Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Lega, Salvini: se qualcuno vuol fare segretario si candidi, lo sosterrò

Lega, Salvini: se qualcuno vuol fare segretario si candidi, lo sosterròRoma, 15 mar. (askanews) – “Se qualcuno si candida a segretario della Lega sarò il primo firmatario della mozione a suo sostegno”. Lo ha detto Matteo Salvini ad Ancona intervenendo a ‘Tutta un’altra economia, la sfida del valore’, il primo dei tre eventi della Lega che porteranno al congresso federale.


“Sono ancora segretario della Lega per 20 giorni: dotti analisti sui giornali di sinistra, gli stessi che avevano previsto la fine di Putin, prevedono la morte mia e della Lega da circa 10 anni. Il congresso non sarà tanto per farlo ma sarà un congresso programmatico, mettiamo giù una visione di Italia per i prossimi dieci anni ma è anche un congresso elettivo. Dei borbottii, dei mugugni, dei lamenti e dei retroscena non ce ne facciamo niente. Ho messo a disposizione il mio mandato, se qualcuno si sente di fare il segretario sarò suo leale sostenitore e non muoio per andare a fare altri tre anni. Fare il segretario è bello ma impegnativo: se qualcuno si candida sarò il primo firmatario della mozione a suo sostegno”, ha detto Salvini.

Ucraina, Meloni a volenterosi: impegno per sicurezza, no invio truppe

Ucraina, Meloni a volenterosi: impegno per sicurezza, no invio truppeRoma, 15 mar. (askanews) – L’Italia “intende continuare a lavorare con i partner europei e occidentali e con gli Stati Uniti per la definizione di garanzie di sicurezza credibili ed efficaci” ma non intende partecipare al dispiegamento di “una eventuale forza militare sul terreno”. È quanto ribadito, secondo una nota di Palazzo Chigi, dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha partecipato oggi ad una riunione in videoconferenza organizzata dal primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, “sull’impegno a favore di una pace giusta e duratura, che assicuri la futura sovranità e la sicurezza dell’Ucraina”.


La partecipazione di Meloni è stata in dubbio fino all’ultimo proprio per la sua contrarietà all’ipotesi di una forza di peace-keeping europea, giudicata “complessa e poco efficace”. Poi il lavoro diplomatico per ampliare la discussione alla difesa comune e una telefonata con lo stesso Starmer hanno sbloccato l’impasse. La riunione, secondo quanto di apprende, è ancora in corso.

Salvini: da cretini litigare con Trump, governo tratti direttamente con lui

Salvini: da cretini litigare con Trump, governo tratti direttamente con luiRoma, 15 mar. (askanews) – Donald Trump “è sicuramente un personaggio complesso, con un atteggiamento sulla politica economica non preventivabile, che non segue la scuola diplomatica franco-tedesca, è una novità. Può stare simpatico o antipatico ma è certo che per 4 anni governerà la potenza più importante del mondo. Quindi o ci litighi o ci vai d’accordo: è da cretini litigare con il presidente Usa, è autolesionismo”. Lo ha detto Matteo Salvini ad Ancona intervenendo a ‘Tutta un’altra economia, la sfida del valore’, il primo dei tre eventi della Lega che porteranno al congresso federale.


“Non è un ragionamento raffinato – ha insistito Salvini – non vuol dire essere servi. Trattare con Trump è un dovere, nel migliore dei mondi possibili ci andrebbe Ursula von der Leyen con i commmissari delegati ma ho come il timore e l’impressione che se il commissario lituano e slovacco va a Washington difficilmente trova qualcuno che gli apre la porta. Quindi noi che abbiamo un buon giro di carte in mano, buoni rapporti con gli Usa, dobbiamo trattare con loro direttamente”. Salvini ha fatto sapere che “da ministro andrò negli Usa portando aziende e proponendo investimenti italiani lì, aperture di fabbriche là. L’Italia ha buoni argomenti di scambio: se queste buone carte ce le avesse Macron aspetterebbe l’Europa unita o andrebbe negli Usa a difendere l’interesse nazionale francese?”. Quindi “la Lega deve dare forza e coraggio a questo governo di andare a trattare direttamente con gli Usa”.

Difesa Ue, Salvini: non un euro di debito europeo per comprare armi

Difesa Ue, Salvini: non un euro di debito europeo per comprare armiRoma, 15 mar. (askanews) – “La scelta della Lega è chiara: pace, pace e ancora pace. Non un euro di debito europeo per comprare armi e missili, semmai aumentiamo gli investimenti italiani in aziende italiane per aumentare la sicurezza italiana. Anche perché se per l’Europa c’è il problema della sicurezza a est, per l’Italia il problema è a Sud con l’immigrazione clandestina e il terrorismo islamico”. Lo ha detto Matteo Salvini ad Ancona intervenendo a ‘Tutta un’altra economia, la sfida del valore’, il primo dei tre eventi della Lega che porteranno al congresso federale.

Coldiretti in piazza a Parma contro cibi creati in laboratorio

Coldiretti in piazza a Parma contro cibi creati in laboratorioMilano, 15 mar. (askanews) – Mercoledì 19 marzo, a partire dalle ore 9, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, la manifestazione attraverserà il centro della città con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Unione Europea, unite dallo slogan “Facciamo luce”.


Nel dibattito sui cibi creati in laboratorio, Coldiretti, da sempre impegnata nella trasparenza, nella qualità e nella sicurezza alimentare, non si oppone al progresso, ma chiede maggiore rigore scientifico nella valutazione dei nuovi alimenti per tutelare la salute dei cittadini, in linea con un approccio responsabile e coerente con i valori europei. Il corteo partirà da Piazza della Repubblica per raggiungere la sede dell’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare), l’ente che esamina le richieste di autorizzazione dei novel food. La comunità scientifica sul tema è concorde nel segnalare i rischi legati ai cibi ultraformulati, considerati l’anticamera dei cibi creati in laboratorio e sollecita ulteriori approfondimenti su sicurezza, valore nutrizionale e impatto sulla salute a lungo termine, ribadendo la necessità di procedere con prudenza.


Per l’occasione, Coldiretti ha anche lanciato la campagna digitale #facciamoluce, per informare i consumatori sui potenziali rischi di questi prodotti e promuovere un’alimentazione consapevole, radicata nella tradizione agricola italiana. Attraverso sticker simbolici a forma di lampadina e contenuti mirati, l’iniziativa invita a riflettere su ciò che arriva sulle nostre tavole e a dare voce ai dubbi sollevati dalla comunità scientifica.

Mattarella: democrazia ha anticorpi contro pericolosi nazionalismi

Mattarella: democrazia ha anticorpi contro pericolosi nazionalismiGorizia, 15 mar. (askanews) – “E’ ai cittadini di queste terre che dobbiamo il successo di questo percorso: società mature, cresciute in democrazia, con efficaci anticorpi rispetto a lusinghe di sterili e pericolosi nazionalismi che hanno arrecato tanti gravi danni”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla consegna del Premio Patroni a Gorizia, condiviso col presidente emerito della Slovenia, Borut Pahor.


“Sono lietissimo di condividere questo premio” con l’ex presidente sloveno Borut Pahor “con cui, soprattutto, ho avuto il privilegio di condividere un tratto di cammino nell’impegno a favore dell’amicizia tra i nostri due Paesi. Esperienza che abbiamo vissuto non soltanto come dovere civico e istituzionale verso i nostri rispettivi popoli, ma come responsabilità doverosa per la realizzazione di un futuro di pace per il nostro continente”, ha aggiunto Mattarella sottolineando che “la pericolosa alternativa a questo progetto, Italia, Slovenia, Europa, l’hanno conosciuta in tutta la sua drammaticità”.

Mattarella: la democrazia ha gli anticorpi contro pericolosi nazionalismi

Mattarella: la democrazia ha gli anticorpi contro pericolosi nazionalismiGorizia, 15 mar. (askanews) – “E’ ai cittadini di queste terre che dobbiamo il successo di questo percorso: società mature, cresciute in democrazia, con efficaci anticorpi rispetto a lusinghe di sterili e pericolosi nazionalismi che hanno arrecato tanti gravi danni”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla consegna del Premio Patroni a Gorizia, condiviso col presidente emerito della Slovenia, Borut Pahor.


“Al Presidente Pahor e a me è toccato in sorte felice di assistere in prima persona a un evento straordinario: la progressiva trasformazione di un confine, concepito come traccia divisoria nel cuore di una città e di una popolazione, a luogo di incontro e di condivisione”, ha aggiunto. “Questa cerimonia mi sembra possa inserirsi in questo mutamento – ha detto ancora Mattarella -. Una libertà rinnovata e ritrovata, di movimento, di fraternità, il cui merito non è di singole persone né delle istituzioni – il cui contributo è, naturalmente, prezioso – bensì è frutto delle nostre società civili, che hanno saputo con pazienza ricostruire quei legami di amicizia, solidarietà e fiducia reciproca che i funesti eventi del Secondo conflitto mondiale, e degli anni precedenti, avevano reciso in quest’angolo di territorio che aveva visto italiani, slavi, tedeschi, vivere in pace”.


“La comunione di intenti tra le autorità politiche di Slovenia e Italia rappresenta il riflesso istituzionale di un impulso che trova le sue radici nei rispettivi popoli, nel desiderio di amicizia espresso dai cittadini, divisi da un confine fisico, eredità della guerra, ma uniti nella convinzione che gli orrori, il sentimento della ritorsione e della rivalsa dovevano lasciare il posto alla convivenza pacifica, alla riconciliazione. “Gorizia e Nova Gorica, da sempre crocevia di popoli, lingue e culture diverse, si sono fatte veicolo – mano nella mano, come ha sottolineato il Sindaco Ziberna – di questo obiettivo.

Dazi, Schlein: Meloni vassalla di Trump per disgregazione Europa

Dazi, Schlein: Meloni vassalla di Trump per disgregazione EuropaRoma, 15 mar. (askanews) – “Se davvero Donald Trump mettesse il 25% di dazi sulle importazioni europee, i primi a pagarlo saranno lavoratori, imprese, artigiani, agricoltori italiani. È questo che con forza stiamo dicendo davanti anche all’ambiguità di questa presidente del Consiglio che solo qualche mese fa si proponeva come pontiera tra Trump e l’Europa e in poche settimane già ha voluto ridursi al ruolo di vassallaggio funzionale a un progetto di disgregazione dell’Unione europea su cui dobbiamo fare estrema attenzione”. Così Elly Schlein, segretaria del Pd, intervenendo a Roma al convegno di Rigenerazione democratica,’Prima le persone: capire il presente per costruire il futuro’.

Il Mit: con il nuovo codice della strada in tre mesi -20% vittime, 61 morti in meno

Il Mit: con il nuovo codice della strada in tre mesi -20% vittime, 61 morti in menoRoma, 15 mar. (askanews) – Un calo del 5,5% degli incidenti stradali che ha determinato un -20,4% di vittime e un -8,8% di feriti. Significa 61 morti in meno in tre mesi. È quanto emerge, sottolinea una nota del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, dai dati di polizia stradale e carabinieri, condivisi dal Viminale con il Mit, che consentono di confrontare quanto avvenuto nei primi tre mesi di entrata in vigore del nuovo codice della strada (14 dicembre 2024-13 marzo 2025) con lo stesso periodo di un anno fa.


In particolare, sono stati rilevati 226 incidenti mortali (lo scorso anno erano 274); 238 deceduti (lo scorso anno erano 299); 5.712 incidenti con lesioni (lo scorso anno erano 6.227); 8.407 persone ferite (lo scorso anno erano 9.222). In tre mesi dall’entrata in vigore delle nuove norme, 203.753 conducenti si sono sottoposti a controlli etilometri e/o precursori. Tra loro, l’1,7% ha subìto sanzioni per guida in stato di ebbrezza e lo 0,2% per guida dopo aver assunto stupefacenti. Inoltre, su 17.607 patenti ritirate, per 8.912 casi è conseguenza del cellulare alla guida (50,6%). “L’auspicio è che i dati possano migliorare ulteriormente, soprattutto per quanto riguarda vittime e feriti, ma intanto si possono trarre alcune indicazioni”, sottolinea il Mit. “Le preoccupazioni per controlli irrazionali su droghe e farmaci si sono confermate totalmente infondate. Ed infatti si coglie l’occasione per ribadire che i limiti per il consumo di alcol non sono cambiati con il nuovo codice. A questo proposito va ribadito che alcuni provvedimenti citati dai media negli ultimi giorni – come le multe ai ciclisti in stato di ebbrezza – sono figlie di regole in vigore da decenni, e che fanno riferimento all’articolo 186 del codice che risale al 1992”. In secondo luogo, il Mit rileva “che l’uso del cellulare rimane di gran lunga la prima ragione di ritiro della patente, in coerenza con la pericolosità e diffusione di questo comportamento scorretto”.

Maltempo, in Emilia-Romagna nessun fiume supera più la soglia rossa, ma resta alta l’attenzione

Maltempo, in Emilia-Romagna nessun fiume supera più la soglia rossa, ma resta alta l’attenzioneRoma, 15 mar. (askanews) – In Emilia-Romagna il deflusso delle piene lungo i fiumi romagnoli, in particolare Lamone, Senio e Santerno, e del bacino del Reno è proseguito lentamente, ma in maniera costante per tutta la notte. Questa mattina nessun corso d’acqua in Romagna superava più la soglia rossa, ma l’attenzione è mantenuta al massimo, perché i livelli idrometrici restano alti, sopra soglia due. I punti più critici, come i passaggi del Lamone a Mezzano e a Villanova di Bagnacavallo, nel ravennate, sono stati monitorati tutta la notte sul posto dagli operatori di Protezione civile, Forze dell’ordine, volontari e addetti delle ditte specializzate alla pulizia per azioni di pronto intervento e rimozione dei materiali accumulati dalle acque.


Inoltre, fa sapere la Regione, le precipitazioni della notte hanno riempito i corsi d’acqua nei tratti collinari, rallentando l’esaurimento a valle e in pianura. Dunque, la macchina della Protezione civile regionale, coadiuvata dalle colonne mobili provenienti da Veneto, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, in stretto collegamento col Dipartimento nazionale, continua a essere attiva. Così come continuerà a essere aperto il Centro operativo regionale di Bologna, che coordina le operazioni da ormai 48 ore. Cor dove il presidente della Regione, Michele de Pascale, e la sottosegretaria Manuela Rontini, hanno seguito l’andamento della situazione durante la nottata. La preoccupazione più forte è la tenuta di alcuni tratti arginali in pianura, fortemente stressati dalle alluvioni degli ultimi mesi e oggetto di lavori urgenti nel recente passato. Così come è previsto che la pioggia continui anche oggi, in maniera sparsa e irregolare, prevalentemente sul settore centro-occidentale della regione, in spostamento dai rilievi alla pianura. Nel bolognese non risultano situazioni di criticità.