Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

A TuttoFood 2025 il 12% aziende estere arriverà da area Asia-Pacifico

A TuttoFood 2025 il 12% aziende estere arriverà da area Asia-PacificoMilano, 17 mar. (askanews) – Il 12% delle aziende estere presenti a TuttoFood Milano 2025 arriverà dai Paesi Asiatici e del Pacifico (inclusa la Cina): un dato emerso durante la tappa giapponese del roadshow internazionale “The italian aperitivo”, sviluppato da Fiere di Parma e Agenzia Ice per presentare a livello mondiale la manifestazione in programma dal 5 all’8 maggio a Rho Fiera Milano.


L’area Asia-Pacific rappresenta un mercato di grande interesse per l’Italia e il mondo: secondo i dati forniti da NielsenIQ, aggiornati al 2024, per quanto concerne le performance dei beni di largo consumo, queste zone hanno registrato una crescita organica del valore del +2,7%, guidata da una ripresa della crescita del volume, passata da -0,9% nel 2023 a +2,5% nel 2024. Visto l’affievolimento della crescita dei prezzi per unità (rallentata da +2,6% a +0,2%), nel 2025 la crescita del volume rimarrà un elemento chiave. Addentrandosi nel mondo del cibo, quella del “fresh food” è l’industria che ha registrato la crescita a volume più forte a livello mondiale, e questa zona del mondo conferma questo trend, crescendo del 3% a volume e dimostrandosi la regione con il trend a valore più dinamico, dietro solo ad Africa e Middle East. Dando uno sguardo alle categorie di prodotti italiani più esportati all’estero, emerge che la regione Asia-Pacific è quella in cui il caffè in polvere e chicchi ha registrato la maggiore crescita a volume, con un +2,3%; anche la pasta secca, altro prodotto di grande successo all’estero, nella stessa area geografica ha registrato la maggior crescita a volume con un +5,8%, così come l’olio (+6,1%) e il concentrato di pomodoro (+8,1%). Alla serata organizzata a Tokyo, nei giorni del Foodex, la più importante manifestazione fieristica agroalimentare nipponica, hanno preso parte imprenditori non solo giapponesi, buyer internazionali, Tpo (Trade promotion organisations), giornalisti locali e stakeholder, accolti dal nostro Ambasciatore a Tokio Gianluigi Benedetti e dall’amministratore delegato di Fiere di Parma, Antonio Cellie. L’incontro è stata l’occasione per confermare la presenza alla manifestazione milanese di una nutrita delegazione giapponese, grazie alla collaborazione con gli uffici locali di Ita Tokio e Koelnmesse Gmbh.


“Di fronte all’incognita dei dazi minacciati dall’amministrazione Trump, Fiere di Parma ha reagito con prontezza, spostando il focus su Paesi dal potenziale straordinario, in costante crescita dal punto di vista demografico e reddituale, come il Giappone e la Corea e, più in generale, sul dinamico mercato dei Paesi asiatici e del Pacifico, Cina inclusa – ha dichiarato Cellie – Questa edizione 2025, organizzata per la prima volta da Fiere di Parma e Koelnmesse, segna un’importante evoluzione dell’evento milanese che, grazie all’uso di tecnologie interattive, format esperienziali e aree dedicate alle nuove tendenze del food & beverage, si trasformerà in un hub di innovazione e una vetrina internazionale per il business”. TuttoFood ospiterà oltre il 25% di espositori esteri, accoglierà circa 90.000 visitatori, tra cui più di 3.000 top buyer internazionali.

Al via le prevendite per Party Like a Deejay 2025

Al via le prevendite per Party Like a Deejay 2025Milano, 17 mar. (askanews) – Aprono su TicketOne le prevendite delle due grandi serate musicali di Party Like a Deejay 2025, previste sabato 7 e domenica 8 giugno all’Arco della Pace di Milano. Da oggi, lunedì 17 marzo, in pre-sales per i possessori di carta VISA, sponsor ufficiale dell’evento, e da mercoledì 19 marzo dalle ore 10.00 per tutti su TicketOne.it.


Party Like a Deejay, la straordinaria festa firmata Radio Deejay, torna anche quest’anno con due imperdibili appuntamenti per ballare e divertirsi insieme ai grandi protagonisti della musica italiana e tutti gli speaker della radio. Dalle ore 20.00 di sabato 7 e domenica 8 giugno si alterneranno sul palco gli artisti più amati del momento per due notti di performance live uniche ricche di emozioni e sorprese, che si concluderanno con djset esclusivi curati da m2o. Le line up di entrambe le serate saranno svelate nelle prossime settimane.


Il costo del biglietto per una singola serata è di 15€ + d.p. Ingresso gratuito per gli under 3 e i disabili con accompagnatori. Prevendite disponibili per tutti da mercoledì 19 marzo al link www.ticketone.it/artist/party-like-deejay/. Party Like a Deejay è un evento unico sul panorama nazionale, in grado di creare una perfetta sinergia tra musica, sport e intrattenimento, di giorno all’interno di Parco Sempione con tante iniziative ed eventi aperti a tutti e la sera all’Arco della Pace con musica live.


La festa di Radio Deejay, che lo scorso anno ha coinvolto oltre 210mila partecipanti di tutte le età, offre un fine settimana irripetibile da vivere insieme a tutti gli speaker della radio per una nuova edizione ricca di concerti, eventi, occasioni di incontro, attività ludiche e sportive, momenti di relax e tantissime altre novità presto in arrivo. Previsti anche quest’anno gli attesi Speakers’ Corner con i protagonisti della radio al Castello Sforzesco, le cui prevendite saranno presto disponibili.

L’Istat: il passaggio da Rdc ad Adi peggiora il reddito per 850mila famiglie

L’Istat: il passaggio da Rdc ad Adi peggiora il reddito per 850mila famiglieRoma, 17 mar. (askanews) – Il passaggio dal reddito di cittadinanza, già depotenziato nel corso del 2023, all’assegno di inclusione ha comportato un peggioramento dei redditi disponibili per circa 850mila famiglie (3,2% delle famiglie residenti). La perdita media annua è di circa 2mila 600 euro e interessa quasi esclusivamente le famiglie che appartengono al gruppo delle famiglie più povere. In tre quarti dei casi si tratta di nuclei che perdono il diritto al beneficio e nel restante quarto di nuclei svantaggiati dal nuovo metodo di calcolo. Lo ha reso noto l’Istat.


Per circa 400mila famiglie il passaggio tra Rdc e Adi non comporta una variazione del reddito disponibile perché continuano a ricevere lo stesso importo. Infine, un gruppo esiguo di famiglie (circa 100mila) trae un beneficio dal passaggio all’Adi di circa 1.200 euro. Il vantaggio deriva dal diverso trattamento dei componenti con disabilità insito nel metodo di calcolo della scala di equivalenza Adi rispetto a quella Rdc.

Africa Unite e The Bluebeaters insieme diventano The Originals

Africa Unite e The Bluebeaters insieme diventano The OriginalsMilano, 17 mar. (askanews) – Il progetto The Originals mette insieme due pilastri della musica reggae e ska/rocksteady in Italia come Africa Unite e The Bluebeaters. The Originals è un gruppo, ma sono due. S’intersecano sul palco tra ospitate e brani a 20 mani. Tanti sono i musicisti che vi partecipano. 5 da una parte, 5 dall’altra. Ci sono delle radici in comune che partono dalla cultura giamaicana: Africa Unite per quanto concerne il Reggae e The Bluebeaters per lo Ska, per poi essere sviluppate secondo i diversi gusti e propensioni. L’intento è quello di fare un concerto mettendoci dentro entrambe le esperienze.


The Originals rappresenta l’esatto punto di connessione tra questi mondi. Il progetto non è una semplice collaborazione, è una dichiarazione di appartenenza ad una scena musicale che ha attraversato le generazioni, senza mai perdere di vista la propria identità. Nel concerto di The Originals si suonerà quasi sempre insieme: in un flusso continuo, brani dell’uno e dell’altro gruppo. Non saranno due cose separate, sarà un’unione straordinaria, sotto un unico cielo.


Il progetto sarà presentato in anteprima con tre concerti che precedono il tour estivo. 29 marzo 2025, Padova – Pedro 4 aprile 2025, Trezzo sull’Adda (MI) – Live Club 25 aprile 2025, Fornacette (PI) – Festa della Liberazione


“Quando penso al progetto “The Originals”, una serie di sensazioni mi attraversano. Da un lato, c’è la bellezza di vedere un incontro tra due mondi che ho personalmente vissuto in modo profondo: quello degli Africa Unite e quello di The Bluebeaters. Per dodici anni ho suonato il basso nei Bluebeaters, vivendo la magia del suono ska e del rocksteady e ciò mi ha permesso di conoscere un mondo musicale che, fino ad allora, non avevo mai approfondito. È stato un viaggio musicale straordinario.” dice Bunna degli Africa Unite.

Valsoia: utile 2024 +16%, ricavi a 116,7 mln con gelato veg e piadina

Valsoia: utile 2024 +16%, ricavi a 116,7 mln con gelato veg e piadinaMilano, 17 mar. (askanews) – Nel 2024 Valsoia ha registrato un utile pari a 8,27 milioni di euro, in crescita rispetto all’esercizio precedente del +15,9% e ricavi per 116,75 milioni, il 3,5% in più rispetto alla chiusura dell’esercizio precedente. La crescita, spiega l’azienda in una nota, è da ricondurre sia all’incremento della divisione cibo salutistico ( Valsoia Bontà e Salute) sia all’andamento positivo della divisione cibo tradizionale con Piadina Loriana, Santa Rosa confetture, Diete.Tic, Weetabix, Oreo O’s Cereali, Vallè e Häagen-Dazs. Nel dettaglio i consumi in Italia nel corso del 2024 sono stati positivi a valore (+1,3%) e, sostanzialmente, stabili a volumi (+0,4%). Le vendite all’estero, invece, evidenziano, un incremento del 7,9% a valore. A trainare la crescita (+3,8% a volume) in particolare il buon andamento del gelato vegetale, delle bevande mentre proseguono, in crescita, le prime vendite all’estero della Piadina Loriana.


La marginalità operativa è risultata pari a 14,26 milioni di euro, in aumento del 14% rispetto all’esercizio precedente, con un Ebitda margin pari al 12,2%, ritornando, sostanzialmente, ai livelli del 2022. La posizione finanziaria netta rettificata risulta positiva per 28,4 milioni, dai 27,3 milioni al 31 dicembre 2023. Per i mesi di gennaio e febbraio 2025, l’azienda evidenzia ancora una crescita dei ricavi e dei volumi complessivi. Ancora positive le vendite di Piadina Loriana e Diete.Tic che mantengono un andamento migliore rispetto alla chiusura del 2024, così come risultano al momento in crescita i trend delle bevande vegetali. La società è attualmente coinvolta nella chiusura dei rinnovi contrattuali 2025 con le insegne della grande distribuzione ed è inoltre focalizzata in serrati tavoli di negoziazione anche con i fornitori di materie prime, packaging e servizi.


“Esprimo soddisfazione per la crescita della nostra società in uno scenario di mercato nazionale caratterizzato da una stagnazione nei volumi del mercato largo consumo confezionato. Le nostre marche, sia salutistiche che food tradizionale, confermano invece una crescita nei ricavi e nei volumi, con tutti gli indicatori economici in miglioramento – ha commentato il presidente Lorenzo Sassoli de Bianchi – Siamo molto soddisfatti in particolare del gelato vegetale Valsoia che ha visto crescere con decisione volumi e quote di mercato raggiungendo circa l’80% del totale della categoria dei gelati vegetali. Altrettanto straordinari i risultati della piadina Loriana e del dolcificante Diete.Tic che hanno stabilito nel 2024 ulteriori record di crescita, peraltro mai interrotti dai momenti delle loro acquisizioni”. Il presidente ha sottolineato il focus sul controllo dei costi di acquisto delle materie prime, “leggermente migliorati nel corso del 2024 ma ancora decisamente lontani dai livelli di partenza pre crisi inflattiva e anzi con alcuni forti rincari, inattesi, come per il cacao, il cioccolato ed i grassi vegetali”.


Il cda propone all’assemblea un dividendo di 0,38 euro per azione. (foto tratta dal sito Valsoia)

Ermotti (Ubs) banchiere più pagato d’Europa: 15,4 milioni nel 2024

Ermotti (Ubs) banchiere più pagato d’Europa: 15,4 milioni nel 2024Milano, 17 mar. (askanews) – L’amministratore delegato di Ubs Sergio Ermotti si conferma il banchiere più pagato d’Europa. Secondo quanto emerge dalla relazione sul bilancio 2024 del gruppo bancario elvetico, che nel 2023 ha acquisito la rivale Credit Suisse, Ermotti ha ricevuto lo scorso anno un compenso complessivo di 14,9 milioni di franchi svizzeri (15,4 milioni di euro), di cui 2,8 milioni di franchi svizzeri di retribuzione fissa, più varie componenti variabili per 12,1 milioni.


La remunerazione è superiore ai 14,4 milioni di franchi svizzeri incassati nel 2023, quando Ermotti era tornato alla guida di Ubs a partire però dal mese di aprile. La sua remunerazione 2024 batte così i 13,77 milioni di euro assegnati alla presidente esecutiva del Santander Ana Botín e i 13,2 milioni del Ceo di UniCredit Andrea Orcel.

L’oro continua a salire

L’oro continua a salireRoma, 17 mar. (askanews) – L’oro torna ad aumentare e nel pomeriggio l’oncia si riporta sopra la soglia psicologica dei 3.000 dollari, che era già stata infranta la scorsa settimana. Nel corso delle contrattazioni in Europa loro è salito fino a quota 3.009 dollari l’oncia.


In precedenza, le quotazioni dell’oro erano state in leggero ripiegamento nelle contrattazioni mattutine. L’oncia si era attestata a 2.998,70 dollari, in calo di circa lo 0,1% rispetto a venerdì scorso. Sul finale della scorsa settimana il metallo prezioso aveva superato per la prima volta quota 3.000 dollari l’oncia, sulla scia delle tensioni per una possibile guerra commerciale a seguito di dazi e rappresaglie.

”Comuni mortali” è il titolo del settimo album di Achille Lauro

”Comuni mortali” è il titolo del settimo album di Achille LauroMilano, 17 mar. (askanews) – “Comuni mortali” è il titolo del settimo, attesissimo album di Achille Lauro, in uscita venerdì 18 aprile per Warner Music Italy e da oggi disponibile in preorder.


Dopo il grande successo di Incoscienti giovani all’ultimo Festival di Sanremo e di Amore disperato, entrambi in vetta alle classifiche streaming e radiofoniche degli ultimi mesi e certificati rispettivamente Oro e Platino, Achille Lauro annuncia un nuovo capitolo, frutto della sua continua evoluzione artistica. “Comuni mortali” è disponibile da oggi al seguenti link https://wmi.lnk.to/comunimortali nei formati Softpack CD, Softpack CD Ed. Autografata, Vinile Standard Nero, Vinile Picture Disc Ed. Limitata, Autografato e Numerata, Vinile Deluxe Ed. Limitata e Numerata con Foto Autografata.


Con il suo stile inconfondibile, Achille Lauro è una delle figure più influenti della musica italiana. Artista trasversale e camaleontico, ha attraversato i generi e le epoche, lasciando un segno indelebile con la sua discografia che vanta milioni di stream e visualizzazioni, consolidando il suo status di protagonista assoluto della scena musicale. I nuovi brani di “Comuni mortali” insieme ai grandi successi della sua carriera saranno live nelle due date al Circo Massimo il 29 giugno (già sold out) e il 1° luglio, prima di iniziare l’avventura nei palazzetti dal 4 marzo 2026, al via da Eboli per proseguire poi a Bari, Padova, Torino, doppia tappa a Milano, Bologna e Firenze.


Il tour è prodotto da Friends&Partners, i biglietti sono in vendita sul sito di Ticketone e nei punti vendita autorizzati. Gli eventi al Circo Massimo di Roma sono organizzati da Friends & Partners e The Base, in collaborazione con l’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale.


RTL 102.5 è media partner ufficiale dei live di Achille Lauro al Circo Massimo e dei Palazzetti 2026.

IDM Film Commission Suedtirol finanzia Woodwalkers 3 e film di Vicari

IDM Film Commission Suedtirol finanzia Woodwalkers 3 e film di VicariRoma, 17 mar. (askanews) – Tra i nuovi 10 progetti – 4 dall’Italia,5 dalla Germania e uno dall’Austria – finanziati nella 1a call 2025 di IDM Film Commission Südtirol, spiccano il nuovo film di Daniele Vicari ‘Bianco’, dedicato al grande alpinista Walter Bonatti, un thriller con Helen Mirren nei panni della scrittrice di gialli Patricia Highsmith, ma anche ‘Woodwalkers 3’, nuovo capitolo del family fantasy scritto da Gerrit Hermans.


La realizzazione di questi nuovi 10 progetti coinvolgerà professionisti e aziende di servizi altoatesini sia durante la fase di lavorazione sui set che in post-produzione, fa sapere la Idm Film Commission Suedtirol. Sono previsti circa 53 giorni di riprese sul territorio, che interesseranno location e ambientazioni diverse offerte dall’Alto Adige, sottolineano. ‘Bianco’ (titolo provvisorio) – il nuovo film di Daniele Vicari sulla figura di uno dei più grandi alpinisti di sempre, Walter Bonatti – racconta una sfida unica: la scalata epica e tragica del ’61 del Pilastro Centrale del Frêney, sul Monte Bianco, dove Bonatti fu protagonista insieme ad alcuni dei migliori alpinisti di quella generazione. Il film è una co-produzione internazionale Be Water Film, Tarantula insieme a Rai Cinema.


E poi c’è ‘Elisa – Io la volevo uccidere’ (titolo provvisorio), il nuovo film di Leonardo Di Costanzo, un dramma psicologico scritto dallo stesso regista insieme a Bruno Oliviero e Valia Santella. La produzione vede coinvolte insieme tempesta, Amka Film Productions e Rai Cinema. Nel cast l’attore franco-marocchino Roschdy Zem, Barbara Ronchi e Diego Ribon per raccontare la storia di Elisa, una ragazza di buona famiglia che è in carcere da 10 anni per avere ucciso brutalmente la sorella. I suoi ricordi confusi si chiariscono nell’incontro con il criminologo Alaoui, che conduce uno studio sui delitti in famiglia. La verità che emerge per Elisa è sconvolgente. Un dolore che forse è l’inizio di una redenzione. E ancora ‘Woodwalkers 3’ (titolo provvisorio), nuovo capitolo del family fantasy scritto da Gerrit Hermans e diretto da Jan Fehse, con protagonista Carag, il mutaforma metà umano e metà leone di montagna, cresciuto nelle terre selvagge delle Montagne Rocciose con la sua famiglia adottiva umana, alla quale ha sempre nascosto la sua vera identità. Prodotto dalle tedesche blue eyes Fiction e Studiocanal Film Production, insieme all’austriaca Dor Film, l’altoatesina Filmvergnuegen e l’italiana Adler Entertainment, questo terzo capitolo vede al centro del racconto la sfida tra Craig e Andrew Milling, fino all’epica battaglia finale tra i due mutaforma. La produzione ha scelto la Val Senales per ambientare le riprese.


E ‘Switzerland’ (titolo provvisorio), il thriller di Anton Corbijn con Helen Mirren nei panni della scrittrice di gialli Patricia Highsmith. Il film è basato sull’omonima opera teatrale di Joanna Murray-Smith, che firma anche la sceneggiatura, nella quale racconta gli anni in cui Patricia Highsmith aveva abbandonato la scena letteraria di New York per ritirarsi a una vita di solitudine, lontana dai suoi editori, dai critici e da chiunque osasse disturbare la sua pace. L’arrivo di un giovane e inesperto assistente editoriale, inviato dalla sua casa editrice per convincerla a scrivere un ultimo capitolo della sua celebre saga di Ripliad, però sconvolgerà la sua tranquillità. Il film è una coproduzione Italia – UK e vede coinvolta Lucky Red insieme alla produttrice inglese Gabrielle; le riprese sono state realizzare a febbraio scorso e hanno interessato alcune location tra Bolzano e le località circostanti. Tra gli altri progetti ‘Spaziergang nach Syrakus’ (titolo provvisorio), dramma commedia del regista tedesco Lars Jessen, scritto da Heide Schwochow e Rainer Schwochow e prodotto dalle tedesche Pandora Film con Florida Film. Il film narra il personaggio di Paul Gompitz di Rostock che, nell’estate del 1982, decide di recarsi a Siracusa sulle orme del poeta del XIX secolo Johann Gottlieb Seume e del suo famoso libro di viaggio Passeggiata a Siracusa, ma il suo piano sarà impossibile da raggiungere con mezzi legali. Il film sarà girato in Alto Adige tra le città di Bolzano e Merano.


Dedicato all’auto più contestata del momento, invece ‘Tesla Files’ (titolo provvisorio), nuovo documentario diretto dall’altoatesino Andreas Pichler, che firma il trattamento insieme ad Anne v. Petersdorff, sul funzionamento interno di Tesla e della sua pericolosa scommessa con la nostra sicurezza e i nostri valori pubblici. Il film rivela come le strategie di Elon Musk – plasmare le narrazioni e mobilitare i seguaci – si estendano ben oltre Tesla, intrecciandosi con le sue crescenti ambizioni politiche. Un film che solleva inevitabilmente domande sul potere, la responsabilità e i confini del progresso. A produrlo la società Beetz Brothers film production di Berlino. E ancora ‘Die Familie Schuen – Ladinien, Kleine Heimat, große Welt’ (titolo provvisorio), documentario di Wolfgang Moser, che firma anche il trattamento. La storia racconta di una famiglia di musicisti, originari della regione della Ladinia, che si è fatta conoscere a livello internazionale. I ladini costituiscono una minoranza della popolazione altoatesina e abitano solo cinque valli delle Dolomiti. Per secoliqueste valli sono state in gran parte inaccessibili e i ladini sono stati in grado di mantenere le loro tradizioni e la loro lingua madre. Pur riguardando apparentemente una particolare minoranza, il documentario esplora questioni di identità, lingua e cultura centrali per il nostro mondo moderno. La pre tv Gesellschaft für Film- und Videoproduktion di Vienna – che sostiene il progetto – ambienterà le riprese tra la Val Badia, la Val Gardena, Bressanone, Brunico e Chiusa. ‘Master Forger’ (titolo provvisorio), invece è un documentario crime scritto e diretto da Stefano Strocchi e prodotta dalla tedesca Unknown Media. Racconta la storia vera e incredibile di una delle più grandi frodi artistiche mai commesse in Germania. Nel 2009 la poliziatedesca ha trovato più di 1000 statue di bronzo dell’artista svizzero Alberto Giacometti in un magazzino di Magonza, scoprendo così che, per più di un decennio, uno sconosciuto gallerista d’arte, uno stravagante conte tedesco e un misterioso falsario olandesehanno venduto i loro falsi a case d’asta, musei e istituzioni di tutta Europa. Tra i progetti finanziati in fase di pre-produzione ci sono invece: ‘Baumi – Ein Portraet über das was bleibt’ (titolo provvisorio), scritto e diretto da Martina Valentina Baumgartner. Un ritratto del padre della regista, il produttore cinematografico altoatesino Karl „Baumi” Baumgartner, scomparso nel 2014, per riflettere su ciò che rimane quando muore una persona a noi cara. Il docu film affronta il tema della perdita e della ricostruzione di una famiglia e offre uno sguardo intimo sulla storia personale del famoso produttore cinematografico, racconta il suo amore per il cinema, per la vita e le persone che ha incontrato lungo la sua strada. Il progetto è prodotto dalla società tedesca 70 Minutes Film. ‘Limbs of one Body’ (titolo provvisorio), il documentario di Kaspar Panizza prodotto dalle tedesche Tamtam Film e Postofilm. Al centro della narrazione, le sorelle Fariba e Yulduz, fuggite in Europa grazie ad un’audace evacuazione orchestrata dall’Unione ciclistica internazionale (UCI), quando i talebani hanno riconquistato l’Afganistan nel 2021. Sotto la guida dell’icona del ciclismo Alessandra Cappellotto, le due sorelle da rifugiate vulnerabili sono diventate atlete di alto profilo e nel 2024 hanno rappresentatol’Afghanistan alle Olimpiadi di Parigi, diventando simboli di resilienza e speranza. Purtroppo, però, la loro famiglia nel frattempo è stata costretta a dividersi. Il padre, un tempo pediatra rispettato, deve affrontare un lungo processo di asilo in Germania e la madre ei fratelli, ancora in Afghanistan, vivono sotto costante minaccia. IDM Film Commission Südtirol è il referente per il sostegno alle produzioni audiovisive in Provincia di Bolzano. I finanziamenti sono destinati alla produzione e allo sviluppo e pre-produzione di lungometraggi, documentari, serie televisive, cortometraggi e short form series. Le prossime call per presentare domanda per accedere al Fondo sono nel 2025 sono previste il 6-05-2025 (Call 2) e il 16-09-2025 (Call 3). Prima di presentare la domanda le case di produzione sono invitate a contattare IDM Film Commission Suedtirol per un appuntamento di consulenza dopo il quale saranno abilitate alla registrazione nell’applicazione online. Per maggiori informazioni: https://www.film.idm-suedtirol.com/it/funding/termini-di-presentazione-della-domanda

Confeuro: bene negoziato Ue su Tea, ora regolamentazione chiara

Confeuro: bene negoziato Ue su Tea, ora regolamentazione chiaraRoma, 17 mar. (askanews) – Positivo il parere di Confeuro sull’avvio del negoziato con il Parlamento Europeo per regolamentare le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). “Queste tecnologie rappresentano un’opportunità concreta per sviluppare colture più resistenti agli effetti del riscaldamento globale, capaci di garantire una maggiore sostenibilità ambientale e produttiva”, sottolinea in una nota Andrea Tiso, presidente nazionale della Confederazione degli agricoltori europei e del mondo.


“L’auspicio è che a Bruxelles si avvii finalmente un percorso concreto e decisivo verso una regolamentazione chiara delle tecniche genomiche, che consenta all’agricoltura europea di raggiungere livelli d’avanguardia – spiega Tiso – È fondamentale puntare su ricerca, sviluppo e investimenti per ottenere produzioni agricole di qualità, resilienti al cambiamento climatico e alle mutate condizioni ambientali del pianeta. La scienza e l’innovazione infatti possono offrire strumenti preziosi per affrontare le sfide del settore primario, ma è indispensabile che vi siano regole chiare, condivise e lungimiranti per garantire la sicurezza alimentare e la competitività delle aziende agricole europee”. Confeuro vede quindi in questo negoziato un passo avanti positivo per l’Unione Europea e invita tutti gli attori istituzionali “a proseguire sulla strada intrapresa, affinché si arrivi presto a un quadro normativo moderno ed efficace, in grado di rispondere alle esigenze del comparto agricolo e della società”.