Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Europee, Gentiloni : io non sarò candidato all’Europarlamento

Europee, Gentiloni : io non sarò candidato all’EuroparlamentoRoma, 11 gen. (askanews) – “Non mi candiderò per il Parlamento europeo”. Lo ha affermato il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, secondo quanto riporta la testata Politico a margine di una audizione al Parlamento europeo.

A una domanda se il suo nome sarà tra quelli possibili per le prossime cariche dell’Unione europea, l’ex premier ha risposto: “no”, perché dopo le elezioni europee di giugno “tornerò nel mio Paese”. Infine, sul sé intenda ritirarsi dalla politica ha replicato: “non andrò mai in pensione”.

Israele risponde venerdì all’Aia alle accuse di genocidio

Israele risponde venerdì all’Aia alle accuse di genocidioRoma, 11 gen. (askanews) – Israele risponderà venerdì alle accuse di genocidio a Gaza presentate oggi dal Sudafrica presso la Corte internazionale di giustizia dell’Aia. Il ministro della Giustizia sudafricano Ronald Lamola ha accusato Israele di aver “passato il limite” e di aver fatto soffrire i palestinesi dal 1948: “La violenza e la distruzione in Palestina non sono iniziate il 7 ottobre, ma sono 76 anni che subiscono violenza”, ha detto Lamola davanti alla Corte, in apertura dell’udienza.

“Nessun attacco, per quanto grave, può giustificare una violazione della convenzione, sia sul piano della legge che della moralità. Israele ha oltrepassato questo limite e ha violato la convenzione (sul genocidio)”, ha affermato il ministro. Il presidente israeliano Isaac Herzog ha detto martedì che non c’è “niente di più atroce e assurdo” delle affermazioni del Sudafrica. Israele presenterà un caso “usando l’autodifesa”, ha detto, per dimostrare che sta facendo “il massimo” in “circostanze estremamente complicate” per evitare vittime civili a Gaza.

A Roma apre The Forum, dove si coniugano cibo e affari

A Roma apre The Forum, dove si coniugano cibo e affariRoma, 11 gen. (askanews) – Coniugare cibo e affari. Apre a Roma The Forum, progetto nato da un’idea di Antonio Proietti, fondatore della Quadrifoglio Immobiliare, che alcuni anni fa pensò di fondere la sua agenzia con un bar, per dar vita a un luogo nel quale poter sviluppare accordi commerciali in convivialità. Un pensiero ripreso da suo figlio Gabriele Proietti, attuale presidente della società, e da Francesco Crocé, amministratore unico della stessa, che hanno modernizzato l’idea trovando il locale adatto al Pigneto, quartiere nel quale vivono da anni, creando un bistrot con al suo interno una agenzia immobiliare.

Dietro il design del locale c’è Giuseppe Maria Genco, architetto con studi a Milano e Valencia, che ha trovato assonanze tra il foro romano e l’atmosfera del Pigneto grazie a elementi quali l’Acquedotto Felice, il Mercato Rionale e la ‘movida’, caratteristiche del quartiere che si sposano con idea del commercio, la convivialità e le discussioni tra persone nel comfort di un moderno bistrot. “Il nostro obiettivo è quello di eliminare gli stereotipi legati alla nostra professione, dando vita a un bistrot coworking nel quale clienti, residenti e appassionati di cibo e vino possano vivere un’atmosfera accogliente e rilassante, uno spazio che all’occorrenza permette anche di finalizzare opportunità professionali” sottolinea Gabriele Proietti. Il locale ha oltre 100 coperti nello spazio esterno e 50 in quello interno. Qui è possibile finalizzare una trattativa immobiliare ma anche, semplicemente, incontrare gli amici, bere un drink e scoprire la proposta gastronomica che va dalla colazione in caffetteria fino ai cocktail serali passando per pausa pranzo e aperitivo.

Il Torino Film Festival dedicherà una retrospettiva a Marlon Brando

Il Torino Film Festival dedicherà una retrospettiva a Marlon BrandoRoma, 11 gen. (askanews) – È dedicata a Marlon Brando la grande retrospettiva del 42esimo Torino Film Festival che si terrà dal 22 al 30 novembre 2024, per la prima volta diretto da Giulio Base.

“Dopo la mia nomina ho iniziato a lavorare subito al mio progetto di TFF e ho immaginato un importante omaggio a Marlon Brando, forse il più grande attore di sempre, nessuno come lui ha lasciato un’impronta così potente nella storia del cinema, è il modello a cui guardano gli interpreti di tutto il mondo – ha raccontato Giulio Base – nel centenario della nascita, mi sembrava giusto e doveroso dedicare un’ampia retrospettiva a colui che ha rivoluzionato l’arte della recitazione, lasciando un segno indelebile non solo nell’immaginario filmico ma generando personaggi diventati icone del costume”. “Con l’annuncio di questa retrospettiva inizia a definirsi la direzione di Giulio Base – hanno sottolineato Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano, rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino – la scelta di un omaggio dedicato a Marlon Brando unisce passato e presente e ripercorre tutta la carriera di uno dei più grandi attori di tutti i tempi, sovente controverso ma sempre attuale. I migliori auguri al direttore e a tutto lo staff del TFF per questa nuova edizione”.

Il 6 marzo 2024 si terrà la conferenza stampa di presentazione del nuovo Torino Film Festival, edizione numero 42. Il Torino Film Festival è realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino

Premierato, al via riunione maggioranza-Governo al Senato

Premierato, al via riunione maggioranza-Governo al SenatoRoma, 11 gen. (askanews) – E’ cominciata in Senato la riunione fra maggioranza e Governo per fare il punto sulle riforme istituzionali e, in particolare, per ragionare sugli emendamenti da presentare al ddl che istituisce il premierato. La scadenza del termine per avanzare le proposte è fissato al 29 gennaio.

All’incontro partecipano la ministra delle Riforme, Elisabetta Casellati, e quello per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani. Oltre al presidente Alberto Balboni e ai componenti di maggioranza della commissione Affari costituzionali, all’incontro partecipano anche il capogruppo di Fdi a palazzo Madama, Lucio Malan, e quello della Lega, Massimiliano Romeo.

Boing Spa primo broadcaster kids in Italia, Boing canale leader

Boing Spa primo broadcaster kids in Italia, Boing canale leaderRoma, 11 gen. (askanews) – Boing SpA, la joint-venture tra RTI Mediaset e WarnerMedia (società del gruppo Warner Bros. Discovery), leader nel mercato dell’entertainment sul target bambini e famiglie, chiude il 2023 confermandosi primo broadcaster kids in Italia. Con i canali lineari Boing (40 del DTT), Boing Plus (45 del DTT) e Cartoonito (46 del DTT), il gruppo raggiunge il 16.5% di share sul target 4-10, l’1.4% di share sugli individui e il 6% di share sul target RA (responsabili d’acquisto) con figli 0-14 anni.

La joint-venture registra una crescita di 2.2 punti di share e + 5% AMR sul target kids e +0.2 punti di share e 12% AMR sugli individui rispetto al 2022. Boing (Boing Plus incluso) è leader sul target 4-10 anni e primo canale commerciale sugli individui con uno share in crescita di 1 punto rispetto l’anno precedente. I top show del canale sono: Teen Titans Go!, Craig, Doraemon e Wild Things – Il Bosco dei più pazzi, la produzione originale Boing giunta quest’anno alla seconda edizione. Cartoonito, il canale commerciale dedicato al target prescolare, si posiziona come primo sul target boys 4-6 anni e continua ad intrattenere i suoi fan attraverso i top show quali Batwheels, Dino Ranch, Mighty Express e Bugs Bunny Costruzioni.

Boing SpA è, inoltre, l’unico editore kids in Italia ad offrire un servizio di freestanding AVOD Apps dedicato ai bambini con le applicazioni dei canali disponibili su Android, iOS e App Gallery di Huawei. Prosegue il successo sia per la Boing App che registra 8.3 milioni di lanci che per la Cartoonito App che ne ottiene 5.5 milioni. “Siamo leader da sempre – ha dichiarato Marcello Dolores, amministratore delegato di Boing SpA – da quando abbiamo lanciato Boing, il primo canale FTA interamente dedicato ai kids che ha rivoluzionato il mercato dell’intrattenimento e occupato un segmento di business mai esplorato prima da nessun altro editore. Nel 2023 abbiamo raggiunto i migliori risultati in termini di share dal 2019. Questo successo è il risultato di una proposta di intrattenimento per bambini, ragazzi e famiglie innovativa e di alta qualità, completamente gratuita sul DTT. Non possiamo che essere più orgogliosi di iniziare il 2024, anno in cui Boing festeggerà i suoi 20esimo anniversario, con questo successo che dimostra quanto la nostra offerta editoriale continui ad essere centrale nelle abitudini di consumo dei bambini italiani e sappia conquistare sempre più ragazzi e famiglie vista l’importante crescita che abbiamo registrato in termini di share e AMR”.

Bovini da carne, da Regione Sardegna aiuti alle aziende

Bovini da carne, da Regione Sardegna aiuti alle aziendeRoma, 11 gen. (askanews) – La Regione Sardegna completa l’istruttoria per pagare il 90% delle domande di aiuto per gli allevatori dei bovini da carne. Ad un mese dalla presentazione delle istanze, infatti, l’esecutivo regionale attraverso l’agenzia Laore ha messo in pagamento oltre 2.800 richieste di sostegno da parte degli allevatori per circa 6,6 milioni di euro. Lo rende noto Coldiretti Sardegna spiegando che questi aiuti si sommano alle ultime novità legate alle azioni di contrasto alla lingua blu, che hanno portato a un allentamento delle restrizioni sulle movimentazioni, in particolare nelle zone dove insistono la maggior parte delle aziende bovine dell’isola.

“Questo risultato dimostra che si possono mettere in pagamento, in tempi brevi, le domande presentate dalle nostre aziende sui bandi regionali – commentano in una nota il presidente e il direttore di Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu e Luca Saba – accorciare i tempi di definizione e presentazione dei bandi, così come quelli di erogazione dei fondi stanziati per gli aiuti, permette alle nostre aziende di poter portare avanti le loro attività”. Il pagamento delle oltre 2.800 domande riguarda gli aiuti finalizzati al sostegno delle aziende che avevano subito pesanti perdite di reddito a seguito della guerra Russia-Ucraina. I beneficiari sono le piccole medie imprese che al 31 dicembre 2021 allevavano oltre 15 capi bovini (tutte le categorie incluse) e che sono tutt’ora in attività e non abbiano già usufruito degli aiuti per i bovini da latte.

Giustizia, Conte: preoccupati su abuso d’ufficio e intercettazioni

Giustizia, Conte: preoccupati su abuso d’ufficio e intercettazioniRoma, 11 gen. (askanews) – “Sull’abuso d’ufficio quel che sta succedendo ci preoccupa. È un segnale di forte restaurazione”. Lo ha detto il presidente del M5S, Giuseppe Conte, nel corso di una conferenza stampa presso la sede del Movimento.

“E la maggioranza, appoggiata da forze che sono a metà fra maggioranza e opposizione, non riusciamo mai a capire cosa sono, ridimensiona le intercettazioni, unica modalità per perseguire reati legati alla corruzione”, ha aggiunto l’ex presidente del Consiglio.

Confagri Toscana: vicini a protesta agricoltori tedeschi

Confagri Toscana: vicini a protesta agricoltori tedeschiRoma, 11 gen. (askanews) – “Confagricoltura Toscana esprime vicinanza ai lavoratori agricoli tedeschi che dal mese di dicembre stanno organizzando una serie di scioperi per protestare contro i tagli alle agevolazioni per il gasolio agricolo decisi dal governo. In Italia e in Europa fare l’agricoltore ormai equivale ad una corsa ad ostacoli”. A dirlo è Marco Neri, presidente di Confagricoltura Toscana, dopo gli ultimi scioperi degli agricoltori tedeschi.

“Anche in Toscana – dice Neri – il settore è da tempo in grande sofferenza: sono aumentati i costi delle materie prime e dell’energia, la burocrazia che ci attanaglia non è diminuita. A pagarne le conseguenze sono prima di tutto gli agricoltori ma anche i comuni cittadini, che vedono crescere il prezzo del prodotto agricolo”. “L’agricoltura è un pilastro dell’economia mondiale e dovrebbe essere protetta e sostenuta per garantire la sua produttività – ha concluso Neri – purtroppo negli ultimi anni ha subito una riduzione degli aiuti dello Stato, mentre i prezzi continuano a lievitare”.

La7 chiude il 2023 in crescita costante di ascolti (davanti Rete4)

La7 chiude il 2023 in crescita costante di ascolti (davanti Rete4)Roma, 11 gen. (askanews) – Eccellenti ascolti nel 2023 per La7 che chiude l’anno in crescita costante. Con il quinto posto assoluto nel prime time 20.30/22.30, si posiziona in autunno (settembre/dicembre) davanti a Rete4 e Rai2, con un ascolto medio del 5,6% e 1,1 milioni telespettatori (+9% vs 2022). Nel corso degli ultimi 4 mesi La7 è, inoltre, risultata essere per ben 30 volte la terza rete più vista in prime time, dietro alle sole Rai 1 e Canale 5.

Tra i programmi Otto e mezzo di Lilli Gruber chiude l’anno con una media dell’8% di share e il Tg delle 20 di Enrico Mentana ottiene una media del 6,5%, diMartedì con Giovanni Floris (7,4%), Propaganda Live di Diego Bianchi (6,1%), Una giornata particolare di Aldo Cazzullo (5,9%), PiazzaPulita di Corrado Formigli (5,6%). Tra le novità della stagione La torre di Babele di Corrado Augias (5,7%), In altre parole di Massimo Gramellini che al sabato raggiunge il 5,2% e gli speciali In viaggio con Alessandro Barbero (5,5%), La Caduta di Ezio Mauro (5,3%) e Inchieste da fermo di Federico Rampini (4,4%). Molto bene anche l’intero anno dove con il 4,9% di share in prime time (20.30/22.30) si conferma (per la quinta volta negli ultimi 6 anni) al sesto posto assoluto davanti a Rete4.   La tv di Cairo Communication nel corso del 2023 ha contattato oltre 50 milioni di italiani, pari all’88% della popolazione adulta, risultando la prima Rete per ore di informazione e approfondimento con quasi 13 ore al giorno, e seconda Rete per ore di diretta con una media di quasi 10 ore al giorno.   Risultati importanti anche sul target laureati e alto spendente dove – sempre in prime time – la Rete diretta da Andrea Salerno è seconda, rispettivamente con l’11,1% e il 9,9%.   Nel 2023 si segnalano, inoltre, straordinari risultati anche sul fronte web, con oltre 351 milioni di stream views (+86%), di cui oltre 104 milioni in autunno (+64%), e 174 milioni di visitors (+80%) dei quali 64 milioni in autunno (+119%).   Sono 6,8 milioni i follower dei profili de La7 e dei suoi programmi attivi su Facebook, X, Instagram, Tiktok e WhatsApp.    Crescita anche dei podcast, che sono 3,7 milioni nel totale anno (+47%), di cui 1,2 milioni in autunno (+35%).   Da segnalare che i programmi de La7 si confermano i più visti on demand tra quelli dell’area approfondimento dei broadcaster sia nella stagione autunnale che sull’intero anno 2023.