Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Ocse: piano riarmo Ue “spinge i Paesi a dure scelte sulla spesa”

Ocse: piano riarmo Ue “spinge i Paesi a dure scelte sulla spesa”Roma, 17 mar. (askanews) – “La necessità di aumentare la spesa in difesa in molte economie europee sta già spingendo i Paesi a compiere dure scelte su tempi e la composizione dei piani di aggiustamento dei conti pubblici e sulla spesa”. Lo rileva l’Ocse nel suo aggiornamento di interim dell’Economic Outlook.


Secondo l’ente parigino, in generale la disciplina sui conti pubblici è necessaria per assicurare la sostenibilità dei debiti, mantenere la capacità di reagire a eventuali crisi future e gestire le pressioni sulla spesa pubblica, attuali e future. L’Ocse raccomanda “azioni risolute” per garantire la sostenibilità dei debiti pubblici, tenendo conto delle ricadute dovute all’invecchiamento delle popolazioni, alle misure per mitigare i cambiamenti climatici e ai piani per rafforzare le spese in difesa, un altro chiaro riferimento, quest’ultimo, ai piani emanati dall’Unione europea (Rearm EU).


Nel frattempo le spese per interessi sui debiti pubblici stanno aumentando in molte economie, mentre giungono a scadenza titoli di Stato che erano stati emessi a tassi più bassi e ora vengono rimpiazzati con obbligazioni con rendimenti più elevati. Gli Stati potrebbero fronteggiare anche richieste di misure addizionali per contrastare l’impatto dei dazi commerciali. I debiti pubblici già elevati potrebbero aumentare ulteriormente. L’Ocse raccomanda quindi sforzi per contenere la spesa e riallocarla in maniera studiata specificatamente per ogni Paese.

In Veneto previsione semina riso +3,3% ma si temono le piogge

In Veneto previsione semina riso +3,3% ma si temono le pioggeRoma, 17 mar. (askanews) – Buone prospettive per le semine 2025 di riso in Veneto. Secondo il sondaggio dell’Ente nazionale risi si prevede un aumento di semine dell’1,46% per la varietà Vialone Nano, prediletta dalle province di Verona e Vicenza e del 2,75% per il Carnaroli, coltivato nel Delta del Po ma anche nel Veronese. Ancora più ottimistiche le previsioni per altre due varietà di riso che, oltre al Carnaroli, fanno parte del Delta del Po igp: 61,20% per il Baldo e +14,81% per l’Arborio.


“Gli agricoltori sono invogliati a seminare perché le quotazioni del riso sono molto alte – spiega in una nota Filippo Sussi, presidente dei risicoltori di Confagricoltura Veneto – Questo perché lo scorso anno la produzione è stata bassa a causa del meteo: troppe piogge in primavera in fase di semina e in autunno in fase di raccolta, oltre all’eccesso di caldo durante la fioritura. Anche quest’anno partiamo con parecchia acqua dal cielo, che in questi mesi ha reso impossibile entrare nei campi per la lavorazione del terreno. Ma ci auguriamo che, in prossimità delle semine, che andranno dal 15 aprile al 15 maggio, il tempo volga al bello e si riesca a eseguire l’operazione. Altrimenti si rischia un’altra annata con le rese basse. E sarebbe il quarto anno consecutivo condizionato da problematiche diverse. L’anno scorso dalle piogge, il 2022 e il 2023 dalla siccità”. Per Marco Uccellatori, presidente della sezione riso di Confagricoltura Rovigo, la pioggia finora è stata benefica per il Delta del Po. “Con tutta l’acqua caduta non dovremmo avere problemi, quando arriverà il caldo estivo, di risalita del cuneo salino, che è letale per le coltivazioni di riso – sottolinea – La stagione si prospetta dunque buona. Per quanto riguarda l’aumento di superfici, ce lo aspettavamo perché i prezzi sono molto elevati per le varietà del Delta. Basti pensare che il Carnaroli è arrivato a 100 euro al quintale, ma se si seminerà di più mi aspetto che torni a un livello più basso, attorno a 70 euro. Nel Delta siamo rimasti in pochi a coltivare riso, ma è una coltura in cui continuiamo a credere perché i prezzi sono sempre migliori di tutte le altre”.


Secondo i dati di Veneto Agricoltura la superficie coltivata a riso nel 2023 è stata in lieve crescita (+0,8%), attestandosi a 3.050 ettari. Il 90% degli investimenti si concentra nelle province di Verona (2.180 ettari circa, +3,9%) e Rovigo (550, -8,3%).

19 marzo manifestazione Coldiretti a Parma su cibi in laboratorio

19 marzo manifestazione Coldiretti a Parma su cibi in laboratorioRoma, 17 mar. (askanews) – Un corteo a Parma per chiedere chiarezza sulla questione del novel food e dei cibi creati in laboratorio, che chiamerà a raccolta agricoltori da tutta Italia che, insieme al presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini e al segretario generale Vincenzo Gesmundo, attraverseranno il centro con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Unione Europea, unite dallo slogan “Facciamo luce”. Il corteo partirà alle 9.30 da Piazza della Repubblica per raggiungere la sede dell’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare), l’ente che esamina le richieste di autorizzazione dei novel food.


Nel dibattito sui cibi creati in laboratorio, infatti, Coldiretti ha sempre sottolineato la necessità di un maggiore rigore scientifico nella valutazione dei nuovi alimenti per tutelare la salute dei cittadini, in linea con un approccio responsabile e coerente con i valori europei. “La comunità scientifica sul tema – spiega Coldiretti – è concorde nel segnalare i rischi legati ai cibi ultraformulati, considerati l’anticamera dei cibi creati in laboratorio e sollecita ulteriori approfondimenti su sicurezza, valore nutrizionale e impatto sulla salute a lungo termine, ribadendo la necessità di procedere con prudenza”.


Per l’occasione, Coldiretti ha anche lanciato la campagna digitale #facciamoluce, per informare i consumatori sui potenziali rischi di questi prodotti e promuovere un’alimentazione consapevole, radicata nella tradizione agricola italiana. Attraverso sticker simbolici a forma di lampadina e contenuti mirati, l’iniziativa invita a riflettere su ciò che arriva sulle nostre tavole e a dare voce ai dubbi sollevati dalla comunità scientifica.

Andrea Zocchi nominato Managing Director di Deliveroo Italy

Andrea Zocchi nominato Managing Director di Deliveroo ItalyRoma, 17 mar. (askanews) – Andrea Zocchi è stato nominato Managing Director di Deliveroo Italia ed entra oggi nella sua nuova posizione. Sarà basato a Milano e guiderà il team che lavora nel mercato italiano.


“L’Italia rappresenta uno dei mercati più importanti per Deliveroo a livello di Gruppo: abbiamo una posizione di leadership, con consumatori e partner che amano il nostro brand. È un mercato che ha ancora un grande potenziale di crescita: ci sono opportunità di business e stiamo investendo molto per concretizzarle, contribuendo anche allo sviluppo dell’economia italiana. Sono molto contento che Andrea Zocchi abbia deciso di unirsi al nostro team: abbiamo un piano molto ambizioso per consolidare la nostra posizione e crescere nel mercato italiano. La sua esperienza nella consulenza, nel grocery e nel delivery lo rendono un pro?lo unico che rappresenta un vero punto di forza per Deliveroo Italia”, ha affermato Carlo Mocci, Chief Business O?cer del Gruppo Deliveroo. Deliveroo Italia è stata lanciata nel 2015 e offre servizi in Redoltre 1800 comuni dove raggiunge oltre 40 milioni di consumatori potenziali.


“È un grande onore per me entrare a far parte di Deliveroo, un’azienda leader nel settore del food delivery con un grande potenziale ancora da sviluppare”, ha affermato Andrea Zocchi. “L’Italia è un mercato molto importante per Deliveroo, raggiungiamo milioni di consumatori in tutte le principali città, abbiamo partnership con oltre 25.000 ristoranti e supermercati e migliaia di rider. Il team italiano è forte e siamo pronti a realizzare il nostro piano per il 2025, rafforzando la proposta commerciale per i consumatori e continuando il nostro percorso di crescita. Non vedo l’ora di contribuire a fornire un servizio eccezionale per i partner e per i consumatori”.


Andrea Zocchi è direttore emerito McKinsey & Company, dove ha trascorso 23 anni e dove ha guidato il settore del largo consumo per il Sud Europa. È stato direttore generale di Esselunga, fondatore e CEO di Digitail, la società che ha sviluppato il servizio di spesa online EasyCoop, e CEO di Everli. È consigliere di amministrazione di Bauli, GoVolt e Distillerie Fratelli Branca.

Consorzio Arancia Rossa Igp fa educazione alimentare a scuola

Consorzio Arancia Rossa Igp fa educazione alimentare a scuolaRoma, 17 mar. (askanews) – Fare educazione alimentara scuola e promuovere stili di vita sani tra i giovani. Il Consorzio dell’Arancia Rossa IGP è tra i partner del progetto “Un concentrato di energia fresca”, l’iniziativa promossa dal MAAS di Catania (Mercati Agro Alimentari Sicilia) e rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il progetto trova la sua attuazione nella scuola pilota IIS Fermi-Eredia di Catania, indirizzo Agrario e Alberghiero sotto la guida della Dirigente Scolastica Giuseppina Lo Bianco, e della responsabile del progetto Leda Morana, docente di Scienza e Cultura dell’Alimentazione.


L’obiettivo principale dell’iniziativa è la sensibilizzazione dei giovani al consumo consapevole di bevande salutari ricche di principi nutritivi e realizzate con frutta fresca di stagione, proveniente da filiere locali. “La promozione di una cultura alimentare fondata sul consumo di alimenti e bevande di alto valore nutrizionale, in sinergia con uno stile di vita sano, rientra in pieno tra le missioni che il nostro consorzio di tutela si propone e promuove – spiega Gerardo Diana, presidente del Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP – Già negli anni scorsi siamo stati impegnati in una partnership con altri studenti perché siamo convinti che sensibilizzando le nuove generazioni si possa veicolare un messaggio volto a favorire scelte alimentari responsabili e sostenibili, dal punto di vista ambientale, per il benessere fisiologico dell’organismo e l’equilibrio dell’ecosistema”. L’iniziativa, che si sviluppa nel periodo compreso tra febbraio e giugno, prevede una prima fase formativa focalizzata sulla divulgazione dei benefici derivanti dal consumo di bevande a base di frutta e l’ideazione di cocktail salutari.


Successivamente, il progetto prevede la promozione del consumo di spremute di frutta fresca durante gli intervalli scolastici. L’obiettivo finale del progetto è indurre un cambiamento duraturo nelle abitudini alimentari dei giovani, offrendo loro alternative per effettuare scelte consapevoli, basate sulla qualità nutrizionale degli alimenti e sulla valorizzazione della produzione agroalimentare locale.

Mattarella ha deposto una corona di alloro all’Altare della Patria

Mattarella ha deposto una corona di alloro all’Altare della PatriaRoma, 17 mar. (askanews) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona d’alloro all’Altare della Patria, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera. Alla cerimonia erano presenti le più alte cariche istituzionali tra le quali, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il presidente della Corte Costituzionale, Giovanni Amoroso, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. La Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera è stata istituita nel 2012 per celebrare l’atto di nascita dell’Italia unita, grazie all’approvazione della legge 4671 il 17 marzo 1861 da parte del Parlamento a Torino.

La Cina ha varato un piano per aumentare i consumi interni

La Cina ha varato un piano per aumentare i consumi interniRoma, 17 mar. (askanews) – La Cina ha annunciato un piano speciale con l’obiettivo di aumentare i consumi interni della sua economia. L’iniziativa, annunciata ieri da un comitato centrale sulla programmazione economica, punta a fare leva su aumenti dei redditi e riduzione dei fardelli a carico delle famiglie.


A tarda seduta la borsa di Shanghai si attesta al più 0,21%, Hong Kong segna un più 0,975 mentre Shenzhen segna un meno 0,14%. Nel frattempo, oggi i dati diffusi dall’amministrazione centrale cinese riportano che nei primi due mesi dell’anno le vendite del commercio al dettaglio in Cina sono cresciute del 4% su base annua. Dello stesso periodo la produzione industriale è aumentata del 5,9%, sempre su base annua.

NYTimes: gli Usa si ritirano dal team che indaga sull’aggresione all’Ucraina

NYTimes: gli Usa si ritirano dal team che indaga sull’aggresione all’UcrainaRoma, 17 mar. (askanews) – Gli Stati Uniti hanno notificato silenziosamente ai loro partner europei il loro ritiro dal Centro internazionale per l’azione penale per il crimine di aggressione contro l’Ucraina (ICPA), ha riportato il New York Times (NYT). “Secondo fonti vicine alla questione, la decisione dovrebbe essere annunciata lunedì tramite un’e-mail inviata al personale e ai membri dell’organizzazione madre del gruppo, l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale, meglio nota come Eurojust”, ha riportato il quotidiano. Le fonti attribuiscono questa decisione al desiderio di “ridistribuire le risorse”.


Secondo il quotidiano, gli Stati Uniti sono stati l’unico paese al di fuori dell’Europa a collaborare con il gruppo, inviando un procuratore di alto rango del Dipartimento di Giustizia all’Aia per collaborare con gli investigatori provenienti dall’Ucraina, dagli Stati baltici e dalla Romania. Il gruppo è stato creato nel 2023 per perseguire i leader della Russia, insieme ai suoi alleati Bielorussia, Corea del Nord e Iran, per il presunto crimine di aggressione, che il diritto e i trattati internazionali definiscono come una violazione della sovranità di un altro Paese non avviata per legittima difesa. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti non ha ancora commentato il rapporto del New York Times.

Unità Nazionale, Mattarella depone corona alloro ad Altare Patria

Unità Nazionale, Mattarella depone corona alloro ad Altare PatriaRoma, 17 mar. (askanews) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona d’alloro all’Altare della Patria, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.


Alla cerimonia erano presenti le più alte cariche istituzionali tra le quali, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il presidente della Corte Costituzionale, Giovanni Amoroso, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. La Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera è stata istituita nel 2012 per celebrare l’atto di nascita dell’Italia unita, grazie all’approvazione della legge 4671 il 17 marzo 1861 da parte del Parlamento a Torino.

Trump ha detto che martedì parlerà con Putin

Trump ha detto che martedì parlerà con PutinRoma, 17 mar. (askanews) – Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato nella notte tra domenica e lunedì che domani avrà un colloquio con il suo omologo russo Vladimir Putin, nell’ambito del riavvicinamento tra Washington e Mosca per porre fine al conflitto in Ucraina.


“Parlerò con il presidente Putin martedì”, ha detto Trump ai giornalisti a bordo dell’aereo presidenziale, sottolineando che “è stato fatto molto lavoro”. “Molte cose sono già state discusse con entrambe le parti, Ucraina e Russia. Stiamo parlando di questo, della condivisione di alcuni beni”, ha precisato, riferendosi a “territori” e “centrali elettriche”.


“Vogliamo vedere se possiamo mettere fine a questa guerra. Forse ci riusciremo, forse no, ma credo che abbiamo ottime possibilità”, ha dichiarato Trump ai cronisti a bordo dell’Air Force One.