Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Cosa ha detto Piantedosi sulle manifestazioni pro Palestina

Cosa ha detto Piantedosi sulle manifestazioni pro PalestinaFirenze, 30 set. (askanews) – “Le autorità di pubblica sicurezza a Roma, come credo nelle altre città, si sono predisposte. Noi non vietiamo quasi mai le manifestazioni, difendiamo il diritto costituzionale di manifestazione del pensiero, e anche per una tendenza a voler gestire il dissenso problematico e critico. Però, con preavvisi che in maniera più o meno allusiva tendevano a celebrare la data del 7 ottobre come l’esaltazione di un eccidio, francamente non era possibile lasciar fare. Ho letto che qualcuno in barba al divieto pensa di manifestare, vedremo. Ma esiste una posizione di principio e una operativa”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, a Marine di un Cosp in Prefettura a Firenze, parlando della decisione della Questura di Roma che ha vietato le manifestazioni per la Palestina in programma per il prossimo 5 ottobre.


“Se siamo preoccupati? Lo siamo nel senso che tutto ciò che è impegnativo ci preoccupa. Anche le notizie che arrivano da quel fronte, anche libanese, non sono rassicuranti, con tutti i riflessi che possono avere nell’acuire le contrapposizioni in termini di ordine pubblico. Ma noi siamo consapevoli di fare tutto quello che è necessario fare”, ha aggiunto Piantedosi.

Piantedosi: inevitabile vietare le manifestazioni pro Palestina

Piantedosi: inevitabile vietare le manifestazioni pro PalestinaFirenze, 30 set. (askanews) – “Le autorità di pubblica sicurezza a Roma, come credo nelle altre città, si sono predisposte. Noi non vietiamo quasi mai le manifestazioni, difendiamo il diritto costituzionale di manifestazione del pensiero, e anche per una tendenza a voler gestire il dissenso problematico e critico. Però, con preavvisi che in maniera più o meno allusiva tendevano a celebrare la data del 7 ottobre come l’esaltazione di un eccidio, francamente non era possibile lasciar fare. Ho letto che qualcuno in barba al divieto pensa di manifestare, vedremo. Ma esiste una posizione di principio e una operativa”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, a Marine di un Cosp in Prefettura a Firenze, parlando della decisione della Questura di Roma che ha vietato le manifestazioni per la Palestina in programma per il prossimo 5 ottobre.


“Se siamo preoccupati? Lo siamo nel senso che tutto ciò che è impegnativo ci preoccupa. Anche le notizie che arrivano da quel fronte, anche libanese, non sono rassicuranti, con tutti i riflessi che possono avere nell’acuire le contrapposizioni in termini di ordine pubblico. Ma noi siamo consapevoli di fare tutto quello che è necessario fare”, ha aggiunto Piantedosi.

Lidl: torna a ottobre percorso di formazione duale per oltre 220 giovani

Lidl: torna a ottobre percorso di formazione duale per oltre 220 giovaniMilano, 30 set. (askanews) – Lidl Italia avvia la terza edizione del percorso di formazione duale “Lidl 2 your career”, in collaborazione con Ahk Italien, la Camera di Commercio Italo-Germanica. Il progetto in questa edizione si amplia accogliendo complessivamente più di 220 studenti e proponendo un nuovo indirizzo nel campo della logistica in collaborazione con Its Academy Last di Verona, che permetterà a 26 giovani di acquisire il ruolo di collaboratore specializzato logistica.


Confermato anche il percorso nelle vendite che offrirà l’opportunità a 197 apprendisti di diventare assistant store manager nel corso di due anni, frequentando le lezioni teoriche in uno dei sette istituti tecnici aderenti dislocati su tutto il territorio nazionale: Its Academy Machina Lonati di Brescia, Its E.A.T. – Eccellenza Agroalimentare Toscana di Firenze, ITS Servizi alle Imprese di Roma, ITS Academy Puglia Marketing & Design di Bari, ITS Academy Agroalimentare per il Piemonte di Torino, ITS Accademia Nautica dell’Adriatico di Trieste e ITS Steve Jobs di Catania. L’iniziativa, che unisce la formazione terziaria professionalizzante italiana con gli standard di formazione duale tedeschi, prevede un biennio di studi che vedrà l’alternarsi di fasi teoriche in aula e formazioni pratiche in punto vendita o nel centro logistico. Fin dal primo giorno, gli studenti saranno affiancati da un tutor appositamente formato e risulteranno assunti con un contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca, potendo così percepire uno stipendio mensile e accedendo a tutti i benefit previsti per i collaboratori di Lidl Italia. La formazione in Its sarà totalmente finanziata e Lidl Italia si farà carico anche delle spese di viaggio e alloggio. Il biennio permetterà di conseguire, a seguito del superamento di un esame, il diploma di tecnico superiore: titolo di studi per la formazione terziaria corrispondente al V livello del Quadro europeo delle qualifiche EQF rilasciato dal Ministero dell’Istruzione. Inoltre, con un esame pratico aggiuntivo, sarà possibile ottenere un certificato delle competenze professionali per il profilo tedesco, nello specifico di Retail Specialist – per il percorso vendite – o di Logistic Specialist – per il percorso logistica-, entrambi rilasciati da AHK Italien e DIHK (l’Unione delle Camere di Commercio e Industria Tedesche).


“Siamo orgogliosi di tornare con una nuova edizione di questo progetto, che non solo è stato potenziato numericamente estendendo la possibilità di iscriversi a quasi il doppio dei giovani rispetto allo scorso anno, ma è stato anche arricchito di un nuovo percorso in un ambito per noi centrale: la logistica – ha detto Massimiliano Silvestri, presidente di Lidl Italia commentando l’iniziativa – Essere la prima azienda del retail in Italia ad aver sviluppato un iter di formazione duale che sta avendo un così grande riscontro positivo ci porta a continuare, con convinzione, in questa direzione dimostrando di poter avere un ruolo attivo nell’offrire opportunità concrete che favoriscono l’occupazione e innovano il mercato del lavoro”. “Come Ahk Italien siamo ambasciatori della formazione duale in Italia, e da sempre lavoriamo per supportare e diffondere questo modello. Gli Its che decidono di collaborare a progetti come quello di Lidl2YourCareer offrono percorsi formativi in grado di preparare giovani professionisti a entrare nel mercato del lavoro con le competenze richieste – ha affermato Joerg Buck, Consigliere Delegato Camera di Commercio Italo-Germanica – Siamo davvero felici di proseguire nello sviluppo del progetto con Lidl Italia, che negli anni si è imposto come pratica virtuosa crescendo e ampliandosi, come dimostra il nuovo percorso sulla logistica, tema sempre più centrale in una fase di riorganizzazione delle catene di fornitura”.


Al termine del percorso i neodiplomati avranno acquisito tutte le competenze per ricoprire in autonomia il ruolo di assistant store manager o collaboratore specializzato Logistica e verrà loro offerto loro un contratto di assunzione a tempo indeterminato da parte di Lidl Italia.

Tennis, Sinner non si accontenta: “Posso ancora migliorare”

Tennis, Sinner non si accontenta: “Posso ancora migliorare”Roma, 30 set. (askanews) – Jannik Sinner è il giocatore con più vittorie nel circuito ATP nel 2024. A Pechino, grazie al 58mo successo in 63 partite in stagione, giocherà la sua decima semifinale e punta al settimo titolo. “Cerchiamo sempre di migliorare giorno dopo giorno. I successi sono il risultato del livello di gioco che esprimi, di quanto riesci ad essere continuo anche mentalmente. Cerchiamo di stare nel presente, ogni match ci fa capire che posso migliorare. Ho cambiato fisioterapista e preparatore e anche dal punto di vista fisico c’è tanto da fare” ha detto.


Nel quarto di finale del China Open, ha sconfitto 62 76 Jiri Lehecka. Dopo un primo set dominato, nel secondo ha dovuto cancellare due palle break sul 5-5 e due set point nel tie-break. “Ho avuto delle occasioni per chiudere prima il secondo set che non sono riuscito a sfruttare. Jiri è un avversario difficile, ha avuto un paio di palle break sul 5-5, ma ho servito bene fortunatamente. Nel tie-break può succedere di tutto, ho risposto bene sul 4-6 e sul 5-6. Penso di poter migliorare ancora. Spero di potermi sentire meglio in campo domani” ha concluso l’azzurro che domani affronterà in semifinale il cinese Bu che ha eliminato a sorpresa Rublev.

Newcleo raccoglie altri 135mln: avanti con piani sviluppo in Italia

Newcleo raccoglie altri 135mln: avanti con piani sviluppo in ItaliaMilano, 30 set. (askanews) – Chiusa una raccolta di capitale da 135 milioni di euro per Newcleo, la startup del nucleare di nuova generazione fondata dallo scienziato Stefano Buono. L’annuncio in un comunicato stampa nel quale la società conferma la decisione di spostare l’headquarter da Londra a Parigi, per poter gestire le proprie attività all’interno dei confini dell’Unione europea e andare avanti con lo sviluppo dei nuovi reattori nucleari. I progetti strategici della startup includono lo sviluppo di un reattore precursore in Italia entro il 2026, con un investimento previsto di 133 milioni di euro tra il 2025-2027 nel centro di ricerca di Brasimone (Bologna). In Italia la società ha già investito 90 milioni di euro e conta 400 dipendenti, poco meno della metà dell’organico complessivo.


Fuori dai confini nazionali, Newcleo prevede la creazione di un impianto di produzione di MOX in Francia entro il 2030 e la costruzione di un reattore prototipo sempre in Francia entro il 2031, con la consegna dei primi reattori commerciali in agenda a partire dal 2033. Newcleo prevede di riaprire il proprio capitale nei prossimi mesi, attraendo nuovi investitori con la nuova sede francese per centrare il target di raccolta di 1 miliardo annunciato un anno fa. Alla data di chiusura della tranche, la startup ha raccolto oltre 535 milioni di euro da investitori istituzionali e individuali. Oggi Newcleo conta oltre 700 azionisti, tra cui ora anche l’italiana Inarcassa (la Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti), Walter Tosto (azienda italiana leader nel settore dell’ingegneria italiana di ingegneria e produzione nucleare), Ingérop (azienda francese leader nel settore dell’ingegneria e della consulenza nucleare) e family office europei attivi nel mondo dell’Ai e dei dati.


“Il trasferimento della nostra sede a Parigi è una pietra miliare strategica per accelerare la nostra missione di fornire la prossima generazione di energia nucleare sostenibile”, ha detto Buono. “Siamo ora in una posizione migliore per approfondire le nostre partnership europee e attingere a risorse di finanziamento da parte di investitori istituzionali e industriali. Questo passo è in linea con il nostro impegno ad avere un impatto globale chiudendo il ciclo del combustibile nucleare e fornendo un’energia pulita, sicura e affidabile”.

In Lombardia maggior parte di cittadini e pmi in sovraindebitamento

In Lombardia maggior parte di cittadini e pmi in sovraindebitamentoMilano, 30 set. (askanews) – Si è svolto oggi al Pirellone, su iniziativa della consigliera regionale lombarda di Fdi Chiara Valcepina, Vicepresidente della I Commissione bilancio, un seminario, con crediti formativi, rivolto a professionisti, amministratori e autorità sul tema attualissimo del sovraindebitamento e delle risposte che le istituzioni possono offrire per agevolare la ripresa economica e il reinserimento attivo dei cittadini nel tessuto sociale ed economico.


“Il sovraindebitamento è un tema di rilevante impatto sociale, che purtroppo interessa molti cittadini e le loro famiglie – ha così introdotto il consigliere regionale e vicepresidente I Commissione Bilancio, Chiara Valcepina. Ad oggi sono circa 5 milioni le famiglie e le piccole imprese che versano in stato di indebitamento patologico e la maggior parte risiede in Lombardia (16,3%). Secondo le rilevazioni del Ministero della Giustizia, su 6.663 istanze presentate nel 2023, 3.368 riguardano il Nord Italia. Nella nostra regione la provincia di Milano è l’area geografica più interessata dal fenomeno”. “Nonostante questa situazione di difficoltà diffusa – sottolinea Valcepina – il ricorso alle procedure di sovraindebitamento è ancora limitato perché è difficile accedervi, richiedono il supporto di specifiche competenze professionali, comportano dei costi che, spesso, il sovra indebitato non può sostenere e, in generale, sono viste con diffidenza, pagando lo scotto di uno stigma sociale nei confronti di chi non onora i propri debiti. Ciò nonostante, le istanze sono in costante aumento”.


Da qui la necessità non solo di un momento informativo e formativo per fotografare la situazione lombarda, ma anche – continua Valcepina – “di uno strumento legislativo regionale finalizzato sia a prevenire l’indebitamento delle persone, tramite attività di sensibilizzazione e informazione, sia ad accompagnare i soggetti sovra indebitati nel difficile percorso di fuoriuscita dalla crisi, con misure volte ad agevolare l’accesso alle procedure, con politiche attive di supporto ai bisogni fondamentali della persona, dal lavoro alla casa alla formazione, al credito, perché siamo convinti che il loro reinserimento attivo nel sistema sociale ed economico sia necessario per una crescita armoniosa della comunità regionale”. Ad entrare nel merito delle politiche ed azioni sul piano nazionale e regionale, Marco Alparone, vicepresidente Regione Lombardia e Assessore Regionale al Bilancio, l’on. Lucia Albano – Sottosegretario al Ministero Economia e Finanze, l’on. Paola Frassinetti – Sottosegretario all’Istruzione e al Merito.


“Il sovraindebitamento non è solo una questione economica, ma una sfida sociale che tocca la stabilità di famiglie e imprese. Per questo, il nostro intervento mira a prevenire e accompagnare chi si trova in difficoltà, offrendo soluzioni concrete e sostenibili”: ha così precisato Marco Alparone, vicepresidente Regione Lombardia e Assessore Regionale al Bilancio. “Fin dall’insediamento la priorità del governo Meloni è stata sostenere le famiglie, con particolare riguardo a quelle più fragili e in difficoltà. L’esecutivo ha concentrato gran parte delle risorse disponibili in misure di carattere redistributivo e a sostegno dei redditi più bassi utilizzando misure di natura fiscale, come la riforma dell’Irpef, e misure apposite per sostenere i consumi e combattere l’inflazione, come la carta Dedicata a Te. La recente riforma del sistema di riscossione, in particolare, facilita l’accesso a dilazioni di pagamento per evitare che i debiti con il fisco aggravino le condizioni di sovraindebitamento – ha così evidenziato l’on. Lucia Albano – Sottosegretario al Ministero Economia e Finanze – Il ricorso al credito non è di per sé negativo perché consente di superare criticità contingenti, diventa un problema quando si trasforma in sovraindebitamento e assume le caratteristiche di un fenomeno sociale. Per questo è auspicabile che anche l’erogazione del credito possa essere orientata a principi di responsabilità sociale”.


Sono seguiti poi gli interventi di Laura De Simone – Presidente Sezione II del Tribunale di Milano, Carlo Giordano, referente dell’OCC della Camera Arbitrale di Milano, di Sebastiano Musumeci – Fondazione San Bernardino, Fabio Cesare – Gestore della crisi del Foro di Milano, il tutto moderato da Alessandro Galimberti, Giornalista Sole 24 Ore. “Abbiamo provato, in un contesto composito come quello del circondario milanese, a lavorare in sinergia con i tanti organismi di composizione della crisi della provincia di Milano – dichiara la dott.ssa De Simone – nel tentativo di uniformare le prassi e condividere l’operatività, consapevoli che una risposta di giustizia è tale se a guidarle è una omogeneità di impostazione, una prevedibilità delle azioni e delle decisioni, in un equilibrato contemperamento tra la tutela del debitore, le aspettative dei creditori e la tempestività dei processi.” L’avvocato Gianfranco Benvenuto, gestore della crisi presso l’O.C.C. della Camera Arbitrale e dell’Ordine degli Avvocati sottolinea come “il disegno di legge proposto da Valcepina, oltre a prevedere un contributo economico a favore degli indebitati più bisognosi, che non riuscirebbero ad avviare le procedure con mezzi propri, propone una serie di interventi per il pieno reinserimento sociale dei sovraindebitati, contribuendo così efficacemente al mantenimento della coesione sociale nell’interesse dell’intera collettività. Si tratta di un provvedimento che avvicina Regione Lombardia alle principali nazioni europee”. Ha concluso i lavori Valcepina: “Da questi dati, dal progetto di legge che ho depositato e da ciò che emergerà dal confronto e dall’ascolto di tutte le parti interessate occorre oggi partire: Regione Lombardia è al fianco di cittadini, famiglie, lavoratori che, per svariati motivi, si trovano in difficoltà, per aiutarli a ritrovare un equilibrio economico finanziario e a reinserirsi attivamente nella società, a beneficio dell’intera collettività”. Presenti, tra gli altri, in sala Belvedere, il Presidente del Consiglio Regionale Federico Romani, l’Assessore alla Sicurezza con delega ai temi dell’usura Romano La Russa, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano Antonino La Lumia, il Presidente dell’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, Marcella Caradonna e il Capogruppo di FdI in Consiglio regionale, Christian Garavaglia. “L’iniziativa di oggi affronta un tema di attualità, al centro delle politiche e delle dinamiche del Paese: il sovraindebitamento di famiglie ed imprese” – ha così precisato il capo gruppo di Fratelli d’Italia, Christian Garavaglia – Un fenomeno preoccupante se guardiamo i numeri forniti dalla sola Camera Arbitrale di Milano (CAM) che dal 2017 ad oggi ha ricevuto 1.524 richieste di aiuto da parte di piccole imprese “sotto soglia”, ex imprenditori e cittadini eccessivamente indebitati e in squilibrio economico e finanziario. Fratelli d’Italia, al riguardo, con la collega Chiara Valcepina, ha presentato uno specifico progetto di legge che va incontro alle difficoltà di coloro che vivono questa drammatica situazione”.

Golf, da domani a Sutri il campionato italiano professionisti

Golf, da domani a Sutri il campionato italiano professionistiRoma, 30 set. (askanews) – L’Associazione dei professionisti di golf italiani scrive un’altra pagina della sua tradizione agonistica. Da domani in campo il PGAI Championship, torneo che compie 47 anni e mette in campo i migliori, chi sta crescendo nei tour minori, chi ha giocato e vinto in quelli maggiori. In tanti anni, mai il titolo aveva raccolto la sfida del Golf Nazionale, alle porte di Roma. Proprio dove si decide ogni anno della carriera di ogni professionista, essendo questa la sede della Scuola Nazionale di Golf: un test di golf giocato sulle diciotto buche impegnative, i corsi delle tante materie da studiare, gli esami per l’abilitazione. Un ritorno per tutti, dunque, che vuole onorare un tracciato bello e difficile, disegnato in una campagna mossa, tra erbe incolte e querce secolari, che sa essere anche spietato nelle sue condizioni più aggressive. Qui occorrono potenza e strategia, poi i green velocissimi aprono una partita ancora più complessa. Un test all’altezza del flagship event di PGA Italiana. In campo 91 giocatori, che dopo 36 buche lasceranno spazio ai primi trenta per il terzo giro decisivo. Ci sarà il defender Jacopo Vecchi Fossa, che di titoli assoluti ne ha già due in tasca, vinti ad Antognolla (Perugia) nel 2019 e a Parma lo scorso anno. Tenta il terzo titolo anche Andrea Maestroni, mentre puntano alla doppietta Massimo Florioli, Andrea Perrino, Andrea Rota, Luca Cianchetti e Gregory Molteni. Il montepremi è di 50 mila euro, con una prima moneta di 7.250 euro. L’evento si apre domani con una giornata di festa insieme ai giocatori dilettanti, per una pro-am (in team di quattro) e una grigliata con musica

Vela, Louis Vuitton Cup: Regata a Luna Rossa, 3-3 con Britannia

Vela, Louis Vuitton Cup: Regata a Luna Rossa, 3-3 con BritanniaRoma, 30 set. (askanews) – Luna Rossa vince nettamente contro Ineos Britannia la sesta regata della Louis Vuitton Cup, la finale sfidanti di America’s Cup in corso nelle acque di Barcellona. La barca italiana riesce quindi a rimediare all’errore della quinta regata con cui era cominciata la giornata odierna. La situazione dopo sei regate è di perfetto equilibrio: Ineos Britannia-Luna Rossa 3-3, in una serie al meglio delle 13 sfide. Luna Rossa, dopo una partenza praticamente pari, ha fatto un buon primo lato (degli otto totali dei match race odierni) ed è passata avanti al primo gate con 4″ di vantaggio. Il distacco è poi aumentato nel secondo e nel terzo lato della sfida controllando fino al termine. Si torna in acqua domani con altre due regate.

Lombardia, riunione Ufficio presidenza Consiglio regionale a Varese

Lombardia, riunione Ufficio presidenza Consiglio regionale a VareseMilano, 30 set. (askanews) – Dopo Bergamo e Brescia, ha fatto tappa a Varese il tour itinerante dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale nei capoluoghi lombardi: appuntamento questa mattina a Villa Panza. “I territori devono tornare protagonisti delle politiche regionali e devono acquisire una centralità sempre maggiore: è questo il senso della decisione di tenere le nostre sedute nei capoluoghi lombardi – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani -. L’obiettivo di questi incontri è confrontarsi con le comunità locali per conoscere meglio le realtà provinciali lombarde, raccogliere le loro necessità e i loro bisogni, approfondire le loro eccellenze. L’obiettivo di questo percorso deve essere quello di avvicinare sempre di più i cittadini alla vita delle istituzioni”.


Un concetto ripreso anche dal vice presidente del Consiglio regionale Giacomo Cosentino, che ha evidenziato come “in questi anni ha soffiato forte su questo Paese il vento dell’antipolitica che, con una partecipazione sempre più bassa alle elezioni e alla vita pubblica, rischia di minare le fondamenta della democrazia. Noi siamo qui per dimostrare che la buona politica esiste e si basa sul confronto continuo tra le istituzioni e tra istituzioni e territori”. Giacomo Cosentino ha sottolineato il ruolo e la propositività del Consiglio regionale nel formulare atti di indirizzo alla Giunta attraverso mozioni e ordini del giorno, spesso bipartisan, volti a trovare e indicare soluzioni per molte esigenze e problematiche di carattere territoriale. A tal proposito Cosentino ha ricordato alcuni interventi messi in atto proprio grazie all’indirizzo consiliare: tra questi, la realizzazione del nuovo canile di Varese con 100mila euro deliberati dalla Giunta regionale in attuazione di un ordine del giorno approvato dal Consiglio; la prosecuzione degli interventi di risanamento del lago di Varese tramite accordo quadro (Aqst) tra regione ed enti locali per un importo totale di 20 milioni, rifinanziato grazie anche ad atti di indirizzo approvati dall’Aula; il finanziamento con 1,5 milioni di euro del tratto di pista ciclopedonale della Valganna che andrà dal laghetto Fonteviva alle grotte di Valganna: la delibera di giunta di lunedì scorso che ha permesso lo scorrimento del bando sviluppo Valli Prealpine, frutto di una specifica sollecitazione dei Consiglieri regionali; la realizzazione della pista ciclopedonale sulla sponda del lago di Ghirla per 1,3 milioni, anche qui grazie all’approvazione di un ordine del giorno consiliare; il rinnovo delle sale operatorie dell’Ospedale di Luino (circa 2 milioni di euro) e il finanziamento del nuovo day hospital oncologico dell’ospedale di circolo, conseguenza di due ordini del giorno approvati durante l’assestamento di bilancio di luglio; in tema sanitario, da sottolineare anche la realizzazione di una nuova tecnologica sala operatoria all’ospedale di circolo che consente di effettuare esami diagnostici durante gli interventi, senza spostare il paziente, con oltre 3 milioni stanziati su impulso del parlamento regionale.


L’Ufficio di Presidenza del parlamento lombardo ha tenuto la propria seduta varesina presso la settecentesca Villa Panza, di proprietà del Fondo Ambiente Italiano (FAI): erano presenti oltre al Presidente del Consiglio regionale Federico Romani e al Vice Presidente Giacomo Cosentino, l’altro Vice Presidente Emilio Del Bono e i Consiglieri segretari Alessandra Cappellari e Jacopo Scandella. Sono intervenuti anche i Consiglieri regionali del territorio Samuele Astuti (PD), Romana Dell’Erba (Fratelli d’Italia), Giuseppe Licata (Azione – Italia Viva), Emanuele Monti (Lega) e Luigi Zocchi (Fratelli d’Italia). I lavori dell’Ufficio di Presidenza sono stati preceduti da un incontro con il Presidente del Fondo per l’Ambiente Nazionale (Fai) Marco Magnifico, mentre al termine la delegazione del Consiglio regionale ha partecipato a una visita guidata alla Collezione Panza, un centro d’arte contemporanea tra i più conosciuti al mondo: oltre 200 opere di artisti americani ed europei, ispirate ai temi della luce e del colore, convivono in armonia con gli ambienti antichi, gli arredi rinascimentali e le preziose raccolte di arte africana e precolombiana.


La seduta del vertice parlamentare regionale è stata, inoltre, l’occasione per fare un bilancio dell’attività svolta dal Consiglio regionale nei primi nove mesi dell’anno. In Aula da gennaio a oggi sono state 15 le leggi approvate nel corso di 24 sedute. Tra queste l’istituzione dello psicologo di base, la legge per la riduzione del consumo di suolo, il provvedimento per promuovere e valorizzare la figura del soccorritore delle associazioni del Terzo Settore, la legge sugli insediamenti logistici e, in particolare per il territorio di Varese, il nuovo Piano cave della Provincia di Varese. Il Consiglio regionale ha, inoltre, approvato 9 proposte di atto amministrativo e 25 proposte di nomina. Da segnalare il significativo lavoro di indirizzo politico con 49 mozioni approvate e 266 ordini del giorno. Nel complesso le deliberazioni del Consiglio regionale sono state 375 (dati aggiornati al 22/09/2024). Nei prossimi mesi l’Assemblea sarà impegnata, in particolare, nell’esame del Bilancio. La Sessione dedicata alla discussione e all’approvazione dei documenti finanziari occuperà le sedute del 17,18 e 19 dicembre.


Intensa anche l’attività delle Commissioni consiliari, 9 permanenti e 5 speciali, che finora si sono riunite 132 volte approvando 88 provvedimenti: da sottolineare il numero elevato di audizioni, 145, che hanno coinvolto oltre 520 soggetti. L’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale ha il compito di organizzare l’attività del Consiglio e delle Commissioni, di sovrintendere alla struttura organizzativa del Consiglio, deliberare la proposta di bilancio del Consiglio e verificare la rispondenza della gestione e dei risultati conseguiti. Il Consiglio regionale lombardo si conferma come ente particolarmente virtuoso ed è quello che costa meno in Italia: solo 2,42 euro all’anno pro capite per ogni cittadino. Nel corso dell’anno l’Ufficio di Presidenza si è riunito 31 volte per produrre circa 320 deliberazioni. L’Ufficio di Presidenza concede anche patrocini con la finalità di dare un contributo alle comunità locali e valorizzare identità e storia della regione. Oggi sono stati concessi due patrocini gratuiti ad altrettante associazioni varesine per due iniziative in programma il prossimo 16 novembre: a AIDO Busto Arsizio per “Donare: supremo atto di amore per la vita” e a Anemos Lombardia OdV di Maccagno con Pino e Veddasca (VA) per il “Premio Anemos 2024”. Tra i patrocini recentemente approvati a sostegno di iniziative sul territorio varesino, va ricordato il contributo di 4.500 euro la Orsa Pravello Trail che si è svolta il 21-22 settembre sul Monte Orsa, zona Saltrio: grande successo con centinaia di partecipanti tra adulti e bambini che hanno potuto godersi la corsa nei sentieri dei nostri bei boschi. Con 3.000 euro è stato patrocinato il festival del folklore di Cunardo che ospita esibizioni di gruppi folkloristici provenienti da tanti Paesi esteri. La prossima tappa del tour itinerante dell’Ufficio di Presidenza del parlamento lombardo è prevista a Mantova il 10 dicembre.

Netanyahu agli iraniani: “Presto sarete liberi”

Netanyahu agli iraniani: “Presto sarete liberi”Roma, 30 set. (askanews) – “Il popolo iraniano deve sapere: Israele è al vostro fianco”, ha dichiarato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu rivolgendosi ai cittadini iraniani in un video: “Ogni giorno, vedete un regime che vi soggioga, fare discorsi infuocati sulla difesa del Libano, sulla difesa di Gaza. Eppure, ogni giorno, quel regime fa sprofondare la nostra regione sempre più nell’oscurità e nella guerra. Quando l’Iran sarà finalmente libero e quel momento arriverà molto prima di quanto la gente pensi, tutto sarà diverso. I nostri due antichi popoli, il popolo ebraico e il popolo persiano, saranno finalmente in pace”.