Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Manovra, Meloni: da parlamentari maggioranza sostegno e compattezza

Manovra, Meloni: da parlamentari maggioranza sostegno e compattezzaRoma, 29 dic. (askanews) – “Approvata dal Parlamento la Legge di Bilancio. Ringrazio a nome mio e del Governo i parlamentari di maggioranza di Senato e Camera per il sostegno e la compattezza dimostrati”. Lo ha scritto sui suoi canali social la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. “Un segnale positivo – ha sottolineato – per una manovra importante, che mette al centro le famiglie, il lavoro e le imprese. In linea con i principi che guidano la nostra azione e con il programma che gli italiani hanno votato”.

“Questa volta la manovra – ha osservato ancora la premier – viene approvata senza il voto di fiducia. Ringrazio per questo anche le opposizioni che, pur nel forte contrasto sui temi, hanno contribuito allo svolgimento del dibattito. E ora avanti – ha concluso – con determinazione, coraggio e responsabilità”.

Casellati: per noi anno difficile ma FI si conferma forza affidabile

Casellati: per noi anno difficile ma FI si conferma forza affidabileRoma, 29 dic. (askanews) – “Per chi ha Forza Italia nel cuore, il 2023 rimarrà un anno difficile da dimenticare. La perdita del nostro amato Presidente Silvio Berlusconi avrebbe potuto disgregarci, ma, nonostante il dolore, ha rafforzato il nostro impegno a portare avanti la sua eredità politica”. Lo ha scritto su X (Twitter) la ministra per le Riforme, Elisabetta Casellati.

“Guidati dai suoi progetti e dalla nostra determinazione, abbiamo raggiunto – ha rivendicato l’esponente azzurra – importanti traguardi. Forza Italia si è confermata una forza di governo affidabile, tutelando l’area liberale e moderata. In un contesto geopolitico conflittuale e in mezzo a sfide macroeconomiche complesse, siamo riusciti a mantenere il nostro impegno verso famiglie e fasce deboli senza dimenticare le imprese, pilastro della nostra economia, e le riforme necessarie alla stabilità del Paese”. “L’adesione crescente di dirigenti provenienti da diverse esperienze politiche, come quella recente del consigliere regionale della Basilicata Gianuario Aliandro che anche nella veste di coordinatore regionale accolgo con molto favore, conferma che la rotta è quella giusta”, ha concluso Casellati.

Manovra, Conte: tagli e tasse, Meloni fa invidia a governi tecnici

Manovra, Conte: tagli e tasse, Meloni fa invidia a governi tecniciRoma, 29 dic. (askanews) – “Tonfi di fine anno”: si intitola così il post che il presidente del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, ha dedicato alla manovra finanziaria del Governo approvata in via definitiva alla Camera. “Oggi – ha scritto l’ex premier – la maggioranza di Giorgia Meloni approva una legge di bilancio di tagli e tasse da far invidia ai peggiori governi tecnici. Una manovra con cui Meloni, Salvini e Tajani continuano la stagione dei tagli ai danni dei pensionati. Un colpo di scure da quasi 60 miliardi in 20 anni, se consideriamo questa e la precedente finanziaria. Si colpiscono anche le rivalutazioni delle pensioni del ceto medio e quelle future di dipendenti pubblici, come medici, infermieri, insegnanti”.

“Su chi è in condizioni di povertà – ha aggiunto – avevano già fatto cassa per 2 miliardi l’anno, tagliando il Reddito di cittadinanza. Il salasso è confermato e riguarda chi fatica con l’affitto e con il mutuo, oltre che i lavoratori sottopagati: la maggioranza ha nuovamente detto no al salario minimo legale. Arrivano due miliardi di nuove tasse (ma alle banche non vengono fatti pagare due miliardi di tasse sugli extraprofitti). Si tagliano gli investimenti sulla Sanità rispetto al Pil e alle imprese si impongono nuovi costi e assicurazioni obbligatorie da mettere a bilancio anziché investimenti per stimolare la crescita e, con essa, le assunzioni”. A giudizio di Conte “la cosa più strana è che questa manovra lacrime e sangue ci sembrerà acqua e zucchero rispetto al macigno che Meloni ha scagliato sul Paese per i prossimi anni, chinando il capo di fronte a Germania e Francia. Con il nuovo patto di stabilità a cui si è piegata in Europa, infatti, l’Italia sarà costretta a tagli da oltre 12 miliardi l’anno che colpiranno i cittadini e i loro diritti. Meloni ha accettato di dire ‘auf wiedersehen’ al futuro dei nostri ragazzi”, ha concluso il leader del M5S.

Vittorio Emanuele Parsi operato al cuore dopo un malore: è gravissimo

Vittorio Emanuele Parsi operato al cuore dopo un malore: è gravissimoMilano, 29 dic. (askanews) – Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e tra i più stimati esperti di geopolitica, è stato colpito da un malore mentre si trovava a Cortina d’Ampezzo.

Stando a quanto si apprende, Parsi, 62 anni, è stato immediatamente trasportato all’ospedale di Treviso dove ha subito un intervento d’urgenza al cuore. Ora è ricoverato nel reparto di terapia intensiva e la prognosi è riservata: le sue condizioni sarebbero molto gravi.

Vittorio Emanuele Parsi operato al cuore dopo malore: è gravissimo

Vittorio Emanuele Parsi operato al cuore dopo malore: è gravissimoMilano, 29 dic. (askanews) – Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e tra i più stimati esperti di geopolitica, è stato colpito da un malore mentre si trovava a Cortina d’Ampezzo.

Stando a quanto si apprende, Parsi, 62 anni, è stato immediatamente trasportato all’ospedale di Treviso dove ha subito un intervento d’urgenza al cuore. Ora è ricoverato nel reparto di terapia intensiva e la prognosi è riservata: le sue condizioni sarebbero molto gravi.

I mercati azionari globali brindano, il 2023 il miglior anno dal 2019

I mercati azionari globali brindano, il 2023 il miglior anno dal 2019Roma, 29 dic. (askanews) – I mercati azionari globali sono destinati a registrare il loro anno migliore dal 2019, dopo un forte rally di due mesi, mentre gli investitori scommettono che le principali banche centrali hanno finito di alzare i tassi di interesse e li taglieranno rapidamente l’anno prossimo.

L’indice S&P 500 – riporta il Financial Times – è rimasto stabile all’apertura di Wall Street venerdì, l’ultimo giorno di negoziazione del 2023, attestandosi appena al di sotto del suo massimo storico fissato nel gennaio dello scorso anno. In Europa, l’indice continentale Stoxx 600 ha guadagnato lo 0,3% attestandosi al livello più alto degli ultimi due anni. L’indice MSCI World, un ampio indicatore delle azioni globali, è aumentato del 16% dalla fine di ottobre e del 22% quest’anno, la sua migliore performance annuale dal guadagno del 25% nel 2019. le obbligazioni sono state guidate da un calo dell’inflazione più rapido del previsto nelle grandi economie, che ha alimentato un crescente consenso sul fatto che i costi di finanziamento diminuiranno nel 2024.

La Federal Reserve ha aggiunto carburante al rally nella sua riunione di metà dicembre, quando le nuove proiezioni dei politici hanno segnalato che ci sarebbero stati tagli dei tassi il prossimo anno. “Una volta che la Fed ha cambiato direzione, ha davvero messo gli investitori in uno stato d’animo positivo”, ha affermato Tim Murray, multi-asset strategist di T Rowe Price. “È stato un grosso problema ed è stato inaspettato.” L’inflazione è scesa più rapidamente del previsto su entrambe le sponde dell’Atlantico. I prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati del 3,1% nel corso dell’anno fino a novembre, in calo rispetto al 3,2% di ottobre, mentre l’inflazione nel Regno Unito ha subito un brusco rallentamento al 3,9%. L’inflazione dell’Eurozona è scesa al 2,4%, il ritmo annuale più lento da luglio 2021.

I trader – riporta ancora il Ft – stanno ora scontando sei tagli dei tassi da parte sia della Fed che della Banca Centrale Europea entro la fine del 2024, una netta inversione di tendenza rispetto ai timori di costi di finanziamento “più alti per un periodo più lungo” che hanno innescato una svendita globale di obbligazioni in autunno. L’indice aggregato globale Bloomberg del debito pubblico e societario è aumentato del 6% quest’anno, dopo essere sceso di circa il 4% a metà ottobre.

Il rendimento dei titoli del Tesoro statunitensi a 10 anni, un punto di riferimento per le attività finanziarie globali, è sceso al 3,88% da oltre il 5% di ottobre. I rendimenti diminuiscono all’aumentare dei prezzi. Alcuni investitori ritengono che i mercati azionari stiano scontando un eccessivo ottimismo riguardo al fatto che l’inflazione continuerà a scendere tendenzialmente senza che l’economia americana scivoli in recessione. “Prevedo che parte dell’entusiasmo attorno ai tagli dei tassi inizierà a svanire nel nuovo anno”, ha affermato Greg Peters, co-chief investment officer di PGIM Fixed Income. Gran parte dei guadagni di Wall Street quest’anno sono stati guidati da una manciata di grandi titoli tecnologici, anche se il rally si è ampliato oltre i cosiddetti Magnifici Sette – Apple, Microsoft, Alphabet, Amazon, Tesla, Meta e Nvidia – nelle ultime settimane. L’indice Nasdaq, dominato dal settore tecnologico, è cresciuto del 44% quest’anno, il miglior risultato degli ultimi due decenni. Al contrario, il FTSE 100 di Londra è rimasto indietro rispetto ai mercati statunitensi ed europei, crescendo meno del 4% nel 2023. La preponderanza del FTSE di gruppi minerari che fanno affidamento sul rallentamento dell’economia cinese e di società energetiche esposte ai prezzi del petrolio si è rivelata un ostacolo, così come il tasso di inflazione relativamente resistente del Regno Unito, che gli investitori si aspettano limiti la misura in cui la Banca d’Inghilterra può abbassare i tassi di interesse il prossimo anno.

Borsa, FT: mercati globali brindano, il miglior anno dal 2019

Borsa, FT: mercati globali brindano, il miglior anno dal 2019Roma, 29 dic. (askanews) – I mercati azionari globali sono destinati a registrare il loro anno migliore dal 2019, dopo un forte rally di due mesi, mentre gli investitori scommettono che le principali banche centrali hanno finito di alzare i tassi di interesse e li taglieranno rapidamente l’anno prossimo.

L’indice S&P 500 – riporta il Financial Times – è rimasto stabile all’apertura di Wall Street venerdì, l’ultimo giorno di negoziazione del 2023, attestandosi appena al di sotto del suo massimo storico fissato nel gennaio dello scorso anno. In Europa, l’indice continentale Stoxx 600 ha guadagnato lo 0,3% attestandosi al livello più alto degli ultimi due anni. L’indice MSCI World, un ampio indicatore delle azioni globali, è aumentato del 16% dalla fine di ottobre e del 22% quest’anno, la sua migliore performance annuale dal guadagno del 25% nel 2019. le obbligazioni sono state guidate da un calo dell’inflazione più rapido del previsto nelle grandi economie, che ha alimentato un crescente consenso sul fatto che i costi di finanziamento diminuiranno nel 2024.

La Federal Reserve ha aggiunto carburante al rally nella sua riunione di metà dicembre, quando le nuove proiezioni dei politici hanno segnalato che ci sarebbero stati tagli dei tassi il prossimo anno. “Una volta che la Fed ha cambiato direzione, ha davvero messo gli investitori in uno stato d’animo positivo”, ha affermato Tim Murray, multi-asset strategist di T Rowe Price. “È stato un grosso problema ed è stato inaspettato.”

L’inflazione è scesa più rapidamente del previsto su entrambe le sponde dell’Atlantico. I prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati del 3,1% nel corso dell’anno fino a novembre, in calo rispetto al 3,2% di ottobre, mentre l’inflazione nel Regno Unito ha subito un brusco rallentamento al 3,9%. L’inflazione dell’Eurozona è scesa al 2,4%, il ritmo annuale più lento da luglio 2021. I trader – riporta ancora il Ft – stanno ora scontando sei tagli dei tassi da parte sia della Fed che della Banca Centrale Europea entro la fine del 2024, una netta inversione di tendenza rispetto ai timori di costi di finanziamento “più alti per un periodo più lungo” che hanno innescato una svendita globale di obbligazioni in autunno.

L’indice aggregato globale Bloomberg del debito pubblico e societario è aumentato del 6% quest’anno, dopo essere sceso di circa il 4% a metà ottobre. Il rendimento dei titoli del Tesoro statunitensi a 10 anni, un punto di riferimento per le attività finanziarie globali, è sceso al 3,88% da oltre il 5% di ottobre. I rendimenti diminuiscono all’aumentare dei prezzi. Alcuni investitori ritengono che i mercati azionari stiano scontando un eccessivo ottimismo riguardo al fatto che l’inflazione continuerà a scendere tendenzialmente senza che l’economia americana scivoli in recessione. “Prevedo che parte dell’entusiasmo attorno ai tagli dei tassi inizierà a svanire nel nuovo anno”, ha affermato Greg Peters, co-chief investment officer di PGIM Fixed Income. Gran parte dei guadagni di Wall Street quest’anno sono stati guidati da una manciata di grandi titoli tecnologici, anche se il rally si è ampliato oltre i cosiddetti Magnifici Sette – Apple, Microsoft, Alphabet, Amazon, Tesla, Meta e Nvidia – nelle ultime settimane. L’indice Nasdaq, dominato dal settore tecnologico, è cresciuto del 44% quest’anno, il miglior risultato degli ultimi due decenni. Al contrario, il FTSE 100 di Londra è rimasto indietro rispetto ai mercati statunitensi ed europei, crescendo meno del 4% nel 2023. La preponderanza del FTSE di gruppi minerari che fanno affidamento sul rallentamento dell’economia cinese e di società energetiche esposte ai prezzi del petrolio si è rivelata un ostacolo, così come il tasso di inflazione relativamente resistente del Regno Unito, che gli investitori si aspettano limiti la misura in cui la Banca d’Inghilterra può abbassare i tassi di interesse il prossimo anno. .

Capodanno, a Roma sindaco Gualtieri vieta i botti di fine anno

Capodanno, a Roma sindaco Gualtieri vieta i botti di fine annoRoma, 29 dic. (askanews) – Al fine di garantire la sicurezza urbana, l’incolumità fisica delle persone e la tutela del patrimonio culturale e ambientale della città anche quest’anno sarà vietato a Roma l’utilizzo di petardi, botti e artifici pirotecnici in occasione dei festeggiamenti del Capodanno, ad eccezione degli spettacoli pirotecnici svolti da professionisti espressamente autorizzati.

Il divieto, disposto con Ordinanza del sindaco Gualtieri n. 145 del 29 dicembre 2023, sarà in vigore dalle 00.01 del 31 dicembre 2023 alle 24 del 6 gennaio 2024.Resta consentito l’uso di fontane luminose, tubi lancia coriandoli, bacchette scintillanti e di tutti i materiali espressamente consentiti dal D. Lgs. 29 luglio 2015 n.123. L’inosservanza delle disposizioni contenute nell’Ordinanza comporta l’applicazione delle sanzioni pecuniarie da 25 a 500 euro oltre al sequestro dei materiali, ferme restando le sanzioni più gravi applicabili ai sensi della normativa vigente.

 

Abruzzo, Marsilio: dopo cinque anni Regione sana e forte

Abruzzo, Marsilio: dopo cinque anni Regione sana e forteL’Aquila, 29 dic. (askanews) – “Dopo cinque anni di governo, oggi abbiamo un’amministrazione sana, una regione più forte che presenta la capacità finanziaria di tornare a fare investimenti che si consegna alla prossima legislatura con i conti in ordine. Abbiamo estinto tutti i debiti che avevamo ereditato. È stato un percorso di risanamento e di rimessa in carreggiata dei conti pubblici, molto importante. Tra questi segnalo quelli della sanità, che sono la parte più importante del bilancio regionale, che abbiamo chiuso in questi anni sempre in pareggio utilizzando il Fondo Sanitario Nazionale, a differenza di altre regioni che hanno dovuto incrementare l’Irpef per far quadrare i conti e i bilanci delle Asl. Questo in Abruzzo non è accaduto, è un indice di buona amministrazione. Credo che ciò dimostri, a sufficienza, la forza e la compattezza della coalizione e la capacità di assumere responsabilità di governo”. Lo ha detto il presidente della giunta regionale dell’Abruzzo Marco Marsilio è intervenuto oggi, a L’Aquila, dopo l’approvazione questa notte, in consiglio regionale, della Legge di Stabilità 2024 e del Bilancio di previsione finanziario 2024-2026, documenti strategici di programmazione dell’Ente.

Il Bilancio di previsione prevede una movimentazione complessiva per oltre 14 miliardi di euro nel triennio. Presenti anche il vice Presidente Emanuele Imprudente, gli assessori al Bilancio Mario Quaglieri e alla sanità Nicoletta Verì nonché, il dirigente del Servizio Bilancio e Ragioneria, Fabrizio Giannangeli. “E’ stato un anno molto importante per l’Abruzzo l’ultimo di questa legislatura che ha visto portare a compimento progetti importanti, a cominciare dall’approvazione della rete ospedaliera e progettare e avviare opere e infrastrutture che daranno al territorio un importante impulso. La velocizzazione del tratto ferroviario che collega Roma a Pescara, con il contestuale avvio di corse gestite direttamente dalla nostra compagnia ferroviaria (Tua), la sede unica della Regione a Pescara, importanti interventi su tutti i porti abruzzesi ed altri gli interventi che stanno prendendo corpo attraverso la Zes rappresentano la traccia di quello che sarà l’Abruzzo del futuro”, ha aggiunto Marsilio.

“Quello appena approvato è un bilancio che rappresenta una garanzia per tutti: imprese e sociale sono rimaste anche quest’anno al centro della nostra azione. Ringrazio i consiglieri per il supporto, l’aiuto costante e i suggerimenti e gli uffici per il lavoro di affiancamento alle indicazioni politiche. Abbiamo gettato le basi per affrontare una nuova legislatura che vedrà il compimento di tanti lavori ancora in corso”, ha detto ancora Marsilio. “In questo bilancio la massima attenzione è stata dedicata alle esigenze di tante famiglie, lavoratori, imprese, scuole, università, strutture sanitarie che costituiscono lo scheletro portante della società abruzzese e da cui dipende il futuro economico di questa regione. Non sono state tralasciate le numerose iniziative in campo culturale e sportivo che sono strettamente collegate a un forte incremento del turismo, con numeri che hanno saputo riproporre l’Abruzzo a livelli superiori a quelli che si registravano prima della crisi dovuta alla pandemia”, ha sottolineato.

“Gli eventi sportivi, in primis il Giro d’Italia, hanno acceso i riflettori sul nostro territorio così come eventi culturali di rilievo hanno catturato l’attenzione di tutta Italia, tra tutti la Notte dei Serpenti a Pescara. Abbiamo ottenuto una rete ospedaliera capace di rispondere alle esigenze del territorio, delle aree interne, salvaguardando tutte quelle strutture ospedaliere che erano a rischio chiusura e immettendo finanziamenti capaci di rinnovare le infrastrutture laddove i vecchi ospedali erano oramai obsoleti. Grazie all’impegno dei parlamentari abruzzesi abbiamo tracciato il percorso che porterà alla salvaguardia dei tribunali cosiddetti minori e con l’avvento del senatore Guido Castelli, alla guida della struttura per la ricostruzione post sisma, le procedure hanno ricevuto un forte impulso così da dare continuità anche ai cantieri relativi alla ricostruzione pubblica oltre che al completamento di quella privata”, ha concluso Marsilio.

Caccia, Amidei (FdI) annuncia il ritiro della sua proposta di legge

Caccia, Amidei (FdI) annuncia il ritiro della sua proposta di leggeRoma, 29 dic. (askanews) – “Su richiesta del ministro Lollobrigida ho ritirato la proposta di legge a mia firma”. Lo annuncia in una nota il senatore di Fratelli d’Italia Bartolomeo Amidei, spiegando che “la proposta ambiva ad una omogeneità normativa delle regole applicate alla attività venatoria in ambito europeo. Purtroppo come sempre, senza entrare nel merito, è divenuto sterile argomento di polemica e il tema dovrà essere più opportunamente trattato in un quadro di revisione complessiva della materia”.

“Resta inteso – aggiunge – che da parte mia, che non ho mai esercitato l’attività venatoria, rimane la convinzione che l’Europa debba condividere norme in ambiti di questa natura per evitare vi siano trattamenti differenti applicati ai cittadini dei diversi Paesi, con effetti anche di natura economica”.