Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Fipe: bene iter Pdl su giornata della Ristorazione

Fipe: bene iter Pdl su giornata della RistorazioneRoma, 19 set. (askanews) – “Come Fipe esprimiamo il nostro apprezzamento per il proseguimento dei lavori parlamentari in merito alla Proposta di Legge sull’istituzione della Giornata della Ristorazione presentata il 29 gennaio alla Camera dei Deputati, primo firmatario Luca Squeri”. Così la Fipe, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, in merito alla Proposta di legge n. 1672 “Istituzione della Giornata della Ristorazione” discussa ieri alla X Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Deputati.


“Il grande interesse riscosso dall’iniziativa, come è emerso ieri dal confronto in Commissione, testimonia il valore della proposta nel riconoscere la Giornata della Ristorazione quale manifestazione di interesse nazionale mirata alla valorizzazione del ruolo economico e sociale della ristorazione. Auspichiamo che nella prosecuzione del dibattito parlamentare venga portata a termine con successo la proposta legislativa”, conclude Fipe

Beda Romano: economia tedesca in crisi? Governo Scholz ha mani legate

Beda Romano: economia tedesca in crisi? Governo Scholz ha mani legateRoma, 19 set. (askanews) – La Germania è tornata “il malato d’Europa”, come si diceva alla fine degli anni ’90. L’economia tedesca appare “bloccata”, la crisi è strutturale. Il malcontento tra i tedeschi, legato all’inflazione, all’aumento di prezzi e a un’incertezza generalizzata, sembra spingerli tra le braccia di AfD, almeno nei Laender Orientali, dopo Turingia e Sassonia, è atteso un altro exploit dell’ultradestra in Brandeburgo domenica.


“C’è un malcontento congiunturale, legato all’andamento dell’economia e soprattutto dell’inflazione – ha spiegato ad askanews Beda Romano, scrittore e attuale corrispondente del Sole24ore da Bruxelles, aggiungendo – il secondo motivo, molto più strutturale, è che la Germania sta vivendo un momento di estrema difficoltà, dovuto al fatto che dopo decenni di un modello di successo, oggi sta affrontando una serie di grossi e gravi problemi”. “Il problema che viene molto sentito nei Laender Orientali della Germania in questo momento è la parola transizione. Si discute di transizione climatica, di transizione digitale”, ha sottolineato ancora Romano.


Costa sta facendo il governo di Olaf Scholz per contrastare tutto ciò? Come è noto, nei primi anni 2000 il cancelliere socialdemocratico Gerhard Schroeder varò una serie di riforme, l’Agenda 2010, che permisero ai successivi governi di vivere di rendita, ma oggi? “Cosa sta facendo Olaf Scholz sul fronte economico? Poco, francamente poco. In parte perché c’è sempre la tendenza per l’uomo politico di tentare di vivere di rendita, ma ho la sensazione che la rendita adesso si stia affievolendo. Scholz, al di là dei suoi meriti o demeriti personali, è obiettivamente alla guida di una coalizione molto in difficoltà (Spd, Verdi e Liberali). Peraltro ha anche in parte le mani legate per scelte prese dai cancellieri precedenti, in particolare da Angela Merkel, di limitare l’indebitamento e certo questo non aiuta”, ha ricordato Romano.


Altro aspetto è il “nuovo” rapporto con la Cina: “Vent’anni fa la Cina faceva concorrenza su circa il 25% della produzione tedesca, oggi siamo saliti al 40%. E non è una concorrenza banale quella cinese, perché molto spesso è una concorrenza sussidiata dallo Stato e crea non pochi problemi alle imprese tedesche”, ha spiegato Beda. E poi pesa l’incertezza politica attuale, sia per la guerra russa in Ucraina, sia per la situazione americana:


“La Germania sente che il partner americano è diventato in parte più isolazionista, in parte più unilaterale nel suo atteggiamento in politica internazionale. Sono fattori che contano, perché per decenni la Germania ha potuto contare sull’ombrello americano, in campo militare e della sicurezza in generale”, ha affermato l’autore di “Germania questa sconosciuta” (2006) o di “Dal Baltico al Mar Nero. Viaggio alla scoperta dell’altra Europa” (2024). “Oggi questo ombrello continua ad esistere, evidentemente, ma è diventato più incerto che in precedenza. Questo aspetto gioca, sia a livello economico, per gli investimenti delle società, ad esempio, ma gioca anche a livello personale ed elettorale perché crea nell’opinione pubblica tedesca quel sentimento di preoccupazione, direbbero loro di ‘Angst’, angoscia, che inevitabilmente ha un impatto sul modo in cui loro lavorano e votano”, ha concluso.

G7, Baldrighi: Consorzi pronti a supporto Governo su cooperazione

G7, Baldrighi: Consorzi pronti a supporto Governo su cooperazioneRoma, 19 set. (askanews) – Origin Italia e il mondo dei Consorzi sono pronti a collaborare con il Governo per dare supporto alla cooperazione nei Paesi in via di sviluppo. Così Cesare Baldrighi, presidente di Origin Italia, che sarà una dei protagonisti del G7 con “Casa Italia DOP IGP”, un padiglione interamente dedicato alle produzioni agroalimentari di qualità DOP IGP.


Dal 21 al 29 settembre a Ortigia (SR), i Consorzi di Tutela italiani presenteranno il meglio delle loro produzioni attraverso un programma che include 80 appuntamenti tra degustazioni e conferenze. L’obiettivo è promuovere e far conoscere le peculiarità agroalimentari dei territori italiani, il valore della certificazione, la tracciabilità e l’origine garantita dei prodotti. L’evento rappresenta un’importante occasione per gli 82 Consorzi di Tutela aderenti a Origin Italia e per le due associazioni di settore, ISIT (per il comparto dei salumi) e AFIDOP (per il settore dei formaggi), che uniscono le forze per valorizzare il made in Italy. Questo progetto si propone anche come modello per gli altri Paesi partecipanti al G7 Agricoltura e Pesca e alla “Divinazione Expo 24”.


In questo contesto, il 26 settembre Origin Italia organizzerà presso il Palazzo Vermexio di Siracusa, un convegno al quale parteciperà il ministro dell’Agricoltura per favorire il dialogo tra i rappresentanti delle istituzioni internazionali e nazionali, i Consorzi di tutela italiani e le loro organizzazioni di riferimento. L’obiettivo è sviluppare progetti di cooperazione a sostegno della crescita delle Indicazioni Geografiche nei Paesi in via di sviluppo. Per l’occasione, la Fondazione Qualivita ha realizzato il Qualivita Atlas, una pubblicazione enciclopedica in lingua inglese che descrive le produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP, IGP, STG e le bevande spiritose IG, arricchita dalla prefazione del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro Francesco Lollobrigida. L’opera sarà consegnata alle delegazioni presenti al G7 Agricoltura e Pesca di Ortigia, per iniziativa del ministero.

La ricerca Crea al G7: convegni, laboratori e degustazioni

La ricerca Crea al G7: convegni, laboratori e degustazioniRoma, 19 set. (askanews) – Dal miele ai cereali, dagli EVO all’uva senza semi, dalla marmellata di agrumi alle pesche, passando anche per la filiera che non ti aspetti, i fiori eduli, fino ad arrivare alla serra mediterranea e alla certificazione delle sementi. Ma anche biodiversità, acqua, suolo e soprattutto innovazione genetica e digitale.


Questi sono gli ingredienti della ricetta del Crea, in occasione della partecipazione a Expo Divinazione 24, la vetrina internazionale dell’agroalimentare e della pesca, nell’ambito del G7 Agricoltura, dal 21 al 29 settembre, sull’isola di Ortigia (Siracusa). Laboratori e degustazioni presso lo stand Masaf, convegni su temi di grande attualità per l’agricoltura e installazioni sulle TEA e sul verde pubblico in partnership scientifica rispettivamente con EY con Fib e Posti e Assoverde. Il calendario è fitto di appuntamenti per raccontare le diverse anime della Ricerca Crea.


E ci sarà anche una uscita antipata di una settimana per CREAFuturo, la testata giornalistica dell’Ente, on line ma anche cartaceo, dedicata stavolta ai temi del G7, che ospita, per l’occasione, l’editoriale del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che sottolinea quanto il nostro sia tempo “di soluzioni che ci permettano di riprendere le redini del nostro futuro”.

Consorzio Vino Toscana: il 23 settembre due masterclass a Milano

Consorzio Vino Toscana: il 23 settembre due masterclass a MilanoMilano, 19 set. (askanews) – Si inaugura a Milano la stagione autunnale del Consorzio Vino Toscana, con due degustazioni rivolte ad addetti ai lavori e sommelier, dedicate al territorio toscano e al marchio Toscana Igt. L’appuntamento è fissato per il 23 settembre all’Hotel Principe di Savoia di Milano, con due masterclass dal titolo “Toscana Igt, un territorio per un brand iconico”, tenute da Daniele Cernilli, fondatore e direttore di DoctorWine.


“Queste due degustazioni rappresentano un’occasione per immergersi in un viaggio alla scoperta della nostra regione attraverso i vitigni e i vini dei nostri produttori: un’esperienza unica per la varietà dei vini e dei territori rappresentanti” afferma il presidente del Consorzio, Cesare Cecchi, spiegando che “grazie alla sapiente guida di Daniele Cernilli, potranno conoscere l’anima più autentica della Toscana. I nostri oltre 1.400 soci, con i loro vigneti, sono significativi nel panorama regionale – conclude Cecchi – con una produzione media annua del valore stimato in circa 450 milioni di euro: ma al di là dei numeri sarà un incontro davvero unico”. Protagonisti della doppia degustazione guidata saranno complessivamente 24 etichette. Il primo appuntamento va dalle 16 alle 17 e saranno degustati i vini di 12 Cantine con questo ordine di servizio: Fattoria Vecchia Rocca, Poderi Melini, Agricola Ludus, Antinori, Podere la Casa Rossa, Rabitti, Tenuta Buon Tempo, Tenuta Licinia, Vallepicciola, Celestino Pecci, Tamburini e Barone Pizzini – Tenuta Ghiaccioforte. Il secondo appuntamento si tiene dalle 17,45 alle 18,45 e vedrà “sfilare” i vini delle altre 12 Cantine: Castello di Meleto, Camigliano, Brancaia, Castello di Gabbiano, Diadema, Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano, I Balzini, La Sala del Torriano, Vignamaggio, Rocca delle Macie, San Fabiano a Calcinaia, Dei. Seguirà poi un aperitivo accompagnato dai vini in degustazione.


L’attività promozionale del Consorzio continuerà poi nei prossimi mesi con ulteriori degustazione in altre città italiane. La superficie media annua di vigneto coltivato a Toscana Igt è di circa 13.500 ettari con una produzione che si aggira sui 640mila ettolitri, e con 1.400 produttori imbottigliatori che fanno di questa realtà produttiva la più rappresentativa dell’intera regione. Questo vino rappresenta infatti mediamente il 27% della produzione regionale totale, che oscilla tra i 2,3 e 2,6 milioni di ettolitri all’anno. Per quanto riguarda i mercati, l’Italia vale circa il 31% e l’export, cresciuto negli ultimi 10 anni di ben il 126%, il 69%, con l’Europa come primo mercato (46%), seguito da Stati Uniti (33%), Asia (6%) e altre aree (15%).

Da R. Toscana bando da 47 mln su trasformazione prodotti agricoli

Da R. Toscana bando da 47 mln su trasformazione prodotti agricoliRoma, 19 set. (askanews) – Valorizzare i prodotti agroalimentari toscani e quindi sostenerne la trasformazione e l’immissione sul mercato. Questi gli intenti con i quali la giunta della Regione Toscanan, su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, ha approvato le disposizioni specifiche dell’intervento “Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli” e uscirà alla fine del mese di ottobre il bando relativo per l’annualità 2024.


Si tratta di un bando con una dotazione di circa 47 milioni che, in linea con l’obiettivo di promuovere la crescita economica delle aree rurali, migliorando la produttività, la redditività e la competitività del settore agricolo, agroalimentare e agroindustriale sui mercati, e incrementando le performance climatico-ambientali, dà sostegni agli investimenti materiali e immateriali delle imprese che operano nell’ambito della trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti agricoli. L’intervento è rivolto alle imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli; tuttavia, nel bando di prossima emanazione, verranno stabilite specifiche condizioni finalizzater al rafforzamento della produzione agricola di base e per garantire una partecipazione adeguata a duratura dei produttori di base ai vantaggi economici che derivano da tali investimenti. La garanzia del vantaggio a favore di produttori di base sarà assicurata dal fatto che i prodotti trasformati e commercializzati nell’impianto oggetto di finanziamento devono essere prevalentemente (più del 51%) di provenienza diretta dai produttori agricoli di base.

Maltempo in Emilia Romagna, due dispersi a Bagnacavallo nel Ravennate

Maltempo in Emilia Romagna, due dispersi a Bagnacavallo nel RavennateRoma, 19 set. (askanews) – Due persone risultano disperse nel Ravennate a Bagnacavallo. Lo ha reso noto il viceministro delle infrastrutture e trasporti, Galeazzo Bignami, durante la conferenza sull’emergenza maltempo in Emilia-Romagna. Il viceministro ha spiegato di aver ricevuto una comunicazione del capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, secondo la quale “due persone risultano disperse a Bagnacavallo, dopo il crollo di un tetto su cui si erano rifugiati”, a causa delle esondazioni. Bagnacavallo – ha ricordato Bignami – è una delle zone per cui era stato dato ordine di evacuazione.

Barilla al G7 Agricoltura con la sua Cucina mobile d’emergenza

Barilla al G7 Agricoltura con la sua Cucina mobile d’emergenzaMilano, 19 set. (askanews) – Non solo la pasta. Barilla al G7 Agricoltura e Pesca sull’isola di Ortigia porterà anche la sua esperienza in fatto di solidarietà. L’azienda di Parma, infatti, oltre a essere presente nel menù del pranzo dedicato alle delegazioni ministeriali del 27 settembre, porterà per la prima volta a Siracusa la Cucina mobile d’emergenza per mostrare a visitatori e delegazioni il proprio operato.


Grazie alla collaborazione con la Protezione civile di Parma e al lavoro di una trentina di volontari, dal 25 al 27 settembre presso l’area del Divinazione Expo la Cucina mobile d’emergenza Barilla organizzerà eventi, aperti a tutta la cittadinanza, dove la pasta sarà protagonista. “Ringraziamo il ministero dell’Agricoltura per averci coinvolto al G7 di Siracusa, un’occasione di confronto unica, nel quale verranno affrontati temi particolarmente rilevanti per tutto il settore – fa sapere l’azienda – Barilla sarà presente con un proprio chef e la cucina mobile di emergenza per celebrare la pasta, un piatto simbolo della gastronomia italiana, per raccontare il proprio impegno a favore delle comunità in cui opera e per un’agricoltura italiana sempre più sostenibile”. La cucina mobile d’emergenza, composta da 7 mezzi e un carrello per la cucina celiaci, è un progetto che Barilla promuove dal 2014 in collaborazione con la Protezione civile di Parma. Il camion cucina, pronto ad attivarsi in caso di emergenza in quattro ore, è in grado di erogare oltre 500 pasti caldi all’ora per supportare sia le comunità colpite da situazioni di crisi, sia i volontari all’opera per prestare aiuto.


Quanto, invece, al pranzo per le delegazioni ministeriali, a occuparsi della loro preparazione sarà lo chef executive di Academia Barilla, Marcello Zaccaria che preparerà due ricette con la pasta al bronzo per gli oltre 180 funzionari che seguiranno i lavori del G7 nel Castello di Maniace a Ortigia. “Le ricette presentate sono state volutamente create tenendo come riferimento gli ingredienti del territorio dall’Emilia Romagna alla Sicilia così da realizzare un connubio nel piatto – ha spiegato Zaccaria – con la pasta al bronzo sarà possibile assaporare le nocciole, ma anche la scorza di agrumi o i pomodori datterini e il basilico. Alla base la volontà di valorizzare al massimo la mediterraneità dei prodotti e i loro territori”.

Vela, Luna Rossa in finale di Louis Vuitton Cup

Vela, Luna Rossa in finale di Louis Vuitton CupRoma, 19 set. (askanews) – Luna Rossa è in finale di Louis Vuitton Cup e sfiderà, da giovedì 26 settembre a venerdì 5 ottobre (al meglio delle 13 regate), Ineos Britannia per contendersi il trofeo che apre la strada a disputare l’America’s Cup contro i detentori neozelandesi. L’imbarcazione italiana ha vinto nelle acque di Barcellona l’ottava regata contro American Magic chiudendo il conto 5-3. Una regata impeccabile, condotta dal primo lato. Avanti di 20″ alla prima boa, Luna Rossa si separa subito da American Magic e guadagna terreno fino ai 300 metri. Poi si dedica a marcare gli americani. Luna Rossa vola anche a 40 nodi. Chiude il lato con 22″ su Patriot. Finale di regata in tranquillità e appuntamento con Ineos Britannia per contendersi la Louis Vuitton Cup. Per Luna Rossa è la 5^ finale di LVC dal 2000 a oggi.

Iveco Bus e Zf rafforzano collaborazione nella mobilità elettrica

Iveco Bus e Zf rafforzano collaborazione nella mobilità elettricaMilano, 19 set. (askanews) – Iveco Bus e ZF, leader in prodotti avanzati di mobilità, rafforzano la collaborazione nell’applicazione di soluzioni di mobilità elettrica per il trasporto passeggeri. L’annuncio all’IAA Transportation di Hannover.


La collaborazione commerciale con ZF supporterà la strategia di elettrificazione di Iveco Bus e lo sviluppo di una nuova architettura nativa a zero emissioni per la prossima generazione di veicoli, complementando le capacità tecnologiche. “L’elettrificazione è un fattore abilitante essenziale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione dell’industria degli autobus: rafforzando la nostra collaborazione con ZF, leader tecnologico globale nei prodotti e sistemi di mobilità avanzata, accelereremo lo sviluppo della prossima generazione delle nostre soluzioni di mobilità elettrica”, ha commentato Domenico Nucera, president, Bus Business Unit, Iveco Group.


“Questo ulteriore passo nella nostra relazione con Iveco Bus, focalizzato sulle nostre soluzioni innovative di mobilità elettrica, sottolinea come i nostri investimenti strategici nelle tecnologie di decarbonizzazione stiano dando i loro frutti”, ha affermato Peter Laier, responsabile della divisione Soluzioni per Veicoli Commerciali di ZF.