Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Lega: in Sicilia Tardino capolista a Europee, partito a Durigon

Lega: in Sicilia Tardino capolista a Europee, partito a DurigonMilano, 7 feb. (askanews) – Al termine di un incontro proficuo e cordiale con Matteo Salvini, è stato deciso di procedere alla sospensione temporanea dell’incarico di Commissario regionale della Sicilia per Annalisa Tardino. L’obiettivo è consentirle di occuparsi della campagna elettorale per le elezioni europee dei prossimi 8 e 9 giugno, che la vedrà capolista nel collegio isole. Lo si rende noto con un comunicato della Lega, in cui si spiega che la decisione “non è ad hoc per la Sicilia, ma in linea con quanto accaduto in altre regioni, come la Campania, dove cariche apicali della Lega erano ricoperte da europarlamentari uscenti e ricandidati”.


“Ringrazio Annalisa, a nome del partito e di tutti i suoi militanti tesserati e dirigenti regionali, per quanto fatto finora e per quanto sarà fatto nel prosieguo. La fiducia nel commissario regionale c’è ed è rimasta immutata, anche grazie al lavoro costante nel territorio che è stato cominciato lo scorso marzo, e che ci condurrà alla stagione congressuale” dice Salvini. Il testimone di Tardino sarà temporaneamente raccolto da Claudio Durigon. Dopo le Europee, “riprenderanno le attività del movimento così come già programmate a partire dai congressi. In vista del voto per Bruxelles, la Lega è determinata a costruire una lista forte e competitiva: nelle isole, anche grazie al lavoro del partito al livello nazionale e locale, considerando anche la collaborazione con Mpa di Raffaele Lombardo, l’aspettativa è quella di un ottimo risultato”.

Sanremo, Giorgia: ansia da prestazione? Sì, pure quando faccio spesa

Sanremo, Giorgia: ansia da prestazione? Sì, pure quando faccio spesaSanremo, 7 feb. (askanews) – “L’ansia da prestazione? Si, ce l’ho pure quando faccio la spesa. Marco (Mengoni, ndr) è stato bravissimo. Si è aperto, non è facile calarsi in panni non consueti. Quindi, sì, ho ansia da prestazione”: così Giorgia risponde in conferenza stampa alla vigilia della seconda serata dove sarà co-conduttrice a fianco di Amadeus sul palco dell’Ariston.


“Ho anche un forte senso di responsabilità – ha aggiunto Giorgia in conferenza stampa all’Ariston – sono emozionatissima, raggiungo anche punte di panico, ma ho anche curiosità di vedere come sarà stare accanto ad Amadeus, che crea un’atmosfera dove si lavora bene”. Foto di Brigitte Grassotti

Giorgia: voglio far fare bella figura ad Ama

Giorgia: voglio far fare bella figura ad AmaSanremo, 7 feb. (askanews) – “Sento una certa responsabilità. Il palco del Festival, non importa quante volte ci torni o l’età che hai o l’esperienza che hai, è una magia e ti mette addosso un senso di responsabilità. La mia storia è iniziata da questo palco. C’è una grande emozione. E poi voglio far fare bella figura ad Amadeus. Mo con questi risultati (gli ascolti di ieri sera, ndr) se non vado uguale è colpa mia”. Con questa emozione Giorgia si è presentata in cofnerenza stampa. Stasera sarà sul palco come coconduttore e come cantante, quando festeggerà i 30 anni di “E poi”.

Sanremo, esordio da star per Angelina Mango al Festival

Sanremo, esordio da star per Angelina Mango al FestivalMilano, 7 feb. (askanews) – È fuori ovunque La noia (LaTarma Records, distribuito da ADA / Warner Music Italy), il brano con cui Angelina Mango partecipa alla 74esima edizione del Festival di Sanremo. Il brano è accompagnato dal videoclip ufficiale che immortala il processo di vestizione della “divinità” della Noia, interpretata dalla stessa cantautrice. Durante la prima serata del Festival di Sanremo, Angelina Mango si è posizionata al secondo posto della classifica provvisoria e il video dell’esibizione della cantautrice sulle note de La noia è primo in tendenza su Youtube. Il brano è scritto da Angelina Mango con Madame e composto dalle due cantautrici insieme a Dardust, che ne cura anche la produzione con E.D.D. Una cumbia messicana contemporanea in cui la cantautrice gioca con i contrasti: a partire dal ritmo incalzante ed energico su cui la sua voce si muove in apparente contrapposizione con il titolo.


Il videoclip – per la regia di Giulio Rosati e prodotto da Borotalco.tv – immortala la fase di preparazione di Angelina, che rappresenta e impersonifica La noia. Quattro signore la vestono all’interno di una casa dal gusto popolare e Angelina durante questo processo è circondata dalle due sorelle più giovani, visibilmente annoiate mentre attendono che la sorella maggiore completi la preparazione. La preparazione prosegue e Angelina – che interpreta la Noia con sembianze divine – è quasi pronta: un groviglio di trecce caratterizza la sua acconciatura e viene reso simbolo ricorrente all’interno del video. Il processo di preparazione per la festa della Noia crea un immaginario misterioso, a tratti sacro, e quando si compie avviene il momento di consacrazione. La Noia ha ultimato la sua preparazione ed è pronta ad uscire. Il video si conclude con l’elemento cardine della Noia, la staticità, che si riflette nel corpo delle figure che la circondano. Enigmatica, Angelina interpreta questo ruolo personificando le emozioni che caratterizzano la Noia: la monotonia, ma anche la voglia di evasione, elementi che ci permettono di riconoscere ciò che la vita può offrire, oscillando tra momenti positivi e momenti negativi.


La noia (LaTarma Records, distribuito da ADA / Warner Music Italy) è un pezzo introspettivo e rispecchia l’approccio alla vita di Angelina, la consapevolezza di come questa sia composta da momenti positivi e negativi e di come tutta la gamma di sentimenti siano parte della nostra esistenza. Una produzione urban folk per questo brano che unisce elementi della tradizione e sonorità contemporanee, con anche delle incursioni nell’immaginario musicale dei Balcani (con violino e chitarra classica). La noia mostra un nuovo lato di Angelina, che ancora una volta estende i suoi confini artistici e le sue influenze musicali. In questo brano che balla continuamente su registri differenti, Angelina Mango fotografa in maniera sincera e ironica la condizione della noia: la noia stessa è “il tempo”, tempo a disposizione per fare le cose che amiamo e che ci permette di riconoscere il valore di ciò che ci circonda. Nella serata di venerdì, dedicata alle cover, Angelina Mango si esibirà sul palco del teatro Ariston con il brano “La rondine” del cantautore Pino Mango, accompagnata dall’Orchestra di Roma, che dal 1990 è al fianco di artisti e compositori che hanno fatto la storia della musica, partecipando anche alla realizzazione di centinaia di colonne sonore – due delle quali hanno vinto il premio Oscar. L’Orchestra di Roma ha preso parte alla registrazione in studio della versione originale de “La rondine”, pubblicata nel 2002.


A Sanremo 2024 La noia di Angelina Mango si trasforma in un’occasione per scoprire cose nuove. Durante il Festival la noia non sarà solo uno stato d’animo, ma una vera e propria moneta di scambio. “La noia è tempo e ne rivendico il valore. – ha raccontato Angelina – È tempo che potenzialmente abbiamo a disposizione per noi stessi, in cui possiamo fare cose che piacciono, scoprire cose nuove.” Per questo, in centro città a Sanremo, nasce “La noioteca” in Via G. Matteotti 194: un luogo che offre attività inusuali, legate al mondo della cantautrice, da sperimentare investendo la propria “noia”. La noioteca sarà aperta dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 12 e dalle ore 14.30 alle ore 19 con ingressi fino ad esaurimento capienza.

Amadeus: mi fermo qui, la Rai troverà altro bravo allenatore

Amadeus: mi fermo qui, la Rai troverà altro bravo allenatoreSanremo, 7 feb. (askanews) – Nonostante gli strepitosi risultati della prima serata del Festival di Sanremo, Amadeus dice basta. “L’ho detto decisamente prima di questa giornata, poteva andare così bene come è andata, come no. Sanremo per me è una grandissima gioia e un onore essere qui per il quinto anno di seguito. Sento il bisogno di fermarmi per pensare anche ad altro o per poter, qualora ce ne fosse un giorno la possibilità di poter trovare idee. La Rai sarà in grado di trovare un allenatore bravissimo. Sanremo, a prescindere da Amadeus, si ama”. Lo ha detto Amadeus durante la conferenza stampa all’Ariston.

La seconda serata di Sanremo sarà aperta da Fred De Palma, chiude Clara

La seconda serata di Sanremo sarà aperta da Fred De Palma, chiude ClaraSanremo, 7 feb. (askanews) – Nella seconda serata del Festival di Sanremo si esibiranno 15 artisti in gara. Saranno presentati dai loro “colleghi”. Ecco l’ordine di uscita:


Fred De Palma presentato da Ghali Renga Nek da La Sad Alfa da Mr. Rain Dargen D’Amico presentato da Diodato Il Volo Rose Villain Gazzelle da Bnkr44 Emma dai Santi Francesi Mahmood da Alessandra Amoroso Bigmama da Il Tre The Kolors da Angelina Mango Geolier da Fiorella Mannoia Loredana Bertè presentato da Sangiovanni Annalisa da Maninni Irama da Ricchi e Poveri Clara da Negramaro

Sanremo, Amadeus: mi fermo qui, Rai troverà altro bravo allenatore

Sanremo, Amadeus: mi fermo qui, Rai troverà altro bravo allenatoreSanremo, 7 feb. (askanews) – Nonostante gli strepitosi risultati della prima serata del Festival di Sanremo, Amadeus dice basta. “L’ho detto decisamente prima di questa giornata, poteva andare così bene come è andata, come no. Sanremo per me è una grandissima gioia e un onore essere qui per il quinto anno di seguito. Sento il bisogno di fermarmi per pensare anche ad altro o per poter, qualora ce ne fosse un giorno la possibilità di poter trovare idee. La Rai sarà in grado di trovare un allenatore bravissimo. Sanremo, a prescindere da Amadeus, si ama”. Lo ha detto Amadeus durante la conferenza stampa all’Ariston.

Sanremo, Il Volo esce col singolo Capolavoro e guarda al tour mondiale

Sanremo, Il Volo esce col singolo Capolavoro e guarda al tour mondialeMilano, 7 feb. (askanews) – Capolavoro (Epic Records/Sony Music Italy), il brano con cui Il Volo ha incantato ieri sera il palco dell’Ariston, raccontando le molteplici sfaccettature del trio e dei suoi singoli componenti, è finalmente disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali.


Scritto da Edwin Roberts, Stefano Marletta e Michael Tenisci e prodotto da Federico Nardelli e Edwin Roberts, Capolavoro è un brano intenso e dal sound travolgente, una ballad pop contemporanea che celebra l’amore universale, catturando da subito l’attenzione di chiunque lo ascolti. Al centro c’è l’incontro con una persona speciale, capace di stravolgere la propria vita, occupando quel vuoto che solo l’amore è in grado di colmare. L’amore cresce piano piano fino a quando ci rendiamo conto di esserne completamente avvolti, come cadesse dal cielo, trasformando la propria esistenza in un vero e proprio capolavoro. Torniamo al Festival di Sanremo per festeggiare con il pubblico un traguardo importantissimo per noi: 15 anni di carriera, di amicizia e di passione per la musica. Lo facciamo portando sul palco dell’Ariston un brano pop emotivo che nasce da due anni di lavoro insieme ad un eccezionale team di autori e producer. Da questo scambio è nato “Capolavoro”, un brano che mette in luce quanto sia fondamentale lavorare su se stessi, ma anche l’importanza delle connessioni e dei sentimenti. La sua forza sta nel fatto che chiunque la ascolti, capisce immediatamente a chi dedicarla – Il Volo.


Per entrare ancora di più nell’universo di Capolavoro è uscito il videoclip – regia di Leandro Manuel Emede, produzione Cardigan S.r.l. – Sugarkane Studio -, un intenso racconto per immagini del brano sanremese: una vera e propria esperienza cosmica senza confini, tra atmosfere eteree e suggestioni celestiali. Il trio trasporta attraverso il video la musica a nuove vette, esplorando le stelle e i misteri dell’infinito. Un’odissea visiva che unisce il talento musicale de IL VOLO con la grandiosità dello spazio, regalando un’esperienza sensoriale che sfida i confini dell’immaginazione. Il Festival di Sanremo è il primo tassello di un importantissimo anno per il trio italiano più famoso al mondo: nel 2024 Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble festeggiano 15 anni di lunga amicizia e di musica insieme, un notevole traguardo per dei giovani artisti di soli 30 anni. Per celebrarlo insieme al suo pubblico, Il Volo calcherà i palchi di tutto il mondo con un incredibile World Tour sulle note dei nuovi brani del primo disco di inediti – in uscita nei prossimi mesi -, dei più grandi successi della tradizione musicale nazionale e quelli del proprio repertorio.


Non mancheranno gli appuntamenti nelle più suggestive venue d’Italia: dopo Tutti Per Uno (un progetto di Michele Torpedine), le tre serate speciali che si terranno all’Arena di Verona il 9, 11 e 12 maggio, IL VOLO ha annunciato anche le 15 nuove date estive di Tutti per uno – Capolavoro, che si svolgeranno tra luglio e settembre, arricchendo il calendario live del trio.

Sanremo, seconda serata apre Fred De Palma, chiude Clara

Sanremo, seconda serata apre Fred De Palma, chiude ClaraSanremo, 7 feb. (askanews) – Nella seconda serata del Festival di Sanremo si esibiranno 15 artisti in gara. Saranno presentati dai loro “colleghi”. Ecco l’ordine di uscita:


Fred De Palma presentato da Ghali Renga Nek da La Sad Alfa da Mr. Rain Dargen D’Amico presentato da Diodato Il Volo Rose Villain Gazzelle da Bnkr44 Emma dai Santi Francesi Mahmood da Alessandra Amoroso Bigmama da Il Tre The Kolors da Angelina Mango Geolier da Fiorella Mannoia Loredana Bertè presentato da Sangiovanni Annalisa da Maninni Irama da Ricchi e Poveri Clara da Negramaro

Autonomia, Anci Calabria: in piazza il 13 contro il ddl Calderoli

Autonomia, Anci Calabria: in piazza il 13 contro il ddl CalderoliRoma, 7 feb. (askanews) – “Con l’iniziativa pubblica ‘No alla divisione dell’Italia’, promossa dall’Anci Calabria, da sindaci dei Comuni calabresi esprimiamo il nostro dissenso convinto rispetto al disegno di legge in corso sull’autonomia differenziata”. Lo afferma, in una nota, Rosaria Succurro, presidente dell’Anci della Calabria.


“La manifestazione è prevista per il prossimo martedì 13 febbraio. Alle 10 del mattino, sarò al sit-in davanti alla Prefettura di Cosenza, mentre ogni altro sindaco della Calabria manifesterà innanzi alla Prefettura competente per il proprio Comune. Così saremo tutti presenti nelle cinque Prefetture regionali e una delegazione del Consiglio dell’Anci Calabria porterà a ciascun prefetto un documento unitario di noi sindaci”, aggiunge. “Il punto è chiaro: non siamo affatto disposti ad accettare questo provvedimento ingiusto, irragionevole e gravato da evidenti incertezze, che creerebbe una frattura insanabile tra il Nord e il Sud, aumenterebbe le diseguaglianze già esistenti tra le due aree, impoverirebbe il Mezzogiorno e ridurrebbe in misura irrecuperabile i diritti dei cittadini meridionali, a partire da quello alla salute e all’istruzione”, scandisce Succurro.


“Dall’esame dello stesso disegno di legge, sono emerse criticità pesantissime, intanto la mancata definizione dei Lep, che per la Calabria valgono otto miliardi di euro, le quali rendono l’articolato una trappola e davanti a cui non possiamo voltarci dall’altra parte. Infatti, noi sindaci siamo i difensori delle comunità che più subiranno le conseguenze del provvedimento in questione, contrario alle esigenze e alle istanze delle autonomie locali, privo di garanzie e portato avanti a prescindere dalle nostre richieste; posto che abbiamo responsabilità enormi e spesso ci mancano risorse adeguate a garantire i servizi essenziali nei nostri territori. Dalla Calabria si alza il grido dei sindaci per tutelare l’eguaglianza dei cittadini e l’unità del Paese”, conclude.