Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Il Cremlino: Putin aperto a nuove comunicazioni con Trump

Il Cremlino: Putin aperto a nuove comunicazioni con TrumpRoma, 31 mar. (askanews) – Il presidente russo Vladimir Putin rimane aperto ai contatti con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ha affermato oggi il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, citato dalle agenzie locali.


“Il presidente Putin rimane aperto a tale comunicazione e, se necessario, tale comunicazione può essere concordata molto rapidamente”, ha detto Peskov ai giornalisti. Al momento non è prevista alcuna conversazione telefonica tra Putin e Trump, ha aggiunto il portavoce russo.

Cia: bene flessibilità in pacchetto Ue vino, ma anche finanziaria

Cia: bene flessibilità in pacchetto Ue vino, ma anche finanziariaRoma, 31 mar. (askanews) – Maggiore flessibilità sui tempi di autorizzazione al reimpianto, sostegni finanziari per affrontare le criticità del climate change, promozione dell’enoturismo e armonizzazione delle regole sull’etichettatura. Cia-Agricoltori Italiani commenta con favore il nuovo pacchetto di misure presentato dal Commissario Ue all’Agricoltura Christophe Hansen per sostenere il comparto vitivinicolo.


Auspicando una veloce approvazione del pacchetto da parte di Consiglio e Parlamento, Cia si augura che la maggiore flessibilità contenuta in alcune misure del pacchetto sia applicata anche alla gestione finanziaria per un migliore utilizzo delle risorse e chiede anche un tempestivo adeguamento delle spese settoriali alle esigenze delle imprese vitivinicole. Bene soprattutto, per Cia, le misure che riguardano la prevenzione e gestione delle eccedenze, per contribuire a proteggere i produttori dalle tensioni finanziarie. Altro tema positivo, la maggiore flessibilità sul regime di autorizzazione dei reimpianti e il sostegno finanziario al settore, per renderlo più resiliente ai cambiamenti climatici. Positivi anche il capitolo sulla promozione nei Paesi terzi finanziata con l’Ocm e le novità sul fronte della promozione dell’enoturismo, che contribuirà a incentivare lo sviluppo delle zone rurali.


In merito alle regole sull’etichettatura, secondo Cia gli operatori beneficeranno di un approccio più armonizzato che ridurrà i costi e semplificherà gli scambi commerciali, fornendo ai consumatori un facile accesso alle informazioni.

Dazi vino, Ca’ di Rajo: comunità italoamericana gioca ruolo importante

Dazi vino, Ca’ di Rajo: comunità italoamericana gioca ruolo importanteMilano, 31 mar. (askanews) – “Siamo in una fase negoziale e dobbiamo affrontarla con lucidità. Non dobbiamo trasmettere paura e insicurezza, perché faremmo il gioco della controparte. I Repubblicani sono imprenditori prima che politici: il loro focus è il business, e la loro capacità negoziale è indubbia. Siamo certi che il dialogo sarà fondamentale per trovare una soluzione equilibrata”. Lo ha detto Fabio Cecchetto, titolare, assieme ai fratelli Alessio e Simone, del gruppo veneto Ca’ di Rajo, in merito ai dazi sul vino e gli alcolici annunciati dal presidente Usa, Donald Trump.


Per il Gruppo veneto, che integra tre aziende vitivinicole tra Veneto e Friuli (Ca’ di Rajo, Terre di Rai e Aganis) e un ramo dedicato alla distribuzione, il mercato statunitense vale circa 1 milione di euro l’anno nella vendita dell’imbottigliato. Cecchetto ha rimarcato inoltre la forza rappresentata dalla comunità italiana negli Stati Uniti: “I nostri connazionali emigrati sono i nostri migliori ambasciatori, è attraverso di loro che dobbiamo fare rumore, perché l’opinione pubblica americana si interessi di queste dinamiche”.


Ca’ di Rajo si unisce quindi all’appello di tutto il comparto vitivinicolo italiano per una strategia comune che valorizzi il Made in Italy. “Siamo certi – ha concluso Cecchetto – che il nostro patrimonio enologico saprà imporsi ancora una volta: il Made in Italy vincerà sempre”.

Francia, Marine Le Pen esclusa dalle presidenziali

Francia, Marine Le Pen esclusa dalle presidenzialiRoma, 31 mar. (askanews) – La leader dell’ultradestra francese Marine Le Pen è stata condannata alla pena di ineleggibilità dai pubblici uffici con applicazione immediata, decisione che di fatto la esclude dalle prossime elezioni presidenziali in programma nel 2027.


La lettura della sentenza – che condanna tutti gli otto imputati per il reato di appropriazione indebita – è ancora in corso e non è stata specificata la durata della sanzione, difficilmente però inferiore ai due anni che mancano per la corsa all’Eliseo.

Il 3 aprile presentazione Macfrut 2025 all’Ice

Il 3 aprile presentazione Macfrut 2025 all’IceRoma, 31 mar. (askanews) – Con la missione a San Paolo in Brasile si conclude il tour di presentazioni di Macfrut 2025, fiera che sarà presentata a Roma giovedì 3 aprile presso Agenzia ICE. Le presentazioni hanno toccato i principali paesi di produzione ortofrutticola del mondo con l’obiettivo di portare in fiera nuovi espositori e visitatori.


La missione a San Paolo, avvenuta la settimana scorsa con la collaborazione del locale ufficio ICE, aveva lo scopo di invitare buyer interessati all’acquisto di frutta italiana per le nuove opportunità che si sono aperte negli ultimi mesi. I problemi nel Golfo Persico, che hanno ridotto drasticamente le esportazioni verso il Far East, hanno evidenziato la centralità del mercato brasiliano per prodotti come mele e kiwi da sempre fiore all’occhiello della produzione made in Italy. Basti pensare che nell’ultimo anno il Brasile ha importato oltre 100.000 tonnellate di mele dall’Italia. Una grande opportunità per gli esportatori italiani che troverà il suo punto di incontro nella prossima edizione della fiera che vedrà la partecipazione di 10 buyer, tra i principali importatori di ortofrutta del Brasile (Grupo Hotil, Frutart, Frutas Consul, Benassi, La Luna importadora, per citarne alcuni), e 2 buyer della più grande catena di supermercati brasiliana (Pao De Azucar).


Il Brasile è diventato un paese strategico e per questo Macfrut organizzerà a novembre un evento promozionale realizzato insieme alle imprese italiane della filiera interessate a questo mercato.

Meloni: contrasto migrazioni irregolari per sicurezza confini

Meloni: contrasto migrazioni irregolari per sicurezza confiniRoma, 31 mar. (askanews) – La sicurezza dei confini “è una priorità che l’Italia e il Regno Unito condividono e che rappresenta un punto fondamentale della cooperazione bilaterale tra le nostre nazioni, perché siamo entrambi convinti che dalla sicurezza dipenda la nostra libertà, la prosperità e il benessere dei nostri popoli” e “siamo d’accordo che la sicurezza dei confini passa anche e soprattutto dal governo dei flussi migratori e dal contrasto all’immigrazione illegale di massa. Fenomeno globale, che interessa particolarmente l’Europa, dentro e fuori i confini Ue”. Lo afferma la presidente del Consiglio in un messaggio video al Border Security summit, organizzato dal primo ministro britannico Keir Starmer, a cui partecipano 40 Paesi e organizzazioni.


“È il motivo – aggiunge – per il quale i nostri governi stanno lavorando insieme da tempo per sconfiggere le organizzazioni criminali che lucrano sulla disperazione e sul legittimo desiderio delle persone di avere condizioni di vita migliori. Stiamo unendo gli sforzi, facendo parlare di più le forze di polizia, i servizi di intelligence e le autorità giudiziarie perché l’obiettivo comune è puntare al cuore del problema, che sono i profitti di scafisti e trafficanti. E lo stiamo facendo seguendo quella straordinaria intuizione di due grandi giudici italiani, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che è riassunta nelle parole ‘follow the money’ e che è diventata un modello internazionale. Altrettanto cruciale, in questo senso, è il rafforzamento della cooperazione di Europol e Eurojust con i Paesi terzi”.

Tre focolai di afta epizootica in Slovacchia

Tre focolai di afta epizootica in SlovacchiaRoma, 31 mar. (askanews) – Confermata la comparsa di tre focolai di afta epizootica in Slovacchia, di cui uno nella zona di restrizione istituita per il focolaio in Ungheria. Gli altri due focolai si trovano situati in territorio slovacco lungo il Danubio. La direzione generale della sanità animale ha disposto il rintraccio di tutte le partite di animali sensibili all’afta provenienti dalla Slovacchia negli ultimi 30 giorni. Saranno gli uffici veterinari per gli adempimenti comunitari a disporre su queste partite il sequestro nei luoghi di prima destinazione, con controlli clinici e di laboratorio.


Non potendo escludere la possibilità di un’estensione dei focolai anche all’Austria, confinante sia con l’Ungheria che con la Slovacchia, verrà predisposto anche il sequestro nei luoghi di prima destinazione delle partite di animali aftoso-sensibili, provenienti dai Lander austriaci confinanti e l’esecuzione sulle stesse di controlli clinici e di laboratorio. La notizia dei nuovi focolai si inserisce in un quadro che sta andando via via aggravandosi, spiega in una nota Confagricoltura Piacenza, visto che a gennaio erano stati registrati i primi casi in Germania.


“L’elevata morbilità della malattia ci pone in condizione di essere più che allarmati e di chiedere la massima attenzione da subito”, spiega Alfredo Lucchini presidente della sezione di prodotto lattiero-casearia e vicepresidente di Confagricoltura Piacenza. L’afta epizootica è una malattia acuta, caratterizzata da uno stato febbrile e dalla comparsa di afte, lesioni vescicolari a carico delle mucose e della cute di animali ungulati artiodattili domestici (suini, bovini, bufalini, ovini, caprini) e selvatici (cinghiali, ruminanti selvatici, cervi, ecc). La morbilità può facilmente raggiungere il 100%, mentre la mortalità è normalmente inferiore al 5%, ma la malattia, che non comporta rischi per la salute umana, “è molto pericolosa per gli allevamenti – sottolinea Lucchini – che in caso di positività vengono svuotati con l’abbattimento massivo. Dobbiamo essere pronti a mettere in campo da subito le procedure e i protocolli per schermare e proteggere il più possibile i nostri capi. Chiediamo il massimo supporto delle autorità competenti, sia per la prevenzione e i controlli, sia nella gestione del rischio, con l’attivazione di eventuali fondi assicurativi”. “Si immagini l’impatto ambientale che può avere lo svuotamento di un allevamento con la distruzione dei capi. Nell’immediato, non vogliamo rivivere l’attendismo verificatosi con la Psa per i suini. Dobbiamo essere tutti pronti – conclude LUcchini – a gestire il mutato contesto di diffusione virale mettendo in atto da subito tutte le misure di tutela per avere il massimo grado di protezione sistemica”.

Calenda risponde a Conte: vogliamo cancellare la politica M5s

Calenda risponde a Conte: vogliamo cancellare la politica M5sRoma, 31 mar. (askanews) – “Di liberale non hai neppure la pochette. Nessuno ti vuole cancellare per legge, quello lo farebbero i tuoi amici Putin e Maduro. Vogliamo cancellare il vostro modo di fare politica fondato sul trasformismo, populismo e prese in giro degli elettori. Buona strada”. Lo afferma il segretario di Azione Giuseppe Conte, rispondendo su X alle parole sul suo conto del presidente M5s Giuseppe Conte.


“Giuseppe – attacca Calenda rivolgendosi direttamente al leader pentastellato- hai firmato per l’aumento al 2% delle spese per la difesa e adesso fai finta di nulla. Abusi della parola pace sostenendo di fatto le ragioni di Putin sulla pelle degli ucraini che difendono la loro libertà.Hai distrutto i conti pubblici facendo rifare seconde case e ville a spese di infermieri, insegnanti e poliziotti. Urli voglio una UE che ci dia soldi sulla sanità e non sulle armi e hai rifiutato 38 miliardi di prestito europeo sulla sanità. Hai governato con Salvini sorridendo mentre presentavi i decreti sicurezza. Hai flirtato con Trump, Putin, Maduro e la Cina”.

Federacma: attendiamo convocazione tavolo obbligo assicurativo

Federacma: attendiamo convocazione tavolo obbligo assicurativoRoma, 31 mar. (askanews) – Il ministero dei Trasporti si prepara ad avviare un tavolo di confronto sull’obbligo assicurativo per le macchine agricole in aree private, con l’obiettivo di chiarire le modalità di attuazione della nuova normativa. A rassicurare il mondo agricolo è stata la senatrice Maria Nocco di Fratelli d’Italia durante la tavola rotonda promossa da Federacma, Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei servizi e commercio macchine agricole, operatrici e da giardinaggio, ad Agriumbria.


Al confronto hanno preso parte, oltre al presidente Andrea Borio e al segretario generale Gianni Di Nardo, anche il vicepresidente di Confagricoltura Sandro Gambuzza, il vicepresidente di Copagri Giovanni Bernardini. La senatrice Nocco è la firmataria dell’ordine del giorno al Dl Milleproroghe che ha impegnato il Governo a concertare con le parti sociali e gli stakeholder una soluzione tecnica operativa al nuovo obbligo previsto dalla normativa comunitaria e recepito in Italia senza che prima siano stati messi a punto gli strumenti assicurativi idonei.


“Ringrazio la senatrice Nocco per essere al nostro fianco e per aver strappato la promessa di una convocazione che, come filiera, chiediamo da un anno – ha dichiarato Andrea Borio, presidente Federacma – Vogliamo rispettare le norme ma è importante che non si creino situazioni vessatorie e che si possano escludere tutte le casistiche non contemplate dall’Unione europea. Rimaniamo in attesa di una convocazione, pronti a collaborare con i Ministeri interessati per trovare soluzioni idonee”.

Nicola Di Noia direttore generale dell’associazione allevatori

Nicola Di Noia direttore generale dell’associazione allevatoriRoma, 31 mar. (askanews) – Nicola Di Noia è il nuovo direttore generale della associazione italiana allevatori (Aia). Lo ha deciso il Comitato Direttivo , riunitosi a Roma presso la sede sociale sotto la presidenza di Roberto Nocentini. Di Noia, 51 anni, laureato in Scienze Agrarie, è stato presidente del CAA Coldiretti e direttore generale di Unaprol e succede a Mauro Donda.


Il cambio ai vertici dirigenziali è stato completato con la nomina di Andrea Bassini, come nuovo direttore tecnico. Medico veterinario laureato alla Facoltà di Milano, con oltre vent’anni di esperienza nel settore, ha sviluppato competenze nella gestione strategica aziendale e nelle relazioni istituzionali.