Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Tecnologia e tempo libero segnano un boom: come sono cambiati i consumi in 30 anni

Tecnologia e tempo libero segnano un boom: come sono cambiati i consumi in 30 anniRoma, 22 ago. (askanews) – E’ la tecnologia, con i pc e i prodotti audiovisivi e multimediali, ma soprattutto i telefoni, a segnare un vero e proprio boom nei consumi degli italiani negli ultimi 30 anni: i primi, con un aumento della spesa pro capite in termini reali del 786%, i secondi con un incremento addirittura del 5.339%; in forte crescita, all’interno del comparto del tempo libero, anche i servizi ricreativi e culturali (+93%); in calo i pasti in casa (-11,2%), mobili ed elettrodomestici (-5,1%) e il consumo di elettricità e gas (-12,2%), anche in virtù della riduzione degli sprechi e delle politiche di risparmio energetico. Quanto ai consumi complessivi, nel 2022 – con 20.810 euro pro capite – la spesa delle famiglie è ancora inferiore ai livelli del 2019 (20.914 euro) e nel 2024 non saranno recuperati i livelli di picco del 2007 (21.365 euro contro i 21.569 euro); il 2023, tuttavia, si può definire come l’anno del ritorno alla normalità grazie soprattutto al consistente contributo della filiera turistica che, rispetto all’anno scorso, registra aumenti consistenti per viaggi, vacanze e alberghi (+23,6%), servizi ricreativi e culturali (+9,7%), bar e ristoranti (+8%). In attesa della ripresa della manifattura esportatrice, sono questi i pilastri del terziario di mercato da cui può derivare una maggiore crescita economica auspicabilmente sostenuta anche da riforme e investimenti del Pnrr. E’ la fotografia scattata da un’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sui consumi delle famiglie italiane tra il 1995 e il 2023.

I dati sintetici di lungo periodo “evidenziano chiaramente come nel 2022 la spesa pro capite reale non sia ancora tornata ai livelli del 2019. Tale recupero si completerebbe nella media dell’anno in corso. Tuttavia, nel 2024 non si sarebbero ancora recuperati i livelli del picco del 2007: oltre duecento euro di spesa a testa in meno”. Per il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, “la crescita dei servizi e del turismo potrebbe riportare quest’anno i consumi a un livello di normalità. Consumi che, peraltro, valgono il 60% del Pil. L’economia, però, è in fase di rallentamento e alcuni nodi sono ancora irrisolti. Mancano, infatti, all’appello un piano di rilancio del Sud, la piena realizzazione di riforme e investimenti del Pnrr e una profonda riforma fiscale in tempi rapidi”.

Prysmian scelta per progetti trasmissione energia via cavo Germania

Prysmian scelta per progetti trasmissione energia via cavo GermaniaRoma, 22 ago. (askanews) – Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, è stato selezionato dal TSO Amprion, uno dei principali gestori europei di sistemi di trasmissione, come preferred bidder per i due sistemi di connessione della rete offshore BalWin1 e BalWin2 e per il progetto in cavo terrestre DC34. L’accordo di preferred bidder prevede l’obbligo per le parti di negoziare in buonafede i punti ancora da definire dei progetti, con l’obiettivo di stipulare i contratti definitivi entro il 15 gennaio 2024. Prysmian si è impegnata a riservare la capacità produttiva e di installazione richiesta fino alla suddetta data. I contratti hanno un valore complessivo di circa 4,5 miliardi di euro. Lo rende noto Prysmian in un comunicato.

Questi tre progetti rientrano nel piano generale della Germania di installare 70 GW di energia eolica offshore entro il 2045 e permetteranno di trasmettere l’energia generata nel Mare del Nord ai consumatori delle regioni occidentali e meridionali del paese. “Questo accordo rappresenta un significativo passo in avanti per realizzare nei tempi previsti questi tre importanti progetti. Questo ci permette infatti di assicurare fino al 2030 i principali componenti dei nostri progetti offshore” ha dichiarato Hendrik Neumann, CTO di Amprion.

“Prysmian è fortemente impegnata nello sviluppo di reti elettriche più verdi e intelligenti, supportando Amprion, uno dei nostri clienti principali, nei propri importanti obiettivi di transizione energetica” ha sottolineato Hakan Ozmen, EVP Projects BU di Prysmian Group. BalWin1 e BalWin2 trasmetteranno fino a 2 GW di energia ciascuno dai futuri parchi eolici offshore che saranno costruiti all’interno del Cluster BalWin nel tratto tedesco del Mare del Nord ai punti di connessione della rete a Westerkappeln (Bassa Sassonia) e Wehrendorf (Renania Settentrionale-Vestfalia), favorendo così la transizione energetica nel cuore industriale della Germania. Ogni sistema in cavo sarà costituito da due cavi unipolari in rame ad alta tensione in corrente continua (HVDC) da ±525 kV con isolamento in XLPE per le sezioni sottomarine e l’isolamento P-Laser per le sezioni terrestri, più un cavo di ritorno metallico dedicato e un cavo in fibra ottica. BalWin1utilizzerà circa 1.070 km di cavi su un percorso di 358 km, mentre BalWin2impiegherà circa 1.100 km di cavi lungo un percorso di 376 km.

DC34 (numero 82 della Legge tedesca sul piano dei requisiti federali), rientrante nel Rhein-Main-Link, collegherà invece la sottostazione nell’area di Ovelgönne/Rastede/Wiefelstede/Westerstede (Bassa Sassonia) a una seconda sottostazione sita in Bürstadt (Hessen)per trasmettere fino a 2 GW di energia prodotta dai parchi eolici offshore nel Mare del Nord ai consumatori dell’area metropolitana Reno-Meno. Il sistema in cavo sarà composto da due cavi unipolari in rame ad alta tensione in corrente continua (HVDC) da ±525 kV con isolamento P-Laser, più un cavo di ritorno metallico dedicato. DC34 utilizzerà 2.100 km di cavi nel percorso attraverso la Germania.

Musica, il 27 agosto a Greccio il concerto gratuito di Nicola Piovani

Musica, il 27 agosto a Greccio il concerto gratuito di Nicola PiovaniRoma, 22 ago. (askanews) – La prossima settimana a Greccio, in provincia di Rieti, il maestro Nicola Piovani si esibirà sul Prato del Santuario con il concerto ‘La musica è pericolosa’. E’ questo uno degli eventi in programma per l’ottavo centenario della prima rappresentazione del Presepe. Dopo i gemellaggi, lo sport, la danza, il teatro, l’arte, stavolta è protagonista la musica.

Dopo Nicola Piovani, nella data di domenica 27 agosto, la iCompany – azienda specializzata nell’ideazione, gestione e realizzazione di eventi e produzioni musicali a trazione culturale – propone domenica 3 settembre (ore 21.00), a Poggio Bustone, il concerto di LDA, giovane promessa della musica italiana. Poi il 4 settembre – sempre a Greccio – arriverà Angelo Branduardi con “Confessioni di un malandrino”, riproponendo i suoi brani più celebri in duo col polistrumentista Fabio Valdemarin. “Altri tre eventi all’interno del programma del Comitato Nazionale Greccio 2023, di cui andiamo particolarmente fieri. Dopo i gemellaggi, lo sport, la danza, il teatro, l’arte, stavolta sarà la musica la protagonista: abbiamo fortemente voluto declinare il cartellone degli eventi verso tutte le arti e discipline, per abbracciare un pubblico il più possibile trasversale e variegato”, commenta il presidente del Comitato Nazionale Greccio 2023, Emiliano Fabi. “I concerti del premio Oscar Nicola Piovani, di LDA e di Angelo Branduardi, tutti rigorosamente gratuiti, segnano un altro momento di unione nel segno di un messaggio che interessa e coinvolge tutti”.

“I concerti al Santuario, in particolare, chiudono la brillante estate di Greccio 2023, iniziata a metà giugno con la danza internazionale e artiste dai quattro continenti. Ora – afferma Paolo Dalla Sega, il manager culturale del Comitato – nello stesso Prato sottostante il Santuario, due grandi maestri della musica italiana in due concerti straordinari, alla luce del tramonto sulla Valle Santa. Così, la musica batte il tempo di otto secoli di storia.” Nicola Piovani non ha certo bisogno di presentazioni. Pianista, direttore d’orchestra, compositore. Gran parte della sua attività è dedicata al cinema e al teatro, fra i quali si divide con passione. La sua prima colonna sonora risale al 1968, per i cinegiornali sul movimento studentesco della facoltà di Filosofia che frequentava. Poi la carriera nel cinema con i maggiori registi italiani: Marco Bellocchio, Mario Monicelli, i fratelli Taviani, Nanni Moretti, Nanni Loy, Giuseppe Tornatore, Roberto Benigni; e poi Federico Fellini, che si e? rivolto a lui per i suoi ultimi tre film. Con la colonna sonora de ‘La vita è bella’ di Roberto Benigni, Piovani vince il premio Oscar. Nel corso degli anni ha ricevuto anche tre David di Donatello, quattro premi Colonna Sonora, tre Nastri d’argento, due Ciak d’or, il Globo d’Oro della stampa estera e il Premio Elsa Morante. Attivo anche come autore di canzoni, negli anni Settanta compone con Fabrizio De Andrè gli album Non al denaro, non all’amore nè al cielo e Storia di un impiegato. È stato nominato Chevalier dans l’ordre des Arts et des Lettres dal ministro francese della Cultura, onorificenza conferita alle personalità che si sono distinte per le loro creazioni in campo artistico. Dal 2021 è artista residente della Fondazione Musica per Roma all’Auditorium Parco della Musica con l’incarico di proporre progetti originali di teatro musicale tra pop e classica.

A Greccio il maestro Piovani porta il suo spettacolo “La musica è pericolosa”, un itinerario che comprende il lavoro svolto, tra gli altri, con artisti come Fabrizio De André, Federico Fellini, Nanni Moretti, di registi spagnoli, francesi, olandesi per teatro, cinema, televisione, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. il teatro, il cinema, la televisione, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. La formazione musicale: direttore e pianoforte Nicola Piovani; al sax e clarinetto Marina Cesari; al violoncello, chitarra e mandoloncello Pasquale Filastò; alla batteria e percussioni Pietro Pompei; al contrabbasso Marco Loddo; alle tastiere Sergio Colicchio. Lda – 3 settembre a Poggio Bustone (ore 21.00) Giovane cantante che, nonostante l’età – appena vent’anni – si è già fatto conoscere e apprezzare nel panorama musicale italiano. Già all’età di 13 anni, infatti, LDA ha iniziato proponendo su YouTube cover di brani di alcuni grandi artisti italiani e internazionali. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo inedito, “Resta”, uscito in seguito alla collaborazione con Il Mago per il suo brano “Orizzonte”. Nel 2020 è stato uno dei protagonisti del singolo “Buongiorno” di Gigi D’Alessio, insieme a Clementino, CoCo, Enzo Dong, Franco Ricciardi, Geolier, Lele Blade, MV Killa, Samurai Jay e Vale Lambo. Dopo aver lanciato il singolo “Bandana”, certificato disco d’oro (dati Fimi/GfK Italia), LDA ha pubblicato a maggio di quest’anno il suo album d’esordio che porta lo stesso nome. “Granita” (Columbia Records/Sony Music Italy) è il suo nuovo singolo, un brano pieno di sorprese che si caratterizza per la grande freschezza.

Angelo Branduardi – 4 settembre nel Prato del Santuario di Greccio (ore 19.00). Il grande artista porterà “Confessioni di un malandrino”, uno spettacolo composto dalla versione rivisitata dei suoi brani più celebri, in duo con il polistrumentista Fabio Valdemarin. L’esibizione si basa sul violino e la chitarra di Angelo e sulla “piccola orchestra” di Fabio che, oltre al pianoforte a coda, suonerà chitarre e fisarmonica. Verranno eseguiti brani che si rifanno alla musica del periodo classico più arcaico e che fanno parte della raccolta “Futuro antico”. Non mancheranno i brani più celebri legati alla carriera di Branduardi, ma accanto a questi si potranno riascoltare alcune delle sue composizioni più rare, meno eseguite ma non per questo meno amate. Nato a Cuggiono, vicino a Milano, Branduardi ha frequentato il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, dove ha conseguito il diploma di violino, debuttando in seguito come solista con l’orchestra del Conservatorio. Nel 1974 il suo debutto discografico con l’album “Angelo Branduardi”, arrangiato da Paul Buckmaster. Nel 1975 esce “La luna”, in collaborazione con Maurizio Fabrizio e nel 1976 “Alla Fiera dell’Est”, che gli vale il Premio della Critica Discografica Italiana e lo consacra al grande pubblico. Il programma delle celebrazioni dell’ottavo centenario del presepe di Greccio proseguirà a ottobre con Ascanio Celestini, che porterà in scena il suo “L’asino e il bue”, dedicata al Presepe di Greccio. Un’opera nata nella primavera da un paziente lavoro di interviste e incontri con gli abitanti della Valle Santa. Si tratterà di un’anteprima assoluta, mentre il debutto è previsto a Roma a metà novembre e segnerà l’inizio di un tour che toccherà Milano, Torino, Genova, Bologna e Firenze.

Confcommercio: spesa famiglie 2023 torna a normalità grazie a turismo

Confcommercio: spesa famiglie 2023 torna a normalità grazie a turismoRoma, 22 ago. (askanews) – E’ la tecnologia, con i pc e i prodotti audiovisivi e multimediali, ma soprattutto i telefoni, a segnare un vero e proprio boom nei consumi degli italiani negli ultimi 30 anni: i primi, con un aumento della spesa pro capite in termini reali del 786%, i secondi con un incremento addirittura del 5.339%; in forte crescita, all’interno del comparto del tempo libero, anche i servizi ricreativi e culturali (+93%); in calo i pasti in casa (-11,2%), mobili ed elettrodomestici (-5,1%) e il consumo di elettricità e gas (-12,2%), anche in virtù della riduzione degli sprechi e delle politiche di risparmio energetico. Quanto ai consumi complessivi, nel 2022 – con 20.810 euro pro capite – la spesa delle famiglie è ancora inferiore ai livelli del 2019 (20.914 euro) e nel 2024 non saranno recuperati i livelli di picco del 2007 (21.365 euro contro i 21.569 euro); il 2023, tuttavia, si può definire come l’anno del ritorno alla normalità grazie soprattutto al consistente contributo della filiera turistica che, rispetto all’anno scorso, registra aumenti consistenti per viaggi, vacanze e alberghi (+23,6%), servizi ricreativi e culturali (+9,7%), bar e ristoranti (+8%). In attesa della ripresa della manifattura esportatrice, sono questi i pilastri del terziario di mercato da cui può derivare una maggiore crescita economica auspicabilmente sostenuta anche da riforme e investimenti del Pnrr. E’ la fotografia scattata da un’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sui consumi delle famiglie italiane tra il 1995 e il 2023.

I dati sintetici di lungo periodo “evidenziano chiaramente come nel 2022 la spesa pro capite reale non sia ancora tornata ai livelli del 2019. Tale recupero si completerebbe nella media dell’anno in corso. Tuttavia, nel 2024 non si sarebbero ancora recuperati i livelli del picco del 2007: oltre duecento euro di spesa a testa in meno”. Per il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, “la crescita dei servizi e del turismo potrebbe riportare quest’anno i consumi a un livello di normalità. Consumi che, peraltro, valgono il 60% del Pil. L’economia, però, è in fase di rallentamento e alcuni nodi sono ancora irrisolti. Mancano, infatti, all’appello un piano di rilancio del Sud, la piena realizzazione di riforme e investimenti del Pnrr e una profonda riforma fiscale in tempi rapidi”.

Arm chiede quotazione a New York, la più grande in 2 anni

Arm chiede quotazione a New York, la più grande in 2 anniRoma, 22 ago. (askanews) – Arm Holdings Limited – controllata da SoftBank di Masayoshi Son – ha annunciato oggi con un comunicato di aver depositato la documentazione presso la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati uniti relativa alla proposta di offerta pubblica iniziale di azioni depositarie americane, che rappresentano le sue azioni ordinarie. Arm ha chiesto di quotare gli ADS sul Nasdaq Global Select Market con il simbolo “ARM”. Il numero di ADS da offrire e la fascia di prezzo per l’offerta proposta devono ancora essere determinati. Si tratta di quella che gli analisti considerano la più ricca IPO degli ultimi due anni

Raine Securities agisce in qualità di consulente finanziario in relazione all’offerta proposta. Barclays, Goldman Sachs & Co. LLC, J.P. Morgan e Mizuho agiscono in qualità di gestori congiunti del book-running per l’offerta proposta. L’offerta proposta sarà effettuata esclusivamente mediante un prospetto. Copie del prospetto preliminare relativo a questa offerta, quando disponibili, potranno essere ottenute visitando EDGAR sul sito web della SEC.

Arm dovrebbe essere, secondo i prospetti preliminari, la più importante collocazione dal novembre 2021, quando il produttore di auto elettriche Rivian è entrato in borsa con una capitalizzazione iniziale di 70 miliardi di dollari. SoftBank ha acquistato la britannica Arm nel 2016 per 32 miliardi di dollari e ieri ha confermato una transazione interna al gruppo tra SoftBank e Vision Fund, il veicolo d’investimento del gruppo di Son, che ha portato a una valutazione di Arm di 64 miliardi di dollari.

Un quarto circa delle entrate di Arm dipende dalla Cina, in n momento in cui gli Usa incrementano le restrizioni verso Pechino proprio sui semiconduttori. Ma Arm jha anche un quasi monopolio per quanto riguarda alcuni chip che vanno negli smartphone.

Sorpresa: investimenti produttori di chip caleranno nel 2023

Sorpresa: investimenti produttori di chip caleranno nel 2023Roma, 22 ago. (askanews) – Si prevede che gli investimenti dei 10 dei principali produttori di chip al mondo diminuiranno del 16% su base annua fino a raggiungere i 122 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2023. Se la previsione si avvererà, sarà il primo calo di questo dato dal 2019 e il maggiore degli ultimi 10 anni, spiega oggi il Nikkei Asia.

Gli investimenti nei chip di memoria, utilizzati principalmente per smartphone e personal computer, diminuiranno del 44% quest’anno, mentre gli investimenti nei processori diminuiranno del 14%, scrive Nikkei Sei società stanno riducendo gli investimenti: Intel, GlobalFoundries, Micron Technology, Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. (TSMC), SK Hynix e le operazioni congiunte di Western Digital e Kioxia Holdings.

Il calo è causato in gran parte dalla rapida espansione della capacità negli ultimi anni, con la concorrenza tra Stati Uniti e Cina sulla tecnologia che ha spinto i paesi a investire massiciamente sull’espansione della produzione. Le 10 società hanno investito la cifra record di 146,1 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2022. Ma “c’è preoccupazione per l’eccesso di offerta in alcune aree, come i chip da 10 a 14 nanometri”, ha affermato Akira Minamikawa della società di ricerca britannica Omdia.

Le altre quattro società incluse nel conteggio sono Samsung Electronics, UMC Electronics, Infineon Technologies e STMicroelectronics. Alla fine di giugno le scorte delle nove società che hanno divulgato i dati sono aumentate del 10% su base annua arrivando a 88,9 miliardi di dollari, circa il 70% in più rispetto al 2020, prima che la carenza di semiconduttori interrompesse la catena di approvvigionamento globale.

Un fattore determinante del calo è la stagnante economia cinese, uno dei principali mercati per i personal computer. Il mercato cinese “non è tornato così forte come la gente si sarebbe aspettata nel complesso”, ha detto il CEO di Intel Pat Gelsinger in una conferenza sugli utili di luglio. C’è inoltre, nel settore, un pesante deficit di personale, soprattutto di ingegneri. La fretta di costruire fabbriche negli ultimi anni ha portato alla mancanza degli ingegneri necessari. La Semiconductor Industry Association degli Stati Uniti prevede che la carenza di ingegneri, tecnici e scienziati informatici nel settore dei semiconduttori raggiungerà i 67.000 posti di lavoro entro il 2030. La carenza di ingegneri è responsabile del ritardo nell’avvio delle operazioni in una fabbrica TSMC in costruzione in Arizona dalla fine del 2024 al 2025. La società prevede che gli investimenti di capitale diminuiranno per la prima volta in cinque anni nell’anno fiscale 2023. Nonostante questi fattori, l’opinione del mercato secondo cui la domanda di semiconduttori continuerà a crescere nel medio e lungo termine rimane invariata. Si prevede che il mercato globale raggiungerà i mille miliardi di dollari entro il 2030, secondo McKinsey & Co., in crescita di circa il 70% rispetto ai circa 600 miliardi di dollari del 2021.

Giovedì inizierà lo scarico in mare delle acque della centrale nucleare di Fukushima

Giovedì inizierà lo scarico in mare delle acque della centrale nucleare di FukushimaRoma, 22 ago. (askanews) – Lo scarico nell’Oceano Pacifico dell’acqua contaminata, e trattata, dalla centrale nucleare di Fukushima Daiichi, nel nord-est del Giappone, dovrebbe iniziare giovedì “se le condizioni meteorologiche lo consentono”: lo ha dichiarato il primo ministro giapponese Fumio Kishida, secondo quanto riporta Le Figaro. Il piano è stato convalidato all’inizio di luglio dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) e Tokyo garantisce che sarà sicuro per l’ambiente e la salute umana. Questa operazione, che dovrebbe durare decenni, suscita anche serie preoccupazioni e critiche, soprattutto da parte della Cina.

L’incidente nucleare di Fukushima è conseguenza del devastante terremoto-tsunami dell’11 marzo 2011, che provocò 20mila vittime lungo le coste nordorientali del Giappone. Il sistema di raffreddamento della più vecchia centrale nucleare giapponese fu danneggiato e nei nuclei di tre reattori ci fu il meltdown, lo scioglimento del nocciolo. Tokyo prevede di scaricare molto gradualmente nell’Oceano Pacifico oltre 1,3 milioni di tonnellate di acqua proveniente dalla centrale elettrica di Fukushima Daiichi, proveniente da acque piovane, sotterranee e dalle iniezioni necessarie per raffreddare i noccioli dei reattori entrati in fusione dopo il devastante tsunami del marzo 2011. L’incidente di Fukushima, a 12 anni dagli eventi, è infatti ancora in corso. Questo perché nei reattori permane il materiale fissile disciolto ad altissima concentrazione di radioattività, inavvicinabile dall’uomo e anche da gran parte dei robot. Questo va continuamente raffreddato e per tale operazione è necessaria molta acqua, che entra a contatto con il materiale radioattivo, contaminandosi a sua volta. Inoltre a questa va aggiunta l’acqua piovana che arriva nella centrale e quella che scorre naturalmente al di sotto da sottoporre a loro volta al trattamento.

Le acque di Fukushima sono state preventivamente trattate per eliminare le sostanze radioattive, ad eccezione però del trizio, che non può essere rimosso con le tecnologie esistenti. Ma secondo gli esperti, solo dosi altamente concentrate di trizio sono dannose per la salute. Secondo la Tepco (proprietaria dell’impianto), verranno rilasciati 500 metri cubi di acqua al giorno e lo stoccaggio di acqua trattata arriverà a zero soltanto nel 2051.

Abbattuti 4 droni ucraini su Mosca, sospesi i voli e chiuso lo spazio aereo sopra la capitale russa

Abbattuti 4 droni ucraini su Mosca, sospesi i voli e chiuso lo spazio aereo sopra la capitale russaRoma, 22 ago. (askanews) – Secondo quanto riporta l’agenzia Reuters, funzionari russi hanno riferito che l’esercito ha abbattuto quattro droni ucraini vicino a Mosca e sulla regione di Bryansk al confine con l’Ucraina. L’agenzia Tass ha annunciato che lo spazio aereo sopra la capitale russa è stato chiuso per un breve periodo e i tre principali aeroporti di Mosca hanno sospeso i voli.

Il ministero della Difesa russo ha affermato che non ci sono stati feriti nell’ultimo attacco. Uno dei droni è stato abbattuto sopra Krasnogorsk, una città fuori Mosca, che ospita il governo regionale di Mosca. Video e immagini della scena pubblicati dal media russo Baza mostravano finestre di un grattacielo rotte, detriti su un marciapiede e un’auto con un buco nel tetto di vetro.

Il ministero della Difesa russo, secondo quanto riferito dalla Cnn, ha inoltre riferito che un aereo da caccia russo ha distrutto, durante la notte, una “nave da ricognizione” ucraina nel Mar Nero. In una dichiarazione su Telegram, il ministero ha affermato che la nave si trovava vicino a un impianto di produzione di gas russo. Ieri, sempre secondo quanto riferito dal ministero della difesa russo, le difese aeree hanno abbattuto due droni ucraini sul Mar Nero. L’Ucraina, invece, ha annunciato di aver distrutto un jet supersonico russo, un Tu-22, in un attacco con un drone, secondo quanto riportato dalla BBC e dai media ucraini. Il ministero russo ha replicato sottolineando che il velivolo è stato solo danneggiato, non ci sono stati feriti nell’attacco e che l’incendio divampato è stato rapidamente domato. La regione di Novgorod, dove è avvenuto l’attacco, si trova a nord-ovest di Mosca, a centinaia di chilometri dal confine russo con l’Ucraina.

Ucraina, Erdogan in “contatto costante” con Putin e Zelensky

Ucraina, Erdogan in “contatto costante” con Putin e ZelenskyRoma, 22 ago. (askanews) – Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan “è in contatto costante” per telefono “con i leader di entrambe le parti”, Russia e Ucraina, ha riferito una fonte dell’amministrazione turca all’agenzia di stampa Ria novosti. La fonte ha sottolineato che per il presidente turco “il tema della risoluzione del conflitto in Ucraina è una priorità, quindi questa linea, la linea della ‘diplomazia telefonica’, continuerà”.

“L’obiettivo principale è raggiungere un cessate il fuoco sostenibile e la ripresa dei negoziati di pace”, ha detto la fonte, sottolineando che “non ci sono ancora date precise” per altri colloqui con i presidenti russo e ucraino, Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky.

Nordcorea: lanceremo missile con satellite. Giappone in allerta

Nordcorea: lanceremo missile con satellite. Giappone in allertaRoma, 22 ago. (askanews) – La Corea del Nord ha avvertito il Giappone di avere intenzione di lanciare un missile balistico con un satellite nel periodo tra il 24 e il 31 agosto. “Informazioni urgenti. Lancio di un missile con un satellite. Avviso di vigilanza durante la navigazione nelle zone del Mar Giallo, del Mar Cinese Orientale e dell’Isola di Luzon”, secondo l’avviso della Guardia costiera giapponese.

Il primo ministro giapponese Fumio Kishida ha ordinato alle strutture governative di restare in stato di massima allerta e “eseguire tutte le misure possibili per raccogliere e analizzare informazioni attraverso la cooperazione dei ministeri e delle agenzie competenti” e “in coordinamento con gli Stati Uniti d’America, la Repubblica di Corea e gli altri paesi interessati, sollecitare fortemente la Corea del Nord a dar prova di moderazione e ad astenersi dall’effettuare un lancio”, ha annunciato su X. “Nel caso in cui (il missile) dovesse cadere sul territorio del nostro Paese, sono già state prese le misure necessarie: i cacciatorpediniere delle forze di autodifesa equipaggiati con il sistema Aegis…, così come i sistemi missilistici antiaerei Patriot”, ha aggiunto Kishida parlando ai giornalisti.