Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Shopping on-line sostenibile, le consegne diventano “green”

Shopping on-line sostenibile, le consegne diventano “green”Roma, 1 ago. (askanews) – E’ partita dal Nord Europa la nuova e sempre più diffusa tendenza a utilizzare punti di ritiro fuori casa per ricevere gli acquisti fatti online. Qui, infatti, questa modalità per ricevere i prodotti acquistati sul web è diventato una consuetudine e raggiunge ormai anche tassi del 70%. Un servizio che offre diversi vantaggi, sia di tipo pratico per l’utente che ne usufruisce, sia di tipo logistico e ambientale.

La gestione delle merci presso i punti di ritiro permette, infatti, di ottimizzare le consegne fino a dieci volte rispetto al recapito a domicilio, incidendo positivamente sulla riduzione del traffico e delle conseguenti emissioni di CO2, dell’inquinamento acustico e anche degli incidenti stradali. Una realtà molto interessante che mira a diffondere questa abitudine anche in Italia è InPost, azienda fondata in Polonia nel 1999 e oggi tra i leader della logistica nelle consegne out of home, presente in nove Paesi europei con circa 745 milioni di pacchi consegnati in Europa nel 2022 (in crescita del 44% rispetto al 2021). La crescita anche nel nostro Paese è sostenuta: da circa 100 a quasi 5mila punti di distribuzione su tutto il territorio nazionale in meno di due anni, con copertura di tutte le regioni raggiunta in questi ultimi mesi. Parallelamente allo sviluppo nel mercato interno, è cresciuto in Italia anche il numero delle persone impiegate in questi primi tre anni: dalle 40 persone di fine 2021 alle attuali 80 ed è prevista un’ulteriore crescita entro nel 2023. L’Italia – sottolineano in azienda – è un mercato strategico per la crescita di InPost, che ha chiuso il 2022 con 54mila punti di ritiro totali in Europa (tra locker, gli armadietti automatizzati, e InPost point, punti di ritiro presso gli esercizi commerciali), di cui circa il 9% in Italia. Nel nostro Paese sono già attive partnership importanti come quella siglata lo scorso dicembre con Atac, l’azienda di trasporto pubblico della Capitale, che sta portando i locker InPost in 21 stazioni della metropolitana di Roma, e ancora altre importanti catene. «Crediamo fortemente in questo modello», spiega Leonardo Berlingieri, commercial director di InPost Italia, «e il nostro impegno per l’abbattimento delle emissioni è forte». Si tratta di una concreta strategia Net-Zeroentro il 2040, ratificata da Science Based Targets, iniziativa nata dalla collaborazione tra il Cdp, il Global Compact delle Nazioni Unite, il World Resources Institute e il World Wide Fund for Nature per fissare un obiettivo climatico basato sulla scienza. InPost Italia ha appena ottenuto la Certificazione Iso 9001:2015 con Tuv, ente di fama mondiale riconosciuto quale simbolo accreditato di qualità, sicurezza e sostenibilità.

Fs, Trenitalia: da sabato biglietto digitale per i treni regionali

Fs, Trenitalia: da sabato biglietto digitale per i treni regionaliRoma, 1 ago. (askanews) – Trenitalia introdurrà, a partire da sabato prossimo 5 agosto, il nuovo biglietto digitale per i treni regionali, acquistabile su App, sito di Trenitalia, agenzie di viaggio e altri operatori abilitati. Una volta acquistato il biglietto, sarà possibile effettuare un numero illimitato di cambi data e ora fino alle 23.59 del giorno precedente il viaggio, mentre il giorno del viaggio sarà possibile effettuare un numero illimitato di cambi ora fino alle 23.59, anticipando o posticipando la partenza.

L’altra novità è rappresentata dal check-in che convalida il biglietto e che il viaggiatore dovrà effettuare prima di salire a bordo del treno scelto. Il check-in si può effettuare, come utente registrato nell’area “i miei viaggi” del sito, oppure dell’App Trenitalia. Chi non è registrato potrà effettuare il check-in collegandosi al link presente nell’e-mail o Sms ricevuto al momento dell’acquisto del biglietto. La funzione di check-in è disponibile dalle 00.00 del giorno del viaggio e fino all’ora di partenza programmata del treno selezionato all’atto dell’acquisto: sul tasto è riportato il messaggio: «fai il Check-in e viaggia». Una volta effettuato il check-in, il biglietto risulta valido per viaggiare.

Trasporto aereo, Enac: 89 mln di passeggeri nel primo semestre (+29%)

Trasporto aereo, Enac: 89 mln di passeggeri nel primo semestre (+29%)Milano, 1 ago. (askanews) – Con oltre 89 milioni di passeggeri nel primo semestre 2023 e con un aumento del 29% rispetto al 2022, il traffico aereo registra una forte ripresa che ha azzerato il divario del periodo pre-Covid (2019). Lo comunica l’Enac che ha pubblicato i dati di traffico dei primi sei mesi dell’anno.

I movimenti complessivi sono stati 741.247 (+11%). Negli aeroporti italiani da rotte nazionali e internazionali i passeggeri transitati sono stati 89.303.818 di cui 31,9 milioni relativi al traffico nazionale e 57,4 milioni riguardanti quello internazionale, con un incremento rispettivamente del 12% e del +41,5% rispetto all’anno precedente. In aumento anche la quota media dei passeggeri trasportati per volo, che passa dai 103 del primo semestre 2022 ai 114 del 2023 con un incremento pari a circa l’11%. Dal confronto con i dati relativi al periodo pre-Covid, si evidenzia un pieno recupero del traffico passeggeri.

Il settore cargo registra 508.992 tonnellate movimentate con una flessione del 6% rispetto al 2022, calo tuttavia in linea con quanto verificato parimenti in altri comparti del commercio internazionale anche a causa dell’attuale scenario di incertezza geopolitica globale.

Meeting Rimini 2023, con askanews un’agenzia di stampa quotidiana

Meeting Rimini 2023, con askanews un’agenzia di stampa quotidianaRoma, 1 ago. (askanews) – Si rinnova, e rafforza, l’accordo di collaborazione tra l’agenzia di stampa askanews e il Meeting di Rimini, anche per la 44esima edizione che prenderà avvio il 20 agosto 2023.

Askanews, oltre a garantire con i propri inviati la copertura informativa e il racconto multimediale dell’appuntamento, supporterà nel coordinamento giornalistico il team comunicazione del Meeting nella produzione di un flusso quotidiano di lanci relativo agli eventi in programma che sarà rivolto a tutti i media e ai giornalisti accreditati. Inoltre, askanews distribuirà attraverso i propri canali di diffusione i contenuti video realizzati dal team comunicazione del Meeting. L’attenzione sarà rivolta in particolare alle tavole rotonde, alle mostre, agli spettacoli e alle iniziative culturali, dedicate ad approfondire il tema dell’amicizia “nel suo significato profondo, nella sua forza generativa, nelle sue origini e nelle sue prospettive per l’esistenza di ogni uomo e per la costruzione di una nuova socialità”.

“Sono lieto di rinnovare la collaborazione con askanews che ci permette di mettere in rilievo tanti aspetti del Meeting che meritano di essere raccontati nel campo culturale, artistico, sociale ed economico. Questa collaborazione arricchisce il racconto del Meeting che quest’anno vuole evidenziare il ruolo dell’amicizia tra le persone, ma anche tra le comunità e i popoli”, afferma Eugenio Andreatta, responsabile Comunicazione del Meeting. “È motivo di soddisfazione proseguire la partnership sperimentata lo scorso anno”, aggiunge Gianni Todini, Direttore responsabile di askanews. “Il titolo del Meeting 2023, così come ogni anno, è un invito alla riflessione e alla testimonianza, valido anche per giornalisti e operatori dell’informazione, in particolare sull’importanza di curare le relazioni quanto si curano i contenuti”.

Duncan James (voce dei Blue) in concerto a Padova

Duncan James (voce dei Blue) in concerto a PadovaRoma, 1 ago. (askanews) – Proseguono gli appuntamenti del Pride Village Virgo con le star internazionali della musica: ospite del festival LGBTQIA+ in corso alla Fiera di Padova, sabato 5 agosto, sarà Duncan James, una delle voci del gruppo dei Blue, a cui ha affiancato una carriera di successo come attore e conduttore televisivo.

Duncan, classe 1978, dopo lo scioglimento della celebre boy band si è dedicato alla carriera da solista – con l’album “Future Past” (2005) e ha ampliato la sua esperienza nell’industria dell’intrattenimento, interpretando il ruolo di Billy Flynn nel musical di successo Chicago. Una passione che non lo abbandonerà anche in seguito alla reunion del gruppo nel 2011 e la pubblicazione del nuovo album Colours.

Nel 2015, infatti, Duncan torna al teatro musicale, interpretando Tick nel tour nel Regno Unito di Priscilla Regina del Deserto. Duncan ha anche portato la sua esperienza sul palco su un diverso tipo di palcoscenico, questa volta al “Proud cabaret” di Londra, dove si è vestito con favolose esibizioni da drag queen per il tutto esaurito ogni sera. Attualmente è in tournee con il tour di “Come Back” dei Blue.

Ismea: partita erogazione di 15 mln per imprese agricole alluvionate

Ismea: partita erogazione di 15 mln per imprese agricole alluvionateMilano, 1 ago. (askanews) – A meno di un mese dall’apertura del portale dedicato, 15 milioni di euro arrivano alle imprese agricole operative nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpiti dalle alluvioni di maggio 2023. Concluse, infatti, le istruttorie delle domande pervenute, dal 27 luglio sono entrati nella fase di erogazione i prestiti cambiari Mia (Misura intervento alluvione) messi a disposizione da Ismea.

La misura, finalizzata a sostenere la liquidità delle imprese, ha fatto registrare il sold-out in meno di quattro ore dall’apertura. La nuova infrastruttura tecnologica Ismea ha poi ulteriormente ottimizzato la gestione delle domande, dalla fase di presentazione a quella di comunicazione esiti, fino al momento della gestione degli appuntamenti per l’erogazione – anche a distanza – del prestito. “Un importante passo avanti e per le regioni interessate. Grazie al contributo di Ismea acceleriamo il processo di ricostruzione e sosteniamo la continuità delle produzioni italiane gravemente danneggiate dai fenomeni alluvionali”, ha commentato il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida.

Mia è un finanziamento, a tasso zero, di importo correlato ai ricavi dell’impresa e fino a 30 mila euro per beneficiario, con durata cinque anni di cui due di preammortamento. “Si tratta di un intervento teso a sostenere la continuità delle attività agricole e della pesca nei territori alluvionati e che si aggiunge, per le imprese già titolari di finanziamenti in essere con Ismea, alla sospensione dei pagamenti delle rate con scadenza 2023, per un periodo pari alla durata dello stato di emergenza – ha dichiarato Livio Proietti, commissario straordinario di Ismea – la sospensione delle rate, disposta dall’Istituto, ha interessato oltre 25 milioni di crediti attesi per l’anno in corso”.

”La minaccia di attacchi con i droni su Mosca è reale”, il Cremlino prepara le contromisure

”La minaccia di attacchi con i droni su Mosca è reale”, il Cremlino prepara le contromisureRoma, 1 ago. (askanews) – La minaccia di un attacco con droni a Mosca è reale e si stanno prendendo le misure necessarie per affrontarla, ha detto oggi il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, citato dalla Ria Novosti.

Il sindaco di Mosca, Sergey Sobyanin, ha affermato questa mattina che diversi droni, diretti verso la capitale russa, sono stati abbattuti dalle difese aeree, ma uno ha colpito una torre nel centro commerciale Moscow-City, danneggiando la facciata a livello del 21° piano. Nessuna vittima è stata segnalata dopo l’attacco, ha aggiunto. (Il ministero della Difesa russo ha detto che in seguito l’Ucraina ha attaccato Mosca con tre droni, due dei quali sono stati abbattuti, il terzo è stato soppresso dai sistemi di guerra elettronica ed è caduto su edifici non residenziali. “La minaccia è davvero qui, è evidente e si stanno prendendo misure”, ha detto Peskov ai giornalisti.

Al via campagna pomodoro 2023: prevista produzione di 5,6 mln tonnellate

Al via campagna pomodoro 2023: prevista produzione di 5,6 mln tonnellateMilano, 1 ago. (askanews) – È iniziata la campagna di trasformazione del pomodoro 2023, che si annuncia all’insegna delle difficoltà. Da un lato, lamenta l’Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali, la costante crescita dei costi di produzione, in particolare quelli della materia prima e degli imballaggi, dall’altro la contrazione dei consumi generata dalle tendenze inflattive, che avranno effetti molto negativi sulle marginalità delle imprese. La combinazione di fattori “preoccupa notevolmente” il comparto.

Per questa campagna di trasformazione, in Italia sono stati messi a coltura circa 68.600 ettari, con un incremento del 5% rispetto al 2022. Sulla base di questi dati e considerando le rese storiche, è possibile prevedere una produzione di circa 5,6 milioni di tonnellate. “Naturalmente – precisa Anicav – si tratta di stime e il volume delle produzioni dipenderà sia dalle rese agricole che da quelle industriali, anche in ragione della qualità della materia prima conferita. Su di essa l’attenzione dell’industria resta alta dovendo garantire un prodotto finito che rispetti gli elevati standard dei derivati del pomodoro. Rimane l’incognita maltempo, col rischio del continuo susseguirsi di eventi estremi (pesanti grandinate, ondate di calore, ecc.) che hanno già avuto e potrebbero ancora avere importanti effetti sulle coltivazioni e quindi sulla produzione industriale”. “Gli incrementi dei prezzi a scaffale degli ultimi mesi nella maggior parte dei casi non si sono tradotti in maggiori profitti, e serviranno solo a coprire parzialmente i costi in continua crescita – afferma il presidente di Anicav, Marco Serafini – Penso in particolare al prezzo riconosciuto alla parte agricola per la materia prima che ha visto aumenti fino al 40% rispetto allo scorso anno, portando il prezzo medio di riferimento del pomodoro tondo a 150 euro a tonnellata sia al nord che al sud. Una situazione non facile per le nostre aziende”.

“Sarà difficile, per non dire impossibile, recuperare i costi di produzione alle stelle. Si profila un’annata commerciale particolarmente complicata, ma confidiamo nelle capacità di resilienza dei nostri imprenditori che, ancora una volta, faranno il possibile per evitare che questo trend si ripercuota eccessivamente sui consumatori finali. Nonostante gli aumenti, le conserve rosse continuano ad avere prezzi assolutamente accessibili anche grazie agli sforzi del comparto. Non è difficile rendersi conto di quanto costi preparare un piatto di pasta al pomodoro rispetto a una semplice colazione al bar, tra l’altro con evidenti differenze in termini di valori nutrizionali – conclude Giovanni De Angelis, direttore generale di Anicav – Dal canto nostro, garantiamo come sempre il massimo impegno per la tutela e la valorizzazione di una filiera da primato”. Quella del pomodoro da industria rappresenta la più importante filiera italiana dell’ortofrutta trasformata, con un fatturato complessivo (2022) di 4,4 miliardi di euro (3,3 miliardi generati dalle aziende associate ad Anicav), circa 10.000 lavoratori fissi e oltre 25.000 lavoratori stagionali, cui si aggiunge la manodopera impegnata nell’indotto.

L’Italia, terzo trasformatore mondiale di pomodoro dopo gli Usa e poco distante dalla Cina, resta primo trasformatore di derivati destinati direttamente al consumo finale, rappresenta il 14,8% della produzione mondiale (pari a 37,3 milioni di tonnellate) e il 56,5% del trasformato europeo.

Eurozona, disoccupazione stabile ai minimi storici, giugno 6,4%

Eurozona, disoccupazione stabile ai minimi storici, giugno 6,4%Roma, 1 ago. (askanews) – Tassi di disoccupazione stabili e ai minimi storici nell’eurozona e nell’Unione europea. A giugno il livello di disoccupazione nell’area valutaria è rimasto al 6,4%, lo stesso valore di maggio e 3 decimi di punto percentuale più basso rispetto al giugno del 2022, secondo quanto riporta Eurostat.

La disoccupazione media dell’intera Unione europea è rimasta stabile al 5,9%, a fronte di un 6,1% nello stesso mese di un anno prima. L’ente di statistica comunitario quantifica a 10 milioni 814 mila i disoccupati nell’eurozona, 62.000 in meno rispetto a un mese prima e 441 mila in meno su base annua.

In Italia a giugno la disoccupazione è calata al 7,4%, secondo i dati dell’Istat è il valore più basso da 14 anni.

Il Centro Ricerche Brasimone dell’Enea apre le porte al pubblico

Il Centro Ricerche Brasimone dell’Enea apre le porte al pubblicoRoma, 1 ago. (askanews) – Il Centro Ricerche Brasimone dell’Enea aprirà le sue porte al pubblico giovedì 3 agosto alle 17.30 in occasione di “Lagolandia – Villeggiatura contemporanea”, un invito a esplorare in modo giocoso l’area dei laghi dell’Appennino bolognese della Val di Setta, nell’ambito di “Bologna Estate” 2023 organizzata dal Comune.

Gli ospiti – informa l’Enea – potranno visitare alcune parti del Centro, nato negli anni ’60 sull’Appennino Tosco-Emiliano, per insediarvi il reattore sperimentale PRO (Progetto Reattore Organico) per poi concentrare le attività di ricerca sulle tecnologie del nucleare di quarta generazione e sulla fusione nucleare a confinamento magnetico. I ricercatori e gli ingegneri dell’Enea Mariano Tarantino, Dario Diamanti e Daniele Martelli, saranno disponibili per far conoscere al meglio le attività del Centro e approfondire le tematiche legate all’energia a zero emissioni e ai cambiamenti climatici.

All’interno delle hall tecnologiche si potranno visitare gli impianti dove si lavora sulle attività strategiche utili alla costruzione di Iter, il reattore deuterio-trizio in cui il confinamento del plasma è ottenuto in un campo magnetico all’interno di una macchina denominata Tokamak e del suo dimostratore Demo. In particolare, saranno visitabili alcune grandi hall tecnologiche (Espresso e Rsa) e alcuni impianti dove vengono condotte le attività sperimentali per lo sviluppo ingegneristico e tecnologico del nucleare. Tra questi: TRIEX (TRItium EXtraction), che consente di svolgere ricerche sperimentali sull’efficienza di diversi sistemi di estrazione di idrogeno e/o deuterio dalla lega metallica fluente Pb-15.7Li in un ampio intervallo di condizioni operative; IELLLO (Integrated European Lead Lithium LOop), un impianto sperimentale a metallo liquido; HYDREX (HYDRogen Extraction), che utilizza l’elio come gas di processo e l’idrogeno per simulare il trizio; HE-FUS3 (HElium-cooled, electrically-heated experimental facility), un’apparecchiatura sperimentale per l’attività di qualifica, termomeccanica e termo-fluidodinamica in elio di sistemi e componenti del reattore a fusione ITER e DEMO e del reattore a fissione VHTR/GFR.

E ancora, LIFUS5 (Lithium-Lead/water interaction), altra apparecchiatura sperimentale per lo studio dei fenomeni connessi all’interazione metallo liquido/acqua e progettata per operare con diversi metalli liquidi pesanti, in un ampio range di condizioni operative; BID1 (Brasimone gas Injection Device 1) per gli studi sulla chimica del refrigerante piombo dei sistemi nucleari innovativi refrigerati a metallo liquido pesante; HELENA (HEavy Liquid metal Experimental loop for advanced Nuclear Applications), che permette di realizzare esperimenti nell’ambito della tecnologia dei metalli liquidi pesanti.