Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

L’11 novembre in Campidoglio cerimonia consegna Premio Anima 2024

L’11 novembre in Campidoglio cerimonia consegna Premio Anima 2024Milano, 8 nov. (askanews) – Il prossimo 11 novembre a Roma alle ore 18, presso la Terrazza Caffarelli in Campidoglio, si terrà la XXIII edizione del Premio Anima, organizzato da Anima per il sociale nei valori d’impresa, la non profit promossa da Unindustria. Il Premio è ideato per sensibilizzare imprese e opinione pubblica alla crescita di una coscienza etica, dando voce, attraverso l’arte e la cultura, ai valori della responsabilità e della sostenibilità.


Nel complesso e turbolento scenario geo-politico internazionale, caratterizzato da conflitti e crisi umanitarie, il Premio Anima vuole evidenziare l’importanza di valori universali e prioritari come la solidarietà, l’inclusione sociale e la sostenibilità, puntando l’attenzione su tematiche sempre più stringenti e attuali: dai conflitti in corso in molte parti del mondo all’immigrazione, dalla violenza domestica e di genere alla crisi climatica e alla valorizzazione delle diversità. Sette le categorie premiate: Cinema, Fotografia, Giornalismo, Letteratura, Musica, Teatro e Premio Speciale. La giuria,che assegnerà i riconoscimenti ad artisti e intellettuali che attraverso le loro opere promuovono un’attenzione alle tematiche sociali, è presieduta da Luigi Abete e composta da: Giovanni Anversa, Simona Baldassarre, Camilla Baresani, Giuseppe Biazzo, Anna Boccaccio, Maite Carpio Bulgari, Antonio Calabrò, Antonio Calbi, Claudia Cattani, Gianluca Comin, Innocenzo Cipolletta, Paolo Conti, Laura Delli Colli, Anselma Dell’Olio, Silvia Fellegara, Isabella Ferretti, Sabrina Florio, Pepi Marchetti Franchi, Angela Gargani, Miguel Gotor, Giampaolo Letta, Annamaria Malato, Giovanna Melandri, Myrta Merlino, Michele Mirabella, Oscar Pizzo, Maria Teresa Rosito, Mirella Serri, Luisa Todini, Marina Valensise.


La valutazione e la scelta delle candidature è frutto del lavoro di selezione portato avanti nel corso dell’anno dal Comitato Tecnico, presieduto da Sabrina Florio e composto da Anna Boccaccio, Antonio Calbi, Laura Delli Colli, Isabella Ferretti, Annamaria Malato, Maria Teresa Rosito, Mirella Serri. Alla cerimonia interverranno il Presidente del Premio Anima e della Fondazione Bnl Luigi Abete, il Presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, la Presidente di Anima Sabrina Florio, l’Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile della Regione Lazio Simona Baldassarre, l’Assessore alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità di Roma Capitale Monica Lucarelli, l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio, la Presidente di Bnl Bnp Paribas Claudia Cattani.


Nato nel 2002, il Premio Anima è unico nel panorama nazionale e nelle passate edizioni è stato già assegnato ad artisti quali Gianni Morandi, Mimmo Calopresti, Gianni Amelio, Fabio Concato, Antonio Albanese, Silvio Soldini, Kim Rossi Stuart, Paola Cortellesi, Ron, Lella Costa, Alessandro Gassman, Claudio Baglioni, Paolo e Vittorio Taviani, Niccolò Fabi, Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin, Pippo Delbono, Monica Maggioni, Neri Marcorè e Luca Barbarossa, Paolo Virzì, Ezio Bosso, Ludovico Einaudi, Melania Mazzucco, Daniele Silvestri, Stefano Boeri, Diego Bianchi, Giovanna Botteri, Alessandro Preziosi, Andrea Vianello, Pierfrancesco Favino, Mario Martone e Matteo Garrone. La cerimonia sarà presentata dal giornalista RAI Giovanni Anversa. Ai vincitori verrà consegnata un’opera il cui progetto è stato donato dall’Arch. Augusta Fabbri Galletti. L’idea del disegno si ispira alla simbologia legata al concetto di anima sedimentato nella memoria collettiva. Un’ala di farfalla stilizzata si delimita su una superficie verticale tramite la sua assenza, il vuoto proietta la luce su un corrispettivo sagomato e con un gioco di segni ed ombre ricompone l’immagine di una farfalla immateriale che al variare della luce cambia la sua posizione, è in movimento ma è solo un’illusione. La crisalide rappresenta l’uomo con le sue infinite potenzialità, il premio Anima ne è la dimostrazione e valorizza tutto questo.


La cerimonia si svolge con il patrocinio di Regione Lazio, Roma Capitale, Rai per la Sostenibilità ESG e con il contributo di Unindustria. Sono sponsor: Bnl Bnp Paribas, D-Hub Studios, Enel, FiberCop. Media Partner: Askanews.

Snam Innovation Day, in scena il futuro dell’energia

Snam Innovation Day, in scena il futuro dell’energiaMilano, 8 nov. (askanews) – Si è svolta presso il Superstudiopiù di via Tortona a Milano la seconda edizione dell’Innovation Day di Snam, Evolving Horizons, l’evento concepito per mettere in luce i progressi dell’innovazione tecnologica e le tendenze che stanno trasformando il settore dell’energia. Un momento in cui dipendenti di Snam, leader di settore e ricercatori si incontrano per scambiare conoscenze, collaborare ed esplorare opportunità legate alla transizione energetica. Nel piano Snam sono previsti entro il 2027 400 milioni di euro di investimenti in innovazione.


“La sostenibilità e l’innovazione sono due leve fondamentali per noi per la realizzazione di quella che è la nostra ambizione, il nostro piano strategico, ossia quello di diventare un operatore multi molecola su base paneuropea”, ha detto l’Ad di Snam, Stefano Venier. “Oggi in questo Innovation, il secondo che facciamo, ci confrontiamo su quelle che sono esperienze e nuove tecnologie che stiamo sperimentando in una logica che noi chiamiamo dual track, ossia di applicazione di tecnologie già esistenti e commercialmente disponibili, piuttosto che il supporto allo sviluppo di nuove idee. E, in questo senso, ovviamente, la collaborazione con startup e istituti di ricerca è un tassello fondamentale”. Al centro della giornata, due iniziative principali. La Centrale delle Idee una challenge riservata ai dipendenti Snam nell’ambito del programma Snaminnova che punta a raccogliere progetti e idee per dar vita a start-up interne o brevetti. Ad aggiudicarsi il premio fra 4 finalisti, è stata Energy Mill con una soluzione per rendere autosufficienti gli impianti Snam di riduzione della pressione del gas.


“L’innovazione si basa sostanzialmente sul network, sulla conoscenza tra le persone e sul fiorire di nuove idee che possono nascere anche da brevi discussioni. Quindi un evento come questo, aperto a tutti, anche stakeholder esterni, può essere veramente utile per far fiorire nuove idee e innovazione in senso puro”, ha spiegato Matteo Lusignani, PMO Industrial Open Innovation Snam. L’altra iniziativa rivolta all’esterno è HyAccelerator, l’acceleratore corporate di Snam focalizzato sull’idrogeno, che ha premiato 5 startup internazionali. Durante l’Innovation Day è stata annunciata la nuova Call4Startup dell’HyAccelerator che partirà all’inizio del 2025 e sarà aperta anche alla filiera della cattura e stoccaggio del carbonio e allo stoccaggio di energia.

Italia-Cina, Mattarella accolto da Xi Jinping: ribadita amicizia e nuova stagione collaborazione

Italia-Cina, Mattarella accolto da Xi Jinping: ribadita amicizia e nuova stagione collaborazionePechino, 8 nov. (askanews) – La parola più ricorrente è stata amicizia, insieme a dialogo e collaborazione. Nell’incontro oggi nella sala del popolo di Pechino Sergio Mattarella e il Presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, hanno usato un linguaggio univoco per ribadire che i rapporti tra i due paesi sono positivi e si rafforzano. Nonostante l’uscita dal memorandum sulla via della Seta, insomma, le relazioni ripartono con nuovo slancio. A partire dal settore culturale, su cui è stata centrata la visita di Stato del Presidente della Repubblica, con la chiusura del forum culturale Italia-Cina e la firma di dieci accordi e memorandum che spaziano dalla cooperazione cinematografica alla concorrenza.


I legami tra i due popoli sono antichi e solidi dice Mattarella e Xi Jinping gli risponde definendolo “un vecchio amico del popolo cinese e un mio buon amico” con cui “lavorare insieme per costruire un mondo migliore di armonia e convivenza, superando i conflitti e attraverso la cooperazione”. Dialogare, “porsi gli uni di fronte agli altri è un metodo fecondo – ha detto Mattarella -, porta alla costruzione di un patrimonio comune. E’ un atteggiamento, che spinge a evadere tentazioni di anacronistici ritorni a un mondo di blocchi contrapposti”. “Gli italiani, membri fondatori dell’Unione Europea, sono sostenitori dell’importanza dei fenomeni aggregativi tra Paesi che condividono interessi o sensibilità – ha aggiunto il capo dello Stato -. Ma non contrapposti ad altri”. Nel tete a tete Mattarella ha invitato il presidente cinese è a fare in modo che “lo spazio continui a rimanere luogo di collaborazione tra le nazioni e non luogo di scontro”. L’auspicio del capo dello Stato è per un mercato mondiale più libero senza barriere in cui aumenti la collaborazione commerciale. Il tema posto dall’Italia al colosso cinese infatti è anche di tipo commerciale, anche se i due capi di Stato non hanno fatto un riferimento esplicito. A livello di governo il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha esplicitato le preoccupazioni per il nostro export e per il settore dell’auto. “Io ho detto al ministro degli Esteri cinese che noi siamo per trovare un accordo con l’organizzazione mondiale del commercio per dialogo e reciprocità. Si deve discutere. La posizione dell’Ue è stata oggettiva – ha spiegato Tajani a proposito della decisione dell’Ue di aumentare i dazi alle auto elettriche cinesi – ma mi auguro che si possa trovate un accordo. Noi siamo in spirito di amicizia ma siamo un Paese industriale dove il settore auto è fondamentale e prezzi troppo bassi di auto prodotte all’estero rischiano di non rendere competitiva la qualità italiana. La nostra idea è che si debba dialogare e che si trovi un accordo basato sul principio della reciprocità”.


Per ora si riparte dunque dal dialogo “sui settori tradizionali e al contempo – ha detto ancora il capo dello Stato – ci si propone di ampliare la collaborazione in nuovi ambiti. Penso, ad esempio, all’impatto della dimensione digitale sulla fruizione del patrimonio artistico. Nuove frontiere del bello diventano accessibili anche da remoto o con modalità immersive. Nuove opportunità e orizzonti, quindi, ma anche nuove sfide, come quelle della verifica e certificazione delle fonti. Il nostro rapporto bilaterale si articola in una vastissima gamma di temi e settori di comune interesse”. I due presidenti condividono anche la preoccupazione per lo scenario globale e Pechino può giocare un ruolo di primo piano sul versante russo-ucraino. “Attualmente il nostro mondo vive cambiamenti mai visti da un secolo a questa parte – ha ammesso Xi Jinping -. La Cina e l’Italia, essendo due grandi civiltà, con la loro tradizione di apertura, tolleranza, tenacia e inclusività possono incentivare la comunità internazionale per superare le divergenze con il dialogo, e i conflitti con la convivenza armoniosa”.


“Conoscete, vivendolo quotidianamente, il ruolo fondamentale del dialogo interculturale – ha reso atto Mattarella al suo interlocutore – per la creazione di solidi e duraturi rapporti non soltanto tra gli Stati, ma anche, e soprattutto, tra i popoli. La cultura accresce la dignità delle persone. Non è una aspirazione ingenua – osserva -. Non è uno scambio che ignori le differenze ma queste non devono ostacolare al confronto. Solo così si può costruire un patrimonio comune”. Occorre sempre preservare un’interlocuzione costruttiva con gli altri, per quanto lontani o diversi, senza alzare ingiustificati steccati. E’ il senso del multilateralismo, fondato su regole certe, condivise e per tutti vincolanti. Occorrono buona fede e buona volontà e l’adesione convinta a norme fondamentali di convivenza. Ad esempio, la norma che vieta l’uso – e anche la sola minaccia – della forza nei rapporti tra gli Stati”. “L’amicizia si nutre di conoscenza reciproca, di ascolto, di dialogo e di comprensione. Il mio auspicio è quindi che il continuo, operoso, lavoro di costruzione di ponti culturali tra i nostri popoli contribuisca a far crescere l’amicizia tra di noi, fondamento della convivenza costruttiva e impulso a un comune lavoro di conciliazione di fronte alle sfide globali”, ha concluso Mattarella.

L’Unifil: Israele ha distrutto una nostra struttura in Libano

L’Unifil: Israele ha distrutto una nostra struttura in LibanoRoma, 8 nov. (askanews) – La missione Onu in Libano (Unifil) ha riferito oggi che “ieri due escavatori e un bulldozer delle Forze di difesa israeliane (Idf) hanno distrutto parte di una recinzione e una struttura in cemento in una posizione Unifil a Ras Naqoura”, nel sud del Libano, denunciando “una flagrante violazione del diritto internazionale e della risoluzione 1701”.


“In risposta alla nostra protesta urgente, l’Idf ha negato che si stesse svolgendo alcuna attività all’interno della posizione Unifil”, fa sapere la missione Onu in un comunicato pubblicato sui propri account social, corredato da fotografie e da un video. “Dal 30 settembre, l’Idf ha ripetutamente chiesto alle forze di peacekeeping di lasciare le loro posizioni vicino alla Blue Line ‘per la loro sicurezza’ – ricorda l’Unifil – l’incidente di ieri, come altri sette incidenti simili, non è una questione di forze di peacekeeping intrappolate nel fuoco incrociato, ma di azioni deliberate e dirette d’Idf”.

Derby, Vanoli: “Servirà un grande Torino”

Derby, Vanoli: “Servirà un grande Torino”Roma, 8 nov. (askanews) – “Servirà un grande Torino”. Paolo Vanoli sintetizza così quello che sarà necessario mettere in campo nel derby di domani sera contro la Juventus. “Abbiamo vissuto una bella settimana -ha spiegato in un’intervista a Sky Sport l’allenatore granata – perché c’era una bellissima partita da giocare. È un derby, sappiamo quanto vale. Siamo concentrati su una partita speciale. Non c’è bisogno di parlare, si sente l’atmosfera della partita che affrontiamo. Trovare le motivazioni è abbastanza semplice per quello che questa partita può darci e per quello che possiamo dare ai nostri tifosi. L’ho considerata la partita: non c’è il passato o il futuro, c’è solo il presente. Non dobbiamo cercare alibi, questa partita arriva al momento giusto. Possiamo fare una partita speciale e ci può dare qualcosa di speciale. Dobbiamo essere concentrati su questo. La partita della svolta? C’è di fronte a noi la storia. Puoi scrivere la storia”.

Juve-Torino, Thiago Motta: “Il derby è sempre speciale”

Juve-Torino, Thiago Motta: “Il derby è sempre speciale”Roma, 8 nov. (askanews) – Vigilia di campionato per la Juve, che domani alle 20:45 ospiterà allo Stadium il Torino. “Sarà una partita con un’atmosfera speciale sia per noi che per i tifosi – ha dichiarato su Sky Thiago Motta -. Non ci saranno diversi cambi rispetto alla squadra vista a Lille. Non recupereremo i soliti indisponibili e Douglas Luiz: ieri in allenamento non si è sentito al 100% e preferisco non rischiarlo”. Il Torino ha vinto solo una delle ultime sei partite: “Conta poco ciò che si è fatto nel passato. Sarà una partita con un’atmosfera speciale sia per noi che per i tifosi. Dovremo affrontarla al massimo, sapendo e avendo la certezza su ciò che possiamo fare in campo e ciò che dobbiamo evitare per portare la partita dalla nostra parte”. Uscire da Lille arrabbiati fa parte della mentalità: “Questa è la nostra mentalità. Nonostante siamo una squadra giovane, entriamo in campo per vincere le partite. Contro il Lille avremmo meritato di vincere, non siamo riusciti e l’arrabbiatura è normale. Ora la dobbiamo lasciare indietro e focalizzarci sul derby”. Che gara si aspetta: “Tutti i derby, sono sensazioni diverse e speciali. Lo vive la città, lo vivi tu in prima persona. Sono partite che vuoi sempre vincere, bisogna entrare in campo con la giusta testa ed essere equilibrati per poter superare le avversità e festeggiare al 90′. Stiamo bene a livello fisico, in una partita così il passato conta pochissimo. Dovremo essere pronti a competere al massimo contro il Toro”.

Spalletti 3 new entry nei convocati per Belgio e Francia

Spalletti 3 new entry nei convocati per Belgio e FranciaRoma, 8 nov. (askanews) – Ultimi due impegni nel girone di Nations League per la Nazionale, che giovedì 14 novembre allo Stadio ‘Re Baldovino’ di Bruxelles affronterà il Belgio per poi ospitare domenica 17 novembre la Francia allo Stadio ‘Giuseppe Meazza’ di Milano. In testa alla classifica del Gruppo 2 della Lega A con una lunghezza di vantaggio sui Bleus e sei sui Diavoli Rossi, all’Italia basterà raccogliere un punto in due gare per qualificarsi ai quarti di finale del torneo. Il Ct Luciano Spalletti, che lunedì pomeriggio sarà tra i premiati della ‘Hall of Fame del Calcio Italiano’, ha convocato 23 calciatori: prima chiamata in Nazionale maggiore per il difensore della Fiorentina Pietro Comuzzo, per il difensore della Juventus Nicolò Savona e per il centrocampista della Lazio Nicolò Rovella. Torna a vestire la maglia azzurra Nicolò Barella, assente dall’Europeo.


La Nazionale si radunerà nella serata di domenica 10 novembre a Coverciano, dove si allenerà fino alla mattinata di mercoledì 13 per raggiungere nel pomeriggio Bruxelles. All’indomani dell’incontro con il Belgio, gli Azzurri si trasferiranno a Milano e prepareranno la sfida con la Francia ad Appiano Gentile, presso il Centro Sportivo Angelo Moratti. L’ELENCO DEI CONVOCATI Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham); Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Alessandro Buongiorno (Napoli), Andrea Cambiaso (Juventus), Pietro Comuzzo (Fiorentina), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Federico Gatti (Juventus), Caleb Okoli (Leicester), Nicolò Savona (Juventus), Destiny Udogie (Tottenham); Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Davide Frattesi (Inter), Niccolò Pisilli (Roma), Samuele Ricci (Torino), Nicolò Rovella (Lazio), Sandro Tonali (Newcastle); Attaccanti: Moise Kean (Fiorentina), Daniel Maldini (Monza), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Atalanta).

Milan, Fonseca: “Leao e Camarda giocheranno dal primo minuto”

Milan, Fonseca: “Leao e Camarda giocheranno dal primo minuto”Roma, 8 nov. (askanews) – Dalla notte esaltante di Madrid a Cagliari, dove il Milan punta a dare continuità a quanto fatto in Champions. I rossoneri di Paulo Fonseca ripartono in campionato con dal match programma sabato alle 18. La prima notizia che l’allenatore dà in conferenza, ruguarda Leao: “Giocherà dal primo minuto a Cagliari. Ha fatto una buona partita, gli ho detto che poteva fare anche meglio e prendere alcune decisioni migliori. Dobbiamo tutti capire che sarà una partita totalmente diversa per Rafa, con marcatura individuale, senza lo spazio avuto a Madrid. Sarà diverso. Mi aspetto che lui possa stare allo stesso livello”. Ma non è l’unico annuncio di Fonseca sulla formazione: giocherà titolare anche Camarda. Fonseca torna sul rapporto con Leao: “Il mio rapporto con lui è buono ed è stato sempre così. Non posso ovviamente dire tutto. Noi allenatori cerchiamo di avere strategie differenti. Così con lui, magari non è stata la migliore, ma ora ne ho adottato un’altra che pare avere avuto effetto. Ma non ho mai avuto problemi, c’è stata una reazione che è ciò che voglio. Mi aspetto che continui così. Se questi poi sono i risultati magari possiamo vedere di più Rafa in panchina (ride Fonseca, ndr)”. L’altra scelta di Fonseca: Camarda titolare. “In questo momento è complicato scegliere i giocatori. Come nel caso di Chukwu che è in un buon momento. Io posso spiegare ai giocatori che è una scelta tattica, non in funzione delle performance. Adesso c’è più possibilità di cambiare in funzione delle partite. Per esempio abbiamo giocato con Pavlovic e Thiaw perché era una partita fisica. A Madrid, una partita più veloce, ha invece giocato Tomori. Ho la fortuna di poter scegliere in base alle partite e agli avversari. Credo che i giocatori lo capiscano, sono diretto e spiego le scelte. Contro il Cagliari giocherà dal primo Camarda. Jovic? E’ dentro il progetto. Il problema è che non sta bene fisicamente. Ha un problema che continua. Lui si è allenato in questi giorni ma con dolore. Oggi abbiamo provato, ha di nuovo questo dolore forte, lo limita. Non sarà con noi”. SUlle condizioni di Morata: “E’ stata una situazione strana. Ha avuto uno scontro con Pavlovic. In un primo momento non pensavo fosse un problema come quello che poi si è rivelato. Sta bene, ma non è pronto e non può giocare domani. Il Ct. della Spagna dice che potrà giocare nella sosta nazionali? Non so, c’è un protocollo. Dopo una contusione alla testa il giocatore deve fermarsi 10 giorni. Ho l’indicazione che il giocatore per 10 giorni deve fermarsi. È il protocollo, non è un’opzione, non so come possa dire questo”.

Inter-Napoli, Conte: non andremo a Milano per fare da sparring partner

Inter-Napoli, Conte: non andremo a Milano per fare da sparring partnerRoma, 8 nov. (askanews) – Antivigilia di Inter-Napoli a Castel Volturno. Match clou di campionato ma anche amarcord per Antonio Conte. Un ritorno da grande ex, dopo il biennio coronato dallo scudetto del 2020/21. “Fa sempre un certo effetto dove si è lavorato duramente – commenta l’allenatore del Napoli -. È un carico di emozioni, torni indietro nel tempo, è inevitabile che ti riaffiorano nella mente tante situazioni, tanti episodi. Per me è un bell’effetto tornare dove ho lavorato. Sono stati due anni felici, nel primo anno siamo arrivati secondi, abbiamo perso la finale di Europa League, nel secondo anno abbiamo vinto lo scudetto. È stata una bellissima esperienza, che porto dentro di me come tutte le esperienze passate perché le ho sempre vissute al massimo”. Sulla partita: “Sarà un test importante, ci misuriamo con la favorita nella corsa allo scudetto: l’obiettivo è restare in testa alla fine della partita. Non andremo a San Siro per fare da sparring partner”. Sui singoli: “La crescita di Lukaku dipende dai singoli. Lobotka? Ha recuperato ed è a disposizione, valuterò se schierarlo dall’inizio o no”.

Vela, Ineos Britannia sfidante ufficiale per l’America’s cup

Vela, Ineos Britannia sfidante ufficiale per l’America’s cupRoma, 8 nov. (askanews) – A poche settimane dalla conclusione della 37esima America’s Cup di vela, vinta da Emirates Team New Zealand a Barcellona, gli organizzatori hanno reso noto che il team detentore, il “Royal New Zealand Yacht Squadron” ha accettato la sfida per la prossima edizione di “Royal Yacht Squadron Limited”, rappresentato da Ineos Britannia. “La 38esima edizione è iniziata nel momento in cui la squadra ha tagliato il traguardo”, ha affermato l’ad di Team New Zealand, Grant Dalton. In qualità di challenger of record (sfidante di riferimento), Ineos Britannia, finanziata dal miliardario britannico Jim Ratcliffe, sarà il contatto del detentore del titolo per definire data e regolamento della prossima edizione, che vedrà ancora una volta tra gli sfidanti il team italiano di Luna Rossa Prada Pirelli.


Secondo il comunicato, le squadre iscritte dovranno gareggiare di nuovo a bordo degli AC75, monoscafi foiling da 75 piedi, e potranno costruirne solo uno nuovo per la prossima edizione. Al momento non sono state rivelate né la data né il luogo dell’evento, ma “si spera che si svolga entro tre anni dalla fine della 37esima edizione”, mentre la sede dovrebbe essere annunciata entro l’estate 2025.