Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

M5S, il voto degli iscritti cancella il ruolo del garante finora affidato a Grillo

M5S, il voto degli iscritti cancella il ruolo del garante finora affidato a GrilloRoma, 24 nov. (askanews) – La maggioranza degli iscritti al Movimento 5 stelle ha votato per abolire il ruolo di garante, finora affidato, con larghi poteri, al fondatore Beppe Grillo. Uno boato dalla platea di Nova, l’assemblea conclusiva del “processo costituente M5S in corso a Roma, ha accolto l’annuncio della notizia data dal notaio che ha seguito e certificato la procedura. I sì all’abolizione del ruolo di Grillo sono stati pari al 63,24 per cento, i no al 29,09 per cento, gli astenuti il 7,67. La modifica statutaria è da considerare approvata essendo stato superato, come era già stato comunicato nella giornata di ieri, il quorum della maggioranza degli aventi diritto.


Salta anche il limite dei due mandati. Il 72,08 per cento degli iscritti che hanno partecipato al voto on line sulle proposte di modifiche statutarie emerse nell’ambito del “processo costituente” ha
votato per superare il limite dei due mandati elettivi nelle istituzioni, una delle “linee rosse ” indicate dal fondatore Beppe Grillo come “valori fondativi” del Movimento e quindi immodificabili. Gli stessi iscritti si sono detti favorevoli, con percentuali differenti, alle diverse opzioni in programma, che evidentemente andranno poi ricondotte a una nuova norma: conservare il limite
di due mandati ma solo relativamente alla singola istituzione,  portare a tre i mandati, differenziare cariche amministrative da cariche parlamentari, ammettere deroghe decise dagli organi
dirigenti. 

M5S, voto iscritti cancella il ruolo del garante Grillo

M5S, voto iscritti cancella il ruolo del garante GrilloRoma, 24 nov. (askanews) – La maggioranza degli iscritti al Movimento 5 stelle ha votato per abolire il ruolo di garante, finora affidato, con larghi poteri, al fondatore Beppe Grillo. Uno boato dalla platea di Nova, l’assemblea conclusiva del “processo costituente M5S in corso a Roma, ha accolto l’annuncio della notizia data dal notaio che ha seguito e certificato la procedura. I sì all’abolizione del ruolo di Grillo sono stati pari al 63,24 per cento, i no al 29,09 per cento, gli astenuti il 7,67.


La modifica statutaria è da considerare approvata essendo stato superato, come era già stato comunicato nella giornata di ieri,il quorum della maggioranza degli aventi diritto.

Dopo l’arrivo di nordcoreani anche yemeniti reclutati dalla Russia per la guerra in Ucraina

Dopo l’arrivo di nordcoreani anche yemeniti reclutati dalla Russia per la guerra in UcrainaRoma, 24 nov. (askanews) – La Russia starebbe tentando di reclutare uomini da utilizzare nella guerra ucraina anche in Yemen tra i ribelli sciiti filo-iraniani Houthi. Lo afferma oggi in un articolo il Financial Times.


Il giornale finanziario britannico scrive di aver sentito alcune di queste reclute yemenite, le quali hanno rivelato di essere andate in Russia grazie a enti collegati agli Houthi ma, una volta arrivate, sarebbero state inserite a forza nell’esercito e inviate a combattere al fronte. Non si sa quanti yemeniti sarebbero arrivate attraverso questo canale a far parte delle forze russe sul campo, che recententemente sono state anche rimpolpate dall’arrivo di 10mila soldati nordcoreani. Il reclutamento degli yemeniti, secondo le fonti interpellate dal Ft, sarebbe cominciato dai primi di luglio.

Israele, Netanyahu: gli assassini del rabbino Zvi Kogan non saranno risparmiati

Israele, Netanyahu: gli assassini del rabbino Zvi Kogan non saranno risparmiatiRoma, 24 nov. (askanews) – Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha promesso oggi di utilizzare tutti i mezzi disponibili per catturare gli assassini del rabbino Chabad Zvi Kogan ad Abu Dhabi. Lo riferisce Times of Israel.


“Nessuno di loro sarà risparmiato,” ha dichiarato Netanyahu alla riunione settimanale del governo. Netanyahu ha espresso la sua gratitudine per la cooperazione degli Emirati arabi uniti nell’indagine e ha promesso di “rafforzare i legami di fronte ai tentativi dell’asse del male di danneggiare le relazioni pacifiche tra di noi”.

Grillo: M5S da francescano a gesuita

Grillo: M5S da francescano a gesuitaRoma, 24 nov. (askanews) – “Da francescani a gesuiti”: così Beppe Grillo, fondatore e finora garante nazionale del Movimento 5 stelle, ha commentato, con l’ormai consueto metodo del messaggio criptico veicolato con il cambiamento del suo “stato” su whatsapp, gli esiti del “processo costituente” avviato dal leader M5S, Giuseppe Conte. Grillo ha postato la foto di una reliquia legata alla storia di San Francesco, per ricordare il legame fra il poverello di Assisi e le scelte di rigore adottate dal M5S alle sue origini. La data di nascita convenzionale del M5S fu fatta coincidere con la ricorrenza del patrono d’Italia il 4 ottobre del 2009.


Il “processo costituente” del M5S si sta concludendo con l’assemblea Nova in corso a Roma e con le votazioni on line degli iscritti sulle proposte politiche, programmatiche e statutarie le cui operazioni si sono ufficialmente chiuse alle 15. I risultati sono attesi a breve. Nova si concluderà con un intervento di Conte.

Davide Tizzano nuovo presidente della Federcanottaggio

Davide Tizzano nuovo presidente della FedercanottaggioRoma, 24 nov. (askanews) – Finisce dopo dodici anni l’era di Giuseppe Abbagnale alla guida della Federazione italiana canottaggio. L’assemblea della Fic riunita a Pisa ha eletto presidente Davide Tizzano, con 140 voti (52,04%), mentre Abbagnale, due volte oro olimpico e in carica come presidente dal 2012, ne ha ottenuti 128 (47,58%).


Un passato da canottiere di vertice, con gli ori olimpici vinti a Seul 1988 nel 4 di coppia e ad Atlanta 1996 nel doppio, nella vela con la vittoria della Louis Vuitton cup con Luna Rossa e un presente da dirigente e manager nazionale e mondiale: il cinquantaseienne napoletano è attualmente presidente del Comitato Internazionale (26 Comitati Olimpici di 3 Continenti) dei Giochi del Mediterraneo e, dal 2014, già direttore del Centro Coni di Preparazione Olimpica di Formia.

Risultati e classifica di serie A, Genoa e Cagliari avanti piano

Risultati e classifica di serie A, Genoa e Cagliari avanti pianoRoma, 24 nov. (askanews) – Questi i risultati e la classifica del campionato di serie A dopo Genoa-Cagliari 2-2.


Tredicesima giornata. Verona-Inter 0-5, Milan-Juventus 0-0, Parma-Atalanta 1-3, Genoa-Cagliari 2-2, ore 15:00 Como-Fiorentina, Torino-Monza, ore 18:00 Napoli-Roma, ore 20:45 Lazio-Bologna, Lunedì 25 novembre ore 18:30 Empoli-Udinese, ore 20:45 Venezia-Lecce. Classifica: Inter, Atalanta 28, Napoli 26, Fiorentina, Lazio, Juventus 25, Milan 19, Bologna 18, Udinese 16, Empoli 15, Torino 14, Roma 13, Verona, Parma 12, Genoa, Cagliari 11, Como 10, Lecce 9, Monza, Venezia 8.


Quattordicesima giornata. Venerdì 29 novembre ore 20.45 Cagliari-Verona, sabato 30 novembre ore 15 Como-Monza, ore 18 Milan-Empoli, ore 20.45 Bologna-Venezia, domenica 1° dicembre ore 12.30 Udinese-Genoa, ore 15 Parma-Lazio, Torino-Napoli, ore 18 Fiorentina-Inter, ore 20.45 Lecce-Juventus, lunedì 2 dicembre ore 20.45 Roma-Atalanta.

Ultimo G7 a guida Italia: Medio Oriente e Ucraina, si cerca una via di pace

Ultimo G7 a guida Italia: Medio Oriente e Ucraina, si cerca una via di paceRoma, 24 nov. (askanews) – La guerra di Israele nella Striscia di Gaza e con il movimento Hezbollah in Libano, i rischi di un’escalation militare con l’Iran e i gruppi ad esso affiliati, il conflitto in Ucraina e le prospettive di pace che potrebbero aprirsi con l’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump a gennaio del prossimo anno. Ma anche l’Indo-Pacifico, lo sviluppo del Partenariato con l’Africa, le crisi ad Haiti e in Venezuela. Saranno questi i temi principali del G7 Affari Esteri di Fiuggi e Anagni di domani e martedì 26 novembre, l’ultimo a presidenza italiana. Al termine dei lavori, fortemente indirizzati nella ricerca di una pace giusta e duratura, il ministro Antonio Tajani procederà al passaggio di consegne al Canada, che avrà la guida del gruppo nel 2025.


Il G7 Affari esteri coinciderà con la decima edizione della Conferenza MED Dialoghi Mediterranei, che saranno aperti sempre lunedì alle 9 dal ministro Tajani, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il 27 novembre, il ministro condurrà un panel dedicato ai Balcani Occidentali e interverrà poi alla cerimonia conclusiva insieme al Presidente del Consiglio Meloni. Promossi dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), ‘i Dialoghi Mediterranei sono ormai divenuti un punto di riferimento a livello internazionale per discutere e confrontarci sui problemi strategici di un Mediterraneo allargato’ ha commentato Tajani. L’edizione di quest’anno è stata preparata in maniera da poter interagire con la riunione del G7. Fra i partecipanti ci saranno i ministri degli Esteri di Croazia, Giordania, Egitto, India, Libia, Libano, Yemen, Palestina. Per la prima volta sono stati invitati a prendere parte ai MED anche i paesi dei Balcani occidentali, con i ministri degli Esteri di Albania, Bosnia Erzegovina, Macedonia del Nord e Montenegro. Parteciperanno inoltre esponenti di alto livello di organizzazioni regionali e internazionali, tra cui il segretario Generale della Lega Araba Ahmad Aboul Gheit.


La prima giornata dei lavori del G7 sarà dedicata a Medio Oriente e Mar Rosso. Tajani accoglierà i suoi omologhi del G7 ad Anagni, dove avrà luogo una prima sessione di colloqui. Poi il trasferimento a Fiuggi, per accogliere le delegazioni dei Paesi della regione e avviare una discussione sulla stabilità dell’area. Parteciperanno ministri e rappresentanti di Giordania, Egitto, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, nonché il segretario generale della Lega Araba, Gheit. Non sarà in Italia, invece, il ministro degli Esteri israeliano Gideon Moshe Sa’ar, che avrebbe dovuto avere un incontro bilaterale con Tajani. Un appuntamento saltato sulla scia delle forti tensioni tra Israele, la Corte penale internazionale e alcuni paesi firmatari dello Statuto di Roma, dopo la decisione della Cpi di emettere un mandato d’arresto per il primo ministro Benjamin Netanyahu e l’ex ministro della Difesa Yoav Gallant. Un’indicazione che ha fatto molto discutere anche in Italia e che è stata accolta dalla presidenza del Consiglio e dallo stesso Tajani con un atteggiamento di grande prudenza. L’obiettivo delle sessioni dedicate al Medio Oriente sarà ribadire la centralità della regione nell’agenda della Presidenza italiana del G7, nonché il forte impegno del Gruppo per il sostegno alla stabilità regionale e alla ricerca di una soluzione politica alla crisi in corso, con l’attuazione della formula ‘due popoli, due Stati’, che possano vivere in pace e sicurezza in maniera duratura. Un risultato che non può che realizzarsi attraverso un cessate il fuoco persistente a Gaza e con l’immediato rilascio di tutti gli ostaggi ancora in mano ad Hamas. Di fondamentale importanza sarà inoltre consentire un accesso umanitario all’enclave palestinese per far fronte all’emergenza in corso: un tema, quello degli aiuti alla popolazione civile, che ha visto l’Italia in prima linea sin dall’inizio della crisi.


Una parte delle discussioni sarà poi dedicata alla promozione della fine delle ostilità in Libano e al tentativo di evitare l’allargamento ulteriore del conflitto, con un’attenzione particolare ai rischi di escalation tra Israele, Iran e i gruppi affiliati a Teheran. Sebbene da giorni si parli di un possibile accordo di cessate il fuoco a breve, Israele è tornato a bombardare il centro di Beirut, per la quarta volta in una settimana, provocando una strage di civili. E la situazione resta molto tesa anche al confine tra i due Paesi, dove operano i peacekeepers della missione Unifil. Appena venerdì scorso quattro soldati italiani sono rimasti feriti a seguito dell’esplosione di due razzi che hanno colpito la base di Shama, apparentemente lanciati da Hezbollah. Israele è ormai arrivato ai villaggi sulla linea di confine in cui si trova la base che ospita i Caschi Blu italiani. E il movimento sciita prova a colpire lì il nemico, per bloccarne l’avanzata. Ecco perché i rischi per il contingente italiano aumentano: sono in piena area di tiro, anche da parte israeliana. Così, quella che solo qualche settimana fa era soltanto un’apparente minaccia di Netanyahu a Unifil – ‘dovete ritirarvi, non possiamo garantire la vostra sicurezza’ -, ora si è trasformata in un drammatico dato di fatto. I peacekeepers dell’Onu, e gli italiani nell’area, sono a serio rischio di attacchi. Ogni giorno. E ogni giorno sono costretti a convivere con un livello di Allerta 3, quella massima, che costringe a ripararsi costantemente nei bunker. La seconda e ultima giornata dei lavori, martedì 26 novembre, si aprirà con l’accoglienza del ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha. Con il capo della diplomazia di Kiev, i ministri del G7 discuteranno del supporto deciso all’Ucraina. Sarà questa l’occasione per un aggiornamento sugli ultimi sviluppi del conflitto e le prospettive di pace, anche alla luce delle dichiarazioni del presidente Volodymyr Zelensky, che intende studiare le proposte del presidente americano eletto Trump e presentare un piano di pace probabilmente già a gennaio, dopo l’insediamento del tycoon alla Casa Bianca.


Intanto, a oltre 1.000 giorni dall’aggressione russa ai danni dell’Ucraina, la guerra prosegue con segnali preoccupanti di escalation da parte russa e massicci bombardamenti sulle città ucraine. E ulteriori segnali di preoccupazione sono rappresentati dalla revisione della dottrina nucleare adottata dal presidente Putin e dal coinvolgimento di forze nordcoreane sul terreno, già condannato fermamente con una Dichiarazione del G7 allargato, lo scorso 5 novembre. A Fiuggi, dunque, i ministri del G7 ribadiranno il loro fermo sostegno a Kiev, che la Presidenza italiana ha posto al centro dell’agenda del gruppo. Non a caso, appena il 20 novembre scorso, alla Farnesina, si è tenuto un Business Forum italo-ucraino, sull’impegno italiano per la ricostruzione del Paese, in vista della Ukraine Recovery Conference che sarà ospitata a Roma il 10 e 11 luglio del prossimo anno. Il 2025, d’altra parte, è considerato un anno chiave per comprendere meglio gli scenari negoziali futuri. E ogni soluzione – è questa la posizione della Presidenza italiana del G7 – dovrà vedere coinvolta l’Ucraina e l’Europa, per le profonde implicazioni sull’architettura di sicurezza continentale. Prima della chiusura, due sessioni di lavoro saranno dedicate all’Indo-Pacifico, nel tentativo di rafforzare le relazioni con partner cruciali come Corea del Sud, Filippine, India e Indonesia. Il focus di questi colloqui sarà dedicato alla stabilità e prosperità della regione, fondamentale per l’economia internazionale nonché per affrontare con successo le sfide globali, come il cambiamento climatico o la transizione digitale. All’ultimo tavolo dei lavori, si discuterà invece di alcune questioni regionali, come lo sviluppo del partenariato con l’Africa e le crisi ad Haiti e in Venezuela. In chiusura ci sarà il passaggio di testimone della Presidenza G7. Il ministro Tajani traccerà un sintetico bilancio della Presidenza italiana e la ministra canadese Mélanie Joly illustrerà brevemente le priorità attorno alle quali Ottawa intenderà sviluppare la sua presidenza del G7 nel 2025. (di Corrado Accaputo)

Cinema, Stone al TFF: Usa come un adolescente arrogante e ignorante

Cinema, Stone al TFF: Usa come un adolescente arrogante e ignoranteTorino, 24 nov. (askanews) – Domenica ricca di star al Torino Film Festival, tra cui Sharon Stone che dopo aver ricevuto il premio Stella della Mole nella serata d’apertura, presenta al pubblico “The Quick and the Dead” (Pronti a morire) di Sam Raimi, nella sezione Zibaldone del festival, film che ha anche prodotto.


Rispondendo a una domanda in conferenza stampa in vista della giornata mondiale contro la violenza sulle donne (il 25 novembre), ha dichiarato che è “importante iniziare a chiedersi chi scegliamo come governanti” con un chiaro riferimento all’attualità e alla politica Usa. “L’Italia ha conosciuto il fascismo, ha vissuto e ha provato cosa vuol dire – ha detto -l’America in questo senso è come un adolescente, un adolescente arrogante e ignorante, non sa cosa vuol dire; gli americani non viaggiano, molti non hanno il passaporto…, vivono nella loro ingenuità. Io voglio dire che il solo modo per affrontare questo problema è aiutarsi a vicenda: le donne devono aiutare le donne, gli uomini per bene devono aiutare e essere consapevoli che molti di loro non sono bravi uomini”, aggiungendo che bisogna smettere di far finta di niente e ricordando che ancora oggi “se per gli uomini il killer numero uno è un attacco di cuore, per le donne purtroppo il killer numero uno è ancora un uomo”. Stone, bellissima ed elegante, arrivata con abito nero e cappotto panna abbinato agli stivali, in attesa di introdurre il film al pubblico ha raccontato quanto si è divertita nelle vesti di produttrice di “Pronti a morire”, oltre che interprete nei panni di una pistolera pronta a tutto, anche perché fu lei a volere fortemente il giovanissimo Leonardo DiCaprio nel cast, accanto a Gene Hackman e Russell Crowe, tra gli altri.


Inoltre, ha parlato del suo grande amore per l’Italia: “Ho iniziato la mia carriera da modella in Italia, a Milano, ho avuto un fidanzato italiano e amo l’Italia, ma chi non la ama ha detto – io torno qui quando posso, ho portato qui i miei figli da piccoli, ho sempre voluto che conoscessero la cultura italiana”. Dalla pandemia l’attrice ha iniziato a coltivare la sua passione per la pittura e ha anticipato che tornerà a Torino anche per esporre le sue opere. Attrice, produttrice, modella, scrittrice e ora anche pittrice, Sharon Stone ha affermato che “al giorno d’oggi in cui abbiamo così tante idee diverse su noi stessi e ci sono così tanti conflitti, credo che la chiave sia comunicare in modo onesto e l’arte è il modo più bello per esprimersi, far arrivare i propri sentimenti ed emozioni. Pensiamo molto a come possiamo cambiare le società capitaliste ma ci dimentichiamo che un tempo c’erano i re, ogni cosa può cambiare se le persone esprimono cosa provano con qualsiasi forma d’arte”.


Infine, Stone ha detto che a fine anni ’90 e primi anni duemila aveva pensato alla regia ma “vedendo tante resistenze per le donne che dirigono film ho sentito che la mia intelligenza era sprecata a cercare di convincere gli studios a farmelo fare”. “C’era resistenza a dare potere alle donne così come al fatto che io potessi avere potere”, ha aggiunto.

Ultimo G7 a guida italiana: M.O. e Ucraina, si cerca una via di pace

Ultimo G7 a guida italiana: M.O. e Ucraina, si cerca una via di paceRoma, 24 nov. (askanews) – La guerra di Israele nella Striscia di Gaza e con il movimento Hezbollah in Libano, i rischi di un’escalation militare con l’Iran e i gruppi ad esso affiliati, il conflitto in Ucraina e le prospettive di pace che potrebbero aprirsi con l’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump a gennaio del prossimo anno. Ma anche l’Indo-Pacifico, lo sviluppo del Partenariato con l’Africa, le crisi ad Haiti e in Venezuela. Saranno questi i temi principali del G7 Affari Esteri di Fiuggi e Anagni di domani e martedì 26 novembre, l’ultimo a presidenza italiana. Al termine dei lavori, fortemente indirizzati nella ricerca di una pace giusta e duratura, il ministro Antonio Tajani procederà al passaggio di consegne al Canada, che avrà la guida del gruppo nel 2025.


Il G7 Affari esteri coinciderà con la decima edizione della Conferenza MED Dialoghi Mediterranei, che saranno aperti sempre lunedì alle 9 dal ministro Tajani, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il 27 novembre, il ministro condurrà un panel dedicato ai Balcani Occidentali e interverrà poi alla cerimonia conclusiva insieme al Presidente del Consiglio Meloni. Promossi dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), ‘i Dialoghi Mediterranei sono ormai divenuti un punto di riferimento a livello internazionale per discutere e confrontarci sui problemi strategici di un Mediterraneo allargato’ ha commentato Tajani. L’edizione di quest’anno è stata preparata in maniera da poter interagire con la riunione del G7. Fra i partecipanti ci saranno i ministri degli Esteri di Croazia, Giordania, Egitto, India, Libia, Libano, Yemen, Palestina. Per la prima volta sono stati invitati a prendere parte ai MED anche i paesi dei Balcani occidentali, con i ministri degli Esteri di Albania, Bosnia Erzegovina, Macedonia del Nord e Montenegro. Parteciperanno inoltre esponenti di alto livello di organizzazioni regionali e internazionali, tra cui il segretario Generale della Lega Araba Ahmad Aboul Gheit.


La prima giornata dei lavori del G7 sarà dedicata a Medio Oriente e Mar Rosso. Tajani accoglierà i suoi omologhi del G7 ad Anagni, dove avrà luogo una prima sessione di colloqui. Poi il trasferimento a Fiuggi, per accogliere le delegazioni dei Paesi della regione e avviare una discussione sulla stabilità dell’area. Parteciperanno ministri e rappresentanti di Giordania, Egitto, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, nonché il segretario generale della Lega Araba, Gheit. Non sarà in Italia, invece, il ministro degli Esteri israeliano Gideon Moshe Sa’ar, che avrebbe dovuto avere un incontro bilaterale con Tajani. Un appuntamento saltato sulla scia delle forti tensioni tra Israele, la Corte penale internazionale e alcuni paesi firmatari dello Statuto di Roma, dopo la decisione della Cpi di emettere un mandato d’arresto per il primo ministro Benjamin Netanyahu e l’ex ministro della Difesa Yoav Gallant. Un’indicazione che ha fatto molto discutere anche in Italia e che è stata accolta dalla presidenza del Consiglio e dallo stesso Tajani con un atteggiamento di grande prudenza. L’obiettivo delle sessioni dedicate al Medio Oriente sarà ribadire la centralità della regione nell’agenda della Presidenza italiana del G7, nonché il forte impegno del Gruppo per il sostegno alla stabilità regionale e alla ricerca di una soluzione politica alla crisi in corso, con l’attuazione della formula ‘due popoli, due Stati’, che possano vivere in pace e sicurezza in maniera duratura. Un risultato che non può che realizzarsi attraverso un cessate il fuoco persistente a Gaza e con l’immediato rilascio di tutti gli ostaggi ancora in mano ad Hamas. Di fondamentale importanza sarà inoltre consentire un accesso umanitario all’enclave palestinese per far fronte all’emergenza in corso: un tema, quello degli aiuti alla popolazione civile, che ha visto l’Italia in prima linea sin dall’inizio della crisi.


Una parte delle discussioni sarà poi dedicata alla promozione della fine delle ostilità in Libano e al tentativo di evitare l’allargamento ulteriore del conflitto, con un’attenzione particolare ai rischi di escalation tra Israele, Iran e i gruppi affiliati a Teheran. Sebbene da giorni si parli di un possibile accordo di cessate il fuoco a breve, Israele è tornato a bombardare il centro di Beirut, per la quarta volta in una settimana, provocando una strage di civili. E la situazione resta molto tesa anche al confine tra i due Paesi, dove operano i peacekeepers della missione Unifil. Appena venerdì scorso quattro soldati italiani sono rimasti feriti a seguito dell’esplosione di due razzi che hanno colpito la base di Shama, apparentemente lanciati da Hezbollah. Israele è ormai arrivato ai villaggi sulla linea di confine in cui si trova la base che ospita i Caschi Blu italiani. E il movimento sciita prova a colpire lì il nemico, per bloccarne l’avanzata. Ecco perché i rischi per il contingente italiano aumentano: sono in piena area di tiro, anche da parte israeliana. Così, quella che solo qualche settimana fa era soltanto un’apparente minaccia di Netanyahu a Unifil – ‘dovete ritirarvi, non possiamo garantire la vostra sicurezza’ -, ora si è trasformata in un drammatico dato di fatto. I peacekeepers dell’Onu, e gli italiani nell’area, sono a serio rischio di attacchi. Ogni giorno. E ogni giorno sono costretti a convivere con un livello di Allerta 3, quella massima, che costringe a ripararsi costantemente nei bunker. La seconda e ultima giornata dei lavori, martedì 26 novembre, si aprirà con l’accoglienza del ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha. Con il capo della diplomazia di Kiev, i ministri del G7 discuteranno del supporto deciso all’Ucraina. Sarà questa l’occasione per un aggiornamento sugli ultimi sviluppi del conflitto e le prospettive di pace, anche alla luce delle dichiarazioni del presidente Volodymyr Zelensky, che intende studiare le proposte del presidente americano eletto Trump e presentare un piano di pace probabilmente già a gennaio, dopo l’insediamento del tycoon alla Casa Bianca.


Intanto, a oltre 1.000 giorni dall’aggressione russa ai danni dell’Ucraina, la guerra prosegue con segnali preoccupanti di escalation da parte russa e massicci bombardamenti sulle città ucraine. E ulteriori segnali di preoccupazione sono rappresentati dalla revisione della dottrina nucleare adottata dal presidente Putin e dal coinvolgimento di forze nordcoreane sul terreno, già condannato fermamente con una Dichiarazione del G7 allargato, lo scorso 5 novembre. A Fiuggi, dunque, i ministri del G7 ribadiranno il loro fermo sostegno a Kiev, che la Presidenza italiana ha posto al centro dell’agenda del gruppo. Non a caso, appena il 20 novembre scorso, alla Farnesina, si è tenuto un Business Forum italo-ucraino, sull’impegno italiano per la ricostruzione del Paese, in vista della Ukraine Recovery Conference che sarà ospitata a Roma il 10 e 11 luglio del prossimo anno. Il 2025, d’altra parte, è considerato un anno chiave per comprendere meglio gli scenari negoziali futuri. E ogni soluzione – è questa la posizione della Presidenza italiana del G7 – dovrà vedere coinvolta l’Ucraina e l’Europa, per le profonde implicazioni sull’architettura di sicurezza continentale. Prima della chiusura, due sessioni di lavoro saranno dedicate all’Indo-Pacifico, nel tentativo di rafforzare le relazioni con partner cruciali come Corea del Sud, Filippine, India e Indonesia. Il focus di questi colloqui sarà dedicato alla stabilità e prosperità della regione, fondamentale per l’economia internazionale nonché per affrontare con successo le sfide globali, come il cambiamento climatico o la transizione digitale. All’ultimo tavolo dei lavori, si discuterà invece di alcune questioni regionali, come lo sviluppo del partenariato con l’Africa e le crisi ad Haiti e in Venezuela. In chiusura ci sarà il passaggio di testimone della Presidenza G7. Il ministro Tajani traccerà un sintetico bilancio della Presidenza italiana e la ministra canadese Mélanie Joly illustrerà brevemente le priorità attorno alle quali Ottawa intenderà sviluppare la sua presidenza del G7 nel 2025. di Corrado Accaputo