Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Emilia Romagna al voto per eleggere il successore di Bonaccini

Emilia Romagna al voto per eleggere il successore di BonacciniBologna, 16 nov. (askanews) – Le infrastrutture: in particolare il nodo autostradale di Bologna, sempre più congestionato. La sanità e l’istruzione: per la sinistra devono essere “pubbliche” e vanno finanziate con maggiori fondi dal governo centrale; a destra, invece, chiedono un coinvolgimento fattivo del privato convenzionato per recuperare le lunghe lista d’attesa in una regione che ogni anno accoglie migliaia di “migranti delle cure”.


Poi la sicurezza, in particolare nelle città più grandi. Ma soprattutto la tutela dell’ambiente e la gestione del territorio messo alla prova delle recenti alluvioni che hanno devastato metà Romagna e messo a dura prova il capoluogo di regione. Sono i temi della campagna elettorale in vista della votazione in Emilia-Romagna, anticipata rispetto ai tempi previsti, dopo le dimissioni di Stefano Bonaccini eletto al Parlamento europeo. Domenica 17 e lunedì 18 novembre i 3,5 milioni di cittadini chiamati alle urne potranno scegliere tra quattro candidati alla presidenza della Regione. Michele de Pascale è a capo di una coalizione che comprendere Partito democratico, Movimento 5 stelle, Alleanza Verdi e Sinistra, i riformisti di Emilia-Romagna Futura (con Azione, Psi, +Europa e Repubblicani) e la lista civica de Pascale presidente. Un campo “larghissimo” auspicato a livello nazionale che il dem ha già sperimentato a Ravenna, la città che ha amministrato per due mandati durante una parte dei quali ha ricoperto anche la carica di presidente nazionale dell’Unione delle Province.


Tutti i partiti di centrodestra hanno scelto di appoggiare la candidatura – inizialmente civica – di Elena Ugolini, docente di filosofia, direttrice di un’importante scuola di Bologna, ex sottosegretaria all’Istruzione ai tempi del governo Monti, alla sua prima esperienza politica ed elettorale. Federico Serra, dipendente di una cooperativa sociale, è il candidato di una lista che tiene insieme Potere al Popolo, Rifondazione e Partito comunista. Infine Luca Teodori, commerciante di Ferrara, ex capogruppo della Lega Nord da cui è fuggito ai tempi del Covid per fondare il partito 3V (Verità sui Vaccini Vogliamo). de Pascale, indicato dal Pd all’unanimità come candidato senza bisogno di ricorrere alle primarie, è l’erede designato per raccogliere lo scettro nella Regione rossa per antonomaisa . Al suo fianco, nella gestione della Fabbrica del Programma, Vincenzo Colla, ex dirigente della Cgil, assessore regionale alle Attività produttive, che in caso di vittoria avrà di sicuro un incarico “di peso” dentro la nuova giunta. “Abbiamo fatto una campagna elettorale pacata – sottolinea de Pascale -; i confronti pubblici con la sfidante sono stati pochissimi, io ne avrei fatti molti di più, ma pazienza. Però non sono mai volate offese e non si sono mai alzati i toni”. Ben altra “musica” rispetto alla campagna elettorale di quattro anni fa, trasformata in un”ring” tra Bonaccini in cerca di conferma per il secondo mandato e il leader della Lega Matteo Salvini, trasferitosi di fatto a Bologna per sostenere quotidianamente Lucia Borgorzoni. Uno degli episodi più noti quando il leghista si recò in un quartiere popolare, con le telecamere al seguito, per suonare i campanelli e “stanare gli spacciatori”. Di scene simili non se ne sono viste in questi mesi. La tensione si è alzata durante le giornate più drammatiche dell’alluvione di settembre che ha provocato danni in Appennino ma anche nel centro storico di Bologna, danni che si sommano a quelli provocati dall’alluvione di un anno e mezzo fa in Romagna.


Una campagna molto più “moderata” quella di Ugolini che lunedì scorso ha chiuso con un incontro con i suoi sostenitori in un hotel della periferia di Bologna alla quale avrebbero dovuto partecipare tutti i ‘big’ nazionali. “Impegni istituzionali” hanno costretto la premier Giorgia Meloni a ripiegare su un videomessaggio e lasciare la gestione della serata ai colleghi Antonio Tajani di Forza Italia, Maurizio Lupi di Noi moderati, che ci sono alternati sul palco assieme a Salvini. “Andiamo a governare questa Regione che è in mano alla sinistra da settant’anni” è lo slogan che ha accompagnato la kermesse. Oltre non si è andati. A sinistra l’incognita che fa tremare anche i più ottimisti è l’affluenza. Nel 2014, quando in Emilia-Romagna si andò al voto per le dimissioni di Vasco Errani per un “polverone” sollevato dalla magistratura che ha cominciato a indagare sulle “spese pazze” dei partiti di tutti gli schieramenti, andò a votare poco più del 37% degli aventi diritto. Per il secondo mandato di Bonaccini, quattro anni dopo, l’affluenza sfiorò il 71% grazie anche alla mobilitazione delle Sardine.


Da Piacenza a Rimini si vota anche per i 50 seggi dell’Assemblea legislativa regionale: si potrà scegliere tra 547 candidati consiglieri. In calo rispetto ai 739 del 2020.

Fdi fa quadrato a difesa Delmastro, Donzelli: polemiche surreali sinistra

Fdi fa quadrato a difesa Delmastro, Donzelli: polemiche surreali sinistraRoma, 15 nov. (askanews) – Fratelli d’Italia fa quadrato a difeda del proprio sottosegretario alla giustizia con delega alle carceri Andrea Delmastro del quale le opposizioni chiedono l’allontanamento dal governo per aver dichiarato alla presentazione delle nuove auto della polizia penitenziaria per detenuti al 41 bis di “provare gioia a non lasciare respiro a chi sta sull’auto della penitenziaria”-


“Le parole di Delmastro nel presentare le vetture per il trasferimento di mafiosi e terroristi a regime di carcere duro – difende Delmastro il responsabile organizzativo del partito della premier Giovanni Donzelli- hanno il chiarissimo significato di non dare tregua e fiato ai mafiosi al 41 bis e quindi alla criminalità organizzata nel suo complesso. La sinistra solleva polemiche surreali per cercare ancora una volta di inquinare il dibattito politico per indebolire la difesa del 41 bis da parte del governo Meloni. Siamo invece orgogliosi di non aver lasciato fiato alla criminalità organizzata, di non aver dato tregua ai mafiosi e di continuare a portare avanti una lotta alla mafia determinata e senza tentennamenti”. “Le parole del Sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro sono state evidentemente strumentalizzate. In lui – afferma Andrea Pellicini, deputato di Fratelli d’Italia e componente della commissione Giustizia- vi era solo la volontà di conferire stima e prestigio alla polizia penitenziaria, chiamata ad assolvere una funzione importantissima e delicata nel trasporto di detenuti sottoposti al regime del 41 bis. Il sottosegretario ha voluto rimarcare con le sue parole la determinazione del governo nella lotta alla criminalità organizzata, un’azione costante che non da’ respiro alla mafia. Affermare che Delmastro ha mancato di rispetto alle conduzioni dei detenuti significa stravolgere il suo pensiero per cercare di colpirlo ingiustamente”.


“Dunque per Renzi e compagni – dichiara la capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Giustizia della Camera Carolina Varchi- questo governo dovrebbe dare ‘respiro alla mafia’ e magari anche creargli condizioni piacevoli per scontare la pena, fuori ovviamente dal 41 bis. Ci dispiace informare la squadra di Italia Viva che hanno sbagliato destinatario della richiesta, Fratelli d’Italia non intende indietreggiare e quindi non intende dare respiro alla criminalità organizzata. E di questo noi siamo orgogliosi. Bene ha fatto il sottosegretario Delmastro a ribadire questo concetto a dispetto di una sinistra imbarazzata e ormai senza credibilità. Invece di scrivere mozioni di censura e chiederne dimissioni, Italia Viva dovrebbe consegnare un plauso alle cronache perché finalmente la polizia Penitenziaria oggi è dotata di una macchina di massima sicurezza. Ma questa, ci rendiamo conto, sarebbe troppa grazia”. ” Le parole del Sottosegretario della Giustizia Andrea Delmastro – assicura il presidente Fdi della commissione Trasporti Salvatore Deidda- sono state mal interpretate e in qualche caso strumentalizzate ma non si possono avere dubbi sul suo sincero impegno a favore della lotta contro il crimine organizzato e la Mafia e a favore della Polizia penitenziaria e della legalità. Una tempesta in un bicchier d’acqua”.

Dai fedeli di Grillo parte il tam tam per l’astensione

Dai fedeli di Grillo parte il tam tam per l’astensioneRoma, 15 nov. (askanews) – “Beppe sta aspettando che si schiantino sul quorum della maggioranza degli aventi diritto: se non succede, sarà battaglia legale”: visto dal lato di chi tifa per il fondatore e garante Grillo, è questo l’esito prevedibile della fase conclusiva del “processo costituente” del Movimento 5 stelle. Chi conosce bene il comico genovese giura che non accetterà supinamente il risultato finale della costituente interna e farà ripetere le votazioni sfruttando i suoi poteri e scommettendo sul mancato raggiungimento del quorum sulle modifiche statutarie. Dal 21 al 24 di novembre gli iscritti voteranno sia sulle proposte programmatiche emerse nel corso delle varie fasi della consultazione, sia sulle altre, sulle quali si è consumato in questi mesi lo scontro fra il garante e il presidente Giuseppe Conte: simbolo, ruoli dirigenziali compresi presidente e garante, limite ai mandati per gli eletti, alleanze. Nella tarda serata di giovedì sono stati pubblicati questi quesiti, gli altri, relativi ai contenuti programmatici, “a causa della grande complessità – spiegano le fonti ufficiali – sono già in corso di pubblicazione, man mano che si conclude il lavoro”.


Nel frattempo sono partite, con la diretta YouTube dedicata alla sanità pubblica, le “Agorà” dibattiti on line riservati agli iscritti, che possono prenotarsi per due minuti di intervento ciascuno sui temi che saranno poi sottoposti al voto. Le discussioni sui temi cruciali dello scontro interno sono in programma lunedì (su ruoli e dei poteri di garante e presidente) e mercoledì (candidature e limite dei mandati, alleanze). Ma si tratta, accusano esponenti della fazione vicina a Grillo, di “un tentativo di mettere una pezza su un dibattito che è stato limitato ai 300 (sorteggiati, ndr), e chi c’era racconta che non erano nemmeno tutti presenti, le sessioni al massimo sono state partecipate da 250 persone”. Da Campo Marzio era stata anticipata nelle scorse settimane l’intenzione di aprire altri spazi di dibattito, che del resto, dice un parlamentare da sempre vicino all’ex premier, “fungerà da campagna elettorale interna, visto che alle Agorà partecipano solo gli iscritti e che i quesiti sono già stati resi noti o lo saranno in questi giorni”. Ma nella gestione della costituente, accusa un esponente autorevole dell’area più “grillina”, ci sono “cose che gridano vendetta”. Fra queste, ad esempio, spiega, una qualificazione non corretta del quesito numero 12 sulle alleanze, indicato come non bisognoso di maggioranza qualificata ma in realtà finalizzato a modificare l’articolo 11 dello Statuto; o della proposta di far pagare l’iscrizione, finora un tabù per il “non partito” a suo tempo inventato da Grillo e da Gianroberto Casaleggio. “Una vera e propria vendetta, perché nessuno della base l’aveva chiesto”, dicono ancora negli ambienti che condividono la battaglia di Grillo “è la richiesta di cambiare la composizione di comitato di garanzia e collegio dei probiviri: è chiaro che se passa la modifica i vecchi componenti decadono e guarda caso fra quelli che decadono ci sono Danilo Toninelli e Virginia Raggi (ex ministro ed ex sindaca di Roma, ndr) che non sono ‘contiani’”.


Dito puntato, da parte dei “dissidenti”, anche sulla “mancanza di trasparenza sugli iscritti, dopo che ne sono stati cancellati moltissimi: Beppe aveva chiesto quanti sono ora ma ancora non è possibile avere il dato”. E comunque, radio Grillo calcola che “sono passati da 170mila a 90 mila, se applichiamo a tutta Italia la percentuale di riduzione che si è vista nell’ultima votazione limitata agli iscritti del Sud”. Su questo, però, le fonti vicine a Conte ricordano che la procedura delle cancellazioni è stata super-garantista, sono state inviate email agli iscritti “in sonno” consentendo a tutti gli interessati di manifestare il loro eventuale interesse a partecipare alla vita del Movimento. E considerato che i 5 stelle sono passati attraverso un paio di scissioni (la più rilevante, quella guidata dall’ex ministro e capo politico Luigi Di Maio) un declino del tesseramento, in parallelo peraltro con il calo dei consensi elettorali, è più che giustificato. Al più tardi quando si concluderanno le votazioni, il notaio certificherà il numero degli aventi diritto, ma da Campo Marzio non è escludo del tutto che questa cifra possa essere ufficializzata anche prima. Il dato è rilevante, posto che la linea degli oppositori di Conte è puntare tutto sul flop dei votanti. Linea confermata in una sorta di appello che l’ex deputato Marco Bella ha lanciato sul suo blog personale, ospitato dalla piattaforma del Fatto quotidiano: di fronte alla crisi del Movimento, sostiene, la soluzione che Conte propone è “tutelare la carriera politica di alcune figure del M5S con un ipotetico terzo, quarto, quinto mandato e rimuovere chiunque si possa opporre. Che possono fare gli iscritti M5s per salvare il Movimento? Rifiutarsi di avallare l’ennesima ratifica”, dice, far mancare il quorum e sconfiggere così il tentativo di Conte. E poi? Agli iscritti l’ardua sentenza.

Richiamo Mattarella: le regole della democrazia non vanno violate, io arbitro

Richiamo Mattarella: le regole della democrazia non vanno violate, io arbitroRoma, 15 nov. (askanews) – Un richiamo a 360 gradi alle regole della democrazia, che “non devono mai essere violate”, una puntualizzazione forte del ruolo di “arbitro” ma anche di “meccanico” che interviene “quando il sistema si blocca” e per “ricordare a tutti gli organi dello Stato i loro limiti”. Sergio Mattarella rispondendo alle domande degli studenti al convegno dell’Osservatorio giovani editori esplicita, come raramente gli accade, le ragioni e lo spirito che lo muove dal Quirinale.


Forse non è un caso che il presidente della Repubblica parli con questo tono in giornate delicate e convulse per la vita politica e istituzionale del paese. Lo scontro tra magistrati e governo sui migranti, la pronuncia della Corte Costituzionale sull’autonomia differenziata, le tensioni tra i partiti sulla nuova commissione europea e gli attacchi “esterni” come quello di Elon Musk. Sono tanti i temi oggetto di interesse e preoccupazione al Colle sui quali Mattarella è intervenuto in questi giorni ma sempre nei limiti previsti dalla Costituzione come quando spiega che non comprende i tentativi di tirarlo per la giacca sulla promulgazione delle leggi: “Mi è capitato di promulgare leggi che ritenevo sbagliate, inopportune ma è dovere del Presidente della Repubblica di promulgarle. Solo nel caso di evidente incostituzionalità ho il dovere di non promulgarle”, ha chiarito. Il capo dello Stato spiega di conoscere bene il meccanismo della politica: “Sono stato 25 anni in Parlamento, ho avuto una posizione politica ma il Presidente della Repubblica deve essere al di fuori delle competizioni politiche e quindi accantonare le sue opinioni”, ha spiegato Mattarella secondo il quale essere “arbitro significa sollecitare al rispetto del regole tutti gli altri organi dello Stato, significa anche ricordare a tutti i limiti delle sfere in cui operano, legislativo, esecutivo, giudiziario, ciascun organo deve sapere che ha dei limiti da rispettare” e a farlo per primo è proprio l’inquilino del Colle perchè “per fortuna la nostra non è una monarchia ma una Repubblica: il Capo dello Stato ha i suoi limiti e la democrazia vive di regole che non devono essere violate”. I poteri dello Stato, avverte, “non sono fortilizi contrapposti che cercano di sottrarre territorio l’uno all’altro ma devono collaborare ciascuno nel suo compito, rispettando quello degli altri”.


L’occasione dell’anniversario dell’Osservatorio giovani editori è utile poi a richiamare il tema della libertà di informazione e della necessità che l’informazione sia “libera, indipendente e plurale, in cui la funzione professionale dei giornalisti, è quella di certificatori di verità” sapendo che “non esiste un ministero della Verità”. “C’è una distinzione fondamentale tra utente e cittadino”, puntualizza Mattarella e dobbiamo fare in modo che “la democrazia non venga messa in discussione o ridotta da strumenti tecnologici che non si governano”, e che utilizzano “la manipolazione per diffondere notizie false o artefatte e provenienti da fonti oscure”. “L’informazione non è un prodotto – insiste -, ma un bene essenziale. Saper distinguere il vero dal falso è indispensabile, così come scongiurare il rischio che, per i nativi digitali, l’informazione coincida con flussi ininterrotti di notizie senza analisi critica”. L’appello alle giovani generazioni protagoniste del futuro è affinchè le nuove tecnologie e l’Intelligenza artificiale siano messe al servizio dell’uomo per migliorarne la vita. “Se saremo in grado di impiegare le straordinarie potenzialità delle innovazioni per affrontare le transizioni necessarie a garantirci un futuro sostenibile e inclusivo, per combattere disuguaglianze e povertà economiche e culturali, per perseguire il benessere individuale e sociale e la pacifica convivenza, allora sì l’AI e tutte le altre applicazioni che deriveranno da nuove scoperte saranno al servizio dell’umanità”.

Padel, Open Fitp Como: tutte a caccia di Pappacena-Sussarello

Padel, Open Fitp Como: tutte a caccia di Pappacena-SussarelloRoma, 15 nov. (askanews) – A Como è tutto pronto per il tabellone principale della Mediolanum Padel Cup, Open Fitp da 15mila euro di Prize Money. L’inizio del programma del weekend al “The Padel Resort” è per le 12 di sabato 16 novembre, ma è nel pomeriggio (non prima delle 17) che arriverà il momento più atteso, con il debutto della comasca Giulia Sussarello insieme a Chiara Pappacena, altra atleta di spicco dell’Italia e già vincitrice a Roma.


La prima sfida delle teste di serie numero 1 – vice campionesse d’Europa tornate da poco dai Mondiali di padel in Qatar dove hanno conquistato la medaglia di bronzo – è in programma sul Campo 6, contro la vincente del match tra Giuditta Domenichini/Winney Luchetta e Marianna Leo/Elena Carboni. È però alle 14 che la prima coppia azzurra farà il suo debutto sui campi comaschi, con i vice campioni d’Europa Lorenzo Di Giovanni e Riccardo Sinicropi. Di Giovanni e Sinicropi – si legge in una nota – esordiranno sul Campo 4 da numeri uno del seeding contro una coppia qualificata, per poi lasciare spazio gli italoargentini Cristian Calneggia e German Tamame (3) contro Giorgio Ruello/Alex Cinca o un’altra coppia di qualificati. Sul Campo 5 andrà in scena un altro attesissimo debutto: l’azzurro Giulio Graziotti e Flavio Abbate (2) inizieranno il loro torneo in cerca del secondo trionfo dopo quello ottenuto a Roma a inizio ottobre. Oltre agli azzurri, sarà da tenere d’occhio il talento esplosivo di Julian Di Bene (vincitore della tappa a Venezia) insieme a Matteo Rosingana, mentre tra le donne spiccano Erika Zanchetta con Carolina Petrelli e Chiara Giaquinta con Giulia Pasini.

Schlein: violenza è intollerabile, solidarietà ad agenti feriti

Schlein: violenza è intollerabile, solidarietà ad agenti feritiRoma, 15 nov. (askanews) – “A nome di tutto il Pd esprimo solidarietà e vicinanza agli agenti delle forze dell’ordine feriti dai fumi urticanti di un ordigno artigianale a Torino. Il diritto alla protesta, a manifestare e a scioperare non può e non deve mai essere confuso con l’aggressione violenta nei confronti di nessuno. La violenza è intollerabile, così come la strumentalizzazione politica della violenza che non dovrebbe fare nessuno, in particolare modo chi ha responsabilità di governo.” Lo afferma la segretaria del Pd Elly Schlein.

Trasporti, Schlein(Pd): Italia ferma, Meloni-Salvini si scusino

Trasporti, Schlein(Pd): Italia ferma, Meloni-Salvini si scusinoRoma, 15 nov. (askanews) – “Mentre Salvini straparla di qualsiasi argomento, perfino sui satelliti di Musk e sulla giornata della gentilezza, c’è un Paese che ogni giorno è ostaggio della sua incompetenza. Anche oggi l’Italia è stata paralizzata dagli ennesimi guasti ferroviari”. Lo afferma la segretaria Pd Elly Schlein.


“Da questa mattina tante, troppe persone sono ancora bloccate da ritardi incalcolabili nelle stazioni, ritardi che hanno impedito di viaggiare e lavorare. Ma non una sua parola di scuse, non una sua parola di impegno per cercare di risolvere questi disagi che ormai sono la normalità”. “Solo in ottobre – conclude la Schlein – quasi l’80% dei treni ad alta velocità ha viaggiato in ritardo. Numeri imbarazzanti, di cui dovrebbe solo vergognarsi. Il governo Meloni fa quotidianamente viaggiare, quando lavoratori, studenti o pendolari riescono a farlo, il Paese in ritardo. È una situazione ormai insostenibile, non è più accettabile che le cittadine e i cittadini paghino sulla loro pelle l’incompetenza di questo ministro dei trasporti”.

Coupe du Monde de la Pâtisserie, Latte Sano sponsor tecnico Team Italy

Coupe du Monde de la Pâtisserie, Latte Sano sponsor tecnico Team ItalyRoma, 15 nov. (askanews) – Gli allenamenti in vista della finale della Coupe du Monde de la Pâtisserie 2025, il grande evento che si terrà a Lione il 23 e 24 gennaio 2025, procedono senza sosta. E tra i prodotti utilizzati dai tre pasticcieri del Team Italy, Raimondo Esposito, Vincenzo Daloiso e Alessandro Fiorucci, ci sono anche il latte fresco e la panna fresca di Fattoria Latte Sano, quest’ultima disponibile nelle sue due versioni: la prima, con il 35% di grasso, più delicata, indicata per guarnizioni, e la seconda, la 38%, nuova linea professional dalla maggior massa grassa che, garantendo più stabilità, risulta perfetta per la mantecature.


Non a caso gli allenamenti in corso si focalizzano in questo momento proprio sullo sviluppo di nuove tecniche artistiche e nuovi abbinamenti di gusti, in grado di stupire la giuria internazionale e incidere sull’evoluzione del settore. “Siamo onorati di supportare la squadra italiana che rappresenterà il nostro paese nella competizione mondiale più importante del settore”, ha dichiarato Simone Aiuti, vicedirettore generale di Fattoria Latte Sano.


“E siamo contenti di farlo con prodotti di eccellenza, espressione del nostro territorio. Da sempre crediamo fermamente nella valorizzazione del lavoro dei nostri allevatori, delle materie prime locali, della filiera corta. Che rappresentano al meglio il settore lattiero-caseario italiano”. Su volontà di Gabriel Paillasson, fondatore nel 1989 della Coupe du Monde de la Pâtisserie, nell’aprile 2000 è stato istituito il Club Italia della Coupe du Monde de la Pâtisserie, con la finalità di selezionare, preparare ed accompagnare la squadra e la delegazione italiana a Lione. Tutte le attività di promozione, selezione ed allenamento sono possibili grazie al sostegno e alla collaborazione di piu protagonisti che credono nell’iniziativa, in primo luogo i soci fondatori del Club Italia, nonché i vari partner e sponsor tecnici. Tra cui quest’anno anche Fattoria Latte Sano.

Cinque Terre, riapre dopo il restauto via del Bastione a Monterosso

Cinque Terre, riapre dopo il restauto via del Bastione a MonterossoLa Spezia, 15 nov. (askanews) – È stato inaugurato alla presenza, fra gli altri, del Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre Lorenzo Viviani e del Sindaco di Monterosso Francesco Sassarini, il tratto della Via del Bastione che collega la frazione di Fegina al Convento dei Cappuccini restaurato. Nata come percorso naturale alternativo alla direttrice costiera, la via del Bastione, è stata valorizzata attraverso una soluzione progettuale che ne esalta l’identità senza alterarne le caratteristiche originali.


I lavori di miglioramento infrastrutturale sono stati resi possibili grazie a un investimento di 300mila euro finanziato dal Parco Nazionale delle Cinque Terre attraverso i proventi derivanti dalla vendita delle carte servizi Cinque Terre Card. Il progetto ha permesso di restituire alla cittadinanza e ai visitatori un’opera che, pur rispettando l’identità del tracciato anche nella scelta dei materiali, soddisfa i requisiti di sicurezza che la legge impone per i percorsi pubblici ad alto affollamento. L’intervento si è sviluppato per una lunghezza di circa 180 mt: i lavori sono iniziati nel dicembre del 2023 e si sono conclusi e collaudati nelle scorse settimane dopo la sospensione nel periodo estivo. L’amministrazione comunale auspica che questo sia solo il primo lotto di una più articolata opera di riqualificazione di tutti i percorsi pubblici della Collina dei Cappuccini, e che, anche grazie ai possibili futuri contributi del Parco Nazionale delle Cinque Terre, si possa procedere alla realizzazione delle opere con la stessa qualità di quello appena inaugurato.


“L’amministrazione comunale – ha dichiarato il Sindaco di Monterosso Francesco Sassarini- auspica che questo sia solo il primo lotto di una più articolata opera di riqualificazione di tutti i percorsi pubblici della collina dei Cappuccini. E che, anche grazie ai possibili futuri contributi del Parco Nazionale delle Cinque Terre, si possa procedere alla realizzazione delle opere con la stessa qualità di quello appena inaugurato”. “È emozionante essere testimoni oggi di una nuova, importante restituzione al territorio da parte del Parco, inaugurando un percorso storico di Monterosso ora restaurato al meglio,” ha dichiarato il Presidente del Parco Nazionale delle Cinque TerreLorenzo Viviani. “Riconsegnare alla comunità uno spazio pubblico di valore come la Via del Bastione rappresenta un traguardo significativo, sia per il benessere dei cittadini, che qui ritrovano un ambiente aperto e familiare, sia per i visitatori, che, a pochi passi dagli itinerari più frequentati, possono guadagnarsi visioni inedite sul Mesco, sulla costa delle Cinque Terre e su uno dei luoghi di maggiore interesse storico e spirituale del territorio, il Convento dei Cappuccini. Ringrazio il Sindaco, i tecnici e le amministrazioni che si sono succedute e che, insieme al Parco, hanno lavorato con impegno e visione per rendere possibile quest’opera. Questo intervento, sostenuto dal Parco e finanziato grazie ai proventi della Cinque Terre Card, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni e di reinvestimento delle risorse provenienti dal turismo in progetti di recupero a beneficio della comunità.”

Ue, vice bloccati fino al 20: dopo “corrida” su Ribera possibile accordo

Ue, vice bloccati fino al 20: dopo “corrida” su Ribera possibile accordoRoma, 15 nov. (askanews) – E’ il 20 novembre la data decisiva per il futuro dei vicepresidenti della nuova Commissione europea e il centro della vicenda non sarà né a Bruxelles né a Roma, ma a Madrid. Anche se in Italia c’è la tendenza a vedere Raffaele Fitto come il protagonista, suo malgrado, dello scontro in atto, è la spagnola Teresa Ribera la figura al centro della tempesta. E nel mirino c’è il premier Pedro Sanchez.


Ribera, giurista dal curriculum impeccabile, vice premier e ministra della Transizione ecologica, è stata designata da Ursula von der Leyen come vicepresidente con le importanti deleghe alla Transizione pulita, giusta e competitiva e alla Concorrenza. Poi è arrivata la Dana, la tempesta che ha devastato la provincia di Valencia e travolto anche Ribera, che ha la responsabilità della Protezione civile, accusata di non essere intervenuta con prontezza. Il leader popolare spagnolo Alberto Nunez Feijòo ha chiesto e ottenuto che il Ppe tenesse una linea di estrema durezza nel corso dell’audizione (anche se c’era un patto di non belligeranza con i Socialisti, e infatti Fitto non è stato messo in particolare difficoltà) e soprattutto che la sua nomina non venga sbloccata prima di mercoledì 20 novembre, quando Ribera si presenterà per un’altra difficile audizione, questa volta davanti al Parlamento spagnolo, che la interrogherà sulla gestione della Dana, in quella che si preannuncia come una vera e propria “corrida”.


Dopo quella data si vedrà, con la consapevolezza del fatto che il leader del Ppe Manfred Weber difficilmente potrà sottrarsi alle richieste di Feijòo: il tedesco punta a una conferma alla guida dei Popolari alla loro prossima assemblea di aprile, e anche se la fronda interna (vedi il premier greco Mitsotakis e il polacco Tusk) non sembra ancora pronta al “ribaltone”, la componente spagnola è fondamentale per la sua rielezione. “Preparo i pop-corn”, avrebbe detto un ex presidente del Consiglio italiano. L’attuale inquilina di Palazzo Chigi, invece, con tutta probabilità seguirà la giornata del 20 novembre con un doppio animo: da un lato l’apprensione per il destino di Fitto, dall’altro una malcelata soddisfazione per le difficoltà di Sanchez, il leader europeo che più di tutti gli altri, nelle ultime settimane, ha marcato la sua distanza dalla premier italiana, in particolare sul modello dei centri in Albania che “crea problemi, più che risolverli”. Da qui ad allora le diplomazie sono al lavoro, per trovare un’intesa prima del fatidico mercoledì 27 novembre, quando è previsto nella plenaria di Strasburgo il voto di fiducia (attenzione: a scrutinio segreto) sull’intera nuova Commissione. Ogni previsione è difficile, anche se non siamo ancora all’1X2, dato che l’affondamento della nuova squadra di von der Leyen non sembra convenire a nessuno in questo momento. E meno che mai al Ppe, che non ha mai avuto un numero così predominante di propri membri nella Commissione.


Secondo il capo delegazione di Forza Italia nel gruppo del Ppe al Parlamento europeo, Fulvio Martusciello “c’è una landing zone, una zona di atterraggio: la settimana prossima si troverà un accordo, probabilmente”. Martusciello, che durante l’audizione di Ribera l’aveva attaccata con virulenza per le sue presunte responsabilità nella cattiva gestione del disastro della Dana, con una nota stampa venerdì 15 ha puntualizzato: “Non vedo drammi sulle polemiche attorno a Fitto e Ribera, sono questioni che si risolveranno. Basta attendere”. E ha aggiunto: “Abbiamo deciso di attendere il 20 novembre, data in cui Teresa Ribera parlerà al Parlamento spagnolo. Noi siamo garantisti sempre. Ribera non è stata condannata, quindi il tema è esclusivamente politico e troverà una soluzione”. Meno ottimista il coordinatore del gruppo Renew in commissione Ambiente, il liberale francese Pascal Canfin. Dopo il voto in plenaria di giovedì 14 (in cui gli eurodeputati hanno approvato delle modifiche da introdurre al regolamento Ue contro la deforestazione, con gli emendamenti del Ppe passati grazie a una maggioranza di centro-destra-ultradestra) ha avvertito Canfin, “non siamo ancora alla crisi politica, ma iniziamo a vederne i segnali” ed è il Ppe che “sta aprendo il vaso di Pandora”. “L’ipotesi più probabile – sottolinea un’altra fonte europea – è che dopo il processo pubblico a Ribera le acque si calmino e che si possa procedere al voto in blocco dei membri designati della Commissione” rimasti bloccati dai veti incrociati, “magari dopo una rassicurazione pubblica, con una lettera di von der Leyen sul fatto che non ha alcuna intenzione di cambiare la maggioranza di luglio”. In altre parole, si fa strada l’ipotesi che Socialisti e Democratici (S&D) e i Liberali di Renew possano rinunciare alla richiesta di togliere a Fitto il ruolo di vicepresidente esecutivo, se von der Leyen garantirà che il maggior potere affidato all’italiano nella nuova Commissione non è legato a un ingresso del suo gruppo di riferimento, l’Ecr, nella maggioranza “europeista”, ma è piuttosto un gesto di riguardo per l’importanza del suo paese di provenienza.


A conferma di questa ipotesi, lo stesso Martusciello giovedì ha sottolineato che secondo quanto ha riferito da Manfred Weber “c’era un accordo nel Consiglio europeo sulla vicepresidenza esecutiva di Fitto”, e che “la capogruppo dei Socialisti (la spagnola Iratxe García Pérez, ndr) ha detto che non era a conoscenza di questo accordo, ma ne prendeva atto. Mi pare, quindi – concludeva Martusciello -, che si vada sostanzialmente verso uno scongelamento delle posizioni”. Fitto, intanto, è rientrato in Italia per il fine settimana. Al momento la linea è quella di restare coperto in Europa, lasciando che si consumi la lite su Ribera. Ma per lui – e per von der Leyen – si sta muovendo Antonio Tajani, che sempre venerdì 15 ha avuto un colloquio con Weber a Monaco di Baviera, ribadendo che “di fronte alle sfide da affrontare, da migrazioni a competitivita’, occorre lavorare per soluzioni. E’ necessario approvare la nuova Commissione nei tempi previsti”. E soprattutto si è mosso il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che giovedì sera lo ha ricevuto al Quirinale diramando poi un breve quanto denso comunicato: il capo dello Stato ha “formulato gli auguri per l’affidamento dell’incarico – così importante per l’Italia – assegnatogli dalla presidente Von der Leyen nell’ambito della Commissione dell’Unione europea”. Un bollino di garanzia per i partner europei ma anche – sembra di leggere – un messaggio al Pd, perché non faccia mancare il sostegno al commissario. di Lorenzo Consoli e Alberto Ferrarese