Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Mondiali rugby, ecco l’Italia: obiettivo superare i gironi

Mondiali rugby, ecco l’Italia: obiettivo superare i gironiRoma, 1 set. (askanews) – Con la consegna del tricolore da parte del Ministro per lo Sport e per i Giovani Andrea Abodi al Capitano della Nazionale Italiana Rugby maschile Michele Lamaro a Palazzo Chigi è ufficialmente iniziata l’avventura azzurra nella Rugby World Cup 2023, con l’Italrugby che volerà domenica pomeriggio al di là delle Alpi in vista del debutto di sabato 9 settembre a Saint-Etienne contro la Namibia nel primo turno della Pool A.

Per la decima edizione della Rugby World Cup, la seconda a disputarsi in Francia dopo quella, indimenticabile, del 2007, il pubblico italiano potrà contare su una copertura televisiva senza precedenti grazie al binomio Rai/Sky, con l’emittente di Stato che manderà in onda in diretta su Rai 2 le partite dell’Italia nella Pool A e una selezione di incontri su Rai Sport, mentre Sky Sport garantirà la diretta di tutti i quarantotto test-match della rassegna iridata anche in streaming su NOW, come illustrato nel corso della mattinata dai direttori delle due testate sportive Jacopo Volpi e Federico Ferri. A salutare l’Italia in partenza per la Francia, insieme al Ministro per lo Sport e Giovani Andrea Abodi anche il Ministro per l’Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste Francesco Lollobrigida – gli Azzurri saranno ambasciatori della cultura del cibo italiano nel mondo grazie a una nuova partnership tra il dicastero e FIR – ed i vertici dello sport nazionale, con il Presidente del CONI Malagò e il nuovo Presidente di Sport&Salute Marco Mezzaroma presenti alla kermesse di Palazzo Chigi insieme al Presidente della Federazione Italiana Rugby Marzio Innocenti che, da Capitano, aveva guidato gli Azzurri nell’edizione inaugurale della Rugby World Cup del 1987 in Nuova Zelanda.

“Oggi la Rugby World Cup è la terza più importante manifestazione sportiva del pianeta – ha detto il Presidente federale – e, per i prossimi due mesi, il nostro sport sarà al centro del mondo, canalizzando l’attenzione degli sportivi, dei media, degli sponsor, generando milioni di post, tweet, contenuti. La Francia, uno dei Paesi dalla più profonda cultura rugbistica, è la sede ideale per accogliere un evento che rappresenta il motore di sostenibilità per l’intero ecosistema rugbistico internazionale. Ringrazio il Ministro Abodi per la sua straordinaria vicinanza al nostro sport, il Ministro Lollobrigida per aver voluto legare l’immagine dell’Italrugby a quella del proprio dicastero, il Presidente Malagò che sarà ancora una volta il nostro primo tifoso e le nostre emittenti che porteranno i nostri Azzurri, la nostra maglia e il nostro sport nelle case di tutti gli italiani. Per l’Italia, la sfida è affascinante: stupire il mondo, superando per la prima volta la fase a gironi. Significa eliminare una tra la Francia, grande favorita e padrona di casa, e gli All Blacks, la leggenda del rugby: non è un punto d’arrivo, ma piuttosto la prima grande opportunità di scrivere la storia di un gruppo giovane, che Kieran Crowley ha plasmato e coltivato, e da cui ci aspettiamo molto nel prossimo ciclo iridato. A Kieran, Michele e tutta la Squadra, un in bocca al lupo che come Presidente ho solo il compito di trasferire loro, perchè viene dal cuore di tutto il rugby italiano”. Italia, il calendario della prima fase Italia-Namibia, Saint-Etienne 9 settembre 2023 ore 13.00 Italia-Uruguay, Nizza 20 settembre 2023 ore 17.45 Nuova Zelanda-Italia, Lione 29 settembre 2023 ore 21.00 Francia-Italia, Lione 6 ottobre 2023 ore 21.00

Musicista ucciso, Manfredi: c’è forte smarrimento, ma non mollare

Musicista ucciso, Manfredi: c’è forte smarrimento, ma non mollareNapoli, 1 set. (askanews) – “Il barbaro omicidio di Giovanbattista addolora me e l’intera città. Ed è comprensibile il senso di smarrimento della parte sana di Napoli. Lo sconforto, però, non deve prendere il sopravvento, anzi dobbiamo rimanere uniti: l’ho detto da vicino alla mamma e al papà di Giovanbattista, da padre prima ancora che da sindaco: ‘non dobbiamo mollare, serve il sostegno di tutti’”. Così il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che ha deciso di disporre da oggi le bandiere a mezz’asta a Palazzo San Giacomo e via Verdi e di dichiarare il lutto cittadino nel giorno dei funerali di Giovanbattista Cutolo, il musicista 24enne dell’orchestra Scarlatti Camera Young ucciso all’alba di ieri in piazza Municipio.

“Da quando mi sono insediato, l’Amministrazione comunale è fortemente impegnata su vari fronti per rendere Napoli una città più vivibile. Sono numerosi gli sforzi sul patto educativo, nella lotta alla dispersione scolastica, nel coinvolgimento dei comitati civici ai progetti di rigenerazione dei quartieri e nella collaborazione con il terzo settore. Ora è necessario compiere un salto di qualità collettivo, occorre – ha aggiunto il primo cittadino – un ampio riscatto civile che renda protagonisti tutti i napoletani che amano davvero questa straordinaria città e per evitare che i giovani siano costretti a lasciarla”. “Per contribuire ad alimentare da subito questo senso di riscatto, ho colto subito con favore la proposta di Maurizio de Giovanni come presidente del Premio Napoli di organizzare una serata da ripetere ogni anno al Teatro Mercadante – in memoria di Giovanbattista – a cui ciascuno possa portare il suo contributo per dare forza alla Napoli che dice ‘no’ alla violenza e ‘sì’ alla legalità e al riscatto civile”, ha proseguito il sindaco. I concerti della Orchestra Scarlatti, già previsti nella programmazione dell’assessorato al Turismo il 9 settembre alle Terme di Agnano e il 14 al Molosiglio insieme alla Prima Municipalità, saranno dedicati alla memoria di Giovanbattista.

Parlamento alla ripresa, nodi salario minimo e Nadef

Parlamento alla ripresa, nodi salario minimo e NadefRoma, 1 set. (askanews) – Salario minimo e Nota di Aggiornamento al Documento di economia e finanza (Nadef): questi i temi che il Parlamento si trova ad affrontare alla ripresa dei lavori, dopo quattro settimane di pausa estiva. Camera e Senato riapriranno i battenti lunedì e hanno di fronte una maratona fino a Natale.

Nei primi giorni di settembre le forze politiche, di maggioramza e di opposizione, metteranno a punto le rispettive strategie. Dopa la riunione di maggioranza, che si terrà mercoledì alle 18, dovrebbe essere più chiaro il quadro delle proposte che saranno portate avanti con la prossima legge di bilancio, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili. Il percorso si presenta costellato di incognite, a partire dalle regole europee per il Patto di stabilità e crescita. A metà mese è prevista una riunione dell’Ecofin dove proseguirà la discussione sulla nuova governance economica. Sembra comunque difficile arrivare ad una sintesi. Intanto a via XX settembre il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, coadiuvato dai tecnici, lavora alla Nadef che deve essere presentata in Parlamento entro il 27 settembre. Il documento, propedeutico alla legge di bilancio, disegna il perimetro di finanza pubblica entro cui gli interventi dovranno essere collocati.

Per quanto riguarda il salario minimo, dopo la sospensiva di 60 giorni votata alla Camera per la proposta di legge di Pd, M5S, Avs, Azione e +Europa e l’incontro a Palazzo Chigi con i leader delle opposizioni dell’11 agosto scorso, si è in attesa della proposta della maggioranza per contrastare il ‘lavoro povero’, per la quale è stato chiesto anche al Cnel un supporto nella fase di formulazione. A fine settembre, quando scadono i 60 giorni, si dovrebbe riprendere la discussione sul tema con due proposte sul tavolo. Intanto, Camera e Senato saranno impegnati con l’esame dei provvedimenti non chiusi ad agosto, come il rendiconto e l’assestamento di bilancio, approvati dal Senato e ora all’esame della Commissione bilancio della Camera che si riunirà martedì 5 settembre. Sempre alla Camera, la Commissione lavoro si riunirà lunedì 4 settembre per l’esame del decreto sulla tutela dei lavoratori in caso di emergenze climatiche, il cosidetto “dl caldo”. Sul provvedimento lo stesso giorno sono previste le audizioni dei sindacati. Al Senato, martedì 5 settembre la Commissione Affari costituzionali riprenderà l’esame del ddl sull’autonomia differenziata.

Il decreto asset (disposizione urgenti a tutela di utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici) è stato assegnato al Senato ma non è ancora partito l’esame in Commissione. Il provvedimento contiene la contestatissima tassa sugli extraprofitti delle banche che dovrebbe garantire 2-2,5 miliardi di euro di coperture alla manovra e che sarà con ogni probabilità rivista nel corso dell’esame parlamentare. Nel decreto, tra l’altro, anche le norme sull’aumento delle licenze dei taxi, quelle contro i rincari dei biglietti aerei e la deroga al tetto degli stipendi per la società Ponte sullo Stretto. Da esaminare anche il decreto che autorizza il Mef ad acquisire la partecipazione fino al 20% della società Netco della rete fissa di Tim, approvato in Consiglio dei Ministri il 28 agosto e pubblicato ieri in Gazzetta ufficiale. Il testo deve ancora essere assegnato alle Camere.

L’Aula di Montecitorio e quella di Palazzo Madama saranno entrambe impegnate alla ripresa, martedì 5 settembre, con le ratifiche di atti imternazionali. L’assemblea della Camera ha anche già calendarizzato il question time per mercoledì 6 settembre.

Stadio della Roma, online sito per dibattito pubblico

Stadio della Roma, online sito per dibattito pubblicoRoma, 1 set. (askanews) – Dalla giornata di oggi, primo settembre, sarà possibile iscriversi, presentare commenti, memorie e documenti, per il dibattito pubblico sul progetto del nuovo stadio della Roma a Pietralata. La nuova piattaforma online dedicata, avviata oggi, per partecipare al Dibattito è una innovazione del procedimento introdotta recentemente sul modello francese.

L’indirizzo www.dpstadioroma.it, sarà l’hub informativo principale per stimolare la partecipazione di tutti i cittadini mettendo a disposizione degli interessati il Dossier del Progetto Stadio AS Roma, e tutta la documentazione necessaria alla sua comprensione. Attraverso la piattaforma, costantemente aggiornata, sarà possibile seguire tutte le fasi del Dibattito Pubblico e, attraverso le diverse sezioni, raccogliere informazioni e avere visibilità del calendario di tutti gli incontri con i relativi ordini del giorno, indicazioni sulla diretta streaming con i relativi link di partecipazione.

Sarà sufficiente registrarsi per avere accesso a documenti, informazioni, entrare in contatto con il coordinatore del dibattito pubblico e iscriversi alla newsletter nonché ad ogni incontro a partire da quello inaugurale che si terrà il 7 settembre 2023 alla Sala della Protomoteca in Campidoglio dalle ore 17.00 alle ore 20.00. In un’apposita sezione, coloro che non potranno partecipare agli incontri, avranno la possibilità di fornire comunque il proprio contributo ponendo domande, lasciando suggerimenti o commentando il progetto dello Stadio e delle opere collaterali.

Usa, Ism manifatturiero ad agosto sale a 47,6 punti, sopra stime

Usa, Ism manifatturiero ad agosto sale a 47,6 punti, sopra stimeNew York, 1 set. (askanews) – Resta in contrazione, l’Ism manifatturiero, l’indice che misura la performance del settore manifatturiero negli Stati Uniti, ma registra un risultato migliore di quello di luglio. In agosto l’Ism è salito da 46,4 punti di luglio a 47,6 punti, contro attese per un dato a 46,9. L’indice ha così registrato il nono mese consecutivo in contrazione, dopo un periodo di espansione durato 30 mesi.

L’indice sui prezzi è salito dai 42,6 punti di luglio a 48,4 punti. L’indice sull’occupazione è salito da 44,4 di luglio ai 48,5 di agosto; il dato sui nuovi ordini è sceso da 47,3 punti a 46,8; mentre quello sulla produzione è salito da 48,3 a 50 punti. Il dato sugli inventari è leggermente sceso da 46,1 punti a 44.

Piaggio, Matteo Colaninno presidente esecutivo, Michele ceo

Piaggio, Matteo Colaninno presidente esecutivo, Michele ceoRoma, 1 set. (askanews) – Matteo Colaninno è stato nominato presidente esecutivo di Piaggio & C. “con deleghe in sostanziale continuità con quelle a lui stesso attribuitegli in precedenza” mentre Michele Colaninno, già chief executive of global strategy, product, marketing and innovation, è stato nominato amministratore delegato-chief executive officer.

E’ quanto ha decisio il Consiglio di amministrazione della società che si è riunito successivamente alla scomparsa del Presidente e Amministratore Delegato Roberto Colaninno per ridefinire la nuova governance societaria. Il Consiglio di amministrazione, si legge in una nota, ha proceduto altresì a cooptare, con deliberazione approvata dal Collegio Sindacale, Carlo Zanetti quale nuovo membro non esecutivo, mantenendo inalterato il numero dei consiglieri.

Il Cda formato da 9 componenti, di cui 5 indipendenti, risulta pertanto composto da: Matteo Colaninno (Presidente esecutivo), Michele Colaninno (Amministratore Delegato), Graziano Gianmichele Visentin (Consigliere indipendente), Rita Ciccone (Consigliere indipendente), Patrizia Albano (Consigliere indipendente), Federica Savasi, Micaela Vescia (Consigliere indipendente), Andrea Formica (Consigliere indipendente) e Carlo Zanetti. Il nuovo Consigliere rimarrà in carica fino alla prossima assemblea. La naturale scadenza del Consiglio di amministrazione in carica è prevista con l’assemblea che sarà convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023. Alla data odierna, Carlo Zanetti non possiede azioni Piaggio & C.

Musicista ucciso, De Luca: immagini che tolgono la serenità

Musicista ucciso, De Luca: immagini che tolgono la serenitàNapoli, 1 set. (askanews) – “Immagini che ci hanno tolto la serenità e hanno creato un clima davvero pesante”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della diretta Facebook del venerdì, parlando dei fatti di cronaca avvenuti nelle ultime settimane come femminicidi, violenze e stupri e in particolare “dell’omicidio a Napoli, da parte di un ragazzo di 16 anni, di un giovane musicista dell’orchestra Scarlatti, ucciso per un problema di parcheggio”.

Usa, scende a 47,9 punti Pmi manifatturiero ad agosto

Usa, scende a 47,9 punti Pmi manifatturiero ad agostoNew York, 1 set. (askanews) – L’indice sull’attività manifatturiera statunitense è sceso in agosto, un po’ meno delle stime, ma è comunque rimasto ad un livello associato a una contrazione del settore. Il dato – stilato da Ihs Markit – che ne misura l’andamento è sceso, in lettura finale, a 47,9 punti dai 49 di luglio. Le attese erano proprio per un dato a 47 punti, pari inoltre alla lettura preliminare. Un dato al di sopra dei 50 indica un’espansione rispetto al mese precedente, mentre uno al di sotto dei 50 indica una contrazione.

Formula 1, Romani(R.Lombardia): garantire un futuro a Gp Monza

Formula 1, Romani(R.Lombardia): garantire un futuro a Gp MonzaMilano, 1 set. (askanews) – Il Gp di Monza di Formula 1 “è un patrimonio che appartiene a tutti noi e l’autodromo, uno dei circuiti più antichi e famosi del motorsport, è un luogo che racconta una parte importante della storia e dell’identità della Brianza. Abbiamo bisogno di idee, progetti, partnership e risorse economiche in grado di garantire un futuro al Gp di Monza. Il mio impegno è netto e chiaro: la Brianza dovrà continuare ad avere il suo Gran Premio anche in futuro perché il GP d’Italia è Monza”. Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani, a margine della visita allo spazio dell’assemblea regionale nella ‘fanzone’ dell’Autodromo Nazionale di Monza in occasione del Gp d’Italia.

“L’autodromo è entrato nella leggenda degli sport motoristici, anche grazie alla sua posizione all’interno del parco che dà vita ad uno scenario unico al mondo – ha osservato Romani -. Il circuito vive all’interno di un unicum straordinario che tutto il mondo ci invidia, formato dal più grande Parco cintato d’Europa e dalla Reggia, una delle ville neoclassiche più belle d’Italia progettata da Piermarini. Un compendio che oggi il rappresenta il traino del turismo brianzolo e lombardo. Il nostro obiettivo è tutelare e sviluppare questa ‘convivenza’, in un’ottica di sempre maggiore sostenibilità. Su questa vision, insieme ad Aci e Comune di Monza, stiamo lavorando per immaginare il futuro del Gran Premio di Monza”. Nello spazio del Consiglio regionale, ospitato nello stand di Regione Lombardia, è possibile vedere alcuni video che raccontano attraverso le parole dei componenti dell’Ufficio di Presidenza i compiti e le attività dell’Assemblea regionale e portano alla scoperta di Palazzo Pirelli attraverso le immagini girate da un drone. La ‘fanzone’ si trova nell’area del Roccolo, immediatamente alle spalle del rettilineo che dalla Variante Ascari porta alla Curva Alboreto. L’area sarà aperta dalle 9 alle 19 e l’accesso sarà consentito solo a chi possiede un biglietto per i giorni del Gp.

Nel corso della sua visita all’autodromo il presidente del Consiglio regionale ha incontrato Frederic Vasseur, Team Principal Scuderia Ferrari e Diego Ioverno, Sporting Director e Head of Chassis Operations. L’incontro, che si è svolto nel motorhome della Scuderia di Maranello presso nell’area dei paddock, è stata l’occasione per sottolineare come la Ferrari sia un “orgoglio tricolore – come ha sottolineato Federico Romani -. Tradizione, innovazione, determinazione, impegno e uno splendido capitale umano sono il Dna della Scuderia di Maranello. Caratteristiche che devono rappresentare uno stimolo a guardare con fiducia al futuro e alla possibilità di aprire una nuova prospettiva di sviluppo per chi ancora crede nei talenti del nostro Paese”. Dopo la Ferrari, Romani ha visitato anche il motorhome dell’Alfa Romeo che, in occasione del Gp di Monza, presenta una speciale livrea tricolore, accompagnato dal team principal della squadra del Biscione, Alessandro Alunni Bravi. Infine Romani ha visitato il Centro Medico e Areu dove, ha sottolineato, ha potuto “toccare con mano la grandissima professionalità e competenza con cui il personale medico garantisce l’assistenza agli staff tecnici, ai piloti e al pubblico 24 ore su 24 nei tre giorni del Gran Premio. A tutti loro va il mio grazie personale e quello dei lombardi”.

Caivano, De Luca: da Meloni impegno per interventi, verificheremo

Caivano, De Luca: da Meloni impegno per interventi, verificheremoNapoli, 1 set. (askanews) – Per Caivano “il presidente del Consiglio Meloni, rispetto alla quale esprimo apprezzamento per il gesto che ha compiuto, si è impegnata per interventi rapidi. Bene, verificheremo quello che succede nelle prossime settimane”. “Abbiamo il dovere di sperare che, questa volta, agli incontri istituzionali facciano seguito misure concrete”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della diretta Facebook del venerdì.

“Intanto Caivano è uno dei luoghi simbolo del degrado sociale, civile, urbanistico, di sicurezza del nostro Paese. Meloni mi ha comunicato di voler assumere Caivano come esperienza simbolo di rinascita di un territorio. Abbiamo dichiarato – ha aggiunto il governatore – la piena disponibilità ad accompagnare questo progetto di rinascita. Il presupposto di tutto è creare una condizione di sicurezza a Caivano. Senza questo perdiamo tempo, tutto il resto diventa impossibile o inutile”. Per De Luca “abbiamo bisogno di forze dell’ordine e forze attrezzate dell’Esercito presenti in strada e al Parco verde, 24 ore su 24, per fare un lavoro di contrasto a spacciatori, delinquenti, camorristi e per dare fiducia alle persone che vogliono reagire. Senza questo intervento – ha concluso De Luca – perdiamo tempo”, ha concluso.