Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Pantheon, Sangiuliano: in prima settimana incasso di quasi 200mila euro

Pantheon, Sangiuliano: in prima settimana incasso di quasi 200mila euroRoma, 10 lug. (askanews) – “I numeri relativi alla prima settimana di ingressi a pagamento al Pantheon sono decisamente positivi. Oltre 50mila i visitatori per un incasso di quasi 200mila euro. È importante il sorpasso degli acquisti su piattaforma rispetto a quelli alla biglietteria fisica, segno di un progressivo affermarsi del neonato sistema di pagamento tramite web. Un dato che mi rende felice riguarda, inoltre, i 4.830 ingressi ridotti, giovani tra i 18 e i 25 anni che hanno scelto di visitare, nell’arco degli ultimi sette giorni, uno dei monumenti antichi meglio conservati al mondo”. Lo ha dichiarato il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, commentando i numeri della prima settimana a pagamento al Pantheon.

Di seguito il riepilogo della prima settimana (03-09 luglio 2023): Totale ingressi (piattaforma www.museiitaliani.it + moneta elettronica + contanti): 51.275 (25.197 acquistati in loco e 26.078 tramite piattaforma).

Totale incasso (piattaforma www.museiitaliani.it + moneta elettronica + contanti): 192.173 euro (96.633 euro in loco e 95.540 tramite piattaforma). Solo piattaforma: totale 26.078 biglietti di cui 17.638 interi, 2.450 ridotti, 5.990 gratuiti per un incasso di 95.540 euro.

Solo contanti + moneta elettronica: totale 25.197 biglietti di cui 18.312 interi, 1.691 ridotti, 5.194 gratuiti, per un totale di 96.633 euro. Totale contributo per alluvione in Emilia-Romagna 43.631 euro.

Tutte le info per l’acquisto dei titoli su: https://cultura.gov.it/luogo/pantheon.

Sanremo, Festival Canzone Cristiana: annunciato regolamento III edizione

Sanremo, Festival Canzone Cristiana: annunciato regolamento III edizioneRoma, 10 lug. (askanews) – Per la terza volta, in veste di Direttore Artistico e Conduttore, Fabrizio Venturi ha annunciato la pubblicazione del regolamento della terza edizione del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2024, che si svolgerà a Sanremo, dal 7 al 9 febbraio 2024. Il regolamento sarà disponibile sul sito https://www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it/ , a partire dalle ore 12.00 del 19 luglio 2023. A cambiare saranno molte cose, tra cui l’ordine di esibizione degli artisti, la giuria, il ruolo degli artisti ospiti e della Radio Ufficiale. Nella prima serata – spiega una nota – si esibiranno tutti i 24 cantanti in gara, nella seconda serata si esibiranno di nuovo i primi 12 estratti a sorte, nella terza ed ultima serata i rimanenti 12 e, in tal modo, tutti i 24 artisti in gara si esibiranno due volte. Due degli artisti in gara saranno scelti dalla Radio Ufficiale del Festival, il cui nome sarà comunicato dal Direttore Artistico il 15 di dicembre 2023, data di chiusura delle candidature. Dal 1° settembre 2023, avrà inizio l’inoltro della richiesta di partecipazione al Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2024. Gli artisti ospiti inizieranno ad esibirsi dalla seconda serata ed ognuno di loro, a partire dalla seconda serata farà da padrino ad un numero identico di artisti in gara: ciò significa che, se gli artisti ospiti fossero 6, ogni artista ospite potrà scegliere di fare da padrino a 4 concorrenti.

Per la terza edizione del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2024 saranno tre le modalità mediante cui sarà effettuata la votazione, che avranno un peso percentuale sul risultato complessivo delle votazione: le votazioni espresse dalla Giuria statica composta dal suo Presidente e da tre giurati, le votazioni ricevute dalla Radio Ufficiale del Festival e le votazioni espresse dalla Sala Stampa. I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale sul risultato complessivo della votazione, così ripartito: 50% dalla Giuria statica, 25% dalla Sala Stampa e 25% dalla Radio Ufficiale del Festival. La canzone/artista con la percentuale di voto complessiva più alta, ottenuta dalle votazioni, verrà proclamata vincitrice del Sanremo Cristian Music Festival, Festival della Canzone Cristiana 2024. “Quello che invece rimane uguale del Festival della Canzone Cristiana – sottolineano gli organizzatori – è la filosofia che lo anima, che è l’intento di trasmettere i valori cristiani mediante la musica, nel luogo che meglio rappresenta l’Italia musicale, ossia Sanremo, la città dei fiori. L’obiettivo è realizzare un connubio creativo tra canzone e fede, tra canzone e lode a Dio. Riteniamo che la musica sia il linguaggio più potente che Dio ha donato all’uomo, grazie al quale si realizza un canto colmo di speranza e di coraggio che eleva il nostro animo. Per tale motivazione si produrrà un afflato molto elevato e sublime, che farà sì che l’animo di chi ascolta ne tragga un profondo beneficio, come avviene quando si prega. Chi canta prega due volte!”.

Big Tech, Approvato trasferimento dati da Europa a Usa

Big Tech, Approvato trasferimento dati da Europa a UsaNew York, 10 lug. (askanews) – L’Unione Europea ha approvato un piano che consentirà alle aziende di continuare a archiviare i dati sugli europei sul suolo statunitense, evitando un’interruzione potenzialmente costosa, soprattutto per le Big Tech dei flussi di dati transatlantici.

L’accordo, noto come Trans-Atlantic Data Privacy Framework, segna il culmine di lunghi negoziati con gli Stati Uniti sui trasferimenti di dati che vengono utilizzati da migliaia di aziende per vendere annunci online e misurare il traffico verso i loro siti web. Ora il Data Privacy Framework dovrà affrontare i sostenitori della privacy in Europa, che chiedono agli Stati Uniti di apportare modifiche sostanziali alle leggi sulla sorveglianza dei dati. L’accordo prevede che gli Stati Uniti creino un tribunale che avrà l’autorità per gestire le rivendicazioni dei cittadini dell’UE e imporre rimedi se rileva che le leggi statunitensi sono state violate. Gli Usa si sono impegnati a limitare la raccolta di segnali di intelligence, che possono intercettare le comunicazioni elettroniche

I regolatori della privacy dell’UE all’inizio di quest’anno hanno multato Meta per 1,3 miliardi di dollari, per aver archiviato informazioni sugli utenti europei sui server negli Stati Uniti. L’accordo implica che Meta potrebbe non dover ubbidere all’ordine di cancellare i dati e interrompere i flussi, anche se si prevede che la società sarà comunque soggetta alla sanzione.

Threads oltre i 100 milioni di utenti, traffico Twitter rallentato

Threads oltre i 100 milioni di utenti, traffico Twitter rallentatoNew York, 10 lug. (askanews) – Threads, il nuovo social network di Meta Platforms lanciato il 5 luglio 2023 ha già superato i 100 milioni di iscritti dal suo debutto, provocando un notevole rallentamento del traffico sulla piattaforma rivale, Twitter.

Threads pubblicizzato come una “piazza pubblica” per le comunità “che non hanno mai veramente abbracciato Twitter”, sta facendo breccia tra gli utenti statunitensi hanno scelto di premiare la società di Zuckerberg, che in un post pubblicato lunedì ha ribadito “Non riesco a credere che siano arrivati qui a solo 5 giorni!”, chiarendo che non sono ancora state attivate promozioni. Nel weekend la rivalità con Elon Musk, proprietario di Twitter, si è inasprita, con scambi di messaggi non proprio lusinghieri. Se Threads sarà in grado di mantenere la sua base di utenti, potrebbe consolidare la sua posizione di vero concorrente per Twitter, che ha riportato quasi 238 milioni di utenti attivi giornalieri monetizzabili nel suo ultimo rapporto sugli utili trimestrali.

Caso camici,Baffi(FdI):giustizia vince contro giustizialismo becero

Caso camici,Baffi(FdI):giustizia vince contro giustizialismo beceroMilano, 10 lug. (askanews) – “Sono sempre più convinta che quella dei processi di piazza in un momento drammatico come quello vissuto in Lombardia durante l’emergenza sanitaria sia una politica distruttiva e mai costruttiva. Il fatto che quel giustizialismo violento venga definitivamente smentito dalla giustizia è un segnale importante”. Così in una nota la consigliera regionale di FdI Patrizia Baffi in relazione al proscioglimento anche in Appello del presidente della Regione, Attilio Fontana, sul caso camici.

“La conferma del proscioglimento sul caso camici del Governatore Fontana da parte della Corte d’Appello è un’ottima notizia e una conferma: in questi tre anni, infatti, non ho mai nutrito dubbi di natura etica o morale sul suo operato. Alla soddisfazione sincera, si aggiunge una naturale amarezza alla luce di un atteggiamento forcaiolo che ha accompagnato questa vicenda” ha aggiunto Baffi.

Lombardia, approvato riparto fondo politiche sociali per 55,5 mln

Lombardia, approvato riparto fondo politiche sociali per 55,5 mlnMilano, 10 lug. (askanews) – La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, ha approvato i criteri di riparto e le modalità di utilizzo delle risorse del Fondo Nazionale per le Politiche sociali. Per l’anno 2022 (esercizio 2023) le risorse del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali (F.N.P.S.), ammontano complessivamente a 55.534.705 di euro che, utilizzate unitamente alle risorse autonome dei Comuni e ad altre risorse (Fondi statali e comunitari, Fondo sociale regionale, Fondi per le politiche abitative, compartecipazione dei cittadini, finanziamenti privati ecc.), concorrono alla realizzazione delle azioni previste dai Piani di Zona. Tale importo è confermato per ciascuna delle annualità del triennio di programmazione nazionale (2021/2022/2023).

“Regione Lombardia – ha commentato in una nota l’assessore Lucchini – intende garantire una sempre più efficace programmazione degli interventi sociali. Caratterizziamo le nostre azioni sulla base delle integrazioni delle risorse nazionali, regionali e territoriali per definire al meglio e nel pieno rispetto dei bisogni delle persone ogni singola progettualità. Finalizziamo percorsi sempre più multidimensionali all’interno del progetto di vita”. L’assessore ha ricordato inoltre che “per potenziare le nostre infrastrutture sociali resta centrale l’alleanza con i territori. Sono il primo presidio per intercettare le richieste, sempre più crescenti, dei cittadini lombardi e sempre più capaci di coordinarsi con gli obiettivi e le priorità della nostra azione”.

Mariangela Cambria è la nuova presidente di Assovini Sicilia

Mariangela Cambria è la nuova presidente di Assovini SiciliaRoma, 10 lug. (askanews) – Cambio al vertice di Assovini Sicilia: Mariangela Cambria è la nuova presidente dell’associazione che riunisce cento aziende vitivinicole siciliane.

Nominata oggi dal neo eletto consiglio di amministrazione, Mariangela Cambria, messinese, è co-proprietaria dell’azienda vitivinicola Cottanera insieme ai fratelli Francesco, Emanuele e allo zio Enzo. Subentra a Laurent Bernard de la Gatinais, che ultima il suo mandato alla presidenza durato 3 anni. Un vertice tutto al femminile con Lilly Ferro alla vice presidenza e Josè Rallo, consigliere delegato al coordinamento delle attività di finanza agevolata. Del nuovo Consiglio di amministrazione di Assovini fanno parte: Mariangela Cambria (presidente); Lilly Ferro (vice presidente); Josè Rallo (Donnafugata); Achille Alessi (Terre di Giurfo); Federico Lombardo di Monte Iato (Firriato); Alberto Aiello Graci (Graci); Santi Planeta (Planeta); Laurent Bernard de la Gatinais (Rapitalà); Costanza Chirivino (Tasca d’Almerita).

Caso camici, Fontana: ho sempre agito nell’interesse dei lombardi

Caso camici, Fontana: ho sempre agito nell’interesse dei lombardiMilano, 10 lug. (askanews) – “Sono contento e mi aspettavo questa conferma perché ho sempre agito nell’interesse dei lombardi che ho l’onore di rappresentare”. Lo ha scritto sui suoi profili social il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, in merito alla notizia che la Corte d’Appello di Milano, sul cosiddetto ‘caso camici’, ha confermato il proscioglimento del governatore perché “il fatto non sussiste”.

“Hanno parlato in tanti, a sproposito e dal divano di casa, mentre qui in Regione tutti, dirigenti, dipendenti, staff, lottavamo in prima linea lasciando perdere le polemiche” ha proseguito Fontana riferendosi al periodo della pandemia Covid-19. “Voglio ringraziare gli avvocati e chi non ha mai dubitato del nostro operato e ci ha dato la forza di andare avanti, nonostante tutto. Grazie, grazie di cuore. Spero che questa notizia arrivi a quante più persone possibile, perché dopo il discredito, venga ristabilito il giusto riconoscimento a chi, per mesi e anni, ha lavorato sodo e in silenzio” ha concluso Fontana.

Long Covid, progetto ricerca Pascnet per presa in carico pazienti

Long Covid, progetto ricerca Pascnet per presa in carico pazientiRoma, 10 lug. (askanews) – Quando si manifesta comporta perdita di memoria, deficit di attenzione concentrazione e problemi di linguaggio. Per questo si chiama “brain fog”, perché è simile a una nebbia mentale, che genera anche disturbi del sonno e difficoltà a condurre normali funzioni quotidiani. Nonostante molti di questi sintomi siano curati, spesso non è facile ricondurli all’infezione da Covid, perché a oggi non esiste ancora un protocollo per la presa in carico di pazienti affetti da Pasc, ossia le sequele post-acute dell’infezione da Sars Cov 2.

Prendersi cura di quei pazienti che, a distanza di mesi e anche anni dal contagio, ne sono colpiti è l’obiettivo principale di Pascnet, il progetto scientifico “La sindrome post-Covid: far fronte a una nuova emergenza di sanità pubblica con una gestione innovativa e il network building”, di cui l’Università Cattolica del Sacro Cuore è capofila, e finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Networking, ricerca e formazione sulla sindrome post-Covid”. «Dall’inizio della pandemia ci sono stati 46mila decessi con Covid. E un totale di contagi, i cosiddetti casi positivi, pari a oltre 4milioni e 200mila. Tuttavia, ancora poco si sa che cosa succeda ai pazienti dopo la guarigione dal Covid», spiega Claudio Lucifora, direttore del Centro di ricerca sul Lavoro “Carlo Dell’Aringa”, coordinatore del progetto cui collaborano anche altri due atenei, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Università degli Studi di Pavia. «Il disegno sperimentale del progetto è articolato in due fasi: la prima prevede uno studio retrospettivo, basato sui dati di flusso dei pazienti ospedalizzati durante il Covid; la seconda consiste in uno studio prospettico, in cui i pazienti Covid vengono richiamati dalle strutture sanitarie dove vengono sottoposti a una serie di accertamenti diagnostici finalizzati a caratterizzare meglio le sequele post-acute dell’infezione da Covid».

Pascnet, che ha preso il via nell’ottobre del 2022, punta a creare un network tra agenzie di tutela della salute (ATS), aziende socio-sanitarie territoriali (ASST), istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), cooperative di medici di medicina generale (IML) e Università per contribuire a migliorare le attuali conoscenze da una prospettiva epidemiologica, clinica e di salute pubblica. «Questo approccio multidisciplinare è cruciale per la progettazione di piani di diagnostica e presa in carico per il monitoraggio e gestione della Pasc e per la loro implementazione mediante modelli gestionali innovativi», osserva il professor Lucifora. Inoltre, «il progetto intende valutare l’impatto della pandemia sulla contrazione nell’erogazione di servizi sanitari, in particolare quelli ambulatoriali e di screening, e sulla gestione dell’assistenza ai pazienti fragili, in modo da poter individuare priorità di intervento, specialmente per soggetti con cronicità e /o fragilità». Tra le finalità del progetto scientifico, che terminerà nel 2024, c’è la strutturazione di un sistema informativo; la valutazione dell’impatto della pandemia sul Sistema sanitario, in termini di riduzione dell’offerta di servizi e mancata prevenzione, così da poter proporre piani d’azione fondati e strutturati, sia per il ripristino delle attività, sia per la costituzione di una resilienza di Sistema a eventi dirompenti; lo sviluppo di piani di intervento per la gestione della PASC da parte del Sistema sanitario, che possano gestire presa in carico, cura e follow-up a lungo termine dei pazienti.

Il network del progetto è composto da 18 partner. Assieme ai tre atenei coinvolti, collaborano, sette Agenzie di tutela della salute (ATS Milano, ATS Valpadana, ATS Bergamo, ATS Brescia, ATS Brianza, ATS Montagna, ATS Pavia); otto Aziende Socio-Sanitarie Territoriali e IRCCS (ASST Lodi, ASST Milano-Ovest, ASST Crema, ASST Garda, ASST Franciacorta, ASST Valcamonica, ASST Pavia e IRCCS Policlinico San Matteo), sei portatori di conoscenza e la cooperativa Iniziativa Medica Lombarda (IML) in rappresentanza dei medici di medicina generale (MMG).

’Together: un’Avventura Musicale Pixar’, nuovo show a Disneyland Paris

’Together: un’Avventura Musicale Pixar’, nuovo show a Disneyland ParisParigi, 10 lug. (askanews) – Si intitola “Together: un’Avventura Musicale Pixar”, il nuovo show presentato in anteprima alla stampa e che sarà in scena dal 15 luglio nel Parco Walt Disney Studios di Disneyland Paris.

Una nuova produzione originale ed esclusiva Disneyland Paris per omaggiare ogni giorno alcuni dei personaggi Pixar più amati sul palco dello Studio Theater situato nel Parco Walt Disney Studio. Accompagnato da un’orchestra dal vivo, lo show – innovativo e creativo e che ben miscela anche la tradizione – invita gli ospiti ad intraprendere un viaggio incredibile e poetico attraverso i mondi di Toy Story, Coco, Up, Monsters & Co. e Alla ricerca di Nemo, mostrando come la musica e l’amicizia uniscano tutti. Presenti all’anteprima, tra gli altri, le attrici Valentina Romani e Natalie Portman, l’imprenditrice digitale Chiara Ferragni, l’attore francese Omar Sy.

Lo spettacolo è guidato da una direzione artistica che unisce tecnologie tradizionali e all’avanguardia ad illuminazioni creative, effetti multisensoriali e coreografie moderne, il tutto accompagnato da musiche iconiche e brani originali. Costumisti, burattinai, ballerini, musicisti, decoratori, progettisti di luci ed effetti speciali, ingegneri e molti altri, un team di oltre 150 persone ha lavorato allo spettacolo. Hanno inoltre lavorato al fianco dei Pixar Animation Studios e di rinomati talenti esterni come Romain Rachline-Borgeaud, finalista di France’s Got Talent, ballerino di tip tap e fondatore della RB Dance Company, Céline & Cain Kitsaïs, coreografi multidisciplinari e fondatori del progetto di danza “Le Labo”, e Anne Gravoin, violinista di formazione e produttrice esecutiva di AG Productions incaricata di selezionare i musicisti per l’ensemble.

La musica gioca un ruolo fondamentale nello spettacolo. Durante ogni rappresentazione, infatti, musicisti dal vivo renderanno omaggio alla bellezza senza tempo delle colonne sonore più memorabili della Pixar, eseguendo anche una colonna sonora originale. Il mix di un orchestra musicale dal vivo e di una colonna sonora registrata con 54 musicisti nei Nashville Studios guiderà gli ospiti in un vero e proprio viaggio emozionale. Arnaud Feredj e Matthieu Robin, registi a Disneyland Paris, hanno portato la loro audace visione artistica al progetto per creare uno spettacolo completamente immersivo, soprendente e emozionante. “TOGETHER: un’Avventura Musicale Pixar è stato immaginato come un’esperienza multisensoriale che potesse stimolare i sensi degli Ospiti attraverso la musica dal vivo, tecnologie visise, effetti acquatici, profumi e molto altro, sfumando così la sottile linea tra realtà e fantasia”. Dalle decorazioni mobili a grandezza naturale, alte 6,2 metri e larghe 30 metri, agli schermi LED di 453 metri quadrati che si estendono dal pavimento al soffitto, questo palcoscenico di 650 metri quadrati è il più coinvolgente mai creato a Disneyland Paris. Lo spettacolo è pieno di poesia e creatività, sia attraverso il disegno luminoso all’avanguardia con 200 faretti che sottolineano il movimento e la musica – fondendo perfettamente la superficie e gli artisti sul palco – sia attraverso la vista aerea dei ballerini che li trasforma in un caleidoscopio gigante.