Sanremo, Fiorello: stasera gli ‘Amarello’ per ultima volta insiemeSanremo, 10 feb. (askanews) – “Sono molto felice di aver fatto questi cinque anni insieme ad Amadeus. Questa sera ci ritroveremo insieme, gli ‘Amarello’, per l’ultima volta insieme. Credo che ci divertiremo molto”: lo ha detto Fiorello, quasi emozionato, durante la conferenza stampa dell’ultima serata
“Stasera è per me anche una serata molto importante – ha aggiunto Fiorello – perché per la prima volta avrò con me entrambe le mie due figlie, insieme a mia moglie. Sarà un motivo di emozione in più”. “Stasera cercherò di dare il massimo senza esagerare”, conclude scherzando.
Sanremo, Jalisse: Quest’anno ospiti, il prossimo tra i bigMilano, 10 feb. (askanews) – Era il 1997 quando i Jalisse vinsero il Festival di Sanremo con il brano “Fiumi di parole”. Amadeus e Fiorello hanno annunciato il grande ritorno sul Palco dell’Ariston. Il giorno dopo l’attesa esibizione le loro emozioni. “E’ stata una grandissima emozione, sembravamo due bambini per la felicità, siamo stati coccolati dall’orchestra, dai conduttori, ancora adesso siamo elettrizzati. E’ stata come una prova, abbiamo scaldato i motori ora vogliamo tornare con i nostri inediti, siamo cantautori e vogliamo tornare in gara- hanno detto ad askanews. “E’ stata una sorpresa fino all’ultimo, non abbiamo fatto neanche le prove, eravamo chiusi in albergo”. Poi i Jalisse fanno un pronostico: “Vogliamo le donne, i nostri preferiti nella top 3, Angelina Mango, Fiorella Mannoia e Santi Francesi”.
Oggi a Torino l’ultimo saluto a Vittorio Emanuele di SavoiaTorino, 10 feb. (askanews) – Torino si prepara ad accogliere i rappresentanti di casate reali d’Europa e non solo per i funerali di Vittorio Emanuele di Savoia che si svolgeranno nel Duomo della città piemontese.
In mattinata, come da tradizione, il principe Emanuele Filiberto ha firmato l’atto di morte in Duomo. Dalle 13 apriranno le porte della chiesa in piazza San Giovanni a cui si potrà accedere solo su invito. Fra gli altri ci saranno il principe Alberto di Monaco e la regina emerita Sofia di Spagna. Confermate in mattinata le presenze del gran maestro dell’ordine di Malta e Fu’ad d’Egitto come rappresentante della famiglia reale d’Egitto. Non ci sarà nessun rappresentante della famiglia reale britannica, che ha però inviato una lettera di condoglianze “molto affettuosa”. Della famiglia Savoia saranno presenti la moglie Marina Doria, il figlio Emanuele Filiberto con la moglie Clotilde Courau e le figlie Vittoria e Luisa, oltre alla principessa Maria Pia di Savoia, sorella di Vittorio Emanuele e i suoi figli, i principi di Jugoslavia. Le altre due sorelle non presenzieranno per motivi di salute.
Dopo l’ingresso degli ospiti arriverà il feretro del figlio dell’ultimo re d’Italia, scomparso a 86 anni, che entrerà in Duomo sulle note dell’inno sardo e sarà accompagnato dal Principe Emanuele Filiberto e da Johannes Niederhauser, Segretario Generale dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata. La funzione sarà celebrata da monsignor Paolo de Nicolò, Gran Priore degli Ordini Dinastici della Real Casa e sarà accompagnata da una corale, che eseguirà canti liturgici della tradizione classica, tra cui brani di Lorenzo Perosi.
Durante la celebrazione non sono previsti discorsi o saluti, ma solo l’omelia del celebrante. Terminata la cerimonia funebre il feretro, accompagnato dai membri della Famiglia Reale, partirà verso la Basilica di Superga, dove riposerà nella cripta reale.
Governo, Schlein: se cambia atteggiamento pronti a lavorare assiemePomigliano, 10 feb. (askanews) – “Se il Governo cambia atteggiamento, noi siamo assolutamente a disposizione per lavorare insieme per un bene più grande, che è il futuro di questo settore e dell’industria italiana”. A dirlo è la segretaria del Pd Elly Schlein in un videomessaggio inviato alla manifestazione pubblica del Partito organizzata per discutere sulla situazione dello stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco (Napoli).
“C’è bisogno di molto coraggio, di fare scelte molto serie e di abbandonare questa propaganda che sentiamo costantemente. – evidenzia la segretaria – C’è bisogno di uscire da quel palazzo, ascoltare fino in fondo il territorio e capire insieme quali soluzioni concrete possiamo portare avanti”. Per la Schlein il tema riguarda “la competitività stessa del sistema Paese, la sua tenuta. Dobbiamo affermare quindi che la vocazione industriale e manifatturiera dell’Italia, potenziare le filiere ed essere proattivi per attirare nuovi investimenti. Lo abbiamo detto più volte in questi giorni, anche la capacità di attrarre delle nuove proprietà e delle nuove aziende che possano effettivamente animare il settore” conclude la segretaria del Pd.
Giorno ricordo, Meloni a Basovizza: chiedere scusa per silenzio colpevoleRoma, 10 feb. (askanews) – “Siamo qui per ricordare gli innocenti trucidati e per chiedere ancora una volta perdono a nome delle istituzioni di questra Repubblica per il silenzio colpevole che per decenni ha avvolto le vicende del nostro confine orientale”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante la commemorazione a Basovizza del Giorno del Ricordo.
Il governo, ha detto ancora, è qui “per rendere omaggi a tutti gli istriani, i giuliani, i dalmati che per rimanere italiani decisero di lasciare tutto per restare con l’unica cosa che i comunisti titini non potevano togliere loro e cioè l’identità, pagando un prezzo altissimo, decisero di essere italiani due volte per nasciata e per scelta”.
Stoltenberg: la Nato si prepari a uno scontro decennale con la RussiaRoma, 10 feb. (askanews) – Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha invitato gli stati membri dell’alleanza a prepararsi per un possibile confronto decennale con la Russia e a rafforzare le proprie capacità militari: “La Nato non sta cercando una guerra con la Russia… Ma dovremmo armarci per un possibile scontro che potrebbe durare decenni”, ha detto Stoltenberg citato dal quotidiano tedesco Die Welt. Per Stoltenberg la migliore difesa è sostenere l’Ucraina e investire nella struttura militare dell’alleanza.
Turismo sostenibile, a Roma giornata riflessione su Parco Cinque TerreRoma, 10 feb. (askanews) – “Overtourism? Riflessioni per la tutela del patrimonio nazionale ed un turismo sostenibile. Il caso del Parco delle Cinque Terre”. E’ il titolo dell’iniziativa in programma martedì 13 febbraio alle 9 a Roma presso la sala conferenze della Istituzioni Ue a Roma ‘Esperienza Europa – David Sassoli’
L’evento, organizzato dal Parco delle Cinque Terre in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l’Ufficio in Italia del Parlamento europeo, offre un momento di riflessione e di confronto su un tema complesso che accumuna diverse destinazioni del patrimonio nazionale: il fenomeno dell’overtourism. Partendo dal caso del Parco delle Cinque Terre e dalle buone pratiche green da esso adottate per governare i flussi turistici, si analizzerà questo importante settore dell’economia, condividendo esempi virtuosi per avere un turismo che sia reale motore di crescita socio-economica basato su regole di sostenibilità e sulla capacità di produrre benessere per le comunità.Prenderanno parte al convegno rappresentanti istituzionali ed esperti del settore a livello nazionale e internazionale e del mondo della cultura.
Giorno del ricordo, Meloni a Basovizza: mi impegno perché la memoria non svaniscaRoma, 10 feb. (askanews) – “Sono qui per assumermi un impegno solenne: cioè fare la mia parte perché venga trasmesso ai nostri figli quel ricordo che voi con la vostra tenacia, il vostro coraggio, il vostro orgoglio, ci avete consegnato e perchè i nostri figli a loro volta lo trasmettano ai nostri nipoti, affinchè la memoria di ciò che è accaduto, in barba a chi avrebbe voluto nasconderlo per sempre, non svanisca mai”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso della cerimonia commemorativa presso la Foiba di Basovizza in occasione del Giorno del Ricordo.
Giorno ricordo,Meloni a Basovizza: mi impegno perchè memoria non svanisca maiRoma, 10 feb. (askanews) – “Sono qui per assumermi un impegno solenne: cioè fare la mia parte perchè venga trasmesso ai nostri figli quel ricordo che voi con la vostra tenacia, il vostro coraggio, il vostro orgoglio, ci avete consegnato e perchè i nostri figli a loro volta lo trasmettano ai nostri nipoti, affinchè la memoria di ciò che è accaduto, in barba a chi avrebbe voluto nasconderlo per sempre, non svanisca mai”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso della cerimonia commemorativa presso la Foiba di Basovizza in occasione del Giorno del Ricordo.
Giorno Ricordo,Salvini: pagina buia nostra storia da tramandareRoma, 10 feb. (askanews) – “Oggi, 10 febbraio, ricordiamo le migliaia di uomini, donne e bambini massacrati nelle Foibe dalla violenza comunista nel secondo dopoguerra con l’unica colpa di essere italiani.Una pagina buia della Storia da ricordare e tramandare alle nuove generazioni.Per questo la Lega ha fortemente voluto un disegno di legge (già approvato da entrambe le Camere, prima dell’ultimo passaggio in Senato), che istituisce l’organizzazione di viaggi del Ricordo per le scuole secondarie nei luoghi storici, oltre a concorsi universitari per la migliore installazione artistica a ricordo delle vittime”. Lo dichiara via social il vicepremier Matteo Salvini, segretario della Lega.