Manovra, Decaro: con nuovi tagli in crisi equilibri bilancio ComuniGenova, 24 ott. (askanews) – “Con la legge di bilancio che è stata appena presentata, per la prima volta dopo sette anni si torna a parlare di tagli per i Comuni”. Lo ha detto il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, nel corso del suo intervento alla 40ma Assemblea annuale dell’Anci, a Genova. “Si parla di nuovi tagli: 200 milioni sui Comuni e 50 milioni su Province e Città metropolitane, tra il 2024 e il 2025. Più un altro taglio di 100 milioni per i Comuni e 50 per province e Città metropolitane. Tutte queste misure rischiano di mettere in crisi equilibri di bilancio, soprattutto dei comuni finanziariamente più deboli e di impoverire i servizi locali per tutti”, ha spiegato Decaro.
Pnrr, Decaro: su fondi Ue destinati a Comuni non molleremo presaGenova, 24 ott. (askanews) – “Vi garantisco che, se insisteranno a togliere la copertura dei fondi Pnrr europei a questi progetti, noi non molleremo la presa finché non ci metteranno per iscritto da quali altri fondi prenderanno i soldi per realizzarle. E nessuno provi a fare giochi di prestigio, utilizzando altre risorse che sarebbero comunque destinate ai Comuni”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, nel corso del suo intervento alla 40ma Assemblea annuale dell’Anci, a Genova.
“Invece di distogliere le risorse da intere linee di opere pubbliche, chiediamo al Governo e al Parlamento di ascoltare l’Anci quando dice che è fondamentale ora portare al 30% le anticipazioni di cassa per le imprese che si aggiudicano i lavori. Le anticipazioni attuali del 10% non bastano”, ha ribadito Decaro.
Medio Oriente, Blinken all’Onu: l’unica soluzione è creare due Stati per due popoli. Aiutateci a costruirlaNew York, 24 ott. (askanews) – “L’unica strada verso una pace e una sicurezza durature nella regione. L’unico modo per uscire da questo orribile ciclo di violenza è creare due Stati per due popoli”, Così ha dichiarato il segretario di stato americano Antony Blinken intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu che si sta tenendo a New York sulla crisi in Medio Oriente dopo l’attacco di Hamas ad Israele lo scorso 7 ottobre, specificando che nessuno si fa “illusioni su quanto sarà difficile raggiungere una soluzione a due Stati”, ma ha invitato a non “rinunciare alla pace”.
“Aiutateci a costruire quella soluzione. Aiutateci a prevenire la diffusione della guerra” ha ribadito il segretario di Stato, che ha aggiunto: “Non ci sarebbe vittoria più grande per Hamas di permettere alla sua brutalità di portarci sulla via del terrorismo e del nichilismo. Non dobbiamo lasciare che Hamas possa scegliere per noi”.
Anci, Decaro: l’Italia non può fare a meno dei suoi sindaciGenova, 24 ott. (askanews) – “Se c’è una cosa che abbiamo imparato in questi anni insieme è che questo Paese non può fare a meno dei suoi sindaci”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, aprendo la 40ma Assemblea annuale dell’Anci, a Genova, alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella.
“Mentre fuori dai nostri Municipi spesso il mondo sembra aver perso la ragione noi siamo rimasti lì, inchiodati alle nostre piccole e grandi responsabilità. Lo abbiamo fatto nonostante le difficoltà, nonostante qualcuno a volte abbia provato a screditarci. Lo abbiamo fatto perché era giusto farlo. Perché, se c’è una cosa che abbiamo imparato in questi anni insieme è che questo Paese non può fare a meno dei suoi sindaci. Pensate alla forza che Marco Bucci ha dovuto trovare quando è stato nominato commissario per la ricostruzione del ponte Morandi. Ricostruire un ponte e ricostruire la fiducia dei suoi concittadini. Ricostruire una comunità, restituire la speranza dopo il dolore, riaccendere il coraggio dopo la 6 delusione, rimettersi in cammino dopo una caduta. Questo fanno i sindaci, ogni giorno”. “Il Paese sa di poter contare sui sindaci perché sa che i sindaci, quando prendono un impegno, lo portano avanti fino in fondo. E la ricompensa più bella che avremo sarà sempre l’abbraccio di un genitore che all’apertura di un nuovo asilo nido, nonostante gli occhi lucidi perché deve salutare da lontano suo figlio, ti dice grazie perché finalmente non dovrà rinunciare al lavoro”, ha detto ancora Decaro.
Pnrr, Meloni: il ruolo dei Comuni è decisivo, il governo vi è riconoscenteRoma, 24 ott. (askanews) – “I Comuni sono i soggetti attuatori di una molteplicità di interventi che valgono complessivamente 40 miliardi, una quota molto consistente del Pnrr che richiede ai Comuni umo sforzo non indifferente, anche per le criticità e gli ostacoli emersi nella fase di attuazione, e mettere a terra gli interventi non è stato una sfida facile per nessuno”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in collegamento video all’inaugurazione della 40esima assemblea annuale dell’Anci a Genova.
“Se siamo riusciti a ottenere risultati importanti – ha sottolineato la premier – lo dobbiamo soprattutto al lavoro che abbiamo portato avanti insieme, il ruolo dei Comuni è stato un ruolo decisivo, il governo vi è assolutamente riconoscente”.
Migranti, Decaro: accoglienza deve avere regole certeGenova, 24 ott. (askanews) – “Dobbiamo fare in modo che l’accoglienza di chi ha bisogno del nostro aiuto abbia regole certe, uguali per tutti. Non possiamo considerare ogni volta una emergenza quello che ormai è un fenomeno storico che richiede soluzioni strutturali”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, aprendo la 40ma Assemblea annuale dell’Anci, a Genova, alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella, a proposito dell’emergenza migranti.
“Noi sindaci abbiamo cercato di fare la nostra parte in questi anni, mettendo a disposizione aiuti, luoghi sicuri e i nostri servizi sociali. Abbiamo aperto le nostre scuole per accogliere chi sotto le bombe ha perso tutto. L’abbiamo fatto per chi fuggiva dall’Ucraina, dobbiamo essere pronti a farlo ancora per chiunque sarà costretto a lasciare la propria terra e la propria famiglia”, ha sottolineato il sindaco di Bari.
Meta, 42 Stati Usa accusano: crea dipendenza in bambini e teenagerRoma, 24 ott. (askanews) – Un gruppo bipartisan di 42 procuratori generali di altrettanti Stati Usa ha annunciato di aver citato in giudizio Meta per le funzionalità che creano dipendenza rivolte a bambini e adolescenti. I procuratori generali di 33 stati hanno intentato una causa federale contro Meta nel distretto settentrionale della California, mentre altri 9 procuratori stanno presentando istanza nei propri stati, secondo un comunicato dell’ufficio del procuratore generale di New York Letitia James.
Non è la prima volta che un’ampia coalizione di autorità giudiziarie statali Usa si unisce per attaccare Meta. Nel 2020, 48 stati e territori hanno citato in giudizio la società su basi antitrust, al fianco di una denuncia separata della Federal Trade Commission. Meta ha progettato i suoi prodotti Facebook e Instagram per mantenere i giovani utenti più a lungo sulle piattaforme e per farli ritornare ripetutamente, sostengono i procuratori. Secondo la denuncia federale, Meta a questo scopo si è avvalsa della progettazione dei suoi algoritmi, delle notifiche e degli avvisi molto numerosi e dello scorrimento “infinito” dei feed della piattaforma. L’azienda usa anche funzionalità che secondo i magistrati hanno un impatto negativo sulla salute mentale degli adolescenti attraverso i paragoni sociali o la promozione della dismorfia corporea, come i “like” o i filtri fotografici.
Il ricorso federale accusa inoltre Meta di aver violato il Children’s Online Privacy Protection Act (COPPA) raccogliendo dati personali di utenti sotto i 13 anni senza il consenso dei genitori. Secondo i procuratori Meta è ben consapevole degli effetti negativi che la sua architettura potrebbe avere sui suoi giovani utenti. “Sebbene Meta abbia pubblicamente negato e minimizzato questi effetti dannosi, non può invocare in modo credibile l’ignoranza”, ha scritto l’ufficio di James in un comunicato stampa. “I documenti di ricerca interni di Meta mostrano la consapevolezza che i suoi prodotti danneggiano i giovani utenti. In effetti, gli studi interni commissionati da Meta – e tenuti riservati fino a quando non sono stati divulgati da un informatore e segnalati pubblicamente – rivelano che Meta è a conoscenza da anni di questi gravi danni associati al tempo trascorso dai giovani utenti sulle sue piattaforme”.
L’ex dipendente di Facebook Frances Haugen ha suscitato scalpore 2021 dopo aver fatto trapelare documenti interni dell’azienda che rivelavano ricerche interne sui suoi prodotti. Una serie di documenti sull’impatto di Instagram sugli adolescenti ha rilevato che “il 32% delle ragazze adolescenti ha affermato che quando si sentivano a disagio con il proprio corpo, Instagram le faceva sentire peggio”, ha riferito il Wall Street Journal prima che Haugen rendesse nota la sua identità. “Condividiamo l’impegno dei procuratori generali nel fornire agli adolescenti esperienze online sicure e positive e abbiamo già introdotto oltre 30 strumenti per supportare gli adolescenti e le loro famiglie”, ha affermato il portavoce di Meta Andy Stone in una nota. “Siamo delusi dal fatto che, invece di lavorare in modo produttivo con le aziende di tutto il settore per creare standard chiari e adeguati all’età per le numerose app utilizzate dagli adolescenti, i procuratori generali abbiano scelto questa strada.”
Tra gli stati che hanno intentato causa federale ci sono California, Colorado, Louisiana, Nebraska, New York, Carolina del Sud, Washington e Wisconsin.
Anci, Decaro: governi cambiavano, sindaci sempre in piediGenova, 24 ott. (askanews) – “Noi sindaci siamo rimasti in piedi mentre i Governi cambiavano, quando i costi del gas, ma anche del pane e dei beni di prima necessità, schizzavano alle stelle. Quando la terra tremava, la pioggia cadeva incessante o mezza Italia bruciava. Mentre a due passi da noi scoppiava una guerra europea e ora torna a scorrere il sangue anche in Medio Oriente”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, aprendo la 40ma Assemblea annuale dell’Anci, a Genova, alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella.
Anci, Decaro: Europa ha voluto investire su Italia e su ComuniGenova, 24 ott. (askanews) – “Abbiamo visto cambiare l’Europa che, sotto i colpi delle crisi finanziarie, della pandemia e della guerra, ha capito – speriamo per sempre – che di burocrazia e di ragioneria non si vive. Allora s’è fatta più coraggiosa, più amica, più simile a come la sognavano Altiero Spinelli e David Sassoli. Un’Europa diversa che ha voluto investire sull’Italia e sui suoi Comuni, perché la vera Europa è quella delle comunità locali che superano i confini nazionali, si alleano e la rendono più forte e più autentica”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, aprendo la 40ma Assemblea annuale dell’Anci, a Genova, alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella.
“E mentre tutto cambiava, una sola cosa in questi anni non è cambiata mai: la nostra presenza”, ha sottolineato.
Libri, esce “Profumo di buono” di Natalia CattelaniRoma, 24 ott. (askanews) – Torte e crostate adatte a ogni occasione, perfette per fare colazione al mattino, per essere servite come dessert a una cena tra amici o per festeggiare una ricorrenza importante. Natalia Cattelani torna in libreria con i suoi dolci di casa, alla portata di tutti, creazioni originalissime e di grande effetto una volta in tavola. Ciambelle e ciambelloni, i dolci con le mele e quelli lievitati semplici, quelli al cucchiaio e le crostate, i dolci visti sul web e quelli della festa: oltre ottanta ricette semplici da realizzare per la gioia del nostro palato.
“Profumo di buono” di Natalia Cattelani, edito da Rai Libri, è in vendita nelle librerie e negli store digitali dal 24 ottobre 2023. Natalia Cattelani è nata a Sassuolo, vive a Roma con il marito Roberto, medico cardiologo nutrizionista, e le loro quattro figlie. Ha partecipato a undici edizioni della “Prova del cuoco” e ora è da quattro anni presenza fissa nella nuova trasmissione di Antonella Clerici, “È sempre mezzogiorno”, dove propone settimanalmente i suoi dolci di casa. Natalia è un punto di riferimento online per gli appassionati di cucina con il suo blog www.tempodicottura.it: la sua numerosissima community la segue e interagisce giornalmente con lei anche su Instagram, Facebook e YouTube. Con Rai Libri ha già pubblicato: I dolci di casa, Le torte salate di casa e Dolci per mille occasioni.