Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Atletica, Ingebrigtsen in Polonia segna il record del mondo dei 3.000

Atletica, Ingebrigtsen in Polonia segna il record del mondo dei 3.000Roma, 25 ago. (askanews) – Impresa sui 3000 metri maschili nella tappa di Diamond League Silesia Kamila Skolimowska Memorial in corso di svolgimento a Chorzow in Polonia. Il norvegese Jakob Ingebrigtsen ha vinto in 7.17.55, un tempo che distrugge di 3 secondi un record iconico, ovvero il tempo di Daniel Komen (7.20.67 fatto a Rieti 28 anni fa), una delle pietre miliari del mezzofondo mondiale. Per farlo ha corso una seconda parte sotto i 3’39” nei 1500, qualcosa di surreale solo a pensarci in una gara in cui ha demolito qualunque certezza sulla storia del mezzofondo mondiale. Secondo l’etiope Berihu Aregawi con il record nazionale di 7.21.28, poi il connazionale Yomif Kejelcha Atomsa con 7.28.44.

Formula1, Norris vince in Olanda su Verstappen. Leclerc terzo

Formula1, Norris vince in Olanda su Verstappen. Leclerc terzoRoma, 25 ago. (askanews) – Lando Norris fa lo scherzetto a Max Verstappen e vince a Zandvoort, il Gp di casa dell’olandese (in 70.000 al circuito per tifare Max) sfatando anche il tabù che non lo voleva mai vincitore dopo aver conquistato la pole position. Il pilota della McLaren precede all’arrivo Max Verstappen con un impensabile gap di 20” che si accontenta, ma la Red Bull è sempre più in difficoltà. Il miracolo lo fa la Ferrari con Leclerc, terzo e con un undercut sulla Mercedes di Russell che ha dato la svolta a una gara solida e con un ritmo inaspettato. Il monegasco, partito sesto, indovina la strategia della sosta anticipata e nel finale combatte con la seconda McLaren di Piastri per mantenere il podio. Sainz, scattato in quinta fila per effetto delle penalizzazioni della vigilia chiude con un ottimo quinto posto. Chiudono la top ten Perez, Russell, Hamilton, Gasly e Alonso. Domenica il mondiale arriva a Monza, ottime le premesse delle rosse.


Al via è Verstappen che passa Norris raggiungendo fino a 1.6 secondi di vantaggio. Ma al giro 18, alla prima staccata Norris passa l’avversario per non cedere più la testa. Leclerc, partito sesto, anticipa il pit stop (25esimo giro di 72) mette le hard e riparte nono. Dopo un primo giro di pit stop Piastri leader senza pit stop. Secondo Norris, poi Verstappen, Leclerc, Russell e Perez. Piastri riparte quinto dopo il suo pit stop mentre davanti le posizioni non mutano e inanella giri veloci. Comincia la battaglia dell’australiano che insidia Leclerc negli ultimi venti giri. La tenuta del ferrarista è ottima con Norris e Verstappen che fanno gara di testa. In classifica comanda Max Verstappen (295) con 70 punti di vantaggio su Norris (225) e nove gare da disputare. 

Hezbollah: risposta (ritardata) alla morte di Shukr. Netanyahu: attacco in Libano non è fine della storia

Hezbollah: risposta (ritardata) alla morte di Shukr. Netanyahu: attacco in Libano non è fine della storiaMilano, 25 ago. (askanews) – Un funzionario di Hezbollah ha affermato che l’attacco con razzi e droni del gruppo estremista contro Israele avvenuto oggi è stato condotto in rappresaglia per l’uccisione di un comandante di alto rango il mese scorso, ma che è stato ritardato da “considerazioni politiche”: in primis i colloqui in corso su un cessate il fuoco e un accordo di rilascio degli ostaggi per la Striscia di Gaza. Lo ha riferito Reuters, ripresa dai siti internazionali. Il funzionario ha affermato che il gruppo aveva “lavorato” per assicurarsi che la sua risposta all’uccisione di Fuad Shukr, il 30 luglio, non avrebbe innescato una guerra su vasta scala. La principale “considerazione politica” sono stati i colloqui in corso su un cessate il fuoco e un accordo di rilascio degli ostaggi per la Striscia di Gaza. I negoziatori hanno discusso nuove proposte di compromesso al Cairo sabato, cercando di colmare le lacune tra Israele e Hamas, ma non c’è stata alcuna indicazione di progressi dopo ore di colloqui.


Non c’è stato alcun segno di svolta sui punti critici chiave, tra cui l’insistenza di Israele sul fatto che deve mantenere il controllo del cosiddetto Corridoio di Filadelfia, al confine tra Gaza ed Egitto. I colloqui proseguiranno questa settimana e i funzionari americani credono ancora che un accordo sia raggiungibile, nonostante le crescenti tensioni tra Israele e Libano.


Dal canto suo, Benjamin Netanyahu ha affermato che l’azione di Israele contro il movimento Hezbollah sostenuto dall’Iran in Libano “non è la fine della storia”. Il primo ministro israeliano ha affermato che le difese aeree del suo Paese hanno intercettato tutti i razzi e i droni lanciati contro il Paese. Ha anche affermato che i leader di Hezbollah e dell’Iran dovrebbero sapere che la risposta è stata “un altro passo verso il cambiamento della situazione nel nord e il ritorno dei nostri residenti sani e salvi alle loro case”.

Cittadinanza, Valditara: su ius scholae ci sarà punto di sintesi

Cittadinanza, Valditara: su ius scholae ci sarà punto di sintesiRimini, 25 ago. (askanews) – “Credo che al di là di una legittima discussione, dove ognuno legittimamente ha le sue opinioni” sulla riforma della Legge di cittadinanza e sull’eventuale concessione dello ius scholae “ma poi ci sarà sempre un punto di sintesi”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, in una conferenza stampa al Meeting di Rimini.


“Per la mia esperienza di quasi due anni di governo, non c’è stata una volta che in Consiglio dei ministri abbiamo votato a maggioranza – ha aggiunto Valditara -. Ci siamo alla fine sempre compattati, credo che al di là delle legittime differenze questa maggioranza abbia ben chiaro che è qui per cambiare l’Italia, facendo quello che i precedenti governi non hanno saputo fare, a iniziare dalla scuola”.

Manovra,Valditara:da Giorgetti molta comprensione su fondi scuola

Manovra,Valditara:da Giorgetti molta comprensione su fondi scuolaRimini, 25 ago. (askanews) – In questo momento è “inopportuno dire cosa ho chiesto e cosa spero di poter ottenere” in prossima Legge di bilancio, però dal ministro dell’Economia Giorgetti “ho trovato molta comprensione”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, in una conferenza stampa al Meeting di Rimini.


“Ho incontrato diverse volte il ministro Giorgetti prima della pausa estiva, ho trovato molta comprensione – ha detto Valditara -. Sarebbe inopportuno in questo momento dire che cosa ho chiesto e che cosa spero di poter ottenere, ma comunque c’è stata molta attenzione al tema della scuola. Non dimentichiamo che lo scorso anno sono stati stanziati tre miliardi di euro per il contratto degli insegnanti e del mondo della scuola”.

Meeting, Valditara: potenziare insegnamento italiano è integrare

Meeting, Valditara: potenziare insegnamento italiano è integrareMilano, 25 ago. (askanews) – “La vera integrazione” è potenziare a scuola l’insegnamento dell’italiano per chi non lo sa. Lo ha detto Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito al meeting di Rimini nel panel “L’educazione non è accumulo: le competenze non cognitive”.


“Quando abbiamo scoperto – detto il ministro – sempre grazie alle ricerche di Invalsi, che i ragazzi persino di terza media, stranieri di prima generazione, hanno un tasso di conoscenza della lingua italiana enormemente inferiore rispetto ai loro colleghi italiani, abbiamo capito che quello è un momento di vera discriminazione perché quel ragazzo, che sta nella stessa classe, in realtà è indietro di un anno rispetto al compagno italiano e se noi non andiamo a potenziare l’insegnamento dell’italiano con un percorso di formazione, di reclutamento degli insegnanti, specializzati per insegnare l’italiano a chi non sa una parola della nostra lingua, se non facciamo questo non facciamo vera integrazione”, ha spiegato il ministro.

Cittadinanza, Paita (Iv): Ius scholae opportunità di crescita

Cittadinanza, Paita (Iv): Ius scholae opportunità di crescitaRoma, 25 ago. (askanews) – “E’ un’estate densa di discussioni negative, per esempio quella sullo Ius scholae, che è così importante per tutti noi”. Lo ha detto la senatrice Raffaella Paita, coordinatrice nazionale di Italia viva, intervenendo al Meeting di Rimini al panel su “L’educazione non è accumulo: le competenze non cognitive”.


“Come si fa – ha aggiunto – a non raccogliere una opportunità di crescita come quella dello Ius scholae, in un momento di debolezza del paese, avendo la possibilità di avere nuove competenze, formate sulla scuola, formate sul concetto più alto di apprendimento? Io davvero non lo comprendo”. “L’intelligenza artificiale, con la sua possibilità di alterare il processo creativo, definisce – ha sottolineato ancora Paita – la particolarità di questa generazione, che è straordinaria perché è in grado di ragionare sul futuro e sulla creatività in modo completamente inedito rispetto a noi”.


“Una generazione – ha spiegato – che richiede per queste opportunità una scuola differente, un percorso di formazione rivoluzionario. Non più solo industria 4.0, ma Scuola 4.0, per provare non solo a non lasciare indietro nessuno, ma anche a fare in modo che l’elaborazione il progresso degli individui sia più alto e più elevato rispetto alle opportunità. È un messaggio di speranza e di crescita”, ha concluso l’esponente di Iv.

Incidente a Giugliano in Campania, quattro su una smart che si ribalta: muore bambina di 8 anni

Incidente a Giugliano in Campania, quattro su una smart che si ribalta: muore bambina di 8 anniRoma, 25 ago. (askanews) – Terribile incidente in via Domitiana, altezza civico 99, a Giugliano in Campania. In quattro, una coppia con due figlie, di Secondigliano, viaggiavano su una smart Fortwo, che si è ribaltata, per cause ancora da accertare: una delle bambine, di otto anni appena, è morta a causa dell’impatto.


L’altra figlia, 16 anni, è in ospedale a Pozzuoli per probabili fratture, mentre la madre è in osservazione nello stesso pronto soccorso. Qualche escoriazione per l’uomo che era alla guida. Il tratto di strada è stato momentaneamente interdetto al transito. La 16enne era seduta nel bagagliaio posteriore (non sul cofano del vano motore), la piccola, invece, era in braccio alla madre, sul sedile lato passeggero, spiegano i carabinieri intervenuti. L’incidente è avvenuto questa mattina. I primi soccorsi sono stati prestati da alcuni passanti poi dal personale del 118.


L’auto è risultata senza assicurazione, il conducente senza patente. Sono in corso le indagini da parte dei carabinieri della compagnia di Giugliano in Campania.

Valditara: “Libertà e lavoro” principi cardine percorso scolastico

Valditara: “Libertà e lavoro” principi cardine percorso scolasticoMilano, 25 ago. (askanews) – “Libertà e lavoro sono le due ‘L’”, sono “due grandi principi cardine del nostro percorso formativo, del nostro percorso scolastico”. Lo ha detto Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito al meeting di Rimini nel panel “L’educazione non è accumulo: le competenze non cognitive”. “Ed è da qua che parte la vera rivoluzione, concretamente con proposte e realizzazioni, approvate o in via di approvazione”, ha aggiunto, sottolineando ancora una volta la “pluralità delle intelligenze”.

Scuola, Valditara: “Bisogna ridare autorevolezza ai docenti”

Scuola, Valditara: “Bisogna ridare autorevolezza ai docenti”Milano, 25 ago. (askanews) – “Ci vuole più scuola, non meno scuola per lo studente-bullo”. Lo ha detto Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito al meeting di Rimini nel panel “L’educazione non è accumulo: le competenze non cognitive” parlando del voto di condotta e delle sospensioni.


“Bisogna ridare autorevolezza ai docenti: l’autorevolezza si conquista e si realizza non soltanto cercando di aumentare gli stipendi”, questione comunque ineludibile e importante secondo il ministro che ha sottolineato inoltre poco prima che: “I genitori non sono dei privati, ma fanno parte” del “patto educativo”.