Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Achille Lauro: “Comuni mortali, disco di dediche fuori da logiche mercato”

Achille Lauro: “Comuni mortali, disco di dediche fuori da logiche mercato”Roma, 15 apr. (askanews) – “Roma è una città che mi ha cresciuto, mia amica, nemica, mia amante. Una città che amo molto. È una città a cui devo tantissimo e una città che nei suoi vicoli mantiene ancora la tradizione di un mondo che forse non esiste più”: Achille Lauro inizia così il suo incontro con la stampa, nella Capitale, per presentare il suo nuovo album “Comuni mortali”, in uscita per Warner Music Italy il 19 aprile.


“Roma è una città a cui devo tanto – prosegue Lauro nella sua analisi, a pochi minuti dal suo straordinario live show a piazza di Spagna, sulla scalinata di Trinità dei Monti – sono cresciuto qui, tra la gente, tra il popolo, in mezzo alla strada dove tutto è nato. Dove esiste la realtà esistono grandi cose, non faccio altro che rubare dalla realtà, cerco di rubare le immagini, i ritratti delle persone, come se fossi un fotografo documentarista che ruba qua e là”. Il titolo dell’album, “Comuni mortali”, spiega l’artista romano, “è un’espressione che racchiude al meglio ciò che siamo tutti, racchiude la fragilità dell’essere umano, il fatto che siamo così umani, così fragili, così uguali”. “E’ un disco che parla sicuramente di un me diverso di tanti anni fa, un disco che parla di un me cresciuto, di una consapevolezza diversa, anche quando parla di periferie le guarda con occhi diversi”.


“Comuni mortali”, in fin dei conti, è “un disco di dediche, un disco scritto tra Los Angeles e New York”, un album che vuole essere “fuori dalle logiche di mercato, dal mercato discografico, che a volte è deleterio per gli artisti”. Un brano dedicato a Roma, dal titolo “Amor”, un brano dedicato alla madre, “Cristina”, ma anche “ai miei grandi amori, ai miei amici, a tutte le persone che in qualche modo hanno contribuito al percorso della mia musica”.


Achille Lauro spiega di aver creato un album che “attraversa tantissimi generi, dall’urban al jazz, alla musica elettronica al pop e al rock”. Ma soprattutto, lo definisce un “album di cantautorato”. Entrando nello specifico dei brani, “Amor è prima di tutto una dedica a Roma vista come una donna, ma anche una dedica a qualcuno che ami”, mentre “Cristina, che ho scritto in 10 minuti, è una canzone che ho rubato dalla realtà. Ho semplicemente preso quello che già esisteva, ma mia mamma non lo sapeva, non l’ha ancora ascoltata. Non ha mai detto a mia madre di voler fare il cantante, ma ora sono arrivato in un momento in cui mia madre fa parte di questa storia” e “trovavo bellissimo lasciare qualcosa anche per lei”. “Ho un rapporto strano con lei, sono una persona molto timida e molto riservata al contrario di quello che possa sembrare”.


Achille guarda anche al live che si terrà al Circo Massimo. Due date già andate a ruba, il 29 giugno e il 1° luglio (sold out) e nei palazzetti, al via dal 4 marzo 2026. “Il Circo Massimo vorrei che fosse un punto di inizio, e vorrei che fosse il mio primo vero concerto dove le persone tornino a casa veramente con qualcosa di forte emotivamente”. Ci sarà una terza data? “Ci stiamo riflettendo, non lo annunceremo perché vogliamo annunciare qualcosa di ancora più grande”. Lo stadio Olimpico? “La conquista del mondo – ribatte ironicamente -. Certo, lo stadio ci piacerebbe. Ci stiamo pensando”. Entra poi nella sua vita privata, Achille, per dire che “mi piacerebbe tantissimo avere un figlio” e anche “un amore”. “Ma non è ancora il momento, ho tante cose in testa prima e deve valere la pena” Uno sguardo infine anche all’italianità. “Siamo la patria della moda, la patria elegante, abbiamo lo standing fuori, di certo non ci facciamo parlare dietro. E la moda, noi siamo le grandi marche, siamo gli artisti che hanno cambiato la moda negli anni, non possiamo dire che la moda non sia Italia”. Anticipato dai grandi successi Incoscienti giovani, in gara all’ultimo Festival di Sanremo, e Amore disperato, entrambi in vetta alle classifiche streaming e radiofoniche degli ultimi mesi e certificati rispettivamente Oro e Platino, l’album di 12 tracce è frutto della lunga permanenza di Lauro tra Los Angeles e New York, dove si è concesso il tempo necessario per produrre e scrivere il suo nuovo lavoro. (Di Serena Sartini)

Cannes, “Enzo” di Laurent Cantet apre la Quinzaine des Cinéastes

Cannes, “Enzo” di Laurent Cantet apre la Quinzaine des CinéastesRoma, 15 apr. (askanews) – Lucky Red porterà al cinema in Italia “Enzo”, il nuovo film di Laurent Cantet diretto da Robin Campillo con Pierfrancesco Favino; il film aprirà la Quinzaine des Cinéastes del 78esimo Festival di Cannes.


Nel cast anche Eloy Pohu, Maksym Slivinskyi, Elodie Bouchez. Il film parla di Enzo, 16 anni, apprendista muratore a La Ciotat, località di mare vicino Marsiglia. Incalzato dal padre che lo vorrebbe vedere intraprendere gli studi superiori, il giovane cerca di fuggire dall’ambiente confortevole ma soffocante della villa di famiglia. È nei cantieri, a contatto con Vlad, collega ucraino, che Enzo intravedrà un nuovo orizzonte.

Il concerto evento “San Siro Dance” di Gabry Ponte è sold out

Il concerto evento “San Siro Dance” di Gabry Ponte è sold outMilano, 15 apr. (askanews) – È ufficiale: “San Siro Dance” powered by RTL 102.5, il concerto evento di Gabry Ponte in programma il prossimo 28 giugno allo Stadio San Siro, è sold out! Un traguardo straordinario che segna un momento d’oro per il DJ e produttore italiano #1 al mondo per ascolti su Spotify.


Il 2025 si conferma infatti un anno irripetibile per Gabry Ponte: tutto è iniziato a febbraio con l’energia travolgente di Tutta l’Italia, brano presentato sul palco dell’Ariston durante la serata finale del Festival di Sanremo, che ha conquistato il pubblico. A marzo, la vittoria al San Marino Song Contest ha aggiunto un nuovo importante capitolo alla sua carriera: Gabry Ponte rappresenterà la Repubblica di San Marino al prossimo Eurovision Song Contest, in programma a maggio a Basilea. Con “San Siro Dance”, Gabry Ponte entra nella storia come il primo DJ ad esibirsi sul leggendario palco dello stadio milanese, uno dei templi mondiali della musica e dello sport.


L’evento sarà una grande festa all’insegna del divertimento, in cui verranno celebrati quei successi che hanno fatto scatenare intere generazioni. Nel frattempo, comincia la sua carriera solista e i suoi primi singoli e remix compaiono da subito nelle classifiche europee. Nel 2014 entra nella classifica dei Top 100 DJ al numero 61. Nell’estate 2019 co-produce il successo europeo “Monster” (oltre 350 milioni di stream su Spotify) insieme al giovane produttore austriaco LUM!X.

Tony Hadley festeggia 45 anni di carriera con il nuovo tour

Tony Hadley festeggia 45 anni di carriera con il nuovo tourMilano, 15 apr. (askanews) – Tony Hadley torna in tour in Italia in estate con “Tony Hadley 45”, una serie di concerti che celebrano un traguardo straordinario: quarantacinque anni di carriera. Un viaggio lungo decenni, segnato da successi, esibizioni in tutto il mondo e da una voce inconfondibile che continua a emozionare intere generazioni.


“Tony Hadley 45” non è solo un titolo, ma il simbolo di una storia musicale senza tempo. Un numero che racchiude l’essenza della sua carriera: 45 come gli anni trascorsi sul palco con passione, 45 come i giri dei vinili che hanno fatto la storia del pop e del rock, un universo di cui Hadley è parte integrante, prima con il suo ex gruppo, gli Spandau Ballet, poi come solista. 45 come i viaggi intorno al mondo che ogni anno lo portano a esibirsi davanti a pubblici sempre entusiasti, mantenendo viva la magia della sua musica. Il tour sarà un’esperienza potente e travolgente in cui Hadley porterà sul palco il meglio del suo repertorio, dagli iconici brani che lo hanno reso celebre a livello internazionale alle hit della sua carriera solista, senza tralasciare cover sorprendenti. Ad accompagnarlo, la sua inseparabile Fabulous TH Band, un ensemble di musicisti di altissimo livello con cui ha costruito un’intesa perfetta. Insieme, trasformano ogni concerto in un’esplosione di energia, perfettamente in sintonia con la potenza vocale di Tony Hadley e la sua incredibile capacità di coinvolgere il pubblico.


“È incredibile pensare al percorso che ho fatto, dagli inizi fino a oggi. Sono grato ogni giorno per questa avventura straordinaria e non vedo l’ora di tornare sul palco per condividere con il pubblico un viaggio musicale che attraversa tutta la mia storia. La scaletta sarà un’esperienza emozionante, con le hit che tutti conoscono, i miei brani solisti e alcune cover che amo particolarmente. Sarà uno spettacolo ricco di energia, emozione e, ovviamente, grande musica. Con me la mia Fabulous TH Band, la loro energia è travolgente e spero che il pubblico possa divertirsi tanto quanto noi ci divertiamo a suonare. Ogni volta che torno in Italia l’affetto che ricevo è semplicemente incredibile. Ci vediamo presto!” – Tony Hadley. Le prevendite sono disponibili. Il tour è organizzato da IMARTS – International Music And Arts. Queste le date annunciate: 13 luglio – Villa Arconati, Bollate (MI) 14 luglio – Piazza Alfieri, Asti – Asti Musica 26 agosto – Teatro Antico, Taormina – Taormina Arte, in concerto con l’Orchestra della Magna Grecia 27 agosto – Teatro La Versiliana, Marina di Pietrasanta – 46° Festival La Versiliana 28 agosto – Giardini di Castel Trauttmansdorff, Merano – Merano World Music Festival 30 agosto – Piazza della Vita, Civitavecchia (RM) – Civitavecchia Summer Festival 2 settembre – Teatro Sociale, Sondrio 3 settembre – Esedra di Palazzo Te, Mantova – Mantova Summer Festival


Radio Monte Carlo è partner del tour.

Cinema, il 18 aprile è il “Superman Day”: tante le iniziative

Cinema, il 18 aprile è il “Superman Day”: tante le iniziativeRoma, 15 apr. (askanews) – Il 18 aprile si festeggia il Superman Day, un’occasione per celebrare il primo supereroe del mondo anche in attesa del nuovo film dei DC Studios, “Superman”, che verrà lanciato in IMAX in Nord America l’11 luglio 2025 e a livello internazionale a partire dal 9 luglio.


Warner Bros. Discovery e DC invitano i fan di tutto il mondo a festeggiare il #SupermanDay: sono state organizzate esperienze, pubblicazioni, prodotti in edizione limitata e alcune sorprese speciali dalle diverse divisioni di Warner Bros. Discovery – DC Comics, DC Studios, Warner Bros. Studio Tour Hollywood e Warner Bros. Discovery Global Consumer Products. Creato dallo scrittore Jerry Siegel e dall’artista Joe Shuster, Superman ha cambiato il mondo della cultura pop a partire dalla pubblicazione dell’iconico fumetto Action Comics #1 della DC il 18 aprile 1938. Fin dal suo debutto, Superman è stato un simbolo internazionale di speranza, forza e gentilezza ispirando persone di tutte le generazioni attraverso film, tv, cartoon, fumetti e altro ancora.


Il 18 aprile i fan di tutto il mondo sono invitati a riunirsi indossando l’iconico simbolo della S e a condividere le loro storie sull’Uomo d’Acciaio. Il regista-sceneggiatore e co-ceo dei DC Studios James Gunn e il presidente, editore e direttore creativo della DC Jim Lee, hanno unito le forze per celebrare il Superman Day, condividendo ciò che Superman significa per loro e incoraggiando i fan a raccontare le proprie storie su di lui. I contributi di James Gunn e Jim Lee sono disponibili nel feed dei profili social ufficiali di DC @DCOfficial e @Superman. I fan sono invitati a realizzare i propri contenuti a tema Superman, indossando anche loro il suo simbolo S, e taggando i profili ufficiali di DC in Italia @dcitaliaofficial. Inoltre, in attesa del nuovo film, i fan potranno registrarsi a DC Studios Fan First per ricevere gli ultimi aggiornamenti e informazioni relative ai DC Studios. In Italia, il Superman Day è celebrato in tv, sui fumetti, negli stores e persino con esclusive uova di Pasqua. Cartoon Network (canale 607 di Sky) propone una programmazione dedicata per il Superman Day: il 18 aprile i fan più piccoli di Superman avranno l’opportunità di celebrare il personaggio con una maratona di 10 episodi della serie animata DC “Teen Titans Go!”. Gli episodi saranno programmati dalle 19.40 alle 21.45, e includeranno Superman come protagonista o special guest. Warner TV (canale 37 DTT) ha deciso di omaggiare il supereroe il 18 aprile: per l’occasione, il logo del canale si trasformerà nel logo del Superman Day, e durante la giornata gli spettatori avranno la possibilità di scoprire di più su Superman attraverso curiosità e fatti dedicati a questo iconico personaggio che appariranno sullo schermo durante l’intera giornata.


Poste San Marino celebra il Superman Day annunciando un’emissione filatelica esclusiva con una tiratura limitata a 20.000 foglietti dal valore di 4,90 euro, disponibile dal 17 giugno. Questa edizione speciale celebra il leggendario supereroe che incarna coraggio e giustizia, valori universali che rispecchiano la missione della più antica Repubblica del mondo, San Marino, custode millenaria della libertà e dei diritti universali. Il mondo dei comics, da cui Superman è nato, propone, grazie a Panini Comics, volumi antologici, grandi classici e novità in uscita quest’anno. Da “Il grande libro di Superman”, antologia che raccoglie tutte le avventure che hanno segnato l’evoluzione del personaggio nel corso degli anni, a “Superman: Stagioni”, “Superman: Su nel cielo”, “All-Star Superman”, “Superman: Anno uno”.


Tra le iniziative celebrative è previsto in uscita il 25 giugno anche “Superman: Il mondo”, con storie originali che raccontano Superman dalla prospettiva di varie culture a livello internazionale; inoltre, gli autori di fumetti italiani Marco Nucci e Fabio Celoni portano l’Uomo d’Acciaio in Italia con la storia “Superman: Inferno”: nel 2021, Clark Kent e Lois Lane sono a Firenze, la città natale del Sommo Poeta Dante Alighieri, nel 700esimo anniversario della sua morte; all’improvviso, la terra si spacca e Lois e altri astanti sono inghiottiti in un abisso che sembra condurre direttamente all’Inferno. L’unica speranza di Superman contro gli eserciti di Lucifero è legata a una formula, presente nelle visioni di Dante, che sembra perduta per sempre. Negli store sono infine disponibili per la speciale occasione diversi prodotti a tema Superman, realizzati in collaborazione con celebri brand di intimo, moda, giocattoli, ecc.

Live di Achille Lauro, show a piazza di Spagna a Roma

Live di Achille Lauro, show a piazza di Spagna a RomaRoma, 14 apr. (askanews) – Live show di Achille Lauro sotto la pioggia sulla scalinata di piazza di Spagna, a Roma. Migliaia di fan si sono assiepati ai piedi della celebre scalinata di Trinità dei Monti, famosa per le sfilate di moda. Ma questa sera, evento più unico che raro, ha ospitato le note dell’artista romano che ha presentato alcuni brani del nuovo album “Comuni mortali”, in uscita per Warner, il 18 aprile.


“Buonasera Roma. Come va?”, ha esordito l’artista che ha dato il via allo show – annunciato ieri sui social ma svelato solamente oggi con data e luogo – con il nuovo brano “Dannata San Francisco”. Tra storici e nuovi successi, il cantautore ha infiammato il pubblico con “Amore disperato”, il brano sanremese “Incoscienti giovani”, la prima volta live del prossimo singolo Amor in uscita venerdì e un omaggio ad Antonello Venditti con Notte prima degli esami, per concludere con Walk of Fame. Prossimo atteso appuntamento con i fan romani, il 29 giugno e 1º luglio live al Circo Massimo.

Cinema, Luca Zingaretti domani incontra gli studenti a Roma

Cinema, Luca Zingaretti domani incontra gli studenti a RomaRoma, 14 apr. (askanews) – Domani 15 aprile, dalle ore 10 al Cinema Adriano di Roma, nuova tappa dei Progetti Scuola Abc. Dopo l’introduzione della responsabile del progetto Giovanna Pugliese, i ragazzi e le ragazze delle Scuole Superiori del Lazio assisteranno alla proiezione de “La casa degli sguardi” esordio alla regia di Luca Zingaretti con Gianmarco Franchini, Federico Tocci e Chiara Celotto, presentato in concorso all’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma e recentemente al BifeST di Bari. A seguire, il regista e attore, intervistato da Laura Delli Colli, presidente del Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani SNGCI, racconterà la genesi del film, confrontandosi con gli studenti e le studentesse presenti in sala.


Tratto dal libro di Daniele Mencarelli, il film racconta la storia di Marco, 20 anni e una grande capacità di sentire, avvertire ed empatizzare con il dolore del mondo, scrive poesie, e cerca nell’alcool e nelle droghe “la dimenticanza”, quello stato di incoscienza impenetrabile anche all’angoscia di esistere e di vivere. È in fuga dal dolore ma soprattutto da se stesso. Quando dovrà andare a lavorare nella cooperativa di pulizie del Bambin Gesù è convinto che questa esperienza, a contatto con i bambini malati, lo ucciderà… I progetti Scuola Abc sono promossi dalla Regione Lazio con Roma Capitale e sono tra le azioni strategiche della nuova programmazione FSE+ 2021-2027 della Regione Lazio. L’iniziativa è curata dal Progetto Abc Arte Bellezza Cultura e realizzata da Zètema Progetto Cultura, in partenariato con Giornate degli Autori, Cinecittà e la Direzione Generale Cinema del Ministero della Cultura.

Federica Abbate esce col singolo Tilt: inno alla libertà interiore

Federica Abbate esce col singolo Tilt: inno alla libertà interioreMilano, 14 apr. (askanews) – Esce venerdì 18 aprile “Tilt” (Warner Music Italy), il nuovo singolo di Federica Abbate, da anni tra le penne più influenti della scena musicale italiana. Con questo brano, Federica apre un nuovo capitolo del suo percorso artistico, segnando un’evoluzione: dopo aver scritto per i più importanti nomi della musica italiana, sceglie oggi di mettere al centro la propria voce e la propria visione, con una rinnovata consapevolezza e autenticità.


“Tilt” è un inno alla libertà interiore, ispirato al significato figurato dell’espressione “andare in tilt” – una condizione di confusione mentale, un’interruzione improvvisa come quella di un circuito che subisce un guasto. Nel brano, Federica Abbate esplora il concetto di non rimanere intrappolati in situazioni che non ci appartengono più, ma che, per paura di interrompere, continuiamo a sostenere. Il “tilt” come atto di liberazione, un’improvvisa scarica emotiva che riconnette all’essenza più vera di sé, dove proprio nel caos nasce la possibilità di rinascere. «Tilt è un brano che ho scritto per me. Andare in tilt per me significa essere vivi e non costringerci mai a rimanere intrappolati in una forma o in qualcosa che ci spegne e ci impedisce di sentirci liberi – dichiara l’artista – Il segreto della felicità è la libertà, e il segreto della libertà sta nel coraggio di rompere gli schemi, di mandare appunto tutto in tilt, anche a costo di attraversare il “dolore”, che a volte è una condizione necessaria per guarire.» Ad accompagnare il singolo, una cover grafica densa di simboli che riflettono l’universo artistico di Federica: l’occhio di un piccione, metafora di volatilità e resilienza, che esprime il coraggio e la capacità di elevarsi; un semaforo, un albero e un fiore che rappresentano rispettivamente la città e la campagna, due anime contrastanti ma complementari del mondo di Federica – Milano, dove vive e lavora immersa nell’industria musicale, e la campagna, rifugio personale dove coltiva un legame più intimo con sé stessa e con la musica. Infine, il pianoforte, strumento che l’ha sempre accompagnata e che resta al centro della sua espressione musicale.

Gialappa’s Band, Francesca Fialdini affianca Mago Forest in conduzione

Gialappa’s Band, Francesca Fialdini affianca Mago Forest in conduzioneRoma, 14 apr. (askanews) – Si rinnova l’appuntamento con GialappaShow, il programma della Gialappa’s Band con Marco Santin e Giorgio Gherarducci, prodotto da Banijay Italia, in prima visione assoluta su TV8, anche in simulcast su Sky e in streaming su NOW, lunedì 14 aprile, alle ore 21.30.


In questa terza puntata c’è Francesca Fialdini alla co-conduzione del programma al fianco del Mago Forest. Partenza lanciata con Miriam, alias Brenda Lodigiani, che suona il citofono in compagnia di Giorgio Panariello. I due cedono poi il passo alla sigla ispirata alla serie “Stranger Things” cui partecipa tutto il cast.


I Neri per Caso si esibiscono prima sulle note di “Cuoricini”, il successo sanremese dei “Coma_Cose”, poi, in un crescendo di emozioni, con Shablo, Joshua e Tormento, la Gibier Fest Band e Alphorn (Fiati) interpretano “Ain’t No Sunshine”, evergreen di Bill Withers. Particolarmente attesa è la puntata di “I Bellissimi di TV8” con Marcello Cesena e due ospiti d’eccezione: Carla Signoris ed Emanuela Folliero. Ad impreziosire una puntata ad alto tasso di comicità anche la presenza di Raul Cremona.


Edoardo Ferrario veste i panni di Maicol Pirozzi, mentre Ubaldo Pantani è alle prese con la parodia di Bruno Vespa. Max Giusti, sotto le mentite spoglie di Antonino Cannavacciuolo, è protagonista della nuova puntata di Masterchef e interpreta successivamente Aurelio De Laurentiis. Giulia Vecchio, invece, fa il pieno di risate con “Robba de donne”, in cui ha il volto di Monica Setta. Non mancano anche i filmati commentati dalla Gialappa’s Band, che prende di mira i programmi TV, i nuovi tormentoni del web e le partite di calcio di calcio internazionale, già al centro di TV8 Gialappa’s Night, che torna mercoledì prossimo, 16 aprile, sempre su TV8, al termine della super sfida tra Real Madrid e Arsenal.


GialappaShow è un programma di Giorgio Gherarducci, Marco Santin e Lucio Wilson, scritto con Michele Foresta, Adriano Roncari, Antonio De Luca, Marco Vicari, Martino Migli, Giovanni Tamborrino, Claudio Fois, Albert Huliselan Canepa, Carmelo La Rocca, Laura Bernini e Giuliano Rinaldi. La regia è di Andrea Fantonelli.

Moscerine Film Festival, il festival cinematografico under 12

Moscerine Film Festival, il festival cinematografico under 12Roma, 14 apr. (askanews) – Sette giorni per la Settimana Arte dedicata ai più piccoli: si terrà dal 5 all’11 maggio, al Nuovo Cinema Aquila e al cinema Broadway la quarta edizione del Moscerine Film Festival, primo e unico Festival cinematografico per bambine e bambini 0-12 anni. Nelle prime tre edizioni sono stati quasi trecento i cortometraggi realizzati dai registi under 12 che hanno partecipato al concorso, oltre duemila i bambini protagonisti dei laboratori di educazione all’immagine, 6 i giovanissimi presentatori che hanno condotto le serate e premiato i vincitori, accanto alla madrina, l’attrice Margot Sikabonyi.


Quest’anno saranno in giuria: Mussi Bollini, ex vice direttrice Rai Kids, l’attore Neri Marcorè, la produttrice Maria Fares, la produttrice Simona Banchi, l’attore Antonio de Matteo, l’attrice Paola Michelini, il compositore e doppiatore Mirko Fabbreschi e il giornalista Giuseppe Fantasia. I giovanissimi presentatori raddoppiano e diventano quattro: sono Federico Cervelli, Maia Graziani, Alessandro Feraco e Aria Pellisari. Nella sua quarta edizione il MFF diventa ancora più grande e le giornate diventano 7. I primi tre giorni saranno fitti di laboratori per le scuole e attività, tra cui il “Cinema in culla” per la fascia 0-3 con i cartoni animati del media partner RaiKids. Seguiranno le 3 giornate di proiezione dei corti in gara e le serate dedicate alla premiazione. Giovedì 8 maggio si comincerà con la proclamazione dei vincitori delle sezioni “Focus Scuole”, dedicate ai corti presentati dagli istituti e “A scuola con le Moscerine”, opere realizzate con il supporto dell’Associazione Le Moscerine. Mentre la serata di venerdì sarà dedicata all’inclusione grazie ai partner del Moscerine Film Festival. In questa occasione verranno presentate due attività legate alle disabilità sensoriali: MAMI Voice, ausilio per i sordo-ciechi creato inizialmente per i prematuri in culla per far sentire la voce della mamma in incubatrice, e la mostra tattile sul cinema.


Nella serata di sabato 10 maggio sarà premiata la categoria “Under 12”. Durante il pomeriggio di domenica 11 saranno protagoniste le premiazioni dei partner e una grande festa a Largo Venue dove tutti i bambini, partecipanti e non, potranno accorrere. Le serate saranno tutte tradotte in Lis e verrà usata anche la comunicazione alternativa aumentativa per rendere sempre più accessibile e universale il Festival. Pullulano le novità in questa edizione: come il gruppo di giovani giornalisti under 12 che, a partire dalla conferenza stampa in Campidoglio, in tutte le occasioni pubbliche del MFF sfodereranno il loro talento di cronisti. O come la presenza della piccola attrice Beatrice Stella, una inviata speciale che si occuperà di raccontare al pubblico dei social i retroscena e i protagonisti di questa edizione. Ma anche il progetto “Giovani Registi Crescono”, realizzato grazie al bando SIAE. Tre registi under 12, vincitori delle precedenti edizioni, realizzeranno un corto scritto da loro grazie all’aiuto di un regista-tutor vincitore della Biennale College del Festival di Venezia e una troupe composta da studenti di Officina Pasolini e ICT Rossellini. I tre corti verranno poi presentati durante il Festival in un’occasione di forum professionale con società di produzione, distribuzione, scuole di cinema e recitazione con cui le giovanissime promesse potranno confrontarsi. Un’altra delle grandi novità del MFF25 sono i partner: nuovi e importanti collaborazioni permetteranno di premiare sempre più cortometraggi. Fra i tanti citiamo il Premio Romics – Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games e i Festival di cinema 35mm, Sentiero Film Factory, Bref International Short Film Festival, Sant’Agata FF, Orizzonti Hub di Cuba, Mi Primer Festival di Barcellona e Madrid. Rimangono confermati anche per quest’anno il premio distribuzione Zalab e il premio produzione Tadàn Produzioni, che assicureranno, nel primo caso, la distribuzione al cortometraggio premiato e, nel secondo, la realizzazione di un corto al regista selezionato.


In questa edizione una nuova giuria prende forma, quella dei bambini del Moscerine Film Festival. Superati i 12 anni, i registi che non possono più partecipare al Festival, ne diventano i giurati. E servirà davvero tanto aiuto in giuria perché i corti quest’anno arrivano da tutto il mondo: New York, Melbourne, Buenos Aires, Istanbul… Il Moscerine Film Festival nasce con l’intento di educare all’immagine le nuove generazioni e creare consapevolezza e senso critico nei bambini. Durante l’anno l’Associazione Le Moscerine opera nelle scuole di tutto il Lazio per portare l’educazione all’immagine a più bambini possibile. Il Moscerine Film Festival è promosso dall’associazione Le Moscerine, Cleverage, Tadàn Produzioni e SmileVision.