Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

L’Ue minaccia di tagliare i finanziamenti all’Ungheria se non revoca il ‘no’ all’invio di armi a Kiev

L’Ue minaccia di tagliare i finanziamenti all’Ungheria se non revoca il ‘no’ all’invio di armi a KievRoma, 29 gen. (askanews) – L’Unione Europea potrebbe interrompere tutti i finanziamenti all’Ungheria se Budapest non revocherà il veto sulla fornitura di aiuti militari a Kiev da parte del blocco nel vertice di Bruxelles dell’1 febbraio. Lo scrive il Financial Times, citando un documento dell’Ue.

Nell’ultimo vertice di dicembre, Budapest ha posto il veto sull’incremento di 50 miliardi di euro del budget europeo per fornire aiuti macrofinanziari all’Ucraina. Secondo il documento del FT Bruxelles recita che “in caso di mancato accordo al (vertice) dell’1 febbraio, gli altri capi di Stato e di governo dichiarerebbero pubblicamente che, alla luce del comportamento non costruttivo del primo ministro ungherese… non è possibile immaginare che” vengano forniti altri fondi a Budapest. Senza questi finanziamento “i mercati finanziari e le imprese europee e internazionali potrebbero essere meno interessati a investire in Ungheria” con un aumento del costo del deficit pubblico e un calo del valore del fiorino, la moneta locale. Il report Ue sottolinea che “l’occupazione e la crescita… dipendono in larga misura” dai finanziamenti esteri, che si basano su elevati livelli di finanziamento dell’UE. Il ministro ungherese per gli Affari europei Janos Boka ha dichiarato a Ft che Budapest ha inviato sabato una nuova proposta a Bruxelles per raggiungere un compromesso, affermando che il governo è ora disponibile a utilizzare il bilancio dell’UE per gli aiuti all’Ucraina se vengono aggiunte altre clausole che diano a Budapest l’opportunità di modificare la propria decisione in un secondo momento.

Allo stesso tempo, Boka ha aggiunto che se il tentativo di trovare un compromesso fallisse, Budapest darà la preferenza alla proposta iniziale dell’Ungheria di creare un fondo separato per l’Ucraina al di fuori del bilancio dell’UE, ha riferito il giornale.

Sinner n.1 della Atp Race, rimane il quarto del Ranking

Sinner n.1 della Atp Race, rimane il quarto del RankingRoma, 29 gen. (askanews) – Jannik Sinner, grazie allo storico trionfo all’Australian Open, è il numero 1 della Pepperstone ATP Race to Turin, la classifica che considera i soli risultati stagionali e offre un quadro aggiornato in tempo reale della corsa alle Nitto ATP Finals di Torino. Nella classifica ATP tradizionale, quella basata sui migliori risultati delle ultime 52 settimane, Sinner rimane numero 4 del mondo ma sale a 8.310 punti, solo 455 meno di Daniil Medvedev, numero 3, e 1.545 meno del numero 1 Novak Djokovic.

Per quanto riguarda le prime posizioni della classifica, Stefanos Tsitsipas perde tre posti non avendo confermato la finale dello scorso anno all’Australian Open ed è numero 10 del mondo. Torna inTop 10, invece, Taylor Fritz, fermato ai quarti di finale da Novak Djokovic. Guadagnano un posto il danese Holger Rune (7) e il polacco Hubert Hurkacz (8) che firma il nuovo best ranking grazie al quarto di finale all’Australian Open.Ecco i primi 10: 1 (=0) Novak Djokovic (SRB) 9.855 punti, 2 (=0) Carlos Alcaraz (ESP) 9.255, 3 (=0) Daniil Medvedev 8.765, 4 (=0) Jannik Sinner (ITA) 8.310, 5 (=0) Andrey Rublev 5.050, 6 (=0) Alexander Zverev (GER) 5.030, 7 (+1) Holger Rune (DEN) 3.685, 8 (+1) Hubert Hurkacz (POL) 3.540, 9 (+3) Taylor Fritz (USA) 3.195, 10 (-3) Stefanos Tsitsipas (GRE) 3.025 Sinner non è l’unico italiano a festeggiare, in termini di classifica, questa settimana. Matteo Arnaldi, pur fermato al secondo turno al suo primo Australian Open in main draw, ha guadagnato 3 posizioni ed è entrato per la prima volta in Top 40 (n.38). Flavio Cobolli, che si è qualificato e ha raggiunto il terzo turno anche grazie alla spettacolare vittoria al quinto set sul Top 20 cileno Nicolas Jarry, festeggia il nuovo best ranking al numero 76. Il romano è l’italiano che ha guadagnato più posizioni (24) tra i primi 20 nel ranking ATP.

Best ranking anche per Giulio Zeppieri (110, +23), che a Melbourne si è qualificato e ha raggiunto il secondo turno dove è andato avanti due set a zero contro il britannico Cameron Norrie, e per Matteo Gigante (155, +16), che domenica 21 ha conquistato il titolo al Bangkok Open 3, Challenger 75 in Thailandia. 

Il Giappone sospende i finanziamenti all’agenzia ONU a Gaza

Il Giappone sospende i finanziamenti all’agenzia ONU a GazaRoma, 29 gen. (askanews) – Il Giappone ha “per il momento” sospeso i finanziamenti all’Agenzia di soccorso delle Nazioni Unite a Gaza in risposta alle accuse di coinvolgimento di membri del suo staff negli attacchi di Hamas del 7 ottobre. Lo ha dichiarato domenica il Ministero degli Affari Esteri giapponese in un comunicato.

“L’UNRWA svolge un ruolo vitale nel fornire assistenza umanitaria essenziale a ogni singolo residente (di Gaza). In questo contesto, il Giappone è estremamente preoccupato per il presunto coinvolgimento di membri del personale dell’UNRWA nell’attacco terroristico contro Israele del 7 ottobre scorso”, ha dichiarato il segretario alla stampa estera Kobayashi Maki.Il Giappone sospenderà i finanziamenti mentre l’Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione dei Rifugiati Palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) condurrà un’indagine sulle accuse, ma continuerà a fornire sostegno ad altre organizzazioni internazionali per migliorare la situazione umanitaria a Gaza, ha aggiunto la dichiarazione.

 

Crosetto dice che il mondo è cambiato perchè destabilizzato da Iran, Russia e Nordcorea

Crosetto dice che il mondo è cambiato perchè destabilizzato da Iran, Russia e NordcoreaMilano, 29 gen. (askanews) – “Siamo davanti a uno scenario nuovo”. Così riporta la Stampa oggi, pubblicando un’intervista con il ministro della Difesa Guido Crosetto, che avverte: “Abbiamo costruito regole con l’idea di un mondo sempre pacifico, di nazioni che non invadono le altre, di guerre che non incidono sul benessere dei nostri cittadini. E invece ci ritroviamo in un mondo diverso, in cui gli attori che lo stanno destabilizzando, Iran, Russia e Corea del Nord, hanno una capacità produttiva militare superiore a quella della Nato”.

Secondo Crosetto gli attacchi alle navi nel Mar Rosso non sono solo un’offensiva militare, ma un nuovo capitolo “di guerra ibrida”. Per il ministro della Difesa, infatti, la decisione degli Houthi di non colpire le navi cinesi e russe di fatto “altera le regole del commercio mondiale”. E quindi la missione europea è ancora più urgente “per gli interessi italiani”. Lo scenario globale è cambiato, anche perché “gli attori che lo stanno destabilizzando, Iran, Russia e Corea del Nord, hanno una capacità produttiva militare superiore a quella della Nato”. 

Super anticiclone ancora per 12 giorni, rubato un mese all’inverno

Super anticiclone ancora per 12 giorni, rubato un mese all’invernoRoma, 29 gen. (askanews) – Da oggi iniziano i cosiddetti “giorni della Merla”, il periodo che fino a non molti anni fa, era considerato il più freddo dell’inverno e non solo per detto popolare, ma anche statisticamente parlando. Quest’anno però non sarà così.

Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo, avvisa che la presenza dell’anticiclone africano Zeus durerà ancora molto tempo, almeno per altri 10-14 giorni. Di fatto questa possente alta pressione “ruberà” alla stagione invernale quasi 30 giorni. Arriverà quindi una primavera anticipata? Forse, ma di certo non durerà. Il mese di febbraio, che segna il passaggio tra inverno e primavera, è stato spesso caratterizzato da eventi meteorologici importanti ed è proprio a febbraio che si sono verificate le più forti ondate di gelo e neve sull’Italia; basti ricordare gli anni come il 1929, il 1956 e più recentemente il 2012 e il 2018.Parlando invece del tempo previsto per la settimana appena iniziata ci sono due aspetti da sottolineare. Innanzitutto la stabilità atmosferica portata da Zeus garantirà giornate soleggiate e piacevoli al Centro-Sud e sui settori alpini e prealpini, però provocherà anche la formazione di nebbie o nubi basse sulla Pianura Padana e lungo le coste tirreniche (qui solo al mattino). Se questa ormai è una normalità da parecchi giorni, i due aspetti che caratterizzeranno i prossimi giorni sono la quasi scomparsa della nebbia al Nord e l’aumento delle temperature. Da giovedì 1 febbraio, ma soprattutto dal giorno della Candelora (2 febbraio) ci saranno sempre meno nebbie a favore di un più ampio soleggiamento.

L’anticiclone Zeus infatti si rafforzerà ulteriormente e così anche le temperature potranno aumentare. I valori massimi diventeranno via via più gradevoli su tutte le regioni e compresi grossomodo tra 13 e 18°C un po’ ovunque. Insomma, dall’inizio di febbraio si inizierà a respirare aria di primavera. 

Il tribunale di Hong Kong ha ordinato la liquidazione del colosso immobiliare cinese Evergrande

Il tribunale di Hong Kong ha ordinato la liquidazione del colosso immobiliare cinese EvergrandeRoma, 29 gen. (askanews) – Un tribunale di Hong Kong ha ordinato la liquidazione del colosso immobiliare cinese Evergrande, pieno di debiti.

Lo riporta la BBC spiegando che il giudice Linda Chan ha detto “quando è troppo è troppo” dopo che l’impresa in difficoltà non è riuscita a presentare un piano di ristrutturazione dei debiti.L’azienda è stata il manifesto della crisi immobiliare cinese, con oltre 325 miliardi di dollari di debiti. Il default di Evergrande, due anni fa, ha provocato un’onda d’urto sui mercati finanziari globali.

La decisione è destinata a provocare ulteriori contraccolpi sui mercati finanziari cinesi, in un momento in cui le autorità stanno cercando di frenare il crollo del mercato azionario: il settore immobiliare cinese contribuisce infatti per circa un quarto alla seconda economia mondiale.Le azioni di Evergrande sono scese di oltre il 20% a Hong Kong dopo l’annuncio e le negoziazioni sono state sospese. L’ordine di liquidazione – riferisce la CNN citando i media cinesi – arriva dopo che il colosso immobiliare cinese in crisi e i suoi creditori esteri non sono riusciti a raggiungere un accordo su come ristrutturare l’enorme debito della società.

Secondo il sito web del tribunale, nel pomeriggio si terrà un’altra udienza “per regolare l’ordine”, che potrebbe portare alla nomina di un liquidatore per Evergrande 

Australian Open, Sinner: “Sto realizzando pian piano”

Australian Open, Sinner: “Sto realizzando pian piano”Roma, 29 gen. (askanews) – “Ho dormito poco, ma è una grande emozione realizzare pian piano quello che ho fatto. È un grande risultato per me e per la mia squadra, sono davvero felice di essere qui”. Il day after di Jannik Sinner è al Royal Botanic Gardens di Melbourne dove l’azzurro ha cercato di spiegare emozioni e sensazioni. “Ovviamente c’erano molte emozioni nella mia testa subito dopo il match point: il duro lavoro, i sacrifici che ho fatto durante tutta la mia carriera e condividere questo momento con la mia squadra è stata forse la sensazione più bella che ho avuto fino ad ora. Sono grandi emozioni. Ero semplicemente felice; ieri forse non riuscivo ancora a crederci, e ora comincio a rendermene conto, quindi è una sensazione bellissima. È bello essere qui, il tempo è bello”. La stagione è cominciata nel modo migliore. “All’inizio di una stagione, non sai mai cosa accadrà e cosa sta succedendo – aggiunge – Ma mi sentivo abbastanza preparato e pronto a fare bene qui. Onestamente non ci penso a eguagliare i 10 titoli di Djokovic. Nole gioca in un campionato diverso. Sono felice di avere questo trofeo quest’anno, poi vedremo cosa accadrà. C’è ancora molto lavoro da fare, ma mi divertirò e poi vedremo cosa potrò ottenere in futuro.”

 

Fiorentina-Inter 0-1. Inzaghi: “Dobbiamo pensare a noi stessi”

Fiorentina-Inter 0-1. Inzaghi: “Dobbiamo pensare a noi stessi”Roma, 29 gen. (askanews) – Ci pensa un gol di Lautaro nel primo tempo di Fiorentina-Inter a regalare tre punti preziosi alla formazione nerazzurra che, con una gara in meno, riguadagna la vetta della classifica. Gara complicata per i nerazzurri che dopo l’acuto di Lautaro soffrono il ritorno della Fiorentina pericolosa con Nzola e Bonaventura. Nella ripresa Italiano inserisce Nico Gonzalez. Proprio l’argentino si fa parare un rigore da Sommer, causato dallo stesso portiere per fallo su Nzola. La Fiorentina resta quinta.

“Noi dobbiamo guardare a noi stessi, non pensare a classifiche fittizie e recuperi – le parole di Simone Inzaghi a fine gara a Dazn – Stasera abbiamo una partita difficile, contro un’ottima squadra. Il percorso in Coppa Italia e in Conference dimostrano la forza della Fiorentina. Asllani? Sta facendo un ottimo percorso. Ha davanti un grandissimo giocatore, ma quando è stato chiamato in causa ha fatto la sua parte e la farà anche stasera. Carlos Augusto? Sta facendo molto bene. Ho cambiato qualcosa perché abbiamo avuto due gare intense e ravvicinate in Arabia. Devo utilizzare tutti i giocatori, quando sono stati chiamati in causa hanno fatto sempre bene”. Inzaghi si proietta già sul big match scudetto di domenica prossima contro la Juventus. “Sarà una partita tra due squadre che stanno avendo un cammino impressionante. La prepareremo nel migliore dei modi, la affronteremo al meglio contro un’avversaria che sta facendo il nostro percorso – ha spiegato l’allenatore dell’Inter a Dazn -. Dovremo prepararla come all’andata, quando ci furono due gol in una partita non spettacolare. Ora giochiamo a casa nostra, coi nostri tifosi che sono importantissimi. Sono stati in tanti anche stasera, hanno spinto e sofferto fino alla fine”. Sulle battute di Allegri: “A me non danno nessun fastidio, sono molto tranquillo. Da martedì penserò alla Juve, avversaria da affrontare nel migliore dei modi”.

Marco Mengoni annuncia un nuovo tour negli stadi nel 2025

Marco Mengoni annuncia un nuovo tour negli stadi nel 2025Milano, 28 gen. (askanews) – Alla vigilia della prima volta di Marco Mengoni da co-conduttore sul palco di Sanremo al fianco di Amadeus arriva l’annuncio che Marco sarà protagonista live nell’estate del 2025. Un nuovo tour negli stadi, che segue quello tutto esaurito del 2023 culminato con la gran festa finale al Circo Massimo.

Un tour nei grandi stadi italiani, partendo il 26 giugno dall’iconico Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, per poi proseguire il 2 luglio a Roma (Stadio Olimpico), il 5 luglio a Bologna (Stadio dall’Ara) e il 9 luglio a Torino (Stadio Olimpico). Farà tappa il 13 luglio a Milano (Stadio San Siro), il 17 luglio a Padova (Stadio Euganeo), il 20 luglio a Bari (Stadio San Nicola) e, infine, si concluderà il 24 luglio a Messina (Stadio San Filippo). Una serie di concerti – “per cui ho già delle idee”, racconta il cantautore – che non mancheranno di raccontare 15 anni di carriera ricchi di riconoscimenti, vittorie, grandi platee ed empatia con il pubblico italiano ed europeo.

Poi intervenendo al TG1, ha voluto parlare della sua partecipazione a Sanremo: “Vado a fare qualcosa che non faccio di solito, sto studiando come se fosse un esame all’università, poi Sanremo è imprevedibile e sia ama anche per questo.” E ovviamente ha anche commentato la vittoria di Sinner all’Australian Open: “Mi sono commosso tantissimo, seguo Sinner dal 2020, sono appassionato di tennis e gioco a tennis e vedere un campione come lui sbocciare e fare il futuro del tennis è pelle d’oca.”

Infine tornando al tour nel 2025 ha detto di essere molto contento di ripartire il 26 giugno da Napoli dallo stadio Maradona e di chiudere il 24 luglio in Sicilia. Prodotto e organizzato da Live Nation, il tour segnerà un nuovo capitolo dell’esperienza musicale di Marco, e arriverà dopo questi due ultimi due anni che per Marco Mengoni sono stati segnati da traguardi importanti: 79 dischi di platino, 2.5 miliardi di streaming, 8 album in studio e 10 tour live. Il 2023 gli ha portato la vittoria della 73esima edizione del Festival di Sanremo con “Due Vite” (250 milioni di stream audio e video, 5 platini in Italia, oltre 100 milioni di visualizzazioni per il video ufficiale), aggiudicandosi anche la serata delle cover con una versione gospel di Let it be accompagnato dal Kingdom Choir e il premio Giancarlo Bigazzi, assegnato dall’orchestra alla miglior composizione musicale. Con Due Vite ha incantato nuovamente tutta Europa – dopo la sua prima volta nel 2013 – all’Eurovision conquistando il 4° posto e il premio per la miglior composizione. A maggio 2023 ha pubblicato Materia (Prisma), l’ultimo tassello della trilogia cinque volte platino MATERIA, un viaggio musicale iniziato a dicembre 2021 con Materia (Terra) e proseguito ad ottobre 2022 con Materia (Pelle) e nello stesso anno ha vinto il Nastro D’Argento per la miglior canzone originale con “Caro amore lontanissimo” (inedito di Sergio Endrigo).

Questo autunno Marco Mengoni è stato in tour nei grandi palazzetti europei, segnando tre sold out a Bruxelles, Francoforte e Parigi. Recentemente il progetto Materia si è trasformato in una antologia dal titolo “Materia, Le Parole”, nata da un’idea di Marco Mengoni insieme ai ragazzi della Scuola Holden di Torino. Dopo aver ascoltato i tre dischi dell’artista (Terra, Pelle, Prisma) gli studenti hanno prodotto racconti, poesie e riflessioni in base alle suggestioni dei pezzi e alle emozioni che hanno provato ascoltandoli. Il cantautore devolverà la totalità del compenso e dei diritti d’autore per l’istituzione delle borse di studio della Scuola Holden.

Dal 12 al 14 aprile a Cremona torna il festival dedicato ai formaggi

Dal 12 al 14 aprile a Cremona torna il festival dedicato ai formaggiMilano, 28 gen. (askanews) – Si terrà dal 12 al 14 aprile a Cremona “Formaggi e sorrisi, cheese e friends festival 2024”, l’evento dedicato all’arte casearia italiana per appassionati e addetti ai lavori giunto alla quarta edizione.

Un ricco calendario di appuntamenti dedicati al grande pubblico di tutte le età, con spettacoli di animazione ed intrattenimento, show-cooking, laboratori esperienziali e disfide, sculture di formaggio, affiancati a momenti informativi e culturali, tra cui mostre, itinerari turistici, tavole rotonde, convegni, dimostrazioni dei metodi di arte casearia e didattica per grandi e piccini. Ampio spazio a degustazioni guidate non solo di formaggi: verranno, infatti, proposti anche prodotti per speciali abbinamenti come composte, marmellate, mostarde, aceti e mieli e tutte le prelibatezze gastronomiche che esaltano il connubio con questi latticini. Non può mancare il consueto appuntamento con il premio l’”Ambasciatore del gusto”, che verrà assegnato ad un personaggio noto che si è particolarmente distinto nel suo campo e abbia contribuito a promuovere l’immagine del formaggio a livello sia nazionale che internazionale, o che abbia un debole acclarato verso questo prodotto.