arianna fa le voci – Winx Club version” con Arianna Craviotto. Sarà quindi proprio Iginio Straffi, fondatore Rainbow e creatore della serie animata, a calare il sipario sulle celebrazioni con un talk in cui racconterà al pubblico i 20 anni di Winx Club e l’evoluzione delle magiche eroine che in questi anni hanno portato, con Rainbow, l’orgoglio italiano in tutto il mondo. Bloom, Stella, Flora, Aisha, Musa e Tecna, grazie ai valori quali amicizia, positività, generosità e impegno, di cui da sempre si fanno ambasciatrici, hanno accompagnato la crescita di diverse generazioni, diventando una realtà di portata internazionale. A seguire Iginio Straffi incontrerà i fan e firmerà autografi.


E tutti coloro che acquisteranno il biglietto per Comicon Napoli, avranno la possibilità di comprare due biglietti al prezzo di uno per l’ingresso a Mirabilandia in occasione dell’evento Winx Fairy Days (22-23 giugno) e trascorrere un weekend al parco divertimenti più grande d’Italia. Inoltre, in occasione di questa festa scatta l’ora di Winx Club Time su RaiPlay: la piattaforma streaming Rai, in collaborazione con Rai Kids regala a tutti un’offerta speciale. Dal 24 aprile saranno disponibili tutte le avventure delle fate più amate di sempre: le 8 stagioni della magica serie Winx Club (per un totale di 208 episodi) e i film Winx Club – Il Mistero degli Abissi, Winx Club – Il segreto del regno perduto, Winx Club – La fenice d’Ombra, Winx Club – Il destino di Bloom, Winx Club – Battaglia per Magix, Winx Club – La vendetta delle Trix.