Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

E’ morto di freddo un altro neonato a Gaza, è il quinto in 7 giorni

E’ morto di freddo un altro neonato a Gaza, è il quinto in 7 giorniRoma, 29 dic. (askanews) – Un neonato di appena un mese è morto di freddo questa mattina nella Striscia di Gaza. Si tratta del quinto neonato morto in una settimana a causa delle basse temperature che si registrano nell’enclave palestinese, dove migliaia di famiglie sfollate dal conflitto in corso vivono in tende e alloggi di fortuna. La famiglia del piccolo, identificato come Jumaa Al-Batran, vive in una tenda a Deir al-Balah, nella parte centrale di Gaza. Sui social è stata pubblicata la foto del padre con il piccolo Juma in braccio dentro l’ospedale dei martiri di Al-Aqsa, dove i medici stanno ora cercando di salvare il fratello gemello, Ali.


Come ricorda l’agenzia di stampa Wafa, negli ultimi giorni le basse temperature avevano già causato la morte di quattro neonati, di età compresa tra 4 e 21 giorni.

Identità golose festeggia 20 anni con edizione speciale del Congresso

Identità golose festeggia 20 anni con edizione speciale del CongressoMilano, 29 dic. (askanews) – Da sabato 22 a lunedì 24 febbraio 2025 nel nuovo spazio dell’”Allianz MiCo North Wing” torna “Identità Milano”, il primo Congresso internazionale di alta cucina, pasticceria, mixology, hotellerie e servizio di sala che quest’anno compie 20 anni. Un’edizione speciale quella del 2025, “un anniversario importante che vuole dare luce a uno spaccato sul passato e una finestra sul futuro chiamando a raccolta tutti gli chef protagonisti di questi due decenni, ma anche esplorando le nuove frontiere della cucina, della pasticceria, della mixology, del servizio di sala e dell’hotellerie”.


La tre giorni milanese “si impone di essere rivoluzionaria e innovativa a partire dalla nuova immagine sfaccettata e dinamica di ‘Identità Golose’: un nuovo logo, curato da Caleidos Agency, che riflette l’evoluzione del concetto di identità, quindi fluido, contaminato e in continua trasformazione”. “Identità Future: 20 anni di nuove idee in cucina” non sarà “una celebrazione fine a sé stessa ma uno sguardo verso il futuro in cui i relatori racconteranno le loro visioni e idee per il domani”. Un ricco programma di masterclass e talk che vedrà la partecipazione di grandi ospiti italiani e internazionali, da Ferran Adrià (elBullifoundation, Roses – Girona), Andrés Torres (chef Casa Nova – Barcellona, fondatore Global Humanitaria, vincitore Basque Culinary World Prize 2024), Marco Bizzarri (fondatore e CEO Nessifashion), Antonino Cannavacciuolo (Villa Crespi, Orta San Giulio – Novara), Aitor Arregui (Elkano, Getaria – Spagna), Janaina Torres (A Casa do Porco – San Paolo, Brasile), Norbert Niederkofler (Atelier Moessmer, Brunico – Bolzano), Jeremy Chan (Ikoyi, Londra), Hirotoshi Ogawa (All Japan Sushi Association Suhi Skills Institute, Director General Examiner, Japanese Cuisine Goodwill Ambassador), Jacopo Ticchi (Da Lucio, Rimini), Nicolai Nørregaard (Kadeau, Copenhagen), Andreas Caminada (Schloss Schauenstein, Fürstenau – Svizzera) fino agli storici amici di Identità Golose tra cui Massimo Bottura (Osteria Francescana, Modena), Franco Pepe (Pepe in grani, Caiazzo – Caserta), Carlo Cracco e Luca Sacchi (Cracco in Galleria, Milano), Corrado Assenza (Caffè Sicilia, Nota – Siracusa), Enrico Bartolini (Enrico Bartolini al Mudec, Milano), Davide Oldani (D’O, Cornaredo – Milano), Antonia Klugmann (L’Argine a Vencò, Dolegna del Collio – Gorizia), Niko Romito (Reale, Castel di Sangro – L’Aquila), Moreno Cedroni (Madonnina del Pescatore, Senigallia – Ancona), Massimiliano Alajmo (Le Calandre, Rubano – Padova), Cristina Bowerman (Glass Hostaria, Roma), Giancarlo Perbellini (Casa Perbellini 12 Apostoli, Verona) e tanti altri. Tante le nuove aree tematiche che si sommeranno alle più tradizionali, tra cui: “Identità di Pasta”, “Identità di Formaggio”, “Bar Experience”, “Identità di Farina”, “Identità di Pizza”, “Identità di Pesce”, “Identità di Lievitati”, “Salone Vino e Bollicine”, “Identità Inclusive”, “Identità Vegetali”, “Bollicine del Mondo”, “Speciale Ospitalità” e “Golosi di identità”, che creeranno uno spaccato del settore enogastronomico sempre più ampio e variegato, esplorando nuovi trend con protagonisti di spicco internazionali. Per rendere l’evento più accessibile, “Identità Golose” ha abbassato il costo dei biglietti del Congresso, e ha creato il pacchetto “Identità Young” che consente agli under 35 di acquistare i biglietti a metà prezzo.

Vino, Consorzio Primitivo di Manduria: nel 2024 38 eventi internazionali

Vino, Consorzio Primitivo di Manduria: nel 2024 38 eventi internazionaliMilano, 29 dic. (askanews) – “Il bilancio di quest’anno non è soltanto una celebrazione dei traguardi raggiunti ma soprattutto un trampolino verso nuovi orizzonti e nuove sfide. Sono stati ben 38 gli eventi internazionali organizzati in mercati strategici come Germania, Repubblica Ceca, Danimarca e Polonia per raccontare l’unicità della Dop Manduria ponendola all’attenzione di un pubblico sempre più vasto e appassionato. Il Primitivo di Manduria continuerà a essere il cuore pulsante di una storia che intreccia territorio, tradizione e innovazione”. Lo ha dichiarato Novella Pastorelli, la presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria che quest’anno, durante la 56esima edizione di Vinitaly ha celebrato i 50 anni della Doc.


La strategia di promozione ha incluso inoltre “la pubblicità sulle reti televisive nazionali e negli aeroporti di Brindisi, Bari e Milano Malpensa”, e l’attività di incoming ha visto ospitare otto giornalisti di fama internazionale provenienti da Paesi come Corea, Usa, Singapore e Canada che hanno esplorato il territorio, visitato le Cantine socie e scoperto le bellezze paesaggistiche. L’ente consortile ha quindi sottolineato di aver effettuato 120 campionature su scala internazionale e online, a “testimonianza dell’impegno per una vigilanza continua e diffusa del marchio”. Quest’anno, i “‘vigilatori’ sono stati presenti in Germania, Svizzera, Danimarca, Repubblica Ceca, Polonia e Italia, monitorando il posizionamento di mercato delle bottiglie di Primitivo di Manduria e i canali online per prevenire frodi e tutelare la qualità del prodotto”. “Nel corso degli anni abbiamo intrapreso numerose azioni di opposizione contro l’uso improprio o le imitazioni non autorizzate del nostro marchio in diversi mercati internazionali” ha raccontato Pastorelli, spiegando che “in passato, abbiamo agito legalmente in Turchia, Germania, Vietnam, Cile, Cina e Italia per tutelare l’autenticità e il prestigio della nostra Denominazione: difendere il marchio è fondamentale per proteggere le aziende e salvaguardare il consumatore finale”.


Nel 2024 il Consorzio ha anche organizzato corsi per i soci su temi fondamentali come l’etichettatura delle bottiglie secondo il nuovo Regolamento Ue, la difesa fitosanitaria e sulle diverse specie di cicaline. “All’inizio del 2025, un focus speciale sarà dedicato al ‘neuro selling’ e ‘neuro marketing’ con Vincenzo Russo, professore di Psicologia dei consumi e Neuromarketing presso lo Iulm di Milano, che guiderà i partecipanti in un viaggio tra psicologia dei consumi e tecniche innovative di vendita” ha annunciato la presidente, aggiungendo che “nei primi mesi del prossimo anno saremo presenti ‘Wine Paris 2025’, ‘Food Expo Greece’ ad Atene e ‘ProWein’ a Dusseldorf”. Guardando al futuro, Pastorelli ha evidenziato un obiettivo ambizioso: “La vinificazione del Primitivo di Manduria Doc Rosato rappresenta una sfida importante che punta a diversificare e arricchire la nostra offerta, mantenendo intatti i valori della tradizione”.

Sudcorea, 176 morti e tre dispersi in incidente aereo a Muan

Sudcorea, 176 morti e tre dispersi in incidente aereo a MuanRoma, 29 dic. (askanews) – E’ di 176 morti e tre dispersi l’ultimo bilancio delle vittime fornito dalle autorità sudcoreane sull’incidente aereo avvenuto oggi all’aeroporto internazionale di Muan, circa 288 chilometri a sud-ovest di Seoul. Lo ha reso noto l’agenzia di stampa Yonhap.


Due persone sono sopravvissute allo schianto del Boeing 737-800, su cui si trovavano 175 passeggeri e sei membri di equipaggio, avvenuto in fase di atterraggio. L’aereo è scivolato sulla pista senza il carrello di atterraggio attivato, andando a finire contro un muro e prendendo fuoco dopo un’esplosione. Le autorità stanno indagando sulla possibilità di un guasto al carrello dovuto a un impatto con uccelli.

Giubileo, aperta la Porta Santa a San Giovanni in Laterano a Roma

Giubileo, aperta la Porta Santa a San Giovanni in Laterano a RomaRoma, 29 dic. (askanews) – E’ stato il cardinale Baldassare Reina, vicario del Papa per la diocesi di Roma, ad aprire la Porta Santa della Basilica di San Giovanni in Laterano.


Dopo la Porta Santa di San Pietro il 24 dicembre e quella – straordinaria – nel carcere di Rebibbia il 26 dicembre, il Giubileo 2025 prosegue oggi con l’apertura della Porta Santa di San Giovanni in Laterano, la cosiddetta cattedrale di Roma. Non è una giornata qualsiasi: oggi, infatti, si celebra la Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe e – con l’apertura della Porta Santa di San Giovanni in Laterano – il Giubileo inizierà ufficialmente in tutte le diocesi del mondo.

Calcio, da giovedì la Supercoppa italiana a Riad

Calcio, da giovedì la Supercoppa italiana a RiadRoma, 29 dic. (askanews) – E’ tempo di Supercoppa Italiana nella prima settimana del 2025. La 37esima edizione del Torneo si svolgerà a Riad e come lo scorso anno si disputerà con la formula a quattro squadre, che prevede due Semifinali ad eliminazione diretta (2 – 3 gennaio 2025) e la Finale il 6 gennaio 2025.


I Club che si contenderanno la EA Sports FC Supercup saranno l’Inter, Campione d’Italia 2023/2024, che ha vinto gli ultimi tre trofei consecutivamente, la Juventus, vincitrice della Coppa Italia Frecciarossa 2023/2024, il Milan, secondo classificato in Campionato nella stagione 2023/2024 e l’Atalanta, finalista dell’ultima Coppa Italia Frecciarossa. La prima Semifinale sarà Inter-Atalanta e si giocherà giovedì 2 gennaio 2025, la seconda semifinale vedrà affrontarsi Juventus e Milan venerdì 3 gennaio 2025. La Finale tra le vincenti delle Semifinali si disputerà lunedì 6 gennaio 2025. Nell’albo d’oro la Juve ha vinto 9 trofei, l’Inter 8, il Milan 7, l’Atalanta nessuno.

Vino, Ais Lombardia: nel 2024 organizzati 558 eventi e 102 corsi

Vino, Ais Lombardia: nel 2024 organizzati 558 eventi e 102 corsiMilano, 29 dic. (askanews) – Cresce in quantità e qualità l’offerta formativa di Ais Lombardia, la sezione regionale più numerosa dell’Associazione italiana sommelier con 8.300 soci. Nel 2024 sono stati organizzati 558 eventi e 102 corsi di qualificazione professionale (primo, secondo e terzo livello, per un totale di 43 lezioni) organizzati dalle dieci delegazioni provinciali che sono stati frequentati da oltre 3.500 persone.


“È stato un anno davvero molto intenso ma al tempo stesso ricco di soddisfazioni grazie al prezioso lavoro che tutte le delegazioni provinciali della nostra regione hanno messo in campo” ha dichiarato il presidente di Ais Lombardia, Hosam Eldin Abou Eleyoun sottolineando che “è cresciuto anche quest’anno sia il numero degli eventi, sempre più articolato e che si compone di appuntamenti con obiettivi differenti tra loro per andare incontro alle esigenze dei nostri soci, sia quello dei corsi di qualificazione professionale, che invece rappresentano il cuore pulsante della nostra offerta formativa”. Singole serate di approfondimento, seminari e master articolati in più incontri, viaggi studio sia in Italia che all’estero. Ma anche banchi di assaggio gratuiti dedicati sia a territori storici che meno noti del panorama vitivinicolo italiano, spesso organizzati in collaborazione con i Consorzi di tutela e, infine, tante palestre didattiche rivolte a chi sta frequentando i corsi e vuole ulteriormente approfondire la tecnica della degustazione in vista dell’esame finale. Sempre secondo quanto raccontato da Ais Lombardia, il percorso didattico che le delegazioni di Bergamo, Brescia, Cremona-Lodi, Lecco-Como, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese hanno organizzato nel 2024 è stato il più importante e ricco della storia dell’Associazione.


Il 2024 ha visto anche il debutto, in Lombardia, dei primi corsi per diventare sommelier Ais della Birra, novità introdotta quest’anno a livello nazionale. “Il corso è articolato in due livelli per un totale di 15 lezioni: le prime ad iniziare sono state le delegazioni di Brescia e Milano e nel 2025 sarà la volta anche di Monza e Pavia” ha spiegato il responsabile della didattica, Alessandro Caccia, rimarcando che “il riscontro da parte dei soci è stato ottimo: d’altronde la birra è un mondo ricco di storia e cultura, che da sempre affascina anche gli amanti del vino”. Tra le attività formative che l’Associazione porta avanti ogni anno, vi è anche quella dedicata ai sommelier degustatori e che vede come momento finale le intense giornate di degustazione del mese di giugno per giudicare i vini lombardi che poi saranno presenti nella guida regionale “ViniPlus” e in quella nazionale “Vitae”. “Il gruppo dei sommelier degustatori presenti in questa regione, che ha superato un apposito esame per acquisire questa importante qualifica, è composto ormai da più di 300 colleghi” ha precisato Luigi Bortolotti, responsabile dei degustatori di Ais Lombardia, evidenziando che “anche nel 2024 abbiamo organizzato almeno un incontro di formazione al mese, con sessioni di degustazioni alla cieca di grande approfondimento e che vedono la presenza di enologi, agronomi, produttori e sommelier che hanno vinto importanti concorsi a livello nazionale: la loro esperienza e professionalità contribuisce a stimolare e aumentare le conoscenze di tutti”.


Infine, i sommelier professionisti e non hanno la possibilità di frequentare la “Scuola Concorsi” che si articola in 12 lezioni pomeridiane tenute da campioni della sommellerie regionale e nazionale. “È un progetto che va incontro alle specifiche esigenze di chi intende acquisire un’eccellente preparazione per partecipare ai concorsi dell’Ais” ha spiegato il responsabile dell’area Concorsi, Luisito Perazzo, evidenziando che “quest’anno hanno frequentato la scuola 30 colleghi, e ben 5 dei 10 finalisti del concorso di Miglior Sommelier d’Italia 2024 sono arrivati dalla nostra regione, a partire dal vincitore Andrea Gualdoni”. Nel 2025 Ais festeggerà 60 anni. “In Lombardia celebreremo questo anniversario attraverso una serie di eventi, a partire da ‘Enozioni a Milano’, la nostra grande festa che apre come di consueto il nuovo anno” ha ricordato Abou Eleyoun, sottolineando che “la settima edizione si terrà da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio, con tre premi dedicati a grandi personaggi del mondo enogastronomico e importanti masterclass e banchi di assaggio”.

Calcio, risultati e classifica serie A. Atalanta da sola

Calcio, risultati e classifica serie A. Atalanta da solaRoma, 29 dic. (askanews) – Questo il programma e i risultarti della diciottesima giornata del campionato di serie A dopo Lazio-Atalanta 1-1


Diciottesima giornata Empoli-Genoa 1-2, Parma-Monza 2-1, Cagliari-Inter 0-3, Lazio-Atalanta 1-1, domenica 29 dicembre ore 12.30 Udinese-Torino, ore 15 Napoli-Venezia, ore 18 Juventus-Fiorentina, ore 20.45 Milan-Roma, lunedì 30 dicembre ore 18.30 Como-Lecce, ore 20.45 Bologna-Verona Classifica: Atalanta 41, Inter* 40, Napoli 38, Lazio 34, Fiorentina*, Juventus 31, Bologna* 28, Milan* 26, Udinese 23, Empoli, Torino, Roma, Genoa 19, Parma 18 Lecce 16, Como, Verona 15, Cagliari 14, Venezia 13, Monza 10. * una partita in meno


Diciannovesima giornata Sabato 4 gennaio ore 15: Venezia-Empoli, ore 18: Fiorentina-Napoli, ore 20.45: Verona-Udinese Domenica 5 gennaio ore 12.30: Monza-Cagliari, ore 15: Lecce-Genoa, ore 18: Torino-Parma, ore 20.45: Roma-Lazio Martedì 14 gennaio ore 18.30: Como-Milan **, ore 20.45: Atalanta-Juventus ** Mercoledì 15 gennaio ore 20.45: Inter-Bologna (**) Rinvii determinati dalla partecipazione delle Società Atalanta BC, FC, Internazionale, Juventus FC e AC Milan alla EA SPORTS FC Supercup 2024/2025.

Calcio, risultati e classifica serie A. Inter in testa

Calcio, risultati e classifica serie A. Inter in testaRoma, 28 dic. (askanews) – Questo il programma ed i risultarti della diciottesima giornata del campionato di serie A dopo Cagliari-Inter 0-3: Diciottesima giornata Empoli-Genoa 1-2, Parma-Monza 2-1, Cagliari-Inter 0-3, ore 20.45 Lazio-Atalanta, domenica 29 dicembre ore 12.30 Udinese-Torino, ore 15 Napoli-Venezia, ore 18 Juventus-Fiorentina, ore 20.45 Milan-Roma, lunedì 30 dicembre ore 18.30 Como-Lecce, ore 20.45 Bologna-Verona Classifica: Atalanta, Inter* 40, Napoli 38, Lazio 34, Fiorentina*, Juventus 31, Bologna* 28, Milan* 26, Udinese 23, Empoli, Torino, Roma, Genoa 19, Parma 18 Lecce 16, Como, Verona 15, Cagliari 14, Venezia 13, Monza 10. * una partita in meno Diciannovesima giornata Sabato 4 gennaio ore 15: Venezia-Empoli, ore 18: Fiorentina-Napoli, ore 20.45: Verona-Udinese Domenica 5 gennaio ore 12.30: Monza-Cagliari, ore 15: Lecce-Genoa, ore 18: Torino-Parma, ore 20.45: Roma-Lazio Martedì 14 gennaio ore 18.30: Como-Milan **, ore 20.45: Atalanta-Juventus ** Mercoledì 15 gennaio ore 20.45: Inter-Bologna (**) Rinvii determinati dalla partecipazione delle Società Atalanta BC, FC, Internazionale, Juventus FC e AC Milan alla EA SPORTS FC Supercup 2024/2025.

Vino, “Casa Onav”: un corso video su 20 vitigni storici da salvare

Vino, “Casa Onav”: un corso video su 20 vitigni storici da salvareMilano, 28 dic. (askanews) – L’Organizzazione nazionale assaggiatori vino (Onav) presenta “Casa Onav”, un nuovo corso dedicato a venti vitigni storici da salvare raccontati attraverso altrettanti cortometraggi. Venti vitigni da esplorare, venti storie da ascoltare e venti vini da assaggiare. Invernenga, Barsaglina, Nascetta, Baratuciat, Garofanata sono solo alcune delle varietà protagoniste che meritano di essere conosciute malgrado siano di difficilissima reperibilità.


Con questo corso, tutti gli interessati possono ricevere a casa un kit con 20 bottigliette mignon di vini prodotti da questi vitigni, e assaggiarli accompagnati da brevi video. Si potrà quindi entrare a casa del direttore di Onav, Francesco Iacono, ascoltare le spiegazioni del presidente Vito Intini, approfondire con il caporedattore della rivista “L’Assaggiatore”, Alessandro Brizi, e con Federica Bonello del Centro di ricerca viticoltura ed enologia di Asti.