Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Danza, Recollecting of a Falling: 30 anni di Spellbound a Roma

Danza, Recollecting of a Falling: 30 anni di Spellbound a RomaRoma, 23 feb. (askanews) – Trent’anni di creazioni e produzioni che hanno girato ogni continente, fra importanti teatri, istituzioni culturali e festival di assoluto prestigio. Trent’anni di visioni sempre contraddistinte da uno sguardo e una linea d’azione internazionali. Trent’anni di eccellenza nel panorama coreografico mondiale. Trent’anni di Spellbound.


Dal 25 febbraio al 2 marzo al Teatro Vascello con Recollection of a Falling, Spellbound Contemporary Ballet – realtà di punta della danza contemporanea italiana sostenuta dal Ministero fin dal 2000 e guidata dai due fondatori, la direttrice generale Valentina Marini e il coreografo residente e direttore artistico Mauro Astolfi – celebra finalmente “i suoi primi 30 anni” nella Roma che l’ha vista nascere e svilupparsi fino ad essere apprezzata in tutto il mondo per la qualità tecnica, l’originalità espressiva e un incessante impegno produttivo. E fino ad essere riconosciuta, nel 2022, come Centro di Produzione Nazionale della Danza con il nome di Orbita | Spellbound, l’unico presente nella Capitale e uno degli 8 attivi in tutta Italia, attraverso il quale realizza da 3 anni la sola stagione organica dedicata alla danza a Roma. Produzioni originali, coproduzioni internazionali, progetti speciali affidati a grandi autori di fama ma anche ai suoi artisti associati, incursioni nel mondo televisivo e la presenza costante nei grandi templi della danza contemporanea, dalla Biennale Danza di Venezia a Dance New Air di Tokyo, da Madrid en Danza a Dance Inversion Festival del Bolshoji di Mosca, per citarne soltanto alcuni.


Per rendere omaggio a questa storia e ripercorrere idealmente i grandi successi ottenuti, si esprime così Astolfi: “Viviamo in un pianeta pieno di ricordi. Abbiamo impiegato circa trent’anni per imparare come assemblare i nostri e non diventarne schiavi. Il ricordo della prima caduta, quell’attimo prima e, soprattutto, quell’attimo dopo che ci ha fatto capire che è stato un bene spingerci verso esperienze più profonde. Questo è il nostro punto di partenza, nato dall’idea e dal tentativo di parlare dell’interconnessione di tutto quello che abbiamo attraversato. Trent’anni per capire che non saremo mai delle isole indipendenti ma parte di un tutto. Probabilmente avremo ricordi più ricchi di cui nutrirci, forse sempre più disordinati; ma pur sempre qualcosa che mettiamo dentro e poi tiriamo fuori da noi stessi. Recollection of a falling è il nostro sistema di dati accessibili e infinitamente espandibili. Come esseri umani abbiamo fornito prove sufficienti delle nostre capacità di distruggere tutto: il ricordo di una caduta, piccola o pericolosamente grande, può essere il modo per riconnetterci al mondo naturale, saltarci dentro e ricostruirlo ogni giorno. Per 6 serate consecutive, il pubblico romano (e non solo) assisterà a un programma articolato in due creazioni coreografiche, che guardano al futuro e alla Storia, ai giovani e alla condizione femminile: Forma Mentis di Jacopo Godani e Daughters and Angels dello stesso Mauro Astolfi.


Forma Mentis, nuova creazione di un maestro della danza contemporanea osannato nei palchi di tutto il mondo – in passato solista del Ballet Frankfurt di William Forsythe e poi, dal 2015 al 2023, Direttore Artistico e coreografo della Dresden Frankfurt Dance Company – è un atto di fiducia nel futuro, un lavoro affidato a giovani straordinari danzatori che partecipano alla creazione di un manifesto artistico per le nuove generazioni. Attraverso il metodo della “danza intelligente”, Godani in Forma Mentis ricerca un equilibrio tra la presentazione di un formato d’arte contemporanea definito da un terreno etico e la creazione di un dispositivo che possa fungere da sostegno per giovani artisti, per trasformare la loro creatività in idee concrete e progettualità. Ogni passo, ogni movimento, è un’opportunità per esprimere idee e visioni, creando un dialogo dinamico con se stessi, il pubblico e le generazioni future. Non si tratta semplicemente di una performance ma di un impegno a creare un impatto duraturo, un invito a esplorare, a sognare e a creare. Se Godani guarda dunque al futuro, nel programma di Recollection of a Falling il compito di rileggere il passato, in questo caso la Storia, è di Mauro Astolfi. Daughters and Angels è un lavoro ispirato dalla lettura di Knowledge and Powers di Isabel Pérez Molina, un testo di riferimento per tutto il settore degli Women’s Studies. Il testo incrocia un interesse di Astolfi, coltivato fin da adolescente, verso l’immaginario legato alle “streghe”, che va oltre la spettacolarità della cinematografia e alla patina della magia ma che affonda di più nei costrutti culturali, negli stereotipi di genere e di linguaggio, negli gli abusi di potere radicati ancora oggi. Secondo l’autrice del testo di riferimento, le donne in ambito medico furono le prime nella storia occidentale a conoscere e a praticare soluzioni terapeutiche di diverso tipo. Durante il Medioevo furono guaritrici, anatomiste e farmacologhe, intenditrici di piante medicinali e conoscitrici dei segreti della medicina empirica tramandata da generazione in generazione. Riconosciute dalla comunità come “donne sapienti”, ma “chafarderas” (pettegole), prima che “streghe” dalle istituzioni, destabilizzavano un certo sistema organizzato e soprasseduto dagli uomini, sfidando i limiti imposti dai modelli dominanti di genere, al punto da divenire un problema per l’élite maschile feudale e patriarcale. Durante il Rinascimento la tensione misogina si consolida, insieme alle dinamiche di esclusione per le donne in ogni campo. È in quel momento che la lotta per il controllo maschile della conoscenza e della scienza si inasprisce e comincia la caccia alle streghe.


In Daughters and Angels Mauro Astolfi rielabora così storia, sensazioni e percezioni personali, per mettere in evidenza l’automatismo folle che porta a trasformare in violenza, negazione e annichilimento tutto ciò che non si conosce. In scena, una grande seta nera rappresenta il confine immaginario di un luogo dove riunirsi di notte, per nascondersi e decidere come sopravvivere all’ignoranza legittimata. Il nero come blocco, negazione, opposizione, protesta al potere, al controllo, al mistero. Ma anche luogo di sicurezza, riservatezza e misteriosa inaccessibilità.

Lucio Corsi rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025

Lucio Corsi rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025Milano, 22 feb. (askanews) – Sarà Lucio Corsi, arrivato secondo nella 75sima edizione del Festival di Sanremo, a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025 di Basilea, come annunciato ufficialmente dalla Rai. Il vincitore del Festival Olly subito dopo la vittoria aveva detto di doversi prendere del tempo per riflettere sull’eventuale partecipazione all’Eurovision, che gli sarebbe spettata di diritto se non avesse rinunciato.


La Rai ha ringraziato il vincitore della 75sima edizione del Festival di Sanremo augurandogli “una lunga e brillante carriera da musicista”, e si è complimentata “con Lucio Corsi che ha accettato di rappresentare il nostro Paese alla 69sima edizione di ESC”. Il contest internazionale che vede in gara 37 nazioni, di cui 5 big five, tra cui proprio l’Italia, prevede 2 semifinali, in onda il 13 e il 15 maggio su Rai 2, e la cosiddetta Grand Final, in cui si esibirà quindi Lucio Corsi con il brano “Volevo essere un duro”, in onda su Rai 1, Raiplay e Rai Radio2 il 17 maggio.


Quella di Basilea sarà la 50ª edizione dell’Eurovision a cui prenderà parte l’Italia: il motivo che Lucio Corsi porterà in concorso sarà però la canzone numero 52 di un’ipotetica playlist eurovisiva azzurra. Nel 1956, infatti, ogni paese portò in gara due canzoni, mentre alla lista dobbiamo aggiungere “Fai rumore” di Diodato, la canzone italiana pronta per l’Eurovision di Rotterdam 2020, poi cancellato. Lucio Corsi si esibirà fuori concorso alla St.Jakobshalle di Basilea durante la prima semifinale, martedì 13 maggio, per poi competere il sabato 17 maggio con gli altri 25 finalisti. Altri italiani potrebbero arrivare dalla selezione internazionale del San Marino Song Contest che si terrà nella Repubblica l’8 di marzo, in diretta tv su Raiplay e in simulcast su Rai Radio2.

Bresh, fuori “Creuza de Ma – live version” con Cristiano de André

Bresh, fuori “Creuza de Ma – live version” con Cristiano de AndréRoma, 21 feb. (askanews) – Dopo l’emozionante performance che Bresh, uno dei cantautori più apprezzati della nuova generazione, e Cristiano de André hanno regalato sul palco del Teatro Ariston nel corso dell’ultimo Festival di Sanremo, è disponibile in digitale “Creuza de Ma – live version”, cover del brano di Fabrizio De André.


Pensata inizialmente per la sola esibizione durante la serata dedicata alle cover del Festival di Sanremo 2025, la versione live di “Creuza de ma” di Bresh e Cristiano De André arriva sulle piattaforme digitali, grazie all’affetto e al sostegno che il pubblico ha dimostrato nei confronti di questa speciale reinterpretazione del capolavoro di Faber. È inoltre in radio “La tana del granchio”, il singolo con cui Bresh è stato per la prima volta in gara alla 75esima edizione del Festival di Sanremo.


Il singolo (testo di Bresh, musica di Luca Di Blasi, Giorgio De Lauri, Luca Ghiazzi e prodotto da Dibla, JIZ, SHUNE), disponibile anche uno speciale vinile 45 giri, è alla #6 della Top 50 Italia di Spotify, alla #7 della classifica italiana di Shazam e per due settimane consecutive alla #8 della classifica FIMI/GfK dei singoli più venduti. Inoltre, in questi giorni il suo primo album “Che Io Ci Aiuti” ha conquistato la certificazione Platino in Italia e il catalogo di Bresh ha superato il miliardo di streaming su Spotify.


E quest’anno, dopo il grande successo del tour sold out che l’ha visto protagonista nel 2023, per la prima volta si esibirà live nei palasport con tre date tra Roma e Milano: sabato primo novembre al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 6 (già sold out) e venerdì 7 novembre all’Unipol Forum di Milano. Biglietti disponibili in prevendita su www.livenation.it È infine disponibile lo speciale vinile dell’album “Oro Blu” (certificato doppio platino) contenente anche il brano “Nightmares” (doppio platino), insieme ai Pinguini Tattici Nucleari.

Sanremo, Radiofestival di RTL102.5: “Sui social oltre 70 mln di views”

Sanremo, Radiofestival di RTL102.5: “Sui social oltre 70 mln di views”Roma, 21 feb. (askanews) – Si è concluso il #RADIOFESTIVAL di RTL 102.5, l’operazione della prima radio d’Italia a Sanremo 2025. Per tutta la settimana, RTL 102.5 ha trasmesso dalla Città dei Fiori, dove il suo Radio Truck ha accolto i protagonisti del Festival della Canzone Italiana. Ogni giorno, la prima radio d’Italia ha raccontato il Festival di Sanremo 2025 attraverso tutti i touchpoint, con grandi ospiti, interviste esclusive e tanta musica con i protagonisti della kermesse canora.


Nella settimana sanremese, RTL 102.5, con #RADIOFESTIVAL, è diventata protagonista nel mondo social con una copertura di oltre 70 milioni di visualizzazioni, creando un importante coinvolgimento del pubblico con oltre 3 milioni di interazioni, un total video views di oltre 43 milioni e il 47% di replays dei Reel su Instagram.

Tv, arriva “Belcanto” la serie evento Rai con Vittoria Puccini

Tv, arriva “Belcanto” la serie evento Rai con Vittoria PucciniRoma, 21 feb. (askanews) – Intrighi e passioni sullo sfondo dell’Italia dell’800 in “Belcanto”, la nuova serie evento Rai diretta da Carmine Elia con Vittoria Puccini e Carmine Recano, che andrà in onda su Rai 1 da lunedì 24 febbraio per quattro prime serate.


Tre donne – Maria (Vittoria Puccini) e le sue figlie Antonia e Carolina (Caterina Ferioli e Adriana Savarese) – unite da una forte passione per la musica e da un ancor più grande desiderio di rivalsa, fanno il loro ingresso nel mondo dell’Opera. Ma sulle loro vite grava un terribile segreto che Maria custodisce da sempre e che persino Antonia e Carolina ignorano; un segreto la cui scoperta potrebbe stravolgere per sempre il loro rapporto. Nel cast, accanto a Vittoria Puccini e Carmine Recano, troviamo volti storici e nuove promesse della serialità italiana: Giacomo Giorgio, Caterina Ferioli, Adriana Savarese, Vincenzo Ferrera, Andrea Verticchio, Nicolò Pasetti, Serena De Ferrari con Antonio Gerardi, Andrea Bosca e Andreas Pietschmann.


La serie racconta la storia di Maria (Vittoria Puccini) e delle sue figlie, Antonia (Caterina Ferioli) e Carolina (Adriana Savarese), e della loro fuga da Napoli per liberarsi dall’oppressione del violento marito di Maria, Iginio (Antonio Gerardi), e inseguire il sogno del canto a Milano. Le tre donne sono destinate a entrare nel mondo dorato e spietato dell’Opera di metà ‘800, ma dovranno scontrarsi con inganni, tradimenti e passioni travolgenti. Maria, segnata da un misterioso segreto che nasconde alle figlie, spinge Antonia verso il successo, ma la ribelle Carolina sembra possedere una forza e un carisma che nessuno aveva previsto. Sospese tra sogni di fama, gelosie e lotte di potere, si troveranno a confrontarsi con la durezza del mondo che hanno scelto. Belcanto è una storia di lotta per la libertà, che spinge le protagoniste a sfidare non solo il destino, ma anche loro stesse.

World Radio Day 2025: una giornata da record per la Radio

World Radio Day 2025: una giornata da record per la RadioRoma, 21 feb. (askanews) – Il World Radio Day 2025, organizzato da Radio Speaker, si è chiuso con un grande successo. Oltre 3.000 partecipanti registrati, tra speaker, professionisti, aziende del settore e appassionati di radio, hanno riempito il 20 febbraio, il Talent Garden Calabiana di Milano per un’intera giornata dedicata al mondo della radio.


Dalle 10:00 alle 19:00, la Main Room ha visto alternarsi i più grandi nomi della radio italiana, mentre la Sala Workshop è stata il punto di riferimento per momenti di formazione e incontri con esperti del settore. Un evento in crescita rispetto all’anno scorso, nonostante il cambio di data dal 13 al 20 febbraio, spostamento reso necessario per non sovrapporsi con il Festival di Sanremo. Con la conduzione di Giorgio d’Ecclesia, CEO & Founder di Radio Speaker, accompagnato da Chicco Giuliani, Alessandro Sansone, Alessandra Bellotti e Raffaele Pappadà, sul palco si sono alternate tutte le star della radio tra cui Albertino, Giuseppe Cruciani, Marco Mazzoli con lo Zoo di 105, Pippo Pelo, Pierluigi Pardo, Nicola Savino, Rossella Brescia, Claudio Cecchetto e molti altri. Oltre alle interviste, ci sono stati momenti di spettacolo, coreografie e monologhi come quelli di Umberto e Damiano o di Wad.


Il World Radio Day 2025 è stato seguito anche online, con la diretta streaming che ha registrato oltre 10.000 visualizzazioni tra diretta e social con migliaia di interazioni. A chiudere l’evento è stata la consegna del Premio “EarOne Top of the Year 2024”, assegnato al brano più trasmesso dalle radio italiane nell’ultimo anno. Maurizio Gugliotta, CEO di EarOne, ha premiato i The Kolors per il successo di “KARMA”, come brano più trasmesso in radio nel 2024.


Sul palco, Stash ha ribadito il ruolo centrale della radio per gli artisti, dichiarando: “Per progetti come il nostro la radio è la locomotiva, questo è un segnale gigantesco perché è grazie alla radio se noi riusciamo ad arrivare nella vita delle persone e questo è il goal più importante per un artista.” Il World Radio Day ha dimostrato quanto la radio sia ancora forte, seguita e amata da milioni di italiani. L’industria radiofonica si è unita il 20 febbraio per celebrare e valorizzare un unico brand: la radio. Questo il messaggio principale emerso durante tutta la giornata al Talent Garden Calabiana al World Radio Day che torna a febbraio 2026.

Cinema, si gira nuovo film di Riccardo Milani con Virginia Raffaele

Cinema, si gira nuovo film di Riccardo Milani con Virginia RaffaeleRoma, 21 feb. (askanews) – Dopo il successo di pubblico e critica di “Un Mondo a Parte”, Riccardo Milani torna dietro la macchina da presa con “La vita va così”, le cui riprese sono iniziate in questi giorni in Sardegna.


Protagonisti del film saranno Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio e Ignazio Mulas. Scritto da Riccardo Milani e Michele Astori, il film è prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Mieli per Our Films, società del gruppo Mediawan, e da Sonia Rovai per Wildside, società del Gruppo Fremantle, in associazione con PiperFilm e Medusa Film, che lo co-distribuiranno. PiperFilm ne curerà la distribuzione internazionale.

Cinema, “La vita da grandi” di Greta Scarano chiude il Bifest

Cinema, “La vita da grandi” di Greta Scarano chiude il BifestRoma, 21 feb. (askanews) – Film di chiusura della XVI edizione del Bifest – Bari International Film and Tv Festival, diretto da Oscar Iarussi, sarà “La Vita da Grandi”, esordio alla regia di Greta Scarano, ispirato alla storia vera dei fratelli Margherita e Damiano Tercon. Il film sarà presentato in anteprima a Bari sabato 29 marzo al Teatro Petruzzelli, all’interno della sezione “Rosso di Sera”, alla presenza della regista e dei protagonisti Matilda De Angelis e Yuri Tuci, per poi arrivare nelle sale italiane il 3 aprile distribuito da 01 Distribution.


Racconta di Irene che vive la sua vita a Roma; un giorno sua madre le chiede di tornare per qualche giorno a Rimini, la città dove è nata e dalla quale è fuggita, per prendersi cura del fratello maggiore autistico, Omar. Una volta insieme, Irene scopre che Omar ha le idee chiarissime sul suo futuro: non ha nessuna intenzione di vivere con lei quando i loro genitori non ci saranno più ed è pronto a tutto per realizzare i sogni della sua vita: vuole sposarsi, vuole fare tre figli perché 3 è il numero perfetto e vuole diventare un cantante rap famoso. Ma perché tutte queste cose accadano, Omar deve prima di tutto diventare autonomo. Con Irene inizia così un tenero e toccante corso intensivo per diventare “adulto”. Nella loro casa piena di ricordi, Irene e Omar affrontano insieme paure e speranze e scoprono che per crescere, a volte, bisogna essere in due.


Prodotto da Matteo Rovere, “La Vita da Grandi” è una produzione Groenlandia, Halong, con Rai Cinema in collaborazione con Netflix con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission e il supporto del Comune di Rimini.

Cultura, a Roma l’evento TEDxPiazzaCampodeFiori “Super Errors”

Cultura, a Roma l’evento TEDxPiazzaCampodeFiori “Super Errors”Roma, 21 feb. (askanews) – Errore come opportunità per mettersi in gioco, sbagliare, imparare e cambiare: questo il tema centrale su cui verterà il TEDxPiazzaCampodeFiori “Super Errors”, che si terrà domani a Roma (dalle ore 15) a Palazzo Orsini Taverna, in zona Campo de’ Fiori.


Tanti gli ospiti che si avvicenderanno sul palco, rappresentanti di esperienze ed expertise diverse; si va dai due premi Nobel Michael Spence, premio per l’economia nel 2001, e Muhammad Yunus, Nobel per la Pace nel 2006 ed attuale premier del Bangladesh, al mondo del giornalismo con la conduttrice Myrta Merlino, all’editoria con lo scrittore Gianrico Carofiglio e al giornalista e autore finalista al premio Strega 2024 Paolo di Paolo. Saliranno sul palco anche l’attrice e operatrice di teatro in contesti di alta vulnerabilità Silvia Degrandi, la Senior Vice President Content Networks and Streaming Local Productions Italy and Iberia Laura Carafoli, lo scrittore e autore tv Antonio Losito, il fotografo Maki Galimberti, la presidente di Borsa Italiana e vicepresidente de Il Sole 24 Ore S.p.A. Claudia Parzani, la psicoterapeuta PhD e direttore scientifico di NEVER GIVE UP Onlus Stefania Sinesi, l’esperto di IA e sviluppatore software per le auto a guida atutonoma Waymo Nicola Macchitella e il presidente e fondatore della prima impresa sociale nel carcere di Bollate, bee4.altre menti, Giuseppe (Pino) Cantatore. Proprio attraverso le storie e le riflessioni condivise dagli speaker, il pubblico sarà invitato a riconsiderare il proprio rapporto con l’errore. A fare da host sul palco di questo evento ci saranno Mariangela Pira, giornalista di SkyTG24 e Frank Pagano, advisor, azionista e autore.


“Per chi sbaglia, chi inciampa, cade e si rialza. Per chi osa quando gli altri esitano. L’errore insegna, modella, rivela strade che nessuno ha ancora percorso. Chi teme l’errore resta fermo. L’errore è il segno che ci si sta muovendo, che si sta provando a cambiare il mondo. Le persone che cambiano il mondo non hanno paura di sbagliare. Hanno paura di non averci provato. E alla fine, sono proprio quelli che sbagliano, che imparano, che non si arrendono, a fare davvero la differenza” ha dichiarato Simona Sinesi, licenziataria e organizzatrice di TEDxPiazzaCampodeFiori “Super Errors”, docente di Social Innovation presso l’Università di Tor Vergata e di Marketing presso l’Università Cattolica di Milano e l’Università Lumsa di Roma e di Palermo, Senio Executive Fellow SDA Bocconi, che collabora con il Premio Nobel ed ospite del TEDxPiazzaCampodeFiori Professor Muhammad Yunus con l’obbiettivo di diffondere in tutto il mondo gli Yunus Center. L’evento è organizzato sotto la licenza TEDxPiazzaCampodeFiori e gode dell’alto patrocinio del Parlamento Europeo e del patrocinio del Comune di Roma ed ha Superhumans come main sponsor.

Sanremo celebra il Made in Italy con il “Premio eccellenze d’Italia”

Sanremo celebra il Made in Italy con il “Premio eccellenze d’Italia”Roma, 20 feb. (askanews) – Si è tenuta nella prestigiosa cornice dell’Hotel Des Anglais a Sanremo la dodicesima edizione del “Premio Eccellenze d’Italia”, uno degli eventi collaterali più attesi della settimana sanremese, patrocinato dalla Federazione Assomoda – Confcommercio. La serata ha celebrato imprenditori, innovatori e personaggi dello spettacolo che, con talento e determinazione, tengono alta la bandiera del Made in Italy nel mondo.


Uno dei momenti più attesi della serata – condotta da Fabrizia Santarelli – è stato il riconoscimento a Ylli Ujka per la Residenza Philipp Plein, un ambizioso progetto di lusso che sta prendendo vita a Tirana, in Albania, frutto di una collaborazione tra il Gruppo Ida, di cui Ujka è presidente, e il celebre stilista Philipp Plein. Un’operazione che segna un nuovo capitolo per l’architettura e il design di alto livello, in un connubio tra moda, lifestyle e innovazione immobiliare. Un premio speciale è stato conferito a “Linea Azzurri”, il programma televisivo ideato da Angelo Maietta, che racconta le storie dei campioni dello sport italiano. La trasmissione, seguitissima in Italia e all’estero, riprenderà con la seconda stagione il 22 febbraio su Rai Italia, confermando il suo ruolo nel valorizzare gli atleti e le eccellenze sportive del nostro Paese.


Tra i riconoscimenti più prestigiosi della serata, quello assegnato a Davide Verderame, amministratore e proprietario di MPP (società di produzione e post-produzione) e Archimedia (software factory). Il suo innato talento e la sua straordinaria caparbietà gli hanno permesso di raggiungere traguardi sempre più importanti, affermandosi come una figura di spicco nel settore audiovisivo e digitale. A ricevere il “Premio Eccellenze d’Italia” anche Patrizia Barsotti, professionista del mondo della comunicazione e dello spettacolo, che con il progetto StudioNews, ospitato a Casa Sanremo e in collaborazione con AskaNews, è diventata un punto di riferimento per il pubblico e gli addetti ai lavori durante la settimana del Festival.


La serata ha visto sfilare numerose altre personalità di spicco nel panorama imprenditoriale e artistico italiano. Tra i premiati: Santo Gentilcore & Marilena Pizzuto, per il loro impegno nella viticoltura con il Castello della Mugazzena; Giuseppe Scolaro, giovane imprenditore siciliano e fondatore del Caffè dei Mori, riconosciuto tra i migliori in Italia; Andrea Montovoli, attore e scrittore, premiato per il suo nuovo progetto Samsara; Piero Addis, fondatore di Euforia Sneakers, il brand di calzature che ha conquistato anche Elon Musk; Federico Bigazzi, alla guida della storica azienda toscana Toscanità, che ha lanciato la Istant Pasta nel mercato globale. Riconoscimenti anche per Fabrizio Crimi, premiato per il Progetto Augusto, innovativo nel settore audiovisivo; Simone Ruggeri, direttore generale di Gruppo Caremoli & Ruggeri, leader nel campo della pubblicità; Roberto Sesana, fondatore di Italiano Franchising, un format innovativo che porta il meglio del food italiano su scala internazionale; Dott. Luciano Perrone, conosciuto come Dr. Peron, che con il metodo argentino si distingue per le sue tecniche innovative nel settore della bellezza e della medicina estetica; e infine Tommaso Tarantolo, premiato per il suo format Notti D’Estate, per la Storica Pasticceria Genco, icona della tradizione dolciaria siciliana e per i vini Nadore Baglio delle Sinfonie.


Un evento che, ancora una volta, ha celebrato la capacità italiana di eccellere in ogni ambito, confermando il Premio Eccellenze d’Italia come uno degli appuntamenti più importanti della settimana sanremese.