Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Tennis, SuperCobolli vince il primo titolo Atp

Tennis, SuperCobolli vince il primo titolo AtpRoma, 6 apr. (askanews) – Uno straordinario Flavio Cobolli conquista l’Atp 250 di Bucarest. L’azzurro batte con il punteggio di 6-4, 6-4 l’argentino Baez e vince il suo primo titolo Atp! Nel freddo di Bucarest, dove le temperature si sono avvicinate a zero gradi, il romano ha vinto un match che ha gestito alla grande dal primo momento. Cobolli, che prima di iniziare questo torneo veniva da 8 sconfitte consecutive, regala così all’Italia il 100° titolo in singolare a livello Atp. Queste le prime parole di Flavio Cobolli dopo la vittoria contro Baez: “Sono davvero felice, è un sogno che si realizza, ho sempre sognato di vincere un titolo Atp ed è il mio miglior risultato di sempre. Venivo da un momento difficile, ma qualcosa è cambiato nelle ultime settimane. Oggi contro Baez non era per niente facile, è stata molto dura. E’ una grande vittoria”.


 

Vino, Uiv: i distributori Usa non vogliono condividere il dazio

Vino, Uiv: i distributori Usa non vogliono condividere il dazioMilano, 6 apr. (askanews) – “Dagli Stati Uniti arrivano le prime lettere dei distributori non disposti ad accettare alcun sovraprezzo sui nostri vini. Allo stato attuale si sta evidenziando una bagarre su chi dovrà assumersi l’onere dei minori ricavi per assicurare la stabilità dei prezzi al consumo, le imprese italiane non devono cedere ma imporre la propria forza commerciale su un prodotto che arricchisce in primis la catena commerciale statunitense”. Lo ha detto oggi, in apertura di Vinitaly, il presidente di Unione italiana vini, Lamberto Frescobaldi in merito alla situazione che si sta creando sul mercato dopo i dazi.


“Uiv ritiene che tutta la catena, dalla produzione al punto vendita, debba sacrificare parte dei ricavi per garantire listini invariati al punto vendita, pena l’uscita dal mercato di tante realtà del nostro settore”. Un “sacrificio”, secondo l’Osservatorio Uiv, stimato in 323 milioni di euro l’anno che riguarda 480 milioni di bottiglie spedite oltreoceano. “Uiv – ha concluso Frescobaldi – confida che il governo italiano possa rappresentare in sede europea le ragioni del settore e promuova la strada del dialogo e della trattativa. Bisogna inoltre evitare che si ripeta l’esperienza subita nel 2020 dai vini francesi, che a fronte di tariffe extra del 25% ha visto calare il proprio business del 28% in valore. Per questo siamo a disposizione del Governo anche per descrivere nei dettagli le dinamiche che si stanno venendo a creare lungo la catena commerciale”.


I vini d’importazione, a partire da quelli italiani che nel 2024 hanno registrato vendite per quasi 2 miliardi di euro, sono protagonisti di un effetto moltiplicatore sull’economia statunitense, che monetizza 4,5 dollari per ogni dollaro speso. Gli Usa valgono il 24% del totale export dei vini italiani: è il paese produttore europeo maggiormente esposto, a fronte della Francia al 20% e la Spagna all’11%.

Magi: faremo un referendum per abrogare il Dl sicurezza

Magi: faremo un referendum per abrogare il Dl sicurezzaFirenze, 6 apr. (askanews) – “Depositeremo immediatamente richesta di referendum abrogativo e inizieremo la raccolta firme per abrogare il DL Sicurezza. Un decreto certamente incostituzionale per la palese mancanza dei requisiti di necessità e urgenza. Un intervento per decreto legge in materia penale all’insegna del populismo penale che non ha precedenti per ampiezza e portata ottusamente e irragionevolmente repressiva”. Lo annuncia il segretario di +Europa, Riccardo Magi.


“Dalle madri detenute con i propri figli, alle aggravanti strampalate, al blocco stradale, alla sanzione penale per resistenza passiva, al divieto sulla cannabis light. Un colpo letale al ruolo e alla dignità del Parlamento che per mesi ha discusso il disegno di legge che il governo ha ora copiato con pochissime modifiche nel decreto emanato dal Consiglio dei ministri venerdì scorso. Confidiamo in un sussulto di intransigenza del parlamento e siamo certi che il Presidente della Repubblica indichi all’esecutivo le enormi criticità che questo intervento normativo presenta nel merito e nel metodo sotto il profilo della garanzie costituzionali. Ma – conclude Magi – siamo pronti a depositare nei prossimi giorni la richiesta di referendum abrogativo in Cassazione”.

A Parigi imponente dispositivo di polizia per le manifestazioni pro e contro Le Pen

A Parigi imponente dispositivo di polizia per le manifestazioni pro e contro Le PenRoma, 6 apr. (askanews) – In occasione della manifestazione del RN e della contro-manifestazione di una parte della sinistra francese, la prefettura di polizia di Parigi ha dispiegato un dispositivo di sicurezza nelle vicinanze dei due cortei, “per garantire la libertà di espressione di ciascuno”.


Dopo la condanna di Marine Le Pen due anni prima delle elezioni presidenziali, il Rassemblement National ha chiamato a raccolta i suoi sostenitori. In risposta, una parte della sinistra ha deciso, su invito della segretaria nazionale degli Ecologisti Marine Tondelier, di fare una contro-manifestazione nella capitale. Il blocco centrale, invece, è invitato a Saint-Denis da Gabriel Attal. “Le forze dell’ordine interverranno in caso di danni e disturbo dell’ordine pubblico”, ha precisato la prefettura di polizia a Le Figaro, aggiungendo che “le forze dell’ordine saranno vigili nelle vicinanze, come su tutto l’agglomerato parigina”. Secondo una fonte della polizia, circa 8mila persone sono attese al raduno del RN. “Dovrebbero esserci undici squadre di intervento parigine. Prevediamo un pre-filtraggio prima dell’arrivo al raduno del RN, e poi un secondo filtraggio un po’ più ampio con principalmente sorveglianza e controlli”, ha indicato una fonte della polizia. Prima di aggiungere: “Non abbiamo ricevuto grosse segnalazioni, ma il rischio zero non esiste. Siamo particolarmente vigili riguardo ai movimenti di estrema destra e agli attivisti di estrema sinistra che potrebbero intervenire”.


Il prefetto di polizia di Parigi, Laurent Nunez, ha comunque assicurato questa mattina su BFMTV che non ci sono “timori particolari” riguardo a possibili disordini. Il raduno di sostegno a Marine Le Pen dovrebbe iniziare alle 15 in piazza Vauban, nel settimo arrondissement di Parigi, davanti al Dome des Invalides. Per quanto riguarda il raduno della sinistra, questo dovrebbe svolgersi nello stesso momento, in Place de la Republique a Parigi.

Terremoto L’Aquila, una mostra per raccontare la ricostruzione

Terremoto L’Aquila, una mostra per raccontare la ricostruzioneRoma, 6 apr. (askanews) – Una mostra per “far conoscere a livello internazionale il percorso di rinascita” dell’Aquila e dell’Abruzzo dopo il terremoto del 6 aprile 2009. Oggi il presidente della Regione, Marco Marsilio, ha presentato l’installazione “Earthquakes of Abruzzo (IT) from 2009 Until Today” e spiegato: “E’ importante che oggi torni a parlare alla nostra gente, nei nostri luoghi, per condividere con tutti il risultato del lavoro fatto e la forza della nostra comunità”.


La mostra è promossa dalla Regione Abruzzo in collaborazione con gli Uffici Speciali per la Ricostruzione (USRA e USRC), e resterà aperta al pubblico fino al 13 aprile. “Rappresenta in modo concreto ed emozionante il passaggio da dove siamo partiti a dove siamo arrivati – ha aggiunto Marsilio – Le immagini raccontano una storia di dolore, ma anche di speranza e di ricostruzione. È un racconto visivo della rinascita del nostro territorio, che rende onore al lavoro straordinario compiuto in questi anni e all’impegno delle comunità locali, delle istituzioni e di tutte le professionalità coinvolte. Questa mostra evidenzia un enorme bagaglio di esperienza, di competenza tecnica, di maestria, di tecniche di restauro, di tecnologie innovative antisismiche per la sicurezza degli edifici ed è un patrimonio che abbiamo voluto far conoscere al resto del mondo e mettere anche a disposizione di altri. Ad esempio, alcune regioni dell’Ucraina che hanno subito effetti analoghi a quelli di un sisma, sono appunto interessati a raccogliere le nostre esperienze. Speriamo presto in una pace duratura che consentirà all’Abruzzo di diventare un modello di ricostruzione”. Dopo essere stata ospitata nel cuore dell’Europa – prima presso il quartier generale della Regione Abruzzo a Bruxelles, poi al Comitato Europeo delle Regioni – l’esposizione è tornata nei luoghi simbolo della ricostruzione, prima nella sede comunale dell’Aquila in occasione del giuramento del 99º corso dei Vigili del Fuoco ed ora, fino al 13 aprile, la mostra sarà visitabile presso il Consiglio Regionale, con apertura dalle ore 9 alle 20 e con orario esteso fino alle 24 di oggi 6 aprile. Successivamente sarà accolta nella sede della giunta regionale d’Abruzzo per poi essere promossa in altre sedi istituzionali.


Attraverso 15 pannelli espositivi corredati da QR Code, la mostra documenta l’evoluzione degli edifici più rappresentativi sotto il profilo storico, culturale e architettonico, dalle condizioni post-sisma allo stato attuale. Oggi la giornata è iniziata alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, dove è stata deposta una corona ai piedi dell’opera d’arte “La Rinascita”, collocata in Piazza 6 Aprile, in memoria delle vittime del terremoto e del percorso di rinascita e ricostruzione che ha coinvolto l’intera comunità aquilana. Poi il presidente Marsilio ha partecipato alla cerimonia davanti alla Casa dello Studente, luogo simbolo della tragedia che costò la vita a otto giovani studenti universitari, per rendere omaggio a tutte le 309 vittime del sisma.

Vinitaly, progetto di inclusione con la fattoria Rurabilandia

Vinitaly, progetto di inclusione con la fattoria RurabilandiaRoma, 6 apr. (askanews) – Inclusione e vino all’insegna del sociale. Sono i punti cardine del progetto presentato questa mattina al Vinitaly di Verona, in occasione della cerimonia di inaugurazione dello ‘Spazio-Abruzzo’ (padiglione 12), dai ragazzi diversamente abili della fattoria Rurabilandia di Atri (Te), i quali hanno illustrato a buyer e visitatori il vino prodotto dalla fattoria gestita dall’Asp 2 di Teramo. L’iniziativa è stata raccolta dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e dall’assessorato all’agricoltura della Regione Abruzzo e presentato al Vinitaly.


La fattoria didattica e sociale Rurabilandia rappresenta infatti un modello innovativo di inclusione, unico nel suo genere, dove i ragazzi con disabilità non sono ospiti passivi, ma protagonisti attivi di un percorso di crescita professionale e umana attraverso la filiera eno-gastronomica. Alla cerimonia hanno partecipato il vicepresidente Emanuele Imprudente, il direttore del Dipartimento Agricoltura Elena Sico, il presidente dell’Asp 2, Giulia Palestini, e il presidente del Consorzio Tutela vini d’Abruzzo, Alessandro Nicodemi, nonché una nutrita rappresentanza di giovani della fattoria Rurabilandia. “Il progetto che abbiamo presentato è l’espressione più bella da quando partecipo al Vinitaly – ha esordito commosso il vicepresidente Emanuele Imprudente – E’ un messaggio di forte inclusione e di grande partecipazione. Un messaggio nel quale vogliamo coniugare la promozione della qualità del nostro vino e i valori sociali della nostra terra, partendo appunto dall’inclusione. I ragazzi della fattoria Rurabilandia saranno i protagonisti del Vinitaly abruzzese. Sono un esempio unico. Ringrazio il presidente Nicodemi, il presidente dell’Asp 2, Giulia Palestini, e i ragazzi della fattoria Rurabilandia per aver promosso l’iniziativa che impreziosisce il settore vitivinicolo abruzzese. I loro occhi sono intrisi di felicità”.


In questa edizione del Vinitaly, secondo il presidente Alessandro Nicodemi, il Consorzio Tutela vini d’Abruzzo e la Regione Abruzzo hanno voluto lanciare un messaggio sociale: il vino aggrega, è inclusivo. La collaborazione con la fattoria Rurabilandia aprirà infatti a nuove forme di inclusione. È un progetto che va oltre la semplice produzione di vino, è un’esperienza che unisce integrazione e formazione.

Vino, “Enovitis in campo” 2025 debutta in Abruzzo il 18 e 19 giugno

Vino, “Enovitis in campo” 2025 debutta in Abruzzo il 18 e 19 giugnoMilano, 6 apr. (askanews) – La 19esima edizione di “Enovitis in campo”, la rassegna itinerante di Unione italiana vini (Uiv) dedicata alle tecnologie per la viticoltura, approda per la prima volta in Abruzzo. L’evento si terrà il 18 e 19 giugno tra i filari della Cantina Marramiero, a Rosciano (Pescara), nel cuore della Terra dei Vestini.


La manifestazione, rivolta a enologi, agronomi, tecnici e viticoltori, è il principale evento italiano dedicato a macchine e attrezzature da vigneto. Al centro dell’edizione 2025: robotica, elettrificazione, gestione del suolo e della chioma, soluzioni bio, agrofarmaci e biostimolanti. L’appuntamento, che nel 2024 ha registrato oltre seimila visitatori specializzati, con 100 trattori e 200 attrezzature in movimento, sarà presentato ufficialmente anche a Vinitaly, nel corso della conferenza stampa organizzata dalla Regione Abruzzo con Lancianofiera, in programma lunedì 7 aprile alle 10 (padiglione 12, stand Regione Abruzzo). A due passi dal mare Adriatico e circondata dalle vette della Bella Addormentata e della Maiella, la Cantina Marramiero coltiva varietà come Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Chardonnay, Pinot nero e Cerasuolo, producendo vini fermi, spumanti, grappe e vino cotto.


A luglio l’appuntamento raddoppia con la terza edizione di “Enovitis extreme”, in programma martedì 8 luglio nei vigneti di Cembra Cantina di Montagna, a Cembra Lisignago (Trento). L’evento, biennale e dedicato alla viticoltura eroica, propone prove in campo, focus tecnici e soluzioni specifiche per vigneti in pendenza o a quote elevate, con approfondimenti su meccanizzazione, sostenibilità e innovazione.

Il congresso della Lega acclama Salvini segretario, in carica fino al 2029

Il congresso della Lega acclama Salvini segretario, in carica fino al 2029Firenze, 6 apr. (askanews) – “Io penso che si possa acclamare segretario della Lega Salvini premier Matteo Salvini”. Il presidente del congresso della Lega Giancarlo Giorgetti ha sancito così – tra gli applausi della sala – la riconferma di Salvini allla guida del partito.


Come primo atto da segretario rinnovato, Salvini ha poi accolto tutte le mozioni presentate al congresso. Savini resterà in carica per 4 anni, fino al 2029. E ha lasciato intendere che al prossimo congresso non si ricandiderà alla guida del partito.

Ucraina, Zelensky denuncia: attacchi aerei russi in aumento

Ucraina, Zelensky denuncia: attacchi aerei russi in aumentoRoma, 6 apr. (askanews) – Il numero di attacchi aerei russi contro l’Ucraina è “in aumento”. Lo ha denunciato sui social network il presidente Volodymyr Zelensky, dopo un’altra notte di attacchi. “È così che la Russia rivela le sue vere intenzioni: continuare a seminare terrore finché il mondo glielo permetterà”, ha aggiunto.


Ha detto che le forze russe hanno lanciato “più di 1.460 bombe aeree guidate, quasi 670 droni d’attacco e più di 30 missili” nell’ultima settimana contro l’Ucraina. “La pressione sulla Russia è ancora insufficiente e gli attacchi russi quotidiani contro l’Ucraina lo dimostrano”, ha dichiarato, mentre Kiev ha chiesto maggiori sanzioni economiche contro Mosca. L’Ucraina ha riferito di un “attacco massiccio” da parte della Russia sul suo territorio, che ha causato almeno un morto e tre feriti nella capitale, oltre a un’altra vittima nel sud del Paese.

Salvini: controdazi raddoppierebbero problemi per le imprese, ma il vero danno è Bruxelles

Salvini: controdazi raddoppierebbero problemi per le imprese, ma il vero danno è BruxellesFirenze, 6 apr. (askanews) – “Non è nostro interesse litigare con gli Usa. I controdazi raddoppierebbero i problemi per le aziende italiane ed europee. Chi parla di guerra commerciale è nemico dell’industria europea. Qui non ci sono trumpiani, ci sono italiani che ragionano”. Lo ha detto Matteo Salvini, al congresso conclusivo della Lega. “Come Trump coi suoi ordini esecutivi, chi ha a cuore gli interessi dell’Europa azzera e cancella il green deal, i regolamenti tutti… È a Bruxelles il problema delle nostre imprese, è lì che bisogna usare la motosega di Milei, sfoltire, sfoltire…”. “Lo può decidere domani la Commissione UE e poi vai a trattare alla pari con Trump e con gli altri”, ha aggiunto.