Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Fs, Busitalia presenta a Innotrans il bus a guida autonoma

Fs, Busitalia presenta a Innotrans il bus a guida autonomaBerlino, 26 set. (askanews) – Un bus a guida autonoma destinato a rivoluzionare il trasporto pubblico. Le società del gruppo Fs, Busitalia, in collaborazione con l’olandese QBuzz, hanno presentato a Innotrans, la principale fiera internazionale dedicata al trasporto ferroviario e alla mobilità innovativa, hanno presentato un bus capace di viaggiare senza autista. I bus sono dotati di autopilota retrofit a basso costo e di tecnologie all’avanguardia, come i sensori ad alta affidabilità e un sistema di controllo drive-by-wire.


Queste soluzioni permettono una gestione sicura e flessibile del veicolo, garantendo un servizio continuativo anche in aree e fasce orarie dove il trasporto pubblico tradizionale risulta meno sostenibile. L’obiettivo delle due società è quello di sviluppare soluzioni che permettano di integrare il trasporto autonomo nei servizi di trasporto pubblico entro il 2040, migliorando l’efficienza e riducendo l’impatto ambientale.


“E’ ancora in una fase sperimentale – ha detto Luigi Corradi ad di Trenitalia – ma questo sarà il mezzo del futuro, anche se ci vorrà un po’ di tempo per vederlo operativo. La sua particolarità è quella di avere una tecnologia adattabile a qualsiasi tipo di autobus”. Il bus quando di venterà operativo viaggierà comunque lungo corsie protette, percheè, ha concluso Corradi “la sicurezza per noi sarà sempre sopra ogni cosa”.


Il mezzo sarà destinato inizialmente ad operare in Olanda, con i tempi stimati intorno ai due anni per la messa in esercizio.

Nomisma, Andrea Bontempi nuovo direttore generale

Nomisma, Andrea Bontempi nuovo direttore generaleRoma, 26 set. (askanews) – Il Consiglio di amministrazione di Nomisma, riunitosi sotto la presidenza di Maurizio Marchesini, ha deliberato la nomina, con decorrenza immediata, di Andrea Bontempi quale nuovo Direttore Generale della Società. Lo rende noto un comunicato. Al Direttore Generale, che opererà a diretto riporto del CDA, è attribuita la responsabilità di gestire e coordinare le strutture aziendali di Nomisma con l’obiettivo di portare un contributo in termini di competenze ed esperienza in grado di rafforzare ulteriormente il posizionamento aziendale su un mercato in continua evoluzione, valorizzando e dando centralità alle persone, che da sempre rappresentano il principale punto di forza e risorsa strategica della società.

Mostra omaggio “Roma. Roma? Roma!” della Kunstakademie di Duesseldorf

Mostra omaggio “Roma. Roma? Roma!” della Kunstakademie di DuesseldorfRoma, 26 set. (askanews) – Con tre giorni di performance, installazioni e incontri la prestigiosa Kunstakademie di Duesseldorf, il Goethe-Institut e l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo presentano “Roma. Roma? Roma! III”, un progetto artistico sviluppato in occasione del 250esimo anniversario dell’Accademia d’Arte di Duesseldorf, con cui gli allievi e le allieve del corso dell’artista e docente Danica Dakic, si sono ispirati alla tradizione del viaggio a Roma reinterpretandolo in veste contemporanea.


Tra il 2022 e il 2024 infatti un gruppo di studenti e studentesse ha trascorso un soggiorno artistico nella Capitale, producendovi opere video e audio, interventi e performance. Un altro gruppo rimasto a Duesseldorf ha invece lavorato sul tema di un viaggio immaginario a Roma. Le produzioni sviluppate tra Roma e Duesseldorf sono state presentate in due mostre a Duesseldorf: in occasione dell’asphalt-Festival (Rom. Rom? Rom! Parte I, estate 2023) e presso la Julia Stoschek Foundation (Rom. Rom? Rom! Parte II, autunno 2023).


Ora la mostra approda finalmente a Roma con interventi, installazioni e performance create appositamente per gli spazi del Goethe-Institut e con dieci opere video che testimoniano il lavoro di gruppo degli studenti. Tra queste ci sono video che riflettono sulla libertà e l’emancipazione, come Neuland, ispirato al film Che cosa sono le nuvole? (1968) di Pier Paolo Pasolini o opere che esplorano il genere della pittura paesaggistica che fu così importante per la fondazione dell’Accademia di Düsseldorf e il suo legame con Roma. Alcuni video esplorano le connessioni tra nord e sud, gli spazi della memoria o viaggi attraverso le immagini e il tempo. Oltre alle opere video saranno presenti diverse installazioni, quali la tenda in cui per una settimana un’artista ha vissuto nel Parco dell’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo; un’installazione multimediale che invita i visitatori a una particolare tappa romana; una valigia con ricordi di viaggio, fotografie e video personali, che trasforma il viaggio a Roma in un’esplorazione della propria storia familiare; un installazione interattiva AR e una videoproiezione che indaga gli spazi della Sehnsucht e della fede nell’era digitale dialogando con un’intelligenza artificiale.


Per l’inaugurazione mercoledì 2 ottobre alle 18 è in programma una conversazione tra Cecilia Casorati, critica d’arte e direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma, e Danica DakicLe; venerdì 4 ottobre alle 16 si terrà invece una conversazione degli artisti presenti con Julia Draganovic, Direttrice dell’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo. Tra i grandi nomi dei docenti della Kunstakademie Duesseldorf,che oggi è un ente pubblico e al contempo un’istituzione del Land Noreno Vestfalia, dal 2023 diretta dall’italiana Donatella Fioretti, si annoverano Paul Klee, Joseph Beuys, Jannis Kounellis fino ad Anselm Kiefer.

Papa a Europa: appello per oneste trattative pace e soluzione contrasti

Papa a Europa: appello per oneste trattative pace e soluzione contrastiCittà del Vaticano, 26 set. (askanews) – “Vi è un impellente bisogno che quanti sono investiti di autorità si impegnino con costanza e pazienza in oneste trattative in vista della soluzione dei contrasti, con l’animo disposto a individuare onorevoli compromessi, che nulla pregiudicano e che invece possono costruire per tutti sicurezza e pace”. Così Papa Francesco nel suo primo discorso pubblico in Lussemburgo. Un appello al ‘cuore dell’Europa, pronunciato nel suo discorso alle autorità civili e politiche lussemburghesi, ma con lo sguardo all’intero continente europeo e alle sue istituzioni, Francesco, infatti, ha subito ricordato che Lussemburgo, è “socio fondatore dell’Unione Europea e delle Comunità che l’hanno preceduta, sede di numerose istituzioni europee, tra le quali la Corte di Giustizia dell’Unione, la Corte dei Conti e la Banca degli Investimenti” e che, “si è distinto nell’impegno per la costruzione di un’Europa unita e solidale, nella quale ogni Paese, piccolo o grande che fosse, avesse il suo proprio ruolo, lasciando finalmente alle spalle le divisioni, i contrasti e le guerre, causate da nazionalismi esasperati e da ideologie perniciose”.


Un paese, ha poi aggiunto nel suo discorso davanti alle autorità politiche, posto geograficamente come crocevia di popoli. “Va riconosciuto che quando prevalgono logiche di scontro e di violenta contrapposizione, i luoghi che si trovano al confine tra potenze che confliggono – ha detto Francesco – finiscono per essere – loro malgrado – pesantemente coinvolti. Quando invece gli spiriti finalmente ritrovano vie di saggezza, e alla contrapposizione sostituiscono la cooperazione, allora questi stessi luoghi diventano i più adatti a indicare, non solo simbolicamente, le esigenze di una nuova epoca di pace e le strade da percorrere”.

Esplosioni a Kiev, l’aeronatica militare ucraina: Mosca ha lanciato i missili ipersonici Kinzhal

Esplosioni a Kiev, l’aeronatica militare ucraina: Mosca ha lanciato i missili ipersonici KinzhalRoma, 26 set. (askanews) – Esplosioni sono state udite questa mattina a Kiev, quasi immediatamente dopo che è scattato l’allarme antiaereo in città. Lo riporta il Kiev Independent. Secondo l’aeronatica militare ucraina, Mosca avrebbe usato un Mig-31K per lanciare almeno due missili balistici ipersonici Kinzhal. Al momento, ha aggiunto il sito, non ci sono notizie di vittime o danni.


Da parte sua l’amministrazione militare di Kiev ha precisato su Telegram che “il nemico non ha usato armi missilistiche nel territorio di Kiev”. Intanto Il presidente degli Stati uniti Joe Biden ha autorizzato ulteriori 375 milioni di dollari in assistenza militare per l’Ucraina. L’ha dichiarato la Casa Bianca in un memorandum. l Dipartimento di Stato ha affermato in un comunicato stampa separato che il nuovo pacchetto di aiuti comprende munizioni aggiuntive per HIMARS e bombe a grappolo, missili Javelin e proiettili di artiglieria, tra le altre armi.


I media statunitensi hanno riferito che gli Stati Uniti dovrebbero annunciare un altro pacchetto di aiuti per la sicurezza dell’importo di 8 miliardi di dollari per l’Ucraina entro la fine di questa settimana, in concomitanza con la visita del presidente ucraino Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca prevista per giovedì.

G7, Origin consegna a Lollobrigida documento con priorità delle Ig

G7, Origin consegna a Lollobrigida documento con priorità delle IgRoma, 26 set. (askanews) – Un documento, chiamato la “Dichiarazione di Ortigia 2024” con le priorità internazionali per lo sviluppo globale delle Indicazioni Geografiche e la cooperazione internazionale da destinare ai ministri delle delegazioni internazionali che da oggi parteciperanno al G7 Agricoltura e Pesca di Siracusa. La dichiarazione di intenti, che è stata già consegnata al ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, è stata realizzata da Origin Italia grazie ai contributi dei Consorzi di tutela italiani delle produzioni agroalimentari DOP e IGP e si propone di rilanciare lo sviluppo globale delle Indicazioni Geografiche (IG) e promuovere la cooperazione internazionale.


I temi centrali della Dichiarazione riguardano la rilevanza globale delle Indicazioni Geografiche e gli strumenti di tutela e promozione a livello internazionale, con un ruolo cruciale svolto dai Consorzi di tutela. Gli obiettivi principali del documento includono la sensibilizzazione dei ministri dell’Agricoltura dei Paesi del G7 e di altri Stati sull’importanza strategica delle Indicazioni Geografiche, la sottolineatura della loro rilevanza economica, sociale e culturale nei territori di riferimento e la promozione delle peculiarità delle IG come strumenti di sviluppo rurale a livello mondiale. Nel documento si richiede maggiore attenzione sui temi che generano incertezza per il futuro delle IG, in particolare la loro esclusione da dazi e barriere tariffarie e non tariffarie e viene anche sollecitato un impegno internazionale per garantire la protezione e la crescita sostenibile dei prodotti legati ai territori.

Autonomia, consegnate in Cassazione le firme per il referendum. Presenti tutti i partiti dell’opposizione

Autonomia, consegnate in Cassazione le firme per il referendum. Presenti tutti i partiti dell’opposizioneRoma, 26 set. (askanews) – Il Comitato referendario per l’abrogazione della legge sulla Autonomia differenziata ha consegnato in Corte di Cassazione, in piazza Cavour a Roma, le firme raccolte, oltre un milione e 300mila, per il quesito referendario contro la legge Calderoli. Presenti tutti i partiti dell’opposizione a cominciare dal Pd, con la segretaria Elly Schlein, Avs con Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli, Italia viva con Maria Elena Boschi, + Europa, con il segretario Riccardo Magi, il M5s, con il presidente Giuseppe Conte. Presente anche il leader di Cgil, Maurizio Landini.


“Per noi si apre una fase che deve portare a votare 25 milioni di italiani. L’indicazione è precisa: 6 sì per la libertà, cambiando le leggi balorde che questo governo continua a fare”, ha detto il leader della Cgil, Maurizio Landini, a margine della consegna. In merito alla compattezza delle opposizioni, con il M5S che non ha firmato il quesito sulla cittadinanza, Landini ha sottolineato che “il punto non è contrapporre i referendum. Noi daremo l’indicazione per 6 sì. Ci rivolgiamo a tutti i cittadini, in ballo c’è la liberta di esistere. Queste leggi la stanno mettendo in discussione”. Il presidente di M5s, Giuseppe Conte ha dichiarato: “Abbiamo consegnato le sottoscrizioni del referendum per l’autonomia differenziata, procediamo spediti. E’ un grande successo per quanto riguarda la raccolta delle firme. Abbiamo constatato che i cittadini sono molto sensibili nel contrastare questo progetto che frammenta l’Italia, impoverisce tutte le regioni, tutti i territori dal nord a sud, e riempie di burocrazie: ne avremo 21 e questo impoverisce tutta l’Italia”.

Granarolo al Forum sull’Africa in calendario al G7 Agricoltura

Granarolo al Forum sull’Africa in calendario al G7 AgricolturaRoma, 26 set. (askanews) – Anche Granarolo ha confermato la propria presenza al summit dei ministri dell’Agricoltura del G7, in corso fino al 29 settembre a Siracusa. Certe le presenze a Siracusa di Gianpiero Calzolari, presidente di Granarolo e di Simona Caselli, presidente della cooperativa Granlatte, che presenzieranno anche al Forum sull’Africa in calendario oggi.


Il summit “rappresenta un’opportunità – spiega Granarolo in una nota – per discutere di temi importanti quali la sostenibilità, la gestione del territorio e il rinnovamento dei processi produttivi, nel rispetto dell’equilibrio tra crescita e responsabilità ambientale”. Sono le questioni aperte che Granarolo si trova ad affrontare, tra crisi climatica (l’anno scorso 27 stalle sono andate sott’acqua e pochi giorni fa si è riaperto un fronte di emergenza in Appennino), ricambio generazionale anche in stalla, crescita sostenibile e in coerenza con le opportunità offerte oggi dalla tecnologia e dall’innovazione. Al G7 partecipano i Ministeri dell’Agricoltura di Francia, Germania, Regno Unito, America, Canada e Giappone, tutti paesi in cui Granarolo è presente con i propri prodotti e ha pianificato investimenti volti alla crescita, giocando un ruolo importante nel rappresentare il miglior Made in Italy. Si prevede che nel 2024 il 40% del fatturato del Gruppo arriverà dalla valorizzazione di prodotti italiani lattiero caseari all’estero.


Al centro della prima sessione di lavoro di oggi, vi è il Forum sull’Africa, territorio in cui il gruppo è presente con i propri prodotti in numerosi paesi: Libia, Mauritius, Sudafrica, Senegal, Kenya, Marocco, Reunion, Maldive e Ruanda.

Apre a Marsala un nuovo centro specialistico AgriDop di Mps

Apre a Marsala un nuovo centro specialistico AgriDop di MpsRoma, 26 set. (askanews) – Apre a Marsala un nuovo centro Agridop di Banca Monte dei Paschi di Siena, dedicato ad accompagnare lo sviluppo delle aziende della Piana di Trapani e della Sicilia occidentale. Un altro centro sul territorio a sostegno dei distretti DOP e IGP italiani, in linea con quanto previsto dal Piano Industriale 2024-2028. L’iniziativa si inserisce all’interno della linea di business MPS Agridop e rappresenta la prima di una serie di aperture che, entro la fine del 2026, porteranno a 40 i centri specialistici presenti in tutta Italia.


Il centro di Marsala, situato in via Roma 64, si unisce a quello di Pachino (SR), già operativo in Sicilia da tre anni, e agli altri 14 centri dislocati nel Paese in corrispondenza delle principali Denominazioni italiane. Per Banca Mps Marsala è un territorio strategico per servire le imprese attive nella produzione dell’omonimo vino e, più in generale, per le attività delle filiere vitivinicole che rappresentano un vero e proprio motore per lo sviluppo del territorio siciliano.


“L’apertura di un secondo centro MPS Agridop in Sicilia testimonia la strategicità del comparto agroalimentare per la nostra Banca e il forte impegno per i distretti e per tutte le nostre imprese, anche quelle piccole e piccolissime, che costituiscono la filiera agrifood – ha dichiarato Maurizio Giovanni Coppola, direttore territoriale imprese e private Sicilia e Calabria di Banca Mps – Grazie al nuovo centro di Marsala possiamo offrire agli imprenditori agricoli siciliani un ulteriore supporto per far crescere le loro aziende in modo sostenibile e per affermarsi quali vere e proprie eccellenze del territorio”.

Arancia Rossa Igp: Ue protegga agricoltura da concorrenza sleale

Arancia Rossa Igp: Ue protegga agricoltura da concorrenza slealeRoma, 26 set. (askanews) – “L’Unione Europea deve proteggere il nostro settore agricolo e quello degli altri Paesi membri dalla concorrenza sleale extra-Ue che, al momento, costituisce forse il principale problema per il nostro comparto. Quando si fanno accordi commerciali con altre nazioni occorre garantire piena reciprocità e pari condizioni su tutte le variabili in gioco: criteri produttivi, costi, normative e diritti dei lavoratori. Altrimenti la competizione non può che essere iniqua”: lo ha detto il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia, Gerardo Diana durante la tavola rotonda, “Ortofrutta italiano: il valore di una filiera” organizzata all’Expo Divinazione 2024 di Ortigia da Melinda e APOT in collaborazione con Fedagripesca-Confcooperative.


Dal presidente Diana un richiamo alle produzioni sostenibili: “tutelarle significa remunerare in modo adeguato i risultati del lavoro degli agricoltori”.