Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Rugby, Italia asfaltata in Irlanda nel Sei Nazioni: 36-0

Rugby, Italia asfaltata in Irlanda nel Sei Nazioni: 36-0Roma, 11 feb. (askanews) – Dopo la sconfitta con l’Inghilterra all’Olimpico, l’Italia è asfaltata in Irlanda nel secondo match del sei nazioni. FInisce 36-0 con mete di Crowley, Sheean (2), Conan, Low, Nash, due trasformazioni di Crowley ed una di Byrne. Italia mai in partita. Si apre con un errore al calcio di Paolo Garbisi. Dopo 7′ alla prima vera azione offensiva, l’Irlanda va a segno: dopo 11 fasi, è Crowley sull’out di destra a trovare uno spazio buono per schiacciare. Il 10 verde però sbaglia la trasformazione. Al 23′ seconda meta irlandese: ancora una fase lunga ed elaborata per gli irlandesi, poi Crowley e Henshaw con due passaggi capolavoro a una sola mano creano il sovrannumero. Sheean sull’out di destra schiaccia la 2^ meta per i padroni di casa. Crowley questa volta va a segno (12-0). Dopo aver tenuto varie fasi, l’Irlanda si affida alla ruck: la spinta è impressionante, alla fine è Conan a schiacciare la terza meta (19-0) che ciude il primo tempo. Al 49’aAncora dominante la mischia irlandese, che sfrutta un paio di touche sbagliate dagli azzurri e sfonda centralmente con Sheenan, che segna la sua seconda meta di giornata, la quarta dei verdi. Crowley non trasforma, punto di bonus già raggiunto per l’Irlanda (24-0). Irlanda travolgente. Una meta di Henshaw è annullata al TMO. Al 61′ con l’Italia in 14 per il giallo a Menoncello arriva il 29-0: questa volta è Low che con una potenza pazzesca, spinge via la difesa e schiaccia proprio sulla linea di meta. Crowley sbaglia ancora dalla piazzola. Al 77′ l’ultima meta irlandese: L’Italia non esce più dai propri 22, l’Irlanda si diverte e, nonostante qualche errore di leggerezza, segna la sesta meta: Nash sull’out di destra in piena velocità è infermabile. Byrne trasforma. L’Irlanda conquista altri 5 punti, si porta a 10 in classifica e dopo due giornate è in testa al Sei Nazioni 2024. (Foto Federazione Italiana rugby)

Per re Carlo la prima uscita pubblica dopo l’annuncio della malattia

Per re Carlo la prima uscita pubblica dopo l’annuncio della malattiaRoma, 11 feb. (askanews) – Prima uscita pubblica dopo l’annuncio della malattia per re Carlo III, che stamane si è recato in chiesa a quasi una settimana di distanza dalla notizia che il sovrano è malato di cancro.


Il monarca 75enne è stato ripreso mentre entrava nella chiesa di Santa Maria Maddalena nella residenza reale di campagna di Sandringham, nell’Inghilterra orientale, dove si trova attualmente. Carlo – riportano i media britannici – ha salutato i giornalisti e gli operatori in attesa mentre camminava accanto a sua moglie, la regina Camilla, prima di essere accolto dal rettore della chiesa, il reverendo Paul Williams.


L’apparizione giunge all’indomani del messaggio nel quale il re ha espresso il suo “sentito ringraziamento per i numerosi messaggi di sostegno e di auguri” che aveva ricevuto dopo l’annuncio di lunedì.

Usa2024, Trump ha 11 punti vantaggio su Bidem su gestione economia

Usa2024, Trump ha 11 punti vantaggio su Bidem su gestione economiaRoma, 11 feb. (askanews) – Nonostante mesi di forte crescita economica, gli americani hanno molta più fiducia in Donald Trump per gestire l’economia americana rispetto a Joe Biden, secondo quanto emerge da un nuovo sondaggio, dal quale emerge la difficoltà del presidente nel convincere gli elettori che le sue politiche stanno migliorando il loro benessere finanziario.


L’indagine condotta dal Financial Times e dalla Ross School of Business dell’Università del Michigan ha rilevato che il 42% degli americani ritiene che Trump sarebbe il miglior amministratore dell’economia americana, mentre solo il 31% ha scelto Biden. Circa uno su cinque – il 21% – ha dichiarato di non fidarsi di nessuno dei due.I risultati – riportati dal Financial Times – complicano ulteriormente una settimana difficile per il presidente, scosso da un rapporto giudiziario che lo descriveva come un “uomo anziano con scarsa memoria”, confermando le preoccupazioni di molti elettori sulla sua età e acutezza mentale.


La forza di Trump nel sondaggio del FT arriva nonostante gli elettori riferiscano modesti miglioramenti nelle loro condizioni finanziarie personali e nelle loro prospettive per l’economia complessiva, sollevando dubbi sul fatto se una crescita robusta, un mercato del lavoro forte e un’inflazione in calo possano migliorare le possibilità di rielezione di Biden.“Il messaggio di Biden secondo cui l’economia sta andando bene sotto di lui non ha convinto molte persone”, ha detto Erik Gordon, professore alla Ross School of Business.


“Nonostante le sue ripetute dichiarazioni e nonostante i numeri del governo che lo sostengono, non ha mosso l’ago della disapprovazione”, ha aggiunto Gordon, sottolineando che il sondaggio ha mostrato che un elettore su tre ritiene che le politiche economiche di Biden abbiano “danneggiato molto l’economia”.Il sondaggio mensile FT-Michigan Ross cerca di monitorare il sentimento degli elettori sull’economia statunitense nel periodo precedente alle elezioni di novembre, che sarà sempre più probabile che sarà una rivincita tra l’ex presidente Trump e l’attuale Biden.


Alla domanda su come descriverebbe la propria situazione finanziaria attuale, il 46% degli elettori ha risposto che potrebbe “vivere comodamente” o “far fronte alle spese con un po’ di margine” – in aumento di tre punti rispetto a quando la stessa domanda fu posta nel novembre 2023, la prima volta mese del sondaggio FT-Michigan Ross.Poco più di un quarto – il 27% – ha dichiarato che le condizioni economiche complessive negli Stati Uniti erano “eccellenti” o “buone”, rispetto al 21% di novembre.Ma quando è stato chiesto se approvassero il modo in cui Biden sta gestendo l’economia, solo il 36% degli elettori ha risposto di sì, invariato rispetto a novembre.Il sondaggio ha evidenziato le forti divisioni partitiche che pesano sugli indici di approvazione di Biden. Il 71% dei democratici ha dichiarato di approvare la gestione economica di Biden, rispetto al solo 5% degli elettori repubblicani.Ma l’indagine ha anche messo in luce le differenze tra i diversi gruppi demografici. Trump continua a godere di una forza significativa tra gli americani a basso reddito, suggerendo che il recente boom non si fa sentire equamente in tutto il divario economico.I laureati avevano quasi il doppio delle probabilità di avere una visione positiva dell’economia rispetto alle persone senza titolo universitario, e la percentuale di elettori che affermavano di avere una visione positiva dell’economia aumentava progressivamente con il reddito degli elettori.Il sondaggio FT-Michigan Ross è stato condotto online dagli strateghi democratici Global Strategy Group e dalla società di sondaggi repubblicana North Star Opinion Research tra il 2 e il 5 febbraio. Riflette le opinioni di 1.006 elettori registrati a livello nazionale e ha un margine di errore di più o meno 3,1. punti percentuali. 

La Nato replica a Trump: risposta unita e forte a qualsiasi attacco

La Nato replica a Trump: risposta unita e forte a qualsiasi attaccoRoma, 11 feb. (askanews) – La Nato ha risposto ai commenti dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump sulla mancata protezione degli alleati che non pagano abbastanza per l’Alleanza. “Qualsiasi attacco alla Nato vedrà una risposta unita e forte”, ha dichiarato il segretario generale Jen Stoltenberg aggiungendo che qualsiasi suggerimento secondo cui gli alleati non si difenderanno a vicenda mina tutta la sicurezza dell’Alleanza e mette a rischio i soldati statunitensi ed europei.

Confindustria,entro domani le candidature:4 in corsa per presidenza

Confindustria,entro domani le candidature:4 in corsa per presidenzaRoma, 11 feb. (askanews) – Nuova tappa nella corsa per la successione a Carlo Bonomi. Domani, a mezzanotte, scadrà il termine per presentare le candidature alla presidenza di Confindustria. La Commissione di designazione dell’associazione, formata da Mariella Enoc, Andrea Moltrasio e Ilaria Vescovi, è in attesa delle candidature che andranno sostenute per iscritto da almeno il 10% dei voti rappresentati nell’assemblea o dei componenti del Consiglio generale. In sostanza ci vorranno minimo 18 espressioni di appoggio per superare questa prima fase.


Entro martedì, dunque, si alzerà ufficialmente il sipario sui nomi dei candidati. Al momento le carte restano ancora coperte, ma in pista ci sarebbero quattro industriali, quasi tutti espressione del mondo imprenditoriale del Nord. Due ricoprono attualmente la carica di vicepresidente: si tratta di Emanuele Orsini (Emilia Romagna), e Alberto Marenghi (Lombardia). Ai nastri di partenza anche il ligure Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, ed Edoardo Garrone, anche lui ligure e presidente di Erg e Sole 24 Ore. Dopo questa primo passaggio, i candidati potrebbero ridursi a due se, come nella tradizione confindustriale, si cercheranno accordi e alleanze in nome di una visione comune. Una mossa suggerita anche dalla necessità di non disperdere i voti e di non apparire eccessivamente divisi al di fuori dell’associazione.


In settimana partirà anche il “tour” nazionale di Enoc, Moltrasio e Vescovi. I tre saggi apriranno le consultazioni con la base imprenditoriale giovedì 15, a Milano, nelle sede di Federchimica. Seconda tappa sarà Bologna il 16 febbraio. Poi i tre si sposteranno a Torino il 23 febbraio. Il 28 e 29 febbraio saranno a Roma nella sede di Confindustria. Il primo marzo di nuovo a Milano, questa volta in Assolombarda. Il 9 marzo a Padova e come tappa finale ci sarà Napoli l’11 marzo. Al termine delle consultazioni, i saggi individueranno i nominativi dei candidati che saranno chiamati ad ufficializzare l’accettazione della candidatura e ad illustrare il proprio programma in occasione del Consiglio Generale del 21 marzo.


Il nuovo leader di Confindustria verrà designato, a scrutinio segreto e a maggioranza assoluta dei votanti, il 4 aprile dal Consiglio generale e sarà poi eletto dall’assemblea dei delegati in programma per il 23 maggio.

Golf, Alessandra Fanali seconda nel Magical Kenya Open

Golf, Alessandra Fanali seconda nel Magical Kenya OpenRoma, 11 feb. (askanews) – Alessandra Fanali, con un’ottima prestazione e nelle prime posizioni sin dal round iniziale, si è classificata al secondo posto con 284 (70 73 67 74, -8) colpi nel Magical Kenya Ladies Open, prima delle 29 gare nel calendario del Ladies European Tour disputata al Vipingo Ridge (par 73), nella Contea di Kilifi in Kenya, dove ha vinto con 280 (73 70 67 70, -12) Shannon Tan di Singapore. Al terzo posto con 288 (-4) la belga Manon De Roey, la spagnola Ana Pelaez Trivino, l’inglese Alice Hewson, la russa Nataliya Guseva e la svizzera Chiara Tamburlini.


Le due protagoniste del torneo hanno iniziato il giro finale alla pari in vetta alla classifica, ma la Tan si è subito portata avanti con tre birdie sulle prime cinque buche, mentre l’azzurra ha proceduto in par (un birdie, un bogey) ed è stata costretta a un continuo inseguimento. Alla buca 15 con un birdie ha ridotto lo svantaggio a due colpi, ma sulle due successive ha sbagliato due corti putt (74, +1, tre birdie, quattro bogey) lasciando via libera all’avversaria che ha concluso con un 70 (-3, cinque birdie, due bogey). Shannon Tan, 19 anni, neo professionista, si è imposta alla prima gara sul circuito dopo aver preso la ‘carta’ con l’ottavo posto alla Qualifying School dove è approdata vincendo la prequalifica, prima atleta di Singapore a giocare sul LET. Ha studiato alla Texas Tech University e ha firmato il secondo titolo in carriera perché da dilettante, a luglio 2023, ha battuto le proette nel Singapore Ladies Masters (China LPGA Tour). Per il successo ha ricevuto un assegno di 45.000 euro su un montepremi di 300.000 euro.


Alessandra Fanali, alla quale sono andati 27.000 euro, è la seconda volta in cui è runner up in un evento del LET. La prima nel Ladies Italian Open nel 2022, quando era ancora dilettante, dopo un playoff a tre. E’ entrata nel circuito lo scorso anno conducendo una buona stagione con cinque top ten (un quarto posto, un sesto, due settimi, un nono) e un successo in una gara a squadre (Aramco Team Series Riyadh).

Tod’s, i Della Valle lanciano Opa totalitaria per delisting

Tod’s, i Della Valle lanciano Opa totalitaria per delistingMilano, 11 feb. (askanews) – Diego Della Valle, Andrea Della Valle e il fondo L. Catterton Management Limited lanciano “un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria per un corrispettivo pari a 43 euro per azione volta ad acquisire massime n. 11.913.128 azioni ordinarie di Tod’s” con l’obiettivo di “ottenere la revoca delle azioni ordinarie di Tod’s dalla quotazione e dalla negoziazioni su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (“Delisting”)”. Lo annuncia la società in una nota.


“In caso di integrale adesione all’Offerta – prosegue il comunicato di Tod’s – gli azionisti di maggioranza resteranno titolari di 17.870.511 azioni, rappresentative del 54% del capitale sociale dell’Emittente, L Catterton diventerà titolare indirettamente di n. 11.913.128 azioni, rappresentative del 36% del capitale sociale dell’Emittente”, mentre “l’azionista di Minoranza resterà titolare di n. 3.309.900 azioni, rappresentative del 10% del capitale sociale dell’Emittente”. “Sono molto soddisfatto di questa operazione che porterà ulteriori benefici allo sviluppo futuro del Gruppo Tod’s, uno sviluppo fatto di continui investimenti e di obiettivi sfidanti. In questo momento, uscire dalla Borsa, con la quale abbiamo sempre avuto ottimi rapporti, riteniamo sia la scelta strategicamente più idonea”. Così Diego Della Valle, presidente e amministratore Delegato di Tod’s, commenta il lancio dell’Opa totalitaria per il delisting della società.


“Condividere questo percorso con L Catterton – private equity leader mondiale nel settore dei beni di consumo – ci darà la possibilità di svilupparci ulteriormente e di cogliere le opportunità che il mercato offrirà”, sottolinea il numero uno di Tod’s.

Casa Sanremo, Vertical Music Festival: premiati i vincitori

Casa Sanremo, Vertical Music Festival: premiati i vincitoriSanremo, 11 feb. (askanews) – Si è svolta ieri, 10 febbraio, presso la Lounge dI Casa Sanremo, la cerimonia di premiazione del Vertical Music Festival, contest dedicato ai video musicali realizzati in formato verticale (9:16). Il concept, basato sull’ormai imprescindibile uso degli smartphone che impongono sempre più la visione di immagini in verticale, nasce dall’intuizione di Maurizio Ninfa, ideatore e organizzatore e di Riccardo Recchia (direttore artistico). Hanno presentato l’evento Isabella Adriani e Marco Capretti, i riconoscimenti sono stati consegnati alla presenza del Patron di Casa Sanremo Vincenzo Russolillo.


Si è aggiudicata il primo premio nella categoria “Inediti” Angela Nobile con “Zagará miele e sale”, il secondo Nova con “Un milione di momenti “e il terzo Aurora Barbagallo con “Susanna e il desiderio”. Per gli “Editi” si è aggiudicata il gradino più alto del podio Eva Marris con “Moving Remix”, a seguire Gemini con “La volta buona” e Angela Nobile con “Fidati di te” Nella sezione “Vertical Photo” primo classificato uno scatto di Pierpaolo Caporilli, mentre si aggiudica sia il secondo che il terzo posto Andrea Orsolini. I membri della giuria che hanno valutato le opere presentate sono Giampaolo Rosselli – presidente di giuria e produttore discografico, Sergio Cerruti – presidente AFI (associazione fonografici italiani), Gianni Di Sario – titolare Fonola e vice presidente AFI, Fabio Falcone – avvocato esperto in diritti d’autore, Fabrizio D’alessio – conduttore Redio Rai – Rai Uno, Marcello Balestra – discografico, Antonio Laino – Soudreef, piattaforma diritti d’autone, Monica Landro – giornalista e discografica, Francesco Comunale – discografico, Matteo Valsecchi – ufficio centrale TV sorrisi e canzoni, Alessandro Casaura – licensing Manager presso Sony Music Entertainment.

Sanremo, Amadeus: mai avuto pressioni politiche in 5 anni

Sanremo, Amadeus: mai avuto pressioni politiche in 5 anniSanremo, 11 feb. (askanews) – “Ringrazio moltissimo l’ad della Rai Sergio e la direzione Rai perché mi hanno lasciato libero, non ho mai ricevuto nè una pressione nè un disappunto. Io personalmente non ho mai avuto pressioni politiche. In 5 anni ho lavorato in totale autonomia e per come sono fatto, non avrei fatto altrimenti, non avrei mai accettato alcuna scorciatoia, non mi appartiene, non l’ho mai fatto”. Lo ha detto Amadeus al termine della 74esima edizione del Festival di Sanremo.

Calcio, Europa League: giovedì in campo Milan e Roma

Calcio, Europa League: giovedì in campo Milan e RomaRoma, 11 feb. (askanews) – Torna l’Europa League con le due partite di spareggio che riguardano Milan e Roma e affronteranno rispettivamente Rennes e Feyenoord. L’Atalanta, in virtù del primo posto nel girone, prenderà parte al sorteggio degli ottavi che si terrà il 23 febbraio. Il Milan affronterà il Rennes il 15 febbraio all’andata ed il 22 nel match di ritorno. La Roma giocherà in Olanda con il Feyenoord il 15 febbraio ed il 22 il match di ritorno. Questo il tabellone completo: Spareggi Europa League (Andata 15 febbraio, ritorno il 22 febbraio) ore 18.45: Feyenoord (OLA)-Roma (ITA), Galatasaray (TUR)-Sparta Praga (CZE), Shakhtar (UCR)-Marsiglia (FRA), Young Boys (SVI)-Sporting Lisbona (POR) ore 21: Milan (ITA)-Rennes (FRA), Lens (FRA)-Friburgo (GER), Benfica (POR)-Tolosa (FRA), Sp. Braga (POR)-Qarabag (AZE)


L’Europa League proseguirà poi a marzo con gli Ottavi ai quali sono già qualificate: Bayer Leverkusen, Atalanta, West Ham, Brighton, Villarreal, Liverpool, Slavia Praga, Glasgow Rangers. I Quarti sono in programma ad aprile. Semifinale e Finale si disputeranno nel mese di maggio. Ecco il calendario completo delle prossime partite di Europa League 2024: