La madre di Leonardo da Vinci non era una schiava o una profuga straniera
La madre di Leonardo da Vinci non era una schiava o una profuga straniera
Roma, 31 mar. (askanews) – Era una schiava araba o cinese? Oppure era una profuga straniera? L’identità della madre di Leonardo Da Vinci fa sempre più discutere e le ipotesi sulle sue origini, in questi giorni, la portano agli onori delle cronache. L’ultima scoperta o rivelazione è del professor Carlo Vecce dell’Università di Napoli che la identifica come “una profuga straniera, che fu venduta ai veneziani e il suo sorriso potrebbe essere quello della Gioconda”. Nel suo ultimo libro edito dalla Giunti “Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo”, l’autore sostiene che la genitrice del genio fiorentino in realtà non fosse italiana ma straniera “è una straniera ed è anzi una straniera al più basso gradino della società, perché era una schiava. Una schiava che veniva dal Caucaso, una donna circassa”. Il romanzo racconta tutto questo e lo fa traendo spunto da un atto di liberazione di una schiava, ritrovato presso l’Archivio Storico di Firenze che cita il nome di Caterina, firmato dal notaio Ser Piero da Vinci, e siglato in via Sant’Egidio il 2 novembre 1452.
Ma era realmente così? L’opinione di Riccardo Magnani, autore di pubblicazioni che mettono in dubbio e in luce la vita di Leonardo. Molto seguito sui social, da diversi anni si dedica allo studio e alla divulgazione di Leonardo da Vinci, il Rinascimento e la cartografia relativa ai primi viaggi nelle Americhe, scrivendo libri e tenendo conferenze in diversi Paesi. Magnani, qual è la sua opinione sulle ultime rivelazioni relative alla madre del genio fiorentino? “La madre di Leonardo non era una profuga straniera. Il rischio è che nell’opinione pubblica passi una notizia infondata seppur suggestiva, un rischio già corso con il ‘Codice da Vinci’ di Dan Brown. Apprezzo Carlo Vecce e riconosco il valore di Paolo Galluzzi e della stessa Giunti che edita il romanzo, ma è appunto di un romanzo che si tratta. Anzi un docu-romanzo senza note, come specificato dall’autore. Non è neppure la prima volta che si fanno simili supposizioni”. Ci spieghi meglio… “Non è la prima schiava dalle origini circasse a gratificare gli appetiti dei nobili fiorentini. Lo stesso Cosimo Il Vecchio avrebbe avuto, a sua volta, un figlio con una schiava circassa. La questione di fondo non è la rivelazione in sé, quanto il modo presuntivo con cui la notizia viene pubblicata senza nessun criterio scientifico ma basandosi su una presunzione di fondo, ovvero che Leonardo fosse il figliuolo di Ser Piero Da Vinci. In base a questa suggestiva presunzione che vede la mamma di Leonardo arrivare da Oriente su un barcone, si vuole sfruttare un tema politico contingente per fare pubblicità a un docu-romanzo che rivela un aspetto biografico di uno dei personaggi più celebri della nostra storia ma che rischia di diventare assertivo nell’opinione pubblica”.
Eppure, tutto si poggerebbe su un postulato secondo il quale Leonardo sarebbe figlio di Ser Piero. “Ma Vasari, su questo aspetto, è molto chiaro e lo è più di una volta. Non a caso, nella prima edizione delle ‘Vite del 1550’, scrive: ‘Adunque mirabile et celeste fu Lionardo, nipote di Ser Piero da Vinci, che veramente bonissimo zio e parente egli fu nell’aiutarlo in giovanezza’. Ma non solo, in un altro passaggio aggiunge: ‘Quantunque non funse legittimo figliuolo di Ser Piero da Vinci, era per madre nato di buon sangue’. Basterebbe questo a mettere in crisi tutta la storia. Quindi, il rapporto tra Leonardo e il notaio Ser Piero è sì di parentela, ma non padre/figlio, bensì zio/nipote”. Quindi, secondo lei, prendendo per buone queste affermazioni, viene meno l’elemento presuntivo per il quale Leonardo fosse figlio del notaio di Vinci? “A maggior ragione viene meno l’ipotesi, seppur romanzata, avanzata da Vecce in base alla quale la schiava liberata da Ser Piero sia la mamma di Leonardo. Il rischio, ci tengo a ribadirlo è che passi una notizia che fa clamore ma che è infondata. La suggestione lasciamola confinata solamente nei libri o nei film, come già accaduto con il ‘Codice da Vinci’”.