Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Consorzio Vini DOC Cirò e Melissa: avanti con le attività di promozione

Consorzio Vini DOC Cirò e Melissa: avanti con le attività di promozioneMilano, 28 feb. (askanews) – Nel 2023 il Consorzio di Tutela Vini DOC Cirò e Melissa proseguirà il suo lavoro di promozione delle Denominazioni e del suo territorio sui mercato nazionale e su quelli internazionali “per rafforzare l’immagine e creando un’identità forte, riconoscibile e unitaria”, attraverso numerosi appuntamenti e occasioni di incontro, con il pubblico consumer e con gli addetti ai lavori
Si parte a marzo con due due seminari dedicati alla scoperta del vitigno autoctono più iconico e identitario del Cirò, il Gaglioppo. Gli incontri, intitolati “Gaglioppo, tra identità e longevità” prevedono la degustazione di otto referenze di cantine selezionate, “un’occasione per scoprire grandi vini rossi, complessi, strutturati, capaci di invecchiare acquisendo caratteristiche uniche e riconoscibili”. Il primo appuntamento, organizzato in collaborazione con Ais, si terrà lunedì 6 marzo a Milano presso The Westin Palace e sarà condotto dalla sommelier calabrese Maria Rosaria Romani e dal sommelier e degustatore Davide Gilioli. Il secondo appuntamento, realizzato insieme con la Fondazione italiana sommelier (Fis), sarà lunedì 20 marzo nella sede centrale della Fis e sarà guidato da un docente e da un rappresentante del Consorzio. Al termine di entrambi i seminari seguiranno banchi d’assaggio nei quali 15 cantine del Consorzio porteranno i loro vini DOC bianchi, rossi e rosati.
“Da sempre la tradizione vitivinicola del Cirò è legata a doppio filo al Gaglioppo” ha spiegato il presidente del Consorzio, Raffaele Librandi, ricordando che “questo vitigno autoctono calabrese ha delle peculiarità davvero uniche e dalle sue uve si originano vini con caratteristiche inequivocabili, fortemente identitari, primo fra tutti il Cirò Rosso”.
Il Consorzio di Tutela Vini DOC Cirò e Melissa inoltre sarà presente a Vinitaly e anche durante la fiera non mancheranno le occasioni e gli appuntamenti per scoprire i vini della DOC calabrese. Fuori salone, domenica 2 aprile, ci sarà un evento al Teatro Stabile di Verona che vedrà i vini dei produttori del Consorzio abbinati ai differenti sapori delle cucine regionali italiane.

Giutizia, la tecnologia al servizio di avvocati e clienti

Giutizia, la tecnologia al servizio di avvocati e clienti

Lombardo: Utilizziamo il web per proporre contenuti di valore giuridico informativo.

Roma, 28 feb. (askanews) – Avvocati 4.0 che utilizzano la tecnologia per condividere la propria competenza ed esperienza, dando un valido contributo alla crescita del livello di consapevolezza degli utenti. Nasce una nuova figura professionale che guarda al marketing e alla comunicazione per rompere le logiche di baronato senza però abbandonare l’autorevolezza e il prestigio che da sempre ha contraddistinto la categoria degli avvocati. “Abbiamo messo insieme -spiega l’avvocato Danilo Lombardo- una pool di legali, con significativa esperienza in vari settori del diritto civile, che, attraverso il web, fornisce all’utenza una corretta informazione sui più importanti temi di attualità, con particolare attenzione alle tematiche del diritto del lavoro. Si va dal giusto inquadramento di un dipendente, al fenomeno delle false partite Iva, dal licenziamento illegittimo al trattamento dei dati sensibili nell’e-commerce. Video puntuali che non risolvono i problemi delle persone ma sensibilizzano sul tema e consentono una crescita sociale importante”.
Pillole che, da ormai tre anni, sono punto di riferimento per chiunque avesse o, meglio, pensasse di avere una questione giuridica da risolvere: “Il nostro intento -continua l’avvocato Lombardo- è di far capire al pubblico se esistono o meno i presupposti per vantare un proprio diritto. Il che ha un duplice risultato: da un lato, permette a chiunque di confrontarsi e di verificare se effettivamente sussistano i presupposti per intentare un’azione legale e, dall’altro, impedisce fornendo gli elementi base, di affollare i Tribunali con cause che non hanno alcuna possibilità di successo. Ma non solo. Così facendo, inoltre, l’utente ha la possibilità, prima di conferire il mandato, di farsi da subito una idea di massima del professionista e di ristabilire quel rapporto fiduciario che nel tempo si è perso. E questo perché il cliente ha la possibilità di conoscerci attraverso il web. Una scelta che a quel punto diventa mirata e non più random. Del resto, parliamo chiaro, se ne gli anni la professione è entrata in crisi, in buona parte è dipeso anche da alcuni avvocati che non sono stati chiari nell’illustrare quali fossero i rischi e quali i compensi”.
La soluzione è nel pool di avvocati 4.0 che ama la tecnologia per comunicare con competenza e che guarda al modello americano: “Sono sempre rimasto affascinato dalla figura dell’avvocato proposta della Tv americana -afferma Lombardo. Bene, vogliamo proporla in stile italiano. La determinazione è quella, come la professionalità, l’eleganza e il glamour. Depurandola di quel pizzico iniziale di cinismo, è la risposta giusta a un mondo spesso arroccato su sé stesso. Il mondo cambia e offre opportunità. Bisogna saperle cogliere per offrire a chi riceve il servizio standard adeguati e al passo con i tempi. I legali di oggi non sono più quelli che ricevono nel proprio studio le doglianze delle persone. Non possono essere più solo quello perché sarebbero fuori dal mercato. Per dirla in altri termini, siamo anche noi artefici del nostro destino”.
Rinnovarsi e riqualificarsi. Ecco la mission dell’avvocato di nuova generazione: “Bisogna effettuare un vero e proprio cambio di paradigma -spiega l’avvocato Lombardo. É doveroso farlo ma anche, diciamo così, necessario. Sono convinto che chi non si adegua rischia di sparire dal mercato. Mi spiego meglio: nel 2022, abbiamo registrato, per la prima volta, un calo di iscrizioni all’Albo di categoria di meno 2.07, rispetto all’anno precedente. Si tratta di un trend da non sottovalutare, di un dato che nemmeno chi esercita deve prendere sotto gamba. Una prima scrematura la fa il mercato che giudica la competenza del professionista, ma la seconda scrematura -quella, usiamo questo termine, più giovane riguarda proprio la capacità di interpretare il proprio ruolo in chiave moderna. Se non si capisce questo aspetto fondamentale, sono sicuro che resterà soltanto il 20% degli studi attuali”.
Guardare alla tecnologia dunque per anticipare il futuro. “Con dei ma, però -conclude l’avvocato Lombardo. I nuovi mezzi di comunicazione vanno usati nella loro accezione migliore e usando la necessaria professionalità. Non credo sia utile abbandonarsi all’approssimazione. I video su Tiktok o, più in generale sui social, garantiscono forse qualche visualizzazione e una manciata di clienti ma volgarizzano il nostro mestiere. Non è quella la strada giusta. La vision del domani non deve mai perdere il senso vero di quello che facciamo ma deve puntare sulla preparazione e sulla competenza. Sono queste le nostre armi e dobbiamo affilarle nel modo corretto. Anche quando ci si affida ai nuovi strumenti che i tempi moderni ci garantiscono”.

Digitale, Aidr: Anno europeo competenze, primo evento dedicato a Metaverso

Digitale, Aidr: Anno europeo competenze, primo evento dedicato a MetaversoRoma, 28 feb. (askanews) – È stato dedicato al Metaverso il primo incontro promosso da Aidr (Asssociazione italian digital revolution) all’interno del programma europeo delle Competenze, la rassegna di eventi divulgativi rivolti a studenti, manager di azienda e dipendenti della Pubblica amministrazione voluta dall’associazione in collaborazione con Parlamento e Commissione europea nell’ambito dell’Anno europeo delle Competenze, promosso dall’Unione europea.
L’evento divulgativo si è svolto all’interno di Esperienza Europa – David Sassoli, il nuovo centro multimediale delle istituzioni europee a Roma, e ha visto la partecipazione degli studenti del liceo Galileo Galilei della capitale. Al centro dell’incontro l’analisi della nuova piattaforma, le esperienze immersive, gli strumenti applicativi della nuova tecnologia, l’impatto del Metaverso sulle professioni future. La sessione divulgativa è stata realizzata con la partnership di Noema (https://fb.watch/iZvHJidCBM/).
“Le tecnologie digitali offrono una grande opportunità di crescita culturale ed economica – ha sottolineato Fabrizio Spada, Responsabile delle Relazioni Istituzionali del Parlamento Europeo, in apertura della sessione divulgativa -. Il centro Spazio Europa, intitolato alla memoria di David Sassoli – ha aggiunto – è dotato di visori, per consentire ai visitatori di seguire in diretta le sessioni del Parlamento Europeo come se fossero in aula. Questi strumenti contribuiranno ad avvicinare i cittadini alle istituzioni europee”.
“L’entusiasmo registrato dagli studenti – sottolinea il presidente di Aidr, Mauro Nicastri – è significativo di quanto sia alta l’attenzione sui temi delle competenze digitali. Il nostro Paese ha la necessità di recupere il gap europeo, per favorire la crescita economica, occupazionale e la transizione ecologica. Nel corso del 2023 – prosegue Nicastri – abbiamo in programma altri eventi divulgativi, che si terranno nello Spazio Europa e durante i quali saranno affrontati i temi principali legati all’impatto delle tecnologie digitali. Ogni sessione sarà inoltre resa disponibile anche online gratuitamente, per consentire una partecipazione più ampia possibile”.

Sea Watch, Giunta Senato: insindacabili opinioni Salvini su Rackete

Sea Watch, Giunta Senato: insindacabili opinioni Salvini su RacketeRoma, 28 feb. (askanews) – La Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari ha approvato a maggioranza – con 10 voti favorevoli, tre contrari (Pd e M5S) e due astenuti (Iv e Misto-AVS) – la relazione del senatore Manfred Durnwalder (del gruppo Autonomie-SVP) che proponeva di deliberare l’insindacabilità delle opinioni espresse dal senatore Matteo Salvini. Il leader della Lega era oggetto di una azione legale per diffamazione da parte della comandante della nave Sea Watch, Carola Rackete, responsabile di un soccorso di migranti nel Mediterraneo e di un ingresso in porto a Lampedusa che aveva portato a una collisione con una motovedetta della Guardia di Finanza, cosa che aveva suscitato i ripetuti commenti da parte dell’allora ministro dell’Interno Salvini, considerati diffamatori dalla comandante tedesca.
Se l’aula di palazzo Madama confermerà l’orientamento espresso dalla maggioranza della Giunta, dunque, il procedimento contro Salvini non si terrà.

Agenas: nel 2022 spesa elettricità aziende sanitarie cresciuta del 96,2%

Agenas: nel 2022 spesa elettricità aziende sanitarie cresciuta del 96,2%Roma, 28 feb. (askanews) – La spesa per l’energia nelle aziende sanitarie, che nel 2021 in Italia ha avuto un’incidenza media di 1,3% sul totale dei costi di produzione, ha raggiunto a fine 2022 una media di 2,3%, impattando negativamente sui bilanci di aziende sanitarie e regioni. E’ quanto evidenzia l’idagine AGENAS che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano. A livello nazionale, si legge, la spesa sanitaria relativa ai costi energetici di tutte le Regioni e Province Autonome per l’anno 2022 è aumentata complessivamente di 1.415.612.935 euro, corrispondente ad un aumento medio pro-capite di 23,98 euro.
La voce “Utenze elettricità”, che rappresenta il 52,3% della spesa complessiva nel 2022, ha subito un aumento, rispetto all’anno precedente, di 822.411.776,09 € (+96,2%); la voce “Riscaldamento”, che corrisponde al 36,3% della spesa, nello stesso periodo ha subito un aumento di 508.839.115,33 € (+77,5%); la voce “Altre utenze”, che rappresenta l’11,4% della spesa complessiva, registra invece un aumento nel 2022 di 84.362.043,09 € (+30,1%).

IIC Amsterdam e Ambasciata L’Aia presentano l’Italian Design Day

IIC Amsterdam e Ambasciata L’Aia presentano l’Italian Design DayRoma, 28 feb. (askanews) – L’Ambasciata d’Italia all’Aia e l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam presentano “IDD – Italian Design Day 2023”, che avrà luogo il 9 marzo 2023 alle ore 18:00 all’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam.
L’Italian Design Day nel mondo (IDD) è un evento promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dal 2017, dedicato al design italiano e alla promozione dei suoi talenti nel mondo.
Come nelle passate edizioni è stato scelto un tema, quest’anno si tratta di “La qualità che illumina. L’energia del design per le persone e per l’ambiente”, un tema in linea con le precedenti edizioni che riflette la crescente attenzione globale verso la sostenibilità in tutti i settori.
L’Italian Design Day è un progetto lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed è il risultato di un proficuo lavoro di squadra con MiBACT, MISE, Agenzia ICE, Confindustria, Associazione per il Design Industriale (ADI), Fondazione ADI-Compasso d ‘Oro, Federlegno Arredo, Salone del Mobile Milano e Triennale Milano.
Le Ambasciate Italiane e gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo ospitano gli “ambasciatori del design” che presentano il meglio del design italiano.
Quest’anno gli architetti Giovanni Bellotti e Alessandra Covini dello Studio Ossidiana di Rotterdam sono gli “ambasciatori del design italiano” nei Paesi Bassi e presentano:
INIZI CONTINUI
Inizi Continui, il titolo che abbiamo voluto dare a questa giornata e agli incontri che la seguiranno, è il modo in cui vorremmo parlare di design oggi: un lavoro di dialogo e traduzioni, in cui il progetto diventa lingua comune tra autori e conoscenze diverse. Verbo oltre che oggetto, il design lega persone e materiali, lavoro e idee, non produce solo oggetti ma conoscenza e relazioni.
Quest’anno l’Italian Design Day sarà sia un momento di celebrazione del design italiano sia l’inizio di una serie di incontri con progettisti, curatori, artisti, artigiani e produttori, che si terranno durante l’anno, programmati dall’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam in collaborazione con lo studio Ossidiana.
Insieme, parleremo di design come forma di coltivazione, di cura verso materiali, persone, e altri animali. Ciascun incontro sará la continuazione di un dialogo e l’inizio di progetti e conversazioni future.

Stellantis investe 155 mln usd in Usa per elettrificazione

Stellantis investe 155 mln usd in Usa per elettrificazioneMilano, 28 feb. (askanews) – Stellantis investirà 155 milioni di dollari in tre stabilimenti di Kokomo, Indiana, per la produzione di nuovi moduli di azionamento elettrico (EDM) che consentiranno di alimentare i veicoli elettrici che saranno assemblati in Nord America al fine di centrare l’obiettivo di coprire il 50% delle vendite negli Stati Uniti con veicoli elettrici a batteria entro il 2030.
Con oltre 25 lanci di veicoli elettrici a batteria (Bev) pianificati negli Stati Uniti da qui al 2030, gli EDM prodotti a Kokomo saranno integrati nei veicoli basati sulle piattaforme STLA Large e STLA Frame. L’EDM rappresenta una soluzione completa per i propulsori elettrici ed è costituito da tre componenti principali – motore elettrico, elettronica di potenza e trasmissione – racchiusi in un singolo modulo. Il nuovo EDM ottimizzato consentirà a ogni piattaforma di raggiungere fino a 500 miglia (800 chilometri) di autonomia.
“Mentre continuiamo con successo la nostra transizione verso un futuro decarbonizzato nelle nostre attività in Europa, stiamo ora impostando questi stessi elementi base per il mercato nordamericano”, ha affermato Carlos Tavares, Ceo di Stellantis. “Unendo i vantaggi dell’EDM con le nuove piattaforme Bev e le batterie innovative, saremo in grado di offrire ai nostri clienti una varietà di veicoli elettrici con prestazioni e autonomia senza pari a prezzi più convenienti. E grazie alle nostre capacità produttive interne e alla nostra competenza, riusciremo a farlo in modo estremamente flessibile ed efficiente”.
Gli investimenti riguarderanno gli impianti Indiana Transmission, Kokomo Transmission e Kokomo Casting. L’inizio della produzione è previsto nel terzo trimestre del 2024, dopo la riconversione degli impianti. L’investimento consentirà di mantenere oltre 265 posti di lavoro nei tre stabilimenti.
“Con oltre 7.000 dipendenti in Indiana, questi investimenti consentiranno di sfruttare le competenze produttive fondamentali della forza lavoro locale nei settori della fonderia, della lavorazione e dell’assemblaggio, essenziali anche nella fase di transizione del mercato verso un futuro elettrificato” ha dichiarato Mark Stewart, Coo di Stellantis North America.
Dal 2020 Stellantis ha investito quasi 3,3 miliardi di dollari in Indiana per promuovere la transizione verso l’elettrificazione. Ciò comprende anche un investimento di 643 milioni di dollari, recentemente annunciato, per la produzione di un nuovo motore per applicazioni tradizionali e Phev, una trasmissione a otto rapporti di nuova generazione e una gigafactory in joint venture con Samsung SDI.
Attualmente Stellantis gestisce cinque impianti per la produzione di sistemi di propulsione in Indiana: tre stabilimenti dedicati alle trasmissioni, una fonderia e uno dedicato ai motori.

Gewiss: oltre 1,1 mln per bonus caro energia a 2200 dipendenti

Gewiss: oltre 1,1 mln per bonus caro energia a 2200 dipendentiRoma, 28 feb. (askanews) – Saranno più di 2.200 i dipendenti del Gruppo Gewiss che potranno beneficiare del Bonus una tantum voluto dall’azienda per contrastare il rincaro dei prezzi dell’energia che nel corso degli ultimi mesi ha inciso profondamente sul costo della vita.
L’investimento complessivo che Gewiss sosterrà per l’iniziativa sarà di oltre 1 milione e 100 mila Euro e interesserà i collaboratori dell’headquarters e di tutte le filiali internazionali del Gruppo, che oggi vanta una presenza in oltre 100 Paesi del mondo.
“L’attenzione alle persone”, spiega il Presidente di Gewiss (Gruppo POLIFIN), Fabio Bosatelli, “è un punto cardine della nostra identità di Gruppo, un valore che ci è sempre stato riconosciuto e a cui vogliamo dare seguito con modalità nuove ed aggiornate, per rispondere alle sfide che ci troviamo ad affrontare oggi. Il complesso scenario a livello globale ha portato ad un aumento dei prezzi per l’energia, causando difficoltà quotidiane per molte famiglie. Abbiamo scelto quindi di introdurre questa misura come segno di vicinanza a tutti i nostri collaboratori nel mondo”.

Kazakistan, inaugurata la mostra “Imagine a sustainable world”

Kazakistan, inaugurata la mostra “Imagine a sustainable world”Roma, 28 feb. (askanews) – È stata inaugurata ad Astana davanti a duecento ospiti la mostra “Imagine a sustainable world”, nata da un’iniziativa dell’Ambasciata d’Italia e realizzata con il contributo curatoriale dell’architetto Dario Curatolo e il supporto di Agenzia ICE.
L’esposizione porta in Asia Centrale il pensiero e i lavori di Mario Cucinella e del suo studio, pionieri, in Italia e nel mondo, della sostenibilità nell’ambito dell’architettura e del design.
“Dopo l’approfondimento dedicato al design di Achille Castiglioni – ha dichiarato l’Ambasciatore Alberti – abbiamo dedicato questa iniziativa all’architettura sostenibile, snodo essenziale per costruire il futuro del pianeta. Un privilegio aver collaborato con Mario Cucinella, fra i primi al mondo ad intuire l’importanza di coniugare architettura, design e sostenibilità. Nei rispettivi ambiti, diplomazia e architettura sono espressioni del desiderio di costruire e ricostruire. Molto significativo, dunque, che la mostra si tenga in Kazakistan, a simboleggiare il desiderio dei nostri Paesi di costruire insieme un futuro più sostenibile; importante si tenga nel museo Nur Alem, dedicato alle energie del futuro, che ospitò il padiglione kazako ad Expo 2017; evocativo che si inauguri oggi, ad un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, riaffermando la cultura come strumento per costruire pace, prosperità e sviluppo”.
“Imagine a sustainable world” è situata in uno dei luoghi più iconici della capitale kazaka e dell’intera Asia Centrale. Ripercorrendo la “timeline” della sostenibilità, il percorso espositivo racconta design e architettura come strumenti per ripensare lo spazio in chiave sostenibile, all’insegna di un rapporto persona-territorio basato su rigenerazione, inclusione e innovazione.
La mostra, aperta fino a giugno, prepara l’edizione 2023 dell’Italian Design Day, prevista per il 9 marzo e intitolata “La qualità che illumina.
L’energia del design per le persone e per l’ambiente”, collegando idealmente, nel programma proposto dell’Ambasciata d’Italia in Kazakistan, la rassegna con i temi sui quali è costruito il progetto di Roma Expo 2030.

Fise: Codice etico anti molestie istituito da noi a gennaio 2019

Fise: Codice etico anti molestie istituito da noi a gennaio 2019Milano, 28 feb. (askanews) – In replica alla precisazione dell’Osservatorio Nazionale Antimolestie sull’istituzione della prima Commissione Antimolestie, la Federazione Italiana Sport Equestri ha specificato in una nota che “il Codice Etico e Comportamentale è stato istituito dalla Fise in data 02 gennaio 2019 e la costituzione della Commissione Antimolestie Fise nel mese di novembre dello stesso anno”.
L’Osservatorio nazionale aveva sostento di essere stato esso stesso a creare la prima Commissione Antimolestie nel 2019, così come il Codice Etico e Comportamentale.