Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Vini Doc Sicilia: vendemmia finita, menzione speciale per uve nere

Vini Doc Sicilia: vendemmia finita, menzione speciale per uve nereMilano, 26 ott. (askanews) – Si avviano alla fine gli oltre “cento giorni” della vendemmia siciliana, tradizionalmente la più lunga d’Italia, segnata quest’anno da un calo produttivo oltre il 40 % dovuto agli eccessi climatici e all’attacco senza precedenti della peronospera. Nonostante le difficoltà, il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia parla di “qualità alta delle uve” e dedica “una menzione speciale a quelle a bacca nera, dato che gli acini, restando di piccole dimensioni, garantiscono maggiore intensità e concentrazione aromatica”.

La raccolta ha visto il suo inizio a fine luglio lungo la costa Occidentale dell’isola fino a spostarsi gradualmente verso Sud Est, per poi avviarsi a conclusione a ottobre inoltrato sui rilievi più alti.

Salute: sesso, dopo il tumore 1 donna su 2 prova dolore

Salute: sesso, dopo il tumore 1 donna su 2 prova doloreRoma, 26 ott. (askanews) – Difficoltà e dolore durante i rapporti sessuali nel 57% dei casi; calo del desiderio per il 25%. Il restante 12% si divide equamente in cistiti ricorrenti, secchezza vaginale e problemi psicologici come tristezza immotivata e insonnia. Sono i primi risultati dello Sportello di Ascolto Sex and The Cancer per l’orientamento psicologico e medico dedicato al tema della sessualità dopo il cancro e per pazienti che effettuano un trattamento oncologico o lo hanno abbandonato, nato da un’idea di Amalia Vetromile, ex paziente oncologica e ora Presidente dell’Associazione Mamanonmama Aps. I risultati, lanciati in occasione del 4° Convegno Nazionale di Sex and the Cancer, riguardano 1.400 donne sopravvissute al tumore, hanno tra i 45 e i 55 anni e vengono da ogni parte d’Italia. «In Italia, le persone che vivono dopo una diagnosi di tumore sono circa 3,6 milioni, di queste più di 1,9 milioni sono donne – commenta Vetromile -. Molte delle cure che le donne devono affrontare hanno conseguenze, dalle patologie urogenitali alla menopausa precoce, che si ripercuotono sulla sfera della salute riproduttiva e sessuale, spesso taciute per pudore o scarsa consapevolezza». «Le terapie oncologiche che vanno dalla terapia chirurgica alle chemioterapie o radioterapie sono prevalentemente orientate a ridurre il tumore al massimo. Queste, naturalmente, hanno effetti collaterali sull’organismo. È importante che il medico sia attento a cogliere prematuramente i segnali che arrivano dalle donne e a stimolare un dialogo medico-paziente su questi temi», spiega l’oncologa Alessandra Fabi, responsabile di Medicina di Precisione in senologia del Policlinico Gemelli di Roma.

«Per quanto riguarda la mia branca, la ginecologia – aggiunge Donatella Caserta, ordinario di ginecologia e direttrice Uoc ginecologia Aou Sant’Andrea Sapienza Università di Roma ed esperta dello Sportello – il problema è che queste terapie, soprattutto se eseguite in una donna molto giovane, portano ad avere conseguenze, come una menopausa precoce. Questo può determinare non soltanto l’impossibilità di avere successivamente una gravidanza ma, molte volte, ad avere quella che noi definiamo come sindrome uro genitale, ovvero tutta una serie di disturbi legati al basso tratto che le impediscono anche di avere rapporti».

Biden: Economia americana continua a crescere, inflazione è scesa

Biden: Economia americana continua a crescere, inflazione è scesaNew York, 26 ott. (askanews) – “Dico sempre che è un errore scommettere contro il popolo americano e proprio oggi abbiamo appreso che l’economia è cresciuta del 4,9% nel terzo trimestre. Non avrei mai creduto che avremmo avuto bisogno di una recessione per abbassare l’inflazione”. Così il presidente americano Joe Biden ha commentato i dati sul prodotto interno lordo statunitense, pubblicati stamattina dal dipartimento del commercio.

“Oggi abbiamo visto ancora una volta che l’economia americana continua a crescere e che anche l’inflazione è scesa”, ha detto il presidente americano sottolineando che il risultato “è una testimonianza della resilienza dei consumatori e dei lavoratori americani, sostenuta da Bidenomics”, il piano economico presidenziale. Biden ha voluto sottolineare che anche “il tasso di disoccupazione è stato inferiore al 4% per 20 mesi consecutivi, i salari reali sono aumentati nell’ultimo anno e la ricchezza mediana delle famiglie americane è cresciuta a un livello record”, spingendo il mantra di una presidenza vicina alla classe operaia.

Safilo, Zaia: accordo garantisce continuità occupazionale

Safilo, Zaia: accordo garantisce continuità occupazionaleVenezia, 26 ott. (askanews) – “Voglio esprimere la grande soddisfazione per un accordo che garantisce la continuità occupazionale dei lavoratori di un’azienda, Safilo, che ha fatto la storia dell’occhialeria, oltre ad essere emblema della ricostruzione dopo il disastro del Vajont. Ora la continuità e il futuro sono in mano a due nuove imprese, Thelios e Innovatek, che, nello stesso settore strategico dell’occhialeria, hanno scelto di investire sul territorio, ma soprattutto sui suoi lavoratori”.

Così il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia commenta la notizia della sottoscrizione unanime da parte di tutti i lavoratori di Safilo per la cessione dei due rami d’azienda a Thèlios e Innovatek. “Questo è un accordo che inciderà nella storia delle relazioni industriali, perché garantisce che le condizioni dei lavoratori nel passaggio non subiscano alcun peggioramento nemmeno nella condizione retributiva – conclude Zaia -. Ed è un risultato raggiunto grazie ad un lavoro corale per cui ringrazio tutte le parti l’assessore Donazzan e la nostra Unità di Crisi regionale che, con responsabilità e senza lasciare nulla di intentato, hanno seguito l’intero percorso, non certo scontato nel risultato, portando a buon fine il tutto”.

Morgan Stanley, Ted Pick sarà il prossimo CEO da gennaio 2024

Morgan Stanley, Ted Pick sarà il prossimo CEO da gennaio 2024New YORK, 26 ott. (askanews) – La banca di investimenti Morgan Stanley ha nominato il suo prossimo amministratore delegato: Ted Pick, copresidente dell’istituto negli ultimi due anni.

Pick, che è stato anche a capo del dipartimento di investment banking e trading della banca e delle operazioni a Wall Street, succederà a James Gorman, a partire dal 1° gennaio 2024, ed entrerà a far parte del consiglio di amministrazione della banca. Gorman rimarrà presidente esecutivo per un periodo non reso noto. Morgan Stanley aveva annunciato a maggio che Gorman intendeva dimettersi entro un anno e che avrebbe scelto il suo successore tra uno dei tre principali capi divisione della banca.

Domenica torna l’ora solare, con quella legale risparmi per 90 milioni

Domenica torna l’ora solare, con quella legale risparmi per 90 milioniRoma, 26 ott. (askanews) – Torna da domenica prossima l’ora solare. Nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre infatti lancette indietro dell’orologio di un’ora. Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nei 7 mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi di energia per 370 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 140 mila famiglie. Il dato si traduce in un risparmio economico di circa 90 milioni di euro.

I benefici dell’ora legale riguardano anche l’ambiente: il minor consumo elettrico ha infatti consentito di evitare emissioni di CO2 in atmosfera per circa 180 mila tonnellate. Nel 2023, considerando il periodo di ora legale da domenica 26 marzo a domenica 29 ottobre, giorno in cui tornerà l’ora solare, il costo del kilowattora medio per il ‘cliente domestico tipo in tutela’ è stato, secondo i dati dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, di circa 24,5 centesimi di euro al lordo delle imposte.

Dal 2004 al 2023, secondo l’analisi di Terna, il minor consumo di energia elettrica per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di circa 11,3 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2,1 miliardi di euro.

Sita: In scalo Francoforte biometria a tutte le compagnie aeree

Sita: In scalo Francoforte biometria a tutte le compagnie aereeRoma, 26 ott. (askanews) – SITA, il fornitore IT per il settore dei trasporti, e Fraport uniscono le forze per consentire a tutte le compagnie aeree dell’aeroporto di Francoforte di utilizzare la biometria facciale per l’identificazione dal check-in all’imbarco sull’aereo. Francoforte, informa una nota, è il primo scalo in Europa a offrire touchpoint biometrici ai passeggeri di tutte le compagnie aeree, consentendo ai viaggiatori di attraversare più agilmente l’aeroporto, senza avere intoppi.

Grazie alla soluzione biometrica Smart Path di SITA, supportata da NEC, il volto diventa la carta d’imbarco. I passeggeri possono registrarsi in modo sicuro in anticipo sul proprio cellulare attraverso l’app biometrica di Star Alliance o direttamente al chiosco del check-in con il proprio passaporto biometrico. L’intero processo di registrazione richiede solo pochi secondi. Una volta registrati, i passeggeri passano attraverso i checkpoint dotati di riconoscimento facciale senza mostrare alcun documento fisico. La nuova tecnologia è già utilizzata da oltre 12.000 passeggeri al check-in, al controllo delle carte d’imbarco e ai gate d’imbarco.

Sergio Colella, Presidente Europa di SITA, ha dichiarato: “Abbiamo visto che più riusciamo ad automatizzare il viaggio dei passeggeri in aeroporto, migliore è la loro esperienza. I touchpoint biometrici velocizzano in modo significativo i passaggi obbligatori in aeroporto, dando ai passeggeri più tempo per rilassarsi prima del volo invece che aspettare in coda. Dalle nostre ricerche sappiamo che quando viene introdotta la biometria, oltre il 75% dei passeggeri la utilizza volentieri. Siamo quindi lieti di portare all’aeroporto di Francoforte i vantaggi di un viaggio più veloce in aeroporto”. Pierre Dominique Prümm, Membro dell’Executive Board Aviation and Infrastructure di Fraport AG, ha dichiarato: “Insieme a Lufthansa e alle compagnie aeree di Star Alliance, offriamo questo servizio innovativo dal 2020, un’esperienza – con l’aiuto di SITA e NEC – che ora sarà estesa a tutte le compagnie aeree. Siamo il primo aeroporto europeo a offrire a tutti i passeggeri un viaggio comodo e contactless grazie alla biometria. Il nostro obiettivo per i prossimi mesi è quello di dotare almeno il 50% di tutti i chioschi per il check-in, la pre-sicurezza e i gate d’imbarco di questa nuova e pionieristica tecnologia.”

Naoki Yoshida, Corporate Senior Vice President di NEC, ha aggiunto: “In quanto partner per la tecnologia biometrica di Star Alliance e SITA, siamo orgogliosi di poter supportare l’approccio innovativo e pionieristico di Fraport per semplificare il transito in aeroporto dei passeggeri, creando un’esperienza di viaggio senza intoppi in uno dei più importanti gateway europei per i viaggi.” La soluzione biometrica di SITA sfrutta la piattaforma di gestione dell’identità digitale I:Delight di NEC, riconosciuta come la tecnologia di riconoscimento facciale più accurata al mondo nei test condotti dal National Institute of Standards and Technology (NIST) statunitense. Ciò significa che i passeggeri che hanno scelto di utilizzare il servizio possono essere identificati in modo rapido e preciso, anche in movimento.

Usa, Compromessi case esistenti +1,1% settembre, meglio di stime

Usa, Compromessi case esistenti +1,1% settembre, meglio di stimeNew York, 26 ott. (askanews) – Il numero di compromessi per la vendita di case esistenti negli Stati Uniti in settembre ha registrato un leggero aumento, dopo il crollo del 7,1% registrato in agosto. Il dato, reso noto dall’associazione di settore National Association of Realtors (NAR), è cresciuto dell’1,1% a 72,6 punti. Gli analisti si attendevano un ribasso dell’1,5%. Rispetto a settembre 2022, il dato è diminuito dell’11%.

Secondo Lawrence Yun, capo economista di NAR, “l’aumento del patrimonio immobiliare sta contribuendo ad aumentare le vendite anche a fronte dell’aumento dei tassi ipotecari. Ciò sottolinea l’importanza di un aumento delle scorte nel contribuire a far muovere il mercato immobiliare complessivo”.

Terna: domenica torna ora solare, con quella legale risparmi per 90 mln

Terna: domenica torna ora solare, con quella legale risparmi per 90 mlnRoma, 26 ott. (askanews) – Torna da domenica prossima l’ora solare. Nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre infatti lancette indietro dell’orologio di un’ora. Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nei 7 mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi di energia per 370 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 140 mila famiglie. Il dato si traduce in un risparmio economico di circa 90 milioni di euro.

I benefici dell’ora legale riguardano anche l’ambiente: il minor consumo elettrico ha infatti consentito di evitare emissioni di CO2 in atmosfera per circa 180 mila tonnellate. Nel 2023, considerando il periodo di ora legale da domenica 26 marzo a domenica 29 ottobre, giorno in cui tornerà l’ora solare, il costo del kilowattora medio per il ‘cliente domestico tipo in tutela’ è stato, secondo i dati dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, di circa 24,5 centesimi di euro al lordo delle imposte.

Dal 2004 al 2023, secondo l’analisi di Terna, il minor consumo di energia elettrica per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di circa 11,3 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2,1 miliardi di euro.

Incontri con la Storia, Edith Bruck ha ricordato Nelo Risi

Incontri con la Storia, Edith Bruck ha ricordato Nelo RisiMilano, 26 ott. (askanews) – Tornano anche quest’anno gli Incontri con la Storia, il ciclo di appuntamenti promosso da Fondazione AEM e Corriere della Sera sulle sfide della contemporaneità, a partire dalla storia e dal patrimonio culturale di AEM, con l’obiettivo di stimolare una riflessione sulle trasformazioni in atto nella società di oggi. Al centro, sempre la storia di Milano, com’era, com’è oggi e le sfide che la aspettano.

Il primo appuntamento degli Incontri ha ripercorso le carriere pluridecennali di Edith Bruck e Nelo Risi, analizzando il ruolo delle loro opere come atti di memoria e, allo stesso tempo, di costruzione del futuro dell’Italia dopo la Seconda guerra mondiale. Edith Bruck, scrittrice e poetessa ungherese di origini ebraiche testimone della Shoah che, insieme allo scrittore Antonio Scurati, al rettore dell’Università IULM Gianni Canova e al curatore Giulio Bursi, ha ricordato il documentarista e regista milanese Nelo Risi, con cui è stata legata per tutta la vita, e con lui la sua Milano. A introdurre la conversazione, il giornalista Ferruccio de Bortoli e Alberto Martinelli, Presidente della Fondazione AEM-Gruppo a2a. I prossimi appuntamenti sono il 14 novembre con “Il fattore umano” e il 22 gennaio con “Donne elettriche” sempre presso la Fondazione AEM ( Piazza Po 3, Milano),