Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Milano Cortina, domani apre la vendita libera dei biglietti

Milano Cortina, domani apre la vendita libera dei bigliettiMilano, 7 apr. (askanews) – Domani aprirà la vendita libera per assicurarsi i biglietti delle gare dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026 (6-22 febbraio 2026), mentre proseguirà la possibilità di acquisto per i Giochi Paralimpici (6-15 marzo 2026). Una vendita nell’ambito della promozione Early Bird, ovvero l’offerta a prezzi agevolati per alcune sessioni, che terminerà il 6 maggio. La biglietteria ufficiale è raggiungibile online all’indrizzo https://tickets.milanocortina2026.org/.


Durante le fasi iniziali di vendita, scattate in occasione del “One Year to Go” per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, sono stati acquistati oltre 660.000 biglietti, con una significativa quantità di tagliandi venduti non solo in Italia, ma anche in Paesi come Germania, Stati Uniti, Regno Unito, Svizzera, Paesi Bassi, Francia e Canada. La fascia d’età più attiva è stata quella tra i 25 e i 34 anni (oltre il 30%) seguita da quella tra i 35 e i 44 anni (circa il 25%). È possibile consultare i calendari delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi per cominciare a pianificare la propria esperienza da sogno a Milano Cortina 2026 al seguente link:


Ogni utente potrà acquistare fino a un massimo di 25 biglietti, che saranno esclusivamente digitali, e Visa sarà il metodo ufficiale di pagamento, in linea con la partnership storica con i Giochi. Tutti i biglietti per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 sono strettamente nominativi. È possibile acquistare biglietti per sé e per altre persone, e i nomi dei beneficiari dei biglietti devono essere inseriti dall’acquirente prima delle gare. Inoltre, il cambio nominativo sarà consentito gratuitamente a partire da dicembre 2025, attraverso l’app ufficiale di Ticketing di Milano Cortina 2026. I bambini di età non superiore ai 3 anni al momento della sessione possono entrare gratuitamente, a condizione che siano tenuti in braccio o in grembo dall’adulto che li accompagna.


Il programma di Ticketing di Milano Cortina 2026, insieme al programma Hospitality di On Location, sono le uniche fonti ufficiali e sicure per l’acquisto dei biglietti delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali.  Acquistando biglietti o pacchetti Hospitality al di fuori della piattaforma ufficiale, infatti, l’acquirente corre il rischio che i biglietti o i pacchetti non gli vengano consegnati o che vengano annullati dal Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 secondo i termini e le condizioni previste.


I Giochi Olimpici dureranno 16 giorni, dal 6 al 22 febbraio 2026, con 116 titoli in palio. Milano ospiterà la Cerimonia d’apertura, le gare di pattinaggio di figura, il pattinaggio di velocità, lo short track e i tornei di hockey su ghiaccio. Cortina d’Ampezzo sarà il palcoscenico dello sci alpino femminile sulla mitica Olympia delle Tofane, dei tornei di curling, del bob, dello skeleton e dello slittino. La Val di Fiemme accoglierà sci di fondo, salto con gli sci e combinata nordica. Anterselva sarà il tempio del biathlon, disciplina che nella valle altoatesina vanta una tradizione cinquantennale di manifestazioni internazionali. Bormio ospiterà lo sci alpino maschile sulla celeberrima pista Stelvio e festeggerà il debutto assoluto nel programma Olimpico dello sci alpinismo. Livigno, con freestyle e snowboard, promette una montagna di spettacolo e adrenalina. La scenografica Arena di Verona diventerà venue Olimpica, ospitando la Cerimonia di chiusura. I Giochi Paralimpici dureranno 9 giorni, dal 6 al 15 marzo 2026, con oltre 600 atleti si sfideranno per 79 titoli Paralimpici. La Cerimonia d’apertura avrà luogo all’Arena Olimpica di Verona. Milano ospiterà il torneo di Para ice hockey. Cortina sarà teatro delle competizioni di curling in carrozzina, sci alpino e snowboard. La Val di Fiemme ospiterà sci di fondo e biathlon. La Cerimonia di chiusura si terrà al Cortina Curling Olympic Stadium.

Scordamaglia: Ue tratti, evitare escalation e contro-dazi

Scordamaglia: Ue tratti, evitare escalation e contro-daziRoma, 7 apr. (askanews) – “Si sia pronti a trattare e si evitino escalation e contro dazi”. Lo ha detto nel corso del Vinitaly Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia. Scordamaglia inoltre ha ricordato anche come la BCE abbia evidenziato che l’effetto negativo sul Pil europeo dei dazi di Trump sia stimabile intorno al -0,3% del Pil se non venissero rimossi, ma che se a questi seguissero contro dazi europei sulle merci provenienti dall’USA, l’effetto negativo sul Pil europeo sarebbe doppio o triplo.


“Manteniamo la calma e negoziamo – dice Scordamaglia – gli effetti negativi sul consumatore americano, sulla produzione americana e sullo stesso bilancio USA giocano a nostro favore: utilizziamo tutti gli strumenti per dialogare e far capire che la spirale dei dazi non giova a nessuno”. “Allo stesso modo – aggiunge Scordamaglia – l’apertura negoziale dell’Unione Europea non può in nessun modo coincidere con lo smantellamento dei rigidi standard che l’Europa ha introdotto oltre trent’anni fa a protezione dei cittadini e consumatori europei: parlare di accesso libero alle carni con ormoni, pesticidi da anni vietati in Europa o a OGM non autorizzati è fuori discussione”. “Negoziare sì -conclude Scordamaglia – ma non sulle spalle dei cittadini europei”.

”Screenings 2025″ Rai Com al via. Da domani mondo audiovisivo a Spoleto

”Screenings 2025″ Rai Com al via. Da domani mondo audiovisivo a SpoletoRoma, 7 apr. (askanews) – Iniziano gli Screenings 2025 di Rai Com con le serie, i Tv movie, documentari, i grandi eventi della musica e dell’arte, i programmi per ragazzi della Rai in vetrina per tre giorni per oltre novanta buyers delle televisioni e delle piattaforme digitali internazionali, che avranno anche modo di conoscere il territorio umbro.


Tra le fiction più apprezzate che saranno in rassegna ci sono “I Bastardi di Pizzofalcone” con Alessandro Gassmann e Carolina Crescentini, “Imma Tataranni” con Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo, “Stucky” con Giuseppe Battiston e Barbora Bobulova, “Mina Settembre” con Serena Rossi e Giuseppe Zeno, “Le indagini di Lolita Lobosco” con Luisa Ranieri, “Gerri” con Giulio Beranek. A ospitare gli Screenings 2025 di Rai Com sarà il Complesso Monumentale San Nicolò (via Gregorio Elladio, 10). Con 4.000 titoli, oltre 600 film da catalogo, 700 film classici e oltre 8.000 ore di prodotto televisivo, Rai Com è uno dei maggiori fornitori globali di contenuti per i broadcaster e le aziende di distribuzione. Gli Screenings di Rai Com sono realizzati in collaborazione con la Regione Umbria e con il supporto organizzativo del Comune di Spoleto.

Da Coldiretti campagna su consumo moderato vino italiano

Da Coldiretti campagna su consumo moderato vino italianoRoma, 7 apr. (askanews) – Promuovere il consumo moderato e consapevole di vino, sostenere le vendite nei ristoranti, valorizzare il patrimonio enologico e vinicolo Made in Italy che sostiene una filiera da oltre 14 miliardi di euro. Sono questi gli obiettivi della collaborazione tra Coldiretti, Filiera Italia e Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi aderente a Confcommercio) che presentano al Vinitaly la campagna “Keep calm and bevi vino italiano”. Le organizzazioni annunciano una serie di iniziative congiunte volte a sensibilizzare sull’importanza del bere con consapevolezza, senza però generare allarmismi ingiustificati in caso di consumo moderato di vino.


Un invito alla calma, soprattutto in un momento in cui il dibattito sul nuovo Codice della Strada pone attenzione sull’abuso di alcolici e dove appare fondamentale fornire informazioni chiare e corrette ai cittadini. Per questo Coldiretti, Filiera Italia e Fipe – Confcommercio promuovono l’utilizzo dell’etilometro digitale disponibile tramite l’app Fipe. Nei ristoranti Fipe sarà promossa l’iniziativa con materiale che richiami nei menù la campagna realizzata con Coldiretti e Filiera Italia e che consenta di scaricare l’etilometro digitale con una semplice foto al qr code dedicato. “Va combattuta ogni forma di demonizzazione del vino – dichiarano Fipe, Coldiretti e Filiera Italia – prodotto simbolo della cultura e della tradizione italiana, parte integrante della Dieta Mediterranea e riconosciuto da numerosi studi per i suoi effetti benefici se assunto con moderazione. Ai consumatori diciamo di non rinunciare alla convivialità rappresentata dal vino a tavola e al ristorante, perché ogni bicchiere italiano porta con sé storia, identità, racconti dei nostri territori. Ovviamente al primo posto viene la salute e la sicurezza, ma si possono garantire tranquillamente anche consumando la giusta quantità di vino”.

Ascolti La7 a marzo 2025: quarta rete in prime time col 6,3% (+17%)

Ascolti La7 a marzo 2025: quarta rete in prime time col 6,3% (+17%)Roma, 7 apr. (askanews) – Ancora eccellenti ascolti per La7 che a marzo 2025 (2/29) nel prime time (20:30/22:30) si attesta al 6,3% (+17%) con 1,3 milioni di spettatori (+14%) e si conferma. al quarto posto assoluto davanti a Rai3, Rete4 e Rai2.   Se si considera poi la fascia 20:00/22:30 con il 6,6% (+17%) e 1,3 milioni di spettatori (+15%), la Rete del Gruppo Cairo Communication è al terzo posto, dietro solo a Rai 1 e Canale 5. Posizioni che sono confermate anche considerando i nuovi standard total audience.   Eccellenti i risultati anche sui target pregiati dove la rete diretta da Andrea Salerno, nella fascia di prime time 20.30/22.30, è seconda nella CSE alta (classe socioeconomica elevata) con il 13% (+13%) e sul pubblico dei laureati con il 14,9% (+15%).


Bene anche i podcast La7 ascoltati sulle varie piattaforme, compreso YouTube, nel mese di marzo, pari a 1,25 milioni, +270%vs stesso mese dello scorso anno.   Infine, sui social network a fine marzo sono 8,2 milioni i follower dei profili de La7 e dei suoi programmi, +14% vs mar-24.

Dazi, Trump: nessuna inflazione, gli Usa sfruttati da anni stanno ora incassando miliardi di dollari

Dazi, Trump: nessuna inflazione, gli Usa sfruttati da anni stanno ora incassando miliardi di dollariRoma, 7 apr. (askanews) – “I prezzi del petrolio sono in calo, i tassi di interesse sono in calo (la Fed, sempre lenta, dovrebbe tagliare i tassi!), i prezzi dei prodotti alimentari sono in calo, NON C’È INFLAZIONE e gli Stati Uniti, sfruttati da anni, stanno incassando miliardi di dollari a settimana dai Paesi sfruttatori grazie ai dazi già in vigore”: lo ha scritto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sul suo profilo di Truth Social.


“Questo nonostante il fatto che il più grande sfruttatore di tutti, la Cina, i cui mercati stanno crollando, abbia appena aumentato i propri dazi del 34%, in aggiunta a quelli ridicolmente alti già in vigore (in più!), senza far caso al mio avvertimento di non reagire. Hanno guadagnato abbastanza, per decenni, approfittando dei buoni vecchi USA! I nostri “leader” passati sono da biasimare per aver permesso che questo, e così tanto altro, accadesse al nostro Paese. MAKE AMERICA GREAT AGAIN!”, ha concluso.

Byd, alla Design Week debutto europeo del brand premium Denza

Byd, alla Design Week debutto europeo del brand premium DenzaMilano, 7 apr. (askanews) – Byd sceglie Milano e la Design Week per il lancio europeo del brand premium Denza con la Z9 GT, una shooting break e il van D9. Con la Z9 GT prodotta in Cina sulla piattaforma E3, ma con design europeo a firma di Wolfgang Egger, Denza punta a far concorrenza ai brand premium tedeschi grazie a finiture, prestazioni, mille i cavalli a disposizione, e tecnologie all’avanguardia, fra cui il sistema di parcheggio E3 che permette all’auto di parcheggiare lateralmente facendo slittare le ruote posteriori.


“Denza vuole essere il manifesto tecnologico del gruppo Byd con soluzioni che anticipano quelle che saranno poi impiegate anche sui prodotti Byd. Abbiamo scelto la Design Week e Milano per il lancio europeo perché Denza è sinonimo di eleganza e design che qui vengono sublimati”, ha detto lo special advisor di Byd per l’Europa, Alfredo Altavilla. La Denza Z9 GT, in attesa dell’omologazione europea prevista dopo l’estate, sarà in vendita in Europa entro la fine dell’anno, come il van D9. Al debutto ci sarà la versione 100% elettrica con 3 motori, batteria da 101 kW con circa 550-600 km di autonomia e una capacità di ricarica fino a 540 kW grazie all’architettura a 800 volt e a due porte di ricarica dalla capacità di 270 kW ciascuna. A inizio 2026 arriverà la versione plug-in dual motor U-Dmi con batteria da 38,5 kw per un’autonomia in elettrico di circa 160 km. Entrambe le versioni dispongono di 1000 CV. A tendere Denza lancerà altri modelli fra cui 2 fuoristrada. “Denza vuole essere un brand premium con una gamma completa (full liner). Puntiamo non solo a clienti premium, ma anche a giovani attirati dalla tecnologia”, ha detto Altavilla.


Prematuro parlare di prezzi ma le primi indicazioni sono di prezzi superiori al top di gamma Byd, il suv Tang in vendita a partire da 72mila euro anche per tenere conto dei dazi Ue sulle auto elettriche cinesi. Per la vendita sarà organizzata una rete di concessionari dedicati e indipendenti rispetto a quelli di Byd.

La band 7grani live in Madagascar con orchestra dei monaci buddisti

La band 7grani live in Madagascar con orchestra dei monaci buddistiMilano, 7 apr. (askanews) – La band 7grani di Como, formata dai tre fratelli Fabrizio, Mauro e Flavio Settegrani è stata invitata per un live unico dal “Centro per l’interscambio e sviluppo culturale Italia-Cina (ICCX)” a partecipare al “First Buddha’s Birthday and world Peace art festival 2025” in Madagascar. Si esibirà insieme all’Orchestra Sinfonica Jinghui Guangxuan composta da monaci buddisti.


Il festival si terrà dal 5 al 7 maggio 2025 nel Tempio Xizu all’interno del Monastero di Xizu che è situato sul Monte Lok, ad Andranovelona, a circa 50 chilometri a ovest di Antananarivo, la capitale del Madagascar. Sarà un’esperienza straordinaria che unirà la musica folk rock della band 7grani con la tradizionale orchestra di monaci buddisti. Durante l’evento, la band eseguirà oltre alle proprie canzoni, alcuni brani popolari cinesi tra qui “Mo li Hua” incluso un brano dedicato al Maestro Wule e alla sua vita dedicata alla musica come strumento di Pace. Il Maestro Shi Wule, l’abate del Tempio Tiantai, è il fondatore, direttore e anima centrale dell’Orchestra. L’Orchestra è nota per la sua musica tradizionale e spirituale, che si ispira alle antiche tradizioni buddiste. Ha vinto il Guinness World Record nel 2015 come “il più grande gruppo di arte musicale Zen composto da soli monaci” e ed è anche la prima compagnia di monaci ad entrare nell’UNESCO dopo la fondazione della Repubblica popolare cinese. La collaborazione tra la band e l’orchestra sarà un’esperienza unica e emozionante, che unirà due mondi musicali diversi per creare un’atmosfera di pace e armonia.


Per la band 7grani un nuovo capitolo della loro avventura all’estero, nel 2015 hanno partecipato allo Youth festival a Nanchino (Cina) organizzato dall’UNESCO e nel 2019 sono tornati in Cina per una serie di concerti a Shanghai e nel Jiangshan. La partecipazione della band 7grani sarà un contributo significativo a questo evento e il concerto della pace in Madagascar sarà un evento importante per promuovere la pace e la comprensione tra le culture.


“È un onore per noi poter partecipare a questo evento storico”, afferma Fabrizio Settegrani (cantante della band). La pace è un tema che ci sta molto a cuore e siamo entusiasti di poter contribuire a diffondere questo messaggio attraverso la nostra musica”.

Dazi, Comm. Ue Hansen: economia globale ne soffrità enormemente

Dazi, Comm. Ue Hansen: economia globale ne soffrità enormementeRoma, 7 apr. (askanews) – L’economia globale “soffrirà enormemente” per la decisione degli Stati Uniti “di imporre tariffe universali a tutto il mondo”, inclusa l’UE: “l’incertezza aumenterà vertiginosamente e innescherà l’ascesa di un ulteriore protezionismo. Le conseguenze saranno disastrose per milioni di persone in tutto il mondo. Questo è l’opposto di ciò che vogliamo ottenere”. Lo ha detto il Commissario Europeo all’agricoltura, Cristophe Hansen, intervenendo al Vinitaly a Verona, durante il quale ha anche presentato la proposta del Pacchetto Vino, pubblicata pochi giorni fa.


“Tuttavia – ha aggiunto – non è troppo tardi per affrontare le preoccupazioni attraverso i negoziati. Lavoreremo per ridurre le barriere, non per aumentarle. Ed è per questo che dobbiamo impegnarci più che mai per aprire nuovi mercati e rafforzare quelli esistenti: Mercosur, India, Canada, Giappone, che visiterò a giugno come parte di una missione di alto livello. Tutti i miei sforzi saranno concentrati sulla creazione di nuove opportunità per i produttori europei”.

Hansen: settore vino a un bivio, Comm. Ue agirà per sostenerlo

Hansen: settore vino a un bivio, Comm. Ue agirà per sostenerloRoma, 7 apr. (askanews) – “Il vino europeo è rinomato in tutto il mondo per la sua reputazione e qualità, con il 60% di tutto il vino consumato proveniente dall’UE. Ma oggi il settore sta affrontando circostanze difficili. Siamo giunti a un bivio. È il momento giusto per la Commissione di agire per sostenere il settore vinicolo dell’UE”. Lo ha detto il Commissario Europeo all’agricoltura, Cristophe Hansen, intervenendo al Vinitaly a Verona, durante il quale ha anche presentato la proposta del Pacchetto Vino, pubblicata pochi giorni fa e confermando il proprio “impegno e disponibilità a sostenere il settore vinicolo”.


Hansen ha sottolinato che il Pacchetto vino è stato presentato “in modo che le raccomandazioni più urgenti del Gruppo di alto livello sulla politica del vino possano essere messe in atto rapidamente” ed ha aggiunto che “altre raccomandazioni di natura più orizzontale saranno prese in considerazione nelle prossime iniziative per semplificare la Politica agricola comune o come parte della sua prossima riforma”.